Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI per bambini della scuola primaria. Presentazioni ed esercizi e il materiale pronto per il download e la stampa in formato pdf.
Come indicato da Maria Montessori si procede per tappe:
– per la prima attività coi verbi si preparano pacchetti formati da 10 cartellini rossi, legati da un elastico. Il bambino esegue le azioni una dopo l’altra e può infine copiare i cartellini sul proprio quaderno di grammatica. Questi sono i verbi originali:
1. passeggia, canta, salta, balla, inchinati, siedi, dormi, svegliati, prega, sospira
2. scrivi, cancella, piangi, ridi, nasconditi, disegna, leggi, parla, ascolta, corri
3. riordina, pulisci, spolvera, spazzolati, abbottonati, allaccia, annoda, aggancia, specchiati, saluta
4. pettinati, lavati, asciugati, saluta, abbraccia, bacia, sorridi, sdraiati, leggi, sbadiglia.
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI
– successivamente proponiamo ai bambini come tema una serie di verbi sinonimi, mostrando ai bambini il loro significato eseguendo l’azione davanti a loro. Distribuisce quindi i comandi relativi. I bambini leggono ognuno per sé il cartellino che hanno ricevuto ed eseguono l’azione, ricordando la presentazione fatta.
Questi sono i comandi originali:
1. Tema: POSARE, GETTARE, LANCIARE, SCAGLIARE
– Prendi una marchetta e posala sul pavimento. Poi riprendila e gettala nello stesso punto.
– Annoda il tuo fazzoletto per farne una palla e poi lancialo in aria. Corri là dove cade e di là scaglialo contro la parete.
– Posa pian piano in terra il tuo fazzoletto; poi riprendilo e gettalo in terra. Riprendilo ancora fanne una pallottola e lancialo. Corri là dove è caduto, prendilo e scaglialo contro una parete della sala.
2. Tema: SOLLEVARE, ALZARE, LEVARE
– Solleva l’incerata del tuo tavolino e rimettila giù per bene. Poi levala del tutto ed alzala quanto più puoi. Poi rimetti a posto.
– Solleva alquanto la tua sedia: poi prendila ed alzala quanto più puoi. Posala e riprendila poco dopo per levarla del tutto.
– Alza quanto più puoi un vaso del nostro salotto, come per guardarlo; poi rimettilo al posto, e sollevalo un poco come per vedere cosa c’è sul tavolo sotto di esso; quindi levalo via del tutto come per riporlo.
3. Tema: APRIRE, SPALANCARE, CHIUDERE, SOCCHIUDERE, SERRARE, DISSERRARE
– Vai a una finestra: aprila, anzi, spalancala: dopo qualche momento socchiudila; aspetta ancora e poi chiudila del tutto.
– Vai a una porta: aprila e poi spalancala ; dopo un po’ socchiudila: aspetta ancora e poi chiudila del tutto. Se c’è la chiave, serrala, ma prima di venir via disserrala, affinché tutto resti come al solito
4. Tema: RESPIRARE, SOSPIRARE, INSPIRARE, ESPIRARE
– Vai avanti ad una finestra aperta e respira alquanto a pieni polmoni, facendoti sentire a respirare: poi sospira profondamente e torna indietro.
– Mettiti avanti ad un finestrone aperto. Inspira tutto ad un tratto quanta aria puoi, trattenendola dentro a lungo. Poi espira lentamente.
5. Tema: APPENDERE, AFFIGGERE, SOSPENDERE
– Appendi il tuo miglior disegno a un chiodo nella parete del salottino.
– Affiggi il tuo miglior disegno a una parete con degli spilli.
– Sospendi un tuo disegno dinanzi ad un bambino per farglielo osservare.
– Provati a sospendere ad un dito una seggiolina.
6. Tema: AVVOLGERE, INVOLGERE, SVOLGERE
– Involgi un vasetto nella carta.
– Avvolgi la carta velina attorno al vasetto e poi svolgila.
7. Tema: VOLGERE CAPOVOLGERE, ROVESCIARE
– Prendi un quadretto e volgilo verso una bambina, perchè lo veda: poi dinanzi ad essa capovolgilo: e quando lo ha guardato anche così, rovescialo.
8. Tema : SBUFFARE, SOFFIARE, ALITARE
– Appressa il dorso della mano alle labbra e cerca di alitarvi sopra delicatamente: che cosa senti?
– Appressa il dorso della mano alle labbra e soffiaci sopra. Che cosa senti?
– Passeggia su e giù per la stanza, sbuffando come se fossi infastidito.
9. Tema: MORMORARE, SUSSURRARE, BRONTOLARE
– Invita un bambino ad ascoltare bene ciò che tu dirai: e allora mormora tra i denti qualche parola. Poi chiedigli se ha capito.
– Avvicinati a due bambini, e sussurra una parolina all’orecchio di uno di questi. Poi chiedi all’altro se ha sentito.
– Avvicinati a un bambino e brontola verso di lui qualche cosa: poi osserva che cosa fa il bambino.
10. Tema: TOCCARE, TASTARE, PALPARE, SFIORARE
– Prendi l’armadietto delle stoffe e tastalo ad occhi chiusi come per riconoscerlo.
– Prendi le stoffe dell’armadietto e toccale ad una ad una come negli esercizi del tatto.
– Prendi le stoffe dall’armadietto e palpale per sentirle bene.
– Prendi il velluto e sfioralo appena coi polpastrelli delle dita.
11. Tema: SPARGERE, SPRUZZARE, ASPERGERE
– Stendi in terra il tappeto incerato e aspergilo tutto con acqua.
– Stendi in terra il tappeto incerato e spruzzavi sopra dell’acqua con la mano.
– Stendi in terra il tappeto incerato e spargici l’acqua di un vasetto.
12. Tema: BARCOLLARE, DONDOLARE, ERIGERSI
– Cammina su e giù per la sala, erigendoti bene sulla persona.
– Cammina su e giù per la sala, barcollando come se ti girasse la testa.
– Cammina su e giù per la sala, dondolandoti sui fianchi.
13. Tema: ACCHIAPPARE, ACCIUFFARE, AFFERRARE
– Invita un bambino a correre innanzi a te in punta di piedi e cerca di acchiapparlo.
– Afferra un bambino improvvisamente per le braccia.
– Invita un bambino a correre con te in punta di piedi, e cerca di acciuffarlo.
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Trovi tutto il materiale pronto in fondo all’articolo, nell’ultima pagina.
I cartamodelli per le buste sono qui: BUSTE PER I COMANDI.
_________________
Presentazione 1
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Materiali:
– comandi sui verbi (serie A o B)
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Presentazione:
– invitiamo un bambino a leggere un comando in silenzio e ad eseguire le azioni indicate
– chiediamo agli altri bambini: “Secondo voi che comando ha eseguito?”. I bambini rispondono
– invitiamo il bambino a leggere il comando a voce alta
– proseguiamo il gioco con gli altri bambini, uno alla volta. Restiamo a disposizione per aiutare i bambini che lo richiedono a comprendere le parole scritte sui comandi
– discutiamo coi bambini le sfumature di significato dei verbi: ad esempio scagliare significa lanciare con più forza che non gettare, oppure girare è un’azione più lenta di volteggiare.
_________________
Presentazione 2
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI
Lavorando con le scatole grammaticali i bambini ricevono un’impressione precisa della funzione che svolgono le varie parti del discorso. Questa impressione si realizza soprattutto grazie alla manipolazione del materiale, cioè attraverso un’esperienza fisica.
Anche i cartelli dei comandi offrono un’esperienza fisica. Lavorare con le carte dei comandi porterà i bambini ad acquisire maggior precisione nella scrittura e nell’espressione verbale e ad arricchire il proprio vocabolario.
Scopo: esercitarsi coi verbi
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Materiali:
– scatola grammaticale III
– carte dei comandi per la scatola grammaticale III
– matite colorate
– simboli grammaticali
– stencil sei simboli grammaticali (facoltativo)
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto e chiediamo a un bambino a disporre il materiale sul piano di lavoro
– riempire la scatola grammaticale con le carte dei comandi e i cartellini delle parole singole
– prendiamo il primo comando e mettiamolo sul tappeto
– chiediamo a un bambino di leggere la prima frase del comando a voce alta e di riprodurla usando i cartellini delle parole
– mettiamo su ogni cartellino il simbolo grammaticale corrispondente
– chiediamo al bambino di rileggere a voce alta la frase e di eseguire l’azione, quindi cambiamo l’ordine dei cartellini delle parole e leggiamole. Sottolineiamo che l’ordine delle parole modifica il senso delle frasi
– definiamo e discutiamo il concetto di “comando” e l’uso dei verbi che indicano un comando
– rimettiamo i cartellini nell’ordine originale e invitiamo il bambino a togliere il cartellino del verbo e sostituirlo col verbo della seconda frase
– chiediamo di leggere la seconda frase a voce alta e di eseguire l’azione. Assicurarsi che i simboli grammaticali siano in ordine
– ripetiamo coi bambini che i due verbi sono parole di azione e che sono chiamati verbi
– seguendo l’ordine delle lezioni in tre tempi indichiamo il verbo e diciamo: “Questo è il verbo.”, poi diciamo “Mi indichi in verbo?” e infine chiediamo “Cos’è questo?”
– chiediamo ai bambini di copiare il comando sul quaderno di grammatica e disegnare sulle parole i simboli grammaticali a mano libera o utilizzando gli stencil
– continuiamo con gli altri comandi.
______________________
Presentazione 3
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI
il gioco di “Giocondo dice”
– invitiamo un bambino ad essere Giocondo
– Giocondo dovrà dare dei comandi verbali di sua invenzione a voce alta agli altri compagni e loro dovranno eseguirli
– se ad esempio Giocondo dice: GIOCONDO DICE SALTATE tutti i bambini saltano e se qualcuno non lo fa sarà eliminato dal gioco
– se però Simone dice soltanto SALTATE senza dire GIOCONDO DICE i bambini non devono obbedire, cioè non devono saltare e i bambini che salteranno saranno eliminati dal gioco
– il bambino che resisterà più a lungo sarà il nuovo Giocondo.
______________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI
Presentazione 3
verbi intransitivi
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Materiali:
– un set di cartellini della serie A nei quali sono scritte azioni senza oggetto (sorridere, applaudire, saltare, correre, piangere, ridere, accigliarsi, sbadigliare)
– simbolo grammaticale del verbo.
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Esercizio:
– il bambino legge l’azione e la esegue,
– aggiunge il simbolo del verbo al cartellino
– registra sul suo quaderno l’esercizio, sotto il titolo I VERBI, utilizzando per ogni parola il simbolo grammaticale disegnato a mano libera o con gli stencil.
______________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI
Presentazione 4
verbi transitivi (un verbo e un oggetto)
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Materiali:
– cartellini sui quali sono scritte azioni con un oggetto (innaffia una pianta, chiudi la porta, abbraccia un amico, stropiccia la carta, indica la finestra)
– simboli grammaticali
– stencil dei simboli grammaticali (facoltativi)
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Esercizio:
– il bambino legge l’azione e la esegue,
– aggiunge il simbolo del verbo al cartellino
– registra sul suo quaderno l’esercizio, sotto il titolo I VERBI, utilizzando per ogni parola il simbolo grammaticale disegnato a mano libera o con gli stencil.
______________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI
Presentazione 5
due azioni (per due bambini)
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Materiali:
– strisce di carta bianca
– penna nera
– simboli grammaticali
– stencil dei simboli grammaticali (facoltativi)
– cartellini pronti dei comandi.
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Esercizio:
– scriviamo per il primo bambino un comando nel quale sia importante l’ordine delle azioni (alzati e cammina, avvicinati e afferra…)
– il bambino legge il comando, lo esegue, e aggiunge il simbolo del cerchio rosso sopra ogni verbo
– con le forbici ritagliamo dalla striscia i verbi e invitiamo il bambino a invertire le due azioni (cammina e alzati, afferra e avvicinati…)
– chiediamo: “Ha senso? Puoi fare questo cose in questo ordine?”
– rimettiamo la frase nell’ordine originale
– scriviamo per il secondo bambino un comando nel quale l’ordine delle azioni non sia importante (salta e saltella, ondeggia e starnutisci, sbadiglia e urla…)
– il bambino legge il comando, lo esegue, e aggiunge il simbolo del cerchio rosso sopra ogni verbo
– con le forbici ritagliamo dalla striscia i verbi e invitiamo il bambino a invertire le due azioni (saltella e salta, starnutisci e ondeggia, urla e sbadiglia…)
– chiediamo: “Ha senso? Puoi fare questo cose in questo ordine?”
– rimettiamo la frase nell’ordine originale
– i bambini noteranno che che alcune azioni possono essere fatte contemporaneamente, ad esempio indicare e urlare, camminare e parlare, applaudire e cantare…)
– presentiamo ai bambini alcuni comandi pronti che i bambini possano leggere ed eseguire autonomamente; in alcuni comandi l’ordine delle azioni sarà importante e in altri no.
______________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI
Presentazione 6
due azioni e un oggetto (per due bambini)
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Materiali:
– strisce di carta bianca
– penna nera
– simboli grammaticali
– stencil dei simboli grammaticali (facoltativi)
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Esercizio:
– scriviamo per il primo bambino un comando nel quale sia importante l’ordine delle azioni (prendi e usa una matita, apri e leggi un libro, lavati e asciugati le mani…)
– il bambino legge il comando, lo esegue, e aggiunge il simbolo del cerchio rosso sopra ogni verbo
– con le forbici ritagliamo dalla striscia i verbi e invitiamo il bambino a invertire le due azioni (usa e prendi una matita, leggi e apri un libro, asciugati e lavati le mani…)
– chiediamo: “Ha senso? Puoi fare questo cose in questo ordine?”
– rimettiamo la frase nell’ordine originale
– scriviamo per il secondo bambino un comando nel quale l’ordine delle azioni non sia importante (batti e spremi un cuscino, alza e abbassa la testa, gira e sposta la tazza…)
– il bambino legge il comando, lo esegue, e aggiunge il simbolo del cerchio rosso sopra ogni verbo
– con le forbici ritagliamo dalla striscia i verbi e invitiamo il bambino a invertire le due azioni
– chiediamo: “Ha senso? Puoi fare questo cose in questo ordine?”
– rimettiamo la frase nell’ordine originale
– i bambini noteranno che che alcune azioni possono essere fatte contemporaneamente, mentre altre devono essere eseguite secondo una certa sequenza
– presentiamo ai bambini alcuni comandi pronti che i bambini possano leggere ed eseguire autonomamente. I comandi contengono due azioni e un oggetto; alcuni comandi indicano azioni da eseguire in sequenza, altri no.
______________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI
Presentazione 7
due azioni e due oggetti (per due bambini)
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Materiali:
– strisce di carta bianca
– penna nera
– simboli grammaticali
– stencil dei simboli grammaticali (facoltativi)
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Esercizio:
– scriviamo per il primo bambino un comando nel quale sia importante l’ordine delle azioni (prendi uno straccio e spolvera lo scaffale, prendi una spugna e pulisci il tavolo, trova della carta e scrivi un’annotazione…)
– il bambino legge il comando, lo esegue, e aggiunge il simbolo del cerchio rosso sopra ogni verbo
– con le forbici ritagliamo dalla striscia i verbi e invitiamo il bambino a invertire le due azioni
– chiediamo: “Ha senso? Puoi fare queste cose in questo ordine?”
– rimettiamo la frase nell’ordine originale
– scriviamo per il secondo bambino un comando nel quale l’ordine delle azioni non sia importante (bussa alla porta e sposta il cestino, apri una scatola e trascina una sedia, sposta un tavolino e vuota un cestino…)
– il bambino legge il comando, lo esegue, e aggiunge il simbolo del cerchio rosso sopra ogni verbo
– con le forbici ritagliamo dalla striscia i verbi e invitiamo il bambino a invertire le due azioni
– chiediamo: “Ha senso? Puoi fare questo cose in questo ordine?”
– rimettiamo la frase nell’ordine originale
– presentiamo ai bambini alcuni comandi pronti che i bambini possano leggere ed eseguire autonomamente. I comandi contengono due azioni e due oggetti; alcuni comandi indicano azioni da eseguire in sequenza, altri no.
______________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI
Presentazione 8
Psicogrammatica Montessori: comandi sui verbi
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Materiali:
– una busta di cartellini dei comandi
– un pennarello
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– prendiamo il primo comando e i suoi cartellini dei verbi
– leggiamo il comando ad esempio: “prendi un pennarello e posalo sul pavimento. Riprendilo e gettalo nello stesso punto”
– eseguiamo il comando davanti ai bambini
– diamo a un bambino i cartellini del verbi POSALO e GETTALO e chiediamogli di eseguire le azioni
– poniamo i due cartellini sotto al comando
– proseguiamo con gli altri comandi
– al termine i bambini registreranno l’attività sui loro quaderni di grammatica
– i bambini potranno eseguire l’esercizio autonomamente con le altre buste dei comandi.
Scopo: comprendere la funzione del verbo
Età: 6 – 7 anni
______________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI
Materiali
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Comandi serie A (verbi singoli):
1. passeggia, canta, salta, balla, inchinati, siediti, dormi, svegliati, rabbrividisci, sospira;
2. scrivi, cancella, piangi, ridi, nasconditi, disegna, leggi, parla, ascolta, corri;
3. riordina, pulisci, spolvera, spazzolati, abbottonati, allaccia, annoda, aggancia, saluta specchiati;
4. pettinati, lavati, asciugati, saluta, abbraccia, bacia, sorridi, sdraiati, leggi, sbadiglia;
Pdf: comandi per i verbi serie A B D stampato minuscolo e corsivo
______________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI – Comandi serie B (due verbi):
1. sorridi e fischia, salta e siediti, corri e fermati, ridi e salta, corri e salta, bevi e tossisci,
2. zoppica e annusa, spolvera e spazza, ridi e corri, stirati e starnutisci, siediti e sorridi, scarabocchia e conta
3. grattati e accarezzati, calcia e lancia, fermati e siediti, salta e dormi, salta e corri, inarcati e gesticola
Pdf: comandi per i verbi serie A B D stampato minuscolo e corsivo
Comandi serie C (Carte dei comandi per le scatole grammaticali)
– comandi semplici con oggetto diretto
– comandi semplici con oggetto diretto e aggettivi
– comandi semplici con oggetti diretti e comandi con azioni opposte
– comandi semplici con oggetti diretti e azioni opposte
– comandi semplici con oggetti diretti e azioni consecutive
– verbi intransitivi (33) dai 9 ai 12 anni
Comandi serie D (Buste dei comandi)
Il lavoro con i comandi sui verbi si svolge grazie a 21 buste dei comandi. Ogni busta contiene un comando e cartellini rossi nei quali sono stampati i verbi usati nel comando. Il bambino legge ed esegue le azioni nel modo indicato.
Questo gioco può essere svolto in gruppo, con un bambino che legge e gli altri che eseguono il comando.
I comandi fanno riferimento ad oggetti presenti nell’ambiente, per cui se tali oggetti non sono a vostra disposizione, bisognerà sostituire alcune parole:
BUSTA 1. prendi un pennarello e posalo sul pavimento. Riprendilo e gettalo nello stesso punto.
BUSTA 2. annoda un fazzoletto per farne una palla. Lancialo in aria. Corri verso dove è caduto, riprendilo e scaglialo contro il muro.
BUSTA 3: vai verso una parete e sdraiati con la faccia al muro. Ora alzati, vai al tuo banco e siediti.
BUSTA 4: Alzati dalla sedia e accovacciati sotto al tavolo, come per giocare a nascondino. Alzati e torna verso la parete.
BUSTA 5: vai alla finestra e spalancala; aspetta un momento e poi chiudila di nuovo. Aspetta ancora e poi aprila; aspetta un poco e socchiudila. Infine chiudila del tutto velocemente.
BUSTA 6. vai alla porta, aprila e poi spalancala. Dopo un po’ socchiudila con delicatezza. Aspetta ancora e poi chiudila del tutto. Se c’è la chiave serrala, ma prima di venir via disserrala, affinché tutto resti come lo hai trovato.
BUSTA 7. prendi uno specchietto e alita sul vetro. Cosa succede?
BUSTA 8. vai alla finestra e sospira mentre la apri. Inspira ed espira l’aria fresca per cinque volte. Dopo un momento inspira di nuovo e trattieni il respiro più che puoi. Quando non riesci più a trattenere il respiro espira più lentamente che puoi
BUSTA 9. appendi il tuo disegno più bello alla parete. Sospendi un tuo disegno davanti a un bambino per farglielo osservare
BUSTA 10: prendi un libro e un largo pezzo di stoffa. Posa il libro sul tavolo e coprilo col tessuto. Prendi il tessuto e impacchetta il libro in modo che non possa essere visto. Annoda un nastro attorno al pacchetto in modo che il libro non possa uscire dal tessuto. Spacchetta il libro e rimetti ogni oggetto nel posto in cui l’hai trovato
BUSTA 11: Prendi un’illustrazione e rivolgila verso un tuo compagno di classe così che lui possa vederla chiaramente. Capovolgila così che gli appaia sottosopra. Girala così che il tuo compagno ne veda solo il retro
BUSTA 12. ruota uno sgabello mettendolo sottosopra il più velocemente possibile
BUSTA 13. mettiti in piedi con la schiena rivolta alla finestra e girati lentamente puntando sui talloni fino a trovarti con la faccia alla finestra
BUSTA 14. strappa un foglio di carta in piccoli pezzi sul tavolo. Soffia sul tavolo a lungo per far cadere tutti i pezzi di carta sul pavimento. Raccogli i pezzi di carta e rimettili sul tavolo. Sbuffa forte tre volte sul tavolo e guarda se cadono a terra. Raggruppa i pezzi di carta e gettali nel cestino
BUSTA 15. respira dolcemente sul dorso della tua mano. Cosa senti? Soffia sul dorso della tua mano. Cosa senti? Sbuffa sul dorso della tua mano. Cosa senti? Infine ansima rumorosamente come se avessi fatto una lunga corsa
BUSTA 16. chiedi a uno dei tuoi compagni di ascoltare attentamente cosa dici, poi mormora una breve frase come se stessi parlando a te stesso. Borbotta le stesse parole a voce un po’ più forte e vedi se il tuo compagno capisce. Sussurra le stesse parole all’orecchio di uno o due bambini. Poi chiedi agli altri se hanno sentito. Brontola con le stesse parole e osserva come ti guardano i bambini. Di‘ le stesse parole a voce alta e più distintamente che puoi. I bambini capiscono?
BUSTA 17. vai al tuo banco ad occhi chiusi e toccalo come per riconoscerlo. Strofina il tuo banco con le punta delle dita premendo più forte che puoi. Cosa senti? Sfiora il tuo banco con le punte delle dita cercando di non toccarlo
BUSTA 18. prendi una scatola di perline e spargile in modo uniforme sul tavolo, poi radunale in un mucchio al centro del tavolo. Prendi una manciata di perline e lanciale fuori dal tavolo. Raccoglile e rimettile nella scatola
BUSTA 19. prendi un bicchiere d’acqua e spruzza con le dita due o tre volte l’acqua su una piantina
BUSTA 20. cammina con andatura naturale fino al lato della stanza più lontano dal tuo banco. Marcia fino al tuo banco come se stessi seguendo il ritmo della musica. Barcolla per la stanza come una persona che ha forti vertigini
BUSTA 21. vai verso lo scaffale e prendi un libro, tienilo un po’ tra le mani e poi rimettilo al suo posto. Corri verso l’armadio, afferra un cuscino e saltella per la stanza stringendolo fra le braccia
Pdf: comandi per i verbi serie A B D stampato minuscolo e corsivo
________________________________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI SUI VERBI