Motti, aforismi e frasi brevi

Motti, aforismi e frasi brevi di autori vari, per bambini della scuola primaria.

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

 

Per arrivare alla fonte, bisogna nuotare controcorrente.

Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un passo.

La lontananza rimpicciolisce gli oggetti all’occhio, li ingrandisce al pensiero.

(…in costruzione)

Poesie e filastrocche: Conte

Poesie e filastrocche: Conte per stabilire i turni di gioco, che possono essere veri e propri giochi a loro volta. Per bambini della scuola d’infanzia e primaria. D’autore e tradizionali.

Anghingò, tre galline e tre cappò
per andare alla cappella
c’era una ragazza bella
che suonava il ventitre
uno, due e tre.

 

Uccellin che vien dal mare
quante penne puoi portare?
Io ne porto mille e tre
uno, due e tre.

 

Pescatore che navighi in mare
quanti pesci puoi tu pescare?
E uno, e due, e tre,
pesciolino tocca a te.

 

Padre nostro alla romana
quattro pecore senza lana
quattro pecore senza fiocca
vediamo un po’ a chi tocca.

 

L’uccellin dal becco rosso
è caduto giù nel fosso
giù nel fosso non c’è più
resti fuori proprio tu.

 

A bi ci di
la mia gatta mi fuggì
mi fuggì su per un pero
gambe storte e muso nero.

 

Mare mare grande assai
dimmi quanti pesci hai
ne ho duecento in tutto il mondo
il più bello è bianco e biondo
non mangia pane, non beve vino,
assomiglia a quel bambino.

 

Farfalla tutta bianca
che vola e non si stanca
che vola sempre in su
resti fuori proprio tu.

 

Gallinella zoppa zoppa
quante penne porti in groppa?
Io ne porto ventiquattro,
uno, due, tre e quattro.

 

Pim pom d’oro
la lince e la lancia
quanti giorni sei stato in Francia?
Lune lunedì, marte martedì,
pim pom d’oro, vai via di qui.

 

Diman diman domenica
la festa della Menica
la Menica non c’è
perciò vai fuori te.

 

Sette quattordici ventuno ventotto
fa la conta a chi sta sotto
a chi sta sotto per la nascondina:
tocca a te che sei regina.

 

Il cannoniere porta il cannone
sotto il portone, uno due e tre,
che ho preso te.

 

Mi lavo le mani
per fare la pappa
per uno per due
per tre per quattro
per cinque per sei
per sette per otto,
stai sotto!

 

Gobbo rotondo
che fai a questo mondo?
Faccio quel che posso
con la gobba addosso
e se non ne posso più
piglio la gobba e la butto giù.

 

Piso pisello colore sì bello
colore sì fino di Santo Martino
la bella molinara che sale sulla scala
la bella zitella che gioca a piastrella
col figlio del re: tocca e ritocca
che vai fuori te.

 

I soldati che vanno alla guerra
mangiano beveno e dormono in terra
e allo scoppio del cannò
pappa, ciccia, e maccherò.

 

Casca una bomba in mezzo al mare
mamma mia mi sento male
mi sento male in agonia
prendo una barca e fuggo via
fuggo via di là dal piano
dove stanno i marinai
che lavorano per tre
toc-che-reb-be pre-ci-sa-men-te a te!

 

Spia spione
portalampione
portabandiera
cent’anni di galera.

 

Sotto la pergola nasce l’uva
prima acerba poi matura
quando il vento la fa cascà
pepe, spezie e baccalà.

 

Tredici tredici voglio fare
non so come incominciare
1, 2, 3, 4, 5!

 

Anello di legno
anello di ferro
mettilo al dito
che va fuori quello.

 

Uno due, un due tre
cerchi il papa e trovi il re
cerchi il capo e trovi il fondo
cerchi il quadro e trovi il tondo
cerchi il savio e trovi il matto
cerchi il cane e trovi il gatto
cerchi il gatto e trovi il topo
io vengo prima, tu vieni dopo.

 

Trucci trucci cavallucci
trotta trotta e va a cavallo
proprio il re del Portogallo
va a trovare la regina
che fa la torta con la farina
la farina è troppo bianca
la regina è molto stanca
molto stanca del lavoro
esci fuori e vai con loro.

 

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

Filastrocche e tiritere per i più piccini

Filastrocche e tiritere per i più piccini: Cecco Velluto, Stellina, Arri arri cavallino, Petruzzo, La rapa e il nonno, e molte altre ancora… possono essere usate anche come testi per il teatrino.

 

Filastrocca
Zucca pelata
dai cento capelli
tutta la notte
ci cantano i grilli,
e ti fanno la serenata
zucca pelata, zucca pelata!

 

Tiritera
Cinque coccole d’alloro
quattro foglie d’insalata
una rosa profumata
sette spighe e un pomodoro.
Nove rondini nel cielo
otto penne di pavone
tre violette e un fior di melo
due formiche e un formicone,
o che numero farà.
Forse dieci , forse cento
un milione, chi lo sa?
Due sbadigli, tre sbadigli
due sospiri e dei bisbigli.
Quando il bimbo dormirà?
E. Morini Fezzati

 

Cecco Velluto
Cecco Velluto
suonami l’imbuto
suonamelo bene
c’è un bambin che viene,
viene da Roma
e porta la corona
d’oro e d’argento
che vale cinquecento,
centocinquanta
la pecorina canta,
canta il gallo
risponde la gallina,
s’affaccia Serafina
con tre corone in testa.
Bianca la sella,
bianca la gonnella,
bianco il parasole,
che arrivi un po’ di sole!
Popolare

 

Arri arri cavallino
Arri arri cavallino
per la strada del mulino
il mulino è rovinato
il mugnaio s’è legato
s’è legato alla catena
la sua moglie la fa la cena
fa la cena pel bambino
arri arri cavallino.
Popolare

 

Stellina
Stellina, mia stellina,
sei bella e sei piccina
la luna è tonda e bianca
cammina e non si stanca
il sole è d’oro fino
il cielo è, su, turchino
il mare, giù, è profondo
la terra gira in tondo
e gira intorno al sole
ci nascono le viole
ci nascono i bambini
ci nascono i pulcini
poi giran tondo tondo
e fanno come il mondo.
F. Castellino

 

Bolli bolli pentolino
Bolli bolli, pentolino,
fa la pappa al mio bambino,
la rimescola la mamma,
mentre il bimbo fa la nannna.
Fa la nanna, gioia mia,
o la pappa scappa via!
L. Schwarz

 

Filastrocca
Cavallino arrò arrò
prendi la biada che ti dò
prendi i ferri che ti metto
per andare a San Francesco
San Francesco è quella via
per andare a casa mia
per andare e per tornare
cavallino non ti stancare.
Popolare

 

Ninna nanna
Ninna nanna, ninna nanna,
non c’è latte senza panna,
non c’è gatta senza micini,
non c’è casa senza bambini,
non c’è canneto se non c’è canna
fa la ninna, fa la nanna,
M. Giusti

 

Filastrocca
Fa le fusa il bel gattino
presso il fuoco del camino
sta il bel cane nel canile
stan le pecore all’ovile
il cavallo è nella stalla
con il mulo e la cavalla
con la mucca ed il vitello
con il bue e con l’asinello
stanno i topi nel solaio
le galline nel pollaio
sta nel nido l’uccellino
nel porcile il maialino
sta la volpe nella tana
nel fossato sta la rana
la comare chiocciolina
porta appresso la casina
e se vien la pioggia o il vento
si ritira in un momento.

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Scioglilingua

Scioglilingua per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Utili per giocare con le parole, ma anche per la dettatura, in relazione all’esercizio con le difficoltà ortografiche.

Se scopo la casa la scopa si sciupa: ma se non scopo sciupando la scopa, la mia casetta con cosa la scopo?

Pesca fresca chiusa in tasca di chi pesca con la fiasca. Dalla tasca di chi pesca scappa e casca fresca pesca.

Tre fanti duranti scarabernanti entrarono in un fosso durosso scarosso trovarono un’anguilla durilla scarilla scarabernilla la portarono da una vecchia durecchia scarecchia scarabernecchia le dissero: vecchia durecchia scarecchia scarabernecchia ci cuoci questa anguilla dulilla scarilla scarabernilla?

Avevo un quattrino da squattrire, da squattrare, da squattrovolibucare e lo portai al maestro squattrì squattrò squattrovolibucherò de’ quattrini il maestro squattrì squattrò squattrovolibucherò de’ quattrini non c’era.  E mi misi a squattrirlo a quattrarlo a squattrovolibucarlo da solo E lo squattrii, e lo squattrai e lo squattrovolibucai meglio del maestro squattrì squattrò squattrovolibucherò de’ quattrini.

Filo fine dentro il foro, se l’arruffi non lavoro. Non lavoro e il filo fine, fora il foro come un crine.

C’era una volta una ciribiciacola e questa ciribiciacola aveva centocinquanta ciribiciacolini e questi centocinquanta ciribiciacolini ciribiciacolavano salta fuori la ciribiriciacola: taceve voi ciribiciacolini che quando sarete grandi come noi ciribiciacolerete anche voi .

La bella e birbante bambina, ballava bene e con bravura ventisei cavalieri che vivevano a Vivaro vennero vogando velocemente.

Sei seghe segano sei sedie, se siedi su sei sedie segate, caschi.

Tre tozzi di pan secco in tre strette tasche stanno.

Sotto un uscio tutto liscio cadde a striscio un grosso guscio.

In una conca nuotano a rilento tre trote, cinque triglie e tinche cento.

Da te di lor un dar ben s’impone.

Scuro rumor, d’un fuor d’un lor, sol pur or, su vol più su, punto d’orror, giù por non più.

Nasce, cresce, riesce, pasce, sciupa, scialba, lascia, ambascia, poscia, suscita, angoscia.

O scegli o sciogli o folle.

 Il reo ha rubato la porpora al re.

Sopra ogni cima è pace, in ogni vetta, spira appena un soffio, gli uccelli tacciono nel bosco, attendi… in breve, riposo… pur avrai. (Goethe)

Un cavaliere spagnolo superbo e largo: ABRACADABRA un cavaliere scozzese aggressivo: RABADACABRA un uomo viscido cordiale e invitante:  RADACARRABA un uomo che lotta con la massima aggressività: CADARABRABA

Odo fioco in fondo loco, brividi nividi sibili lividi, tumulo tumulo cumulo. La calda fiamma vampa, alta divampa! Brucia distrugge e … muore. Fuochino e fiammella, fratelli fedeli, in fumo e faville, dal bel focolare, su pel fumaiolo, finirono al fin (Giosuè Carducci)

Essenze leggere, di ben messaggere, scendete accorrete, rendete oh celesti, lo spirito immortal. (dal Faust di Goethe)

Acciuffa quel buffo camuffo, di piffero gneffo e sberleffo.

Soffia afferra e sferza, furore di fiamma e fuoco, forte fiero furfante, funesto funebre, fiacco finito, ei fu.

Avvolgi svelto la vela che sventola, se la vela sventola avvolgila svelto, non lasciare che la vela sventoli, ma avvolgila svelto, se avvolgi svelto la vela non sventola, la vela avvolta non può sventolare, non sventola la vela avvolta.

Tremula brina su fronda, fragile trina fiorita, brivido breve di brezza, fresca graffia, brilla vibra, trilla grida, stride strepida stronca.

Nevvero evvero, s’avverte s’avvolge, s’avvalla, ravvolta in ovvia nuvola.

Eva ave, leva avel, lella allel.

Questa pesta cesta cresta, lesta festa scorza scherza, questa tresca pesta cesta cresta, lesta sferza festa scorza scherza.

Se svelto svolta svigna, svolazza sventola svuota svia sviene.

Da dove vuoi va via.

Vede la luce, splende rifulge rischiara, sublime magnifica. Offrile rifugio, affinchè giunga al tuo cuore.

Sai che la bianca biacca, la bianca biacca che tu sai, la bionda biada in fiore sfiocca, sfiocca un fiore di biada bionda, pioggia non piovi più ormai, ormai piove la pioggia non più.

Pave preme pugna, bada brave bando, pena punta, bivio biasimo, nebbia greppia, stoppia sdoppia.

Lene lieve lento, leggero alato.

Folle lepido lercio lurido.

Lancia lanciere il lapillo lontano, lotta ladrone leccardo lacchè.

Lalla linfa lirica libera lippa.

Rapido reca, ruvido rovo, rivo ridente, ramo rovente, roco rumor.

Sguiscia la biscia e sparisce, ravvolta nel fosso scivola via, ravvolta nel fosso sparisce, sguisce la biscia e scivola via.

Lancia ciancia smancia, laccio riccio spiccio, anzi innanzi ronza, danza avanza, razzo rezzo mezzo, lazzi sfrizzi sprizzi.

Sgrida lo scricciolo che, indiscreto e sgraziato, scruta sgretola scrosta e screzia, lo scrigno sullo scranno.

Canta il cuculo, con così scorati accordi, che questi stessi studi, desti costi.

Accoccolato e fiacco raccoglie fieno secco.

Cialda ciambella, ciarla ciociara cionca, ciotolo ciuco ciuffo, ciurma ceffo celia, cella cicala cicogna, cicerchia, credo che cruccio ti crucci.

In cuccagna stanno i cucchi, e scuccagnan tutto il dì, schiccolando chicchie cocchi, cantan contan tutto il dì.

Scorre rapido torrente, di rupe in rupe, scroscia travolge, s’infrange in mille rivi, spargendo intorno, freschi profumati pruzzi.

Clip plap plic glic.

Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola, fa in mar mille gorgogli.

Sul tagliere gli agli taglia non tagliare la tovaglia la tovaglia non è aglio se la tagli fai uno sbaglio.

Tre bruni bruchi, tre bruchi bruni.

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Indovinelli

Indovinelli – una collezione di indovinelli per la scuola d’infanzia e primaria. Leggete ai bambini lentamente, una frase alla volta, fermandovi dopo ogni frase per consentire ai bambini di tentare la risposta. A descrizione ultimata, più di uno sicuramente dovrebbe avere scoperto di cosa si tratta…

Son quadrupede fedele
della casa buon guardiano.
Vado a caccia al monte a l piano
ed allora son crudele:
non ho un briciolo di pietà…
indovini chi lo sa. (cane)

Trova un nome nella lingua italiana che comincia per “h”. (accademia)

Scende dalla nave prima di ogni marinaio e di ogni passeggero. (ancora)

Siamo tante e laboriose:
amorose
domandiamo un dolce dono,
con la madre ch’è regina,
al gentil piccolo cuore
d’ogni fiore.
Ed il nettare squisito, saporito,
ben più dolce a voi rendiamo.
Sai chi siamo? (api)

Volano, ma non sono aerei.
Hanno le ali, ma non sono uccelli.
Pungono, ma non sono spilli.
Hanno la regina, ma non il re.
Fanno colazione in un fiore.
Sono molto utili, ma non conviene stuzzicarle. (api)

Non son mela, non son pera, ho la forma di una sfera
il mio succo è nutriente, è una bibita eccellente
non procuro il mal di pancia, ho la buccia e son … l’arancia

Son modesto e laborioso,
son paziente ed operoso.
Ho gli orecchi lunghi assai.
Indovina dunque tu:
chi son io? Dimmelo, tu. (L’asino)

Nella foglia un filo d’oro
so trovar per mio lavoro
e mi tesso una casina
tutta seta, bianca e gialla,
senza porta o finestrina.
N’esco fuori poi farfalla
e deposito gli ovini.
Sei dottor se m’indovini. (baco da seta)

Sono duro, sono stretto,
o mio caro scolaretto,
ti fo fare penitenza.
Ma che vuoi? Con la pazienza
tante cose imparerai
qui seduto: non lo sai? (banco)

Sono grasso e paziente
non mi curo mai di niente
con l’aratro rompo il solco
son l’aiuto del bifolco (bue)

Se sai l’indovinello indovinare,
cervello hai fino e te ne puoi vantare.
Orologio ti sembro a prima vista,
chè di sfera e quadrante son provvista;
eppur l’ore che passano non segno,
nè pulsa un cuore dentro il mio congegno.
Ad alte imprese, a portentose gare,
io guido l’uomo per l’immenso mare;
con arcana virtù che in seno io porto,
la via gli addito e lo conduco in porto. (La bussola, di T. Gallori)

Se c’è non si vede e se si vede non c’è (il buio)

Tutti e due stanno sul capo
e son due originali:
sembran proprio tali e quali.
Ma se un p aggiungi a uno
ch’è di sotto, tosto all’opra
lo vedrai passar di sopra. (Capello e cappello)

Siamo lisci oppur ricciuti,
siamo d’oro, rossi o neri;
ci leviam sopra i pensieri
e col tempo siam canuti. (I capelli)

C’è un bosco d’alberelli che è tutto da tagliar
nè scure nè coltelli si posso adoprar (i capelli)

Qual è quell’animale che vorrebbe fare il postino?
(Il canguro con la sua borsa.)

Sono il ritratto del mondo;
tuttavia il mio  mare
non ebbe mai acqua
e i miei campi
non hanno messi;
non ho casa e ho grandi città.
Io riduco ad un punto
mille opere diverse:
non ho quasi nulla
e sono l’universo. (cartina geografica)

Viene già dalla montagna
questa buona morettina:
la sua bella testolina
era come un riccio d’oro.
Ma discesa dai suoi monti
fra di noi, quell’imprudente,
fu veduta dalla gente
che la volle cucinar… castagna

Alto il padre, aspra la madre,
nero il figlio, bianco il nipote.
Il padre di legno, la madre di spina…
ma la nipote, che dolce farina!  (la castagna)

Son piccina, rotondetta,
son dolcina, son moretta,
son di razza montanina,
dell’autunno sono regina,
son dei bimbi la cuccagna,
e mi chiamano castagna

I miei frutti il riccio chiude,
il mio tronco ha scorza rude,
i miei rami son possenti,
le mie foglie son lucenti… castagno

La mia casa sta riposta,
del gran fiume sulla riva,
e l’entrata è ben nascosta,
sotto l’acqua di una diga,
che da solo ho costruito
con sapiente e buon lavoro.
Bimbo penso avrai capito,
che si parla del … castoro.

Casina stretta casina storta,
non ha finestre ma solo una porta
casina storta casina stretta,
ha tanti piani e nessuna scaletta (chiocciola)

Qual è quella cosa che ha la testa sotto le scarpe? (il chiodo)

Rossa rossetta
in tavola fu messa
in tavola fu mangiata
e la coda le fu strappata.
(ciliegia)

Tutti mi prendono per il collo,
ma non sono ne una gallina ne una bottiglia. (cravatta)

L’orologio che ho più caro viene sempre insieme a me
è un oggetto molto caro e si carica da sè (il cuore)

 

Sta nel mare, ma la gente lo ritiene intelligente.
Non è uomo, non è pesce, ma saltar ben gli riesce.
Sulla groppa con gran lena, spesso porta una sirena.
Questo dicon le leggende, quando narran sue vicende.
Alle navi sta vicino, è il simpatico … delfino.

Una fila di fratini tutti bianchi e piccolini
stanno sempre a chiacchierare ed a ridere e mangiare (i denti)

Stanno in compagnia nella rossa scuderia
tanti bianchi cavallini, sull’attenti che carini
trenta e tutti d’un colore, li indovina il buon dottore (i denti)

Quali sono quelle cose di cui,
in una  famiglia di quattro persone,
ce ne sono ottanta? Le dita.

Fresca, verde e ben fiorita
o seccata o inaridita
sono igienico alimento
per il gregge e per l’armento. (erba)

Or sull’erba ed or su un fiore
mi rincorri e non mi cogli.
Sono un libro di due fogli
del più splendido colore. (farfalla)

Qual è quella cosa che ci tiene in vita,
che non si vede d’estate
e si vede solo d’inverno? Il fiato.

Fuori verde, dentro rosso,
come frutto non son grosso,
ma nemmen tanto piccino,
sono un frutto settembrino.
Dolce, buono, saporito,
anche scuro son gradito.
Ma chi son non te lo dico.
Indovina, sono il … fico.

Curiosa come l’occhio di un bambino
se la spalanchi di primo mattino
il sol che nasce vi fa capolino.
(la finestra)

Son piccin, piccin, piccina,
ho nel bosco la casina
del lavoro sono amica
e mi chiamano … formica

Mi metton sotto terra
ed io rispunto su,
mi battono, mi pestano,
da non poterne più.
Mi mettono nel forno,
ed io me n’esco fuor
fragrante e saporoso,
bel premio del lavor. (Il chicco di frumento)

Io sono l’oscuro figlio
di un padre luminoso;
disprezzo la terra
e mi innalzo verso il cielo.
Se mio padre è amato,
nessuno sopporta me,
perchè io faccio piangere
anche le persone più felici. (fumo)

Un cappello, un gambo lungo,
pare un ombrello, si chiama … fungo.

Nasco all’ombra in mezzo al bosco,
e talvolta so di tosco.
Son grassoccio, son carnoso,
profumato e saporoso.
Col mio gambo ed il cappello,
rassomiglio ad un ombrello. (fungo)

E’ piumata, è discreta
vive in pace, buona e cheta
la massaia la tien cara
perchè sa che le prepara
un bel dono prezioso
nutriente, assai gustoso:
indovina indovinare
chi il suo nome sa trovare? (gallina)

Sono pigro e ghiotto un poco:
amo il sole, l’ozio e il fuoco.
Mi ravvolgo agile e bello
nel mio morbido mantello.
Piglio i sorci, sai chi sono?
Dillo, dunque, bimbo buono (Gatto)

Ha un bel nome.
E’ un fiore alto e robusto.
Si trova in campagna e raramente in qualche giardino di città.
Di esso, non si mangiano che i semi.
I suoi petali sono simili a quelli di una grossa margherita.
La su “testa” si muove e il nome descrive proprio tale movimento.
E’ il (girasole)

Indovina indovinare,
io non fo che saltellare,
giù fra l’erba, e quando è sera
a mia musica leggera
spando intorno: son tranquillo,
buono e lieto. Sono il (grillo)

Vivo nei campi, sono un insetto
di giorno taccio, di notte trillo, mi chiamo … grillo

Una pera che ogni giorno
puoi vederti in casa, attorno,
ha la pelle molto dura
anche se è vecchia, matura.
Ha dei semi luminosi,
e mangiarla tu non osi
perchè polpa non ne ha.
Bimbo mio, che mai sara? (Lampadina)

Nera e dritta sta sul muro, il suo corpo è freddo e duro
ma assai spesso viene usata, ed allora trasformata
che disegni colorati di caratteri cifrati
divien bella e interessante, per i bimbi assai importante
cancellata non si lagna, l’utilissima… lavagna

Se lo mangi strizzi gli occhi, non così quando li tocchi
aspro ha il succo e profumato, vien da tutti spesso usato
puoi trovarlo a ogni stagione, giallo ovale il buon … limone

Tiro, tiro, tiro,
eppur braccia non ho.
Sibilo oppur sospiro,
eppur bocca non ho.
E giro, giro, giro,
eppur piedi non ho. (locomativa)

 

Alta alta, fine fine,
io somiglio ad un paletto
e non ho rami nè spine;
solo il corpo stretto stretto.
Questo corpo, son sincera,
non è poi di molto tristo;
ma ho l’anima sì nera
che di pari non ne ho visto.
L’uom lo sa, e mi taglia il collo
con l’intento dichiarato
di rapire il mio midollo
sin che tutto è consumato.
Me lo toglie, e quanti segni
eleganti ne sa fare!
Ma anche tu, per i tuoi disegni,
bimbo, me lo vuoi rubare! (matita)

Son graziosa son piccina,
son dei prati la regina
la mia veste è tanto bella,
ch’io somiglio ad una stella
son dai bimbi preferita
e mi chiamo … margherita

Qual è il mare più dolce? (marmellata)
E il mare più duro? (marmo)
E il mare più sicuro? (marciapiedi)

Tonda, liscia e profumata;
rossa, gialla oppur rosata;
ne daremo una fettina,
a chi bene la indovina mela

Ho uno scrigno di rubini,
sono grossi e sono fini,
sono tutti d’un colore,
chi indovina è un gran dottore. (la melagrana)

Sono dodici fratelli,
certi brutti certi belli;
il secondo è piccolino,
chi lo sa è un indovino… mesi

Per Capodanno sono arrivati:
erano dodici, li ho contati.
Sono sicuro che viaggeranno
uno alla volta, per tutto l’anno.
Era il secondo più piccolino:
dimmelo, dunque, bravo indovino.(mesi)

C’è una cosa bianca
come un’oca;
oca non è.
Sparge le foglie,
albero non è. Neve

Sono bella e immacolata
come il velo di una fata,
scendo bianca, lieve e molle
sulle vette e sulle zolle.
Scendo lenta giù dal cielo:
tutto avvolgo nel mio velo… neve

Al riparo d’un cappotto verde e amaro,
d’un vestito di buon legno,
sotto lieve camicina,
sta la polpa bianca e fina,
buona fresca e buona secca.
Te lo dico sottovoce,
ho parlato della….. noce.

Scorro il cielo lieve lieve.
Sono bianca o grigia o greve;
l’aria fredda, che dispetto,
mi trasforma in rubinetto.
Allor acqua mando giù
finchè in ciel non ci son più. (nuvola)

Nasco dal mare, nasco dal fiume,
volo nel cielo ma non ho piume
dal sol che nasce, dal sol che muore,
libera ed alta prendo colore
quando son stanca di camminare,
piango un pochino e ritorno al mare. (la nuvola)

 

Ho due tonde finestrelle, sempre aperte sopra il mondo
se le chiudo è buio fondo, se le riapro vedo te
vedo i fiori, il ciel, le stelle, vedo il monti, vedo il mare
si fa presto a indovinare (gli occhi)

Ho due perle belle assai, che tu prender non puoi mai
son lo specchio in mezzo al viso, del celeste Paradiso. (gli occhi)

Cupolina nera e tonda,
giostra mia, tu sei gioconda
col tuo manico di legno
che ti serve da sostegno.
Ma se piove tanto tanto,
giostra mia, sei tutta un pianto… ombrello

Cammino, cammino
in ogni momento,
e il tempo che passa
a tutti rammento.
Se stanco alla fine
un poco ristò
un giro di chiave
e… ancora me ne vò.
(orologio)

Qual è quella cosa per la quale
mezzogiorno e mezzanotte
sono la stessa cosa? Orologio

Qual è quella cosa che per essere fresca deve essere calda? Il pane.

Pesca e ripesca,
qual è la cosa che più è calda,
più è fresca? (il pane)

Indovina indovinare
io non faccio che ciarlare
dalla gruccia a destra e a manca
ed ognun di me si stanca:
sono rosso, verde e giallo,
e mi chiamo (pappagallo)

Ho la coda maestosa
ricca di riflessi a iosa
ho la coda bella e occhiuta
chi di voi non l’ha veduta? (pavone)

Io rimbalzo giù dai tetti
coi miei mille martelletti.
Batto ai vetri, son noiosa,
ma pur servo a qualche cosa.
Chè ristoro piante e fiori
e più belli fo i colori.
Sciolgo in ciel la nube scura
e fo l’aria bella e pura. (pioggia)

Dita non ho, ma batto
ai vetri della finestra;
scopa non ho, ma lavo
bene la via maestra.
Son lieta, eppur di me
tremano fiori e fronde.
Uccellino non sono
ma canto nelle gronde,
e per andar sui tetti
metto gli zoccoletti. (pioggia)

Al principio della notte,
esco coi fratelli a frotte.
Io non son topo nè uccello,
sono poco o punto bello.
Ho due ali in pelle schietta,
e svolazzo in fretta in fretta.
Util son per la campagna,
pur qualcun di me si lagna.
Hanno torto, non è bello,
ma vi serve il … pipistrello.

siam verdi e piccini, siam fatti a pallini
stiam dentro a una cuccia verdina verduccia
siam tutti fratelli, ci chiaman … piselli

Quattro gambe e non cammina:
ci riposa la nonnina.
(la poltrona)

Ho la veste verdolina
dello stagno son regina
è noioso  il mio cantare
indovina indovinare. (Rana)

Mi somiglia nel viso e nell’aspetto
ma non ha voce e il mio color non ha,
vediamo un po’ se qualche scolaretto
indovinare in mio nome saprà.
(ritratto)

All’inverno vado via
ma poi torno a casa mia,
mangio mosche ed altri insetti:
chi mai sono o bambinetti? (rondine)

Va per l’aria a primavera, è veloce, bianca e nera
la sua coda è biforcuta, dimmi bimbo l’hai veduta?
Va per l’aria lieve e snella, è la prima … rondinella

O in due o in quattro o in otto
lungo le strade andiamo:
sempre ci rincorriamo
e mai ci raggiungiamo! (ruote)

Si trova in casucce modeste
e dentro ai palazzi si trova;
di pietra o di marmo ha la veste.
“La salgo o la discendo?” Sì, prova! (scala)

Hanno gambe, ma non camminano.
Hanno schiena, ma non hanno testa.
Qualche volta zoppicano.
Non si mangiano.
Possono essere di legno di plastica o di metallo.
Possono essere rozze o di lusso.
Piacciono ai gatti e ai cani, ma gli altri animali non sanno cosa farsene.
Ce ne sono in ogni casa.
Quando è l’ora di pranzo stanno intorno alla tavola, ma non mangiano. (sedie)

Indovina bambinello:
io ti faccio brutto o bello,
sorridente oppur piangente,
come sei o come vuoi.
Indovinami, se puoi.
(specchio)

Io, sebben non sia pittore,
fo ritratti a tutte l’ore.
Ne fo al brutto, ne fo al bello:
indovina indovinello. Lo specchio

Chi sono le quattro sorelle
che si vogliono bene,
ma quando l’una viene
quell’altra se ne va? Le stagioni

Qual è quella cosa che vive
passando da un buco all’altro?
(Non è il topo, non è la chiave… è la stringa delle scarpe)

Ho una veste assai pesante, molto dura ed ingombrante
sembra quasi una corazza, ce l’ha tutta la mia razza
il mio andare è calmo e lento, goffo tutto il movimento
vivo spesso nei giardini, faccio d’erba i miei spuntini
volentier mangio lattuga, il mio nome è … tartaruga

Sotto il sole, sotto le stelle
stan come rosse pecorelle
quando son giornate brutte
se una piange, piangon tutte. (tegole)

Tonda tonda è la casetta…
Che ci fate, dolce mammetta?
Scaldo e imbecco i miei piccini,
or sentiamo se indovini. (uccelli nel nido)

Io conosco  un botticino
tutto pieno d’un buon vino;
questo vino, dico franco,
non è nero e non è bianco.
Chi sa dir che vino è?
Co co, co co, coccode! (uovo)

Vengo cotto in più di un modo,
se son duro sono sodo
tu mi mangi solo rotto,
che sia crudo oppure cotto
di star dritto non mi provo,
nè seduto, sono … l’uovo

A Natale son più corte, ma dai bimbi molto amate
e la loro gioia è forte, in sì splendide giornate
poi si fanno brevi e rare, sempre accolte in esultanze
ma in estate, ai monti e al mare, si fan lunghe le … vacanze

Mi piace far dispetti, piegare gli alberetti
far volare i cappelli, rovesciare gli ombrelli
sollevo polveroni, ma scaccio i nuvoloni
i panni al sole stesi e alle finestre appesi
asciugo in un momento
sono il monello …vento

E’ noioso e fastidioso
quando fischia impertinente
nelle orecchie della gente,
quando passa da padrone
sollevando il polverone,
quando ruba a questo e a quello
il cappello. (vento)

Urla, soffia, fischia e geme
e non ha bocca;
investe, scuote, urta e preme
e non si tocca;
spazza i piani, spazza i cieli
e non è scola (vento)

E’ uno strumento delicato
ed è un fiore profumato.
Indovina che cos’è. La viola

Qual è il fiume che non scherza mai? Il Serio

Qual è il fiume che può essere letto indifferentemente dalla prima o dall’ultima lettera? L’Adda

Qual è il monte a cui tutti aspirano? Il Gran Paradiso

Qual è il Colle sotto cui ci si può riposare? Il Colle di Tenda

Qual è il fiume d’Italia che se facesse il barbiere non avrebbe clienti? Il Tagliamento

Qual è il fiume più sonoro? Il Don

Qual è la linea ferroviaria più dolce? Lecco – Crema

Sono monte ardito e fiore gentile. Rosa

 Bella donna d’alto palazzo,
bianca son, nera mi faccio,
casco in terra e non mi sfaccio;
vado in chiesa e lume faccio. (la candela)

C’è una vecchiaccia
su una finestraccia;
le ciondola un dente,
e chiama tutta la gente. (la campana)

C’è un botticino
che mesce due sorte di vino. (l’uovo)

Uccellin che passa il mare
tiene strette le sue ali
tiene stretti l’ali e il becco
parla italiano, francese, tedesco. (la lettera)

Cosa fa una gallina quando va da un marciapiede all’altro?
Attraversa la strada.

Qual è quell’animale che cammina con i piedi sul capo?
Il pidocchio.

Come si deve prendere un pollo per ucciderlo?
Vivo.

Che fanno tre polli su di un muro?
Un numero dispari.

Perchè le oche attraversano la strada camminando una dietro all’altra?
Per andare dall’altra parte.

Chi abbaia più forte di un cane?
Due cani.

Che cos’è un asino?
Un cavallo che non ha terminato gli studi

Qual è quell’animale che vivo ha le budella in corpo e morto il corpo nelle budella?
Il maiale.

Un elefante cade in un lago. Come lo tiri fuori?
Bagnato.

A che famiglia appartiene l’oca?
A quella che la compera.

Qual è l’animale più veloce?
Il pidocchio perchè è sempre in testa.

Perchè il baco da seta è furbo?
Perchè mangia la foglia.

Una scimmia si arrampica su di un albero e si siede su una foglia. Cosa fa?
Cade.

Cosa fa una gallina quando va da un marciapiede all’altro?
Attraversa la strada.

Cosa fa un asino cieco al sole?
Ombra.

Perchè le cicale non dormono d’estate?
Perchè sono destate.

Cosa fa una gallina quando va da un marciapiede all’altro?
Attraversa la strada.

Qual è l’animale che ha il pelo di gatto, gli occhi di gatto, i baffi di gatto, la coda di gatto, la voce di gatto… ma non è un gatto?
La gatta.

Più piccola sono e più si ha paura di incontarmi
La passerella sul burrone.

Durante la vita bevo acqua salata, dopo la morte acqua dolce. Chi sono?
La spugna.

Tutti mi prendono per il collo, ma non sono una bottiglia.
La cravatta.

Lo si può battere, ma non picchiare.
Il tempo musicale.

Vola e non è un uccello, vola velocissimo e non è un aeroplano, può rodere e non è un tarlo.
Il pensiero.

Sono inseparabili, ma il secondo che è innocuo spaventa molto più del primo che è più pericoloso.
Il lampo e il tuono.

Se c’è non si vede e se si vede non c’è. Cos’è?
Il buio.

Che cos’è che attraversa il prato senza muoversi?
Il sentiero

Qual è la città più pericolosa ed esplosiva?
Granata

Qual è la città che detta la maniera di vestire?
Foggia

Qual è la città più profumata?
Colonia

Qual è la città che ha sei occhi?
Treviso

Qual è la città dove le persone stanno sempre sedute^
Assisi

Qual è la città la città più mattiniera?
Alba

Qual è la città più luminosa?
Lucerna

Qual è la città più religiosa?
Monaco

Qual è la città preferita dagli animali?
Prato

Qual è la città più perseverante?
Costanza

Qual è la città che senza il cuore diventa triste?
Tri – e- ste

Qual è la città italiana che proibisce l’oro?
Or – vieto

Qual è la città  più ghiotta?
Lecco

Indovinelli – Tutte le opere  contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. 

Poesie e filastrocche: destra e sinistra

Poesie e filastrocche: destra e sinistra, per bambini della scuola d’infanzia e primaria, di autori vari.

 

Destra e sinistra
Con la sinistra prendo le stelle
con la destra tocco le onde belle
con la sinistra mi tocco il cuore
vedo ai miei piedi un rosso fiore
lesto lo colgo e sai perchè
con la mia destra per darlo a te

 

Destra e sinistra

Questa è la mia destra
la voglio in alto alzare
questa è la mia sinistra
che vuole il cuor toccare
la destra e la sinistra
poi fanno un girotondo
sinistra con la destra
che vanno per il mondo.

 

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

Filastrocche per esercizi ritmici in cerchio

Filastrocche per esercizi ritmici in cerchio, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Sono molto utilizzate nella scuola steineriana.

 

Le lavandaie

In cerchio, a tre voci, parte il gruppo delle lavandaie
Noi siamo lavandaie
qui pronte per lavar
senza sapone ed acqua
belli non si può stare
ciac… ciac…ciac…ciac…
le lavandaie continuano con l’ostinato, (ciac ciac) senza perdere il ritmo, ed entrano i falegnami
Noi siamo falegnani
qui pronti per segar
tavole panche armadi
vogliamo preparar
frr… frr… frr… frr…
lavandaie e falegnami continuano coi loro ostinati (ciac ciac, frr frr, ed entrano i falegnami
Noi siamo spaccalegna
qui pronti per spaccar
i ciocchi prepariamo
per chi si vuol scaldar
zac… zac… zac… zac…
l’insegnante fa entrare i vari gruppi mentre chi non è chiamato tiene il suo ostinato.
Anche con gesti.

 

Il ciabattino

 

Ripasuole ciabattino
fa le scarpe per benino
punteruolo pece ed ago
son gli attrezzi di quel mago
punta punta, tondo tondo,
noi giriamo tutto il mondo
La filastrocca, ben ritmata, si abbina ad esercizi di abilità: toccarsi il tallone destro con la mano sinistra davanti o dietro, saltare, …

 

Co co co

 

Co co co, che c’è di nuovo?
La gallina ha fatto l’uovo.
Co co co, finchè potrà
la gallina coverà.
Co co co, che cosa è stato?
La gallina ha già covato.
Tic tic tic, che c’è di nuovo?
Il pulcino è dentro l’uovo.
Tic tic tic, un colpo secco
e lo rompe col suo becco.
Ecco aperto l’usciolino
Oh, buondì, signor pulcino.
co co co, tre battute con le mani. Verso successivo coi piedi, alternando.

 

Il mio piede

 

Il mio piede ancora striscia,
è parente della biscia.
Il mio piede sa sognare
e si lascia sollevare.
Il mio piede, non par vero,
or sa muoversi leggero.

 

 

Il rinoceronte (L. Schwarz)
Il rinoceronte, che passa sul ponte
che salta che balla, che gioca alla palla
che sta sull’attenti, che fa i complimenti
che dice buongiorno, girandosi intorno
e gira e rigira, la testa gli gira
che non ne può più, e pum casca giù.

 

Lia e Leo

Lia correva, Leo leggeva, quando udirono un rumor
e una mela da una pianta, cadde a un tratto in mezzo a lor
Leo la vide, Lia la prese, lesta lesta e via scappò
Corse Leo, ma sulla scala, già la Lia s’arrampicò
Leo guardava, Lia rideva, Leo frignava: “Dalla a me!
Io per primo l’ho veduta, dunque proprio tocca a me!”
“Tu l’hai vista, io l’ho pigliata!” Lia mangiando ribattè
“Dunque a te guardarla tocca, e mangiarla tocca a me”

 

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

Poesie e filastrocche per i più piccini: le dita della mano

Poesie e filastrocche per i più piccini: le dita della mano. Una collezione di poesie, filastrocche e giochini, di autori vari, per imparare i nomi delle dita della mano nella scuola d’infanzia.

Questo è il tozzo e buon fornaio, con la pancia tonda tonda
questi corrono in suo aiuto, senti allor cos’è accaduto
questo deve fare il pane, ma gioca sempre col cane
questo i biscotti in forno mette, ma poi dorme fino alle sette
Questo deve ornar la torta, ma è la faccia che si sporca
questo porta i bei panini, ma poi cade dai gradini
ecco arriva il buon fornaio e per voi sarà un bel guaio
sgrida forte gli aiutanti, e li scaccia tutti quanti.

Disse il pollice: che fame
disse l’indice: non c’è pane
disse il medio: che faremo?
l’anular: lo ruberemo
disse il mignolo: ma no, a rubar io non ci sto.

Pollice un giorno cadde nel pozzo
indice corse a tirarlo su
medio lo asciugò ben bene
anulare gli preparò una zuppa col formaggio
e mignolino se la mangiò tutta adagio adagio.

Il piccolo mignolo, così per giocare
montò sulla groppa del buon anulare
e questi dal medio, pian piano, bel bello
si fece portare con l’altro fratello
il medio ch’è forte, ma un po’ fannullone
del povero indice montò sul groppone
ma il pollice furbo si mise a fuggire
e l’indice lesto lo volle insegnuire
e ancora lo insegnue coi tre sulla groppa
e intanto la mano galoppa galoppa

(si accavallano le dita una sull’altra a partire del mignolo, poi la mano galoppa)

La mia mano ha cinque dita, e racconta la sua vita.
Dice il pollice, dito ciccione: “Io sono il padrone!
Senza di me non infila l’ago nemmeno il Re.
E dai piccini sono succhiato come un gelato.”
Subito l’indice si alza e dice:
“Io insegno la strada al turista e al ciclista,
e suono il campanello alla porta del castello.”
Il medio allora dice: “Io tengo il ditale
alla sartina che fa la vestina,
ticchete tacchete tà, ago che viene, ago che va”.
Zitti zitti, l’anulare sta per parlare:
“Io ho poca voglia di lavorare,
ma sono il più bello perchè ho l’anello.
Così adornato sono da tutti molto ammirato.”
Alla fine parla il piccino, che si chiama mignolino:
“Nessuno è più piccolo di me, ma se suono il violino
scivolo sulle corde come un ballerino.
Perciò voglio dire la verità:
la sinfonia da solo suonar non potrei, senza tutti i fratelli miei.”

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!