Dettati ortografici LE API – Una raccolta di dettati ortografici di vari autori, sul tema farfalle e bruchi, per la scuola primaria.
Leggi tuttoCategoria: dai 6 anni
Poesie e filastrocche sugli animali e favole in rima
Poesie e filastrocche sugli animali e favole in rima – una raccolta, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoGLI ANIMALI DEL PRATO: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici PRIMAVERA – Gli animali del prato. Una collezione di dettati ortografici sul tema “gli animali del prato e la primavera”, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche BRUCHI E FARFALLE
Poesie e filastrocche BRUCHI E FARFALLE – una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche IL GRILLO
Poesie e filastrocche IL GRILLO – Una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche sulle FORMICHE
Poesie e filastrocche sulle FORMICHE – una collezione di poesie e filastrocche sulle formiche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoGnometti sabbiolini TUTORIAL e RACCONTO
Gnometti sabbiolini TUTORIAL con cartamodello stampabile gratuitamente in formato pdf e RACCONTO. Il tutorial può essere utile anche per realizzare gli Gnomi della Matematica Waldorf (verde, rosso, giallo e blu). Si tratta di un personaggio che fa parte della cultura popolare di molti paesi; presente anche in alcune regioni italiane, è molto celebrato in particolare in Germania come “Sandmann” .
Leggi tuttoGLI UCCELLI: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici GLI UCCELLI – Una collezione di dettati ortografici sugli uccelli, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoRacconti per la primavera
Racconti per la primavera – una collezione di racconti, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria…
Leggi tuttoGuest post: Perchè insegnare la Preistoria ai bambini?
Archeologia per bambini. Guest post: Perchè insegnare la Preistoria ai bambini? La domanda è molto semplice, e forse anche la risposta può esserlo. Perché i bambini saranno adulti. Perché insegnando loro, si può sperare che certe forme di oscurantismo del nostro tempo, tra qualche decennio saranno finite.
Leggi tuttoCarte delle nomenclature per parole con consonanti doppie – Metodo Montessori
Carte delle nomenclature per parole con consonanti doppie – Metodo Montessori. Come già detto per le carte delle nomenclature per parole di tre lettere e per le carte delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Labirinti per germogli: il fototropismo
Esperimenti scientifici per bambini – Labirinti per germogli: il fototropismo. Anche se l’accrescimento può essere soggetto a diversi fattori ambientali, l’orientamento della pianta è guidato da tre fattori principali che sono il fototropismo, il gravitropismo e il tigmotropismo.
Leggi tuttoTutorial: libretto fatto a mano con le impronte digitali
Tutorial: libretto fatto a mano con le impronte digitali. Trovo molto interessanti le immagini che si possono creare aggiungendo pochi tratti stilizzati alle impronte digitali; sicuramente i bambini più grandi possono inventare vere meraviglie anche da soli, ma coi più piccoli la proposta si fa più complicata…
Leggi tuttoLavoretto per la festa della mamma – fiore di feltro
Lavoretto per la festa della mamma – fiore di feltro. Avevo già descritto la tecnica di produzione dei fiori di feltro per gli adulti, ma si tratta di un procedimento troppo impegnativo proposto ai bambini. Genitori Channel ospita il mio articolo che mostra come è semplice, con pochi accorgimenti aggiuntivi, far fare questa bella esperienza anche ai bambini più piccoli.
Leggi tuttoDettati ortografici MAGGIO
Dettati ortografici MAGGIO – Una collezione di dettati ortografici sul mese di maggio, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoCanto: La mamma
Canto: La mamma. Con testo, spartito sonoro scaricabile e stampabile gratuitamente e file mp3. Per flauto dolce e canto.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche MAGGIO
Poesie e filastrocche: Maggio. Una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoFesta della mamma – ebook – Libretto d’auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage…
Festa della mamma – ebook – Libretto d’auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage… In realtà è quasi un libro tattile e non ha molto senso come ebook, ma lo condivido volentieri sperando possa essere di ispirazione per inventare lavoretti simili coi vostri bambini.
Leggi tuttoLana cardata – Ma dove si compra?
Lana cardata – Ma dove si compra? Per i primi esperimenti con la lana cardata e il feltro, è possibile acquistarne piccoli sacchettini, magari in colori misti, a prezzi piuttosto alti rispetto a quelli della lana a kg, ma non così inaccessibili… considerate che la lana cardata è molto voluminosa, quindi 1 kg è proprio un bel sacchettone della spesa pieno, e si possono fare un’infinità di cose.
Leggi tuttoTutorial fiori in feltro
Tutorial fiori in feltro – Un tutorial fotografico per imparare a realizzare fiori di feltro con la tecnica dell’infeltrimento con acqua e sapone. Non si tratta di […]
Leggi tuttoRecite per bambini e racconti sulla Festa del lavoro e i mestieri
Recite per bambini e racconti sulla Festa del lavoro e i mestieri – una raccolta di testi di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttodettati ortografici e letture LA FESTA DEL LAVORO – MESTIERI
Dettati ortografici e letture LA FESTA DEL LAVORO – MESTIERI: una raccolta di dettati ortografici e letture di autori vari per la scuola primaria
Leggi tuttopoesie e filastrocche sui MESTIERI – Festa del lavoro
Poesie e filastrocche sui mestieri – una raccolta di poesie e filastrocche sul lavoro dell’uomo e i mestieri, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoRecita per la festa della mamma – La fata
Recita per la festa della mamma – La fata – Una semplice recitina scritta da T. Lovera, adatta a bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoRecita per la festa della mamma – Con lo stesso amore
Recita per la festa della mamma – Con lo stesso amore – una semplice recita adatta a bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici FESTA DELLA MAMMA
Dettati ortografici FESTA DELLA MAMMA – Una raccolta di dettati ortografici di autori vari sulla mamma e la sua festa, per la scuola primaria.
Leggi tuttoTongue twisters
Tongue twisters per giocare con l’Inglese coi bambini. Six sick slick slim sycamore saplings. A box of biscuits, a batch of mixed biscuits. A skunk sat on a stump and thunk the stump stunk, but the stump thunk the skunk stunk.
Leggi tuttoRacconto IL NUMERO PIU’ RICCO
Racconto IL NUMERO PIU’ RICCO – Un racconto che ho riscritto seguendo una traccia in uso nelle scuole Waldorf , da utilizzare in prima classe per esplorare le qualità dei numeri da uno a tredici ed avere una prima impressione visiva in merito al ritmo delle numerazioni, ed ai concetti di numeri pari e numeri dispari, ma anche di divisibilità…
Leggi tuttoMemory Italiano-Inglese
Memory Italiano-Inglese – Per preparare la lettura e la scrittura delle parole in Inglese ho preparato questo memory casalingo.
Leggi tuttoSCRITTURA E LINGUAGGIO Montessori – Lista dei materiali dai 3 ai 6 anni
SCRITTURA E LINGUAGGIO Montessori – Lista dei materiali dai 3 ai 6 anni: questa è la lista dei materiali montessoriani di base per quanto riguarda l’area scrittura e linguaggio , per bambini dai tre ai sei anni di età. I relativi approfondimenti, i consigli per la presentazione ai bambini e le relative lezioni in tre tempi si trovano nella mini guida didattica Montessori presente nel blog… La lista dei materiali sensoriali, per la stessa fascia d’età, si trova qui, e qui la lista dei materiali per la matematica.
Leggi tuttoBotanica: il giardino delle meraviglie, un semplice esperimento sulla disseminazione
Botanica: il giardino delle meraviglie, un semplice esperimento sulla disseminazione. Prepariamo due cassette, da posizionare all’aperto sul terrazzo o sul davanzale di una finestra: in una di queste piantiamo qualche seme: grano, lenticchie, piselli, qualche bulbo. Li vedremo presto germogliare, crescere e infine fiorire. Nell’altra cassetta non pianteremo niente, e la chiameremo “Il giardino delle meraviglie”…
Leggi tuttoPoesie per la festa della mamma
Poesie per la festa della mamma – una raccolta di poesie e filastrocche per la festa della mamma, di autori vari, adatte a bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche sulla pioggia il temporale l’arcobaleno
Poesie e filastrocche sulla pioggia il temporale l’arcobaleno la grandine: una raccolta di poesie e filastrocche per la scuola d’infanzia e primaria, di autori vari.
Leggi tuttoDettati ortografici LA PIOGGIA
Dettati ortografici LA PIOGGIA – una collezione di dettati ortografici di autori vari sulla pioggia, per la scuola primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche LE NUVOLE
Poesie e filastrocche LE NUVOLE – una raccolta di poesie e filastrocche sul vento, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche sul VENTO
Poesie e filastrocche sul VENTO – una raccolta di poesie e filastrocche sul vento, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoTutorial BAMBOLINE IN FELTRO
Tutorial BAMBOLINE IN FELTRO – Riordinando casa oggi abbiamo ritrovato questa bambolina, che ha ormai più di dieci anni… è uno dei miei primi esperimenti col feltro e le mie ragazze ci hanno giocato davvero tanto
Leggi tuttoDettati ortografici APRILE
Dettati ortografici APRILE – Una collezione di dettati ortografici (difficoltà miste) sul mese di aprile, per la scuola primaria.
Leggi tuttoSchede per il riconoscimento delle erbe del prato
Schede per il riconoscimento delle erbe del prato – Ho realizzato tempo fa queste schede illustrate per il riconoscimento delle erbe selvatiche più comuni per una seconda classe, dopo aver lavorato coi dettati ortografici sulle erbe del prato, avviando anche le prime raccolte di erbe per la produzione di un erbario di classe.
Leggi tuttoDettati ortografici LE ERBE DEL PRATO
Dettati ortografici LE ERBE DEL PRATO – Una collezione di dettati ortografici sul tema “le erbe del prato”, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tutto