Ruota della leggenda di San Martino

Condivido gratuitamente questa ruota che ho preparato per i miei bambini per raccontare la leggenda di San Martino e animare iil cerchio del mattino. Il testo è molto semplificato e adatto in particolare alla scuola d’infanzia.

MARTINO CAVALCA: In una gelida giornata di novembre, il soldato Martino attraversa la città a cavallo.

IL POVERELLO: un povero uomo sta seduto nella neve vestito con pochi stracci: a freddo e fame.

LA SPADA DI MARTINO: Martino vede il poverello e afferra la sua spada.

LA DIVISIONE DEL MANTELLO: con la spada Martino divide a metà il suo mantello.

IL DONO: Martino dona al poverello una metà del suo mantello e si allontana.

IL MEZZO MANTELLO: il poverello è contento per il mantello ricevuto che gli scalda il corpo e il cuore.

L’ESTATE DI SAN MARTINO: il gesto di Martino ha reso il mondo un posto migliore, e il mondo gli dice grazie con tre giorni di sole.

IL SOGNO: Martino sogna di aiutare tutti i poverelli del mondo e smette di fare il soldato.

IL RECINTO DELLE OCHE: Martino era un uomo saggio e generoso. Tutti volevano che diventasse il loro capo, così lui si nascose.

LA RICERCA: tutti si misero a cercarlo con le lanterne accese, e lo trovarono perchè le oche iniziarono a starnazzare fortissimo.

VESCOVO DI TOURS: alla fine Martino accetta l’incarico.

LA FESTA: ogni anno l’11 novembre prepariamo i biscotti, sfiliamo con le lanterne, cantiamo e recitiamo la leggenda di San Martino.

Numeri e gettoni Montessori – come costruire il gioco in proprio

Numeri e gettoni Montessori – come costruire il gioco in proprio. Dopo il casellario dei fuselli 

e le aste numeriche 

abbiamo un terzo materiale, che consiste in dieci cartoncini separati, su ciascuno dei quali è scritto un numero: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10, e 55 piccoli oggetti separati che possono essere gettoni colorati, giocattolini uguali, palline, monetine, tappi delle bottiglie di plastica, ecc…

Trovi le indicazioni per la presentazione del materiale e gli esercizi qui:

Se può essere utile, ho preparato due giochi in formato pdf, stampabili:

la versione a colori

Se scegliete la versione in bianco e nero, basterà stampare su carta colorata (rossa o arancione):

Dopo aver stampato la versione che preferite, consiglio di incollare i fogli a del cartone, anche di recupero:

ed eventualmente di plastificare:

prima di procedere al ritaglio:

E il vostro gioco dei Numeri e gettoni Montessori è pronto:

_________________________________

Numeri e gettoni Montessori

Bambola di carta – free download e tutorial

Bambola di carta – è uno dei giochi più diffusi vestire e animare le bambole di carta. I bambini, giocando, hanno la possibilità di esercitarsi col ritaglio, il disegno, e di utilizzare la propria abilità di progettazione.

Questa è la bambola:

potete scegliere la sagoma da far completare dal bambino, oppure la bambolina pronta. Sono in pdf e pronti per la stampa nella dimensione corretta: 

Prima di ritagliarle, consiglio di incollarle ad un cartoncino.

Per queste bamboline, che sono le prime che pubblico, ho scelto la soluzione più classica: vestiti e accessori si applicano piegando le linguette. Esistono però tantissime altre possibilità quali utilizzare piccoli magneti, velcro, incastri di cartone, ecc…

Se desiderate la bambolina può stare anche “in piedi”: basterà disegnare una liguetta intorno ai piedi la base, da ripiegare poi sul retro. Trovate un po’ di idee e links in fondo all’articolo.

Bambola di carta – free download e tutorial

Per  iniziare questi elementi:

Potete stamparli sia nella versione senza linguette e scollo, sia nella versione già pronta, qui. La dimensione è quella adatta alle misure della mia bambola:

(da far elaborare al bambino e pronti). Nell’ultima pagina di stampa trovate i links ai modelli originali, se può servire.

Io consiglio di stampare la versione da elaborare: la risoluzione delle immagini è leggermente migliore, ma soprattutto il bambino ha la possibilità di progettare e realizzare le linguette perchè possano effettivamente sostenere gli elementi, e adattare ad esempio, lo scollo delle giacche.

(Aprendo entrambi i file, è molto semplice capire come muoversi)

Bambola di carta – free download e tutorial

Seguendo questo semplice tutorial, poi, potrete arricchire il guardaroba della bambola non soltanto con nuovi vestitini disegnati dal bambino, ma anche attingendo a vostra volta al materiale presente in rete.

Per prima cosa dovete disporre di una bambolina già ritagliata. Andate quindi al vostro sito preferito:

e fate la vostra scelta:

I cataloghi online non permettono di solito di salvare le immagini sul computer utilizzando il pulsante destro del mouse, e questo è il caso. Il problema si risolve utilizzando un programma “cattura schermate” (io utilizzo Screen Hunter, gratuito, ma ne esistono moltissimi altri):

Una volta salvata l’immagine, apriamo Word

e, molto importante per il raffronto con la bambolina che ho preparato io, selezionate in basso a destra uno zoom al 90%

Ora posizionate la bambolina ritagliata sullo schermo, e riducete l’immagine in modo che si adatti il più possibile alle sue dimensioni (basta trascinare i margini col mouse):

ed è fatta… non resta che stampare, aggiungere linguette e altri eventuali accorgimenti, ritagliare e giocare:

Nei prossimi giorni prepareremo insieme una casetta-libro per la bambolina e tutti i suoi vestitini.

Bambola di carta – free download e tutorial

Come detto all’inizio, la bambola di carta può essere ritagliata e montata in vari modi, qui alcuni links ad altri articoli che parlano di bambole di carta nel web:

– una bambola di carta con arti snodati, di http://www.handmadecharlotte.com/diy-articulated-paper-dolls/

– un esempio di bambola di carta con “piedistallo”, di http://familycrafts.about.com/od/paperdolls/ig/Paper-Doll-Shirts/

– le bambole di carta “magnetiche” di http://leesyslife.blogspot.it/2012/04/myo-magnetic-dolls.html

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!