Autore: Maria Marino

Sono Maria Marino. Mi occupo di pedagogia, didattica, arte e manualità. Lapappadolce è il sito che scrivo come insegnante e mamma, per contribuire nel mio piccolo a rendere più accessibili a tutti i bambini, a scuola o a casa, la didattica Montessori, la pedagogia Waldorf, e tutte le pratiche educative che ho imparato con loro e in cui credo.

Natale 60 e più modelli di stelle natalizie

Natale: 60 e più modelli di stelle natalizie. Una raccolta di tutorial e immagini da cui trarre ispirazione per realizzare stelle natalizie di carta, materiale riciclato, legno, cartone, perline, pasta e molto altro. Stelle per addobbare l’albero, per decorare le finestre, da regalare, da realizzare coi bambini…

Leggi tutto

Segni di interpunzione col metodo Montessori DUE PUNTI E VIRGOLETTE

Segni di interpunzione col metodo Montessori DUE PUNTI E VIRGOLETTE per introdurre il discorso diretto. Materiali: – penna nera e rossa, una striscia di carta bianca, forbici, l’immagine di due orecchie e di due bocche, la frase scelta (nell’esempio Giovanni dice mi piacciono i dinosauri) già scritta in nero, con il due punti, l’iniziale maiuscola e le virgolette acute scritte in rosso.

Leggi tutto

Segni di interpunzione col metodo Montessori LA VIRGOLA

Segni di interpunzione col metodo Montessori LA VIRGOLA. Materiali: penne nere e rosse, una lunga striscia di carta (fogli da stampante incollati tra loro). E’ importante che la frase possa essere letta dai bambini su un’unica riga orizzontale, senza andare a capo (se è il caso, allineare più tappeti), forbici, penna nera e rossa.

Leggi tutto

Segni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO FERMO

Prima presentazione del punto fermo ai bambini (serve anche a spiegare cos’è la frase). Materiali: un pezzo di spago, una perla rossa, pennarello rosso e nero, strisce di carta.

Leggi tutto

Dettati ortografici e letture sulla fabbricazione della carta

Dettati ortografici e letture sulla fabbricazione della carta per la scuola primaria. Per la fabbricazione della carta coi bambini e altri cenni storici vai qui: Fare la carta coi bambini. L’argomento si presta ad essere affrontato anche nell’ambito della Quarta grande lezione Montessori

Leggi tutto

INIZIALE MAIUSCOLA per i nomi propri col metodo Montessori

INIZIALE MAIUSCOLA per i nomi propri col metodo Montessori, presentazione ed esercizi. E’ un argomento che prepara i bambini allo studio della punteggiatura ed è adatto anche alla prima classe.

Leggi tutto

Le rocce metamorfiche con nomenclature Montessori

Le rocce metamorfiche con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce, vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, e dopo aver presentato le rocce sedimentarie e le rocce magmatiche, affrontiamo ora le rocce metamorfiche. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.

Leggi tutto

Le rocce magmatiche con nomenclature Montessori

Le rocce magmatiche con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce, vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, e dopo aver presentato le rocce sedimentarie affrontiamo qui le rocce magmatiche (anche dette rocce ignee). Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.

Leggi tutto

Le rocce sedimentarie con nomenclature Montessori

Le rocce sedimentarie con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce, vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, cominciando dalle rocce sedimentarie. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.

Leggi tutto

Palindromi con il metodo Montessori

Palindromi con il metodo Montessori con indicazioni per gli esercizi e materiale stampabile pronto. Le parole palindrome sono parole che possono essere lette sia da sinistra a destra, sia da destra a sinistra, conservando lo stesso suono e lo stesso significato. La parola palindromo deriva dal greco palin (all’indietro) e dromos (correre). Con questi esercizi si chiude lo studio delle parole in chiave montessoriana. Passeremo poi alla presentazione della punteggiatura.

Leggi tutto

Famiglie di parole col metodo Montessori

Famiglie di parole col metodo Montessori con materiale pronto per la stampa, esempi di presentazione ed esercizi. Le famiglie di parole (o famiglie lessicali) sono gruppi di parole che hanno la stessa radice. Questo esercizio aiuta i bambini a comprendere la struttura delle parole, facilita la corretta ortografia, combina la memorizzazione con le abilità manipolative, richiede al bambino un pensiero consapevole rispetto ad ogni lettera che segue la precedente. Non da ultimo, aiuta anche alla costruzione di un lessico ricco.

Leggi tutto

Sinonimi col metodo Montessori

Sinonimi col metodo Montessori In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare: contenuti per l’insegnante, presentazione dei sinonimi con materiale pronto per la stampa, cartellini e schede illustrate sui sinonimi pronti per la stampa, esercizi sui sinonimi.

Leggi tutto

Omonimi omografi e omofoni col metodo Montessori

Omonimi, omografi e omofoni col metodo Montessori, nell’ambito dello studio delle parole. In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare: contenuti per l’insegnante, presentazione degli omofoni, presentazione degli omonimi (2 versioni), presentazione degli omografi (2 versioni), esercizi sugli omofoni, esercizi sugli omonimi, esercizi sugli omografi.

Leggi tutto

Parole composte col metodo Montessori

Parole composte col metodo Montessori – in questo articolo puoi trovare materiale pronto per la stampa, lezioni ed altro materiale utile: presentazione delle parole composte (3 versioni), tavola delle parole composte serie 4 (pdf), esercizi con la tavola delle parole composte, altri esercizi coi composti: cartellini puzzle, cartellini di radici, cartellini di composti, cartellini dei comandi, estensioni, contenuti per l’insegnante.

Leggi tutto

Formazione delle parole e prefissi col metodo Montessori

Formazione delle parole e prefissi col metodo Montessori – In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare: tavola dei prefissi serie 3, presentazione dei prefissi (2 versioni), esercizi con tavola dei prefissi, esercizi coi cartellini dei prefissi, contenuti per l’insegnante.

Leggi tutto

Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori

Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori. In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare: tavola dei suffissi – serie 1, presentazione dei suffissi (2 versioni), esercizi con la prima tavola dei suffissi, tavola dei suffissi – serie 2, esercizi con la seconda tavola dei suffissi, cartellini dei suffissi (serie 1 e 2), gioco coi cartellini serie 1, gioco dei cartellini serie 2, contenuti per l’insegnante.

Leggi tutto

La divisione in sillabe col metodo Montessori

La divisione in sillabe col metodo Montessori : ho raccolto qui qualche idea pratica per affrontare l’argomento coi bambini, con materiale pronto per la stampa gratuita in formato pdf. Questo è il contenuto dell’articolo: andare a capo: presentazione ai bambini (prima versione), andare a capo: presentazione ai bambini (seconda versione), esercizio 1, esercizio 2, esercizio 3 (schede autocorrettive per la divisione in sillabe), schede delle regole della divisione in sillabe.

Leggi tutto

Digrammi e trigrammi col metodo Montessori

Digrammi e trigrammi col metodo Montessori. Qui presento due giochi per lavorare alle difficoltà ortografiche in chiave montessoriana, nell’ambito dello studio delle parole: i cestini delle difficoltà ortografiche (con cartellini pronti per la stampa in formato pdf), le nomenclature per le difficoltà ortografiche (sempre stampabili gratuitamente in pdf).

Leggi tutto

Vocali e consonanti col metodo Montessori

Vocali e consonanti nell’ambito dello studio delle parole secondo il metodo Montessori. Cominciamo il nostro studio delle parole dando le corrette nomenclature relative all’alfabeto, che i bambini hanno già imparato ad usare.

Leggi tutto

Introduzione allo studio delle parole col metodo Montessori

Introduzione allo studio delle parole col metodo Montessori. Lo studio delle parole ha lo scopo di affinare la sensibilità dei bambini verso il linguaggio, sostenere l’ortografia corretta e migliorare le capacità espressive dei bambini. Per studio delle parole si intende un gruppo di argomenti di studio, tra i quali: vocali e consonanti, digrammi e trigrammi, divisione in sillabe,  prefissi, suffissi, sinonimi, contrari, famiglie di parole, palindromi, parole composte.

Leggi tutto