Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II – presentazione del materiale, e i cartellini di riempimento pronti per il download e la stampa. Con questa scatola i bambini approfondiscono lo studio dell’aggettivo in relazione al nome e all’articolo.
italiano
La pagina dei perché
La pagina dei perché: perché la pioggia cade a gocce? Perché il sale fa venire sete? Perchè il pane vecchio diventa duro? Perché prima si vede il lampo e poi si sente il tuono? Una collezione di perché risolti per bambini della scuola primaria. Ho preparato una versione in schede, che possono essere utili per stimolare la lettura.
Costruire gli alfabeti tattili Montessori per lo stampato minuscolo – Tutorial
Costruire l’alfabeto tattile Montessori per il corsivo – tutorial
Costruire l’alfabeto tattile Montessori per il corsivo – tutorial. Per prima cosa ho preparato le strisce di carta bianca leggera, (normali fogli A4 da stampante o anche carta da quaderno) piegandola in tre per marcare due righe. Così possiamo essere sicuri che le lettere siano proporzionate tra loro e che si possano congiungere, come avviene con la scrittura.
Schede per i primi esercizi di composizione poetica
Schede per i primi esercizi di composizione in prosa
Schede per i primi esercizi di composizione in prosa scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf. Le schede comprendono: gioco di gruppo di scrittura di un paragrafo, questionario per valutare un testo, osservo la mia scrittura, schede per la scrittura di didascalie, cartellini delle frasi da completare, cartellini delle similitudini da completare, schede questionario per la composizione di storie, cartellini di idee per comporre storie, scheda per scrivere dialoghi tra due persone, cartellini di idee per scrivere dialoghi
IL PAESE DI GRAMMATICA racconto e schede didattiche
Ho elaborato questo materiale prendendo spunto da un classico della letteratura americana per l’infanzia usato per presentare le nove parti del discorso: “Grammar Land” di M. L. Nesbitt 1878, adattandolo alla grammatica italiana e modificando gli elementi un po’ troppo datati per i bambini di oggi. La storia si svolge nell’aula di tribunale del Paese di Grammatica, davanti al Giudice di Grammatica e ai suoi due assistenti, l’avvocato Analisi e il dottor Sintassi. In caso di necessità interviene la Critica, che è la polizia del luogo. Poichè gli abitanti del paese non riescono a vivere in armonia, vengono convocati uno ad uno, e alle riunioni partecipano anche i bambini della Contea degli Studenti, che offrono quando occorre il loro aiuto.
IL NOME ALTERATO esercizi per la classe quinta
NOMI PRIMITIVI DERIVATI COLLETTIVI COMPOSTI
VERBI RIFLESSIVI esercizi per la quinta classe
FORMA ATTIVA PASSIVA E RIFLESSIVA esercizi per la quinta classe
AGGETTIVO E PRONOME INTERROGATIVO esercizi
PRONOME RELATIVO esercizi per la classe quinta
Numero singolare e plurale del nome esercizi
AGGETTIVI ALTERATI esercizi per la quinta classe
ARTICOLO esercizi per la classe quinta
AGGETTIVO QUALIFICATIVO E I SUOI GRADI esercizi
Tracce per temi per la quinta classe
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche CUO QUO
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche CUO QUO. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomenclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Tracce per temi per la quarta classe
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche GI
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche GI. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche GHI
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche GHI. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
GIOCO GRAMMATICALE SUL NOME per la classe quarta
GIOCO GRAMMATICALE SUL NOME per la classe quarta della scuola primaria su nomi comuni, propri, primitivi, derivati, alterati, maschili, femminili, singolari, plurali e collettivi. Il gioco può essere preparato agevolmente a mano, ma se preferite ho preparato una versione pronta, scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.
FRASE PAROLA SILLABA LETTERA esercizi per la classe quarta
IL NUMERO DEI NOMI esercizi per la classe quarta
IL GENERE DEL NOME ESERCIZI PER LA QUARTA CLASSE
IL NOME esercizi per la quarta classe
Pronome personale esercizi per la classe terza
IL VERBO esercizi per la classe terza
IL NOME esercizi per la classe terza
ARTICOLO esercizi per la terza classe
Aggettivo numerale esercizi per la terza classe
Aggettivo dimostrativo esercizi per la terza classe
Aggettivo possessivo esercizi per la terza classe
Singolare e plurale esercizi per la classe terza
Gradi dell’aggettivo qualificativo esercizi per la terza classe
Aggettivo qualificativo esercizi per la classe terza
Esercizi ortografici per la classe terza
Tracce per temi per la terza classe
Gioco di lettura – Il tesoro dello gnomo Ghioffo – free download
Gioco di lettura – Il tesoro dello gnomo Ghioffo – free download. Questo gioco di lettura, particolarmente in uso nelle scuole Montessori, è costituito da una serie di carte numerate. Ogni carta contiene un frammento di racconto e rimanda, spesso dovendo scegliere tra due possibilità diverse, ad un altro frammento, contenuto su una carta diversa.