Dettati ortografici PREISTORIA – Una collezione di dettati ortografici sulla preistoria, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoCategoria: TUTTI GLI ARTICOLI
Dettati ortografici BUONE MANIERE E GENTILEZZA
Dettati ortografici BUONE MANIERE E GENTILEZZA – Una collezione di dettati ortografici su argomenti vari: gentilezza, buone maniere, amicizia, famiglia, ecc…, per la scuola primaria
Leggi tuttoNomenclature Montessori e lezione in tre tempi
Nomenclature Montessori e lezione in tre tempi. Nomenclature Montessori – Nel metodo Montessori possiamo chiamare “presentazioni” quei semplici procedimenti che si utilizzano per illustrare l’uso di un dato materiale (ad esempio la torre rosa, le spolette dei colori, ecc..) al bambino. Per “lezione” intendiamo invece un altro tipo di intervento, volto a determinare meglio le idee del bambino insegnando una esatta nomenclatura.
Leggi tuttoLavoretti per Halloween – fantasmini da ritagliare
Lavoretti per Halloween – fantasmini da ritagliare. Ho preparato un tutorial con modello scaricabile gratuitamente, per proporre ai bambini più piccoli un’attività di ritaglio della carta. Per le maestre d’asilo che amano questa attività, il modello è adatto anche ad essere ritagliato col punteruolo, invece che con le forbici.
Leggi tuttoScience experiment on soil erosion
Science experiment on soil erosion – This experiment, which has a tremendous visual impact due to its simplicity, it will demonstrate the relationship between precipitation, soil erosion, protection of watercourses and vegetation.
Leggi tuttoLavoretti per l’autunno – una nuova raccolta di 100 e più idee
Lavoretti per l’autunno – una nuova raccolta di lavoretti, materiale didattico, attività artistiche e manuali sul tema autunno per i bambini del nido, della scuola d’infanzia e primaria. Una nuova collezione di lavoretti per l’autunno, adatti a bambini del nido, della scuola d’infanzia e primaria: nomenclature Montessori delle foglie e altre attività montessoriane sul tema “autunno”, pittura a dito per i più piccoli, sensory tubs, vari lavoretti con le foglie autunnali, attività artistiche e manuali per tutte le età, …
Leggi tuttoGuest post: Trova le differenze, ovvero come distinguere un archeologo da un paleontologo
Il sottotitolo di questo post potrebbe essere: abbasso la confusione! Chiedetelo ad uno qualunque di noi, archeologi, (paleo)antropologi, paleontologi e saranno tutti unanimi nell’affermare che le nostre rispettive discipline sono spesso considerate tutte un po’ la stessa cosa.
Leggi tuttoscatola origami a forma di vaso da fiori, senza coperchio
Scatola origami a forma di vaso da fiori: richiede molte piegature, ma ne vale la pena perchè il risultato è molto bello e la scatola risulta capiente e robusta. Non ha il coperchio. Materiale occorrente: un foglio quadrato, di qualsiasi dimensione.
Leggi tuttoScatola origami a stella, senza coperchio
Scatola origami a stella, senza coperchio. Richiede molti passaggi, ma è semplice da realizzare e il risultato, anche se ci sono imprecisioni, è sempre bellissimo. Materiale occorrente: un quadrato di carta, di qualsiasi dimensione
Leggi tuttoScatola origami senza coperchio – modello 1
Scatola origami molto decorativa, ma semplice da realizzare: ideale per conservare piccoli tesori, ma anche le perle delle unità Montessori… potrebbe anche essere una bella scatolina natalizia.
Leggi tuttoscatola origami a quattro scomparti – tutorial
Una scatola origami senza coperchio davvero semplicissima da realizzare e che può presentare molte occasioni di impiego a casa, a scuola, per le feste e la tavola, per attività didattiche montessoriane e non solo, per far ordine nei cassetti…
Leggi tuttoScatola origami con coperchio – tutorial
Scatola origami con coperchio: un progetto un po’ più laborioso di questo, ma non particolarmente difficile…
Leggi tuttoscatola origami con coperchio – tutorial
Scatola origami con coperchio, nella versione più semplice che conosco. Le scatoline, soprattutto coi bambini (e soprattutto se si simpatizza per il metodo Montessori), non bastano mai… Queste scatoline quadrate, con coperchio, possono essere realizzate nella misura che si desidera, e anche utilizzando carta o cartoncino di recupero. Si preparano in pochi minuti.
Leggi tuttoFare libretti coi bambini – Libro origami portafoto – tutorial
Tutorial per realizzare un libro origami adatto a conservare fotografie, illustrazioni o disegni. Questo libro origami è bello in particolare per due motivi, secondo me: difficile credere che fare una cosa così bella sia anche così facile, ed è tutto realizzato senza colla.
Leggi tuttoFare libretti coi bambini – libretti semplicissimi a partire da un solo foglio
Fare libretti coi bambini: progetti davvero semplicissimi per ottenere un libretto utilizzando un solo foglio. Il progetto può essere utile anche se si vuole stampare un testo e poi piegarlo. Mini libretti bellissimi possono essere ottenuti dalla piegatura di pitture ad acquarello.
Leggi tuttoLibretto a forma circolare – tutorial – fare libretti coi bambini
Fare libretti coi bambini: tutorial per realizzare questo libretto circolare, semplice ma molto versatile e d’effetto. Si tratta solo dello schema generale; a voi l’interpretazione: può contenere schemi e riassunti a supporto della didattica, diventare un album fotografico, un libretto illustrato, una giostra per la raccolta di piccole collezioni come foglie autunnali, ed esempio, ecc…
Leggi tuttoFlexagono – libro puzzle a 6 figure – fare libretti coi bambini tutorial
Secondo tutorial per realizzare un flexagono interpretabile come libretto puzzle, questa volta con la possibilità di inserire 6 immagini o testi diversi. Qui invece il tutorial per realizzare un flexagono a 4 immagini.
Leggi tuttolavoretti per l’autunno: 110 e più progetti creativi da realizzare coi bambini
Materiale didattico e lavoretti per l’autunno – una raccolta di lavoretti, materiale didattico, attività artistiche e manuali sul tema autunno per i bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoFlexagono – libro puzzle – Fare libretti coi bambini
Il flexagono è un oggetto molto affascinante che si ottiene attraverso la piegatura della carta, e che si presta ad essere interpretato come libretto puzzle, che può contenere sia testi sia immagini. Sfogliando il flexagono vedrete magicamente apparire le pagine, una alla volta. Un flexagono può essere ottenuto in moltissimi modi, qui il primo dei tuturial sull’argomento…
Leggi tuttoDinosauri – nomenclature Montessori
Sul tema dinosauri ho preparato queste carte delle nomenclature che includono le carte illustrate, i cartellini dei nomi, le carte con immagine e nome del dinosauro, e anche delle schede illustrate abbinate a schede con testo descrittivo.
Leggi tuttoDinosauri – materiale didattico
Dinosauri – materiale didattico. L’epoca dei dinosauri corrisponde al periodo di tempo chiamato dai geologi ERA MESOZOICA, da 248 a 65 milioni di anni fa. L’era Mesozoica si divide a sua volta in tre periodi: PERIODO TRIASSICO: 248 – 208 milioni di anni fa. Sono comparsi i primi dinosauri. PERIODO GIURASSICO: 208 – 144 milioni di anni fa. I dinosauri hanno raggiunto le loro massime dimensioni. PERIODO CRETACEO: 144 – 65 milioni di anni fa. Il popolo dei dinosauri ha raggiunto la massima varietà.
Leggi tuttoABC: 40 e più attività legate all’alfabeto
Durante il periodo di presentazione delle lettere dell’alfabeto (mentre si propone l’alfabeto tattile montessoriano, ad esempio, oppure durante il lungo racconto che accompagna le lettere dell’alfabeto nella pedagogia steineriana), ci sono davvero tantissime attività artistiche e ludiche che possono essere proposte ai bambini. Di seguito ne trovate molti esempi.
Leggi tuttoLibretto a fisarmonica – tutorial – fare libretti coi bambini
Libretto a fisarmonica, in versione “explosion book”. Queste sono le istruzioni di base per realizzare libretti a fisarmonica. Semplici da realizzare, questi libretti hanno un grande potenziale, e possono essere interpretati come album fotografici, libri illustrati e per scrivere e illustrare, ad esempio, filastrocche circolari. Si prestano anche a diventare un bellissimo modo per valorizzare e conservare i primi scarabocchi dei piccoli, o le raccolte di foglie e fiori.
Leggi tuttoLibretto a stella Arte preistorica – fare libretti coi bambini
Libretto a stella Arte preistorica – fare libretti coi bambini. Seguendo il modello del libretto a stella (trovi il tutorial qui), ho realizzato un libro artigianale sull’arte preistorica
Leggi tuttoLibretto a stella – tutorial – fare libretti coi bambini
Tutorial libretto a stella: questo è il tutorial di base per realizzare con o per i bambini un libretto a stella. A partire da questa semplice base potrete realizzare bellissimi libretti utilizzando carta o cartoncini più pregiati, magari fatti a mano da voi stessi, aggiungere disegni o fotografie, praticare fori e finestrelle, aggiungere nastrini e decorazioni varie, ecc…
Leggi tuttoPerle dorate Montessori: presentazione e tutorial per costruirle in proprio
Le perle dorate Montessori: tutorial per costruirle in proprio con poca spesa, indicazioni didattiche generali e lezione in tre tempi per la presentazione del materiale ai bambini…
Leggi tuttoPlay dough fatto in casa: 20 e più ricette
Il play dough è un materiale sensoriale di grande ricchezza. Come vedrete poi, preparandolo in casa è possibile inserire moltissime varianti visive (coloranti diversi, glitter, ecc…), tattili (sabbia, fiocchi, segatura, gelatine, ecc…), olfattive (erbe aromatiche fresche, olio essenziale, alimenti profumati quali caffè, cacao, spezie…).
Leggi tuttoSlime, silly putty, flubber e gak fatti in casa: ricette
Slime silly putty flubber gak sono paste da gioco simili tra loro, che si differenziano essenzialmente per il grado di viscosità.
In quasi tutte le ricette proposte gli ingredienti reagiscono chimicamente tra loro portando alla formazione di polimeri. Queste paste che prendono il nome di slime silly putty flubber gak a seconda della consistenza, sono elastiche e possono essere spezzate, tagliate, allungate, gonfiate, ecc… se lanciate rimbalzano.
Leggi tuttoColle e “modge podge” fatti in casa: ricette
Mod Podge® è un collante privo di acidi prodotto da Plaid. Viene usato soprattutto per lavori di collage e decoupage sia come fondo, sia come collante, sia come vernice di finitura e protettiva, sia per il trasferimento di immagini.
Leggi tuttoFare in casa vernici lavagna – ricette dal web
Fare in casa vernici lavagna – ricette dal web. Preparare in casa la pittura (vernice, colore, o il termine che più preferite) ad effetto lavagna, cioè scrivibile coi gessi e lavabile, è semplice ed economico. Di seguito un po’ di ricette, tutte tratte da siti e blog esterni e molto più autorevoli della mia modestissima “Lapappadolce”; ricette alcune adatte ad essere usate sul muro, altre per piccoli progetti. Le lavagne possono essere realizzate non solo in nero, ma in qualsiasi altro colore, e c’è anche la variante “magnetica”…
Leggi tuttoSan Martino: 40 e più progetti per lanterne
San Martino: 40 e più progetti per lanterne… trovi tutto il materiale preparato per la festa di San Martino qui…
Leggi tuttoDisegno di forme – esercizi per la prima classe – didattica Waldorf
Disegno di forme – esercizi per la prima classe – in prima classe gli esercizi fanno riferimento alla linea retta e curva in tutte le possibili varianti, alla simmetria verticale, al disegno come preparazione alla scrittura. Si consiglia di evitare le forme chiuse.
Leggi tuttoMateriale didattico e lavoretti per le Olimpiadi: 50 e più idee
Materiale didattico e lavoretti per le Olimpiadi – una raccolta di lavoretti, materiale didattico e attività sul tema Olimpiadi per i bambini della scuola d’infanzia e primaria
Leggi tuttoAritmetica Waldorf I consiglieri del re – racconto per presentare le quattro operazioni
Questo è l’elaborazione di un racconto in uso nelle scuole steineriane o Waldorf per presentare ai bambini le quattro operazioni, in alternativa alla più famosa storia degli gnomi della matematica, che sono una presenza costante nell’aritmetica Waldorf.
Leggi tuttoGuest post: La festa di Tanabata e l’albero dei desideri
Ho letto della festa di Tanabata e mi ha molto colpita, così ho chiesto a Junko di raccontarcela… anche se il 7 luglio è già passato, come leggerete poi in alcune regioni del Giappone Tanabata si festeggia anche durante il mese di agosto, e così spero che molti bambini possano realizzare coi loro genitori un “albero dei desideri”, magari ascoltando la leggenda e avendo un’occasione in più per ammirare il cielo stellato dell’estate…
Leggi tuttoGuest post: Creazionismo ed Evoluzionismo
Creazionismo ed Evoluzionismo: cosa rispondere ai creazionisti (adulti) e come educare alla scienza i vostri bambini
Leggi tuttoGuest post: archeologia per bambini RESTAURO DELLA CERAMICA
Archeologia per bambini RESTAURO DELLA CERAMICA. La ceramica è stata inventata circa 10.000 anni fa, nell’epoca Neolitica, e da allora noi uomini non abbiamo mai smesso di usarla! Per questo motivo, questo materiale è uno dei più diffusi negli scavi archeologici, molto spesso sotto forma di frammenti.
Leggi tuttoUn metodo grafico per la moltiplicazione
…un gioco grafico per eseguire le moltiplicazioni tra numeri a due o a tre cifre, noto come moltiplicazione vedica… I bambini trovano questo gioco grafico molto interessante, e presenta notevoli vantaggi.
Leggi tuttoUn gioco con le dita per esercitare il calcolo orale e le tabelline
Un gioco con le dita per esercitare il calcolo orale e le tabelline. Ho imparato questo gioco per il calcolo orale e le tabelline anni fa, durante un corso di aggiornamento che trattava dell’ “apprendere la matematica attraverso i sensi”, e vorrei proporlo e consigliarlo perchè presenta numerosi punti di forza…
Leggi tuttoAritmetica Waldorf: primi esercizi con le quattro operazioni
L’aritmetica Waldorf si fonda sul principio di un insegnamento artistico ed immaginativo: l’impressione visiva è importantissima anche nella presentazione delle quattro operazioni in prima classe…
Leggi tutto