Presepe fai da te riciclato: realizzare un piccolo Gesù bambino per il presepe è davvero facilissimo e veloce; si può fare con cose che sicuramente abbiamo tutti in casa.
Materiale occorrente un ritaglio di maglina rosa (va bene anche un ritaglio di Tshirt rosa, oppure bianca colorata di rosa con gli acquarelli) carta di giornale una striscia di tessuto filo di lana giallo, o dorato, o azzurro filo di lana giallo per i capelli colla (oppure ago e filo) fil di ferro pennarelli (da tessuto o normali) per occhi e bocca (se preferite ricamarli ago e filo), e un gessetto rosa (o ombretto)
Come si fa
Nascondete una piccola pallina fatta con carta di giornale nella maglina rosa. Potete fissare la maglina con ago e filo, ma anche con una goccia di colla:
avvolgete un pezzetto di fil di ferro intorno al collo per formare le braccia:
chiudete l’apice della testina, sempre con una goccia di colla o se preferite con ago e filo:
con piccolissimi pezzi di maglina fate le manine rivestendo il fil di ferro:
e fissate la maglina arrotolando intorno al polso il filo scelto per il vestitino:
continuate ad avvolgere fino a rivestire braccia e collo:
Se occorre aggiungete al corpo qualche giro di una strisciolina di tessuto:
e rivestite il tutto, così:
Incollate (o cucite) i capelli:
Avvolgete il bimbo in una copertina, che potete fissare con qualche punto di colla o di cucito (io ho usato un ritaglio di nastro da pacco dorato):
Disegnate i lineamenti del volto con tre puntini per occhi e bocca, che insieme formino un triangolo equilatero. Colorate le guance col gessetto rosa.
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Presepe fai da te riciclato: per realizzare le statuine del presepe (Maria, Giuseppe, i pastori…) la tecnica è molto semplice, e il materiale economico e facile da reperire in casa…
Materiale occorrente un rotolo di carta igienica ritagli di maglia,tessuto e nastri fil di ferro fili di lana per capelli, barbe e altre rifiniture colla forbici pennarelli (per tessuto o normali) per occhi e bocca e gesso rosa per le guance (oppure un ombretto rosa) ritagli di maglina rosa (non serve necessariamente la maglina per bambole, potete anche usare una Tshirt rosa oppure colorare con acquarelli rosa una Tshirt bianca)
Come si fa
Accorciate il rotolo, in modo da ottenere un tubo lungo circa 7 cm
Praticate due tagli (di circa 2 cm) come mostrato nella foto:
e ripiegate così:
riducete un po’ il diametro del rotolo, facendo queste due piccole e semplici pieghe:
Inserite nel cartone il fil di ferro per le braccia:
Per la testa preparate una pallina con la carta di giornale:
e avvolgete attorno alla pallina una striscia di tessuto o maglina:
e rivestite con la maglina rosa così:
Inserite poi la testa nel corpo della statuina:
e fissate il tutto con una striscia di tessuto, rivestendo le braccia:
Vestite la vostra statuina a piacere, utilizzando avanzi di maglia o di tessuto, aiutandovi con la colla se occorre:
per le manine basta avvolgere sul fil di ferro un po’ di maglina rosa, e poi coprire fino al polso con la manica dell’abito:
incollate o cucite i capelli:
Aggiungete veli, mantelli, e ogni altra decorazione:
Disegnate il lineamenti del viso con gessetti e pennarelli (per occhi e bocca bastano tre puntini, che insieme formano un triangolo equilatero, per dare al vostro personaggio un’espressione dolce e serena); naturalmente, se preferite, occhi e bocca possono anche essere ricamati:
Altri personaggi:
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Presepe fai da te riciclato: questo asinello, molto semplice da realizzare e a costo zero, è fatto come i cavalli per i teatrini, e può contenere Maria nel suo viaggio attraverso il presepe.
Materiale occorrente un rotolo di carta igienica fil di ferro una vecchia maglia grigia da fare a striscioline strisce di vecchio tessuto carta di giornale del filo di lana grigia e marrone un rettangolo di maglia o tessuto a piacere per la sella forbici colla (o se preferite ago e filo)
Come si fa
accorciate il rotolo per ottenere una misura di circa 7-8 cm, poi ritagliate un foro al centro, come mostrato nell’immagine:
Il foro deve poter ospitare la bambolina Maria, fate una prova prima di continuare:
su quello che sarà il davanti dell’asinello infilate un pezzo di fil di ferro:
e modellate la sagoma del muso, con le orecchie:
Aggiungete poi il fil di ferro per le zampe:
Ora inserite una pallina di carta di giornale nella sagoma della testa (se qualche passaggio non vi è chiaro, potete consultare il tutorial per realizzare il bue,
Presepe fai da te riciclato: un semplice tutorial per realizzare le pecorelle del presepe utilizzando carta di giornale e una vecchia maglia…
Presepe fai da te riciclato – PECORELLE – materiale occorrente
fil di ferro (o scovolino) carta di giornale una vecchia maglia bianca filo marrone colla (oppure ago e filo) forbici
Presepe fai da te riciclato – PECORELLE – come si fa
Modellate il fil di ferro in questo modo:
inserite nell’ovale preparato per la testa della pecorella una pallina di carta di giornale:
e arrotolate per il corpo una pallina di carta più grande intorno al fil di ferro:
rivestite avvolgendo attorno alla sagoma strisce di maglina o stoffa, e aggiungete il fil di ferro per le zampe, così:
rivestite la testa con un quadrato di maglia e stringetelo attorno al collo (non serve cucire) con una striscia ritagliata nella vecchia maglia che avete scelto per realizzare le vostre pecorelle;
poi continuate ad avvolgere attorno al collo e al corpo. Facendo striscioline sottili e tirando bene la maglina si sfilaccia e somiglia molto al vello della pecora:
rivestite avvolgendo la maglia anche intorno alle zampe:
per le orecchie ritagliate la maglina in questo modo:
quindi fissatele con della colla o qualche punto di cucito:
avvolgete del filo marrone per gli zoccoli:
e la vostra pecorella è pronta:
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
il presepe in lana cardata che si costruisce giorno per giorno aspettando il Natale ha il solo difetto di scoraggiare i “principianti” per il costo della materia prima. Quest’anno propongo una versione, secondo me non meno bella, realizzabile interamente riciclando materiali che sicuramente abbiamo in casa e che probabilmente butteremmo. Potremmo approfittare dell’occasione, inoltre, per trovare un luogo della casa che è possibile occupare in modo permanente; e al termine delle feste il nostro presepe potrà trasformarsi in quel “Tavolo delle stagioni” che ha grande importanza sia nella pedagogia Waldorf, sia nella pedagogia Montessori.
Procedendo di settimana in settimana, dopo la prima settimana dedicata al regno minerale ed alla seconda al regno vegetale, ci dedichiamo nella terza settimana al regno animale… e iniziamo con il bue.
Per una presentazione generale sull’Avvento coi bambini:
un vecchio straccio marrone da fare a striscioline (oppure, come ho fatto io, si può usare uno straccio bianco, e poi dipingere il bue con gli acquarelli)
avanzi di lana marrone scuro e oro o grigio (per le corna)
colla
carta di giornale
Presepe fai da te – IL BUE
Come si fa
Se può essere utile, in fondo all’articolo trovi anche il tutorial video…
Per prima cosa bisogna fare a striscioline lo straccio scelto:
Poi si modella la sagoma del bue col fil di ferro: un triangolo per la testa:
il collo piuttosto corto e un ovale per il corpo:
Si inseriscono poi le zampe, le corna e la coda:
Avvolgendo le strisce di tessuto attorno al fil di ferro, si crea un primo abbozzo dell’animale; la tecnica di avvolgimento è la stessa che si usa con la lana cardata:
Per accentuare la rotondità del muso aggiungiamo una pallina di carta di giornale, e rivestiamo sempre avvolgendo:
e per accentuare la rotondità del corpo del bue aggiungiamo un’altra palla di carta di giornale, che poi naturalmente rivestiamo:
Il bue è quasi pronto. Per eliminare le imperfezioni troppo evidenti possiamo spennellare il lavoro con della colla (io ho usato la mia colla homemade):
Per rivestire le corna possiamo avvolgere un filo sottile di lana color oro o grigio:
e con del filo sottile di lana marrone possiamo aggiungere un ciuffetto di peli alla coda, e rifinire il muso e le zampe:
Se avete usato stoffa marrone il lavoro è terminato; altrimenti colorate il vostro bue con acquarelli, tempere, acrilici o quello che avete in casa:
Se preferite, potete anche rivestire il vostro bue arrotolando del filo di lana marrone, così:
Presepe fai da te – IL BUE
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
il presepe in lana cardata che si costruisce giorno per giorno aspettando il Natale ha il solo difetto di scoraggiare i “principianti” per il costo della materia prima. Quest’anno propongo una versione, secondo me non meno bella, realizzabile interamente riciclando materiali che sicuramente abbiamo in casa e che probabilmente butteremmo. Potremmo approfittare dell’occasione, inoltre, per trovare un luogo della casa che è possibile occupare in modo permanente; e al termine delle feste il nostro presepe potrà trasformarsi in quel “Tavolo delle stagioni” che ha grande importanza sia nella pedagogia Waldorf, sia nella pedagogia Montessori.
Procedendo di settimana in settimana, dopo la prima settimana dedicata al regno minerale, nella seconda ci dedichiamo al regno vegetale.
Per una presentazione generale sull’Avvento coi bambini:
Puoi anche consultare i links che trovi in fondo all’articolo.
Propongo tre tipi di alberi, a seconda del vostro gusto personale e del materiale che avete in casa.
Presepe fai da te di materiale riciclato – alberi – materiale occorrente due rotoli di carta igienica forbici strisce ricavate da una maglia di lana marrone strisce e pezzetti ricavati da una maglia verde.
Presepe fai da te di materiale riciclato – alberi – come si fa
Incastrate tra loro i due rotoli, tagliate delle frange in basso per le radici:
e in alto per i rami:
accartocciate un po’ le frange così:
Dopo aver tagliato le strisce di maglia:
arrotolatele così:
aggiungete le fronde con i ritagli verdi (possono essere semplicemente appoggiate, oppure incollate anche con la colla a caldo):
i pezzetti di maglia verde possono anche sostituire il muschio tra i sassi:
Presepe fai da te di materiale riciclato – alberi – materiale occorrente fil di ferro un pezzo di stoffa verde da tagliare a striscioline striscioline di stoffa o maglia marrone
Presepe fai da te di materiale riciclato – alberi – come si fa
Modellate la sagoma dell’albero col fil di ferro:
e rivestite con la maglina marrone (è la stessa tecnica che si usa anche con la lana cardata):
ora preparate le fronde ritagliando strisce di tessuto verde:
annodandole ai rami:
col tessuto verde si possono anche preparare ciuffetti di erba da mettere tra i sassi:
Presepe fai da te di materiale riciclato – alberi e cespugli – materiale occorrente cartone di recupero tessuto bianco di scarto colori ad acquarello (o tempere o acrilici) colla (io ho usato la mia colla homemade, ma se avete fretta è meglio la colla a caldo, che non rischiede tempi di asciugatura)
Presepe fai da te di materiale riciclato – alberi e cespugli – come si fa
Disegnate le sagome dei vostri alberi (e anche di qualche cespuglio) sul cartone.
Potete disegnare alberi singoli, oppure a doppio, come nell’immagine, se volete un effetto più tridimensionale:
Rivestite incollando il tessuto, da entrambi i lati:
e cominciate a dipingere. Per gli alberi consiglio di dipingere tronco e rami con toni di marrone e rosso:
e lasciare asciugare, prima di procedere col giallo all’interno:
e vari toni di verde, altro giallo e del blu per finire:
Si ottiene un bell’effetto anche dipingendo l’interno giallo e l’esterno blu:
e facendo poi incontrare i due colori tra loro, sempre mescolando giallo e blu, facendo in modo che il colore risulti più scuro all’esterno (lavorando con più blu) e più chiaro all’interno (lavorando con più giallo):
Gli alberi, messi a doppio come nell’immagine, stanno in piedi da soli e danno un’idea di maggior profondità:
Però sono molto belli anche “singoli” e stanno in piedi incastrandoli tra i sassi:
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Presepe di materiale riciclato – il presepe in lana cardata che si costruisce giorno per giorno aspettando il Natale ha il solo difetto di scoraggiare i “principianti” per il costo della materia prima. Quest’anno propongo una versione, secondo me non meno bella, realizzabile interamente riciclando materiali che sicuramente abbiamo in casa e che probabilmente butteremmo.
Potremmo approfittare dell’occasione, inoltre, per trovare un luogo della casa che è possibile occupare in modo permanente; e al termine delle feste il nostro presepe potrà trasformarsi in quel “Tavolo delle stagioni” che ha grande importanza sia nella pedagogia Waldorf, sia nella pedagogia Montessori.
Per preparare il nostro angolo serve un tavolino (o un mobiletto brutto da nascondere, ad esempio) da appoggiare alla parete. A volte per il fondale si usano tavole di legno sagomate e molto costose, che però non si rivelano comode quanto il polistirolo… nel legno infatti è praticamente impossibile fissare i tessuti con gli spilli.
Il polistirolo si fissa molto bene con la colla a caldo, e non rovina il muro:
Un lenzuolo strappato è l’ideale per creare il fondo e rivestire il tavolo; non è necessario investire in costosi teli di seta:
Una volta fissato con gli spilli, inumidiamo il tessuto con uno spruzzino o una spugnetta, e dipingiamolo. Non servono colori da tessuto: tempera, acrilici, ecc… vanno benissimo, e utilizzando prodotti diversi spesso il risultato è molto bello.
Ritagliando due sagome dai cartoni per pizza (o da una scatola) possiamo facilmente costruire delle montagne: basterà appoggiare alle sagome uno straccio dipinto con lo stesso colore del fondo.
E’ meglio drappeggiare gli stracci sulle sagome quando sono ancora bagnati: in questo modo il colore tenderà a colare nelle pieghe e formerà delle belle sfumature e ombre:
Dopo le montagne, possiamo aggiungere sassi comuni:
e appena il tessuto è asciutto, possiamo rifinire meglio i bordi fissandoli al polistirolo con altri spilli nascosti:
e rivestire con un nastro, dei fili di lana o altro (non è necessario che sia lana cardata, io l’ho usata perchè ne ho molta in casa)…
La mangiatoia può essere una bella scatolina origami; io ho usato questa:
e invece degli angioletti, ho scelto di utilizzare quattro lanterne a stella (sempre nei colori blu, rosso, giallo, viola), più una quinta per il giorno di Natale:
trovi il tutorial per realizzare le lanternine qui
Lana cardata – ghirlanda natalizia con piccola natività.
Lana cardata – ghirlanda natalizia
Preparare la base (per tutti i modelli di ghirlanda)
Materiale occorrente fil di ferro (facoltativo) lana pulita di recupero (sciarpe vecchi, vecchi maglioni ecc…) lana cardata bianca
Come si fa
Preparate un anello col fil di ferro (per questo modello con un diametro di circa 20 cm)
Se non volete usare tantissima lana cardata, che è preziosa, potete preparare un primo rivestimento con delle strisce di lana di recupero, così:
avvolgete stringendo bene:
proseguite poi con la lana cardata:
fino ad arrivare allo spessore desiderato (che dipende dal gusto personale):
Lana cardata – ghirlanda natalizia
decorazione
Materiale occorrente aghetto da feltro lana cardata in vari toni di azzurro e verde, violetto, giallo
Come si fa
Preparate allargando con le mani una striscia alla volta di lana cardata azzurro cielo
ed avvolgete tendendo bene e in modo costante per ottenere una superficie liscia e dai colori delicatamente sfumati (non usate troppo lana):
Procedete con l’azzurro cielo per circa tre quarti e completate con il verde prato per la parte rimanente:
Con l’aghetto da feltro aggiungete delle puntine di violetto e di un azzurro diverso nella parte del cielo:
modellate tra le mani una stella con il violetto e applicatela:
aggiungete la scia della stella:
fate la stessa cosa con la lana cardata azzurra:
punteggiate di stelle lo sfondo con la lana cardata gialla:
preparate sul tavolo la scia della stella usando vari toni di giallo e arancio:
e applicatela alla ghirlanda:
con piccoli peletti sempre gialli e arancio disegnate la stella:
e fissatela delicatamente con l’aghetto:
Per il prato applicate alla base tanti ciuffetti blu, gialli, e di varie tonalità di verde; create delle sfumature delicate e varie, come quando si dipinge, e quando siete soddisfatti del risultato, fissate qua e là con l’aghetto:
Lana cardata – ghirlanda natalizia
Creazione dei personaggi e rifiniture
Materiale occorrente: un assortimento di lana cardata in vari colori aghetto da feltro fil di ferro filo dorato
Mangiatoia e bambino – Come si fa
Rivestite con della lana cardata marrone un pezzo di fil di ferro, modellandolo a forma di lettino man mano che procedete:
Aggiungete qualche filo dorato e della lana cardata gialla e arancio per la paglia:
Giuseppe e Maria – Come si fanno
Preparate due figure (Giuseppe e Maria). Avevo già preparato un tutorial che potete trovare qui:
forse può essere utile seguire la descrizione e il tentativo di video che seguono…Si tratta di preparare una falda di lana cardata rosa incarnato, e fare un nodo al centro:
Poi dividere il ciuffo presente ad una delle estremità del nodo e usarle per rivestirlo (portandole verso il basso):
Si attorciglia della lana attorno a quello che sarà il collo della figura, quindi si prendono due falde uguali a destra e a sinistra della testa, per le braccia:
si fanno due nodi, approssimativamente grandi uguali ed alla stessa distanza:
si ribalta il ciuffo che sporge dal nodo sul braccio, e si attorciglia il più stretto possibile della lana cardata attorno a quelle che saranno le braccia.
Infine con della lana cardata bianca si modella la tunica, avvolgendo attorno alla figura:
Queste sono le due figura vestite. Per i particolari della tecnica fate riferimento al video che segue, o se volete consultate il tutorial fotografico pubblicato qui
Se appoggiate soltanto i mantelli fissandoli soltanto alla sommità del capo, potete poi usarli per fissarli direttamente con l’aghetto da feltro alla ghirlanda, modellandoli e drappeggiandoli a piacere intorno alla mangiatoia.
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Natale: Natale: 50 e più idee per fare il presepe… con gli stecchi del gelato, in carta, da stampare e ritagliare, in stoffa, pannolenci, feltro, lana cardata, con marionette da dito, in cartone, a maglia, con mollette da bucato, di pan pepato, ecc…
1
1. Idee per fare il presepe: presepe da realizzare coi bambini con gli stecchi di legno dei gelati, con modelli stampabili gratuitamente, di http://likeaprettypetunia.blogspot.com
32. presepe magnetico, di http://www.cutoutandkeep.net/ . L’idea è riproducibile con le immagini che più si preferiscono e oltre che per la stampa al computer, la carta magnetica può essere utilizzata per il disegno a mano.
Christmas: 50 ideas for making the nativity scene with the ice cream sticks, paper, to print and cut, with fabric, felt, carded wool, with finger puppets, cardboard, knitted, with clothes pegs, made of gingerbread, etc …
Geodi di feltro e palline di feltro coi bambini – un classico lavoretto natalizio da fare con gli avanzi di lana cardata, molto adatto per la prima settimana di avvento. La tecnica, una volta imparata, è la stessa che porta alla realizzazione di perle e palline per realizzare orecchini, collane e braccialetti di feltro per ogni occasione.
La lana cardata si può acquistare, ad esempio, qui
Mettiamo sulla tavola un vecchio telo mare o una vecchia coperta, che avanzi abbondantemente ai lati, così i bambini possono asciugarsi le mani quando lo desiderano.
Poi prepariamo al centro un ricco assortimento di avanzi di lana cardata colorata, una brocca di acqua calda e una ciotola con una soluzione di acqua calda e sapone (qualsiasi tipo di sapone va bene, anche quello per i piatti…).
Chiediamo ad ogni bambino di scegliere il proprio colore preferito; col batuffolo scelto formiamo una pallina a secco (si può roteare tra i palmi, oppure fare un nodo iniziale e lavorare i ciuffi che avanzano come per fare un gomitolo).
Quindi ci insaponiamo le mani (meglio non far immergere la pallina nella ciotola ai bambini più piccoli, per evitare esagerazioni di schiuma sulle mani…)
e continuiamo a roteare la pallina insaponata tra i palmi, prima con delicatezza ed esercitando via via una pressione maggiore.
La pallina diventerà notevolmente più piccola e molto dura.
A questo punto chiediamo ai bambini di scegliere un secondo colore, e di nascondere dentro al secondo batuffolo la pallina. Ci insaponiamo di nuovo le mani, e procediamo sempre facendo roteare la pallina tra i palmi.
Continuiamo così per più strati, considerando che più il geode è grande, più è difficile per il bambino da infeltrire.
Quando il bambino è soddisfatto del proprio lavoro, e la pallina si è arricchita di vari strati che via via si sono nascosti, la maestra, che nel frattempo ha scelto un angolino tranquillo e appartato nella classe, prende in consegna l’opera, e con cautela la apre davanti a lui (servono forbici ben affilate o un cutter).
Un bambino alla volta, e prestando ad ognuno l’attenzione che merita. Così anche a casa.
Prima di farlo è bene dire al bambino qualcosa del genere: “Ora io taglio il tuo sasso, ma non lo guardo, così lo guarderai tu per primo. Se poi vuoi ce lo potrai mostrare…”
Ogni geode può essere portato a casa il giorno stesso, incartato nella carta velina a caramella, per rinnovare la sorpresa con mamma e papà.
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
Felted geodes tutorial a classic Christmas craft to do with the leftovers of carded wool, very suitable for the first week of Advent. The technique, once learned, is the same that leads to the realization of felted beads and balls to achieve earrings, necklaces and bracelets for any occasion.
Felted geodes tutorial
Preparing the environment for children
Put on the table an old beach towel or an old blanket, that surpluses thoroughly to the sides, so children can dry their hands when they wish.
Then prepare at the center a rich assortment of leftover carded wool colored, a jug of hot water and a bowl with a solution of warm water and soap (any soap is fine, even dishwashing liquid …).
Felted geodes tutorial
How is it done?
Ask each child to choose their favorite color; with the chosen color form a ball dry (you can spin between the palms, or tie a knot and work tufts advancing like to make a ball).
Then lather hands (better not to submerge the ball in the bowl for small children, for avoid exaggeration of foam on the hands …)
and continue to rotate the soapy ball between the palms, first gently and gradually exerting more pressure.
The ball will become considerably smaller and very tough.
At this point we ask the children to choose a second color, and hide in the second color the ball. Lathering hands again, and proceed always turning the ball between the palms.
Continue in this same way for multiple layers, whereas plus the geode is great, more difficult it is for the child felting it.
When the child is satisfied with his work, and the ball has been enriched by various layers that gradually are hidden, the teacher, who has since chosen a quiet and secluded corner in the class, take delivery of the work, and carefully open it in front of the child (need very sharp scissors or a cutter).
One child at a time, and giving everyone the attention it merits. So even at home.
Before doing so it is good to tell the child something like: “Now I cut your stone, but I do not watch it, so you will look to it first. Then if you want, you can show it to us … “
Each geode can be taken home the same day, wrapped in tissue paper, to renew the surprise with mom and dad.
Albero in lana cardata: tutorial per realizzare alberi in lana cardata per il presepe, il gioco o per allestire teatrini in stile Waldorf.
Albero in lana cardata – Materiale occorrente
fil di ferro (sceglilo di una misura che sia facile da modellare a mano, ma comunque abbastanza rigido da mantenere la forma);
lana cardata o grezza nei toni del marrone e del verde, un po’ di arancio o di rosso per i frutti;
ago e filo (o colla istantanea) per attaccare i frutti;
ago da feltro (non è indispensabile, ma può aiutare a sistemare piccole imperfezioni);
(facoltativa) lacca extra forte non ecologica (tipo da cotonatura della nonna).
__________________________
Albero in lana cardata – Come si fa
Per prima cosa prepariamo la struttura di fil di ferro per le radici,
al centro inseriamo la struttura che sostiene il tronco,
e con della lana marrone fermiamo bene il tronco alle radici. Ora sistemiamo la struttura in modo che possa stare in piedi.
Rivestiamo subito le radici e parte del tronco, per formare una base solida per tutto il lavoro successivo. Per rivestire il fil di ferro si prendono piccole strisce di lana marrone, e si attorcigliano semplicemente intorno al filo, fino all’ultimo peletto e stringendo abbastanza, in questo modo la lana si blocca praticamente da sola.
Se partite dall’estremo esterno di ogni radice e vi muovete verso il tronco, vi sarà più facile fare in modo che risultino via via più grosse.
Poi con dell’altro fil di ferro aggiungiamo i rami,
e rivestiamo con la lana marrone tutto l’albero.
Con l’aghetto da feltro potete sistemare eventuali imperfezioni.
Per la chioma si preparano tante nuvolette verdi (se usate tonalità varie di verde, l’effetto risulterà più naturale) allargando con le mani la lana cardata come a formare dei veli, che poi appoggerete ai rami a vostro piacere.
Se volete aumentare la consistenza di questi veli verdi, e la cosa non viola i vostri principi, potete renderli più rigidi spruzzando la lacca forte per capelli prima di adagiarli tra i rami, ma non è affatto indispensabile.
Infine preparate delle palline piccole di lana arancione o rossa (arance o mele), semplicemente facendo dei nodini e avvolgendo i ciuffi che sporgono ai due lati del nodino come per fare un gomitolo, e attaccateli ai rami con ago e filo, oppure con della colla.
Ecco un bell’elemento che, ad esempio, si può aggiungere al presepe nella seconda settimana di avvento.
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
Tree in carded wool tutorial to make trees in carded wool for the Nativity scene, play or to set up puppet theaters in Waldorf style.
Tree in carded wool tutorial
What do you need?
wire; carded wool in shades of brown and green, a bit of orange or red for the fruits; needle and thread (or instant glue) to attack the fruits; felting needle (not essential, but it can help fix small imperfections); (optional) extra strong hairspray.
Tree in carded wool tutorial
How is it done?
First prepare the structure of wire for the roots,
at the center insert the structure that supports the trunk,
and with the brown wool stop well the trunk to the roots. Now we arrange the structure so that it can stand.
Coat the roots and part of the trunk, to form a solid basis for all subsequent work. To coat the wire take small strips of brown wool, and simply turn around the wire, to the last hair and tightening enough, in this way the wool hangs practically alone.
If you start from the far outside of each root and move toward the trunk, it will be easier to do so that they are more and more big.
Then with the other wire we add branches,
and clothe them with the brown wool around the tree.
With the needle you can fix any imperfections.
For the foliage to prepare many clouds green (if you use different shades of green, the effect will be more natural) spreading with hands carded wool like to form veils. Place them on the branches at your leisure.
If you want to increase the consistency of these green veils, and it does not violate your principles, you can make them more rigid by spraying the hairspray before you put them in the branches, but it is not indispensable.
Finally prepare small balls of wool orange or red (orange or apple), simply making knots and wrapping the tufts that protrude at the two sides of the knot like to make a ball, and stick them to the branches with needle and thread, or with glue.
tutorial per realizzare pecorelle in lana cardata per il presepe, il gioco o per allestire teatrini in stile Waldorf.
Pecorelle di lana cardata – Materiale occorrente
lana bianca cardata e non cardata, un ciuffetto di marrone se si vogliono decorare le zampe, forbici, fil di ferro abbastanza sottile, acqua tiepida e sapone, aghetto da feltro
Pecorelle di lana cardata – come si fa
preparare una striscia di lana cardata bianca, fare un nodo al centro, poi dividere in due falde il ciuffo che avanza ad una delle estremità del nodo, e con queste rivestire il nodo, come mostrato nelle foto:
con poca lana cardata girare intorno al nodo per fermarlo bene, poi dividere nuovamente il ciuffo in due falde, usarle per rivestire il nodo, e fermare sempre girando attorno a nodo con poca lana cardata.
Ora, in base alla grandezza della testa (cioè del nodo) immaginare le dimensioni del corpo della pecora, e piegare la falda di lana a misura, poi con dell’altra lana cardata formare un primo abbozzo di corpo, girando attorno:
Poi inserire il fil di ferro per le zampe:
mettere la pecorella in piedi sul tavolo e decidere l’altezza delle zampe, accorciandole ripiegando il fil di ferro su se stesso, e fare delle prove di stabilità, quindi rivestire le zampe avvolgendo la lana intorno al fil di ferro:
Ora dare alla pecorella il suo vello con della lana cardata, aiutandosi con l’aghetto da feltro:
Preparare le orecchie lavorando con acqua e sapone una nuvoletta di lana cardata bianca, e ritagliando dalla pezzetta ottenuta le due orecchie unite tra loro, così:
Con l’aghetto da feltro applicare le orecchie, e poi con acqua e sapone lavorare un po’ tutta la testa della pecora, così non si noterà la giuntura delle orecchie, e potremo modellare meglio il musetto un po’ appuntito.
pecorelle di lana cardata
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
Sheep in carded wool tutorial to make sheep in carded wool for Nativity scene, play or to set up the puppets theaters in Waldorf style.
Sheep in carded wool tutorial
What do you need?
white wool carded and non-carded, a tuft of brown if you want to decorate the paws, scissors, wire thin enough, warm water and soap, felting needle
Sheep in carded wool tutorial
How is it done?
Prepare a strip of carded wool white, make a knot at the center, then divide into two flaps the tuft that advances at one end of the knot, and with these coat the knot, as shown in the picture:
with a little carded wool turn around the knot to stop it well, then divide again the tuft into two, use them to coat the knot, and stop always turning around knot with a little carded wool.
Now, depending on the size of the head (ie knot) imagine the size of the body of the sheep, and bend the flap of wool suitable, then with the other carded wool form a first outline of the body, turning around:
Then insert the wire for the paws:
put the sheep standing on the table and decide the height of the paws, shortening them folding the wire back on itself, and do the stability tests, then coat the paws by wrapping the wool around the wire:
Now add the fleece, with the carded wool, using the needle:
Prepare the ears working with soap and water a cloud of carded wool white, and cutting out from the cloth obtained the two ears joined together, like this:
With the needle to apply the ears, and then with soap and water to work the sheep’s head, so you will not notice the joint of the ears, and we can better shape the nose.
Animali di lana cardata – Oca e galletto – Tutorial per realizzare oche, galline, galletti, cigni ecc… in lana cardata.
Materiale occorrente
lana bianca, aghetto da feltro, forbici e fil di ferro, lana bianca e poca lana gialla, arancione, grigia e nera per le rifiniture.
Animali di lana cardata – Oca
Come si fa
prendere una striscia di lana e fare un nodo al centro, poi dividere in due parti uno dei ciuffi ed usarlo per rivestire il nodo, portandolo verso il basso, quindi con dell’altra lana fermare il tutto e proseguire avvolgendo saldamente per formare il collo, così:
Se avvolgiamo ben stretto, il collo diventa modellabile.
A questo punto immaginiamo le dimensioni del corpo dell’oca a partire da quelle della testa, e ripieghiamo la lana a misura, poi fermiamo, sempre avvolgendo altra lana. Inseriamo il fil di ferro per le zampe:
Aggiungiamo lana al corpo, sempre avvolgendo intorno alla struttura, e se serve aiutiamoci con l’aghetto da feltro, poi rivestiamo con del giallo le zampe:
Sempre lavorando con l’aghetto da feltro passiamo alle rifiniture: occhi e becco, così:
Animali di lana cardata – Galletto
Materiale occorrente:
Lana cardata bianca, aghetto da feltro, forbici e fil di ferro, poca lana colorata mista per le rifiniture.
Come si fa:
viste le istruzioni per realizzare l’oca, le varianti sono pochissime:
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
Animals in carded wool tutorial GOOSE and Cockerel. Photos tutorial to create with carded wool geese, hens, roosters, swans etc…
Animals in carded wool tutorial GOOSE and COCKEREL GOOSE
What do you need?
Felting needle, scissors and wire, white carded wool carded wool yellow, orange, gray and black for the final touches.
Animals in carded wool tutorial GOOSE and COCKEREL GOOSE
How is it done?
Take a strip of wool and make a knot at the center, then divide into two parts one of the tufts and use it to coat the knot, pushing it downward, then with other wool stop it. Continue wrapping tightly to form the neck, in this way:
If you wrap it tight, the neck becomes shapeable.
Now imagine the size of the body goose starting from those of the head, and fall back the wool on itself, then stop it, always wrapping other wool. Insert the wire for the paws:
Add other wool to the body, always wrapping around it, and if necessary let us help with the needle, then cover with yellow the paws:
Always working with the needle, make the final touches: eyes and beak
Animals in carded wool tutorial GOOSE and COCKEREL COCKEREL
What do you need?
Carded wool white, felting needle, scissors and wire, little colored wool mixed for the final touches.
How is it done?
following the instructions for realize the goose, the variations are very few:
Animali di lana cardata – Gattino – Tutorial per realizzare piccoli gattini con la lana cardata…
Animali di lana cardata – Gattino
Materiale occorrente:
– lana cardata grigia, e qualche ciuffetto di arancio, marrone, bianco e rosso per le rifiniture, – fil di ferro e forbici, – aghetto da feltro.
Animali di lana cardata Gattino Come si fa
Solito nodo nel centro della striscia di lana, poi si divide in sue parti uno dei ciuffi, si porta verso il basso a rivestire il nodo, e con poca lana cardata si avvolge sotto per fissare:
Poi di stabilisce la lunghezza del corpo e si avvolge dell’altra lana per farne un primo abbozzo; per il gatto è comodo lasciare un ciuffetto in fondo per lavorare meglio la coda:
Si inserisce il fil di ferro per le zampe e per la coda, e si riveste avvolgendo altra lana cardata:
Se lasciate le zampe posteriori un po’ più lunghe, poi potete piegarle un po’ in questo modo, per un effetto più realistico:
Aggiungere altra lana cardata intorno alle zampe e al corpo, e modellare con l’aghetto da feltro:
Per ottenere il musetto a punta infilare l’ago nel nodo e tirare in avanti, come mostrato nella foto:
Aggiungere un ciuffo di lana in alto e modellare con l’aghetto da feltro le orecchie:
Per le rifiniture usare l’aghetto da feltro per occhi, naso, baffi e collarino:
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
carded wool gray, and some tuft of orange, brown, black and red the final touches, wire and scissors, felting needle.
Animals of carded wool tutorial KITTEN
How is it done?
Make a knot in the middle of a strip of carded wool, then divide into two parts one of the tufts, bringing it down to coat the knot, and with little carded wool wrap below to fix
Then determine the length of the body and wrap other wool to make it a first draft; for the cat it is comfortable leaving a tuft at the end for the tail:
Insert the wire for the paws and the tail, and cover, wrapping other carded wool:
If you leave the back legs a bit longer, then you can fold them in this way, for a more realistic effect:
Add more carded wool around the paws and body, and shape with the needle:
To get the nose to the tip insert the needle in the knot and pull forward, as shown in the photo:
Add a tuft of wool at the top and shape with the needle the ears:
With the needle add eyes, nose, mustache and collar:
Asinello di lana cardata bue e cammello – Tutorial per realizzare un asinello con la lana cardata; con le stesse indicazioni non sarà difficile creare altri animali quali cavalli, mucche, il bue per il presepe, giraffe, ecc…
Asinello di lana cardata bue e cammello Materiale occorrente
lana cardata grigio chiaro, grigio scuro (per la criniera) e dei ciuffetti di bianco e di nero per le rifiniture, forbici, fil di ferro abbastanza sottile, acqua tiepida e sapone, aghetto da feltro.
Asinello di lana cardata bue e cammello Come si fa
preparare una striscia di lana cardata grigia, fare un nodo al centro, poi dividere in due falde il ciuffo che avanza ad una delle estremità del nodo, e con queste rivestire il nodo, come mostrato nelle foto:
con poca lana cardata girare intorno al nodo per fermarlo bene, poi formare il collo dell’asino girando attorno altra lana, così:
Flettere tra le dita la testa verso il collo, e bloccare con una striscia di lana, poi fissare e modellare con l’aghetto da feltro:
ora, in base alla grandezza della testa (cioè del nodo) immaginare le dimensioni del corpo, e piegare la falda di lana a misura, poi con dell’altra lana cardata formare un primo abbozzo di corpo, girando attorno:
Nel fare questo è meglio considerare che la testa al momento risulta un po’ più grande di come apparirà a fine lavoro. Poi inserire il fil di ferro per le zampe e per le orecchie:
mettere l’asinello in piedi sul tavolo e decidere l’altezza delle zampe, accorciandole ripiegando il fil di ferro su se stesso, e fare delle prove di stabilità, quindi rivestire le zampe e le orecchie avvolgendo la lana intorno al fil di ferro:
Ora modellare il corpo dell’asinello aggiungendo altra lana cardata e lavorando con l’aghetto da feltro:
per la coda aiutarsi con acqua e sapone, così:
Questo è l’asinello prima delle rifiniture:
Con acqua e sapone massaggiare l’asinello con movimenti circolari, in modo tale da dargli la forma che più ci piace e regolare le proporzioni tra le varie parti del corpo. Se serve aiutarsi un po’ con l’aghetto.
Poi avvolgere intorno alle zampe prima della lana nera, poi della lana bianca, così:
Inserire la criniera:
aggiungere occhi e musetto:
E l’asinello è pronto.
Fatto l’asinello, sarà molto semplice realizzare il bue e il cammello. Se vi può essere utile ecco le foto:
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il Tradizionale presepe in lana cardata:
Animals in carded wool tutorial DONKEY, OX, CAMEL. Tutorial to make a donkey with carded wool; with the same information it will not be difficult to create other animals such as horses, cows, oxen for the Nativity scene, giraffes, etc …
Animals in carded wool tutorial DONKEY, OX, CAMEL
DONKEY Materiale occorrente
carded wool light gray, dark gray (for the mane) and tufts of white and black the final touches, scissors, wire thin enough, warm water and soap, felting needle.
Animals in carded wool tutorial DONKEY, OX, CAMELDONKEY How is it done?
preparing a strip of carded wool gray, make a knot at the center, then divide into two flaps the tuft that advances at one end of the knot, and with these coat the knot, as shown in the photos:
with little carded wool turn around the knot to stop it well, then form the neck of the donkey turning around other wool, in this way:
Flex the head of the donkey to the neck, and block with a strip of wool, then fix and shape with the felting needle:
Now, depending on the size of the head (ie knot) imagine the size of the body, and fold the flap of wool, then with other carded wool form a first outline of the body, turning around:
n doing so it is worth considering that the head at the moment is a little bigger than it will appear at the end of work. Then insert the wire for the paws and for the ears:
put the donkey standing on the table and decide the height of the paws, shortening them folding the wire back on itself, and make the stability tests, then coat the paws and the ears wrapping the wool around the wire:
Now shape the body of the donkey adding other carded wool and working with the needle:
for the tail help themselves with soap and water, in this way:
This is the donkey before finishing:
With soap and water massaging the donkey with a circular motion, so as to give it the shape we like and adjust the proportions of the various parts of the body. If needed, help themselves with needle.
Then wrap around the paws before the black wool, then the white wool, in this way:
Put the mane:
add eyes and nose:
And the donkey is prepared.
Animals in carded wool tutorial DONKEY, OX, CAMEL
OX and CAMEL
Made the donkey, it will be very easy to make the ox and the camel. If you can be useful Here are the pics:
Bamboline in lana cardata – Con questo tutorial di base potete imparare a realizzare figure in lana cardata, senza l’uso di scovolini o fil di ferro, per realizzare in proprio il presepe e qualsiasi altro personaggio per il teatrino, il gioco, la decorazione.
Bamboline in lana cardata
Questa tecnica consente di modellare la lana nella massima libertà tecnica.
Soprattutto per i bambini è importante vedere crescere l’oggetto senza “prendere misure” e lasciare che le proporzioni si sviluppino tra le mani a partire dalla forma e dalla grandezza della testa. Naturalmente è una bellissima esperienza anche per gli adulti.
Lavorare con la lana cardata ha più a che fare col modellaggio e la scultura, che non col taglio e il cucito.
La testa, come per l’angelo, si forma a partire da un nodo. La testa delle figure umane, delle “bambole”, deve avere tre caratteristiche fondamentali:
deve apparire DURA deve apparire TONDA deve essere l’apice di una linea VERTICALE. Il nodo è inoltre un bellissimo simbolo del pensare.
La lana cardata si può acquistare ad esempio qui.
Bamboline in lana cardata Come si fanno
Prendere una striscia di lana cardata color rosa incarnato e fare un semplice nodo che cada a metà della striscia stessa, stringere il nodo accompagnando bene la lana:
Separare in due metà uno del due ciuffi all’estremità del nodo fatto, ed usarle per rivestire il nodo, quindi con una piccola striscia di lana fissarle formando il collo:
Posare il lavoro sul tavolo, e ai lati del collo prendere due strisce uguali di lana, ricavandola da quella che si trova sotto.
Immaginare, in base alle dimensioni della testa, la lunghezza delle braccia e fare due nodini, che saranno le manine.
La lana che esce dai nodini viene ripiegata all’indietro e si fissano i polsi, come fatto per il collo:
Bamboline in lana cardata
Utilizzando della lana bianca formare le braccia e di seguito il tronco e la tunica della statuina. La lana va aggiunta con pazienza, piccole strisce alla volta, e girata molto strettamente.
Più si riesce a stringere arrotolando, e più la figura diventa poi plasmabile, le braccia possono essere atteggiate come si desidera e così anche la figura nel suo insieme…
Bamboline in lana cardata
Immaginare in base alle proporzioni della testa e delle braccia la lunghezza della statuina, e procedere all’avvolgimento della lana bianca.
Non utilizzando fil di ferro o altro materiale del genere, ogni correzione è possibile: se le braccia non risultano della stessa lunghezza, ad esempio, basterà tirare un po’ il braccio corto, ed è fatta.
Lo stesso se la figura nel suo insieme risultasse troppo tozza e corta:
Fare una prova di stabilità e se la statuina non sta bene in piedi da sola, lavorare con l’aghetto di feltro la base. Se non avete l’aghetto da feltro, si può ricorrere con lo stesso risultato all’uso di ago e filo tradizionali. Prima dell’arrivo sul mercato di questo “aghi magici” si faceva così, anche per fissare i capelli ed ogni altro particolare dell’abito:
Bamboline in lana cardata
Questa è la tecnica base per realizzare figure umane in lana cardata “senza piedi”.
Si possono anche fare con gambe e piedi, come racconterò poi…
Bamboline in lana cardata
Bamboline in lana cardata
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Dolls in carded wool tutorial. With this basic tutorial you can learn how to make figures in carded wool, without the use of pipe cleaners or wire, to create their own nativity scene and any other character for puppet theater, play, decoration.
This technique allows you to model the wool with complete freedom technique.
Especially for children it is important to see grow the object without “taking measures” and let the proportions develop between the hands from the shape and size of the head. Of course it is a wonderful experience for adults too.
Working with carded wool has more to do with modeling and sculpture, not with the cutting and sewing.
The head, as with the angel, is formed from a knot. The head of the human figures, the “dolls”, must have three basic features: It must appear HARD, it must appear ROUND, it must be the culmination of a line VERTICAL. The knot is also a beautiful symbol of thinking.
Dolls in carded wool tutorial
What do you need ?
White carded wool pink incarnate carded wool felting needle.
Dolls in carded wool tutorial
How is it done?
Take a strip of carded wool pink incarnate, and make a simple knot in the middle of the strip itself, tighten the knot accompanying well the wool:
Separate into two halves one of the two tufts of the end knot, and use it to coat the knot, then with a small strip of wool fix forming the neck:
Lay the work on the table, and to the sides of the neck to take two equal strips of wool, deriving it from the one that is located below.
Imagine, based on the size of the head, the length of the arms and make two knots, which will be hands.
The wool that comes out of the knots is folded backwards. Fix the wrists, as done for the neck:
Using the white wool form the arms and then the trunk and tunic doll. The wool must be added patiently, small strips at a time, and turn very closely.
The more you can tighten, and more the figure becomes malleable, arms can be atteggiate as you want and so the figure as a whole …
Imagine according to the proportions of the head and arms length of the doll, and proceed, wrapping the white wool.
If we create the doll without wire or other material of this kind, any correction is possible: if the arms are not of the same length, for example, you need only pull a bit on the short arm, and it is done.
The same if the figure as a whole is too short and squat:
Do a test of stability and if the doll is not comfortable standing alone, work with the felting needle the base. If you have not felting needle, may be used with the same result traditional needle and thread. Before the arrival on the market of this “magic needle” it it was so, even to fix the hair and every other detail of the apparel:
This is the basic technique to create human figures in carded wool “without feet”.
You can even make them with legs and feet, then tell you how …
poi passate alla caratterizzazione del personaggio, se volete prendendo spunto dal tutorial fotografico che segue.
La lana cardata si può acquistare ad esempio qui.
decorate con la lana più scura maniche e fondo della veste, avvolgendo semplicemente. La lana si blocca da sola, ma eventualmente potete aiutarvi con l’aghetto da feltro:
se volete aggiungete qualche filo argentato:
preparate la tunica, fissatela e decoratela a piacere:
barba e capelli:
la mitra:
il bastone:
e infine il mantello:
Ecco San Nicola, pronto per andare ad abitare nel presepe.
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Tutorial: St. Nicholas in carded wool. Prepare the “doll” as explained here, then go to the characterization, if you want by taking inspiration from the tutorial photos below:
decorate with the darker wool sleeves and bottom of the dress, just wrapping. The wool hangs alone, but hopefully you can help with the felting needle:
if you want add some silver thread:
prepare the tunic, tie it and decorate it as you like:
Angelo colorato in lana cardata tutorial fotografico passo passo per imparare a realizzarlo con e per i bambini.
Angelo colorato in lana cardata – Materiale occorrente
lana cardata per angeli (quella a fibra lunga e liscia), bianca, rosa incarnato e colorata
un ciuffo di lana cardata gialla per i capelli (se si vuole),
filo dorato per le rifiniture,
ago da feltro (oppure ago e filo).
Preparare la base come illustrato per l’angelo bianco, così:
Con la lana bianca ricavare due strisce: una di circa 60cm e l’altra di circa 25cm (per le ali)
Prendere la striscia lunga e fare un semplice nodo che cada a metà della striscia di lana stessa:
poi dividere in due ciuffi uguali una delle due estremità e procedere alla formazione della testa dell’angelo, come mostrato nelle foto seguenti:
poi rivestire con della lana color rosa incarnato la testina, come mostrato nelle foto:
Dividere in due metà la lana che forma la veste dell’angelo, e inserire ali e braccia, come illustrato nelle foto. Le manine si fanno con la lana rosa, poi si vestono le braccia con la lana bianca:
Sulla lana bianca delle ali mettere un velo di lana colorata:
Procedere al montaggio ed alle rifiniture, come per l’angelo bianco:
Preparare la tunica colorata come mostrato nelle foto:
Fermare la tunica in vita e procedere con le rifiniture come mostrato per l’angelo bianco (capelli, filo dorato, aureola ecc…):
Angelo colorato in lana cardata : una variante
Questa è un’idea in più, se volete un angelo tutto rosso, ad esempio, e non bianco con delle sfumature di colore.
Per formare la testa e la veste, annodare una striscia di lana colorata
Poi rivestire il nodo con della lana color rosa incarnato, come già spiegato:
Quindi seguire la procedura spiegata nel tutorial precedente, sostituendo sempre alla lana bianca quella colorata:
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Tutorial: colored angel in carded wool. Photo tutorial step by step to learn how to make an angel with and for children.
Tutorial: colored angel in carded wool What do you need?
carded wool for angels (the one long and smooth fiber), white, pink and incarnate colored a tuft of yellow carded wool for hair (if you want) golden thread to the finish, felting needle (or a needle and thread).
Tutorial: colored angel in carded wool How is it done?
Prepare the base as shown for the white angel, like this: with the white wool to obtain two strips: one of about 60cm and the other of about 25cm (for wings)
Take the long strip and make a simple knot in the middle:
then divide into two equal tufts one end and proceed with the formation of the angel’s head, as shown in the following photos:
then cover with incarnate-colored wool the head, as shown in the photos:
Divide into two halves the wool that form the angel’s robe, and put wings and arms, as shown in the photos. The hands are made from the wool pink, then dress arms with white wool:
On white wool of the wings put a veil of colored wool:
Proceed with the assembly and finishing touches, as with the white angel:
Prepare the colored tunic as shown in the photos:
Stop tunic on the chest and proceed with the final touches as shown for the white angel (hair, golden thread, aureole etc …):
Angel in colored carded wool carded: a variant
To form the head and the robe, tie a knot on a strip of colored wool:
Then coat the knot with pink incarnate wool as already explained:
Then follow the procedure explained in the previous tutorial, replacing more the white wool with the colored:
Angelo di lana cardata bianco – versione semplice. Fare angeli è sempre fonte di grande soddisfazione per i bambini, che in poco tempo vedono realizzato il loro capolavoro… inoltre sono molto stimolati ad aggiungere decorazioni e particolari e creare oltre all’angelo un’infinità di altri personaggi per il gioco e il teatrino (come vedremo nelle prossime puntate…).
L’unica difficoltà per quanto riguarda la proposta, è che i bambini devono essere in grado di fare i nodi. Se si vogliono far partecipare i piccoli del gruppo, si può sempre fare il nodo, e chiedere al bambino di stringerlo lui.
Angelo di lana cardata bianco – versione semplice – Materiale occorrente
lana cardata per angeli (quella a fibra lunga e liscia),
un ciuffo di lana cardata gialla per i capelli (se si vuole),
filo dorato per le rifiniture,
ago da feltro (oppure ago e filo per cucire i capelli).
Angelo di lana cardata bianco – versione semplice – Come si fa
Con la lana bianca ricavare due strisce: una di circa 60cm e l’altra di circa 25cm (per braccia ed ali)
Prendere la striscia lunga e fare un semplice nodo che cada a metà della striscia di lana stessa:
poi dividere in due ciuffi uguali una delle due estremità e procedere alla formazione della testa dell’angelo, come mostrato nelle foto seguenti:
Appoggiare sul tavolo il lavoro, e prendere la striscia corta di lana. Dalla striscia corta prendere una piccola quantità di lana e formare i nodi per le manine dell’angelo come mostrato nelle foto seguenti:
Ora inseriamo le ali e le braccia come mostrato nelle foto seguenti:
Col filo dorato fermare la lana cardata formando un bell’incrocio sul tronco e una cintura per la vita. Se si desidera, si possono mettere i capelli, aiutandosi con un aghetto da feltro (o con ago e filo):
Infine col filo dorato formare intorno alla testa una bella aureola e modellare le ali e la veste a piacere, a mano o anche aiutandosi con l’aghetto da feltro: ecco fatto!
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Tutorial angel of carded wool white – simple version.
Making angels is always a source of great satisfaction for the children, which soon see their masterpiece completed … they are also very excited to add decorations and details and create over the angel a multitude of other characters for the game and the theater (as we shall see in the next episodes …).
The only difficulty with regard to the proposal, is that children should be able to tie knots. If we want participating even younger children of the group, you can always make the knot, and ask the child to tighten it.
Tutorial angel of carded wool white – simple version What do you need?
carded wool for angels (the long fiber and smooth) a tuft of yellow carded wool for hair (if you want) golden thread to the finish, felting needle (or a needle and thread to sew the hair).
Tutorial angel of carded wool white – simple version How is it done?
With the white wool to obtain two strips: one of about 60cm and the other of about 25cm (for arms and wings)
Take the long strip and make a simple knot in half of the wool strip itself:
then divide into two equal tufts one end and proceed with the formation of the angel’s head, as shown in the photos below:
Lay on the table the work, and take the short strip of wool. From strip short take a small amount of wool and form nodes for the very little hands of the angel as shown in the following photos:
Now insert the wings and the arms as shown in the following photos:
With golden thread stop carded wool forming a cross on the trunk and a belt to the waist. If you want, you can put your hair, using a felting needle (or with needle and thread):
Finally with gold thread forming a beautiful aureole around the head and model wings and dress as you like, by hand or with the help of the felting needle: here is done!
Presepe in lana cardata – capanna e stella cometa: tutorial per realizzarli in proprio in modo semplice ed economico, ma di grande effetto.
Presepe in lana cardata – capanna e stella cometa – Materiale occorrente
fil di ferro abbastanza robusto, forbici, aghetto da feltro, lana cardata e non nei colori marrone, verde, giallo, lana in gomitolo sottile marrone e oro.
Presepe in lana cardata – capanna e stella cometa – Come si fa
Dopo aver rivestito il fil di ferro con la lana marrone, si modella a piacere a forma di capanna, poi si rafforzano sempre con la lana alcuni punti, quindi si decora con fili marroni e oro. Si aggiunge la stella, e a piacere cespugli verdi, angioletti o uccellini, come mostrato nelle foto:
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Nativity scene in carded wool tutorial – hut and comet star: tutorial to implement them in their own in simple and economical manner, and with great effect.
Nativity scene in carded wool tutorial – hut and comet star required materials
wire strong enough, scissors, felting needle, carded wool in brown, green, yellow, woolen thread brown and gold.
Nativity scene in carded wool tutorial – hut and comet star How is it done?
After having covered the wire with the brown wool, shape in the shape of hut, then grow stronger, always with wool, only a few points, then decorate with threads brown and gold. Add the star, and green bushes, angels, birds, as shown in the photos:
Presepe in lana cardata tutorial – Maria, Giuseppe, Gesù bambino, i pastori e i Re Magi: eccoci al capitolo finale dei tutorial per realizzare il presepe in lana cardata.
La base per realizzare le statuine si trova qui: bamboline lana cardata
Consiglio di preparare prima un certo numero di statuine, poi di osservarle e decidere in base alle proporzioni tra loro ed alla riuscita, che personaggio assegnare ad ognuna.
Per caratterizzare i personaggi serve un assortimento di lana cardata e non in vari colori, qualche pezzetto di fil di ferro, aghetto da feltro, qualche filo dorato, e se volete infeltrire i mantelli acqua e sapone.
Le statuine che trovate qui sono piuttosto piccole, e per questo mi sarebbe stato molto difficile ricamare occhi e bocca, per cui ho rinunciato in favore di un effetto scenografico d’insieme. A scuola l’unico posto disponibile per il presepe era un piccolissimo caminetto. Se siete abbastanza abili, completate i visi con ago e filo da ricamo, e saranno molto più belli.
La lana cardata si trova, ad esempio, qui:
Presepe in lana cardata tutorial – Maria
Per la veste avvolgere la lana colorata prima sulle maniche, poi sul busto e infine intorno alla figura. Aiutarsi con l’aghetto da feltro. Se si desidera avere un aspetto più compatto, si può poi massaggiare la figura con movimenti circolari dei polpastrelli con acqua e sapone.
Con l’aghetto da feltro aggiungere i capelli e acconciarli. I capelli servono anche a disegnare i contorni del volto.
Per il mantello preparate a parte una falda di lana colorata, se volete fate in modo che da un lato di sia un tono di colore più chiaro, e dall’altro più scuro.
Poi se vi piace che la figura abbia un aspetto più soffice e fiabesco, usate la lana così com’è, se invece vi piace un aspetto più consistente, massaggiate anche il mantello con acqua e sapone prima di fissarlo alla figura:
Decorate con qualche filo dorato:
Presepe in lana cardata tutorial – Giuseppe
Come per Maria, per prima cosa la veste, avvolgendo con cura la lana così:
Poi capelli e barba:
Rivestendo del fil di ferro con la lana marrone realizzare il bastone:
Poi, come abbiamo visto per Maria, preparare il mantello e applicarlo drappeggiando. Decorare con qualche filo dorato.
Presepe in lana cardata tutorial – Gesù bambino
Per la mangiatoia ho prima avvolto della lana cardata intorno al fil di ferro, come ho fatto per la capanna, poi l’ho modellato e decorato con altra lana cardata e qualche filo dorato. Il bambino si realizza come le statuine, ma invece della veste si abbozzano le fasce.
Presepe in lana cardata tutorial – Pastori e pastorelle
Per i pastori e le pastorelle c’è solo da seguire il proprio gusto e la propria fantasia. Qui di seguito trovate qualche esempio:
Presepe in lana cardata tutorial – Re Magi
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Nativity scene in carded wool tutorial – Mary, Joseph, baby Jesus, the shepherds and the Wise Men: here we are at final chapter of tutorials to make the Nativity scene in carded wool.
The basis for achieving the dolls are here: dolls in carded wool
I would recommend to prepare before a certain number of dolls, then observe them and decide based the proportions between them and the aspect that, that character assign to each.
To characterize the dolls serves a range of carded wool and not in various colors, a few pieces of wire, needle felting, some golden thread, and if you want the felting capes, also soap and water.
The statues you find here are quite small, and for this I would have been very difficult to embroider eyes and mouth, so I gave up in favor of a dramatic effect overall. At school the only place available for the Nativity scene was a very small fireplace. If you are skilled enough, fill the faces with a needle and embroidery thread, and will be much more beautiful.
Nativity scene in carded wool tutorial – Mary, Joseph, baby Jesus, the shepherds and the Wise Men
Mary
For the robe wrap colored wool first on the sleeves, then on the chest and finally around the figure. Help ourself with the needle. If you want to give a more compact appearance, you can then massage the figure with circular motions of the finger pads with soap and water.
With the needle add the hair and make styling. The hair also serve to draw the contours of the face.
For the mantle separately preparing a layer of colored wool, if you want make it from one side of a tone lighter in color, and the other darker.
Then if you like that figure has appearance softer and fabulous, used wool as it is, but if you like appearance more consistent, massaged mantle also with soap and water before fixing it to the figure:
Decorate with gold thread:
Nativity scene in carded wool tutorial – Mary, Joseph, baby Jesus, the shepherds and the Wise Men
Joseph
Hair and beard:
Covering the wire with the brown wool realize the stick:
Then, as we have seen for Mary, prepare and apply mantle draping it. Decorate with golden thread.
Nativity scene in carded wool tutorial – Mary, Joseph, baby Jesus, the shepherds and the Wise Men
baby Jesus
For the manger before I wrapped of carded wool around the wire, as I did for the hut, then I modeled and decorated with other carded wool and some golden thread. The baby is realized as the dolls, but rather the robe I have done the bend.
Nativity scene in carded wool tutorial – Mary, Joseph, baby Jesus, the shepherds and the Wise Men
the shepherds
For shepherds just follow your own taste and your own imagination. Below are some examples:
Nativity scene in carded wool tutorial – Mary, Joseph, baby Jesus, the shepherds and the Wise Men
Animali in lana cardata – volpe. Tutorial per realizzare una volpe in lana cardata per il presepe, il gioco o per allestire un teatrino steineriano.
Animali in lana cardata – volpe – Materiale occorrente
lana cardata marrone rossiccio, qualche ciuffetto di grigio chiaro, bianco e marrone scuro per le rifiniture, forbici, fil di ferro abbastanza sottile, aghetto da feltro.
Animali in lana cardata – volpe – Come si fa
preparare una striscia di lana cardata rossiccia, fare un nodo al centro, poi dividere in due falde il ciuffo che avanza ad una delle estremità del nodo, e con queste rivestire il nodo, che sarà la testa della volpe; con poca lana cardata girare intorno al nodo per fermarlo bene:
aggiungere poca lana cardata in alto, e modellarla con l’aghetto da feltro per formare le orecchie, così:
poi inserire l’aghetto da feltro sul davanti del nodo e tirare, per ottenere il musetto a punta, così:
ora, in base alla grandezza della testa, immaginare le dimensioni del corpo, e piegare la falda di lana a misura, poi con dell’altra lana cardata formare un primo abbozzo di corpo, girando attorno:
Poi inserire il fil di ferro per le zampe, mettere la volpe in piedi sul tavolo e deciderne l’altezza, accorciandole ripiegando il fil di ferro su se stesso, e fare delle prove di stabilità, quindi rivestirle avvolgendo la lana intorno al fil di ferro:
Ora modellare il corpo della volpe aggiungendo altra lana cardata e lavorando con l’aghetto da feltro, aggiungere anche della lana rossiccia in più per la coda, se serve, ed alla sua estremità una puntina di bianco:
Dare forma con l’aghetto da feltro, e avvolgere alle estremità delle zampe un po’ di lana marrone scuro. Ora inserire il naso, i baffi e gli occhi, così:
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Animals in carded wool – fox. Tutorial to make a fox in carded wool for the Nativity scene, for play or set up a puppet theater.
Animals in carded wool – fox What do you need?
carded wool reddish brown, some tuft of gray, white and dark brown for the finish, scissors, wire thin enough, felting needle.
Animals in carded wool – fox Howis it done?
Prepare a strip of reddish carded wool, make a knot at the center, then divide into two flaps the tuft that advances at one end of the knot, and with these coat the knot, which will be the fox head; with little carded wool turn around the knot to stop it well:
add little carded wool at the top, and shape it with the needle to form the ears, in this way:
then insert the needle at the front of the knot and pull, to get the the snout, like this:
Now, depending on the size of the head, imagine the size of the body, and bend the flap of wool to size, then with other carded wool form a first outline of the body, turning the wool around:
Then insert the wire for the paws, put the fox standing on the table and decide their height, shorten them by folding the wire back on itself, and do the stability tests, then coat them wrapping the wool around the wire:
Now shape the body of the fox adding other carded wool and working with the needle, also add more reddish wool for the tail, if needed, and at its end a pinch of white:
Give shape with the needle, and wrap the ends of the paws a little dark brown wool. Now enter the nose, mustache and eyes, as well:
Presepe in lana cardata – ebook. Per caratterizzare i personaggi, gli animali, le piante, la capanna e tutti gli altri elementi del presepe serve un assortimento di lana cardata e non in vari colori, qualche pezzetto di fil di ferro, aghetto da feltro, qualche filo dorato, e se volete infeltrire acqua e sapone.
La lana cardata si trova, ad esempio, qui:
Le statuine che trovate qui sono piuttosto piccole, e per questo mi sarebbe stato molto difficile ricamare occhi e bocca, per cui ho rinunciato in favore di un effetto scenografico d’insieme.
A scuola l’unico posto disponibile per il presepe era un piccolissimo caminetto. Se siete abbastanza abili, completate i visi con ago e filo da ricamo, e saranno molto più belli.
E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!