Per eruzione vulcanica s’intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome di lava) ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o […]
Leggi tuttoCategoria: scienze: fisica e chimica
Esperimento scientifico: un termometro fatto in casa
Esperimento scientifico: un termometro fatto in casa. Scopo Comprendere come funziona un termometro. Età Dai 9 anni. Materiali Acquacannuccia trasparenteplastilina o colla a caldocolorante alimentarebottiglia […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: bicchiere su bicchiere
Esperimento scientifico: bicchiere su bicchiere. Scopo Far diminuire la pressione interna ad un bicchiere tramite combustione. Età Dai 9 anni. Materiali Due bicchiere identicifiammifericandelacarta igienicaacqua. […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: una candela che succhia l’acqua
Esperimento scientifico: una candela che succhia l’acqua. Scopo Dimostrare che la combustione consuma ossigeno. Età Dai 6 anni. Materiali Un piatto o un contenitore di […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: aceto e acciaio
Esperimento scientifico: aceto e acciaio. Scopo Questo esperimento mostra una reazione da ossidazione e la pressione dell’aria. Materiali Pagliette non saponateacetouna bottiglia di vetro trasparenteun […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: accendi e spegni
Esperimento scientifico: accendi e spegni. Scopo Osservare come un combustibile brucia in presenza di ossigeno, ma non in presenza di anidride carbonica. Età Dai 9 […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: la fiamma
Esperimento scientifico: la fiamma. Scopo Dimostrare che una candela brucia in presenza di ossigeno e si spegne se viene a mancare. Età Dai 6 anni. […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: l’estintore
Esperimento scientifico: l’estintore. Scopo Osservare che la candela brucia in presenza di ossigeno, ma non in presenza di anidride carbonica. Materiali Candele di compleanno o […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: pieghiamo la luce
Esperimento scientifico: pieghiamo la luce. Scopo Mostrare gli effetti della riflessione della luce. Età Dai 10 anni. Materiali Una bottiglia di plastica trasparentepunteruolo o forbiciacquatorcia […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: oggetti ignifughi
Esperimento scientifico: oggetti ignifughi. Scopo Dimostrare che l’acqua e i metalli assorbono calore impedendo a oggetti infiammabili di bruciare. Età Dai 9 anni. Materiali Candelaaccendino […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: barchette a sapone
Esperimento scientifico: barchette a sapone. Scopo Indagare l’effetto di diversi liquidi sulla tensione superficiale dell’acqua. Età Dai 6 anni. Materiali Sapone liquidovari liquidi domestici, ad […]
Leggi tuttoLo stuzzicadenti impazzito
Lo stuzzicadenti impazzito Scopo Dimostrare le proprietà della tensione superficiale dell’acqua. Età Dai 6 anni. Materiali Uno stuzzicadentishampoouna bacinella d’acquaforbici. Note di sicurezza Dopo l’esperimento […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: nevicata di talco
Esperimento scientifico: nevicata di talco. Scopo Dimostrare le proprietà della tensione superficiale dell’acqua. Età Dai 6 anni. Materiali Un vaso cilindrico pieno d’acquatalcodetersivo per i […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: pepe in fuga
Esperimento scientifico: pepe in fuga. Scopo Dimostrare la tensione superficiale. Età Dai 5 anni. Materiali Acquaun piatto fondopepe macinato (o altre spezie in polvere)detersivo liquido. […]
Leggi tuttoFacciamo la ricotta coi bambini
Facciamo la ricotta coi bambini. Scopo Conoscere i processi coinvolti nella produzione della ricotta. Età Dai 6 anni. Materiali 2 parti di kefir1 parte di […]
Leggi tuttoFacciamo il burro coi bambini
Facciamo il burro coi bambini. Scopo Conoscere i processi coinvolti nella produzione del burro. Età Dai 4 anni. Facciamo il burro coi bambiniMateriali . panna […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: cagliare il latte
Esperimento scientifico: cagliare il latte. Scopo Conoscere i processi coinvolti nella produzione di una cagliata di latte. Materiali 2 tazze di latte fresco intero (non […]
Leggi tuttoMerenda atomica
Merenda atomica, una dolce attività scientifica per conoscere la tavola periodica degli elementi. Scopo Familiarizzare con la tavola periodica e la struttura atomica degli elementi. […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: patata frizzante
Esperimento scientifico: patata frizzante. Scopo Osservare l’azione dell’enzima catalasi. Età Dai 10 anni. Materiali Perossido d’idrogeno (acqua ossigenata)una patata crudaun bicchiere. Note di sicurezza L’acqua […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: il dente di leone
Esperimento scientifico: il dente di leone. Scopo Usare gli steli del dente di leone per dimostrare l’osmosi e introdurre i concetti di idrofilo e idrofobo. […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: l’arcobaleno in una stanza
Esperimento scientifico: l’arcobaleno in una stanza. Scopo In questo esperimento rifrangiamo la luce del sole attraverso l’acqua. Età Dai 4 anni. Materiali Luce del soletorciacontenitore […]
Leggi tuttoPerchè i tramonti sono rosso arancio?
Perchè i tramonti sono rosso arancio? Un esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Scopo Dimostrare che i tramonti ci appaiono rosso-arancio a […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: l’angolo critico
Esperimento scientifico: l’angolo critico. Scopo Un materiale trasparente, come il vetro o l’acqua, può effettivamente riflettere la luce meglio di uno specchio, se si guarda […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: nelle profondità dell’oceano
Esperimento scientifico: nelle profondità dell’oceano. Scopo Dimostrare la legge di Pascal per i fluidi. Materiali Cartoni del latte vuoti o bottiglie di plasticanastro isolanteuno spiedino […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: eruzione vulcanica
Esperimento scientifico: eruzione vulcanica. Scopo Sfruttare la reazione chimica tra bicarbonato di sodio, albume d’uovo e aceto per simulare un’eruzione vulcanica. Età Dai 4 anni. […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: sai cos’è un geyser?
Esperimento scientifico: sai cos’è un geyser? Scopo Creare uno sbuffo di vapore che ricordi un geyser. Età Dai 9 anni. Materiali Una pentola d’acquaun imbutocarta […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: contrasti
Esperimento scientifico: contrasti. Scopo Scoprire che i colori sembrano cambiare quando li metti su sfondi di colori diversi. Età Dai 6 anni. Materiali Forbicicarta colorata […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: pupille
Esperimento scientifico: pupille. Scopo Osservare che la pupilla cambia dimensione in base alla quantità di luce e che la luce che splende in un occhio […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: onde sonore
Questa è una semplice dimostrazione che aiuta a chiarire che le onde sonore si propagano nell’aria. Età Dai 5 anni. Materiali Un contenitoreun foglio di […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici: un gong al cucchiaio
Esperimenti scientifici: un gong al cucchiaio . Scopo Questa è una semplice dimostrazione che aiuta a chiarire che il suono ha bisogno di qualcosa da […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – OOBLECK
Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK. Un esempio di fluido non-newtoniano davvero economico e semplicissimo da ottenere è l’oobleck, una sospensione di amido di mais e acqua.
Leggi tutto- classi 1a-5a
- da 0 a 3 anni
- dai 3 ai 6 anni
- ESPERIMENTI E ATTIVITA' STEM
- ESPERIMENTI SCIENTIFICI
- GIOCHI MONTESSORI
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- materiali di consumo fai da te
- paste da gioco e play dough
- SCIENZE
- scienze: fisica e chimica
- SVILUPPO SENSORIALE
- TUTORIAL
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
Che vista! Un esperimento scientifico sulla riflessione della luce
Che vista! Un esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria per spiegare la riflessione della luce. Che vista!Scopo Sfruttare le proprietà di riflessione […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico – Immagini invertite
Esperimento scientifico – Immagini invertite Scopo Dimostrare la rifrazione della luce. Età Dai 6 anni. Materiali Bicchiereacquacartapenna o pennarello nero o matita. Note di sicurezza […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini: il palloncino-razzo
Esperimenti scientifici per bambini: il palloncino-razzo. Costruire un palloncino-razzo è molto semplice. Con questo esperimento metteremo a confronto un razzo ad aria con un razzo […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini: perchè dopo un po’ i palloncini a elio si sgonfiano?
Esperimenti scientifici per bambini: perchè dopo un po’ i palloncini a elio si sgonfiano? Probabilmente avrete notato che nel corso di un breve periodo di tempo, i […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini: palloncini a confronto
Esperimenti scientifici per bambini: palloncini a confronto. Materiali– bombola di elio– 4 palloncini– una bottiglia di plastica vuota senza tappo– un sacchetto di plastica e un […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – effetti della temperatura sui gas
Esperimenti scientifici per bambini – effetti della temperatura sui gas. Con questo esperimento vogliamo dimostrare che la temperatura influisce sulla densità, e che questo può influenzare […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – palloncini a elio e legge di Archimede
Esperimenti scientifici per bambini – palloncini a elio e legge di Archimede. Il principio di Archimede afferma che “ogni corpo immerso parzialmente o completamente in […]
Leggi tuttoLa prima grande lezione Montessori
La prima grande lezione Montessori. Il primo giorno di scuola, i bambini ascoltano la fiaba cosmica che è la base della grande lezione sulle origini dell’Universo. Come già anticipato qui, il complesso svolgersi della grande lezione prosegue con dimostrazioni, ricerche, esperimenti, attività artistiche e manuali, toccando nel corso degli anni varie materie ed argomenti di studio: Astronomia, Meteorologia, Chimica, Fisica, Geologia, Geografia. Tutto il piano è inquadrato nella grande cornice dell’Educazione Cosmica.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Il diavoletto di Cartesio
Esperimenti scientifici per bambini -Il diavoletto di Cartesio o ludione è uno strumento di misurazione della pressione dei liquidi. Deve il suo nome a Cartesio; in realtà però fu inventato dall’italiano Raffaello Magiotti e descritto per la prima volta nel 1648.
Leggi tutto