REGNI ROMANO – BARBARICI dettati ortografici e letture di autori vari, per bambini della scuola primaria: Vandali, Ostrogoti, Visigoti, Eruli, Bizantini e Longobardi; Odoacre, Teodorico, Genserico, Teodolinda, Rotari, ecc…
Leggi tuttoCategoria: TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA’
ESPANSIONE E CIVILTÀ DEGLI ARABI dettati ortografici e letture
ESPANSIONE E CIVILTÀ DEGLI ARABI dettati ortografici e letture di autori vari, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici e materiale didattico sulla VALLE D’AOSTA
Dettati ortografici e materiale didattico sulla VALLE D’AOSTA, di autori vari, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLa leggenda di Attila e Leone I in recita
La leggenda di Attila e Leone I in recita – Questa leggenda misteriosa nella sua semplicità, ha ispirato molti artisti che la hanno immortalata su tela e nel marmo: tra queste opere è celebre l’affresco di Raffaello in Vaticano.
Leggi tuttoDettati ortografici e materiale didattico sul PIEMONTE
Dettati ortografici e materiale didattico sul PIEMONTE, di autori vari, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoI MINERALI con nomenclature Montessori
I MINERALI con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Le nomenclature comprendono 145 minerali. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori
Leggi tuttoDettati ortografici sull’educazione stradale
Dettati ortografici sull’educazione stradale – una collezione di dettati ortografici per la scuola primaria, di autori vari, sul tema dell’educazione stradale. Difficoltà ortografiche varie.
Leggi tuttoLe rocce metamorfiche con nomenclature Montessori
Le rocce metamorfiche con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce, vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, e dopo aver presentato le rocce sedimentarie e le rocce magmatiche, affrontiamo ora le rocce metamorfiche. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.
Leggi tuttoLe rocce magmatiche con nomenclature Montessori
Le rocce magmatiche con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce, vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, e dopo aver presentato le rocce sedimentarie affrontiamo qui le rocce magmatiche (anche dette rocce ignee). Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.
Leggi tuttoLe rocce sedimentarie con nomenclature Montessori
Le rocce sedimentarie con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce, vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, cominciando dalle rocce sedimentarie. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.
Leggi tuttoIl ciclo delle rocce con nomenclature Montessori
Il ciclo delle rocce con nomenclature Montessori pronte per il download e la stampa, materiale che può essere presentato nell’ambito della prima grande lezione.
Leggi tuttoPalindromi con il metodo Montessori
Palindromi con il metodo Montessori con indicazioni per gli esercizi e materiale stampabile pronto. Le parole palindrome sono parole che possono essere lette sia da sinistra a destra, sia da destra a sinistra, conservando lo stesso suono e lo stesso significato. La parola palindromo deriva dal greco palin (all’indietro) e dromos (correre). Con questi esercizi si chiude lo studio delle parole in chiave montessoriana. Passeremo poi alla presentazione della punteggiatura.
Leggi tuttoFamiglie di parole col metodo Montessori
Famiglie di parole col metodo Montessori con materiale pronto per la stampa, esempi di presentazione ed esercizi. Le famiglie di parole (o famiglie lessicali) sono gruppi di parole che hanno la stessa radice. Questo esercizio aiuta i bambini a comprendere la struttura delle parole, facilita la corretta ortografia, combina la memorizzazione con le abilità manipolative, richiede al bambino un pensiero consapevole rispetto ad ogni lettera che segue la precedente. Non da ultimo, aiuta anche alla costruzione di un lessico ricco.
Leggi tuttoSinonimi col metodo Montessori
Sinonimi col metodo Montessori In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare: contenuti per l’insegnante, presentazione dei sinonimi con materiale pronto per la stampa, cartellini e schede illustrate sui sinonimi pronti per la stampa, esercizi sui sinonimi.
Leggi tuttoOmonimi omografi e omofoni col metodo Montessori
Omonimi, omografi e omofoni col metodo Montessori, nell’ambito dello studio delle parole. In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare: contenuti per l’insegnante, presentazione degli omofoni, presentazione degli omonimi (2 versioni), presentazione degli omografi (2 versioni), esercizi sugli omofoni, esercizi sugli omonimi, esercizi sugli omografi.
Leggi tuttoContrari o antonimi col metodo Montessori
Contrari o antonimi col metodo Montessori. In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare gratuitamente in formato pdf: contenuti per l’insegnante, presentazione, esercizi.
Leggi tuttoParole composte col metodo Montessori
Parole composte col metodo Montessori – in questo articolo puoi trovare materiale pronto per la stampa, lezioni ed altro materiale utile: presentazione delle parole composte (3 versioni), tavola delle parole composte serie 4 (pdf), esercizi con la tavola delle parole composte, altri esercizi coi composti: cartellini puzzle, cartellini di radici, cartellini di composti, cartellini dei comandi, estensioni, contenuti per l’insegnante.
Leggi tuttoFormazione delle parole e prefissi col metodo Montessori
Formazione delle parole e prefissi col metodo Montessori – In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare: tavola dei prefissi serie 3, presentazione dei prefissi (2 versioni), esercizi con tavola dei prefissi, esercizi coi cartellini dei prefissi, contenuti per l’insegnante.
Leggi tuttoFormazione delle parole e suffissi col metodo Montessori
Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori. In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare: tavola dei suffissi – serie 1, presentazione dei suffissi (2 versioni), esercizi con la prima tavola dei suffissi, tavola dei suffissi – serie 2, esercizi con la seconda tavola dei suffissi, cartellini dei suffissi (serie 1 e 2), gioco coi cartellini serie 1, gioco dei cartellini serie 2, contenuti per l’insegnante.
Leggi tuttoLa divisione in sillabe col metodo Montessori
La divisione in sillabe col metodo Montessori : ho raccolto qui qualche idea pratica per affrontare l’argomento coi bambini, con materiale pronto per la stampa gratuita in formato pdf. Questo è il contenuto dell’articolo: andare a capo: presentazione ai bambini (prima versione), andare a capo: presentazione ai bambini (seconda versione), esercizio 1, esercizio 2, esercizio 3 (schede autocorrettive per la divisione in sillabe), schede delle regole della divisione in sillabe.
Leggi tuttoDigrammi e trigrammi col metodo Montessori
Digrammi e trigrammi col metodo Montessori. Qui presento due giochi per lavorare alle difficoltà ortografiche in chiave montessoriana, nell’ambito dello studio delle parole: i cestini delle difficoltà ortografiche (con cartellini pronti per la stampa in formato pdf), le nomenclature per le difficoltà ortografiche (sempre stampabili gratuitamente in pdf).
Leggi tuttoVocali e consonanti col metodo Montessori
Vocali e consonanti nell’ambito dello studio delle parole secondo il metodo Montessori. Cominciamo il nostro studio delle parole dando le corrette nomenclature relative all’alfabeto, che i bambini hanno già imparato ad usare.
Leggi tuttoIntroduzione allo studio delle parole col metodo Montessori
Introduzione allo studio delle parole col metodo Montessori. Lo studio delle parole ha lo scopo di affinare la sensibilità dei bambini verso il linguaggio, sostenere l’ortografia corretta e migliorare le capacità espressive dei bambini. Per studio delle parole si intende un gruppo di argomenti di studio, tra i quali: vocali e consonanti, digrammi e trigrammi, divisione in sillabe, prefissi, suffissi, sinonimi, contrari, famiglie di parole, palindromi, parole composte.
Leggi tuttoAlfabeti mobili Montessori per la scuola primaria
Alfabeti mobili Montessori per la scuola primaria pronti per la stampa, in formato pdf. Nella scuola primaria cominciamo col presentare un alfabeto mobile, con le lettere molto più piccole di quelle usate nella Casa dei bambini, e in corsivo.
Leggi tuttoImparare a scrivere e leggere dopo i 6 anni col metodo Montessori
Imparare a scrivere e leggere dopo i 6 anni col metodo Montessori. Quando i bambini fanno il loro ingresso alla scuola primaria, avviene che alcuni di loro, per varie ragioni, non abbiano acquisito il meccanismo della scrittura e della lettura, o che si trovino ad un livello di sviluppo del linguaggio che richiede interventi di aiuto.
Leggi tuttoStili letterari e scrittura creativa secondo il metodo Montessori
Stili letterari e scrittura creativa secondo il metodo Montessori. Quando parliamo di stile di scrittura, dobbiamo sempre tenere presente che il nostro compito di educatori è sviluppare la personalità del bambino, non soltanto il suo linguaggio: la lingua è l’espressione della persona. Per questo è importante, nella scuola primaria, lavorare sulla lingua attraverso un fare sempre nuove scoperte, e non soltanto attraverso la lettura e la scrittura.
Leggi tuttoInsegnare l’uso del dizionario col metodo Montessori
Insegnare l’uso del dizionario col metodo Montessori. Insegnare ai bambini l’uso del dizionario è molto importante nella scuola primaria, e può essere fatto con una serie di attività di ispirazione montessoriana molto semplici ed efficaci. Qui propongo: gioco dell’ordine alfabetico (7 set), cesto delle parole, gioco delle parole guida, cartellini dei comandi per l’uso del dizionario.
Leggi tuttoLa pratica della lettura secondo il metodo Montessori I COMANDI
La pratica della lettura secondo il metodo Montessori: lettura meccanica, interpretativa, a voce alta. Nell’articolo puoi trovare vario materiale pronto per il download e la stampa, in formato pdf. Tra questo materiale: primi esercizi di lettura: scatole degli oggetti, scatole delle illustrazioni, schede delle sei immagini, cartellini di parole da abbinare ad oggetti, gioco di lettura di parole con gli oggetti, cartellini di lettura di parole, gioco alla lavagna per la lettura di frasi, cartellini dei comandi per la lettura di frasi (cinque serie), esercizi di lettura successivi: la lettura ad alta voce, il primo libro di lettura, comandi per la lettura interpretata (7 serie), comandi per la lettura di poesie, le audizioni.
Leggi tuttoIl linguaggio orale nella scuola primaria
Il linguaggio orale nella scuola primaria costituisce gran parte del lavoro. Come nella scuola d’infanzia, l’ambiente deve consentire ai bambini di condividere i propri pensieri e le proprie idee. Il linguaggio orale, a questo livello, svolge un grande compito: libera l’intelletto e consente la condivisione dei pensieri.
Leggi tuttoSchede per i primi esercizi di composizione poetica
Schede per i primi esercizi di composizione poetica scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf. Gli esercizi comprendono: Lettura di poesie, poesia ripetitiva, poesia di elenchi, poesia di bugie, poesia con ritornello, poesia in rima, allitterazioni, Haiku.
Leggi tuttoSchede per i primi esercizi di composizione in prosa
Schede per i primi esercizi di composizione in prosa scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf. Le schede comprendono: gioco di gruppo di scrittura di un paragrafo, questionario per valutare un testo, osservo la mia scrittura, schede per la scrittura di didascalie, cartellini delle frasi da completare, cartellini delle similitudini da completare, schede questionario per la composizione di storie, cartellini di idee per comporre storie, scheda per scrivere dialoghi tra due persone, cartellini di idee per scrivere dialoghi
Leggi tuttoCARTELLINI DEI COMANDI per i primi esercizi di lettura e composizione
CARTELLINI DEI COMANDI per i primi esercizi di lettura e composizione, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf. Le serie comprendono: cartellini di comandi per i primi esercizi di lettura, comandi per la composizione di parole, comandi per la composizione di frasi, comandi per la composizione di liste, comandi per la composizione di una storia.
Leggi tuttoScrittura e composizione nella scuola primaria
Scrittura e composizione nella scuola primaria: introduzione, caratteristiche del bambino che scrive, tipologia di scrittura (creativa, espositiva, ecc…), supporti e formati, strumenti di scrittura, calligrafia, decorazione, ortografia, discorso diretto e indiretto, stesura di ricerche, stili di scrittura, carte dei comandi per la composizione scritta, grammatica e sintassi. Tutti questi argomenti verranno trattati separatamente, in modo più approfondito e corredato da esercizi pratici.
Leggi tuttoIl programma di insegnamento della lingua nella scuola primaria
Il programma di insegnamento della lingua nella scuola primaria Montessori. Lo studio della lingua nella scuola primaria comprende: storia della scrittura e del linguaggio orale (quarta grande lezione), grammatica e sintassi, composizione scritta, linguaggio parlato, letteratura, attività di ricerca.
Leggi tutto- analisi del periodo Montessori
- analisi grammaticale Montessori
- analisi logica Montessori
- dai 3 ai 6 anni
- dai 6 anni
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- lettura e scrittura Montessori
- LINGUAGGIO MONTESSORI
- psicogrammatica Montessori
- studio delle parole Montessori
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
Osservazioni sul linguaggio nella scuola d’infanzia
Osservazioni sul linguaggio nella scuola d’infanzia. Nella scuola d’infanzia, che in ambito montessoriano è detta “Casa dei bambini”, i bambini si costruiscono un vocabolario piuttosto ricco; compongono in forma scritta, con le lettere smerigliate e con gli alfabeti mobili, i loro pensieri, sentimenti, idee, rendendoli visibili agli altri; scoprono cosa pensano gli altri leggendo le composizioni dei compagni; scrivono sui cartellini le loro prime frasi, imparano a leggere frasi.
Leggi tuttoPerchè si insegna la grammatica?
Perché si insegna la grammatica? L’obiettivo dello studio della grammatica, nella scuola primaria, è quello di arricchire il linguaggio del bambino, sviluppare l’arte della comunicazione e stimolare il suo interesse verso la lingua, per soddisfare il suo bisogno di inserirsi in modo sempre più pieno nella società. Lo studio della grammatica lo aiuta a prendere coscienza degli aspetti della lingua che già conosce, in particolare l’ordine, la struttura e la composizione .
Leggi tuttoL’area linguistica nella scuola primaria in chiave montessoriana
L’area linguistica nella scuola primaria in chiave montessoriana. La lingua non è solo una conquista fatta da uomini che vissero molto tempo fa, e passata poi alle generazioni future. La lingua è anche una conquista personale, la conquista di ogni singola persona del passato, del presente e del futuro. Lo sviluppo del linguaggio è strettamente correlato alla tendenza umana all’esplorazione.
Leggi tuttoLA STORIA DELLE ORIGINI DELLA LINGUA INGLESE
LA STORIA DELLE ORIGINI DELLA LINGUA INGLESE fa parte del quadro della QUARTA GRANDE LEZIONE Montessori. Per approfondire e accedere a tutto il materiale relativo vai qui: https://www.lapappadolce.net/la-quarta-grande-lezione-montessori/.
Leggi tuttoLA STORIA DELLE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA
LA STORIA DELLE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA viene presentata dopo la storia delle famiglie linguistiche e fa parte del quadro della QUARTA GRANDE LEZIONE Montessori; per approfondire e accedere a tutto il materiale relativo vai qui: https://www.lapappadolce.net/la-quarta-grande-lezione-montessori/. Anche per questo racconto può essere utile l’albero linguistico.
Leggi tuttoLA STORIA DELLE FAMIGLIE LINGUISTICHE
LA STORIA DELLE FAMIGLIE LINGUISTICHE fa parte del quadro della QUARTA GRANDE LEZIONE Montessori. Per approfondire e accedere a tutto il materiale relativo vai qui: https://www.lapappadolce.net/la-quarta-grande-lezione-montessori/. Qui di seguito trovi due versioni del racconto e l’albero linguistico, scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf. La storia viene ulteriormente sviluppata in seguito, con la storia delle origini della lingua italiana e con la storia delle origini della lingua inglese.
Leggi tutto