Pallina di carta per l’albero di Natale

Pallina di carta per l’albero di Natale fai da te, con tutorial fotografico. E’ un progetto adatto anche a bambini della scuola primaria.  Io l’ho realizzata utilizzando pagine di un vecchio libro, ma si può usare anche carta da origami o cartoncino.

Pallina di carta per l’albero di Natale
Materiale occorrente:

– goniometro e righello
– matita
– forbici
– carta
– colla da carta

Pallina di carta per l’albero di Natale
C0me si fa: 

Per preparare il modello, tracciate il cerchio col goniometro e marcate il centro e sei segni equidistanti lungo la circonferenza:

e tracciate i diametri:

col compasso disegnate il cerchio della misura desiderata (consiglio da 2 a 4 cm):

e disegnate all’interno del cerchio un triangolo, così:

ritagliate il modello, riportatelo fino ad ottenere 20 cerchi di carta uguali, quindi piegate lungo i lati dei triangoli interni ai cerchi, così:

Per prima cosa incollate una striscia di 10 cerchi tra loro, in questo modo:

poi chiudete ad anello incollando tra loro le due ali che si trovano alle estremità della striscia, che nella foto vedete segnate con l’asterisco rosso:

preparate poi due “cappelli” formati ognuno da 5 cerchi incollati tra loro:

e procedete incollando questi due cappelli, uno sopra all’anello, ed uno sotto:

con questo risultato:

 Pallina di carta per l’albero di Natale

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

addobbi natalizi fai da te – pallina diamante di carta

Addobbi natalizi fai da te – pallina diamante di carta per decorare l’albero di Natale, molto semplice e veloce da realizzare e di grande effetto.

Materiale occorrente:

– due fogli di carta quadrati
– forbici
– matita
– colla da carta

Come si fa:

Piegare il foglio lungo una diagonale, aprire, piegare lungo l’altra diagonale, aprire:

Voltare il foglio e piegarlo a metà lungo la linea orizzontale, aprire, piegarlo lungo la linea verticale, aprire:

Voltare di nuovo il foglio, impugnarlo come mostrato nelle foto, e chiuderlo su se stesso seguendo le pieghe:

Posare il foglio piegato sul tavolo, piegare due triangoli a destra e a sinistra, facendo combaciare il lato esterno con la piega della metà, come mostrato nelle foto, poi aprire:

allargare la parte a destra, aprirla, e richiuderla tenendo i due triangoli che si sono formati all’interno della piega, così:

Ripetere la stessa piega a sinistra, voltare e fare altre due pieghe identiche anche dall’altro lato. Quindi tagliare la parte eccedente in fondo al foglio piegato, così:

posare il triangolo piegato sul tavolo:

e piegarlo un’ultima volta a metà, così:

disegnare queste semplici tracce con la matita:

e ritagliare:

aprire:

preparare due elementi identici:

piegare su ciascun elemento le linguette, così:

e incollare tramite le linguette piegate i due elementi tra loro:

Questo è il risultato finale:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Stella natalizia facilissima 2

Stella natalizia facilissima 2 – tutorial. Potete usare qualsiasi tipo di carta, anche una pagina di un vecchio libro o della rubrica telefonica danno ottimi risultati. A seconda delle dimensioni scelte, possono decorare una finestra, oppure essere usate per addobbare l’albero di Natale.

Stella natalizia facilissima 2 – tutorial
Materiale occorrente:
– uno foglio quadrato di carta
– forbici
– una matita

Stella natalizia facilissima 2 – tutorial
Come si fa:

per prima cosa piegate il foglio lungo una diagonale, poi aprite e piegate anche lungo la seconda diagonale, quindi posate il triangolo ottenuto sul tavolo; sollevate l’ala destra e quella sinistra tenendo come punto di riferimento la linea della metà:

fate scorrere fino ad avere proporzione tra le due ali:

e piegate:

girate il lavoro:

e tracciate queste semplici linee:

praticate un taglio con le forbici lungo tutte le linee tracciate:

e aprite:

ora piegate verso l’alto tutte le “foglioline”, così:

e verso il basso le punte interne della stella:

Questo è il risultato finale:

Stella natalizia facilissima 2 – tutorial

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Stella natalizia facilissima 1

Stella natalizia facilissima 1 – tutorial. Potete usare qualsiasi tipo di carta, anche una pagina di un vecchio libro o della rubrica telefonica danno ottimi risultati. A seconda delle dimensioni scelte, possono decorare una finestra, oppure essere usate per addobbare l’albero di Natale.

Materiale occorrente:
– uno foglio quadrato di carta
– forbici
– una matita

Come si fa:

per prima cosa piegate il foglio lungo una diagonale, poi aprite e piegate anche lungo la seconda diagonale, quindi posate il triangolo ottenuto sul tavolo,poi sollevate l’ala destra e quella sinistra tenendo come punto di riferimento la linea della metà:

fate scorrere fino ad avere proporzione tra le due ali:

e piegate:

girate il lavoro:

e tracciate queste semplici linee:

praticate un taglio con le forbici lungo tutte le linee tracciate:

e aprite:

ora piegate verso l’alto tutte le “foglioline”, così:

e verso il basso le punte interne della stella:

così:

Questo è il risultato finale:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Addobbi natalizi fai da te – alberello origami

Addobbi natalizi fai da te – alberello origami con tutorial fotografico e video. Adatto a decorare l’albero di Natale, a realizzare festoni e composizioni per la tavola. E’ molto semplice e veloce da realizzare, anche per i bambini della scuola primaria.

Addobbi natalizi fai da te – alberello origami
Materiale occorrente:

– un foglio di carta quadrato
– forbici

Addobbi natalizi fai da te – alberello origami
Come si fa:

Piegare il foglio lungo una diagonale, aprire, piegare lungo l’altra diagonale, aprire:

Voltare il foglio e piegarlo a metà lungo la linea orizzontale, aprire, piegarlo lungo la linea verticale, aprire:

Voltare di nuovo il foglio, impugnarlo come mostrato nelle foto, e chiuderlo su se stesso seguendo le pieghe:

Posare il foglio piegato sul tavolo, piegare due triangoli a destra e a sinistra, facendo combaciare il lato esterno con la piega della metà, come mostrato nelle foto, poi aprire:

allargare la parte a destra, aprirla, e richiuderla tenendo i due triangoli che si sono formati all’interno della piega, così:

Ripetere la stessa piega a sinistra, voltare e fare altre due pieghe identiche anche dall’altro lato. Quindi tagliare la parte eccedente in fondo al foglio piegato e praticare dei taglietti orizzontali lungo il margine destro e sinistro, così:

Partendo dal taglio più in basso, piegare verso il basso ogni linguetta tagliata, stando attenti a piegare solo una faccia, formando tanti triangolini:

sfogliare fino ad avere altre due facce da piegare, e procedere così per tutti le facce:

Questo è il risultato finale:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per Natale BABBO NATALE ORIGAMI

Lavoretti per Natale BABBO NATALE ORIGAMI semplicissimo e molto grazioso, adatto ai bambini della scuola primaria, può essere usato come decorazione per l’albero di Natale, essere incollato all’interno di un biglietto d’auguri oppure per comporre festoni e mobiles per decorare la casa.

Materiale occorrente:

due fogli quadrati di carta da origami rossa con retro bianco (misure a piacere; io ho diviso in quattro un foglio 15 x 15

colla da carta

Come si fa:

prendete il primo foglio, tenetelo dalla parte colorata e fate due piccoli risvolti (a occhio) lungo il margine sinistro e quello inferiore, così:

voltate il foglio e piegate in questo modo:

a sinistra e poi a destra:

voltate il foglio:

piegate la punta che si trova in basso così:

quindi ripiegatela di nuovo verso il basso, lasciando una distanza di circa 1 cm, così:

voltate, e il primo elemento è già pronto:

prendete ora il secondo foglio, posatelo sul tavolo dalla parte rossa e fate questi due risvolti, questa volta lungo i margini superiore ed inferiore:

voltate dalla parte bianca:

e piegate a metà, così:

aprite:

e tenendo come punto di riferimento la piega della metà, fate una piegatura a sinistra:

e una a destra, così:

poi piegate due triangoli a destra ed a sinistra, così:

infine ripiegate la parte superiore dell’elemento (a occhio):

sulla parte inferiore; ed anche il secondo elemento è completato:

Incollate il primo elemento (testa) sul secondo (corpo), se volete piegate il cappuccio del vostro Babbo Natale verso il basso, e la vostra decorazione è pronta:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

DECORAZIONI NATALIZIE stella origami a 5 punte

DECORAZIONI NATALIZIE stella origami a 5 punte con tutorial fotografico, adatta ai bambini più grandi. Bellissima per decorare l’albero di Natale, biglietti d’auguri e per confezionare festoni e mobiles.

Materiale occorrente:

5 foglietti rettangolari di carta (meglio se da origami). Io ho utilizzato carta da origami in fogli quadrati 15×15 cm (quelli con una faccia colorata e l’altra bianca), che ho diviso a metà (ogni rettangolo misurava quindi 15 x 7,5 cm)

Piegate a metà dal lato lungo:

voltate:

piegate a metà dal lato corto, poi dividete ulteriormente a metà la metà sinistra del foglio, così:

piegate due triangoli in corrispondenza della piegatura centrale, a destra, così:

e ripiegate facendo combaciare la punta con la metà della prima piegatura a sinistra, così:

voltate il lavoro, che è tornato ad essere un rettangolo:

e piegate nuovamente due triangoli nella parte a destra, tenendo come riferimento la metà:

piegate una seconda volta in questo modo:

voltate il lavoro:

ora piegate la base su se stessa, in questo modo:

Piegate allo stesso modo una seconda volta:

e poi una terza:

otterrete questo elemento:

preparatene cinque:

per assemblare la stella infilate una linguetta nel “davanti” e una nel “dietro” di ogni elemento, così:

infilata l’ultima linguetta, la stella è pronta:

Queste sono le stelle viste da dietro:

e queste viste da davanti:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

LAVORETTI PER NATALE candelina con molletta

LAVORETTI PER NATALE candelina con molletta di cartoncino, per decorare un centrotavola o per l’albero di Natale; semplice e molto veloce è un lavoretto adatto anche ai bambini più piccoli.

da un foglio di cartoncino rosso ritagliate due strisce larghe ognuna 3 cm, e incollatele tra loro ad angolo retto:

Piegate le strisce in questo modo, alternando: striscia orizzontale, striscia verticale, ecc…

otterrete una “fisarmonica”.

Tagliate l’eventuale cartoncino in eccesso dopo l’ultima piegatura e fissatela con della colla:

Ritagliate una fiammella più piccola nel cartoncino giallo chiaro:

ed una più grande nel cartoncino giallo scuro, e incollatele. Ricordate di calcolare anche una linguetta in basso (da tagliare in due) nella fiammella giallo scuro, che servirà per fissarla alla candela. Con una penna a sfera nera disegnate lo stoppino:

Fissate:

se volete con due piccoli ritagli di cartoncino rosso potete nascondere le linguette gialle:

Nel cartoncino verde ritagliate la base circolare (o nella forma che preferite) ed incollatevi la candela:

Infine incollate il tutto ad una molletta di legno per bucato:

ed è fatta:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

DECORAZIONI NATALIZIE stelline di cartoncino

DECORAZIONI NATALIZIE stelline di cartoncino molto semplici e veloci da realizzare, possono essere utilizzare per decorare l’albero di Natale o per realizzare mobiles e festoni natalizi, per decorare i pacchetti regalo, ecc…

 

Questo è lo schema delle piegature e dei tagli da praticare sulle strisce di cartoncino:

Se non volete usare lo schema, dividete in 5 parti la striscia di cartone (piegature) più un pezzettino che fungerà da linguetta per incollare. Poi praticate i tagli lungo la striscia a distanza regolare: due tagli in alto per il primo e il secondo segmento, uno in alto e uno in basso nel segmento centrale, due in basso nei segmenti quattro e cinque.

Fate le cinque piegature richieste lungo la striscia:

Incastate per primo nel segmento centrale l’ultimo segmento a destra:

così:

formate quindi la prima punta della stella, così:

La seconda:

e via via le altre:

Infine incollate la linguetta sull’estremità libera opposta per ottenere la quinta punta della stella.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lanterna di carta per San Martino

Lanterna di carta per San Martino in due versioni, una più semplice e una un po’ più elaborata, con tutorial fotografico e modello stampabile gratuitamente in formato pdf. E’ un altro classico della scuola steineriana, dopo la lanterna di cartapesta e la lanterna a stella.
Entrambe le versioni sono di grande effetto e richiedono pochissimo tempo per la realizzazione.


Prima versione

Se anche non volete usare il modello, si tratta come vedete di piegare un margine superiore e laterale destro di circa 2 cm per chiudere la lanterna, e di un margine inferiore più largo per la base. Quindi si divide in foglio in quattro parti uguali (escluso il margine) e si tracciano le diagonali di ogni rettangolo ottenuto:


Le linee in rosso sono da tagliare:

tutte le altre linee da piegare:

si procede quindi alla chiusura della forma, così:

e si ripiega verso l’interno il margine superiore:

ora si deve soltanto dare forma alla lanterna spingendo verso l’interno i rombi che corrispondono ai quattro spigoli laterali della lanterna:



Seconda versione

potete usare il modello, o un foglio a vostra scelta, di forma rettangolare. Io ho usato una pittura:

segnate un margine laterale così, piegando la carta (un paio di centimetri circa):

voltate (io ho tracciato a matita le piegature per facilitare la spiegazione):

Piegate il foglio a metà, escludendo il margine:

poi dividete ogni metà ancora in due, così:

otterrete quattro rettangoli uguali:

piegate ora a metà nel senso della lunghezza:

e poi ogni metà ancora in due:

otterrete questa griglia:

dividete la parte superiore (prima fila di rettangoli) in tre, nel senso della lunghezza, lasciate liberi i rettangoli della quarta fila di rettangoli, e tracciate le diagonali di ogni rettangolo della seconda e della terza:

tagliate in questo modo e piegate la carta lungo ogni linea tracciata:

incollate le linguette:

e il fondo della lanterna:

rivoltate verso l’interno il margine superiore:

quindi spingete verso l’interno ogni rombo che si trova in corrispondenza dei quattro spigoli del parallelepipedo:

e questo è il risultato:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

lanterna di carta a stella

lanterna di carta a stella – questa lanternina è un classico delle scuole Waldorf, insieme alla lanterna di stelle. 

Crea una bella atmosfera, decora la tavola, può essere un bellissimo regalino fatto a mano, può essere utilizzata come lanterna di San Martino, sta molto bene nel presepe…

Non è facilissima da realizzare, però nemmeno così difficile come sembra… Trovi il tutorial fotografico, ed anche un tutorial video per facilitare le piegature.

lanterna di carta a stella – materiale occorrente
fogli di carta tondi
una candelina

lanterna di carta a stella – come si fa

Spiegare come si fa è decisamente più difficile che non farla… se vi sfuggono dei passaggi, provate anche col video che trovate in fondo all’articolo.

Per prima cosa bisogna ricavare i fogli tondi: io ho usato un piattino da dolce come modello:

Appoggiate il foglio sul tavolo dalla parte del dritto (il dritto del mio foglio è oro, il rovescio rosso):

Piegate a metà,

aprite:

piegate la metà opposta, aprite:

Piegate nuovamente (due volte)  per dividere a metà gli spicchi ottenuti:

così:

girate il foglio sul rovescio:

 con righello e matita congiungete le pieghe sul bordo esterno del foglio  (io avevo una valida aiutante appassionata di righelli…):

ed avrete un ottagono:

ritagliate:

Ora facendo questa piega per ogni lato dell’ottagono, dividete a metà gli spicchi:

Fatta l’ultima piega, aprite il foglio e fate queste quattro pieghe, facendo combaciare i bordi obliqui alle diagonali:

Aprite:

 ripetete l’operazione sugli altri quattro lati dell’ottagono:

e aprite di nuovo.

Le prime volte può essere utile segnare così, lungo il margine, tutti i triangolini (quelli che hanno l’apice verso il bordo):

 Questa è la piega che va ripetuta per tutti gli otto triangolini:

fatta la piega, ogni volta, si gira il lavoro:

e si piega così:

e poi così (è molto semplice in realtà, perchè la carta segue tutte le pieghe preparatorie fatte all’inizio):

 

Quando avrete piegato tutti gli otto triangoli, avrete ottenuto questo risultato:

inserite uno o due dita

e allargate la stella:

lanterna di carta a stella – il tutorial in video

 

lanterna di carta a stella – idea regalo

Come idea regalo, le lanternine possono essere confezionate utilizzando scatoline origami di carta di recupero (le mie le abbiamo fatte con l’elenco del telefono; trovi il tutorial qui

Decorazioni natalizie – lanterna di carta a stella – un’idea per allestire il presepe

Se nell’allestire il presepe usate completarlo nella prima settimana di Avvento con elementi minerali e col colore blu, nella seconda settimana con elementi vegetali e col colore rosso, nella terza con gli animali e il colore giallo, e nella quarta con personaggi e il colore viola (come raccontato qui

… potete preparare quattro fogli per acquarello nei quattro colori, e preparare le vostre quattro lanterne dell’avvento; potete aggiungere una quinta, da accendere il giorno di Natale…

Addobbi natalizi fai da te – stella di carta a cinque punte

Addobbi natalizi fai da te – stella di carta a cinque punte – un metodo davvero semplice per ottenere stelle a cinque punte, anche tridimensionali. Le piegature sono molto semplici e non serve prendere misure o seguire modelli.

Addobbi natalizi fai da te – stella di carta a cinque punte – Materiale occorrente
fogli rettangolari di carta di qualsiasi dimensione (ad esempio vanno benissimo i fogli A4)
righello e matita
forbici

Addobbi natalizi fai da te – stella di carta a cinque punte – come si fa

posate il vostro foglio sul tavolo, così:

Piegatelo a metà (la piegatura è quella in basso, il lato aperto in alto):

piegate nuovamente a metà, sempre la piega in basso e il lato aperto in alto:

Aprite l’ultima piega fatta:

 Ora portate l’angolo in basso a sinistra sulla linea della metà (quella ottenuta con la piega) in corrispondenza del lato di destra, così:

Il triangolino che si trova in basso a destra va ripiegato verso l’alto, così:

Ora bisogna soltanto piegare a metà il triangolo che si è formato (portando il lato destro sul lato sinistro):

 Se qualcosa nella spiegazione vi sfugge, forse è più chiaro seguire i passaggi dal video che trovate in fondo al tutorial…

Con righello e matita tracciate una linea, come mostrato nelle immagini. Non serve prendere misure, fatta la prima stella i bambini capiscono da soli che questo triangolo che disegniamo è esattamente metà di un raggio della stella finita; quindi se vogliamo stelle più sottili, basterà disegnare un triangolo più stretto, se vogliamo stelle più piene basterà disegnare un triangolo più largo. Naturalmente possiamo anche volere stelle più piccole o più grandi…

Tagliamo in corrispondenza della linea tracciata:

e apriamo il triangolo:

 Possiamo decidere di fermarci qui, oppure di dare spessore alla nostra stella. Per farlo pratichiamo dei taglietti con le forbici, a occhio; basta anche un centimetro per dare volume alla stella, ma il bello è sperimentare:

giriamo la stella sul rovescio:

e pieghiamo, sempre sul rovescio, dalla punta al taglio, così:

Giriamo sul dritto, e la nostra stella è pronta…

 

Il tutorial in video:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Addobbi natalizi fai da te – semplici stelline per le lucette dell’albero di Natale

Addobbi natalizi fai da te – stelline per le lucette dell’albero: queste semplicissime stelline possono essere realizzate anche coi bambini della scuola d’infanzia. Le piegature sono davvero facili , così anche il taglio con le forbici.

addobbi natalizi fai da te – stelline per le lucette dell’albero – materiale occorrente
– quadrati di carta colorata di qualsiasi dimensione, ma se si vogliono creare stelline per le lucette dell’albero di Natale consiglio quadratini piccoli (massimo 5 x 5 cm)
– forbici.

addobbi natalizi fai da te – stelline per le lucette dell’albero – come si fa

Tenendo il foglietto sul rovescio (per me la facciata azzurra) piegare lungo la prima diagonale, poi aprire

piegare lungo la seconda diagonale:

poi aprire:

piegare il foglio a metà, formando un rettangolo:

aprire di nuovo:

e ripetere dall’altro lato:

aprire:

 

Girare il foglietto sul dritto:

e fare con le forbici quattro piccoli taglietti in corrispondenza delle pieghe dritte, lasciando un tratto non tagliato :

Formare le punte della stella piegando la carta lungo le diagonali:

Coi bambini più piccoli il lavoretto può concludersi così; coi più grandi possiamo aggiungere un ulteriore passaggio:

 

Voltiamo la stella sul rovescio:

e in corrispondenza dei taglietti facciamo delle piegature che dalla punta della stella si aprono verso il taglietto, formando dei triangolini:

 

avremo così delle stelline più definite. In entrambe le versioni avrete dei bellissimi addobbi natalizi che daranno grande soddisfazione ai vostri bambini.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi

Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi. Le scatole di fiammiferi sono molto semplici da realizzare e permettono di realizzare tantissimi lavori creativi coi bambini, soprattutto durante il periodo natalizio, ma non solo.

Di seguito propongo vari modelli; tutti possono essere variati per dimensioni e decorati in un’infinità di modi diversi. Potete scegliere di stampare i modelli già pronti, oppure di crearli coi bambini: un bel progetto didattico per i più grandi.

Trovi tutti i modelli qui:

Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi – come costruire i cartamodelli

Il progetto più semplice è questo. Il mio porta a realizzare una scatola di fiammiferi di 8 x 4,5 x 2 cm di altezza:

Si traccia al centro del foglio il rettangolo delle dimensioni scelte:

Ai quattro lati si disegnano altri rettangoli, nella misura che si vuole per l’altezza della nostra scatola:

Infine si aggiungono quattro linguette in corrispondenza degli angoli:

In corrispondenza dei due lati corti si disegnano altri due rettangoli, sempre di larghezza pari all’altezza che si vuole per la scatola (qui sempre 2 cm). A questi due ultimi rettangoli, per rendere più precisa la piegatura che dovrà poi essere fatta, togliamo qualche millimetro facendo una riga più interna (che sarà la linea per il taglio):

Per realizzare il coperchio disegniamo il primo rettangolo a sinistra largo 2 cm (altezza della scatola), ma per garantire che poi scivoli bene questa volta aggiungiamo qualche millimetro. Poi aggiungiamo un rettangolo largo 4,5 (larghezza della scatola) sempre aggiungendo qualche centimetro), poi ancora un rettangolo 2 cm più qualcosa, poi ancora un rettangolo 4,5 più qualcosa; infine un rettangolo largo 2 cm senza aggiunte. Aggiungiamo qualche millimetro anche ad uno dei lati lunghi del rettangolo totale:

Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi – variante per il coperchio

Indipendentemente dalle dimensioni scelte per la vostra scatola di fiammiferi, potete scegliere di realizzare un coperchio che scivoli in entrambe le direzioni, oppure un coperchio con chiusura a linguetta (apribile solo da un lato o da entrambi i lati).

Questo modello è per una scatolina che misura 5 x 4 x 1 cm di altezza:

Per farlo basta aggiungere ad uno dei due rettangoli più grandi del modello per il coperchio spiegato sopra:

– un rettangolo alto quanto l’altezza della scatola più qualche millimetro (nel mio caso 1 cm) e un secondo rettangolo alto sempre quanto l’altezza della scatola, senza aggiunta. L’operazione va fatta su entrambi i lati del rettangolo scelto.

– se si vuole che la scatola sia apribile da entrambi i lati, aggiungere la linguetta, alta un poco meno dell’altezza della scatola e con gli angoli tagliati.

– se si vuole che la scatola sia apribile su un solo lato, aggiungere ad uno dei due estremi due linguette laterali. In questo caso, dove si sono le linguette laterali si può non disegnare la linguetta lunga.


Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi – variante per realizzare la scatola

Avrete notato che utilizzando il modello base il fondo della scatola non risulta rivestito dalla carta decorativa. Se volete evitare l’inconveniente, rendendo al tempo stesso la scatolina anche più solida, potete fare questa modifica al cartamodello:

Questo modello si riferisce a una scatolina che misura 6 x 4,5 x 1,5 di altezza. La modifica che dicevo consiste nel dividere a metà la misura del lato lungo della scatola (nel mio caso 6:2 = 3) e aggiungere questi centimetri (nel mio caso tre) ai due lati corti del modello, così:


Lavoretti per bambini –  scatolina  8 x 4,5 x 2 cm 

il cartamodello pronto:

scatola di fiammiferi 8×4,5×2

Lavorando coi bambini, il modo più semplice è di stampare il modello direttamente sulla carta colorata, oppure incollare il modello sul retro della carta decorativa:

Si ritaglia e si riveste il fondo della scatola con un rettangolo ritagliato dalla stessa carta:

Si fanno tutte le piegature seguendo le linee presenti sul modello:

Quindi si montano scatola e coperchio, incollando:

Lavoretti per bambini –  scatolina  con coperchio a linguetta cm 5 x 4 x 1 cm

il cartamodello pronto:

Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi

Lavoretti per bambini – scatola con fondo ricoperto 6 x 4,5 x 1,5 cm

Il modello pronto:

scatola con fondo ricoperto 6 x 4,5 x 1,5

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per bambini – una piccola scatolina con coperchio

Lavoretti per bambini – una piccola scatolina con coperchio – la scatolina misura 4 cm x 4 cm x 2 cm di altezza. I bambini possono realizzarla partendo dal progetto del cartamodello, e naturalmente con la stessa tecnica si possono realizzare scatole di qualsiasi dimensione.

Se preferite, potete anche scaricare o stampare il modello pronto in formato pdf.

Questa scatolina può contenere piccoli tesori, miniature, essere usata come confezione regalo e anche per realizzare un calendario dell’avvento.

Lavoretti per bambini – scatolina piccolissima con coperchio – realizzare il modello

Per la scatola i bambini disegneranno al centro del foglio un quadrato 4 cm x 4 cm:

Poi, intorno al quadrato, una cornice larga 2 cm:

e una seconda cornice, sempre larga 2 cm:

Col righello si congiungono tra loro le righe, tutte tranne quelle del quadrato centrale:

E si disegna in alto a sinistra questo triangolo:

Il modello è pronto. Le righe nere sono linee da piegare, quelle rosse sono linee da tagliare:

Per il coperchio della scatolina si parte disegnando un quadrato delle stesse dimensioni di quello disegnato per la scatola (nel nostro caso sarà 4 cm x 4 cm). Attorno al quadrato si disegnano quindi due cornici, larghe 1 cm ognuna:

Per allargare leggermente il modello, in modo che il coperchio possa inserirsi agevolmente nella scatola, spieghiamo ai bambini come fare due puntini in corrispondenza degli angoli del quadrato e delle cornici, così:

Congiungiamo i puntini con delle linee:

E se vogliamo ripassiamo a penna le ultime linee fatte (se il primo disegno è fatto a matita, si può cancellarlo):

E anche il modello per il coperchio è pronto:

Questo è il mio modello pronto per la stampa:


Lavoretti per bambini – scatolina piccolissima con coperchio – materiale occorrente

carta decorata o colorata
forbici
modello
eventualmente colla.

Lavoretti per bambini – scatolina piccolissima con coperchio – come si fa

 Naturalmente per prima cosa ritaglierete i modelli della scatola e del coperchio.

Potete scegliere di stampare il modello su carta colorata, disegnarlo direttamente sulla carta decorativa scelta, oppure potete semplicemente incollare i modelli alla carta, come ho fatto io:

Ora bisogna piegare lungo tutte le linee disegnate, così:


Fatte tutte le pieghe, la scatola si monta a partire dal lato contrassegnato col numero 1 nel modello, quello a destra del triangolo:

Quindi si piega su questo il secondo lato:

poi il terzo, ed infine quello col triangolo:

Ora si tratta solo di inserire il lato a punta all’interno del primo lato. Non serve incollare, ma se volete farlo la vostra scatolina risulterà ancora più solida. Potete rivestire il fondo con un quadrato di carta decorata:

oppure, come ho fatto qui per il coperchio, potete incollarlo sul modello prima di tagliarlo e piegarlo:

La scatolina è pronta.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti di Natale – scatoline a forma di campana

Lavoretti di Natale – scatoline a forma di campana: queste scatoline sono molto semplici e possono essere usate come addobbi per l’albero di Natale, per costruire un calendario dell’avvento e come confezioni regalo.

Lavoretti di Natale – scatoline a forma di campana – materiale occorrente

carta da stampante o di recupero
forbici
colla da carta
nastrini
il modello in formato pdf, scaricabile e stampabile qui:

A seconda di come intendete utilizzarlo, l’ho preparato in diverse dimensioni. Potete anche pensare di ingrandirlo con la fotocopiatrice.

Lavoretti di Natale – scatoline a forma di campana – come si fa

Stampate il modello su carta colorata, su uno spartito musicale, oppure riportatelo con la carta carbone su carta di giornale o carta da regalo.

Ritagliate e fate eventualmente disegni e decorazioni; per realizzare un calendario dell’avvento potete ad esempio numerare le scatoline, che poi conterranno piccoli pensieri per i bambini:

Piegate la carta lungo tutte le linee tratteggiate e anche lungo la sagoma delle campane (che ho dimenticato di tratteggiare)

fate due forellini per poter chiudere ed appendere la scatolina:

quindi incollate:

E le vostre scatoline sono pronte.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

biglietti natalizi – biglietto a stella

biglietti natalizi – biglietto a stella – un’idea davvero molto semplice da realizzare. Il tutorial mostra lo schema di base. I vostri bambini possono completare il biglietto con disegni, decorazioni, collage, i loro messaggi d’auguri, le loro fotografie, una poesia…

biglietti natalizi – biglietto a stella – MATERIALE OCCORRENTE

un foglio di carta tagliato a forma di triangolo equilatero, di qualsiasi dimensione.

biglietti natalizi – biglietto a stella – COME SI FA

per prima cosa marcare la metà di ognuno dei lati facendo una piccola piega (io ho scritto la procedura all’interno del mio triangolo solo per rendere più chiaro il procedimento):

Quindi piegate tenendo come riferimento le tacche che segnano le metà dei lati, così:

Fatte le tre pieghe, aprite. Uno alla volta ripiegate i triangoli ottenuti, stabilite una certa misura (io ho scelto la larghezza del righello), e sulla misura scelta piegate il triangolo verso l’esterno:

Questo è il risultato:

Questo è il biglietto aperto, per la lettura:

E questo è il biglietto chiuso, sul retro.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Star Christmas cards tutorial an idea very simple to implement. The tutorial shows the basic scheme. Your children can complete the greeting card with drawings, decorations, collages, their messages of good wishes, their photographs, a poem …

Star Christmas cards tutorial

What do you need?

a sheet of paper cut in the shape of an equilateral triangle, of any size.

Star Christmas cards tutorial

What to do?

first mark the middle of each side making a small fold (I wrote the procedure inside my triangle just to make things clear):

Then fold with the reference the notches that mark the middle of each edge, like this:

Made the three folds, open. One by one folded triangles obtained, determined to some extent (I chose the width of the ruler), and on the measure chosen fold the triangle to the outside:

This is the result:

Close your Star Christmas card.

This is the open card, for reading:

And this is the card closed at the back.

scatola origami a forma di vaso da fiori, senza coperchio

Scatola origami a forma di vaso da fiori: richiede molte piegature, ma ne vale la pena perchè il risultato è molto bello e la scatola risulta capiente e robusta. Non ha il coperchio.

Materiale occorrente: un foglio quadrato, di qualsiasi dimensione.

Come si fa

Piegate il foglio lungo la diagonale:

aprite:

piegate l’altra diagonale:

e aprite:

girate il foglio:

piegate a metà:

aprite; piegate l’altra metà:

tenendo l’ultima piega prendere in mano il foglio:

e, seguendo le pieghe fatte, richiuderlo così:

Posatelo sul tavolo e piegate la punta verso il basso:

girate e fate la stessa cosa sull’altra facciata:

piegate nuovamente la punta, così:

e poi ancora, così:

girate il lavoro:

e fate la stessa cosa sull’altra facciata:

prendete in mano il lavoro:

 sfogliatelo in modo da mettere in vista le due “pagine” interne:

e posate sul tavolo. Piegate l’angolo inferiore verso l’alto, così:

girate e piegate nuovamente, così:

ripetete l’operazione sull’altra facciata:

piegate nuovamente, così:

prima su una facciata, poi sull’altra. Una volta fatto, prendete in mano il lavoro:

sollevate la piega che si trova in alto, così:

e piegate le punte laterali verso la piega che si trova al centro:

da entrambi i lati:

quindi ripiegate nuovamente la piega che avevate aperto:

girate il lavoro e ripetete sull’altra facciata:

aprite nuovamente la piega orizzontale in alto, tirate fuori gli angoli a destra e sinistra, e ripiegate nuovamente la piega orizzontale, così::

Aprite di nuovo la piega orizzontale, e piegate le punte che si trovano a destra e a sinistra, facendo in modo che la punta tocchi la linea centrale:

e richiudete nuovamente la piega orizzontale in alto:

girate e ripetete sull’altra facciata:

prendete in mano il lavoro:

e piegate sotto gli angolini che sporgono ai lati, su entrambe le facciate:

così:

posate sul tavolo, aprite di nuovo la piega orizzontale in alto:

e ripiegate la piccola parte sporgente, a forma di rettangolo, così:

poi, con molta pazienza, ripiegando la piega orizzontale in alto che avevamo aperto, facciamo in modo di inserire il rettangolino all’interno della fessura sottostante, così:

ripetiamo su entrambi i lati di entrambe le facciate:

posiamo sul tavolo

e pieghiamo la punta che si trova in basso, così:

apriamo l’ultima piega fatta:

e prendiamo in mano il lavoro. Le pieghe sono completate, ora si tratta solo di aprire e modellare assecondando le piegature della carta, così:

La scatola origami è pronta:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box shaped flower pot, without lid: It requires a lot of folds, but it’s worth it because the result is very nice and the box is spacious and sturdy. It does not have the lid.

Origami box shaped flower pot, without lid

What do you need?

a square sheet of any size.

Origami box shaped flower pot, without lid

What to do?

Fold the sheet along the diagonal:

open:

fold the other diagonal:

and open:

turn it:

fold in half:

open; fold the other half:

holding the last fold take in hand the sheet:

and, following the folds made, close it so:

Put it on the table and fold the tip  downward:

turn and do the same thing on the other side:

fold again the tip:

and then again:

turn the work:

and do the same thing on the other side:

take in hand the work:

browse it in order to place in view of the two internal “pages” :

and put it on the table. Fold the bottom corner upwards:

turn and fold again:

repeat the process on the other side:

fold again:

first on one side, then the other. Once done, take in hand the work:

raise the fold which is located at the top:

and fold the lateral tips to the fold that is at the center:

both sides:

then fold again the fold you had open:

turn the work and repeat on the other side:

open again the horizontal fold at the top, pull out the corners to the right and left, and folded again the horizontal fold:

Open again the horizontal fold, and fold the tips that are located left and right, making sure that the tip touches the center line:

and close again the horizontal fold at the top:

turn and repeat on the other side:

take in hand the work:

and fold under the corners which protrude at the sides, on both sides:

in this way:

put on the table, open again the horizontal fold at the top:

and folded the small protruding part, in the shape of rectangle:

then, very patiently, folding the horizontal fold at the top that we had opened, do so to insert the small rectangle within the slit underneath:

repeat on both sides of both facades:

put on the table:

and fold the tip which is located below:

open the last fold made:

and take in hand the work . The folds are completed, now it is just to open and shape favoring the folds of the paper:

the origami box is ready:

Scatola origami a stella, senza coperchio

[wpmoneyclick id=88000 /]Scatola origami a stella, senza coperchio. Richiede molti passaggi, ma è semplice da realizzare e il risultato, anche se ci sono imprecisioni, è sempre bellissimo.

Materiale occorrente: un quadrato di carta, di qualsiasi dimensione

Come si fa

Piegate lungo la diagonale:

aprite:

piegate anche l’altra diagonale:

e aprite:

girate il foglio:

e piegatelo a metà:

aprite:

piegate a metà sull’altro lato:

Prendete il foglio piegato a metà tra le mani, e forzando leggermente le pieghe fatte, modellate così:

fate combaciare le pieghe al centro:

e sfogliate una pagina, come fosse un libro, richiudendolo:

piegate gli angoli, da entrambi i lati, facendo combaciare il lato del foglio con la piega centrale (la diagonale):

girate e ripetete l’operazione:

Piegate il triangolino in alto, così:

Ora riaprite il triangolino appena piegato:

infilate un dito e date una nuova piega ai triangoli laterali, così:

girate e ripetete sull’altra facciata:

prendete di nuovo in mano il lavoro, sfogliatelo e riapritelo sulle pagine prima nascoste:

posate sul tavolo:

seguendo le pieghe già esistenti, ripiegare verso il centro i triangoli laterali, così:

su entrambi i lati:

poi girate e fate lo stesso sull’altra facciata:

prendete in mano, e tenendo ferme le pieghe al centro, ripiegate le punte verso il basso (su entrambe le facciate):

sfogliate e aprite sulle pagine nascoste:

cioè queste:

ripiegate le punte verso il basso, su entrambe le facciate:

Le piegatura sono concluse. Ora si tratta soltanto di modellare la scatolina, seguendo le pieghe fatte, così:

E la vostra bellissima scatolina origami a stella è pronta.

Scatola origami senza coperchio – modello 1

Scatola origami molto decorativa, ma semplice da realizzare: ideale per conservare piccoli tesori, ma anche le perle delle unità Montessori… potrebbe anche essere una bella scatolina natalizia.

Materiale occorrente: un foglio quadrato di qualsiasi dimensione

Come si fa

Piegando il foglio marcate la metà di ognuno dei quattro lati:

tenendo i segni fatti come punti di riferimento piegare i quattro angoli verso il centro del foglio, così:

girate:

marcate la metà di ognuno dei quattro lati con una piccola piega:

e piegate i quattro angoli verso il centro:

Ripiegate ognuno dei quattro angolini così:

Accentuate le quattro pieghe che fanno da cornice piegandole e riaprendole più volte:

 dopo averlo fatto su tutti e quattro i lati, posate il quadrato sul tavolo:

e giratelo:

Piegate i quadratini a formare 4 piccoli triangoli in corrispondenza degli angoli, così:

Senza prendere misure, ma semplicemente cercando di farle più strette possibili, fate tante piegature avanti e indietro, formando una piccola “fisarmonica” su ognuno dei quattro angoli:

Inserite un dito nell’angolo

e modellate bene la piaga dell’angolo della scatolina:

modellate poi il fondo, così, e la vostra scatola origami è pronta:

Se volete, potete inserire sul fondo un cartoncino colorato, che esalta la forma della scatolina e la rende più solida.

Abbassando i quattro triangolini che si trovano ai lati esterni, la scatolina assumerà una forma più “a stella” o cristallo, anche a seconda del colore di carta scelto:

Infine un consiglio: per rendere la scatola più resistente, se non siete interessati alla stella, incollate i triangolini laterali:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box without lid tutorial (model 1): origami box very decorative, but easy to do. Ideal for storing small treasures, but also the Montessori pearls of units … could also be a nice Christmas box.

Origami box without lid tutorial (model 1)

What do you need?

a square sheet of any size

Origami box without lid tutorial (model 1)

What to do?

Folding the sheet marked half of each of the four sides:

taking the marks made as reference points fold the four corners towards the center of the sheet:

turn it:

marked half of each of the four sides with a small fold:

and fold the four corners toward the center:

Fold each of the four corners :

Accentuate the four folds that make the frame by folding and reopening them several times:

after having done it on all four sides, put the square on the table:

and turn it:

Fold the squares to form 4 small triangles at the corners:

Without taking measures, but simply trying to make them more narrow as possible, do so many folds back and forth, forming a small “accordion” on each of the four corners:

Enter a finger in the corner:

and model fine the fold of the angle of the box:

modeled then the bottom, and your origami box is ready:

If you want, you can put on the bottom a colored cardboard, which enhances the shape of the box and makes it firmer. Lowering the four triangles that are on the outer sides, the box will take shape more like “star” or crystal, also depending on the color of paper you choose:
 

Finally a tip: to make the box more durable, if you are not interested in the star, glued the lateral triangles:

scatola origami a quattro scomparti – tutorial

Una scatola origami senza coperchio davvero semplicissima da realizzare e che può presentare molte occasioni di impiego a casa, a scuola, per le feste e la tavola, per attività didattiche montessoriane e non solo, per far ordine nei cassetti…

Materiale occorrente

un foglio quadrato, di qualsiasi dimensione.

Come si fa

Piegate il foglio a metà:

aprite:

piegate l’altra metà:

aprite:

ora piegate i quattro angoli verso il centro:

girate:

e piegate i quattro angoli:

tenendo fermo il centro, piegate a metà il quadrato ottenuto:

aprite e fate la stessa cosa come a formare una croce; poi aprite:

ripassate anche le pieghe diagonali:

inserite un dito in ogni angolo e spingete con un dito il centro del quadrato (il punto in cui convergono tutte le pieghe fatte) verso l’alto; modellerete senza fatica la vostra scatola origami:

Che a seconda del gusto (e dell’uso) può essere già pronta così:

Ripiegando invece verso l’interno le “alette” il contenuto degli scomparti sarà più visibile ai bambini, e la scatola più solida:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box with four compartments tutorial: an origami box without lid really easy to make and that can present many opportunities to use at home, at school, for the parties & dining, for Montessori educational activities and not only, to bring order in the drawers …

Origami box with four compartments tutorial

What do you need?

a square sheet of any size.

Origami box with four compartments tutorial

What to do?

Fold the sheet in half:

open:

fold the other half:

open:

Now fold the four corners toward the center:

turn it:

and fold the four corners:

while holding the center, fold in half the square obtained:

open and do the same thing as to form a cross; then open:

pass again the diagonal folds:

insert a finger in every corner and push with a finger the center of the square (the point at which converge all folds made) upwards;  in this way you can shape effortlessly your origami box:

That according to taste (and use) may be ready:

folding instead inward “wings” the contents of the compartments will be more visible to children, and the box more solid:

Scatola origami con coperchio – tutorial

Scatola origami con coperchio: un progetto un po’ più laborioso di questo,

ma non particolarmente difficile…

Materiale occorrente

fogli quadrati tutti della stessa dimensione:

5 per la scatola

4 per il coperchio

Come si fa – scatola origami

Ponete il primo foglio sul tavolo:

segnate la metà del lato a destra, ma senza piegare tutto il foglio, così:

aprite (per rendere più chiari i passaggi io ho accentuato le pieghe con la matita):

ora piegate dal margine al segno:

e aprite:

ora piegate dal margine all’ultimo segno fatto, e aprite nuovamente:

Infine piegate in modo da dividere a metà il secondo spazio che avete creato con le pieghe:

otterrete questo risultato:

La piega contrassegnata col segno più lungo (cioè l’ultima fatta) è la prima che andrà fatta proseguire per tutta la lunghezza del foglio, così:

Tenendo la piega fatta, piegare nuovamente verso il segno del centro:

Aprendo il risultato sarà questo:

lasciate aperto così, ponete sul tavolo: 

 e girate:

piegate  dall’alto verso il basso un triangolo, in questo modo:

girate:

e piegate il lato in alto così:

Aprite il foglio, lasciando chiusa solo la prima piega fatta:

ponete il foglio sul tavolo col margine piegato alla vostra sinistra, e marcate l’avvio della seconda diagonale:

Capovolgete il foglio, tenete ad angolo il margine piegato tra le dita:

girate e completate la piegatura della seconda diagonale:

aprite:

e richiudete seguendo l’andamento delle pieghe fatte, con questo risultato:

poggiate sul tavolo:

nascondete metà del triangolino sotto, così:

Infine piegate il lembo a sinistra sul triangolo, così:

Il primo elemento della scatola origami è pronto:

Preparatene 4:

Uniteli tra loro in questo modo:

Con questo risultato:

Prendete ora un quinto foglietto quadrato:

e con le solite piegature marcate la metà di ogni lato:

piegate i quattro angoli del foglio così:

Inserite un triangolo del quinto foglio in ognuna delle fessure che si trovano sulla scatola origami, così:

Con questo risultato:

Per il coperchio prendiamo il primo foglio quadrato:

Pieghiamo la prima diagonale:

poi portiamo l’apice che si trova in basso nell’immagine su quello che si trova in alto, così:

Apriamo il foglio sul tavolo:

E giriamo, facendo attenzione a tenere in basso la piega verticale “a montagna” (cioè in rilievo) e in alto quella “a valle”:

portiamo la punta al centro, e pieghiamo:

giriamo il foglio:

e pieghiamo a metà, così:

Poi solleviamo il triangolino:

ora pieghiamo facendo in modo che i due asterischi (le due piegature su cui si trovano) combacino :

Quindi modellando la carta seguendo le pieghe fatte, otterremo questo risultato sotto:

sopra:

Prepariamo quattro di questi elementi:

e assembliamoli tra loro così:

Anche il coperchio della scatola origami è pronto:

 La scatolina può essere decorata e rivestita, anche a seconda dello scopo:

 Utilizzando fogli di colore diverso si esaltano disegno e piegature:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box with lid tutorial (second version): a project a bit more laborious than that, but not especially difficult …

Origami box with lid tutorial (second version)

What do you need?

square sheets all of the same size:

5 for the box

4 for the lid

Origami box with lid tutorial (second version)

What to do?

Place the first sheet on the table:

marked half of the side to right, but without folding the whole sheet:

open (to help clarify the steps I have accentuated the folds with a pencil):

now fold from the edge of the sign:

and open:

now fold from the edge to the last sign made, and open it again:

Finally fold in order to split in half the second space you have created with the folds:

you will get this result:

The fold marked with the sign longer (ie last made) is the first that will be made to continue for the entire length of the sheet:

Keeping the fold made, fold back toward the sign of the center:

Opening, the result will be this:

leave open and put on the table:

and then turn it:

fold from the top downwards a triangle, in this way:

turn:

and fold the top side:

Open the foil, leaving closed only the first fold made:

place the paper on the table with the folded edge to your left, and marked the start of the second diagonal:

Turn over the paper, keep at an angle the margin folded beween your fingers:

turn and complete the folding of the second diagonal:

open:

and close following the trend of the folds made, with this result:

put on the table:

hide half of the triangle below, as follows:

Finally fold the flap to the left on the triangle:

The first element of the origami box is ready:

Prepare 4 of them:

Join them together in this way:

With this result:

Now take a fifth sheet:

and with the usual folds marked half of each side:

fold the four corners of the sheet:

Enter a triangle of the fifth sheet in each of the slots that are located on the origami box:

With this result:

Origami box with lid tutorial (second version)

lid

For the lid we take the first square sheet:

We fold the first diagonal:

then we bring the apex which is located at the bottom in the image on what is in the top:

Open the paper on the table:

And turn it, taking care to keep at the bottom the vertical fold “mountain” (ie in relief) and at the top the “valley”:

we carry the tip to the center, and fold:

turn the sheet:

and fold it in half:

Then we raise the triangle:

now fold in such a way that the two asterisks (the two folds on which they are located) fit together:

Then modeling the paper following the folds made, we will get this result (below):

above:

We prepare four of these elements:

and assemble them to each other:

Also the  lid of the box origami box is ready:

The box can be decorated and coated, also depending on the purpose:

Using sheets of different color are enhanced drawing and folds:

scatola origami con coperchio – tutorial

Scatola origami con coperchio, nella versione più semplice che conosco. Le scatoline, soprattutto coi bambini (e soprattutto se si simpatizza per il metodo Montessori), non bastano mai… Queste scatoline quadrate, con coperchio, possono essere realizzate nella misura che si desidera, e anche utilizzando carta o cartoncino di recupero. Si preparano in pochi minuti.

Materiale occorrente 

due fogli di carta quadrata, (uno per la scatola e uno per il coperchio); uno dei due quadrati deve essere circa mezzo centimetro più piccolo dell’altro. Io ho usato i fogli delle Pagine Bianche. Per ottenere il quadrato ho piegato in diagonale e tagliato i margini eccedenti:

Se disponete di un foglio già quadrato, piegate comunque la diagonale:

aprite:

piegate l’altra diagonale:

aprite:

ora piegate i quattro angoli (punta che cade all’incrocio delle diagonali, al centro del foglio), così:

Piegate il quadrato ottenuto dal margine esterno al centro così:

e fate lo stesso col margine opposto:

aprite:

e fate le stesse piegature anche agli altri due lati del quadrato:

quindi aprite nuovamente:

E continuate ad aprire il foglio, lasciando soltanto due triangoli opposti piegati, così:

Ogni triangolo presenta già un piega sulla punta; rivoltate il triangolino verso l’interno, poi ripiegate un’altra volta tutto il lato verso il centro:

Fate la stessa cosa sull’altro lato:

ripiegate il triangolino sotto al foglio (insomma nascondetelo sotto):

così:

ora piegate portando il lato corto a sinistra sul lato lungo in alto:

Aprite, e ripetete portando il lato corto sul lato in basso:

Aprite e ripetete anche col margine destro; alla fine aprite:

A questo punto tutte le piegature necessarie sono fatte, e non resta che dare forma alla scatolina; noterete che le piegature hanno formato al centro un quadrato: quello è il fondo della vostra scatola origami. Facendo leva su questi margini, i lati della scatola si solleveranno molto facilmente:

e vi troverete con della carta che sporge, così:

Ripiegatela verso l’interno, poi distendete il triangolino sul fondo:

Rigirate la vostra scatola origami e fate la stessa cosa sull’altro lato:

La vostra scatola origami è pronta!

preparate col secondo foglio il coperchio, seguendo naturalmente lo stesso procedimento:

Se volete aggiungete del cartoncino al fondo:

e chiudete:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box with lid tutorial, in the simplest version I know. The boxes, especially with the kids (and especially if you sympathize with the Montessori method), there is never enough … These square boxes, with lid, can be realized to the extent that you want, and also using recycled paper or cardboard. They may be prepared in a few minutes.

Origami box with lid tutorial

What do you need? 

two sheets of square paper, (one for the box and one for the cover);
one of the two square must be about half a centimeter smaller than the other.

I used sheets of the phonebook

Origami box with lid tutorial

What to do?

To get the square I folded the paper diagonally and I cut margins in excess:

If you have a sheet already squared, still fold diagonal:

open:

fold the other diagonal:

open:

Now fold the four corners (tip that falls at the intersection of the diagonals, at the center of the sheet), so:

Fold the square obtained from outer edge to the center, as well:

and do the same with the opposite edge:

open:

and do the same folds to the other two sides of the square:

then open again:

And continue to open the sheet, leaving only two triangles opposing folded:

Each triangle has already a fold at the tip; turn the triangle to the inside, then fold again all the side to the center:

Do the same thing on the other side:

fold the triangle under the sheet (in short hide it below):

in this way:

Now fold bringing the short side to the left on the long side at the top:

Open, and repeat taking the short side on the side bottom:

Open and repeat even with the right edge; at the end open:

At this point all the folds necessary are made, and it just has to give shape to the box; you will notice that the folds formed   at the center a square: that is the bottom of your origami box. Leveraging on these margins, the sides of the box will rise up very easily:

and you will find yourself with some paper sticking out, like this:

Fold it inward, then straighten the triangle on the bottom:

turn over your origami box and do the same thing on the other side:

Your origami box is ready!

prepare with the second sheet the lid, following naturally the same procedure:

If you want add a piece of cardboard to the bottom:

and close:

Fare libretti coi bambini – Libro origami portafoto – tutorial

Tutorial per realizzare un libro origami adatto a conservare fotografie, illustrazioni o disegni. Questo libro origami è bello in particolare per due motivi, secondo me:
– difficile credere che fare una cosa così bella sia anche così facile
– è tutto realizzato senza colla.

Materiale occorrente
– fogli di carta quadrati, almeno tre
– foglietti di carta da ritagliare (almeno tre)
Io ho ricavato i quadrati da dei fogli A4, e ho preparato 6 pagine.

Come si fa

Mettete un quadrato di carta sul tavolo:

marcate la metà di ognuno dei quattro lati, piegando solo il margine e non tutto il foglio, così:

poi, usando questi segni come punti di riferimento, piegate il foglio dal margine superiore al segno e dal margine inferiore al segno, così:

aprite il foglio

e fate la stessa cosa sugli altri due lati:

poi aprite nuovamente il foglio:

e rigiratelo:

ora piegate i quattro angoli così:

fatte le piegature, aprite il foglio:

e giratelo:

ora piegate quattro angolini così:

date forma accentuando le pieghe lunghe centrali

e, più facile da fare che da spiegare, chiudete così:

provando vedrete che basta davvero accompagnare le pieghe della carta per ottenere il risultato finale:

Ora ritagliare da un cartoncino un quadrato delle dimensioni dell’interno del foglio piegato:

e inseritelo così:

Preparate, allo stesso modo, le altre pagine:

Per la “rilegatura” prendete i primi due quadrati:

togliete il cartoncino centrale:

da uno dei due estraete un lato, tenendo fermi gli altri:

e modificate la piegatura, in questo modo:

ora inserite punta all’interno del secondo quadrato, così:

sollevate il triangolino che contiene la punta:

e ripiegate verso l’interno:

Rimettete il cartoncino centrale al suo posto:

ora non resta che continuare allo stesso modo con tutti i quadrati che abbiamo preparato:

e il nostro libro origami è pronto:

Io, come al solito, ho usato fogli di colori diversi per rendere più chiare possibile le spiegazioni; tra gli angoli di ogni foglio è possibile (e questo è lo scopo) inserire fotografie, immagini, disegni, campioni di materiali per un libro tattile, e tutto quello che suggerisce la vostra fantasia.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Flexagono – libro puzzle a 6 figure – fare libretti coi bambini tutorial

Secondo tutorial per realizzare un flexagono interpretabile come libretto puzzle, questa volta con la possibilità di inserire 6 immagini o testi diversi.

Qui invece il tutorial per realizzare un flexagono a 4 immagini:

Materiale occorrente
un foglio quadrato
forbici
matita

Come si fa

dividete il quadrato in sedici quadretti attraverso varie piegature, così:

Poi eliminate i 4 quadretti centrali:

E numerate così la facciata uno:

E così la facciata due:

Poi rigirate nuovamente sulla facciata uno:

Iniziate a piegare così: prima il lato in alto:

Poi il lato a destra:

Poi il lato in basso:

e infine il lato a sinistra:

Ora fermate con delle mollette il lato a destra e quello in basso, lasciando liberi i quadratini in alto a sinistra, che vanno ribaltati in questo modo:

Il flexagono è pronto per essere sfogliato; basta piegarlo a metà, rigirarlo tra le mani, e riaprirlo:

Se vogliamo inserire testi o immagini, dobbiamo seguire questo schema, incollando alcuni quadratini “a testa in giù”:

Per mostrare il meccanismo ho ritagliato alcune immagini da una rivista:

Scegliete 6 immagini o testi della grandezza di  4 quadretti del flexagono, e di dividetele in quattro; incollatele al flexagono seguendo le indicazioni scritte a matita:

Richiudete nuovamente il vostro flexagono e sfogliatelo:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Flexagon puzzle book at 6 figures. Second tutorial to make a flexagon interpretable as a puzzle book, this time with the possibility to insert 6 different texts or images. Here instead the tutorial to make a flexagono at 4 images.

Flexagon puzzle book at 6 figures

What do you need?

a square sheet
scissors
pencil

Flexagon puzzle book at 6 figures

What to do?

Divide the square into sixteen squares through various folds, so:

Then remove the four central squares:

And numbered side one like this:

And so the front two:

Then turned over again on one facade:

Started to bend like this: first the side at the top:

Then the side to right:

Then the bottom side:

and finally the left-hand side:

Now stops with clothespins the right-hand side and one at the bottom, leaving free the squares at the top left, which must be tipped in this way:

The flexagon is ready to be browsed; just fold it in half, turn it over in his hands, and reopen it:

If you want to add text or graphics, we have to follow this pattern, pasting some squares “upside down”:

To show the mechanism I cut out some pictures from a magazine:

Select 6 images or text on the size of 4 squares of the flexagon, and divide them into four; glue them to flexagon following directions written in pencil:

Close again your flexagon and browse it:

Tutorial: lampadario (o mobile) di casette di carta

Tutorial: lampadario (o mobile) di casette di carta.

L’idea è di hutch studio . Avevo ancora una lampada nuda in casa (sfinimento da trasloco) e ho provato a vestirla. Costruire le casette di carta è molto semplice, un po’ più laboriosa la composizione, ma il risultato ci piace molto, soprattutto perchè anche se ci sono molte imperfezioni, una volta illuminate le casette proiettano bellissime ombre intorno…

Io ho fatto così.

casette di carta
Materiale occorrente: 

pagine di un libro da macero (la carta spessa facilita molto il lavoro perchè le pieghe si incidono semplicemente tracciando le linee con la matita)

colla da carta, forbici e cutter

fil di ferro (io ho usato quello da perline)

modello; se volete scaricare il mio è qui:

Come si fa

Per preparare le casette riportare a matita il modello sulla carta.  Al modello, quando si ritaglia con le forbici, bisogna aggiungere un margine per incollare il tetto:

Ritagliate col cutter le finestrelle, e con le forbici il resto, come mostrato nell’immagine. Piegate lungo le linee tracciate.

Tagliate il tetto della casetta e piegate a metà:

Incollate il tetto:

Le finestre delle casette di carta possono essere decorate, alcuni esempi:

Preparate un anello col fil di ferro (se sottile come quello che ho usato io meglio metterlo a doppio):

Per appendere le casette di carta all’anello fate un nodo su un pezzo di fil di ferro, inseritelo all’interno della casetta:

e usate il filo sporgente all’esterno per fissare la casetta all’anello, secondo il vostro gusto:

E’ tutto qui.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9 – tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a  quindici punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9
materiale occorrente

15 quadrati di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9
come si fa

Preparate quindici quadrati di carta trasparente colorata, i miei misurano 7,5 x 7,5 cm, poi procedete per ognuno nello stesso modo.

Piegate lungo la diagonale:

Poi piegate due angoli così:

e fate questa seconda piega:

Infine rivoltate un piccolo triangolino verso il margine interno:

All’estremità opposta procedete così:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 9 – Tutorial to make an fifteen-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 9

What do you need?

15 squares of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 9

How is it done?

Prepare 15 squares of colored transparent paper; my squares measure 7,5 cm x 7,5 cm. Fold each of the squares, in the same way, as shown below.

Fold along the diagonal:

Then fold two corners:

and make this second fold:

Finally turned over a small triangle to the inner edge:

At the opposite end, proceed as follows:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8.  Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto   punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8
materiale occorrente

8 quadrati di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8
come si fa

Preparate otto quadrati di carta colorate trasparente, nelle misure che preferite. I miei misurano 7,5 x 7,5 cm, poi procedete nello stesso modo per tutti i quadrati…

Piegate lungo una diagonale e riaprite:

Portate gli angoli a destra e a sinistra verso linea centrale:

quindi fate questa seconda piega:

Preparate tutti gli elementi e assemblateli con poca colla da carta:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 8 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 8

What do you need?

8 squares of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 8

How is it done?

Prepare 8 squares of colored transparent paper; my squares measure 7,5 cm x 7,5 cm. Fold each of the squares, in the same way, as shown below.

Fold along a diagonal and reopen:

Bring the corners to the right and to the left toward the center line:

then make this second fold:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way::

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 7

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 7. Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto   punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

 LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – Materiale occorrente

8 quadrati di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – Come si fa

Preparate otto quadrati di carta colorata trasparente della misura che desiderate: i miei misurano 7,5 x 7,5

Per ogni quadrato procedete così: piegate a metà,

poi piegate i quattro angoli così:

e riaprite:

Ad una estremità piegate così due angoli:

Poi piegate a destra e sinistra portando l’apice verso la linea centrale:

aprite:

All’estremità opposta a quella lavorate piegate questo piccolo triangolino verso l’alto:

quindi richiudete a destra e sinistra:

Ora portate l’angolo indicato dalla freccia sulla linea centrale:

Preparati otto di questi elementi procedete all’assemblaggio:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 7 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 7

What do you need?

8 squares of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 7

How is it done?

Prepare 8 squares of colored transparent paper; my squares measure 7,5 cm x 7,5 cm. Fold each of the squares, in the same way, as shown below.

Fold in half,

then fold the four corners:

and reopen:

At one end fold so two angles:

Then fold to the right and left carrying the apex toward the center line:

open:

At the opposite end, fold this small triangle upward:

then reclose to the right and the left:

Now bring the corner indicated by the arrow on the center line:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 6

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 6 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto   punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

otto rettangoli di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – come si fa

Preparate otto rettangoli di carta colorata trasparente 10 cm x 5 cm.

Per ogni rettangolo procedete così:  piegate a metà nel senso della lunghezza e riaprite,

Piegate i quattro angoli:

Per due dei triangoli di una estremità procedete così: riaprite

piegate un triangolino verso l’interno:

richiudete la piega iniziale:

Ora piegate i margini lunghi e poi riapriteli, così:

Poi, all’altra estremità, fate questa piegatura:

E infine richiudete seguendo la piegatura lunga:

Assemblate gli otto elementi con della colla da carta, sul rovescio:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 6 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 6

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 6

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half and open:

Fold the four corners:

For two of the triangles of one end, proceed as follows: reopen

fold a triangle towards the inside:

Close the initial fold:

Now fold the long edges and then reopen these as well:

Then, at the other end, make this folding:

And finally, following the close folding long:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

 

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 5

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 5 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto o sedici  punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

8 (o 16) rettangoli di carta trasparente

colla da carta

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – Come si fa

Preparate otto (o sedici) rettangoli 12cm x 4,5cm:

Per ognuno dei rettangoli seguite poi le seguenti istruzioni. Per prima cosa fate una piegatura lungo la metà nel senso della lunghezza, e poi riaprite:

Piegate i quattro angoli:

Ora procedete alle due estremità in modo diverso. Da una parte così:

aprite i due triangoli e fate un ulteriore piega così, prima di richiudere:

All’altra estremità fate questa piega:

e poi questa:

Una volta preparati gli otto (o i sedici) elementi, procedete all’assemblaggio con della colla da carta:


https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 5 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 5

What do you need?

8 (or 16) rectangles of transparent paper
glue.

Transparent paper star tutorial – model 5

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 12 cm x 4,5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half and then reopen:

Fold the four corners:

Now proceed to the two ends in a different way. On the oneend in this way:

open the two triangles and make another fold before closing:

At the other end do this fold:

and then this:

When the eight (or 16) elements are ready, assemble the star in this way:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 4

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 4 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

otto rettangoli di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – Come si fa

Preparate otto rettangoli di carta colorata trasparente 10 cm x 7,5 cm

Piegate il rettangolo a metà nel senso della lunghezza, quindi riaprite il foglio

piegate i quattro angoli così:

poi ad un’estremità aprite ognuno dei due triangolini, piegate una seconda volta su se stesso, e richiudete:

all’altra estremità piegate in quest’altro modo gli altri due triangoli:

ora piegate una seconda volta gli ultimi triangoli piegati facendo in modo che il margine esterno coincida con la linea centrale del rettangolo:

preparati gli otto elementi, assemblateli così:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 4 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 4

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 4

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 7,5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half, then reopen:

fold the four corners:

then open at one end each of the two triangles, fold it a second time on itself, and close:

at the other end fold it this way the other two triangles:

now fold a second time the last triangles folded in such a way that the outer edge coincides with the center line of the rectangle:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 3

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 3 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi.

In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

otto rettangoli di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – come si fa

Preparate 8 rettangoli di carta colorata trasparente 10 cm x 7,5 cm

piegate a metà nel senso della lunghezza e aprite di nuovo

piegate i quattro angoli così

e poi così:

All’altra estremità aprite ognuno dei triangoli, piegate all’interno un triangolo più piccolo, quindi riportate alla piega originaria:

Fate otto di questi elementi, poi assemblateli così:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 3 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 3

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 3

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 7,5 cm.

fold in half lengthwise and open again:

fold the four corners:

and then in this way:

At the other end open each of the triangles, fold inside a smaller triangle, then brought back to the original fold:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way::

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 2

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 2 –Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi.

In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

 LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

otto rettangoli di  carta trasparente
colla per carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – come si fa

Preparate otto rettangoli di carta colorata trasparente nelle misure 10 cm x 7,5 cm, poi procedete così: piegate a metà il rettangolo nel senso della lunghezza,

Aprite nuovamente e piegate due degli angoli così:

riapriteli per fare un’ulteriore piegatura, così:

Preparati gli otto elementi, assemblateli così:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 2 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 1

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 1

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 7,5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half:

Reopen and fold two of the corners:

reopen these to make a further folding, like this:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 1

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 1

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 1 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi.

In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – cosa serve

8 rettangoli di carta trasparente

colla da carta

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – come si fa

Preparate 8 rettangoli di carta trasparente colorata; i miei misurano 10 cm x 5 cm. Si procede alla piegatura di ognuno dei rettangoli, sempre nello stesso modo, come mostrato di seguito.

 Per prima cosa di piega il rettangolo a metà:

poi si stira un po’ la piega aperta, in modo che rimanga solo la traccia, e si piegano i quattro angoli, facendoli combaciare con la linea centrale:

Ora le due estremità si piegano in modo diverso. Da una parte si piega una seconda volta, formando un triangolo che combacia con la linea centrale così:

Dall’altra parte semplicemente si piega indietro parte del triangolo facendolo combaciare con la linea esterna, così:

Questo è il risultato:

Quando gli otto elementi sono pronti, procedere all’assemblaggio della stella in questo modo:

Stendete della colla sul davanti di un elemento

ed incollatelo sul rovescio del secondo, tenendo come punto di riferimento la sua linea centrale.

Procedete allo stesso modo con gli altri:

E la stella è pronta:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 1 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 1

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 1

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half:

then stretch a little the folding open, so that it is only the track, and fold the four corners, making them matching with the center line:

Now fold the two ends in a different way. On the one end to fold a second time, forming a triangle which matches with the center line:

On the other end simply bend backwards part of the triangle making matching with the external line:

This is the result:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

Roll out the glue on the front of an element

and paste it on the back of the second, taking as a reference its center line.

Do the same with the others:

And the star is ready:

Lanterna di carta Waldorf

Lanterna di carta Waldorf. Questa bellissima lanterna di carta è un classico della scuola Waldorf: viene utilizzata non solo per San Martino, ma anche per accompagnare il periodo dell’avvento e il Natale.

Le stelle si formano grazie alla sovrapposizione dei pentagoni di carta, e la realizzazione è davvero molto semplice…

Si preparano 11 pentagoni (8cm di lato), e di ogni lato si segna la metà.

poi si ritagliano e si piegano lungo le linee ideali che vanno dalla metà di un lato alla metà dell’altro:

quindi si procede ad incollarli tra di loro in questo modo: per la base si incollano i due triangoli tra loro e poi le “lingue” ottenute sui lati verticali, così

Per tutti gli altri pentagoni invece, si incolla sempre un triangolo all’interno e un triangolo all’esterno (in questo modo le stelle si formano su ogni faccia della lanterna), così

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Waldorf paper lantern. This beautiful paper lantern is a classic of the Waldorf School: is used not only for St. Martin, but also to accompany Advent and Christmas.

Stars are formed due to overlap of the pentagons of paper, and the construction is really very simple…

To get the Waldorf paper lantern prepare 11 pentagons (8cm wide). With a pencil mark the middle of each side of each pentagon.

then crop the pentagons, and fold along the ideal lines ranging from the middle of one side to the middle of the other:

then proceed to glue them to one another in this way: for the base   glue the two triangles together, and then the “tongues” obtained on the vertical sides, in this way:

For all other pentagons on the other hand, glue always a triangle inside and a triangle outside   (in this way the stars are formed on each face of the lantern), in this way:

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!