Giochi di gruppo divertenti, per bambini della scuola d’infanzia e primaria, adatti al gioco a scuola ma anche ad animare i pomeriggi in compagnia, le festine di compleanno, ecc…
Leggi tuttoCategoria: dai 6 anni
Recite per bambini – Qua qua, attaccati là
Recite per bambini – Qua qua, attaccati là. Qualche anno fa, per la mia prima prima classe, avevo messo in rima questa fiaba, che fa parte delle Fiabe italiane raccolte da Italo Calvino. Mi sono presa qualche licenza, ad esempio per me il papà del Tignoso non fa il ciabattino, ma lavora nella vigna (che fa rima con tigna… ;-))…
Leggi tuttoFavole racconti e leggende sugli animali
Favole e leggende sugli animali – una raccolta di favole e leggende, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoFavole e altre storie di animali
Favole e altre storie di animali – una raccolta di favole adatte alla lettura e il riassunto per le classi prima e seconda della scuola primaria, disponibili anche in scheda e stampabili gratuitamente in formato pdf.
Leggi tuttoDIVISIONE IN SILLABE – schede
DIVISIONE IN SILLABE – schede: i bambini hanno a disposizione in classe una scatola-schedario di esercizi vari per ogni materia, da scegliere liberamente, che è uno per tutti: abbiamo per cominciare uno schedario per la Matematica, uno per l’Italiano, uno per la Musica e uno per l’Inglese.
Leggi tuttoIl passaggio dal maiuscolo al minuscolo come trasformazione della forma. Una storia tutta da disegnare.
Il passaggio dal maiuscolo al minuscolo come trasformazione della forma. Una storia tutta da disegnare, in uso nelle scuole Waldorf, per presentare lo stampato minuscolo.
Leggi tuttoUna storia per presentare le vocali in prima classe
Una storia per presentare le vocali in prima classe – un racconto in uso nella scuola Waldorf per presentare ai bambini vocali dell’alfabeto maiuscolo.
Leggi tuttoPresentazione dello stampato maiuscolo e dei numeri in prima classe
Presentazione dello stampato maiuscolo e dei numeri in prima classe – un racconto in uso nella scuola Waldorf per presentare ai bambini le lettere dell’alfabeto ed i numeri.
Leggi tuttoLa canzone dell’alfabeto
La canzone dell’alfabeto per bambini della scuola primaria, con testo, sparito sonoro stampabile e traccia mp3.
Leggi tuttoPresentazione delle lettere dell’alfabeto maiuscolo in prima classe
Presentazione delle lettere dell’alfabeto maiuscolo in prima classe – un racconto in uso nella scuola Waldorf per presentare ai bambini le lettere dell’alfabeto.
Leggi tuttoUna canzoncina per sillabare
Una canzoncina per sillabare e una filastrocca, per bambini della scuola primaria, con testo, spartito sonoro stampabile e traccia mp3.
Leggi tuttoAlfabeto illustrato steineriano
Alfabeto illustrato steineriano: ogni lettera illustrata con un oggetto che inizia con la lettera scelta, ma che anche richiama la forma della lettera nella sua forma stessa.
Leggi tuttoLa geometria euclidea
La geometria euclidea. Lui era un eccentrico matematico, ingegnere civile meccanico e militare che lavorò come geometra della Regina Vittoria alle Isole Falkland. Ma scrisse anche Freedom to Ireland (da protestante), pubblicato a Boston. Fu anche inventore di apparecchiature meccaniche quali il byrnegrafo, uno strumento per moltiplicare, dividere e comparare linee, angoli, figure piane e solidi.
Leggi tuttoPoesie per salutarsi prima della campanella
Poesie per salutarsi prima della campanella in uso nella scuola steineriana, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche del mattino
Poesie e filastrocche del mattino, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoNoccioli di ciliegia, pula di farro e semi di lino
Noccioli di ciliegia, pula di farro e semi di lino. I noccioli di ciliegia sono da sempre utilizzati per le loro proprietà curative, grazie alla capacità di accumulare il caldo o il freddo e di rilasciarli molto lentamente, poiché ogni nocciolo ha al suo interno una naturale camera d’aria.
Il legno dei noccioli di ciliegia è così un ottimo conduttore termico e mantiene la temperatura a lungo senza però trattenere umidità.
Quindi sia il caldo sia il freddo rilasciati sono assolutamente secchi.
La lana cardata
La lana cardata. La lana è una fibra tessile naturale. Gli animali da cui si ricava sono:
– la pecora merinos: razza definita in Spagna intorno al XII secolo a partire da un lavoro secolare di selezione. Attualmente allevata in modo estensivo in Australia, Sud America e Sudafrica, produce una lana molto fine e pregiata; la pecora di razze indigene: hanno pelo più grossolano,
John Cage
John Cage studia pianoforte da maestri privati da ragazzino. Studia la musica dell’800 e si interessa alla tecnica del virtuosismo pianistico. Con il passare del tempo diventa sempre più sperimentale, usa la tecnica seriale, sia di tipo dodecafonico, sia con delle serie da lui stabilite, ad esempio con una serie basata su 25 note.
Leggi tuttoBruno Munari
Bruno Munari è nato a Milano nel 1907. I suoi genitori si trasferiscono prestissimo a Badia Polesine e Munari cresce nell’affascinante campagna veneta lungo l’Adige fino a diciotto anni, quando decide di trasferirsi da solo a Milano, spinto dal desiderio di fare l’artista.
Leggi tuttoEducazione libertaria
[wpmoneyclick id=88399 /]Francesco Codello, dirigente scolastico di Treviso, da anni impegnato nella ricerca storico-educativa, è autore di numerosi articoli e saggi apparsi su diverse riviste, […]
Leggi tuttoViolino e pianoforte a partire dalla scuola d’infanzia
Volevo solo dire qui, che da insegnanti e genitori, possiamo considerare la musica come qualcosa non di distante, per pochi, da ricchi ecc…, ma come qualcosa di assolutamente accessibile a tutti e importante quanto la matematica e lo studio delle lingue.
Leggi tuttoUso delle lettere smerigliate Montessori (o alfabeto tattile)
Uso delle lettere smerigliate Montessori (o alfabeto tattile). La presentazione ai bambini dell’alfabeto tattile, nel metodo Montessori, rappresenta la prima tappa dell’apprendimento della scrittura e della lettura.
Leggi tuttoMetodo Montessori per l’apprendimento della scrittura e della lettura
Metodo Montessori per l’apprendimento della scrittura e della lettura – Maria Montessori, fin dall’inizio del suo lavoro nel 1900, notò che imparare a scrivere è un problema dell’adulto, convinto che l’apprendimento dell’alfabeto debba costare grande fatica.
Leggi tuttoPresentazione della pedagogia Montessori
Presentazione della pedagogia Montessori. Il termine “Scuola” evoca molto spesso idee quali dovere, noia, di obbligo a fare cose stabilite da altri, la paura delle interrogazioni e dei giudizi, il gusto del sotterfugio e del come farla franca. La bellezza del sapere e del crescere è quasi un incidente, trasversale alla scuola.
Leggi tuttoMetodo Montessori MATEMATICA – Presentazione
Metodo Montessori MATEMATICA – Presentazione. Quando pensiamo alla matematica insegnata col metodo Montessori, non possiamo considerare solamente l’uso dei materiali specifici di questa materia, perché anche lo sviluppo sensoriale è di estrema importanza nel gettare le basi per il pensiero matematico.
Leggi tutto