Il giorno più lungo dell’anno (o se preferite la notte più corta), cioè il giorno del solstizio d’estate che quest’anno si è verificato il 21 […]
Co
gli ultimi articoli pubblicati
psicogrammatica Montessori

Psicogrammatica Montessori VERBI SINONIMI (sfumature di significato)
Psicogrammatica Montessori VERBI SINONIMI (sfumature di significato). Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria. Dopo aver presentato ai bambini il verbo, e dopo i primi esercizi … [continua a leggere...] about Psicogrammatica Montessori VERBI SINONIMI (sfumature di significato)
sviluppo sensoriale

Cesto dei solidi geometrici Montessori
Cesto dei solidi geometrici Montessori: presentazioni ed esercizi per bambini del nido e della scuola d'infanzia. Con la cesta dei solidi geometrici si introducono nuovi vocaboli, … [continua a leggere...] about Cesto dei solidi geometrici Montessori
geografia col metodo Montessori

Il vassoio del sole Montessori
Il vassoio del sole Montessori per lo studio della storia, della geografia, della biologia e per festeggiare il compleanno dei bambini. Vassoio del sole Come […]
ACQUARELLO STEINERIANO

Acquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 26
Acquarello steineriano - esercizio con rosso carminio, blu di prussia, rosso … [continua a leggere...] about Acquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 26
bambole waldorf

Bambola Waldorf con corpo in spugna e berretto fisso
Bambola Waldorf con corpo in spugna e berretto fisso – Il tutorial prosegue con le istruzioni per realizzare bamboline per i più piccoli, con vestito fisso e berretto…
VITA PRATICA MONTESSORI

VITA PRATICA MONTESSORI Il ciclo di lavoro
Età: dai 3 ai 6 anni Materiale: tavolo o tappeto, materiale scelto dal bambino Presentazione . invitare il bambino e dare il nome dell’attività “Ti mostro il ciclo di lavoro” . cercare il consenso del bambino con lo sguardo . scegliere un tavolo e distendervi la tovaglietta di feltro apposita. Scegliere un materiale con cui […]

VITA PRATICA MONTESSORI Dipingere al cavalletto
Nome dell’esercizio in inglese: paint on the easel Area: esercizi preliminari, cura dell’ambiente Età: dai 3 anni Materiale: un cavalletto, un foglio di carta da pittura, colori, pennelli, una spugna, un secchio d’acqua, un luogo dover far asciugare la pittura finita, un vassoio per la pittura finita, un grembiule. Presentazione 1. Preparazione diretta . invitare […]
botanica col metodo Montessori
Quale forma è la migliore per una foglia?
Quale forma è la migliore per una foglia? Scopo Osservare come la forma delle foglie delle piante svolga una funzione di primaria importanza. Età Dai 9 anni. Materiali Ritagli di carta colorataforbicicannucce o spiedininastro adesivopistola ad acqua, siringa o spruzzinoacqua. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . […]
LA TERZA GRANDE LEZIONE MONTESSORI
LA TERZA GRANDE LEZIONE MONTESSORI riguarda la comparsa e l’evoluzione dell’uomo sulla Terra e porta alla costruzione di una linea del tempo che evidenzia le tre grandi caratteristiche che rendono la nostra specie così importante: una mente immaginativa, una mano che sa compiere un lavoro, un cuore che sa amare. Qui trovi: tre versioni della fiaba cosmica relativa, idee e materiali vari per i giorni successivi, letture per la preparazione dell’insegnante, links a materiali e risorse utili.
chi sono
Sono Maria Marino. Mi occupo di pedagogia, didattica, arte e manualità. Lapappadolce è il sito che scrivo come insegnante e mamma, per contribuire nel mio piccolo a rendere più accessibili a tutti i bambini, a scuola o a casa, la didattica Montessori, la pedagogia Waldorf, e tutte le pratiche educative che ho imparato con loro e in cui credo. Continua a leggere...