Questo è l’elaborazione di un racconto in uso nelle scuole steineriane o Waldorf per presentare ai bambini le quattro operazioni, in alternativa alla più famosa storia degli gnomi della matematica, che sono una presenza costante nell’aritmetica Waldorf.
Leggi tuttoCategoria: matematica Waldorf
Un metodo grafico per la moltiplicazione
…un gioco grafico per eseguire le moltiplicazioni tra numeri a due o a tre cifre, noto come moltiplicazione vedica… I bambini trovano questo gioco grafico molto interessante, e presenta notevoli vantaggi.
Leggi tuttoAritmetica Waldorf: primi esercizi con le quattro operazioni
L’aritmetica Waldorf si fonda sul principio di un insegnamento artistico ed immaginativo: l’impressione visiva è importantissima anche nella presentazione delle quattro operazioni in prima classe…
Leggi tuttoAritmetica Waldorf: numeri pari e numeri dispari
Aritmetica Waldorf: alcuni giochi ed attività per intuire le diverse qualità dei numeri pari e dei numeri dispari in prima classe.
Leggi tuttoGeometria Waldorf: Le due forme – racconto per quadrato e cerchio
…introduzione alla geometria Waldorf, attraverso un racconto che fa fare ai bambini l’esperienza artistica delle diverse qualità del cerchio e del quadrato… C’erano una volta due forme a questo mondo, che erano diverse da ogni altra. Un giorno si incontrarono, divennero amiche, e cominciarono a raccontarsi i loro guai.
Leggi tuttoAritmetica Waldorf: la storia di Fuochino e Granfumo per esercitare l’addizione
Aritmetica Waldorf: la storia di Fuochino e Granfumo per esercitare l’addizione… come in uso nella presentazione dell’aritmetica Waldorf, la storia fa da cornice per una serie di operazioni di addizione, partendo dal tutto (la somma) per poi considerare le parti…
Leggi tuttoAritmetica Waldorf: un gioco per la moltiplicazione
E’ un gioco scritto per 20 bambini, per giocare con la moltiplicazione e le tabelline. Ci sono 10 portoni e 10 cercatori.
Leggi tuttoRacconto IL NUMERO PIU’ RICCO
Racconto IL NUMERO PIU’ RICCO – Un racconto che ho riscritto seguendo una traccia in uso nelle scuole Waldorf , da utilizzare in prima classe per esplorare le qualità dei numeri da uno a tredici ed avere una prima impressione visiva in merito al ritmo delle numerazioni, ed ai concetti di numeri pari e numeri dispari, ma anche di divisibilità…
Leggi tuttoInsegnamento del calcolo e temperamenti nella scuola steineriana
Insegnamento del calcolo e temperamenti nella scuola steineriana è un utile correttivo nelle tendenze unilaterali dei temperamenti.
Leggi tuttoL’insegnamento del calcolo nei primi anni della scuola Waldorf
L’insegnamento del calcolo nei primi anni della scuola Waldorf. Se cerchiamo l’oggetto della matematica non lo troviamo in natura: oggetto della matematica è la grandezza, la quantità. Ma la grandezza non è qualcosa che esista di per sè.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche: i numeri e le quattro operazioni
Poesie e filastrocche: i numeri e le quattro operazioni, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria. E’ un materiale molto utilizzato nella scuolas steineriana o Waldorf.
Leggi tuttoPresentazione dello stampato maiuscolo e dei numeri in prima classe
Presentazione dello stampato maiuscolo e dei numeri in prima classe – un racconto in uso nella scuola Waldorf per presentare ai bambini le lettere dell’alfabeto ed i numeri.
Leggi tutto