Poesie e filastrocche sulla PRIMAVERA – una raccolta di poesie e filastrocche sulla primavera, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoCategoria: TUTTI GLI ARTICOLI
Poesie e filastrocche il papà
Poesie e filastrocche il papà una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici MARZO
Dettati ortografici MARZO – Una collezione di dettati ortografici di vari autori sul mese di marzo, per la scuola primaria, adatti alle classi dalla prima alla quinta.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche su MARZO
Poesie e filastrocche su marzo – una raccolta di poesie e filastrocche sul mese di marzo, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria
Leggi tuttoLa politica per la felicità: un manifesto
La politica per la felicità: un manifesto. Si tratta di un piccolo testo del WWF Finlandia, che potete trovare in lingua inglese qui The politics of happiness – A manifesto, e che presto sarà disponibile in italiano grazie ad un bel progetto di traduzione condivisa a cui mi ha proprio fatto piacere (nel mio piccolissimo) partecipare.
Leggi tuttoGeografia Waldorf – I punti cardinali: il racconto dei quattro angeli e del nastro d’argento
Geografia Waldorf – I punti cardinali: il racconto dei quattro angeli e del nastro d’argento. Questo racconto è un vero classico nelle scuole steineriane; non si conosce l’autore e, a differenza di altri racconti proposti nella guida, mitigare la presenza degli elementi simbolici antroposofici è praticamente impossibile. Lo condivido così com’è, felice di poter soddisfare la richiesta di alcune lettrici…
Leggi tuttoPoesie e filastrocche su FEBBRAIO
Poesie e filastrocche su FEBBRAIO – una collezione di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria. FebbraioE’ febbraio un […]
Leggi tuttoDettati ortografici FEBBRAIO
Dettati ortografici a tema: il mese di febbraio. Una collezione di dettati ortografici sul mese di febbraio, di autori vari, per la scuola primaria
Leggi tuttoTravestimenti: 80 e più idee non solo per Carnevale
Costumi e travestimenti – maschere, parrucche, mantelli, accessori, tute, idee per il trucco, tutto “fai da te” per il gioco dei travestimenti (non sono a Carnevale)…
Leggi tuttoLibri illustrati: A spasso per Venezia
Libri illustrati: A spasso per Venezia Siete pronti a scoprire una delle città più affascinanti del mondo? Preparatevi a una passeggiata indimenticabile attraverso un labirinto di canali, ponti sospesi, piazze e stradine misteriose. Una guida facile, con tanti giochi e illustrazioni, pagine che si aprono ad anta, notizie sulla storia e sull’arte di questa bellissima e misteriosa città…
Leggi tuttoRecita per Carnevale – CARNEVALE IN RIMA
Recita per Carnevale – CARNEVALE IN RIMA – Personaggi: Meneghino, Colombina, Arlecchino, Pinocchio, Pierrot, Brighella, Pantalone, le damine, le comari, Balanzone, le pettegole, pagliacci e Gianduia…
Leggi tuttoLavoretti per San Valentino – Cuori 60 e più tutorials
Lavoretti per San Valentino – Cuori 60 e più tutorials. Lavoretti, decorazioni, ricette e altre idee sul tema “cuori”, per San Valentino ma non solo… Cuori di carta, di frutta, di stoffa, di panno… cappelli, occhiali, bigliettini, ghirlande e festoni, piccoli doni e spunti per attività varie coi bambini: pittura, tessitura, cucina, paperfolding, ricamo, collage, ecc… Più di 60 progetti.
Leggi tuttoTutorial fiocchi di neve di carta
Tutorial fiocchi di neve di carta – Una rassegna di 24 modelli per realizzare i fiocchi di neve di carta con la tecnica del paper cutting. L’attività è adatta a bambini di quarta, quinta classe. Per i bambini più piccoli si possono utilizzare piegature più semplici e spiegare come si possono praticare i tagli a mano libera, senza modello. Trovate di seguito, se può essere utile, il modello pdf stampabile gratuitamente, di tutti i fiocchi proposti.
Leggi tuttoMetodo Montessori – schede delle nomenclature per parole di quattro lettere
Metodo Montessori – schede delle nomenclature per parole di quattro lettere – Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Leggi tuttoCommedia dell’arte – recite con le maschere tradizionali italiane
Commedia dell’arte – recite con le maschere tradizionali italiane. Questi brevi dialoghi, pensati per le recite scolastiche, sono anche degli ottimi strumenti per esercitare la lettura in modo divertente. Facendo in modo che ogni bambino legga solo la voce di un personaggio, si stimolano tutti i bambini a seguire il testo mentre legge il compagno, e si migliora nella lettura a voce alta la capacità di cogliere l’intonazione e l’espressività data dai segni di interpunzione e dal contenuto del testo stesso.
Leggi tuttoDettati ortografici CARNEVALE
Dettati ortografici CARNEVALE – Una collezione di dettati ortografici sul Carnevale, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche Carnevale
Poesie e filastrocche Carnevale – una collezione di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria
Leggi tuttoEbook CARNEVALE – Materiale didattico per il Carnevale
Free ebook CARNEVALE – Spunti e materiale didattico vario (letture, dettati, schede da colorare, poesie e filastrocche, recite, cenni storici sul Carnevale e sulle maschere, le maschere tradizionali italiane e la commedia dell’arte, e altro ancora) per il periodo di Carnevale.
Leggi tuttoCANTO PER CARNEVALE – Il ballo dei burattini
CANTO PER CARNEVALE – Il ballo dei burattini con testo, spartito sonoro stampabile gratuitamente e file mp3
Leggi tuttoMaschere da colorare di Carnevale – schede e free ebook
Maschere da colorare di Carnevale – schede e free ebook – schede delle principali maschere tradizionali italiane, con descrizione e disegno da colorare, in formato ebook e in formato pdf, pronte per il download gratuito e la stampa.
Leggi tuttoIl Carnevale: materiale didattico
Il Carnevale: materiale didattico – In febbraio comincia il lieto periodo del Carnevale, che può dirsi la festa dei bambini perchè, in genere, sono loro che tramandano ancora la tradizione delle maschere. I Greci e i Romani usavano maschere tragiche o comiche che i loro attori tenevano sul viso durante la rappresentazione.
Leggi tuttoCarte delle nomenclature Montessori per parole di tre lettere
Carte delle nomenclature Montessori per parole di tre lettere – una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Leggi tuttoLibri illustrati: Questo o quello?
Libri illustrati: Questo o quello? Ceci ou cela? Questo o quello? Si tratta di un libro gioco pubblicato nel 1964 da Foll Dobroslav, pittore, grafico, scultore e illustratore ceco (titolo originale “Co è Cemu podobá?”), e riproposto dalla casa editrice francese Les Trois Ourses. Le immagini variano a seconda di come si posiziona il foglio “rivelatore”…
Leggi tuttoMetodo Montessori – presentazione dell’ALFABETO MOBILE ai bambini
Metodo Montessori – presentazione dell’ALFABETO MOBILE ai bambini. Una volta che il bambino ha imparato a conoscere alcune delle vocali e delle consonanti dell’alfabeto tattile, possiamo proporre anche l’alfabeto mobile.
Leggi tuttoLibri illustrati: Il grande albero delle rinascite – Fiabe dalle terre d’India
Libri illustrati: Il grande albero delle rinascite – Fiabe dalle terre d’India Un libro che sprigiona la suggestione di mondi lontani… storie di brahmani grandi come re, di cobra custodi di tesori nascosti e divinità all’ombra di banyan. La sensibilità di ogni artista trasforma in immagine la forza evocativa delle più belle fiabe della tradizione indiana.
Leggi tuttoLibri illustrati: Non è una scatola
Libri illustrati: Non è una scatola. Perchè ti sei seduto in una scatola? Non è una scatola. Che cosa fai su quella scatola? Non è una scatola! Una scatola e’ giustamente una scatola… a meno che non sia una scatola.
Leggi tuttoMetodo Montessori – le origini dell’alfabeto tattile e dell’alfabeto mobile
Metodo Montessori – le origini dell’alfabeto tattile e dell’alfabeto mobile. Secondo la Montessori i movimenti della mano necessari a svolgere un dato lavoro possono essere appresi prima del lavoro stesso. Questi movimenti preparatori continuano ad operare praticamente per sempre, e possono essere acquisiti non esercitandosi sul lavoro vero a proprio, ma su ciò che lo prepara.
Leggi tuttoMetodo Montessori – Quando il bambino è pronto per l’apprendimento della scrittura?
Metodo Montessori – Quando il bambino è pronto per l’apprendimento della scrittura? Metodo Montessori – dopo aver offerto il materiale didattico per lo sviluppo sensoriale, dobbiamo aspettare fino a che nel bambino non si attivino spontaneamente le attività di osservazione e generalizzazione, cioè la capacità di riconoscere gli elementi appresi (ad esempio forme degli oggetti, colore, ruvidità, ecc…) al di fuori dei materiali didattici, negli oggetti quotidiani.
Leggi tuttoLista dei materiali Montessori: dai 3 ai 6 anni – MATEMATICA
Lista dei materiali Montessori: dai 3 ai 6 anni – MATEMATICA. Questa è la lista dei materiali montessoriani di base per quanto riguarda l’area matematica , per bambini dai tre ai sei anni di età. I relativi approfondimenti, i consigli per la presentazione ai bambini e le relative lezioni in tre tempi si trovano nella mini guida didattica Montessori presente nel blog… La lista dei materiali sensoriali, per la stessa fascia d’età, si trova qui.
Leggi tuttoCome si costruiscono gli alfabeti mobili Montessori – free download
Come si costruiscono gli alfabeti mobili Montessori – free download – di seguito trovi gli alfabeti mobili montessoriani, pronti per la stampa, in corsivo minuscolo e maiuscolo, e stampato minuscolo e maiuscolo, da ritagliare e plastificare. Aggiungo anche un’idea semplice per realizzare la scatola a scomparti.
Leggi tuttoDettati ortografici LA NEBBIA
Dettati ortografici LA NEBBIA – Una raccolta di dettati ortografici sulla nebbia, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici SPORT INVERNALI
Dettati ortografici SPORT INVERNALI – Una collezione di dettati ortografici sugli sport invernali: slitta, sci, pattini da ghiaccio, la seggiovia, alpinismo, ecc…
Leggi tuttoDettati ortografici IL GHIACCIO E LA BRINA
Dettati ortografici IL GHIACCIO E LA BRINA – Una collezione di dettati ortografici sul ghiaccio e la brina, di autori vari, per la scuola primaria: ghiaccio, gelo, brina, …
Leggi tuttoPoesie e filastrocche sulla NEBBIA
Poesie e filastrocche sulla NEBBIA – una raccolta di poesie e filastrocche sulla nebbia per la scuola d’infanzia e primaria, di autori vari.
Leggi tuttoFamiglie di parole – Primi esercizi di lettura
Famiglie di parole – Primi esercizi di lettura. Per famiglie di parole si intendono parole che finiscono nello stesso modo, variano tra loro solo per il suono iniziale. Di seguito una breve lista di parole italiane di questo genere. Ho scelto, trattandosi di primi esercizi di lettura, solo parole bisillabe.
Leggi tuttoLibri illustrati: Rainbow in your hand
Di Masashi Kawamura , art director e designer. Ogni pagina contiene una banda arcobaleno su fondo nero; scorrendo le pagine apparirà un arcobaleno…
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Turbina ad acqua
Esperimenti scientifici per bambini – Turbina ad acqua: per pressione idrostatica si intende la pressione che un liquido come l’acqua, esercita quando è a riposo. Questa proprietà viene sfruttata da secoli per la costruzione di fontane, orologi ad acqua, e altre macchine.
Leggi tuttoLibri illustrati: Piccolo blu e piccolo giallo
Libri illustrati: Piccolo blu e piccolo giallo. Questo è piccolo blu. Eccolo a casa con mamma blu e papà blu. Piccolo blu ha molti amici, ma il suo migliore amico è piccolo giallo che abita nella casa di fronte. Come si divertono a giocare a nascondersi, e al girotondo!
Leggi tuttoLibri illustrati: Primavera estate autunno inverno
Libri illustrati: Primavera estate autunno inverno. Seguendo il ritmo delle stagioni, scopriamo la meravigliosa semplicità dei frutti, dei fiori in boccio, degli animali con il pelo e di quelli con le piume, dei fiocchi di neve…
Leggi tuttoLavagna di sabbia Montessori – Apprendimento della scrittura
Lavagna di sabbia Montessori – Apprendimento della scrittura. Si tratta molto semplicemente di un vassoio o di una cassettina (anche il coperchio di una grande scatola) di legno o anche di plastica o cartone. La versione più ortodossa prevede l’utilizzo di sabbia blu, ma io personalmente preferisco la farina da polenta, che è più calda al tatto, più naturale, e si appiccica molto meno alle manine sudate.
Leggi tutto