Complemento di tempo col metodo Montessori

Complemento di tempo col metodo Montessori. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria e frasi col complemento di tempo.

Per l’insegnante:

il complemento di tempo esprime le diverse circostanze di tempo dell’azione o della condizione indicata dal verbo.
Vi sono due tipi fondamentali di complemento di tempo:

tempo determinato, indica il momento in cui si verifica l’azione o la circostanza espressa dal verbo; risponde alle domande quando? per quando? a quando? in quale momento o periodo? come negli esempi:
Arrivò alle sei.
Ci vediamo questa sera.
Gli ho scritto domenica.
Mi svegliai a notte inoltrata.
L’ho conosciuto durante la guerra.
Rinviamo alla prossima volta.
Il complemento di tempo determinato è retto dalle preposizioni e locuzioni preposizionali in, a, di, per, su, con, tra, durante, al tempo di, prima di, ecc.
Si trova spesso senza preposizione:
Ho studiato due ore.
Il complemento di tempo determinato può essere espresso anche da un avverbio (ieri, oggi, mai ecc.) o da una locuzione avverbiale (una volta, di quando in quando, un tempo ecc.) per cui si ha un complemento avverbiale di tempo:
Un tempo eravamo buoni amici.
Ieri siamo andati in discoteca.

tempo continuato: indica per quanto tempo dura l’azione o la circostanza espressa dal verbo; risponde alle domande quanto? per quanto tempo? in quanto tempo? da quanto tempo? come negli esempi:
Rimango qui per due settimane.
Lo conosco da molti anni.
Piovve tutto il giorno.
Ti aspetto fino alle dieci.
Finirò in pochi giorni.
La partita durò due ore.
Il complemento di tempo continuato può essere espresso anche da un avverbio (lungamente, sempre ecc.) o da una locuzione avverbiale (per sempre, a lungo ecc.) per cui si ha un complemento avverbiale di tempo:
Lo ricorderà per sempre.
Ha aspettato a lungo.
Ride sempre. 

Nota:
– inizialmente presentiamo ai bambini il complemento di tempo senza distinguere tra tempo determinato e continuato.

___________________
Presentazione al primo livello per il complemento di tempo

Materiale:

– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1a
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: chi è che?… che cosa è che?…
una freccia nera con la scritta: chi? che cosa
una freccia arancio con la scritta: quando? (per il complemento di tempo).

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale previsto per l’esercizio
– scegliamo una frase, ad esempio DURANTE IL PRANZO ALMA MI HA RACCONTATO TUTTO.
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “HA RACCONTATO”
– mettiamo il verbo HA RACCONTATO sul cerchio rosso
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “ALMA”
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande e colleghiamo il soggetto al predicato con la freccia nera con le domande chi è che?… che cosa è che?…
– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: ” TUTTO”
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio e poniamolo a destra del predicato
– colleghiamo il predicato al complemento oggetto per mezzo della freccia nera con le domande ‘chi? che cosa?’
– chiediamo: “Quali sono i complementi indiretti?”. I bambini rispondono: “MI, DURANTE IL PRANZO”
– diciamo “Sì, questi due complementi sono indiretti perchè  completano la frase”.
– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo la parola MI  sul cerchio piccolo arancio
– chiediamo: “Quale domanda dobbiamo fare per poter rispondere MI, cioè A ME?”. I bambini rispondono: “A chi?”
– mettiamo la freccia arancio con la domanda ‘a chi? a che cosa?’ tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo, in modo che punti verso il cerchio arancio
– mettiamo le parole DURANTE IL PRANZO  sul cerchio piccolo arancio
– chiediamo: “Quale domanda dobbiamo fare per poter rispondere DURANTE IL PRANZO ?”. I bambini rispondono: “quando?”
– mettiamo la freccia arancio con la domanda ‘quando?’ tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo, in modo che punti verso il cerchio arancio

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Con la stella logica 1

(nei giorni successivi):

Con la tabella 1:

___________________
Presentazione al secondo livello per il complemento di tempo

Materiale:

– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1b
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera stampata fronte/retro con la scritta: chi è che?… che cosa è che?…/soggetto
una freccia nera stampata fronte/retro con la scritta: chi? che cosa/complemento oggetto o diretto
una freccia arancio stampata fronte/retro con la scritta: quando?/complemento di tempo.

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale previsto per l’esercizio
– scegliamo una frase, ad esempio GIOVANNI HA RICEVUTO LA RISPOSTA DUE GIORNI FA
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: ” HA RICEVUTO”
– mettiamo il verbo HA RICEVUTO  sul cerchio rosso
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “GIOVANNI”
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande
– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “LA RISPOSTA”
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio
– colleghiamo il soggetto al predicato con la freccia nera ponendola prima dalla parte delle domande e poi voltandola dalla parte della scritta SOGGETTO
– colleghiamo il complemento oggetto al predicato con la freccia nera ponendola prima dalla parte delle domande e poi voltandola dalla parte della scritta COMPLEMENTO OGGETTO
– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: ” DUE GIORNI FA
– mettiamo DUE GIORNI FA  sul cerchio piccolo arancio
– diciamo “Sì, DUE GIORNI FA  è un complemento indiretto perchè  completa la frase. I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– chiediamo: “Quale domanda dobbiamo fare per poter rispondere ‘DUE GIORNI FA’?”. I bambini rispondono: “quando?”
– mettiamo la freccia arancio con la domanda ‘quando?’ tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo, in modo che punti verso il cerchio arancio

– diciamo: “La domanda ‘quando?’ si riferisce a un complemento indiretto che chiamiamo COMPLEMENTO DI TEMPO.
– voltiamo la freccia in modo che compaia la scritta COMPLEMENTO DI TEMPO
– diciamo: “Il complemento di tempo  risponde alla domanda: ‘quando?’

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Con la stella logica 2

(nei giorni successivi):

Con la tabella 2:

___________________
Presentazione al terzo livello il complemento di tempo

Materiale:

– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1c
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: soggetto
una freccia nera con la scritta: complemento oggetto
una freccia arancio con la scritta: complemento di tempo.

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro materiale previsto per la presentazione
– scegliamo una frase, ad esempio L’ALBERGO OFFRE LA COLAZIONE AGLI OSPITI DALLE OTTO ALLE NOVE
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “OFFRE”
– mettiamo il verbo OFFRE sul cerchio rosso
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “L’ALBERGO
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande
– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “LA COLAZIONE
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio
– chiediamo: “Quali sono i complementi indiretti?”. I bambini rispondono: “AGLI OSPITI, DALLE OTTO ALLE NOVE
– diciamo “Sì, AGLI OSPITI e DALLE OTTO ALLE NOVE sono complementi indiretti perchè  completano la frase. I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo le parole AGLI OSPITI sul cerchio piccolo arancio
– colleghiamo con le frecce nere il predicato al soggetto e al complemento oggetto
– indichiamo AGLI OSPITI e chiediamo: “A quale domanda risponde?”. I bambini dicono: “a chi?’
– diciamo: “La domanda ‘a chi?‘ si riferisce a un complemento indiretto che chiamiamo COMPLEMENTO DI TERMINE
– colleghiamo il predicato al complemento di termine
– mettiamo le parole DALLE OTTO ALLE NOVE sul cerchio piccolo arancio
– indichiamo DALLE OTTO ALLE NOVE e chiediamo: “A quale domanda risponde?”. I bambini dicono: “quando?’
– diciamo: “La domanda ‘quando?‘ si riferisce a un complemento indiretto che chiamiamo COMPLEMENTO DI TEMPO
– colleghiamo il predicato al complemento di tempo

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Con la stella logica 3 (nei giorni successivi):

Con la tabella 3:

____________________

Scopo:
– comprendere la costruzione della frase
– comprendere la relazione che c’è tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome del soggetto, del complemento oggetto o diretto e dei complementi indiretti.
– lavorare coi complementi indiretti
– introdurre il complemento di tempo.

Età:
– dai 9 ai 12 anni.

____________________________

Frasi col complemento di tempo

Determinato:
Durante il pranzo Alma mi ha raccontato tutto.
Ogni anno festeggio il Natale con la mia famiglia.
Giovanni ha ricevuto la risposta due giorni fa.
Dopo la partita le giocatrici fanno la doccia.
Partirò in giugno.
I soccorsi arrivarono il giorno dopo.
D’estate si consumano bevande fredde.
Francesca arriverà da un momento all’altro.
Lo zio arrivò alle sei.
Ci vediamo questa sera.
Gli ho scritto domenica.
Mi svegliai a notte inoltrata.
L’ho conosciuto durante la guerra.
Rinviamo alla prossima volta.
Dopo pranzo mi prende la sonnolenza.
Stamattina mi sono svegliata alle otto.
Restituite i libri entro questa settimana.
A Capri in inverno il clima è mite.
Passi a chiamarmi, domattina?
Oggi sono andata a scuola.
Ieri ho visto tua madre.
Alle 19.30 andrò al cinema.
Questa mattina sono svegliata alle sei.
Domani andrò in gita a Firenze.
Il 14 febbraio è san valentino.
Questa sera torno a mezza notte.
Oggi ho ricevuto la mia pagella.
L’Unione Europea è nata nel 1993.
Tra poco il garzone ci porterà le pizze.
Stamperò al più presto il documento.
A Pasqua ti regalerò un grosso uovo con la sorpresa.
Nella notte dei cani randagi hanno distrutto il giardino.
D’estate gioco con i miei amici Luca e Marco.
Il corso finirà tra due settimane.
Usciremo tra poco.
Nel 1492 Cristoforo Colombo attraversò l’Atlantico e raggiunse l’America.
Tra cinque minuti suonerà la campanella.
Ieri sono andata al mare.
Domani andrò in montagna.
Lunedì andrò a ritirare le analisi.
Abbiamo invitato Luisa e Marco la settimana scorsa.
Avevamo appuntamento alle dieci.
Halloween cade nel mese di Ottobre.
Oggi non sono andata a scuola.
Nel 2002 abitavo a Milano.
Abbiamo cercato il gattino per tutto il pomeriggio.
Ieri sera ci siamo divertiti tantissimo.
Ieri notte si è verificato un grave incidente lungo la statale.
Al tempo dei miei nonni non c’era il computer.
Di sera mi piace ascoltare il gracidio delle rane.
Antonio ha sposato Lucia nel 1999.
Tornerò per l’ora di pranzo.
Farò i compiti dopo la merenda.
La festa inizierà all’arrivo di Michele.
Il film comincia alle nove.
L’anno prossimo mi trasferirò a Casablanca.
Ha viaggiato di notte.
Comincerà a notte inoltrata.
Arriveranno in serata.
Ci andremo fra maggio e giugno.
Sono uscito verso le sette.
Telefonami intorno alla mezzanotte.
Presto ti darò mie notizie.
Ieri ho visitato l’orto botanico con i miei compagni e insegnanti.
Con te mi diverto sempre.
Mio fratello si alza presto e prepara la colazione.
Un tempo le automobili non esistevano.
Il 10 agosto possiamo ammirare le stelle cadenti.
Charles Dickens nacque nel 1812 e morì nel 1870.
Più tardi i miei amici ed io usciremo, mangeremo una pizza e vedremo un film.
Ieri mio fratello ha presentato la sua fidanzata a mamma e papà.
Nel 1907 Joseph Kipling ricevette il premio Nobel.
Tre anni fa mio zio ha adottato un cagnolino.
A Natale mangiamo il panettone con i canditi.
Tre anni fa la signora Linda ha conosciuto suo marito.
La sera leggo un libro con i miei fratelli.
Quella notte Andrea aveva fatto un brutto sogno.
Presto rinuncerò a questo incarico.
Ieri il nonno ha dipinto il cancello.
Fra due giorni lo rivedrò e gli racconterò l’accaduto.
Alle cinque mio papà finisce il lavoro.
Devi curarti al più presto!
La prima Barbie fu creata nel 1959.
I bambini fanno sempre domande.
Presto arriveranno i miei genitori.
Il mio cane ruba sempre i biscotti.
La mia sorellina guarda ogni mattina i cartoni animati.
Nel pomeriggio Daniele mi porterà una torta.
Oggi la maestra ci ha assegnato un compito.
Non crederò mai alle tue parole.
Il 6 gennaio la befana porta i doni ai bambini.
Nel XIII secolo Gengis Khan creò un vastissimo impero.
Presto comincerà il corso di canto.
Tra poco cominceranno le vacanze.
Verrà l’anno prossimo.
Arrivò nel pomeriggio.
L’editore pubblicherà il libro l’anno venturo.
Farà gli esercizi dopo la merenda.
Domani visiteremo la città antica.
Ieri hanno incontrato il dottor Rossi.
Sono nato nel 1980.
Mi sono svegliata all’alba.
Mi sono alzato col sole.
Siamo arrivati intorno alle tre.
Il venerdì vado in palestra.
La lezione c’è ogni sabato.
Prendo il treno due volte al giorno.
Vado in montagna una volta all’anno.

Continuato:
Ripassammo la parte per quindici giorni.
Ci fermeremo per tre notti.
Il negozio chiude fino al 28 di agosto.
Lo aveva aspettato solo pochi minuti.
Per alcuni giorni nessuno lo vide.
E’ arrivato nel pomeriggio.
Rimango con voi per due settimane.
Lo conosco da molti anni.
Piovve tutto il giorno.
Ti aspetto fino alle dieci.
Finirò in pochi giorni.
La partita durò due ore.
Rimase due ore sotto la pioggia.
Per tre giorni non mi riconobbe.
Rimase per un’ora seduta su una panchina.
L’epidemia durò parecchi mesi.
Ho abitato a Firenze per tre anni.
Questo ragazzo dorme sempre.
Mi ha parlato a lungo di te.
L’albergo offre la colazione dalle otto alle nove.
Ieri Marco ha studiato per tre ore.
Resto in città per tutta l’estate.
Lo spettacolo durò.
Lucia ha guardato la televisione per tutto il pomeriggio.
Aspetto una tua risposta da stamattina.
Durante la partita abbiamo mangiato dieci sacchetti di patatine..
Il tempo è stato bello fino alle dieci.
Ho corso per due ore.
Abito in questo quartiere fin dalla nascita.
Ho fatto la dieta per un mese.
Starà con voi per due settimane.
Per quanto tempo
dovrò sopportarti ancora?
Ho provato la canzone dalle dieci alle undici.
La polizia ha interrogato il sospettato per tre ore.
L’attaccante ha commesso un fallo durante la partita.
Ieri sono rimasta a lungo con la nonna.
Ti ho aspettato finora!
Si fermeranno da noi per dieci giorni.
Durante tutta la settimana
ha telefonato tre volte.
Il tempo non migliorerà fino a martedì.
Lo ricorderà per sempre.
Ha aspettato a lungo.
Ride sempre.
Per sei giorni Gaia non ha voluto parlare con me.
Andrea aveva completato il compito in breve tempo.
Giustiniano regnò per 38 anni.
Ho taciuto per tanto tempo.
Non posso uscire fino a domenica.
Ho nuotato per un’ora.
La pioggia cadde per tre giorni.
L’ho frequentato per alcuni mesi.
Nevica da ieri sera e le scuole sono chiuse.
Mio fratello ha fatto i capricci per mezz’ora.
Lo sto leggendo da alcuni giorni.
Da allora non è capitato nessun incidente.
Ti ho aspettato per un’ora.
Le previsioni annunciano nevicate per tre giorni 17.
Piovve tutto il week-end.
Resterò fino a venerdì.
Guidò per tutto il viaggio.
Resterò fino a domani.
L’ho ascoltato tutto il pomeriggio.
Abbiamo studiato Geografia per tre ore.
Mi sono addormentato durante la lezione.
Ho riposato due ore circa.
Stanno discutendo da un’ora.

Il complemento di mezzo e strumento col metodo Montessori

Il complemento di mezzo e strumento col metodo Montessori: presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Per l’insegnante:

il complemento di mezzo e strumento indica l’essere o la cosa per mezzo di cui si fa o avviene qualcosa; risponde alle domande per mezzo di chi? per mezzo di che cosa? come negli esempi:
Con il tuo aiuto risolverò la questione.
Vengo con l’aereo.
Si nutrono di erbe.
Scrivo a macchina.
Ho spedito il pacco per mezzo di un corriere.

Il complemento di mezzo e strumento è retto dalle preposizioni con, per, a, in, di, da, mediante, o dalle locuzioni preposizionali per mezzo di, per opera di, grazie a, ecc.
Bisogna far attenzione a non confondere il complemento di mezzo con quello di compagnia e unione, anch’esso introdotto dalla preposizione con.  Se possiamo sostituire nella frase la locuzione per mezzo di, siamo di fronte ad un complemento di mezzo, altrimenti ad un complemento di compagnia o unione:
Mangio con la forchetta. (per mezzo della forchetta);
Bevo il latte con il caffè. (complemento di unione).

Si ha specificatamente:
– il complemento di mezzo quando la parola esprime persona o cosa, per opera della quale si compie l’azione;
– il complemento di strumento quando invece la parola indica un oggetto o uno strumento.
Il complemento di mezzo può essere di senso figurato,  come negli esempi:
Quella ragazza vive solo di sogni, è ora che metta i piedi per terra.
Ha combattuto con le unghie e con i denti e alla fine ha ottenuto ciò che voleva.

Si noti inoltre che le espressioni a mano, a vela, a benzina, a vento, a motore e simili, benché abbiano assunto un valore avverbiale, indicano propriamente complementi di mezzo. Sono inoltre complementi di mezzo alcune locuzioni specifiche introdotte dalla preposizione semplice a e dipendenti da nomi; per esempio:
Vorrei cambiare la mia cucina a gas con una elettrica.
I primi motori a reazione sono stati davvero innovativi per l’industria aerospaziale. 

Se il mezzo o lo strumento è indicato da una proposizione, questa si chiama proposizione strumentale, come negli esempi:
Dormendo le forze si ritemprano.
Con il viaggiare si accresce la cultura.

A volte un complemento di strumento e mezzo può essere introdotto da una proposizione subordinata strumentale che utilizza il verbo nella forma del gerundio. Esempio :
Il fornaio sfamò le persone cucinando tantissimo pane”

___________________
Il complemento di mezzo e strumento
Presentazione al primo livello 

Materiale:
– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1a
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: chi è che?… che cosa è che?…
una freccia nera con la scritta: chi? che cosa
una freccia arancio con la scritta: per mezzo di chi? per mezzo di che cosa? (per il complemento di mezzo e strumento).

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale previsto per l’esercizio
– scegliamo una frase, ad esempio GIOVANNI PULISCE I VETRI CON L’ACETO
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “PULISCE”
– mettiamo il verbo PULISCE sul cerchio rosso
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “GIOVANNI”
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande e colleghiamo il soggetto al predicato con la freccia nera con le domande chi è che?… che cosa è che?…
– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “I VETRI”
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio e poniamolo a destra del predicato
– colleghiamo il predicato al complemento oggetto per mezzo della freccia nera con le domande ‘chi? che cosa?’
– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: “CON L’ACETO”
– diciamo “Sì, CON L’ACETO è un complemento indiretto perchè  completa la frase. Abbiamo detto che i complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto e che la prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione”
– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo le parole CON L’ACETO sul cerchio piccolo arancio
– chiediamo: “Quale domanda dobbiamo fare per poter rispondere CON L’ACETO?”. I bambini rispondono: “per mezzo di che cosa?”
– mettiamo la freccia arancio con le domande ‘per mezzo di chi? per mezzo di che cosa?’ tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo, in modo che punti verso il cerchio arancio

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Con la stella logica 1 (nei giorni successivi):

Con la tabella 1:

___________________
Il complemento di mezzo e strumento
Presentazione al secondo livello

Materiale:
– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1b
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera stampata fronte/retro con la scritta: chi è che?… che cosa è che?…/soggetto
una freccia nera stampata fronte/retro con la scritta: chi? che cosa/complemento oggetto o diretto
una freccia arancio stampata fronte/retro con la scritta: per mezzo di chi? per mezzo di che cosa?/complemento di mezzo e strumento.

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale previsto per l’esercizio
– scegliamo una frase, ad esempio FRANCESCA HA TAGLIATO UNA MELA CON IL COLTELLO
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “HA TAGLIATO”
– mettiamo il verbo HA TAGLIATO sul cerchio rosso
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “FRANCESCA”
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande
– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “UNA MELA”
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio
– colleghiamo il soggetto al predicato con la freccia nera ponendola prima dalla parte delle domande e poi voltandola dalla parte della scritta SOGGETTO
– colleghiamo il complemento oggetto al predicato con la freccia nera ponendola prima dalla parte delle domande e poi voltandola dalla parte della scritta COMPLEMENTO OGGETTO
– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: “CON IL COLTELLO”
– mettiamo CON IL COLTELLO sul cerchio piccolo arancio
– diciamo “Sì, CON IL COLTELLO è un complemento indiretto perchè  completa la frase. Abbiamo detto che i complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto e che la prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione”
– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo le parole CON IL COLTELLO sul cerchio piccolo arancio
– chiediamo: “Quale domanda dobbiamo fare per poter rispondere ‘CON IL COLTELLO’?”. I bambini rispondono: “PER MEZZO DI CHE COSA?”
– mettiamo la freccia arancio con le domande ‘per mezzo di chi? per mezzo di che cosa?’ tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo, in modo che punti verso il cerchio arancio


– diciamo: “Le domande ‘con chi? con che cosa?’ si riferiscono a un complemento indiretto che chiamiamo COMPLEMENTO DI MEZZO E STRUMENTO.
– voltiamo la freccia in modo che compaia la scritta COMPLEMENTO DI MEZZO E STRUMENTO
– diciamo: “Il complemento di mezzo e strumento risponde alle domande: ‘per mezzo di chi? per mezzo di che cosa?’

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Con la stella logica 2 (nei giorni successivi):

Con la tabella 2:

___________________
Il complemento di mezzo e strumento

Presentazione al terzo livello

Materiale:
– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1c
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: soggetto
una freccia nera con la scritta: complemento oggetto
una freccia arancio con la scritta: complemento di mezzo e strumento.

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro materiale previsto per la presentazione
– scegliamo una frase, ad esempio GLI OPERAI SOLLEVARONO IL CARICO CON LA GRU
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “SOLLEVARONO”
– mettiamo il verbo SOLLEVARONO sul cerchio rosso
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “GLI OPERAI”
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande
– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “IL CARICO”
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio
– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: “CON LA GRU”
– diciamo “Sì, CON LA GRU è un complemento indiretto perchè  completa la frase. Abbiamo detto che i complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto e che la prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione”
– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo le parole CON LA GRU sul cerchio piccolo arancio
– colleghiamo con le frecce nere il predicato al soggetto e al complemento oggetto
– indichiamo CON LA GRU e chiediamo: “A quale domanda risponde?”
– diciamo: “Le domande ‘per mezzo di chi? per mezzo di che cosa?’ si riferiscono a un complemento indiretto che chiamiamo COMPLEMENTO DI MEZZO E STRUMENTO
– colleghiamo il predicato al complemento di mezzo e strumento

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Con la stella logica 3 (nei giorni successivi):

Con la tabella 3:

____________________

Scopo:
– comprendere la costruzione della frase
– comprendere la relazione che c’è tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome del soggetto, del complemento oggetto o diretto e dei complementi indiretti.
– lavorare coi complementi indiretti
– introdurre il complemento di mezzo e strumento.

Età:
– dai 9 ai 12 anni.

____________________________

Frasi per il complemento di mezzo e strumento

Il cane fu colpito con un bastone.
Ci parlammo per telefono.
Sollevarono mediante la gru il pesante carico.
Si mise in contatto con noi tramite un amico.
Per opera di tuo fratello ho salvato la barca.
Partimmo tutti in macchina.
Ha scritto con la penna.
Ho demolito il muretto col piccone.
S’è fatto la barba col rasoio.
Sta lavorando con la vanga.
Lo riconobbi dalla voce.
Il satellite era stato lanciato in orbita mediante un potentissimo missile.
Tenevano i contatti per mezzo di ambasciatori.
Con le sue sfuriate inasprisce di più la gente.
Verrò in autobus o con un taxi.
Con gli antibiotici mi è passata la febbre.
Prova a pulirlo con l’aceto.
Verremo in macchina con Marco e Andrea.
Potete risolvere il problema con un semplice ragionamento.
Viveva con i risparmi che aveva accumulato in lunghi anni di lavoro.
Arrivarono tutti in auto; solo uno giunse a piedi.
Siamo stati avvisati dall’allarme.
Giunto davanti al cancello, l’aprì con il telecomando.
La casetta se l’era costruita lui, con le sue mani.
Chi giocava a calcio, chi in bicicletta.
Grazie al cacciatore, Cappuccetto Rosso si è liberato del lupo.
Per mezzo del latte i neonati crescono sani.
Sono venuto con l’autobus.
Mi ha colpito con una freccia.
L’ha disegnato con una matita.
Andrò in Italia in aereo.
Andiamo in macchina.
Con il tuo aiuto posso completare il progetto.
Vado a scuola con la moto.
Taglio la carta con le forbici.
Vado spesso a cavallo.
Con l’autobus ho raggiunto in un’ora la città.
Grazie al cielo sei salvo.
E’ coi giusti ingredienti che vengono fatti i dolci migliori.
Col casco la tua sicurezza sulle due ruote è assicurata.
Andrò in Italia in aereo.
Andiamo in macchina.
Con il tuo aiuto posso completare il progetto.
Questo ritratto l’ha disegnato con una matita.
In Calabria arano i campi ancora con i buoi.
Di solito vado a scuola col motorino.
Ho mandato una lettera a Mario per mezzo di Antonio.
I pompieri hanno salvato il gatto per mezzo di una scala.
Sono andato a scuola con la macchina.
Mi hanno rotto il naso con un pugno.
Ho tagliato una mela con il coltello.
Dovremo attraversare il fiume in zattera.
Ho fissato la libreria al muro con il trapano.
Ho passato l’esame grazie al tuo aiuto.
Grazie alla dieta, Luisa ha perso cinque chili.
Se puoi, preferirei essere pagato in contanti.
Siamo saliti in quota con una modernissima cabinovia.
Non ci crederai ma il marito di Rossella è arrivato al porto in elicottero.
Quando esci ricordati di chiudere a chiave.
Il tavolo degli sposi era decorato con magnifiche composizioni floreali.
Siamo usciti in bicicletta, ma, a metà strada, ci ha sorpresi un forte acquazzone.
Ho saputo la notizia tramite internet.
Di nascosto ho ripreso l’esame di Marco con l’Ipod.
Con l’aiuto di mia sorella ho potuto scoprire i tradimenti di mio marito.
Mio padre uccise la vipera a bastonate.
Facile vincere così, con una barca a motore!
Con la violenza difficilmente si ottiene qualcosa.
Misurai a occhio la distanza dall’acqua e mi tuffai dallo scoglio.
Luca arrivò in tempo con il treno.
Laura ha superato l’esame per mezzo del professore.
Il cane salvò il padrone abbaiando in strada.
La mamma rimproverò il figlio con grida molto alte.
Il pellegrino con la borraccia dell’acqua visse ancora a lungo.
La riuscita dell’esame arrivò per mezzo del Preside della scuola.
La nave evitò di affondare con l’ancora fissata sul fondale.
L’insegnante ha punito l’intera classe con molti compiti.
Il rappresentante di abiti raggiunse casa seguendo il tom tom.
Il malato è stato guarito per mezzo dell’intercessione della Madonna.
Arrivi prima se vai via campagna.
Sei riuscita a mettere in pratica la ricetta di quella torta continuando a leggere il libro di cucina.

 

Analisi logica Montessori: il complemento di compagnia e unione

Il complemento di compagnia e unione col metodo Montessori. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

___________________
Il complemento di compagnia e unione


Presentazione al primo livello 

Materiale:

– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1a
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: chi è che?… che cosa è che?…
una freccia nera con la scritta: chi? che cosa
una freccia arancio con la scritta: con chi? con che cosa? (per il complemento di compagnia e unione).

Per l’insegnante

Il complemento di compagnia e quello di unione indicano rispettivamente l’essere animato (compagnia) o inanimato (unione) con cui si è o con cui si fa qualcosa.
Il complemento di compagnia risponde alle domande: “Con chi? In compagnia di chi?”, come negli esempi:
Il maestro parla con gli scolari.
Eravamo in compagnia di amici.
Eravamo tra amici.
Parte insieme con noi.
Parte assieme a noi.

Il complemento di unione risponde alle domande: “Con che cosa? Unitamente a che cosa?” come negli esempi:
Sono uscito con l’ombrello.
Arrivò con un mazzo di rose.
Ho mangiato un risotto con i funghi.
Ho mangiato il pane con la marmellata.
Ha mischiato il vino con l’acqua.
Oggi si mangia la minestra con i fagioli.

Attenzione a non confonderlo con il complemento di mezzo, ad esempio:
Sono uscito con pochi soldi (complemento di unione)
L’ho comprato con pochi soldi (complemento di mezzo).
Fai attenzione a non confondere questi complementi con il complemento di mezzo, anch’esso introdotto dalla preposizione con.  Se puoi sostituire nella frase che stai analizzando la locuzione per mezzo di, sei di fronte ad un complemento di mezzo, altrimenti ad un complemento di compagnia o unione:
– mangio con la forchetta (ovvero per mezzo della forchetta);
– bevo il latte con il caffè (ovvero complemento di unione).

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale previsto per l’esercizio
– scegliamo una frase, ad esempio IL NONNO PASSEGGIA CON IL BASTONE
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “PASSEGGIA”
– mettiamo il verbo PASSEGGIA sul cerchio rosso
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “IL NONNO”

– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande e colleghiamo il soggetto al predicato con la freccia nera con le domande chi è che?… che cosa è che?…
– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: “CON IL BASTONE”
– diciamo “Sì, CON IL BASTONE è un complemento indiretto perchè  completa la frase. Abbiamo detto che i complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto e che la prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione”
– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo le parole CON IL BASTONE sul cerchio piccolo arancio

– chiediamo: “Quale domanda dobbiamo fare per poter rispondere CON IL BASTONE?”. I bambini rispondono: “con che cosa?”
– mettiamo la freccia arancio con le domande ‘con chi? con che cosa?’ tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo, in modo che punti verso il cerchio arancio

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Il complemento di compagnia e unione con la stella logica 1 (nei giorni successivi):

Il complemento di compagnia e unione – Con la tabella 1:

___________________
Il complemento di compagnia e unione
Presentazione al secondo livello

Materiale:

– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1b
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera stampata fronte/retro con la scritta: chi è che?… che cosa è che?…/soggetto
una freccia nera stampata fronte/retro con la scritta: chi? che cosa/complemento oggetto o diretto
una freccia arancio stampata fronte/retro con la scritta: con chi? con che cosa?/complemento di compagnia e unione.

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale previsto per l’esercizio
– scegliamo una frase, ad esempio PAOLO BALLA UN TANGO ASSIEME A MARIA

– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “BALLA”
– mettiamo il verbo BALLA sul cerchio rosso
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “PAOLO”
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande
– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “UN TANGO”
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio

– colleghiamo il soggetto al predicato con la freccia nera ponendola prima dalla parte delle domande e poi voltandola dalla parte della scritta SOGGETTO
– colleghiamo il complemento oggetto al predicato con la freccia nera ponendola prima dalla parte delle domande e poi voltandola dalla parte della scritta COMPLEMENTO OGGETTO

– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: “ASSIEME A MARIA”
– mettiamo ASSIEME A MARIA sul cerchio piccolo arancio
– diciamo “Sì, ASSIEME A MARIA è un complemento indiretto perchè  completa la frase. Abbiamo detto che i complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto e che la prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione”

– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo le parole ASSIEME A MARIA sul cerchio piccolo arancio
– chiediamo: “Quale domanda dobbiamo fare per poter rispondere ‘ASSIEME A MARIA’?”. I bambini rispondono: “CON CHI?”
– mettiamo la freccia arancio con le domande ‘con chi? con che cosa?’ tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo, in modo che punti verso il cerchio arancio


– diciamo: “Le domande ‘con chi? con che cosa?’ si riferiscono a un complemento indiretto che chiamiamo COMPLEMENTO DI COMPAGNIA E UNIONE. Parliamo di compagnia se si tratta di un essere animato, di unione se si tratta di un oggetto inanimato
– voltiamo la freccia in modo che compaia la scritta COMPLEMENTO DI COMPAGNIA E UNIONE
– diciamo: “Il complemento di compagnia e unione risponde alle domande: ‘con chi? con che cosa?’

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Il complemento di compagnia e unione – Con la stella logica 2 (nei giorni successivi):

Il complemento di compagnia e unione – Con la tabella 2:

___________________
Presentazione al terzo livello

Materiale:
– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1c
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: soggetto
una freccia nera con la scritta: complemento oggetto
una freccia arancio per il complemento di compagnia e unione con la scritta: complemento di compagnia e unione.

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro materiale previsto per la presentazione
– scegliamo una frase, ad esempio ANTONIO E FILIPPO HANNO MANGIATO LA CARNE CON LE PATATINE

– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “HANNO MANGIATO”
– mettiamo il verbo HANNO MANGIATO sul cerchio rosso
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “ANTONIO E FILIPPO”
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande
– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “LA CARNE”
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio

– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: “CON LE PATATINE”
– diciamo “Sì, CON LE PATATINE è un complemento indiretto perchè  completa la frase. Abbiamo detto che i complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto e che la prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione”
– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo le parole CON LE PATATINE sul cerchio piccolo arancio

– colleghiamo con le frecce nere il predicato al soggetto e al complemento oggetto
– indichiamo CON LE PATATINE e chiediamo: “A quale domanda risponde?”
– diciamo: “Le domande ‘con chi? con che cosa?’ si riferiscono a un complemento indiretto che chiamiamo COMPLEMENTO DI COMPAGNIA E UNIONE. Questo è il complemento di compagnia e unione”
– colleghiamo il predicato con il complemento di compagnia e unione

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Il complemento di compagnia e unione – Con la stella logica 3 (nei giorni successivi):

Con la tabella 3:

____________________

Scopo:
– comprendere la costruzione della frase
– comprendere la relazione che c’è tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome del soggetto, del complemento oggetto o diretto e dei complementi indiretti.
– lavorare coi complementi indiretti
– introdurre il complemento di termine.

Età:
– dai 9 ai 12 anni.

____________________________

Frasi per il complemento di compagnia e unione

Il nonno passeggia con il bastone.
Paolo balla assieme a Maria.
Isabella è con il cane.
Lisa è uscita con l’ombrello.
Il contadino arrivò con il cappello in mano.
Passò il confine con un drappello di soldati.
Ho mangiato la polenta con contorno di funghi.
Le sue parole non avevano nessuna relazione con il discorso di prima.
Francesca si trovava spesso con Maria.
Domani vado a Bologna con Marco e Andrea.
Con te andrei in capo al mondo.
Insieme a tre pesci rossi ho portato a casa una vaschetta.
Esco spesso con Giovanni.
Mario andò avanti con gli invitati.
Non andava d’accordo con suo marito.
Insieme con la vita ho letto anche le opere del Carducci.
Divideva la responsabilità della direzione con il fratello.
Stasera mangerò insalata con le patate al forno.
Domenica giocheremo a calcio con il tuo pallone.
Abbiamo mangiato il latte con il pane.
I biscotti con il latte sono la mia colazione.
Oggi devi uscire con il maglione a causa del forte vento.
Cappuccetto Rosso vive con la mamma in una casa ai limiti del bosco.
Cappuccetto Rosso pranza insieme alla nonna.
Il cacciatore sopraggiunse con un fucile.
La nonna era a letto con la febbre.
Paolo esce col nonno tutti i giorni.
Paolo esce con l’ombrello.
Giovanna gioca con Rachele.
Marco esce con gli occhiali da sole.
Giada esce sempre con il suo coniglietto di pezza.
Mirko esce con la sua nuova cravatta blu.
Lucia va a spasso con il cane.
Marta ride con Claudia.
Silvia Gioca con Laura.
Il mio cane gioca spesso col mio gatto.
Giada da un mese esce con Carlo.
Luca la mattina va a scuola con Giorgio.
Mia madre non va mai a fare la spesa con mio padre.
Mio nonno ama giocare con i suoi nipotini.
Il barcaiolo è affondato assieme alla barca.
Dormo con il mio pupazzo.
Vado in palestra con la mia amica.
Studio con il mio ragazzo.
Esco con i miei compagni di scuola.
Vado a correre con un mio collega.
Andremo da Vittorina con il nostro gatto.
Vorrei andare in Italia con lei.
Mi piace condire la pizza con olio piccante.
Non so se mia suocera verrà con suo marito.
Antonio e Filippo hanno mangiato la carne con le patatine.
Se verranno i vicini con i bambini, gli dirai che non ci sono.
Andrò al municipio con la carta d’identità da rinnovare.
Il pesce va gustato con vino bianco.
Ci torneremo insieme a loro.
Guardalo! Gianni è in dolce compagnia con questa signorina!

Analisi logica Montessori pronomi personali complemento

Analisi logica Montessori pronomi personali complemento. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria. Il prerequisito per questa attività è che i bambini abbiano lavorato con i pronomi personali in analisi grammaticale e con il complemento di termine in analisi logica.

Analisi logica Montessori pronomi personali complemento

Per l’insegnante

Le forme del pronome personale in funzione di complemento sono due, ben distinte tra loro:
– una forma tonica o forte, che dà al pronome un particolare rilievo;
– una forma atona o debole, che nel discorso si appoggia al verbo.

La forma debole (atona) si usa solo per indicare il complemento di termine (a chi?):
Telefonerò a voi domani = Vi telefonerò domani.
Porta le fotocopie a noi = Portaci le fotocopie.
I pronomi personali con valore di complemento di termine si possono mettere:
–  prima del verbo (e staccati dal verbo) se il verbo è all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale
gli dico
se gli dicessi
gli direi
– dopo il verbo (e uniti al verbo) se il verbo è all’infinito, all’imperativo o al gerundio
dirgli
digli
dicendogli.

Per quanto riguarda la collocazione, notiamo che loro, a differenza degli altri pronomi deboli, si mette prima del verbo. La collocazione anteposta al verbo è assai rara nella lingua d’oggi; può verificarsi occasionalmente nel linguaggio burocratico in presenza di un participio:
Le competenze loro spettanti.
Le pene loro comminate.

Loro può inoltre essere interposto tra ausiliare e participio:
Si recarono al ristorante che era stato loro indicato.
e, più in generale, tra verbo reggente e verbo retto:
Il rifornimento di carburante ha fatto loro perdere il vantaggio acquisito.

Nell’italiano di oggi è sempre più frequente l’uso di gli al posto di loro:
Li invitai a casa e gli offrii un aperitivo. (al posto di offrì loro)

La forma forte (tonica) si usa per tutti i complementi introdotti da una preposizione:
Vengo con te.
Abbiamo parlato molto di voi.
Questo regalo è per lei.
Alla 3a persona si usa sé (invece di lui/lei) quando il pronome si riferisce al soggetto della frase:
Michele pensa solo a sé. ( è Michele stesso, quindi la frase vuol dire che Michele pensa solo a sé stesso, e non agli altri, perché è un egoista)
Michele pensa solo a lui. (lui non è Michele ma un’altra persona, per esempio suo figlio, suo fratello, un suo amico…).

pdf qui:

___________________
Analisi logica Montessori pronomi personali complemento
Presentazione al primo livello 

Materiale:
– frasi preparate
– strisce di carta
– penna nera e rossa
– tabella dei pronomi personali complemento
– scatola per l’analisi logica Montessori C1a
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: chi è che?… che cosa è che?…
una freccia nera con la scritta: chi? che cosa
una freccia arancio con la scritta: a chi? a che cosa? (per il complemento di termine).

Analisi logica Montessori pronomi personali complemento
Presentazione
:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale previsto per l’esercizio
– scegliamo una frase, ad esempio VI PRESTO LE MIE CHIAVI
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “PRESTO”
– mettiamo il verbo PRESTO sul cerchio rosso

– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “IO (soggetto sottinteso)”
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande
– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “LE MIE CHIAVI”
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio


– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: “VI, che significa A VOI”
– diciamo “Sì, VI è un complemento indiretto perchè  completa la frase. Abbiamo detto che i complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto e che la prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione”
– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo la parola VI sul cerchio piccolo arancio
– colleghiamo soggetto e complemento oggetto con le loro frecce nere

– chiediamo: “Quale domanda dobbiamo fare per poter rispondere VI, cioè A VOI?”. I bambini rispondono: “A chi?”. Scriviamo A VOI tra parentesi su un cartellino e mettiamolo sotto alla parola VI


– mettiamo la freccia arancio con le domande ‘a chi? a che cosa?’ tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo, in modo che punti verso il cerchio arancio

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Analisi logica Montessori pronomi personali complemento – Con la stella logica 1 (nei giorni successivi):

Analisi logica Montessori pronomi personali complemento – Con la tabella 1:

___________________
Analisi logica Montessori pronomi personali complemento
Presentazione al secondo livello

Materiale:

– frasi preparate
– strisce di carta
– penna nera e rossa
– tabella dei pronomi personali complemento
– scatola per l’analisi logica Montessori C1b
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera stampata fronte/retro con la scritta: chi è che?… che cosa è che?…/soggetto
una freccia nera stampata fronte/retro con la scritta: chi? che cosa/complemento oggetto o diretto
una freccia arancio stampata fronte/retro con la scritta: a chi? a che cosa? / complemento di termine.

Analisi logica Montessori pronomi personali complemento

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale previsto per l’esercizio
– scegliamo una frase, ad esempio MI PIACEREBBE LA MAGLIETTA VIOLA.
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “PIACEREBBE”
– mettiamo il verbo PIACEREBBE sul cerchio rosso
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “LA MAGLIETTA VIOLA”
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande
– colleghiamo il soggetto al predicato con la freccia nera ponendola prima dalla parte delle domande e poi voltandola dalla parte della scritta SOGGETTO
– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: “MI, che significa A ME”
– mettiamo MI sul cerchio piccolo arancio e aggiungiamo le parole A ME scritte tra parantesi

– diciamo “Sì, MI è un complemento indiretto perchè  completa la frase. Abbiamo detto che i complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto e che la prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione”
– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– chiediamo: “Quale domanda dobbiamo fare per poter rispondere ‘A ME’?”. I bambini rispondono: “A chi?”
– mettiamo la freccia arancio con le domande ‘a chi? a che cosa?’ tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo, in modo che punti verso il cerchio arancio
– diciamo: “Le domande ‘a chi? a che cosa?’ si riferiscono a un complemento indiretto che chiamiamo COMPLEMENTO DI TERMINE. Si chiama complemento di termine perchè indica l’essere o la cosa su cui termina l’azione
– voltiamo la freccia in modo che compaia la scritta COMPLEMENTO DI TERMINE
– diciamo: “Il complemento di termine risponde alle domande: ‘a chi? a che cosa?’
– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Analisi logica Montessori pronomi personali complemento – Con la stella logica 2 (nei giorni successivi):

Analisi logica Montessori per i pronomi personali complemento – Con la tabella 2:

___________________
Presentazione al terzo livello

Materiale:
– frasi preparate
– strisce di carta
– penna nera e rossa
– tabella dei pronomi personali complemento
– scatola per l’analisi logica Montessori C1c
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: soggetto
una freccia nera con la scritta: complemento oggetto
una freccia arancio con la scritta:  complemento di termine.

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro materiale previsto per la presentazione
– scegliamo una frase, ad esempio REGALIAMOLE UN PROFUMO
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “REGALIAMO”
– separiamo REGALIAMO da LE e mettiamo il verbo REGALIAMO  sul cerchio rosso
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “NOI, soggetto sottinteso”
– scriviamo NOI su un cartellino bianco e mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande
– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “UN PROFUMO”
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio
– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: “LE, che significa A LEI”
– diciamo “Sì, A LEI è un complemento indiretto perchè  completa la frase. Abbiamo detto che i complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto e che la prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione”
– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo le parole LE (A LEI) sul cerchio piccolo arancio
– colleghiamo con le frecce nere il predicato al soggetto e al complemento oggetto
– indichiamo LE e chiediamo: “A quale domanda risponde?”
– diciamo: “Le domande ‘a chi? a che cosa?’ si riferiscono a un complemento indiretto che chiamiamo COMPLEMENTO DI TERMINE. Si chiama complemento di termine perchè indica l’essere o la cosa su cui termina l’azione
– colleghiamo il predicato al complemento di termine

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Con la stella logica 3 (nei giorni successivi):

Con la tabella 3:

____________________

Scopo:
– comprendere la relazione che c’è tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome del soggetto, del complemento oggetto o diretto e dei complementi indiretti.
– lavorare coi complementi indiretti
– lavorare col complemento di termine e i pronomi personali complemento indiretto.

Età:
– dai 9 ai 12 anni.

____________________________

Frasi col pronome personale complemento di termine

Scrissero una lettera alla mamma. – Le scrissero una lettera.
Marco ha chiesto informazioni ad un passante. – Marco gli ha chiesto informazioni.
Alma ha mandato un messaggio alla mamma. – Alma le ha mandato un messaggio.
I miei fratelli hanno regalato un tablet al nonno. – I mie fratelli gli hanno regalato un tablet.
Gli amici non recano danno agli altri. – Gli amici non recano loro danno.
Lei confida alla sua amica i suoi segreti. – Lei le confida i suoi segreti.
Francesca ha regalato i suoi sci ad Antonio. – Francesca gli ha regalato i suoi sci.
Questo libro appartiene a me. – Questo libro mi appartiene.
Gli dirò tutto.
Mi piacerebbe la maglietta viola.
Le hai già parlato?
Chiedici scusa.
Vi presto le mie chiavi.
Vi mostro il mio computer.
Mi restituisci i soldi?
Regaliamole un profumo.

 

Il complemento di termine col metodo Montessori

Il complemento di termine col metodo Montessori. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Il complemento di termine col metodo Montessori
Presentazione al primo livello 

Materiale:
– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1a
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: chi è che?… che cosa è che?…
una freccia nera con la scritta: chi? che cosa
una freccia arancio con la scritta: a chi? a che cosa? (per il complemento di termine).

Per l’insegnante:

il complemento di termine indica l’essere o la cosa su cui “termina l’azione”, cioè a cui è diretta l’azione espressa dal verbo. Risponde alle domande: “A chi? A che cosa” come negli esempi:
– la lettera fu recapitata al destinatario;
– ho fatto un regalo a Giorgio;
– questo vestito a me non piace.

Il complemento di termine col metodo Montessori – Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale previsto per l’esercizio

– scegliamo una frase, ad esempio MARIA HA PRESTATO IL SUO LIBRO AD ANDREA
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro

– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “Ha prestato”
– mettiamo il verbo HA PRESTATO sul cerchio rosso

– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “Maria”
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande

– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “Il suo libro”
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio

– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: “Ad Andrea”
– diciamo “Sì, AD ANDREA è un complemento indiretto perchè  completa la frase. Abbiamo detto che i complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto e che la prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione”
– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo le parole AD ANDREA sul cerchio piccolo arancio
– chiediamo: “Quale domanda dobbiamo fare per poter rispondere AD ANDREA’?”. I bambini rispondono: “A chi?”
– mettiamo la freccia arancio con le domande ‘a chi? a che cosa?’ tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo, in modo che punti verso il cerchio arancio

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Il complemento di termine col metodo Montessori – Con la stella logica 1 (nei giorni successivi):

Il complemento di termine col metodo Montessori – Con la tabella 1:

___________________
Il complemento di termine col metodo Montessori

Presentazione al secondo livello

Materiale:

– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1b
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera stampata fronte/retro con la scritta: chi è che?… che cosa è che?…/soggetto
una freccia nera stampata fronte/retro con la scritta: chi? che cosa/complemento oggetto o diretto
una freccia arancio stampata fronte/retro con la scritta: a chi? a che cosa? / complemento di termine.

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale previsto per l’esercizio
– scegliamo una frase, ad esempio MARCO HA CHIESTO INFORMAZIONI AD UN PASSANTE
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro

– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “Ha chiesto”
– mettiamo il verbo HA CHIESTO sul cerchio rosso

– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “Marco”
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande

– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “Informazioni”
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio

– colleghiamo il soggetto al predicato con la freccia nera ponendola prima dalla parte delle domande e poi voltandola dalla parte della scritta SOGGETTO:

– colleghiamo il complemento oggetto al predicato con la freccia nera ponendola prima dalla parte delle domande e poi voltandola dalla parte della scritta COMPLEMENTO OGGETTO:

– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: “Ad un passante”
– mettiamo AD UN PASSANTE sul cerchio piccolo arancio- diciamo “Sì, AD UN PASSANTE è un complemento indiretto perchè  completa la frase. Abbiamo detto che i complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto e che la prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione”
– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo le parole AD UN PASSANTE sul cerchio piccolo arancio
– chiediamo: “Quale domanda dobbiamo fare per poter rispondere ‘AD UN PASSANTE’?”. I bambini rispondono: “A chi?”
– mettiamo la freccia arancio con le domande ‘a chi? a che cosa?’ tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo, in modo che punti verso il cerchio arancio

– diciamo: “Le domande ‘a chi? a che cosa?’ si riferiscono a un complemento indiretto che chiamiamo COMPLEMENTO DI TERMINE. Si chiama complemento di termine perchè indica l’essere o la cosa su cui termina l’azione
– voltiamo la freccia in modo che compaia la scritta COMPLEMENTO DI TERMINE
– diciamo: “Il complemento di termine risponde alle domande: ‘a chi? a che cosa’

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Con la stella logica 2 (nei giorni successivi):

Con la tabella 2:

___________________
Il complemento di termine col metodo Montessori

Presentazione al terzo livello

Materiale:

– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1c
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: soggetto
una freccia nera con la scritta: complemento oggetto
una freccia arancio con la scritta:  complemento di termine.

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro materiale previsto per la presentazione
– scegliamo una frase, ad esempio IL CANE HA RIPORTATO LA PALLA ALLA BAMBINA
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro

– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “Ha prestato”
– mettiamo il verbo HA RIPORTATO sul cerchio rosso
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “IL CANE”
– mettiamo il soggetto sul cerchio nero grande
– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “LA PALLA”
– mettiamo il complemento oggetto sul cerchio nero medio
– chiediamo: “Qual è il complemento indiretto?”. I bambini rispondono: “ALLA BAMBINA”
– diciamo “Sì, ALLA BAMBINA è un complemento indiretto perchè  completa la frase. Abbiamo detto che i complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto e che la prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione”
– diciamo: “I complementi indiretti, che servono a completare la frase aggiungendosi a predicato, soggetto e complemento oggetto sono molti. Ogni complemento indiretto risponde a delle domande diverse.”
– mettiamo le parole ALLA BAMBINA sul cerchio piccolo arancio
– colleghiamo con le frecce nere il predicato al soggetto e al complemento oggetto
– indichiamo ALLA BAMBINA e chiediamo: “A quale domanda risponde?”
– diciamo: “Le domande ‘a chi? a che cosa?’ si riferiscono a un complemento indiretto che chiamiamo COMPLEMENTO DI TERMINE. Si chiama complemento di termine perchè indica l’essere o la cosa su cui termina l’azione
– colleghiamo il predicato al complemento di termine
– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto

– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Il complemento di termine col metodo Montessori – Con la stella logica 3 (nei giorni successivi):

Il complemento di termine col metodo Montessori – Con la tabella 3:

____________________

Il complemento di termine col metodo Montessori

Scopo:

– comprendere la relazione che c’è tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome del soggetto, del complemento oggetto o diretto e dei complementi indiretti.
– lavorare coi complementi indiretti
– introdurre il complemento di termine.

Età:

– dai 9 ai 12 anni.

____________________________

Frasi col complemento di termine

Marco ha chiesto informazioni ad un passante.
Il contadino dava il fieno al cavallo.
La signora restituì il portafoglio al suo proprietario.
Francesca ha passato il sale a Filippo.
Alma ha mandato un messaggio alla mamma.
Il direttore ha offerto un buon lavoro a Sofia.
Antonio bada alla sua sorellina.
I miei fratelli hanno regalato un tablet al nonno.
Gli amici non recano danno agli altri.
Cappuccetto Rosso porta un cestino alla nonna.
Lei confida alla sua amica i suoi segreti.
L’insegnante ha prestato il suo dizionario a Gaia.
Il nonno ha preparato una torta a suo nipote.
Massimo stava raccontando una barzelletta a Riccardo.
La mamma faceva coraggio a sua figlia.
Alberto ha prestato il cd a mio fratello.
Anna ha passato il compito a Marco.
Nessuno ha spiegato a Giovanna il suo errore.
Il cane ha riportato la palla alla bambina.
Alma offre un fiore a Gaia.
Francesca ha regalato i suoi sci ad Antonio.
Federico ha chiesto la matita a Maria.
Lo zio ha spedito una email ad un suo vecchio amico.
Questo libro appartiene a me.
Il cacciatore sparò al lupo.
Davide porta una rosa a Martina.
L’uccellino porta il cibo al suo piccolo.
Maria telefonerà a Luca.
I miei genitori non hanno partecipato a quella riunione.
I miei cugini hanno regalato un cagnolino alla nonna.
Anna ha spedito una cartolina a Francesco.
Claudio dovrebbe dedicarsi allo studio.
Luigi ha chiesto un favore a Margherita.
Gaia ha consegnato il compito al professore.
Noi abbiamo scritto una lettera ai nostri amici.
Io ho dettato gli appunti alla mia migliore amica.
Noi faremo un dono alla sua signora.
Il giornalista diede un calcio alla sedia.
La sposa ha regalato a Marta il suo bouquet.
La piccola Alma assomiglia alla nonna materna.
I cani abbaiano alla luna.
Io ho offerto dei biscotti ai miei amici.
Elena ha donato i suoi vestiti vecchi all’associazione.
La mamma ha applicato delle toppe al mio maglione.
Questo cagnolino è affezionato al suo padrone.
Il regista ha presentato il nuovo film agli spettatori
La mia amica è molto attenta alla moda.

Il soggetto sottinteso col metodo Montessori

Il soggetto sottinteso col metodo Montessori. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Per l’insegnante:

il soggetto si definisce sottinteso quando non è espresso ma può essere facilmente dedotto dalla voce verbale. Il soggetto può essere sottinteso in varie circostanze, ad esempio:
– quando risulta chiaro da contesto precedente, come nell’esempio
Arrivò alle cinque e si trattenne  con noi per un’ora (prima si era parlato di Giovanna)
– nella risposta a una frase già provvista di verbo
Viene Mario? Viene.
– in una serie di proposizioni che hanno tutte lo stesso soggetto (questo di solito appare soltanto davanti alla prima proposizione):
Giacomo arrivò al portone, lo aprì, salì le scale, in un baleno entrò nel suo appartamento, corse al telefono.
– inoltre il pronome soggetto è sovente omesso:
Se resto, restate.
Andiamo tutti in piazza, dove ci incontrerete.

Il soggetto sottinteso col metodo Montessori

Presentazione

Materiale

– frasi preparate
– Scatola per l’analisi logica Montessori B1:
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
una freccia nera con la scritta: SOGGETTO
una freccia nera con la scritta: COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO

per stampante a colori

per stampante bianco e nero

ENTRAMBI I PDF QUI:

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale elencato sopra
– scegliamo una frase, ad esempio ABBIAMO CONOSCIUTO I NUOVI VICINI
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro

– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “Abbiamo conosciuto”
– chiediamo a un bambino di ritagliare la parola dalla frase
– facciamo scivolare il cerchio rosso verso il centro del piano di lavoro e mettiamo il verbo ABBIAMO CONOSCIUTO sul cerchio rosso

– diciamo: “Chi è esegue l’azione di aver conosciuto?”. I bambini discutono il fatto che sembra mancare la parola che ci serve
– diciamo: “Anche se non è scritto, il soggetto è NOI. Infatti NOI ABBIAMO CONOSCIUTO. Quando si capisce qual è il soggetto anche se non è scritto, parliamo di SOGGETTO SOTTINTESO”

– scriviamo su un cartellino in bianco il soggetto sottinteso tra parentesi e mettiamolo sul simbolo del soggetto, il cerchio nero grande”
– diciamo: “NOI è il soggetto sottinteso della frase, e per ricordarlo lo scriviamo tra parentesi, così”
– mettiamo il cerchio grande nero a sinistra del cerchio rosso. Mettiamo la freccia nera SOGGETTO tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio nero

– chiediamo: “Abbiamo conosciuto chi?”. I bambini rispondono: “I nuovi vicini”
– diciamo: “Ora metteremo le parole I NUOVI VICINI sul simbolo del complemento oggetto o diretto, cioè sul cerchio nero medio”
– mettiamo il cerchio nero medio a destra del cerchio rosso e mettiamo il complemento oggetto I NUOVI VICINI sul cerchio medio nero
– mettiamo la freccia nera COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio medio nero

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Scopo:

– comprendere la relazione che c’è tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome del soggetto, del complemento oggetto o diretto e dei complementi indiretti.
– introdurre il concetto di SOGGETTO SOTTINTESO.

Età:

– dai 6 ai 9 anni.

____________________________

Frasi con soggetto sottinteso

Avete prestato i vostri libri a Carlotta?
Abbiamo spedito il pacco.
Ho mangiato la pasta.
Hai dimenticato le chiavi.
Stavamo dimenticando gli ombrelli.
Non ho visto quel film.
Si nutre di carote.
Non ho voglia.
Vedi qualcosa?
Scrivi un promemoria alla mamma.
Siete degli irresponsabili.
Quanti anni hai?
Vogliamo mangiare .
Non hanno risposto.
E’ molto intraprendente.
Ho comprato un nuovo cellulare.
Non avete dato risposta al direttore.
Vuoi un gelato?
Abbiamo conosciuto i nuovi vicini.
Faremo un concerto.

 

I complementi indiretti col metodo Montessori – quinta presentazione

I complementi indiretti col metodo Montessori – quinta presentazione. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiale:
– strisce di carta bianca
– penna nera

dalla scatola dei simboli per per l’analisi logica Montessori C1a:

– cerchi rossi con la scritta PREDICATO
– cerchi neri grandi  (per il soggetto)
– cerchi neri medi (per il complemento oggetto o diretto)
– cerchi arancio piccoli (per i complementi indiretti)

– frecce nere con le domande chi è che?… che cosa è che?… (per il soggetto)
– frecce nere con le domande chi? che cosa? (per il complemento oggetto o diretto)

– frecce arancio con le domande:
– …chi? … che cosa? (per i complementi indiretti in generale)
– a chi? a che cosa? (per il complemento di termine)
– di chi? di che cosa? (per il complemento di specificazione)
– per mezzo di chi? per mezzo di che cosa? (per il complemento di mezzo o strumento)
– come? in che modo? in che maniera? (per il complemento di modo o maniera)
– dove? (per il complemento di luogo)
– quando? (per il complemento di tempo)
– perchè? per quale motivo? per quale causa? (per il complemento di causa)
– con chi? con che cosa? (per il complemento di compagnia e unione)
– da chi? da che cosa? (per il complemento di agente e causa efficiente)
– per quale fine? per quale scopo? (per il complemento di fine o scopo)
– da chi? da che cosa? da dove? (per il complemento di origine o separazione)
– fatto di che cosa? di quale materia? (per il complemento di materia)

Trovi il materiale pronto per la stampa qui:

Note:
– nelle presentazioni successive si consiglia di introdurre un solo simbolo e una sola freccia alla volta;
– per i complementi indiretti (frecce arancio) le frecce pronte riguardano i complementi più importanti, ma può succedere che i bambini incontrino complementi indiretti diversi. In questo caso i bambini stessi potranno creare delle nuove frecce con le domande che servono. Nel mio materiale ho cercato di preparare quanti più complementi possibile, prevedendo di introdurre sempre un complemento alla volta.

Complementi indiretti col metodo Montessori
Presentazione

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase. Abbiamo imparato a riconoscere il soggetto, il predicato, il complemento oggetto e i complementi indiretti. Vi ricordate cosa abbiamo detto dei complementi indiretti?”. Ricapitoliamo insieme quello che sappiamo
– scriviamo su una striscia di carta una frase, ad esempio ALMA PREPARA I BISCOTTI ed analizziamola insieme dicendo: “ALMA è il soggetto, PREPARA il predicato e I BISCOTTI il complemento oggetto o diretto”

– diciamo: “Abbiamo detto che i complementi indiretti completano la frase in vari modi e non ricevono l’azione direttamente. Proviamo a completare la frase”
– aggiungiamo: ALMA PREPARA I BISCOTTI CON LA NONNA NELLA SUA CUCINA QUESTO POMERIGGIO

– chiediamo: “Cos’è CON LA NONNA?”. I bambini rispondono: “Un complemento indiretto”
– mettiamo la freccia arancio che abbiamo usato per i complementi indiretti in generale con le domande ‘…chi? …che cosa?’ sul piano di lavoro, sotto alla frase, a sinistra

– diciamo: “Nei giorni scorsi abbiamo usato questa freccia per i complementi indiretti ed i simbolo del cerchio piccolo arancio”
– diciamo: “nei prossimi giorni impareremo ad usare queste frecce arancio per i complementi indiretti, che contengono domande più specifiche, e per ogni complemento indiretto useremo un cerchio piccolo arancio”. Mostriamo in questa fase solo le frecce che rientrano nella stella logica che useremo nei seguenti esercizi:

– “per il complemento indiretto della nostra frase, ad esempio, la domanda corretta sarebbe ‘con chi? con che cosa?’
– mettiamo sotto alla frase, a sinistra, la freccia arancio con le domande ‘con chi? con che cosa?’
– tagliamo dalla frase CON LA NONNA e mettiamo le parole a fianco del simbolo arancio

– diciamo: “Anche NELLA SUA CUCINA è un complemento diretto, ma richiede una domanda diversa”
– mettiamo la freccia arancio con la domanda ‘dove?’ e il simbolo arancio piccolo in colonna sotto al primo. Tagliamo le parole NELLA SUA CUCINA e mettiamole a fianco del simbolo

– diciamo: “Anche QUESTO POMERIGGIO è un complemento indiretto, ma risponde alla domanda ‘quando?’
– mettiamo la freccia arancio con la domanda ‘quando?’ e il simbolo arancio in colonna sotto agli altri. Mettiamo al fianco del simbolo le parole QUESTO POMERIGGIO

– diciamo: “Su ognuna di queste frecce arancio c’è una domanda per un complemento indiretto che possiamo incontrare in una frase”
– incolonniamo le restanti frecce arancio affiancandole ad un cerchio piccolo arancio
– indichiamo la freccia arancio per i complementi indiretti in generale, e poi indichiamo le frecce arancio per i singoli complementi indiretti e leggiamole


– diciamo: “Nei prossimi giorni conosceremo più da vicino ogni complemento indiretto”
– non serve registrare l’attività sui quaderni di grammatica.

Complementi indiretti col metodo Montessori
Scopo

– comprendere la relazione che c’è tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome del soggetto, del complemento oggetto o diretto e dei complementi indiretti
– introdurre le nuova frecce arancio per i complementi indiretti da usare al posto della freccia arancio con la scritta COMPLEMENTI INDIRETTI o le domande …chi? … che cosa?

Note:

– dopo questa presentazione si consiglia di introdurre un solo cerchio arancio e una sola freccia arancio nuova alla volta.
– ci sono tre presentazioni per ogni complemento:
prima: si usa la freccia con scritta soltanto la domanda (simboli C1a)
seconda: si usa la freccia con la domanda scritta su una facciata e il nome del complemento sull’altra (simboli C1b)
terza: si usano le frecce con scritto soltanto il nome del complemento (simboli C1c)

Età:

– dai 9 ai 12 anni.

ANALISI LOGICA – materiale stampabile e stella logica Montessori

ANALISI LOGICA – materiale stampabile e stella logica Montessori, per conoscere i complementi indiretti e analizzare la frase semplice e complessa.

Scatola C1a per l’analisi logica

Le frecce riportano soltanto le domande che i bambini usano per analizzare la frase. Per comporre la stella logica 1 (su foglio A 3) basta ritagliare gli elementi e incollarli sul foglio seguendo il modello:

Le stelle logiche in commercio per il livello 1 sono così:

simboli muti:

– cerchi rossi con la scritta PREDICATO
– cerchi neri grandi  (per il soggetto)
– cerchi neri medi (per il complemento oggetto o diretto)
– cerchi arancio piccoli (per i complementi indiretti)
– cerchi azzurri piccoli (per il complemento di specificazione)
– triangoli azzurri (per l’attributo e per il complemento predicativo e la parte nominale del predicato quando sono rappresentati da un aggettivo)
– triangoli neri (per l’apposizione e per il complemento predicativo e la parte nominale del predicato quando sono rappresentati da un sostantivo)

frecce nere:

– chi è che?… che cosa è che?… (per il soggetto)
– chi? che cosa? (per il complemento oggetto o diretto)
– con quale caratteristica? (per apposizione  e per il complemento predicativo e il nome del predicato nominale quando sono rappresentati da un sostantivo)

– per i complementi più importanti, frecce arancio con le domande:

– …chi? … che cosa? (per i complementi indiretti in generale)
– a chi? a che cosa? (per il complemento di termine)
– per mezzo di chi? per mezzo di che cosa? (per il complemento di mezzo o strumento)
– come? in che modo? in che maniera? (per il complemento di modo o maniera)
– dove? (per il complemento di luogo)
– quando? (per il complemento di tempo)
– perchè? per quale motivo? per quale causa? (per il complemento di causa)
– con chi? con che cosa? (per il complemento di compagnia e unione)
– da chi? da che cosa? (per il complemento di agente e causa efficiente)
– per quale fine? per quale scopo? (per il complemento di fine o scopo)
– da chi? da che cosa? da dove? (per il complemento di origine o separazione)
– fatto di che cosa? di quale materia? (per il complemento di materia)

– per gli altri complementi indiretti frecce arancio con le domande:

– dove? in quale luogo? (per il complemento di stato in luogo)
– dove? verso dove? (per il complemento di moto a luogo)
– da dove? da quale luogo? (per il complemento di moto da luogo)
– per dove? attraverso quale luogo? (per il complemento di moto per luogo)
– quando? a quando? per quando? in quale periodo? (per il complemento di tempo determinato)
– per quanto tempo? in quanto tempo? da quanto tempo? (per il complemento di tempo continuato)
– di chi? di che cosa? (per il complemento di abbondanza o privazione)
– di chi? di che cosa? a proposito di chi? a proposito di che cosa? (per il complemento di argomento)
– di che cosa? per che cosa? a che cosa? con che cosa? (per il complemento di colpa e pena)
– nonostante chi? nonostante che cosa? (per il complemento concessivo)
– di chi? di che cosa? di quale nome? (per il complemento di denominazione)
– quanto? a che distanza? (per il complemento di distanza)
– ogni quanto? in quale proporzione o distribuzione? (per il complemento distributivo)
– senza chi? senza che cosa? eccetto chi? eccetto che cosa? (per il complemento di esclusione)
– a quanti anni? di quanti anni? (per il complemento d’età)
– per che cosa? limitatamente a che cosa? (per il complemento di limitazione)
– di chi? di che cosa? quanto chi? quanto che cosa? come chi? come che cosa? (per il complemento di paragone)
– tra chi? tra che cosa? (per il complemento partitivo)
– di che qualità? come? (per il complemento di qualità)
– quanto? di quanto? per quanto? (per il complemento di quantità o misura)
– tra chi? tra quali cose? (per il complemento di rapporto o relazione)
– al posto di chi? al posto di cosa? invece di chi? invece di che cosa? (per il complemento di sostituzione o scambio)
– quanto? a quanto? (per il complemento di stima e prezzo)
– per chi? per che cosa? a vantaggio o a danno di chi? a vantaggio o a  danno di che cosa? (per il complemento di vantaggio e svantaggio)

frecce azzurre:

– – di chi? di che cosa? (per il complemento di specificazione)
– con quale caratteristica? (per l’attributo e per il complemento predicativo e la parte nominale del predicato quando sono rappresentati da un aggettivo)

_________________________

Scatola C1b per l’analisi logica

E’ anche detta scatola ponte perchè le frecce riportano le domande che i bambini usano per analizzare la frase da un lato e il nome dell’elemento della frase dall’altro. Per comporre la stella logica 2 (su foglio A3) basta ritagliare gli elementi e incollarli sul foglio seguendo il modello:

simboli muti:

– cerchi rossi con la scritta PREDICATO
– cerchi neri grandi  (per il soggetto)
– cerchi neri medi (per il complemento oggetto o diretto)
– cerchi arancio piccoli (per i complementi indiretti)
– cerchi azzurri piccoli (per il complemento di specificazione)
– triangoli azzurri (per l’attributo e per il complemento predicativo e la parte nominale del predicato quando sono rappresentati da un aggettivo)
– triangoli neri (per l’apposizione e per il complemento predicativo e la parte nominale del predicato quando sono rappresentati da un sostantivo)

frecce nere (stampate fronte e retro):

– chi è che?… che cosa è che? /soggetto
– chi? che cosa? / complemento oggetto
– con quale caratteristica?/ apposizione
– con quale caratteristica?/ complemento predicativo (quando è un sostantivo)
– con quale caratteristica?/ nome del predicato (quando è un sostantivo)

– per i complementi più importanti, frecce arancio stampate fronte e retro:

– …chi? … che cosa? /complementi indiretti
– a chi? a che cosa? / complemento di termine
– per mezzo di chi? per mezzo di che cosa? / complemento di mezzo o strumento
– come? in che modo? in che maniera? / complemento di modo o maniera
– dove? / complemento di luogo
– quando? /complemento di tempo
– perchè? per quale motivo? per quale causa? / complemento di causa
– con chi? con che cosa? / complemento di compagnia e unione
– da chi? da che cosa? / complemento di agente e causa efficiente
– per quale fine? per quale scopo? / complemento di fine o scopo
– da chi? da che cosa? da dove? / complemento di origine o separazione
– fatto di che cosa? di quale materia? / complemento di materia

– per gli altri complementi indiretti frecce arancio stampate fronte e retro:

– dove? in quale luogo? / complemento di stato in luogo
– dove? verso dove? / complemento di moto a luogo
– da dove? da quale luogo? / complemento di moto da luogo
– per dove? attraverso quale luogo? / complemento di moto per luogo
– quando? a quando? per quando? in quale periodo? / complemento di tempo determinato
– per quanto tempo? in quanto tempo? da quanto tempo? / complemento di tempo continuato
– di chi? di che cosa? / complemento di abbondanza o privazione
– di chi? di che cosa? a proposito di chi? a proposito di che cosa? / complemento di argomento
– di che cosa? per che cosa? a che cosa? con che cosa? /complemento di colpa e pena
– nonostante chi? nonostante che cosa? / complemento concessivo
– di chi? di che cosa? di quale nome? / complemento di denominazione
– quanto? a che distanza? / complemento di distanza
– ogni quanto? in quale proporzione o distribuzione? / complemento distributivo
– senza chi? senza che cosa? eccetto chi? eccetto che cosa? / complemento di esclusione
– a quanti anni? di quanti anni? / complemento d’età
– per che cosa? limitatamente a che cosa? / complemento di limitazione
– di chi? di che cosa? quanto chi? quanto che cosa? come chi? come che cosa? / complemento di paragone
– tra chi? tra che cosa? / complemento partitivo
– di che qualità? come? / complemento di qualità
– quanto? di quanto? per quanto? / complemento di quantità o misura
– tra chi? tra quali cose? / complemento di rapporto o relazione
– al posto di chi? al posto di cosa? invece di chi? invece di che cosa? / complemento di sostituzione o scambio
– quanto? a quanto? / complemento di stima e prezzo
– per chi? per che cosa? a vantaggio o a danno di chi? a vantaggio o a  danno di che cosa? / complemento di vantaggio e svantaggio

frecce azzurre stampate fronte e retro:

– con quale caratteristica? / attributo
– con quale caratteristica? / complemento predicativo (quando è un aggettivo)
– con quale caratteristica? / parte nominale del predicato (quando è un aggettivo)
– di chi? di che cosa? / per il complemento di specificazione

_________________________

Scatola C1c per l’analisi logica col metodo Montessori

Le frecce riportano soltanto i nomi degli elementi della frase. Per comporre la stella logica 3 (su foglio A3) basta ritagliare gli elementi e incollarli sul foglio seguendo il modello:

simboli:

– cerchi rossi con la scritta PREDICATO
– cerchi neri grandi  (per il soggetto)
– cerchi neri medi (per il complemento oggetto o diretto)
– cerchi arancio piccoli (per i complementi indiretti)
– cerchi azzurri piccoli (per il complemento di specificazione)
– triangoli azzurri (per l’attributo e per il complemento predicativo e la parte nominale del predicato quando sono rappresentati da un aggettivo)
– triangoli neri (per l’apposizione e per il complemento predicativo e la parte nominale del predicato quando sono rappresentati da un sostantivo)

frecce nere:

– soggetto
– complemento oggetto
– apposizione
– complemento predicativo (quando è un sostantivo)
– nome del predicato (quando è un sostantivo)

– per i complementi più importanti, frecce arancio:

– complementi indiretti
– complemento di termine
– complemento di mezzo o strumento
– complemento di modo o maniera
– complemento di luogo
– complemento di tempo
– complemento di causa
– complemento di compagnia e unione
– complemento di agente e causa efficiente
– complemento di fine o scopo
– complemento di origine o separazione
– complemento di materia

– per gli altri complementi indiretti frecce arancio:

– complemento di stato in luogo
– complemento di moto a luogo
– complemento di moto da luogo
– complemento di moto per luogo
– complemento di tempo determinato
– complemento di tempo continuato
– complemento di abbondanza o privazione
– complemento di argomento
– complemento di colpa e pena
– complemento concessivo
– complemento di denominazione
– complemento di distanza
– complemento distributivo
– complemento di esclusione
– complemento d’età
– complemento di limitazione
– complemento di paragone
– complemento partitivo
– complemento di qualità
– complemento di quantità o misura
– complemento di rapporto o relazione
– complemento di sostituzione o scambio
– complemento di stima e prezzo
– complemento di vantaggio e svantaggio

frecce azzurre:

– attributo
– complemento di specificazione
– complemento predicativo (quando è un aggettivo)
– parte nominale del predicato (quando è un aggettivo).

Analisi logica Montessori: quarta presentazione dei complementi indiretti

Analisi logica Montessori: quarta presentazione dei complementi indiretti. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Analisi logica Montessori: quarta presentazione dei complementi indiretti


Materiale
:
– frasi preparate
– Scatola per l’analisi logica Montessori B1d
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: SOGGETTO
una freccia nera con la scritta: COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO
una freccia arancio con la scritta: COMPLEMENTI INDIRETTI.

Analisi logica Montessori: quarta presentazione dei complementi indiretti
pdf qui:

Analisi logica Montessori: quarta presentazione dei complementi indiretti
Presentazione
:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale elencato sopra
– scegliamo una frase, ad esempio MARTA INDOSSA LA SCIARPA COL BERRETTO
– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “Indossa”
– chiediamo a un bambino di ritagliare la parola dalla frase
– mettiamo il cerchio rosso al centro del piano di lavoro e mettiamo il verbo INDOSSA sul cerchio rosso

– diciamo: “Chi è che indossa?”. I bambini rispondono: “Marta”. Diciamo: “Marta è il soggetto”
– diciamo: “Ora metteremo la parola MARTA sul simbolo del soggetto, il cerchio nero grande”
– mettiamo il cerchio grande nero a sinistra del cerchio rosso. Mettiamo la freccia nera SOGGETTO tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio nero

– chiediamo: “Marta indossa cosa?”. I bambini rispondono: “La sciarpa”
– diciamo: “Ora metteremo le parole LA SCIARPA sul simbolo del complemento oggetto o diretto, cioè sul cerchio nero medio”
– mettiamo il cerchio nero medio a destra del cerchio rosso e mettiamo il complemento oggetto LA SCIARPA sul cerchio medio nero
– mettiamo la freccia nera COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio medio nero

– chiediamo: “Marta indossa la sciarpa con che cosa?”. I bambini rispondono: “COL BERRETTO”
– diciamo “COL BERRETTO è il complemento indiretto”
– mettiamo le parole COL BERRETTO sul simbolo che rappresenta i complementi indiretti, cioè il cerchio arancio piccolo”
– mettiamo il cerchio arancio piccolo un po’ più in alto rispetto al cerchio rosso e a destra
– mettiamo la freccia arancio COMPLEMENTI INDIRETTI  tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo in modo che punti verso il cerchio arancio

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Analisi logica Montessori: quarta presentazione dei complementi indiretti
Scopo
:
– comprendere la relazione che c’è tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome del soggetto, del complemento oggetto o diretto e dei complementi indiretti.
– introdurre la nuova freccia con la scritta COMPLEMENTI INDIRETTI.

Età:
– dai 9 ai 12 anni.

Analisi logica Montessori: terza presentazione dei complementi indiretti

Analisi logica Montessori: terza presentazione dei complementi indiretti. Presentazioni ed esercizi per bambini ella scuola primaria.

Analisi logica Montessori: terza presentazione dei complementi indiretti

Materiale:
– frasi preparate
– Scatola per l’analisi logica Montessori B1d:


Dalla scatola ci serviranno:
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: “chi è che?… che cosa è che?…” su una facciata e la scritta SOGGETTO sull’altra
una freccia nera con la scritta: “chi? che cosa?” su una facciata e la scritta COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO sull’altra
una freccia arancio con la scritta: “…chi? …che cosa?” su una facciata e la scritta COMPLEMENTI INDIRETTI sull’altra.

 

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale elencato sopra
– scegliamo una frase, ad esempio ANTONIO HA PREPARATO UNA TORTA PER CARLOTTA

– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “Ha preparato”
– chiediamo a un bambino di ritagliare la parola dalla frase
– mettiamo il cerchio rosso al centro del piano di lavoro e mettiamo il verbo HA PREPARATO sul cerchio rosso

– diciamo: “Chi è che ha preparato?”. I bambini rispondono: “Antonio”
– diciamo: “Ora metteremo la parola ANTONIO sul simbolo del soggetto, il cerchio nero grande”
– mettiamo il cerchio grande nero a sinistra del cerchio rosso. Mettiamo la freccia nera con le domande ‘chi è che?… che cosa è che?…’ tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio nero e voltiamola dalla parte in cui è scritto SOGGETTO


– chiediamo: “Antonio ha preparato cosa?”. I bambini rispondono: “Una torta”
– diciamo: “Ora metteremo le parole UNA TORTA sul simbolo del complemento oggetto o diretto, cioè sul cerchio nero medio”
– mettiamo il cerchio nero medio a destra del cerchio rosso e mettiamo il complemento oggetto UNA TORTA sul cerchio medio nero
– mettiamo la freccia nera con le domande ‘chi? che cosa?’ tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio medio nero e voltiamola dalla parte in cui è scritto COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO


– chiediamo: “Antonio ha preparato una torta per chi?”. I bambini rispondono: “Per Carlotta”
– diciamo “PER CARLOTTA è un complemento indiretto”
– mettiamo le parole PER CARLOTTA sul simbolo che rappresenta i complementi indiretti, cioè il cerchio arancio piccolo”
– mettiamo il cerchio arancio piccolo un po’ più in alto rispetto al cerchio rosso e a destra
– mettiamo la freccia arancio con le domande ‘…chi? …che cosa?’  tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo in modo che punti verso il cerchio arancio, poi voltiamo la freccia dal lato che porta la scritta COMPLEMENTO INDIRETTO


– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Analisi logica Montessori: terza presentazione dei complementi indiretti
Scopo
:
– comprendere la costruzione della frase
– comprendere la relazione che c’è tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome del soggetto, del complemento oggetto o diretto e dei complementi indiretti.
– introdurre la nuova freccia con la scritta COMPLEMENTI INDIRETTI.

Analisi logica Montessori: terza presentazione dei complementi indiretti
Età
:
– dai 9 ai 12 anni.

_________________
Analisi logica Montessori: terza presentazione dei complementi indiretti

Analisi logica Montessori: seconda presentazione dei complementi indiretti

Analisi logica Montessori: seconda presentazione dei complementi indiretti. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiale:
– frasi preparate
Scatola per l’analisi logica Montessori B1c:

Dalla scatola useremo:


un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: “chi è che?… che cosa è che?…”
una freccia nera con la scritta: “chi? che cosa?”
una freccia arancio con la scritta: “…chi? …che cosa?”

Analisi logica Montessori: seconda presentazione dei complementi indiretti
Presentazione
:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale elencato sopra
– scegliamo una frase, ad esempio LA NONNA HA REGALATO UNA PALLA A GAIA


– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “Ha regalato”
– chiediamo a un bambino di ritagliare la parola dalla frase
– mettiamo il cerchio rosso al centro del piano di lavoro e mettiamo il verbo HA REGALATO sul cerchio rosso

– diciamo: “Chi è che ha regalato?”. I bambini rispondono: “La nonna”
– diciamo: “Ora metteremo le parole LA NONNA sul simbolo del nome che rappresenta la persona che esegue l’azione, il cerchio nero grande”
– mettiamo il cerchio grande nero a sinistra del cerchio rosso. Mettiamo la freccia nera con le domande ‘chi è che?… che cosa è che?…’ tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio nero

– chiediamo: “La nonna ha regalato cosa?”. I bambini rispondono: “Una palla”
– diciamo: “Ora metteremo le parole UNA PALLA sul simbolo del nome che rappresenta la cosa che riceve l’azione, cioè sul cerchio nero medio”
– mettiamo il cerchio nero medio fino a destra del cerchio rosso e mettiamo il complemento oggetto UNA PALLA sul cerchio medio nero
– mettiamo la freccia nera con le domande ‘chi? che cosa?’ tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio medio nero


– chiediamo: “La nonna ha regalato una palla a chi?”. I bambini rispondono: “A Gaia”
– diciamo: “GAIA è un complemento indiretto. Il complemento oggetto è diretto perchè riceve l’azione direttamente. I complementi indiretti completano la frase in vari modi e non ricevono l’azione direttamente. I complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto. La prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione. Il simbolo per i complementi indiretti è un piccolo cerchio arancio”
– diciamo: “Ora metteremo il cerchio arancio piccolo un po’ più in alto rispetto al cerchio rosso e a destra”
– mettiamo il cerchio arancio piccolo come abbiamo indicato e mettiamo la freccia arancio con le domande ‘…chi? …che cosa?’  tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo in modo che punti verso il cerchio arancio


– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Analisi logica Montessori: seconda presentazione dei complementi indiretti
Scopo
:
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione) e le famiglie del nome del soggetto, del complemento oggetto o diretto e dei complementi indiretti.
– introdurre le nuove domande da usare per i complementi indiretti.

Età:
– dai 9 ai 12 anni.

________________________________________
Analisi logica Montessori: seconda presentazione dei complementi indiretti

Analisi logica Montessori: prima presentazione dei complementi indiretti

Analisi logica Montessori: prima presentazione dei complementi indiretti. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiale:
– Scatola per l’analisi logica Montessori B1a:

Dalla scatola useremo:
un cerchio rosso con la scritta VERBO
un cerchio nero grande  (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
due frecce nere mute
una freccia arancio muta
– frasi pronte.

Analisi logica Montessori: prima presentazione dei complementi indiretti
Presentazione
:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come si analizza una frase”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale elencato sopra
– scegliamo una frase, ad esempio ALICE MOSTRA UN DISEGNO A FRANCESCA

– chiediamo ai bambini di leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è il verbo?”. I bambini rispondono: “Mostra”
– chiediamo a un bambino di ritagliare la parola dalla frase
– facciamo scivolare il cerchio rosso verso il centro del piano di lavoro e mettiamo il verbo MOSTRA sul cerchio rosso

– diciamo: “Chi è che mostra?”. I bambini rispondono: “Alice”
– diciamo: “Ora metteremo la parola ALICE sul simbolo del nome che rappresenta la persona che esegue l’azione, il cerchio nero grande”
– facciamo scivolare il cerchio grande nero fino a posizionarlo a sinistra del cerchio rosso. Mettiamo una freccia nera tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio nero

– chiediamo: “Alice mostra cosa?”. I bambini rispondono: “Un disegno”
– diciamo: “Ora metteremo le parole UN DISEGNO sul simbolo del nome che rappresenta la cosa che riceve l’azione, cioè sul cerchio nero medio”
– mettiamo il cerchio nero medio a destra del cerchio rosso e mettiamo il complemento oggetto UN DISEGNO sul cerchio medio nero. Mettiamo una freccia nera tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio medio nero

– chiediamo: “Alice mostra un disegno a chi?”. I bambini rispondono: “A Francesca”
– diciamo: “Il cerchio nero piccolo è il simbolo che rappresenta la persona che riceve l’azione indirettamente. Francesca è un complemento indiretto. Il complemento oggetto è diretto perché riceve l’azione direttamente. I complementi indiretti completano la frase in vari modi e non ricevono l’azione direttamente. I complementi indiretti sono spesso preceduti da un complemento oggetto o diretto. La prima parola di un complemento indiretto è spesso una preposizione. Il simbolo per i complementi indiretti è un piccolo cerchio nero”
– diciamo: “Ora metteremo il cerchio arancio piccolo un po’ più in alto rispetto al cerchio rosso e a destra”
– mettiamo il cerchio arancio piccolo come abbiamo indicato e mettiamo una freccia arancio tra il cerchio rosso e il cerchio arancio piccolo in modo che punti verso il cerchio arancio

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni. Solo l’ordine di partenza risulterà quello corretto
– ricostruiamo la frase
– i bambini lavoreranno con il materiale da soli dopo la presentazione
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini comporranno loro frasi e le analizzeranno col materiale.

Analisi logica Montessori: prima presentazione dei complementi indiretti – Scopo:
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione) e le famiglie del nome del soggetto, del complemento oggetto o diretto e dei complementi indiretti.
– introdurre i complementi indiretti.

Età:
– dai 9 ai 12 anni.

_____________________
Analisi logica Montessori: prima presentazione dei complementi indiretti

Analisi logica Montessori: scatola A3, tavola, tabella e questionario

Analisi logica Montessori: scatola A3, tavola, tabella e questionario. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiali:
– matita
– righello
– fogli a righe
– una raccolta di immagini ricche di azioni
– scatola dei simboli per l’analisi logica Montessori A3
– tavola A3
– tabella A3

Dalla scatola dei simboli per l’analisi logica Montessori A3:
– un cerchio rosso con la scritta ‘predicato’
– un cerchio nero grande
– un cerchio nero medio
– una freccia nera con la scritta ‘soggetto’
– una freccia nera con la scritta ‘complemento oggetto o diretto’.

La tavola può essere stampata in formato A4 o, meglio, si possono incollare i simboli a grandezza naturale su un foglio più grande.

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato ad analizzare le frasi”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi svolgeremo insieme una nuova attività con le frasi”
– mostriamo la tavola A3  e discutiamone coi bambini


– chiediamo a un bambino di riprodurre il grafico presente nella tavola A3 utilizzando i simboli mobili della scatola A3


– parliamo del contenuto della scatola A3 dicendo: “In questa scatola non ci sono domande, ma soltanto i termini predicato, soggetto e complemento oggetto”
– parliamo della tavola A3 dicendo: “La tavola non presenta domande, ma soltanto i termini predicato, soggetto e complemento oggetto”
– diciamo: “Oggi impareremo a registrare il nostro lavoro in un modo diverso”
– diamo ad ogni bambino un foglio di carta a righe
– chiediamo di piegare il foglio lungo la metà verticale, mostrando come fare
– chiediamo di tracciare una linea lungo la piegatura usando matita e righello, mostrando come fare


– chiediamo di scrivere la parola TESTO nella prima riga della colonna di destra
– chiediamo di scrivere la parola ANALISI nella prima riga della colonna di sinistra. Sotto alla parola ANALISI scriviamo in colonna le parole PREDICATO, SOGGETTO, COMPLEMENTO OGGETTO


– diciamo: “Useremo la tavola A3 per aiutarci a ricordare i termini che ci servono ad analizzare la frase”
– chiediamo ai bambini di formulare una frase che si accordi con lo schema illustrato nella tavola A3. Se i bambini hanno difficoltà ad inventare la frase, possono guardare le immagini per trarre suggerimenti
– ogni bambino scrive la frase nella prima riga della colonna contrassegnata dalla parola TESTO, ad esempio un bambino scrive CAMILLA LEGGE UN ROMANZO


– indichiamo il predicato sulla tavola e sulla tabella
– chiediamo: “Qual è il predicato?”. Il bambino risponde: “Legge”. Chiediamo di scrivere la risposta nella colonna di destra, a fianco della parola PREDICATO
– indichiamo il soggetto sulla tavola e sulla tabella


– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. Il bambino risponde: “Camilla”. Chiediamo di scrivere la risposta nella colonna di destra, a fianco della parola SOGGETTO
– indichiamo il complemento oggetto sulla tavola e sulla tabella


– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “Un romanzo”. Chiediamo a un bambino di scrivere la risposta nella colonna di destra, a fianco delle parole COMPLEMENTO OGGETTO


– ripetiamo la procedura con altre frasi
– i bambini registrano questa attività sui loro quaderni di grammatica
– i bambini continuano ad esercitarsi da soli con altre frasi
– nei giorni seguenti i bambini possono eseguire l’analisi logica solo per mezzo della compilazione del questionario.

Analisi logica Montessori: scatola A3 – Scopo:
– comprendere la relazione tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome che rappresentano il soggetto e il complemento oggetto
– introdurre la Tavola A3
– introdurre la Tabella A3
– presentare un nuovo metodo per registrare l’analisi logica: il questionario.

Analisi logica Montessori: scatola A3  – Età:
– dagli 8 ai 9 anni.

Analisi logica Montessori: scatola A3

Analisi logica Montessori: tabella A2 per la costruzione di frasi

Analisi logica Montessori: tabella A2 per la costruzione di frasi. Esercizi e presentazioni per bambini della scuola primaria.

Materiali:
– matita
– righello
– strisce di carta bianca
– penna nera
– fogli a righe
– tavola A2
– tabella A2


– dalla scatola per l’analisi logica Montessori A2:

un cerchio rosso con la scritta VERBO su una facciata e la scritta PREDICATO sull’altra

un cerchio grande nero
un cerchio medio nero
una freccia nera con la scritta “chi è che?… che cosa è che?…” su una facciata e la scritta SOGGETTO sull’altra

una freccia nera con la scritta “chi? che cosa?” su una facciata e la scritta COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO sull’altra

Scatola A2 per l’analisi logica

Analisi logica Montessori: tabella A2 per la costruzione di frasi

Per la TAVOLA A2 possiamo stampare questa su foglio A4:

Tabelle A2 per l’analisi logica

Analisi logica Montessori: tabella A2 per la costruzione di frasi


Presentazione
:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato ad analizzare le frasi”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi svolgeremo insieme una nuova attività con le frasi”
– mostriamo la Tavola A2. Chiediamo a un bambino di prendere dalla scatola i simboli che si trovano stampati nella Tavola A2
– diciamo: “Oggi  vedremo come possiamo registrare i nostri lavori di analisi logica in un modo diverso”
– diamo ad ogni bambino un foglio a righe. Pieghiamolo in tre parti e con matita e righello disegniamo tre colonne



– diciamo: “Scriviamo la parola DOMANDA in alto, nella prima colonna a sinistra”
– diciamo: “Scriviamo la parola RISPOSTA nella colonna centrale”
diciamo: “Scriviamo ELEMENTO DELLA FRASE nella colonna di destra”


– diciamo: “Useremo la Tavola A2 come aiuto per ricordare le domande”
– scriviamo una frase su una striscia di carta con la penna nera, ad esempio EVA DIPINGE UN ARCOBALENO


– chiediamo: “Qual è la prima domanda?”. I bambini rispondono: “Qual è il verbo?”
– chiediamo ai bambini di scrivere la domanda nella prima colonna della tabella che hanno disegnato sui loro fogli a righe in questo modo: 1. Qual è il verbo?


– chiediamo: “Qual è la risposta alla domanda?” I bambini rispondono: “Dipinge”
– chiediamo ai bambini di scrivere la risposta nella seconda colonna, in questo modo: 1. dipinge
– chiediamo: “Quale parte della frase contiene il verbo?”. I bambini rispondono: “Il predicato”
– chiediamo ai bambini di scrivere la risposta nella terza colonna, in questo modo: 1. predicato


– chiediamo: “Qual è la seconda domanda?”. I bambini rispondono: “Chi è che dipinge?”
– chiediamo ai bambini di scrivere la risposta nella prima colonna, in questo modo: 2. chi è che dipinge?
– chiediamo: “Qual è la risposta alla domanda?”. I bambini rispondono: “Eva”
– chiediamo ai bambini di scrivere questa risposta nella seconda colonna in questo modo: 2. Eva
– chiediamo: “Quale parte della frase contiene la persona, animale, cosa che esegue l’azione?”. I bambini rispondono: “Il soggetto”
– chiediamo ai bambini di scrivere la risposta nella terza colonna in questo modo: 2. soggetto


– chiediamo: “Qual è la terza domanda?”. I bambini rispondono: “Eva dipinge cosa?”
– chiediamo ai bambini di scrivere la domanda nella prima colonna in questo modo: 3. Eva dipinge cosa?
– chiediamo: “Qual è la risposta alla domanda?”. I bambini rispondono: “Un arcobaleno”
– chiediamo ai bambini di scrivere la risposta nella seconda colonna, in questo modo: 3. un arcobaleno
– chiediamo: “Quale parte della frase contiene la persona, cosa, animale che riceve l’azione?”. I bambini rispondono: “Complemento oggetto”
– chiediamo ai bambini di scrivere la risposta nella terza colonna, in questo modo: 3. complemento oggetto


– ripetiamo la procedura con altre frasi
– i bambini registrano l’esercizio sui loro quaderni di grammatica
– nei giorni seguenti i bambini svolgono questa attività in modo indipendente
– dopo la presentazione iniziale, i bambini possono usare la Tabella A2 da sola.

Scopo:
– comprendere la costruzione della frase
– comprendere la relazione tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome che rappresentano il soggetto e il complemento oggetto
– introdurre un nuovo metodo per registrare il lavoro di analisi logica: la Tabella A2.

Età:
– dai 7 ai 9 anni.

________________________________________
Analisi logica Montessori: tabella A2 per la costruzione di frasi

Analisi logica Montessori: tavola A2 per la costruzione di frasi

Analisi logica Montessori: tavola A2 per la costruzione di frasi. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiali:
– tavola A2
– strisce di carta bianca
– penna nera
– dai simboli della scatola per l’analisi logica Montessori A2:

un cerchio rosso con la scritta VERBO su una facciata e la scritta PREDICATO sull’altra

un cerchio grande nero
un cerchio medio nero
una freccia nera con la scritta “chi è che?… che cosa è che?…” su una facciata e la scritta SOGGETTO sull’altra

una freccia nera con la scritta “chi? che cosa?” su una facciata e la scritta COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO sull’altra

Per la TAVOLA A2 possiamo stampare questa su foglio A4:

o, meglio, incollare i simboli mobili a grandezza normale su un foglio più grande, aggiungendo le parole SOGGETTO e COMPLEMENTO OGGETTO o DIRETTO

Analisi logica Montessori: tavola A2

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato ad analizzare le frasi”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi svolgeremo insieme una nuova attività con le frasi”
– mostriamo la tavola A2  e discutiamone coi bambini. La tavola mostra il cerchio grande nero del soggetto a sinistra, la prima freccia nera con la scritta “chi è che?… che cosa è che?…” che punta verso il soggetto, il cerchio rosso con la scritta “verbo”, la seconda freccia nera con la scritta “chi? che cosa?” che punta verso il complemento oggetto, e il cerchio nero medio per il complemento oggetto. Lungo il margine sinistro della tavola si trova la scritta SOGGETTO e lungo il margine destro la scritta COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO
– scriviamo una frase su una striscia di carta bianca con la penna nera, ad esempio FRANCESCA CUOCE LA FRITTATA
– diciamo: “Ora lavoreremo con la scatola A2”. Chiediamo a un bambino di prendere dalla scatola i simboli che si trovano stampati nella Tavola A2
– chiediamo: “Qual è la prima domanda?”. I bambini rispondono: “Qual è il verbo?”
– diciamo: “La parte della frase che risponde alla domanda ‘Qual è il verbo?’ è chiamata predicato”. Mostriamo il cerchio rosso dal lato della scritta VERBO

– giriamo il cerchio rosso dal lato con la scritta PREDICATO

– chiediamo: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “Cuoce”. Chiediamo a un bambino di ritagliare la parola dalla frase e di metterla sul simbolo che rappresenta il verbo, il cerchio rosso

– chiediamo: “Qual è la seconda domanda?”. I bambini rispondono: “Chi è che cuoce?”
– diciamo: “La parte della frase che risponde alla domanda ‘chi è che cuoce?’ è chiamata SOGGETTO. Il soggetto è la persona, cosa, animale che esegue l’azione
– mostriamo la prima freccia nera dalla parte delle domande ‘chi è che?… che cosa è che?…’.

Giriamo la freccia dalla parte della scritta SOGGETTO
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “Francesca”
– mettiamo la parola sul simbolo che rappresenta il soggetto, cioè il cerchio nero grande
– mettiamo la parola sul cerchio nero grande

– chiediamo: “Qual è la terza domanda?”. I bambini rispondono: “Francesca cuoce cosa?”
– diciamo: “La parte della frase che risponde alla domanda ‘Francesca cuoce cosa?’ è chiamata COMPLEMENTO OGGETTO. Il complemento oggetto è la persona, cosa, animale che riceve l’azione”
– mostriamo la freccia nera dalla parte delle domande ‘chi? che cosa?’e giriamola dalla parte della scritta COMPLEMENTO OGGETTO

– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “La frittata”
– mettiamo le parole sul simbolo che rappresenta il complemento oggetto, cioè il cerchio nero medio
– analizziamo la frase utilizzando la Tavola A2 al posto dei simboli mobili


– ripetiamo la procedura con altre frasi, e quando i bambini sono in grado di farlo potranno usare la tavola senza analizzare prima la frase con i simboli mobili
– i bambini continuano ad esercitarsi da soli con altre frasi
– l’attività sarà registrata sui quaderni di grammatica dopo aver presentato anche la Tabella A2, il giorno seguente

Analisi logica Montessori: tavola A2
Scopo
:
– comprendere la costruzione della frase
– comprendere la relazione tra il predicato (verbo) e le famiglie del nome che rappresentano il soggetto e il complemento oggetto
– introdurre la Tavola A2.

Analisi logica Montessori: tavola A2
Età:

– dai 7 ai 9 anni.

________________________________________
Analisi logica Montessori: tavola A2

Analisi logica Montessori: scatola A2 – domande e simboli ponte

Analisi logica Montessori: scatola A2 – domande e simboli ponte. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Analisi logica Montessori: scatola A2
Materiale
:

– strisce di carta bianca
– penna nera
– tavola A2 per l’analisi logica Montessori
– dalla scatola A2 i seguenti simboli:
un cerchio rosso con la scritta VERBO su una facciata e la scritta PREDICATO sull’altra

un cerchio grande nero
un cerchio medio nero
una freccia nera con la scritta “chi è che?… che cosa è che?…” su una facciata e la scritta SOGGETTO sull’altra

una freccia nera con la scritta “chi? che cosa?” su una facciata e la scritta COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO sull’altra

Analisi logica Montessori: scatola A2
Presentazione
:

– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato ad analizzare le frasi”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi svolgeremo insieme una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale elencato
– scriviamo una frase su una striscia di carta bianca, ad esempio IL PARRUCCHIERE TAGLIA I CAPELLI
– diciamo: “Nei giorni scorsi abbiamo lavorato con la scatola A1. Il materiale di questa nuova scatola è simile, ma ha qualcosa in più”
– chiediamo: “Qual è la prima domanda?”. I bambini rispondono: “Qual è il verbo?”
– diciamo: “La parte di questa frase che risponde alla domanda ‘Qual è il verbo?’ è chiamata PREDICATO”. Mostriamo il cerchio rosso dalla parte della scritta VERBO


diciamo: “La parola predicato viene dalla parola latina praedicare, che significa predicare
– giriamo il cerchio rosso per mostrare la parola PREDICATO scritta sulla facciata opposta a VERBO


– chiediamo ai bambini: “Qual è il predicato?”. I bambini rispondono: “Taglia”. Chiediamo a un bambino di ritagliare la parola TAGLIA dalla frase. Mettiamo il predicato sul simbolo che rappresenta il verbo, cioè il cerchio rosso


– chiediamo: “Qual è la seconda domanda?”. I bambini rispondono: “Chi è che taglia?”
– diciamo: “La parte della frase che risponde alla domanda “Chi è che taglia” si chiama SOGGETTO. Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa che esegue l’azione”
– mostriamo la prima freccia nera che mostra le domande “chi è che?… che cosa è che?…”. Giriamo la freccia rendendo visibile ai bambini la facciata che porta la scritta SOGGETTO


– diciamo: “La parola SOGGETTO viene dal latino subicere che  significa mettere sotto la propria autorità.”
– chiediamo: “Qual è il soggetto?”. I bambini rispondono: “Il parrucchiere.”
– chiediamo a un bambino di  mettere il soggetto sul simbolo che lo rappresenta, cioè il cerchio grande nero
– facciamo scivolare il cerchio nero grande fino a portarlo a sinistra del cerchio rosso e mettiamo le parole IL PARRUCCHIERE sopra di esso. Poi mettiamo la freccia nera tra il cerchio rosso e quello nero in modo che punti verso il cerchio nero; la scritta visibile è SOGGETTO
– chiediamo: “Qual è la terza domanda?”. I bambini rispondono: “Il parrucchiere taglia che cosa?”
– diciamo: “La parte della frase che risponde alla domanda ‘Il parrucchiere taglia che cosa?’ è chiamata COMPLEMENTO OGGETTO o COMPLEMENTO DIRETTO”. Il complemento oggetto o diretto è la persona o la cosa che ricevono l’azione”
– mostriamo la seconda freccia nera che reca la domanda ‘chi? che cosa?’ sulla facciata visibile.

Giriamo e mostriamo l’altra facciata, con la scritta COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO


– chiediamo: “Qual è il complemento oggetto?”. I bambini rispondono: “I capelli.”


– mettiamo le parole I CAPELLI sul simbolo che rappresenta l’oggetto diretto, cioè il cerchio nero medio
– facciamo strisciare il cerchio nero medio fino ad arrivare a destra del cerchio rosso e mettiamo le parole I CAPELLI sul cerchio. Mettiamo poi la freccia nera tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio nero, con la facciata con la scritta COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO visibile


– diciamo: “Il verbo o predicato è rappresentato dal simbolo del cerchio rosso, che è lo stesso simbolo che usiamo per il verbo quando facciamo l’analisi grammaticale. Il cerchio rosso rappresenta il sole, perchè il predicato è pieno di energia. Il cerchio che rappresenta il predicato è il cerchio più grande di tutti. Il predicato è la parte più importante nella frase perchè dà azione al soggetto. Il predicato è la sola parte di una frase che può anche stare da solo, se il soggetto è sottinteso”
– diciamo: “Il cerchio che fa da simbolo per il soggetto è nero come il simbolo del nome che usiamo nell’analisi grammaticale. Il simbolo del soggetto è un cerchio perchè il soggetto può essere una famiglia del nome, o una parte di una famiglia del nome, o un pronome, o anche un’altra parte del discorso. Il cerchio che rappresenta il soggetto è più piccolo di quello che rappresenta il predicato perchè non può mai stare da solo. Il soggetto è un cerchio perchè è come un satellite del sole (il predicato). Il soggetto ha bisogno del predicato.”
– diciamo: “Il simbolo del complemento oggetto o diretto è nero come il simbolo del nome in analisi grammaticale. Il simbolo del complemento oggetto è un cerchio perchè il complemento oggetto può essere una famiglia del nome, o una parte di una famiglia del nome, o un pronome, o anche un’altra parte del discorso. Il cerchio che rappresenta il complemento oggetto è più piccolo di quello che rappresenta il soggetto perchè è meno importante del soggetto. Le frasi non hanno necessariamente bisogno di un complemento oggetto.”


– ripetiamo la procedura con altre frasi
– il bambino continuerà ad esercitarsi con questo materiale individualmente
– l’attività verrà registrata sui quaderni di grammatica quando presenteremo anche la tavola A2 e del questionario A2.

Analisi logica Montessori: scatola A2
Scopo
:
– comprendere la costruzione della frase
– comprendere la relazione tra il predicato con la famiglia del nome del soggetto e del complemento oggetto o diretto nella frase
– introdurre i termini di predicato, soggetto e complemento oggetto o diretto per nominare le parti della frase

Età:
– dai 7 ai 9 anni.

________________________________________
Analisi logica Montessori: scatola A2

Analisi della lettura Montessori: tavola A1 e questionario

Analisi della lettura Montessori: tavola A1 e questionario. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Analisi della lettura Montessori – Materiale:


– tavola A1
– questionario A1
– carta a righe
– matita
– righello
– strisce di carta bianca
– penna nera

Possiamo stampare la Tavola A1 in formato A4, o meglio, per avere la tavola con i simboli nelle stesse dimensioni di quelli usati nell’analisi logica con la scatola A1, incollare secondo lo schema i simboli mobili su un cartoncino più grande.

_______________________________

Presentazione della Tavola A1:
Dopo che i bambini si sono esercitati con i simboli mobili della scatola A1 analizzando un gran numero di frasi, possiamo introdurre la Tavola A1. La prima presentazione consisterà nella comparazione tra lo schema che i bambini creano con i simboli mobili con quello presente sulla tavola.
In seguito potremo fornire ai bambini delle frasi. I bambini separano le parti della frase isolando prima il verbo e ponendolo sul simbolo presente sulla tavola, poi il soggetto e il complemento oggetto, rispondendo alle domande.

Presentazione della tavola e del questionario A1:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato ad analizzare le frasi”. Ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi faremo con le frasi una nuova attività”
– diciamo: “Sto per mostrarvi come registrare il vostro lavoro nei vostri quaderni  di grammatica”
– diamo ad ogni bambino un foglio a righe e chiediamo di segnare la metà piegando il foglio e poi tracciare la linea verticale con la matita


– diciamo: “Scrivete la parola DOMANDA in alto nella colonna di sinistra”
– diciamo: “Scrivete la parola RISPOSTA in alto nella colonna di destra”


– diciamo: “Abbiamo una tavola e una tabella che ci possono aiutare a ricordare le domande”. Mostriamo la tavola e la tabella ai bambini


– scriviamo GIOVANNI CAMMINA su una striscia di carta con la penna nera


– chiediamo: “Qual è la prima domanda?”. I bambini rispondono: “Qual è il verbo?”. Invitiamo i bambini a scrivere questa domanda nella colonna di sinistra, in questo modo: 1. Qual è il verbo?
– chiediamo: “Qual è la risposta per questa domanda?”. I bambini rispondono: “Cammina”. Invitiamo i bambini a scrivere la risposta nella colonna di destra, in questo modo: 1. cammina
– chiediamo: “Qual è la seconda domanda?”. I bambini rispondono: “Chi è che cammina?”. Invitiamo i bambini a scrivere la domanda nella colonna di sinistra, in questo modo: 2. Chi è che cammina?
– Chiediamo: “Qual è la risposta a questa domanda?”. I bambini rispondono: “Giovanni”. Invitiamo i bambini a scrivere la risposta nella colonna di destra, in questo modo: 2. Giovanni


– ripetiamo la procedura con altre frasi, includendo anche frasi che contengono un oggetto, ad esempio LA BAMBINA BIONDA STA CHIUDENDO LA FINESTRA, tagliando la frase nelle sue parti per posarle sulla tavola e scrivendo le domande e le risposte sul foglio di carta a righe


– al termine della presentazione i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica
– i bambini continueranno ad esercitarsi nei giorni successivi ad analizzare frasi utilizzando i simboli mobili oppure la tavola e la tabella, prima guidati e poi in modo indipendente.

Analisi della lettura Montessori – Scopo:
– comprendere la costruzione della frase
– comprendere le relazioni che ci sono tra verbo e famiglie del nome del soggetto e dell’oggetto nella frase
– introdurre un nuovo metodo per registrare l’attività, cioè imparare ad usare il questionario
– introdurre la tavola A1

Analisi della lettura Montessori – Età:
– dai 7 ai 9 anni

____________________________________
Analisi della lettura Montessori

Analisi della lettura Montessori con la scatola A-1

Analisi della lettura Montessori con la scatola A-1. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiali:

– strisce bianche di carta
– penna nera
– matita
– scatola A1 per l’analisi logica Montessori


– dalla scatola A1 per l’analisi logica Montessori:
un cerchio nero grande muto
un cerchio nero medio muto
un cerchio rosso con la scritta VERBO


una freccia nera su una facciata e con la scritta CHI E’ CHE?… CHE COSA E’ CHE?… sull’altra


una freccia nera su una facciata e con la scritta CHI?… CHE COSA?… sull’altra

Analisi della lettura Montessori con la scatola A-1

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già imparato come analizzare le frasi” e ricapitoliamo insieme quello che abbiamo imparato
– diciamo: “Oggi svolgeremo insieme una nuova attività con le frasi”
– mettiamo i simboli per l’analisi logica elencati sul piano di lavoro, con le facciate scritte nascoste
– scriviamo una frase sulla striscia di carta con la penna nera, ad esempio ALMA BEVE UNA BIBITA FRESCA
– diciamo: “Ora analizzeremo questa frase come abbiamo già imparato a fare”
– chiediamo: “Vi ricordate qual è la prima domanda che dobbiamo farci?”. I bambini risponderanno: “Qual è l’azione?”
– ora dovremo chiederci “Qual è il verbo?”. I bambini rispondono: “Beve”
– facciamo scivolare il cerchio rosso verso il centro del piano di lavoro. Giriamo il cerchio per mostrare la parola VERBO scritta sull’altra facciata

– chiediamo a un bambino di tagliare la frase per separare il verbo dalle altre parole. Diciamo: “Mettiamo il verbo sul simbolo dell’azione che  è il cerchio rosso”

– chiediamo: “Qual è la seconda domanda?”. I bambini rispondono: “Chi è che beve?”
– giriamo la prima freccia nera per mostrare la domanda scritta sull’altra facciata (chi è che?… che cosa è che?…)
– chiediamo: “Qual è la risposta a questa domanda?”. I bambini rispondono: “Alma”
– diciamo: “Mettiamo la parola sul simbolo che rappresenta il nome di chi esegue l’azione”
– spostiamo il cerchio nero grande a sinistra del cerchio rosso e mette la parola ALMA sul cerchio nero grande

Poi  mettiamo la freccia tra i due cerchi in modo che punti verso il cerchio nero

– chiediamo: “Qual è la terza domanda?”. I bambini rispondono: “Beve cosa?”
– giriamo la seconda freccia nera per mostrare la domanda scritta sull’altra facciata (chi? che cosa?)
– chiediamo: “Qual è la risposta a questa domanda?”. I bambini rispondono: “Una bibita fresca”
– diciamo: “Mettiamo le parole sul simbolo che rappresenta cosa riceve l’azione”
– facciamo strisciare il cerchio medio nero fino a portarlo a destra del cerchio rosso e poniamo le parole UNA BIBITA FRESCA sul cerchio.

Mettiamo la freccia tra il cerchio rosso e quello nero medio in modo che punti verso il cerchio nero


– modifichiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le possibili combinazioni, lasciandole sui rispettivi simboli. I bambini leggono le trasposizioni e decidono quale costruzione è la più corretta (quella di partenza)
– ogni bambino scrive una frase e la analizza col materiale

– i bambini registreranno questa attività dopo la presentazione della tavola A1 e della tabella A1, il giorno successivo.

Analisi della lettura Montessori con la scatola A-1
Scopo
:
– comprendere la costruzione della frase
– comprendere le relazioni che ci sono tra verbo e famiglie del nome del soggetto e dell’oggetto nella frase
– introdurre la domanda “qual è il verbo?” e la parola VERBO sul cerchio rosso
– introdurre le domande “chi è che?”, “che cosa è che?” e le domande “chi?”, “che cosa?” sulle frecce nere

Analisi della lettura Montessori con la scatola A-1
Età
:
– dai 7 ai 9 anni

________________________________________
Analisi della lettura Montessori con la scatola A-1

Analisi della lettura Montessori – ottavo caso: due soggetti, due predicati e due oggetti

Analisi della lettura Montessori – ottavo caso: due soggetti, due predicati e due oggetti. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiale:
– simboli dell’analisi logica: due cerchi grandi neri, due cerchi medi neri, due cerchi rossi, quattro frecce nere
– strisce di carta bianca
– penna nera
– forbici.

Analisi della lettura Montessori – ottavo caso: due soggetti, due predicati e due oggetti

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro due cerchi rossi, due cerchi neri grandi e due frecce nere
– scriviamo una frase in due copie (su due strisce di carta bianca), ad esempio ALMA LAVA IL PAVIMENTO E GAIA SPOLVERA GLI SCAFFALI
– i bambini leggono e se possibile eseguono le azioni
– chiediamo: “Quali di queste parole indicano un’azione?”
– i bambini rispondono “lava, spolvera”. Ritagliamo queste due parole da una delle due frasi
– chiediamo a un bambino di scegliere i simboli adatti tra quelli presenti sul piano di lavoro (i due cerchi rossi) e di mettere la parola LAVA su uno e la parola SPOLVERA sull’altro
– mettiamo i due cerchi rossi in colonna al centro del piano di lavoro


– ore chiediamo: “Chi è che lava?”. I bambini rispondono: “Alma”
– chiediamo a un bambino di scegliere il simbolo adatto tra quelli presenti sul piano di lavoro (il cerchio grande nero) e di mettere la parola ALMA su di esso
– mettiamo parola e simbolo a sinistra dell’azione LAVA
– ora chiediamo: “Chi è che spolvera?”. I bambini rispondono: “Gaia”
– chiediamo a un bambino di scegliere il simbolo adatto tra quelli presenti sul piano di lavoro (il cerchio grande nero) e di mettere la parola GAIA su di esso
– mettiamo parola e simbolo a sinistra dell’azione SPOLVERA


– mostriamo ai bambini come mettere una freccia nera tra le parole ALMA e LAVA e un’altra freccia tra le parole GAIA e SPOLVERA


– chiediamo: “Alma lava cosa?”. I bambini rispondono: “Il pavimento”
– mettiamo le parole su uno dei cerchi neri medi
– mettiamo parole e simbolo a destra della parola LAVA
– chiediamo: “Gaia spolvera che cosa?”. I bambini rispondono: “Gli scaffali”
– mettiamo le parole su uno dei cerchi neri medi
– mettiamo parole e simbolo a destra della parola SPOLVERA

– chiediamo a un bambino di mettere la parola che fa da congiunzione tra i due gruppi di simboli, in colonna coi simboli delle azioni


– invertiamo le due parti della frase. Prima spostiamo soltanto il verbo, poi tutte le parole, in tutte le possibili combinazioni. Leggiamo ogni volta a voce alta e discutiamo ogni mutamento di significato.
– rimettiamo le parti della frase nell’ordine corretto sopra i loro simboli
– ripetiamo la procedura con altre frasi
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato le frasi in base alla relazione che c’è tra il verbo e il nome. Abbiamo diviso le frasi in due parti: la parte che conteneva l’azione e la parte che conteneva il nome di chi esegue l’azione. Abbiamo poi indicato la relazione tra le due parti con una freccia nera”
– i bambini registrano questa presentazione sui loro quaderni di grammatica, usando la matita rossa per il simbolo dell’azione e la matita nera per il simbolo di chi la esegue. I simboli possono essere disegnati a mano libera o con l’ausilio di stencil.

Analisi della lettura Montessori – ottavo caso: due soggetti, due predicati e due oggetti
Scopo
:
– comprendere la costruzione delle frasi
– analizzare le frasi rispondendo a delle domande
– identificare le parti di una frase
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione) e famiglia del nome in una frase
– incentivare la comprensione della lettura evidenziando il significato dato dall’ordine delle parole
– arricchire il vocabolario a favore dell’espressione verbale e scritta.

Analisi della lettura Montessori – ottavo caso: due soggetti, due predicati e due oggetti
Età
:
– dai 7 ai 9 anni. Il prerequisito per questa presentazione è che i bambini abbiano ben compreso la funzione del verbo con gli esercizi di analisi grammaticale.

Analisi della lettura Montessori – ottavo caso: due soggetti, due predicati e due oggetti
Note:

– possiamo ripetere questa presentazione ogni anno
– evitiamo frasi con il verbo essere.

________________________________________
Analisi della lettura Montessori – ottavo caso: due soggetti, due predicati e due oggetti

Analisi della lettura Montessori – quinto caso: un soggetto un’azione e un oggetto

Analisi della lettura Montessori – terzo caso: un soggetto un’azione e un oggetto. Presentazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Materiali:
– simboli per l’analisi logica: un cerchio nero grande, un cerchio nero medio, un cerchio rosso, due frecce nere
– frasi pronte.

 

Un soggetto un’azione e un oggetto

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il cerchio rosso, il cerchio nero grande, una freccia che punta ad esso a destra, un cerchio nero medio, una freccia nera che punta ad esso a sinistra
– scegliamo una frase pronta, ad esempio MARIA MANGIA UNA MELA. Chiediamo ai bambini di leggere la frase e poniamola al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è l’azione?”. I bambini rispondono: “Mangia”
– facciamo scivolare il cerchio rosso verso il centro del piano di lavoro senza sollevarlo
– chiediamo ad un bambino di tagliare la parola che indica l’azione, MANGIA, dalla frase. Diciamo al bambino: “Ora metti la parola che indica l’azione, MANGIA, sul simbolo che indica l’azione, il cerchio rosso”
– diciamo: “Il cerchio rosso è il simbolo dell’azione. Le parole che indicano azioni sono il centro della frase”.


– chiediamo: “Chi è che mangia?”. I bambini rispondono: “Maria”
– facciamo scivolare il cerchio nero grande a sinistra del cerchio rosso
– diciamo: “Ora mettiamo la parola MARIA sul simbolo che rappresenta il nome di chi esegue l’azione”
– diciamo: “Il cerchio nero grande rappresenta la persona che esegue l’azione”


– chiediamo: “Cosa mangia Maria?”. I bambini rispondono: “Una mela”
– facciamo scivolare il cerchio nero medio fino a posizionarlo  a destra del cerchio rosso
– diciamo: “Ora metteremo le parole UNA MELA sul simbolo del nome più piccolo
– diciamo: “Il cerchio nero medio è il simbolo della cosa che riceve l’azione. Abbiamo usato il cerchio nero medio per UNA MELA perchè non è importante come MARIA, infatti potremmo anche dire soltanto MARIA MANGIA per comunicare il concetto, ma se diciamo solo MANGIA UNA MELA la frase ha un altro significato


– mostriamo le frecce nere ai bambini. Colleghiamo il cerchio rosso ad ognuno dei cerchi neri con le frecce.  Una delle frecce punterà verso MARIA e l’altra freccia punterà verso UNA MELA. Diciamo: “Le frecce mostrano la relazione che c’è tra l’azione ed i simboli dei nomi”


– invertiamo l’ordine delle parti della frase:
UNA MELA MANGIA MARIA
UNA MELA MARIA MANGIA
MARIA UNA MELA MANGIA
MANGIA UNA MELA MARIA
MANGIA MARIA UNA MELA
– chiediamo: “Queste frasi suonano bene?”. No.  Ricostruiamo la frase nell’ordine corretto
– ripetiamo la procedura con altre frasi che contengano un soggetto, un verbo ed un oggetto
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato le frasi in base alla relazione che c’è tra il verbo ed i nomi. Abbiamo diviso le frasi in tre parti:
la parte che contiene l’azione,
la parte che contiene la persona, animale, cosa, luogo che esegue quell’azione
la parte che contiene la persona, animale, cosa, luogo che riceve l’azione.
Abbiamo poi indicato la relazione tra le tre parti con le frecce nere”
– i bambini registrano questa presentazione sui loro quaderni di grammatica, usando la matita rossa per il simbolo dell’azione, la matita nera per i simboli di chi esegue l’azione e di chi riceve l’azione e per le frecce che indicano le relazioni tra azione e nomi. I simboli possono essere disegnati a mano libera o con l’aiuto di stencil

Un soggetto un’azione e un oggetto – Scopo:
– comprendere la costruzione delle frasi
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione), famiglia del nome soggetto e la famiglia del nome oggetto in una frase.

Un soggetto un’azione e un oggetto – Età:
– dai 7 ai 9 anni.

Un soggetto un’azione e un oggetto – Note:
– possiamo ripetere questa presentazione ogni anno
– evitiamo frasi con il verbo essere.

Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati

Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiale:
– simboli dell’analisi logica: due cerchi grandi neri, due cerchi rossi, due frecce nere
– strisce di carta bianca
– penna nera
– forbici.

Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro due cerchi rossi, due cerchi neri grandi e due frecce nere
– scriviamo una frase in due copie (su due strisce di carta bianca), ad esempio ALMA SUONA E GAIA CANTA

– i bambini leggono e se possibile eseguono l’azione
– chiediamo: “Quali di queste parole indicano un’azione?”
– i bambini rispondono “Suona, canta”. Ritagliamo queste due parole da una delle due frasi
– chiediamo a un bambino di scegliere i simboli adatti tra quelli presenti sul piano di lavoro (i due cerchi rossi) e di mettere la parola SUONA su uno e la parola CANTA sull’altro
– mettiamo i due cerchi rossi in colonna a destra del piano di lavoro e chiediamo a un bambino di mettere la parola che fa da congiunzione tra i due simboli

– ore chiediamo: “Chi suona?”. I bambini rispondono: “Alma”
– chiediamo a un bambino di scegliere il simbolo adatto tra quelli presenti sul piano di lavoro (il cerchio grande nero) e di mettere la parola ALMA su di esso
– ora chiediamo: “Chi canta?”. I bambini rispondono: “Gaia”
– chiediamo a un bambino di scegliere il simbolo adatto tra quelli presenti sul piano di lavoro (il cerchio grande nero) e di mettere la parola GAIA su di esso

– chiediamo a un bambino di mettere la E di congiunzione tra i due nomi
– mostriamo ai bambini come mettere una freccia nera tra le parole ALMA e SUONA e un’altra freccia tra le parole GAIA e CANTA

– invertiamo le due parti della frase. Prima spostiamo soltanto il verbo, poi tutte le parole, in tutte le possibili combinazioni. Leggiamo ogni volta a voce alta e discutiamo ogni mutamento di significato.
– rimettiamo le parti della frase nell’ordine corretto sopra i loro simboli
– ripetiamo la procedura con altre frasi
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato le frasi in base alla relazione che c’è tra il verbo e il nome. Abbiamo diviso le frasi in due parti: la parte che conteneva l’azione e la parte che conteneva il nome di chi esegue l’azione. Abbiamo poi indicato la relazione tra le due parti con una freccia nera”
– i bambini registrano questa presentazione sui loro quaderni di grammatica, usando la matita rossa per il simbolo dell’azione e la matita nera per il simbolo di chi la esegue. I simboli possono essere disegnati a mano libera o con l’ausilio di stencil.

Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati
Scopo
:
– comprendere la costruzione delle frasi
– analizzare le frasi rispondendo a delle domande
– identificare le parti di una frase
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione) e famiglia del nome in una frase
– incentivare la comprensione della lettura evidenziando il significato dato dall’ordine delle parole
– arricchire il vocabolario a favore dell’espressione verbale e scritta.

Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati
Età
:
– dai 7 ai 9 anni. Il prerequisito per questa presentazione è che i bambini abbiano ben compreso la funzione del verbo con gli esercizi di analisi grammaticale.

Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati
Note:

– possiamo ripetere questa presentazione ogni anno
– evitiamo frasi con il verbo essere.

______________________
Analisi della lettura Montessori – Quarto caso: due soggetti e due predicati

Analisi della lettura Montessori – settimo caso: due o più soggetti, un’azione e due o più oggetti

Analisi della lettura Montessori – quinto caso: due o più soggetti, un’azione e due o più oggetti. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiali:
– simboli per l’analisi logica: due cerchi neri grandi, tre cerchi neri medi, un cerchio rosso, cinque frecce nere
– frasi pronte.

Due o più soggetti, un’azione e due o più oggetti

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il cerchio rosso, i due cerchi neri grandi, due frecce nere che puntano ad essi a destra, tre cerchi neri medi, tre frecce nere che puntano ad essi a sinistra
– scegliamo una frase pronta, ad esempio ALMA E GAIA MANGIANO MELE BISCOTTI e YOGURT. Chiediamo ai bambini di leggere la frase e poniamola al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è l’azione?”. I bambini rispondono: “Mangiano”
– facciamo scivolare il cerchio rosso verso il centro del piano di lavoro senza sollevarlo
– chiediamo ad un bambino di tagliare la parola che indica l’azione, MANGIANO, dalla frase. Diciamo al bambino: “Ora metti la parola che indica l’azione, MANGIANO, sul simbolo che indica l’azione, il cerchio rosso”
– diciamo: “Il cerchio rosso è il simbolo dell’azione. Le parole che indicano azioni sono il centro della frase”.

– chiediamo: “Chi è che mangia?”. I bambini rispondono: “Alma e Gaia”
– facciamo scivolare i due cerchi neri grandi a sinistra del cerchio rosso, in colonna
– diciamo: “Ora mettiamo la parola ALMA su uno dei simboli che rappresenta il nome di chi esegue l’azione e la parola GAIA sull’altro”
– diciamo: “I cerchi neri grandi rappresentano le persone che eseguono l’azione. Ci sono due persone che eseguono l’azione”

– chiediamo: “Cosa mangiano Alma e Gaia?”. I bambini rispondono: “Mele, biscotti e yogurt.”
– facciamo scivolare i tre cerchi neri medi fino a posizionarli  a destra del cerchio rosso, in colonna
– diciamo: “Ora metteremo le parole MELE sul primo simbolo del nome che riceve l’azione, la parola BISCOTTI sul secondo simbolo del nome che riceve l’azione e la parola YOGURT sul terzo. Ci sono tre cose che ricevono l’azione. Mettiamo la parola E tra il secondo cerchio nero medio ed il terzo
– diciamo: “Il cerchio nero medio è il simbolo della cosa che riceve l’azione. Abbiamo usato il cerchio nero medio per MELE, per BISCOTTI e per YOGURT. Ci sono tre cose che ricevono l’azione

– mostriamo la relazione che c’è tra il verbo e i due soggetti e tra il verbo e i tre oggetti. Prima mettiamo le frecce che dall’azione puntano ai soggetti. Poi mettiamo le frecce che dall’azione puntano verso i tre oggetti diretti. Diciamo: ” Le frecce nere mostrano la relazione che c’è tra l’azione, le persone che eseguono l’azione e le cose che ricevono l’azione”

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le combinazioni possibili. Chiediamo: “Queste frasi suonano bene?”. No.  Ricostruiamo la frase nell’ordine corretto
– ripetiamo la procedura con altre frasi che contengano un soggetto, un verbo ed due o più oggetti
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato le frasi in base alla relazione che c’è tra il verbo ed i nomi. Abbiamo diviso le frasi in tre parti:
la parte che contiene l’azione,
la parte che contiene la persona, animale, cosa, luogo che esegue quell’azione
la parte che contiene la persona, animale, cosa, luogo che riceve l’azione.
Abbiamo poi indicato la relazione tra le tre parti con le frecce nere”

– i bambini registrano questa presentazione sui loro quaderni di grammatica, usando la matita rossa per il simbolo dell’azione, la matita nera per i simboli di chi esegue l’azione e di chi riceve l’azione e per le frecce che indicano le relazioni tra azione e nomi. I simboli possono essere disegnati a mano libera o con l’aiuto di stencil

Due o più soggetti, un’azione e due o più oggetti
Scopo
:
– comprendere la costruzione delle frasi
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione), famiglia del nome soggetto e la famiglia del nome oggetto in una frase.

Due o più soggetti, un’azione e due o più oggetti
Età
:
– dai 7 ai 9 anni.

Due o più soggetti, un’azione e due o più oggetti
Note
:
– possiamo ripetere questa presentazione ogni anno
– evitiamo frasi con il verbo essere.

________________________________________
Due o più soggetti, un’azione e due o più oggetti

Analisi della lettura Montessori – terzo caso: un soggetto e due azioni

Analisi della lettura Montessori – terzo caso: un soggetto e due azioni. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Analisi della lettura Montessori – terzo caso: un soggetto e due azioni
Materiale
:
– simboli dell’analisi logica: un cerchio grande nero, due cerchi rossi, due frecce nere
– strisce di carta bianca
– penna nera
– forbici.

Analisi della lettura Montessori – terzo caso: un soggetto e due azioni

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro due cerchi rossi, il cerchio nero grande e due frecce nere
– scriviamo una frase in due copie (su due strisce di carta bianca), ad esempio FRANCESCA CANTA E BALLA
– i bambini leggono e se possibile eseguono l’azione
– chiediamo: “Quali di queste parole indicano un’azione?”
– i bambini rispondono “Canta, balla”. Ritagliamo queste due parole da una delle due frasi
– chiediamo a un bambino di scegliere i simboli adatti tra quelli presenti sul piano di lavoro (i due cerchi rossi) e di mettere la parola CANTA su uno e la parola BALLA sull’altro
– mettiamo i due cerchi rossi in colonna a destra del piano di lavoro e chiediamo a un bambino di mettere la parola che fa da congiunzione tra i due simboli


– ore chiediamo: “Chi canta?”. I bambini rispondono: “Francesca”
– chiediamo a un bambino di scegliere il simbolo adatto tra quelli presenti sul piano di lavoro (il cerchio grande nero) e di mettere la parola FRANCESCA su di esso


– mostriamo ai bambini come mettere una freccia nera tra le parole CANTA e FRANCESCA
– chiediamo: “Chi balla?”. I bambini rispondono: “Francesca”. Mostriamo ai bambini come mettere una freccia nera tra le parole BALLA e FRANCESCA


– invertiamo le due parti della frase. Prima spostiamo soltanto il verbo, poi tutte le parole, in tutte le possibili combinazioni. Leggiamo ogni volta a voce alta e discutiamo ogni mutamento di significato.
– rimettiamo le parti della frase nell’ordine corretto sopra i loro simboli
– ripetiamo la procedura con altre frasi che contengano solo una famiglia del nome e due verbi
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato le frasi in base alla relazione che c’è tra il verbo e il nome. Abbiamo diviso le frasi in due parti: la parte che conteneva l’azione e la parte che conteneva il nome di chi esegue l’azione. Abbiamo poi indicato la relazione tra le due parti con una freccia nera”
– i bambini registrano questa presentazione sui loro quaderni di grammatica, usando la matita rossa per il simbolo dell’azione e la matita nera per il simbolo di chi la esegue. I simboli possono essere disegnati a mano libera o con l’ausilio di stencil.

Analisi della lettura Montessori – terzo caso: un soggetto e due azioni
Scopo
:
– comprendere la costruzione delle frasi
– analizzare le frasi rispondendo a delle domande
– identificare le parti di una frase
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione) e famiglia del nome in una frase
– incentivare la comprensione della lettura evidenziando il significato dato dall’ordine delle parole
– arricchire il vocabolario a favore dell’espressione verbale e scritta.

Analisi della lettura Montessori – terzo caso: un soggetto e due azioni
Età
:
– dai 7 ai 9 anni. Il prerequisito per questa presentazione è che i bambini abbiano ben compreso la funzione del verbo con gli esercizi di analisi grammaticale.

Analisi della lettura Montessori – terzo caso: un soggetto e due azioni
Note:

– possiamo ripetere questa presentazione ogni anno
– evitiamo frasi con il verbo essere.

________________________________________

Analisi della lettura Montessori – terzo caso: un soggetto e due azioni

Analisi della lettura Montessori secondo caso: due soggetti e un’azione

Analisi della lettura Montessori secondo caso: due soggetti e un’azione. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiali:
– simboli per l’analisi logica: due cerchi neri grandi, un cerchio rosso, due frecce nere
– frasi pronte.

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il cerchio rosso, i due cerchi neri grandi e le due frecce nere
– scegliamo una frase pronta, ad esempio ALMA E GAIA STUDIANO. Chiediamo ai bambini di leggere la frase e poniamola al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è l’azione?”. I bambini rispondono: “Studiano”
– mettiamo il cerchio rosso al centro del piano di lavoro, poi fermiamo il cerchio a destra dei nomi ALMA E GAIA


– chiediamo ad un bambino di tagliare la parola che indica l’azione, STUDIANO, dalla frase. Diciamo al bambino: “Ora metti la parola che indica l’azione, STUDIANO, sul simbolo che indica l’azione, il cerchio rosso”


– diciamo: “Il cerchio rosso è il simbolo dell’azione. Le parole che indicano azioni sono il centro della frase”.
– chiediamo: “Chi è che studia?”. I bambini rispondono: “Alma e Gaia”
– diciamo: “Ci sono due persone che studiano”. Mettiamo i cerchi grandi neri a sinistra del cerchio rosso, in colonna


– chiediamo a un bambino di separare con le forbici le tre parole ALMA, E, GAIA
– diciamo: “Ora mettiamo la parola ALMA su uno dei due simboli che rappresentano il nome di chi esegue l’azione, e GAIA sull’altro. Poi mettiamo la parola E tra i due simboli”


– diciamo: “I cerchi neri grandi si usano come simboli per i nomi delle persone che eseguono l’azione. Ci sono due persone che eseguono l’azione”
– mostriamo ai bambini le due frecce nere. Mettiamo ognuna delle due frecce nere tra il cerchio rosso ed uno dei cerchi neri grandi. Una freccia nera punta su ALMA e l’altra su GAIA. Diciamo: “Le frecce nere indicano la relazione che c’è tra l’azione ed i nomi”


– invertiamo l’ordine delle parti nella frase: STUDIANO ALMA E GAIA e chiediamo: “Secondo voi così la frase suona bene?”. No. Ricomponiamo la frase nell’ordine corretto
– ripetiamo la procedura con altre frasi che contengano sempre un’azione e due soggetti
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato le frasi in base alla relazione che c’è tra il verbo ed i nomi. Abbiamo diviso le frasi in due parti: la parte che contiene l’azione e la parte che contiene le persone, animali, cose, luoghi che eseguono quell’azione.

Analisi della lettura Montessori secondo caso: due soggetti e un’azione
Scopo
:
– comprendere la costruzione delle frasi
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione) e famiglia del nome in una frase.

Analisi della lettura Montessori secondo caso: due soggetti e un’azione
Età
:
– dai 7 ai 9 anni.

Analisi della lettura Montessori secondo caso: due soggetti e un’azione
Note
:
– evitiamo frasi con il verbo essere.

Analisi della lettura Montessori – primo caso: un soggetto e un’azione

Analisi della lettura Montessori – primo caso: un soggetto e un’azione. Presentazione ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiale:
– simboli dell’analisi logica: un cerchio grande nero, un cerchio rosso, una freccia nera
– frasi pronte.

Un soggetto e un’azione – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il cerchio rosso, il cerchio nero grande e una freccia nera
– scegliamo una frase tra quelle preparate, ad esempio LE PERSONE DISCUTONO. Invitiamo i bambini a leggere la frase. Mettiamo la frase al centro del piano di lavoro


– chiediamo: “Qual è l’azione?”. I bambini rispondono: “Discutono”
– mettiamo il cerchio rosso al centro del piano di lavoro e portiamolo a destra del nome
– chiediamo a un bambino di tagliare DISCUTONO dalla frase e diciamo: “Ora mettiamo la parola che indica l’azione, DISCUTONO, sul simbolo dell’azione che è il cerchio rosso”


– diciamo: “Il cerchio rosso rappresenta l’azione. La parola che indica l’azione è il centro della frase”
– chiediamo: “Chi è che discute?”. I bambini rispondono: “Le persone”. Mettiamo il cerchio nero grande a sinistra del cerchio rosso
– diciamo: “Ora metteremo le parole LE PERSONE sul simbolo che rappresenta il nome di chi esegue l’azione”


– diciamo: “Il cerchio nero grande rappresenta chi esegue l’azione”
– mostriamo ai bambini la freccia nera. Diciamo: “Mettiamo la freccia tra i due cerchi, in modo che punti verso il cerchio nero grande. La freccia indica la relazione tra l’azione e il nome”


– invertiamo le due parti della frase: DISCUTONO LE PERSONE e chiediamo: “Secondo voi così la frase suona bene?”. I bambini risponderanno di no.
– rimettiamo le parti della frase nell’ordine corretto
– ripetiamo la procedura con altre frasi che contengano solo una famiglia del nome e un verbo
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato le frasi in base alla relazione che c’è tra il verbo e il nome. Abbiamo diviso le frasi in due parti: la parte che conteneva l’azione e la parte che conteneva il nome di chi esegue l’azione. Abbiamo poi indicato la relazione tra le due parti con una freccia nera”
– i bambini registrano questa presentazione sui loro quaderni di grammatica, usando la matita rossa per il simbolo dell’azione e la matita nera per il simbolo di chi la esegue. I simboli possono essere disegnati a mano libera o con l’ausilio di stencil.

Un soggetto e un’azione – Scopo:
– comprendere la costruzione delle frasi
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione) e famiglia del nome in una frase.

Un soggetto e un’azione – Età:
– dai 7 ai 9 anni.

Un soggetto e un’azione – Note:
– evitiamo frasi con il verbo essere.

Esperienza chiave per l’analisi della lettura Montessori

Esperienza chiave per l’analisi della lettura Montessori per bambini della scuola primaria.

Materiali:
– simboli dell’analisi logica: un cerchio grande nero muto, un cerchio rosso muto, una freccia nera muta
– cartellini bianchi
– penna nera
– una raccolta di immagini che contengono azioni.

Esperienza chiave per l’analisi della lettura Montessori

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il cerchio rosso, il cerchio nero grande e una freccia nera
– invitiamo un bambino a prendere un’immagine. Chiediamogli di osservare l’immagine e formulare una frase, ad esempio LA BAMBINA SORRIDE


– scriviamo la frase  su un cartellino con la penna nera
– chiediamo: “Qual è l’azione?”. I bambini rispondono: “Sorride”. Facciamo strisciare il cerchio rosso al centro del piano di lavoro, senza sollevarlo e diciamo: “Il cerchio rosso è il simbolo della parola che indica l’azione, SORRIDE”
– invitiamo un bambino a tagliare la parola SORRIDE dalla frase e a posizionarla sopra al cerchio rosso
– diciamo: “Il cerchio rosso è il simbolo dell’azione”
– chiediamo: “Chi è che sorride?”. I bambini rispondono: “LA BAMBINA”
– facciamo strisciare il cerchio nero grande fino a portarlo a sinistra del cerchio rosso. Diciamo: “Il cerchio nero grande è il simbolo dell’essere o della cosa che esegue l’azione, cioè LA BAMBINA”


– chiediamo a un bambino di mettere le parole LA BAMBINA sopra al cerchio nero
– diciamo: “Il cerchio nero grande è il simbolo di chi esegue l’azione”
– mostriamo la freccia nera ai bambini. Diciamo: “La parola SORRIDE mette in azione LA BAMBINA. Mettiamo la freccia nera tra il simbolo dell’azione, il cerchio rosso, e il simbolo di chi esegue l’azione, il cerchio nero grande. La freccia punta verso il cerchio nero. La freccia indica che è LA BAMBINA che SORRIDE. La freccia mostra la relazione che c’è tra l’azione e il nome”


– invertiamo le parti della frase: SORRIDE LA BAMBINA. Diciamo: “Secondo voi la frase in questo modo suona bene?”. I bambini risponderanno che non suona bene. Rimettiamo le parti al loro posto.
– ripetiamo la procedura con altre frasi che siano composte solo da un verbo e una famiglia del nome (articolo e nome)
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato la frase in base alla relazione che c’è tra verbo e nome. Abbiamo diviso la frase in due parti: la parte che contiene l’azione e la parte che contiene la persona, animale, cosa, che esegue l’azione. Abbiamo poi indicato la relazione tra le due parti con una freccia  nera”
– i bambini lavorano all’esercizio usando i simboli dell’analisi logica e le frasi preparate. Non è necessario che registrino l’attività sul quaderno.

Esperienza chiave per l’analisi della lettura Montessori
Scopo
:
– comprendere la costruzione delle frasi
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione) e famiglia del nome nella frase.

Esperienza chiave per l’analisi della lettura Montessori
Età
:
– dai 7 ai 9 anni.

Esperienza chiave per l’analisi della lettura Montessori
Note
:
– evitiamo di usare il verbo essere nelle frasi che proponiamo.

Analisi della lettura Montessori sesto caso: un soggetto, un’azione e due o più oggetti

Analisi della lettura Montessori sesto caso: un soggetto, un’azione e due o più oggetti. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiali:
– simboli per l’analisi logica: un cerchio nero grande, due cerchi neri medi, un cerchio rosso, tre frecce nere
– frasi pronte.

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il cerchio rosso, il cerchio nero grande, una freccia che punta ad esso a destra, due cerchi neri medi, due frecce nere che puntano ad essi a sinistra
– scegliamo una frase pronta, ad esempio MARIA MANGIA UNA MELA E UN PANINO.

Chiediamo ai bambini di leggere la frase e poniamola al centro del piano di lavoro
– chiediamo: “Qual è l’azione?”. I bambini rispondono: “Mangia”
– facciamo scivolare il cerchio rosso verso il centro del piano di lavoro senza sollevarlo
– chiediamo ad un bambino di tagliare la parola che indica l’azione, MANGIA, dalla frase. Diciamo al bambino: “Ora metti la parola che indica l’azione, MANGIA, sul simbolo che indica l’azione, il cerchio rosso”
– diciamo: “Il cerchio rosso è il simbolo dell’azione. Le parole che indicano azioni sono il centro della frase”.

– chiediamo: “Chi è che mangia?”. I bambini rispondono: “Maria”
– facciamo scivolare il cerchio nero grande a sinistra del cerchio rosso
– diciamo: “Ora mettiamo la parola MARIA sul simbolo che rappresenta il nome di chi esegue l’azione”
– diciamo: “Il cerchio nero grande rappresenta la persona che esegue l’azione”

– chiediamo: “Cosa mangia Maria?”. I bambini rispondono: “Una mela e un panino”
– facciamo scivolare i due cerchi neri medi fino a posizionarli  a destra del cerchio rosso, in colonna


– diciamo: “Ora metteremo le parole UNA MELA sul primo simbolo del nome che riceve l’azione e le parole UN PANINO sul secondo simbolo del nome che riceve l’azione. Ci sono due cose che ricevono l’azione. Mettiamo la parola E tra i primo ed il secondo cerchio nero medio

– diciamo: “Il cerchio nero medio è il simbolo della cosa che riceve l’azione. Abbiamo usato il cerchio nero medio per UNA MELA e per UN PANINO perchè non sono importanti come MARIA, infatti potremmo anche dire soltanto MARIA MANGIA per comunicare il concetto, ma se diciamo solo MANGIA UNA MELA o MANGIA UN PANINO la frase ha un altro significato
– mostriamo le frecce nere ai bambini. Mostriamo la relazione che c’è tra il verbo e il soggetto e tra il verbo e i due oggetti. Prima mettiamo la freccia che dall’azione punta al soggetto, MARIA.

Poi mettiamo le frecce che dall’azione puntano verso i due oggetti diretti, UNA MELA e UN PANINO

– invertiamo l’ordine delle parti della frase in tutte le combinazioni possibili. Chiediamo: “Queste frasi suonano bene?”. No.  Ricostruiamo la frase nell’ordine corretto
– ripetiamo la procedura con altre frasi che contengano un soggetto, un verbo ed due o più oggetti
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato le frasi in base alla relazione che c’è tra il verbo ed i nomi. Abbiamo diviso le frasi in tre parti:
la parte che contiene l’azione,
la parte che contiene la persona, animale, cosa, luogo che esegue quell’azione
la parte che contiene la persona, animale, cosa, luogo che riceve l’azione.
Abbiamo poi indicato la relazione tra le tre parti con le frecce nere”


– i bambini registrano questa presentazione sui loro quaderni di grammatica, usando la matita rossa per il simbolo dell’azione, la matita nera per i simboli di chi esegue l’azione e di chi riceve l’azione e per le frecce che indicano le relazioni tra azione e nomi. I simboli possono essere disegnati a mano libera o con l’aiuto di stencil

Analisi della lettura Montessori sesto caso: un soggetto, un’azione e due o più oggetti
Scopo
:
– comprendere la costruzione delle frasi
– comprendere la relazione che c’è tra verbo (azione), famiglia del nome soggetto e la famiglia del nome oggetto in una frase.

Analisi della lettura Montessori sesto caso: un soggetto, un’azione e due o più oggetti
Età
:
– dai 7 ai 9 anni.

Analisi della lettura Montessori sesto caso: un soggetto, un’azione e due o più oggetti
Note
:
– evitiamo frasi con il verbo essere.

Analisi logica Montessori: esercizi con frasi pronte

Analisi logica Montessori: esercizi con frasi pronte. Si tratta di esercizi preparatori al lavoro successivo.

Materiale:
– simboli per l’analisi logica: cerchio grande nero, cerchio rosso e freccia nera
– frasi pronte.

Analisi logica Montessori: esercizi con frasi pronte

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il cerchio rosso, il cerchio nero grande e una freccia nera
– diciamo: “Per questo gioco ho preparato per voi delle frasi. Invitiamo i bambini a leggere la prima frase, ad esempio LA DONNA SORRIDE
– chiediamo: “Qual è l’azione?”. I bambini risponderanno: “Sorride”.
– tagliamo la parola SORRIDE dalla frase. Mettiamo il verbo SORRIDE sopra ad un cerchio rosso. Diciamo: “Il cerchio rosso simboleggia la parola SORRIDE, cioè la parola che esprime l’azione”

– diciamo: “Chi è che sorride?”. Il bambino risponde: “La donna”. Mettiamo le parole LA DONNA sul cerchio nero grande. Diciamo: “Il cerchio nero grande simboleggia la persona, LA DONNA, che esegue l’azione SORRIDE.

– mostriamo ai bambini la freccia nera. Diciamo: “La parola SORRIDE mette in azione la persona, LA DONNA. Mettiamo la freccia nera tra i simboli dell’azione, il cerchio rosso, e il simbolo della persona che esegue l’azione, il cerchio grande nero. La freccia punta verso il cerchio nero. La freccia indica che è LA SIGNORA che SORRIDE. La freccia mostra la relazione che c’è tra l’azione e la famiglia del nome

– ripetiamo la procedura con altre frasi che contengano soltanto famiglia del nome (articolo e nome) e verbo
– diciamo: “Abbiamo analizzato queste frasi in base alla relazione del verbo con il nome. Abbiamo diviso la frase in due parti: la parte che contiene l’azione e la parte che contiene la persona, il luogo o la cosa che esegue l’azione. Abbiamo poi indicato la relazione tra le due parti con la freccia nera”
– il bambino potrà continuare a lavorare all’esercizio con i simboli dell’analisi logica e le frasi preparate. A questo livello non è indicato registrare l’attività sul quaderno.

Analisi logica Montessori: esercizi con frasi pronte
Scopo
:
– comprendere la costruzione della frase
– comprendere la relazione tra il verbo (azione) e la famiglia del nome in una frase.

Analisi logica Montessori: esercizi con frasi pronte
Età
:
– 7-9 anni.

Analisi logica Montessori: esercizi con frasi pronte
Note
:
– evitiamo di usare il verbo essere nelle frasi.

________________________________________

Analisi logica Montessori: esercizi con frasi pronte

Analisi logica col metodo Montessori – azioni illustrate

Analisi logica col metodo Montessori – azioni illustrate. Si tratta di una presentazione molto consigliata in preparazione al lavoro di analisi logica e del periodo.

Materiale:
– simboli dell’analisi logica: cerchio grande nero, cerchio grande rosso, freccia nera
– penna nera
– strisce di carta bianca
– un’ampia selezione di immagini che contengano azioni.

Analisi logica col metodo Montessori – azioni illustrate

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Abbiamo già conosciuto le parti del discorso che abbiamo chiamato articolo, aggettivo, nome e verbo ed abbiamo già usato queste parole per formare delle frasi”
– “Oggi faremo una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il cerchio rosso, il cerchio nero grande e una freccia nera
– diciamo: “Ora facciamo un gioco con le azioni illustrate, il gioco della caccia all’azione”
– invitiamo un bambino a prendere una carta immagine. Invitiamo il bambino a comporre una frase per descrivere l’immagine, ad esempio IL BAMBINO CORRE


– usando la penna nera, scriviamo IL BAMBINO CORRE su una striscia di carta bianca


– chiediamo: “Qual è l’azione?”. Il bambino risponde: “Corre”. Mettiamo il cerchio rosso grande sotto al verbo CORRE e diciamo: “Il cerchio rosso rappresenta la parola che indica l’azione, cioè la parola CORRE”
– chiediamo: “Chi è che corre?”. Il bambino risponde: “Il bambino”. Mettiamo il cerchio nero grande sotto a IL BAMBINO e diciamo: “Il cerchio nero grande rappresenta la persona, IL BAMBINO, che esegue l’azione, CORRE”


– mostriamo la freccia nera e diciamo: “La parola CORRE mette in azione la persona, IL BAMBINO. Noi metteremo la freccia nera tra il simbolo dell’azione, il cerchio rosso, e il simbolo della persona che esegue l’azione, il cerchio nero grande. La freccia  punta verso il cerchio nero. La freccia indica che è IL BAMBINO colui che CORRE. La freccia indica la relazione esistente tra l’azione e il nome”


– ripetiamo l’esercizio con altre frasi che contengano solo un nome e un verbo


– diciamo: “Abbiamo analizzato le frasi in base alla relazione che si crea tra verbo e nome. Abbiamo suddiviso queste frasi in due parti: la parte che contiene l’azione e la parte che contiene la persona, il luogo o la cosa che eseguono l’azione. Abbiamo poi indicato la relazione tra le due parti usando la freccia nera
– i bambino continueranno a lavorare con questo materiale scegliendo una carta immagine, scrivendo una frase ed analizzandola
– se lo reputiamo utile per alcuni bambini, invece di chiedere di comporre la frase, possiamo fornire insieme alle immagini delle frasi pronte:

Analisi logica col metodo Montessori – azioni illustrate
Scopo diretto
:
– comprendere la costruzione della frase
– comprendere la relazione che c’è tra verbo e famiglia del nome nella frase.

Analisi logica col metodo Montessori – azioni illustrate
Età
:
– dai 7 ai 9 anni.

Analisi logica col metodo Montessori – caccia all’azione

Analisi logica col metodo Montessori – caccia all’azione. Questa presentazione serve a preparare tutto il lavoro che si svolgerà nel campo dell’analisi logica e del periodo.

Materiale:
– simboli per l’analisi logica: cerchi neri grandi, cerchi rossi grandi, frecce nere
– penna nera
– strisce di carta bianca
– frasi pronte.

Analisi logica col metodo Montessori – caccia all’azione
Presentazione
:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già le parti del discorso che chiamiamo articolo, aggettivo, nome e verbo e abbiamo già usato queste parole per comporre delle frasi”
– “Oggi faremo insieme una nuova attività con le frasi”
– mettiamo sul piano di lavoro il cerchio rosso, il cerchio nero grande e una freccia nera
– diciamo: “Ora faremo un gioco chiamato ‘Caccia all’azione’. Adesso cercherò qui in classe qualcosa o qualcuno che sta compiendo un’azione”


– usando la penna nera, scriviamo ad esempio ALMA DISEGNA su una striscia di carta


– chiediamo: “Qual è l’azione?”. I bambini risponderanno: “Disegna”. Posizioniamo il cerchio rosso sotto al verbo DISEGNA e diciamo: “Questo cerchio rosso è il simbolo della parola che indica l’azione, cioè della parola DISEGNA”


– ora chiediamo: “Chi è che disegna?”. I bambini rispondono: “Alma”. Posizioniamo il cerchio nero grande sotto alla parola ALMA e diciamo: “Il cerchio nero grande è il simbolo della persona, ALMA,  che esegue l’azione, DISEGNA


– mostriamo la freccia nera ai bambini. Diciamo: “la parola DISEGNA mette in azione la persona, ALMA. Mettiamo la freccia nera tra il simbolo dell’azione e quello della persona che esegue l’azione. La freccia punta verso il cerchio nero. La freccia indica che è ALMA che DISEGNA. La freccia indica la relazione che c’è tra l’azione e il nome”


– ripetiamo con alcune altre frasi composte solo da un nome e un verbo
– diciamo: “Oggi abbiamo analizzato le frasi in base alle relazioni che esistono tra il verbo e il nome.

Abbiamo separato la frase in due parti: la parte che contiene l’azione e la parte che contiene la persona, il luogo o la cosa che esegue l’azione.

Abbiamo poi indicato la relazione tra le due parti con la freccia nera”
– i bambini potranno continuare a lavorare nei giorni successivi con questo materiale per l’analisi e frasi preparate per loro


– a questo livello non serve che i bambini registrino l’attività sui loro quaderni.

Analisi logica col metodo Montessori – caccia all’azione
Scopo diretto
:
– comprendere la costruzione delle frasi
– comprendere le relazioni tra il verbo (azione) e la famiglia del nome in una frase.

Analisi logica col metodo Montessori – caccia all’azione
Età
:
– dai 7 ai 9 anni.

Analisi logica col metodo Montessori – caccia all’azione
Note:

– evitiamo di usare il verbo essere.

L’analisi della proposizione e del periodo col metodo Montessori

L’analisi delle proposizione e del periodo col metodo Montessori si realizza con materiali che seguono lo stesso principio dei casellari usati per l’analisi grammaticale. Nelle presentazioni troverete via via tutto il materiale Lapappadolce pronto per il download e la stampa . Se preferite acquistare il materiale in legno, in italiano è in vendita da Montessori 3D di Boboto.

Con l’analisi grammaticale i bambini imparano a riconoscere le nove parti del discorso e quale funzione specifica ognuna di queste parti ricopre all’interno del discorso.

Con l’analisi logica il bambino impara a riconoscere le componenti sintattiche presenti nella frase semplice, cioè il soggetto, il predicato, i complementi, l’attributo e l’apposizione, distinguendo le parti principali (soggetto e verbo) e tutti gli elementi secondari. Ma lo studio dell’analisi logica non serve solo ad identificare i componenti della frase, serve soprattutto a comprendere le relazioni che esistono tra di essi. Il bambino comincerà a chiedersi: “Le parole seguono un ordine logico?” “Qual è il modo più chiaro per esprimere quel pensiero?”.

Con l’analisi sintattica della frase complessa (analisi del periodo) il bambino impara infine a identificare le varie specie di proposizioni che compongono la frase complessa (proposizione principale, coordinata, subordinata, ecc.)

Per l’analisi della proposizione e del periodo al posto dei cartellini si utilizzano strisce di carta nelle quali sono scritti i periodi e le proposizioni da analizzare, e che Maria Montessori ha creato in serie determinate. La proposizione si divide in parti, e ciascuna di queste parti si pone in spazi appositi, sulla guida delle domande o delle specificazioni scritte negli spazi stessi.

L’analisi della proposizione e del periodo si focalizza sulle relazioni che le parole hanno tra loro quando sono inserite in una frase. Le parole hanno un loro significato, quando prese singolarmente, e una loro particolare funzione come parte del discorso. Inserite in una frase le relazioni che si creano tra le parole influenzano il loro significato. Attraverso l’analisi della proposizione e del periodo si esaminano queste relazioni.

Grazie agli esercizi di analisi logica il bambino interiorizza con precisione i concetti base della grammatica:

  • una frase è un’unità di senso compiuto inserita in una situazione comunicativa
  • una frase è composta da una o più proposizioni
  • la frase composta da una sola proposizione è detta frase semplice
  • una proposizione è un’unità sintattica di base costituita almeno da un soggetto e un predicato
  • unendo due o più proposizioni si ottiene una frase complessa o periodo.

Lavorando col materiale dell’analisi logica e del periodo, i bambini imparano come riconoscere e formare frasi e periodi.

Come sempre avviene nello studio nell’area linguistica col metodo Montessori, una struttura che è già assorbita dai bambini in forma inconsapevole e spontanea attraverso la lingua parlata, diventa consapevole ed esplicita.

L’analisi della proposizione e del periodo col metodo Montessori

L’analisi della proposizione e del periodo consta di tre fasi:
– analisi della lettura: forniamo al bambino delle frasi da leggere ed analizzare nelle sue componenti e relazioni. Si comincia con l’analisi di frasi semplici, e la terminologia “soggetto”, “predicato verbale” e “oggetto diretto” non viene data; il bambino impara tuttavia a riconoscere questi elementi attraverso domande quali: “Qual è l’azione?”, “Da chi è svolta l’azione?”
– costruzione di frasi: il bambino compone delle frasi e poi le analizza mettendo le varie parti in relazione tra loro
– analisi logica e del periodo: si analizzano la frase semplice e il periodo, utilizzando la terminologia corretta (predicato, soggetto, complemento oggetto, ecc.). In questa fase l’analisi diventa più astratta e si arriva, al termine del lavoro, a determinare le relazioni esistenti fra i diversi componenti della frase e del periodo.

L’analisi della lettura e la costruzione di frasi conducono all’analisi logica attraverso un processo fatto di tappe successive. Solo quando il bambino si muove con sicurezza con la frase semplice potremo introdurre gradualmente i complementi. Il processo di comprensione dell’analisi della proposizione e del periodo avviene attraverso due livelli principali:
– al primo livello, dai 6 ai 9 anni,  il bambino acquisisce una comprensione intuitiva del significato di soggetto, predicato verbale e complemento oggetto e della loro posizione nella frase semplice. Le presentazioni iniziano con frasi molto semplici, composte soltanto da nome e verbo, fino a frasi più articolate composte da una famiglia del nome (soggetto), verbo e complemento oggetto. Ogni componente è analizzata in base alla sua funzione all’interno della frase;
– al secondo livello, dai 9 ai 12 anni,  la conoscenza di soggetto, predicato verbale e complemento oggetto viene approfondita attraverso molti esercizi pratici. Si introducono i complementi indiretti, il complemento predicativo, l’attributo, l’apposizione… Il bambino analizza frasi sempre più complesse. Ogni parte della frase è analizzata in base alla funzione che svolge.

L’analisi della proposizione e del periodo col metodo Montessori

L’analisi della proposizione e del periodo si introduce durante lo studio del verbo in analisi grammaticale, perchè l’analisi grammaticale del verbo e l’analisi logica trovano un perfetto accordo. A partire da questo momento, l’analisi grammaticale e l’analisi logica vengono condotte parallelamente. L’analisi logica e del periodo condotta parallelamente all’analisi grammaticale aiuta a comprendere meglio la funzione delle parole, ad esempio a capire come un verbo all’infinito può avere funzione di soggetto, un pronome personale può avere la funzione di oggetto diretto, e così via.

Il bambino avrà bisogno di molto esercizio prima di muoversi con sicurezza nell’analisi logica.

Lo studio della grammatica aiuta il bambino a migliorare le proprie abilità di scrittura, lettura e verbalizzazione. La capacità di lettura e di comprensione di testi scritti dipende dalla precisa interpretazione delle parole, e lo studio dell’analisi logica e del periodo forniscono un grandissimo aiuto in questa direzione.

I complementi vengono introdotti, come già detto,  dopo i 9 anni. Il bambino deve aver raggiunto una buona capacità di comprensione delle relazioni grammaticali tra le parole e conoscere bene soggetto, predicato verbale e complemento oggetto prima di iniziare a lavorare con frasi complesse e complementi, al secondo livello.


L’analisi della proposizione e del periodo col metodo Montessori
Materiale Montessori per l’analisi logica e del periodo

Il materiale Montessori, come vedremo in dettaglio nelle presentazioni, si compone di frasi pronte, tabelle, simboli e tavole.

Per quanto riguarda simboli e tavole, le principali sono:

– simboli della scatola 1 che comprendono:
cerchi grandi neri muti per il soggetto
cerchi medi neri muti per il complemento oggetto
cerchi grandi rossi muti per il predicato verbale
cerchi grandi rossi con la dicitura VERBO per il predicato verbale
frecce nere mute per le presentazioni
frecce nere mute su una facciata e parlate sull’altro con la dicitura chi è che…? che cosa è che…? per il soggetto
frecce nere mute su una facciata e parlate sull’altro con la dicitura chi?… che cosa…? per il complemento oggetto

tavola 1


– simboli della scatola 2 che comprendono:
cerchi grandi neri muti per il soggetto
cerchi medi neri muti per il complemento oggetto
cerchi grandi rossi muti per il predicato verbale
cerchi grandi rossi con la dicitura VERBO PREDICATO per il predicato verbale
frecce nere mute per le presentazioni
frecce nere con la dicitura chi è che…? che cosa è che…? su una facciata e la dicitura SOGGETTO sull’altra, per il soggetto
frecce nere con la dicitura chi?… che cosa…? su una facciata e la dicitura COMPLEMENTO OGGETTO sull’altra, per il complemento oggetto

tavola 2


– simboli della scatola 3
cerchi grandi neri muti per il soggetto
cerchi medi neri muti per il complemento oggetto
cerchi grandi rossi con la dicitura PREDICATO per il predicato verbale
frecce nere mute su un lato e con la dicitura SOGGETTO sull’altra, per il soggetto
frecce nere mute su una facciata e la dicitura COMPLEMENTO OGGETTO sull’altra, per il complemento oggetto


tavola 3


Seguono le scatole per l’analisi logica avanzata e le varie versioni della stella logica:

La stella logica evolve via via fino ad una versione avanzata, dove al posto delle domande si trovano le denominazioni.

Il materiale per l’analisi logica avanzata si compone di:
– cerchi rossi per il predicato
– cerchi neri grandi per il soggetto
– cerchi neri medi per il complemento oggetto o diretto
– cerchi neri piccoli per i complementi indiretti in generale
– cerchi arancio piccoli per i complementi indiretti
– triangoli azzurri per attributo e apposizione
– frecce nere per il soggetto, il complemento oggetto o diretto e i complementi indiretti in generale
– frecce azzurre per attributo e apposizione
– frecce arancio per i complementi indiretti

Nelle presentazioni troverete via via tutto il materiale pronto per il download e la stampa.

Se preferite acquistare il materiale in legno, in italiano è in vendita da Montessori 3D di Boboto.

Montessori da 0 a 3 anni – lo sviluppo del linguaggio

Montessori da 0 a 3 anni – lo sviluppo del linguaggio.

I suoni prodotti dal nostro apparato fonatorio non sono molti, ma con essi possono essere create infinite combinazioni. Dal lontano passato fino al presente attuale, è straordinaria la creatività della mente umana nel cercare e trovare possibilità di comunicare e di conservare la comunicazione, per superare le barriere del tempo e dello spazio.

Da un punto di vista generale si può dire che gli esseri umani hanno meccanismi per l’acquisizione del linguaggio già presenti nella mente dei bambini molto prima che essi imparino a parlare. Questi meccanismi sono definiti da Noam Chomsky come una perfetta conoscenza della grammatica universale già programmata nel cervello dei bambini alla nascita, ma poi ogni individuo userà il linguaggio in un modo che sarà solo suo, partecipando alla creatività della lingua con l’unicità del suo modo personale di comunicare.

Il linguaggio non è ripetizione di parole: le parole sono sostenute dal pensiero e l’uso delle parole sostiene e aumenta il pensiero.

Il linguaggio è lo strumento per comunicare all’esterno e allo stesso tempo consente il dialogo con noi stessi, ci permette di focalizzare i nostri pensieri, esaminarli, di porci domande e darci risposte. Per comunicare veramente con gli altri è molto importante saper parlare a noi stessi.

Purtroppo linguaggio parlato e linguaggio interiore possono dissociarsi: anche i bambini possono imparare a separare i loro pensieri dalle loro parole se fanno l’esperienza che ciò che hanno in mente non è accettato dall’ambiente. A questo punto le parole non servono più a manifestare i propri pensieri, ma piuttosto a coprirli.

Nell’acquisizione della lingua si osservano sempre due periodi principali:
– pre-linguistico: dalla vita prenatale fino ai 12 mesi;
– linguistico: dai 12 mesi ai 3 anni.

_________________

Montessori da 0 a 3 anni – lo sviluppo del linguaggio
Il periodo pre-linguistico

Nel periodo pre-linguistico tutto il lavoro che i bambini compiono con la lingua è nascosto, e le tracce osservabili dall’esterno sono molto poche. Si tratta di un processo silenzioso che va tenuto in serissima considerazione.

neonati, grazie alle memorie accumulate durante la loro vita prenatale, possono riconoscere fin dal primo momento la voce della madre e si girano verso di lei mentre parla, come riconoscono e reagiscono anche alla voce del padre. Queste voci conosciute hanno il potere di calmarlo.
I neonati mostrano poi uno speciale interesse per la voce umana in generale, perchè si trovano nel periodo sensitivo del linguaggio ed essa è il suono preferito dell’ambiente.

Dal punto di vista della produzione del linguaggio da parte dei neonati, dobbiamo riconoscere che il loro pianto varia a seconda delle situazioni e che vi è una grande varietà nella qualità e nella quantità. Se siamo attenti scopriamo in questo modo di comunicare un vero e proprio linguaggio. Inoltre essi accompagnano questo pianto con molti movimenti delle varie parti del corpo che aggiungono la forza e la chiarezza del linguaggio non-verbale alla loro espressione vocale.

Nei primi due mesi di vita una cosa molto interessante del loro pianto è che piangendo mutano il ritmo respiratorio: queste alterazioni possono darci indicazioni su ciò che i bambini desiderano comunicare all’ambiente.

A partire dal terzo mese compare la possibilità di modulare la voce, perchè la laringe comincia a lavorare in modo diverso e raggiunge la normale posizione e la completa mielinizzazione. Si crea un tipo di linguaggio che il bambino utilizza principalmente con la madre nei momenti di intimità e durante le cure materne, quando la relazione è diretta e c’è la possibilità di guardarsi negli occhi.

Verso i tre-quattro mesi i bambini cominciano a riprodurre le vocali in modo chiaro, quasi cantando e con una chiara intenzione di gioco. Se l’ambiente si mostra interessato e risponde, i bambini si impegnano in un dialogo pieno di gioia.

cinque mesi compaiono alcune consonanti, quali M, N, D, che vengono unite alle vocali già usate e che, con la ripetizione, formano parole come MA-MA, DA-DA, NA-NA. Naturalmente i bambini si accorgono subito che MA-MA suscita una grande reazione da parte della madre, e sono incoraggiati a ripetere i suoni e a continuare i loro esercizi vocali con grande passione. Spesso cominciano a farlo da appena svegli, ed è esattamente quello che avviene anche a noi adulti, quando ci svegliamo senza fretta e cominciamo a parlare a noi stessi, anche se noi non lo facciamo ad alta voce.

Esercitandosi continuamente con la voce, i bambini prendono coscienza di avere a loro disposizione gli strumenti preziosi della bocca e della laringe.

sette-otto mesi i bambini sono in grado di rispondere in modo appropriato ad inviti verbali fatti dagli adulti con i quali vivono, quali  “batti le mani”, “fai ciao”, o anche “dammi la mano”, “dammi il piede” quando li vestiamo, e comprendono bene anche il “no”.

Intorno ai dodici mesi se l’ambiente è stimolante e di aiuto, cominciano a pronunciare le prime parole che riguardano di solito le persone della famiglia, il cibo, i saluti. Queste parole sono dette olofrasi perchè ognuna esprime tutta una situazione ed è perciò come un’intera frase. A un anno i bambini usano circa 3 o 4 olofrasi.

_________________________

Montessori da 0 a 3 anni – lo sviluppo del linguaggio
Il periodo linguistico

Il periodo linguistico, che va dai 12 mesi ai 3 anni, si divide in due fasi:
– fase locutoria: dai 12 ai 20 mesi,
– fase delocutoria: dai 20 ai 36 mesi.

Nella fase locutoria, dai 12 ai 20 mesi, i bambini usano la stessa parola per molte situazioni diverse, o anche parole diverse per la stessa situazione.

Aumentano le parole e le consonanti usate, ma alcune di esse quali R, S, Z sono per loro difficili da riprodurre.
Le frasi si compongono ora di due parole, ad esempio “Mamma qui”; questo genere di frase è detta frase nucleare. Nella frase nucleare la prima parola è il soggetto e la seconda serve a descrivere tutta la situazione. Quando arriva ad usare tre parole si parlerà di frase nucleare espansa.

Quando il bambino arriva a parlare di situazioni o persone che non sono presenti, siamo di fronte a un grande progresso.
Un progresso ulteriore avviene quando il bambino risponde a parole quando gli viene chiesto qualcosa, mentre prima la risposta era solo motoria, cioè consisteva in un’azione.    ,.A questo punto comincia un vero dialogo, e i bambini mostrano un grande interesse per tutti i nomi, in particolare per quelli difficili.

I bambini dai 20 ai 24 mesi possono imparare facilmente, in due o tre giorni, 15 nomi difficili (razze di gatti, nomi di uccelli, di fiori, di mezzi di trasporto, ecc.) presentati loro attraverso illustrazioni (si consiglia una dimensione 20×20) e provando in questo apprendimento una gioia incredibile.
Siamo nel periodo sensitivo per la nomenclatura, ed è importante che gli adulti ne siano consapevoli e che rispondano adeguatamente alla fame di parole che i bambini hanno in questo periodo. Facendolo doneranno loro un’incredibile ricchezza e precisione di linguaggio.
Conoscere la parola veramente adatta ad una situazione dà una grande sicurezza interiore e consente un giusto controllo sull’ambiente.
Siamo giunti in una fase che Maria Montessori chiamò dell’esplosione del linguaggio.

24 mesi i bambini possono usare circa 200 parole, pronunciate più o meno chiaramente, ma parlano di se stessi utilizzando la terza persona, e non il pronome io.

Nella fase delocutoria, dai 20 ai 36 mesi, i bambini acquisiscono l’uso delle nove parti del discorso e le frasi diventano più lunghe e articolate.
Grazie all’uso e alla comprensione del linguaggio dimostrano un impressionante livello di consapevolezza del mondo esterno e di se stessi: sono in grado di descrivere le emozioni personali e ciò che avviene nell’ambiente, di giudicare correttamente le diverse situazioni, di opporsi ad esse usando con frequenza il “no”.

Fra i 32 e i 36 mesi il bambino dice finalmente “Io”, ed è questo un momento di grande importanza per lo sviluppo umano. Si tratta della nascita di una persona che ha una chiara coscienza del suo posto e del suo ruolo nell’ambiente, e con l’uso del pronome io afferma la propria identità e chiede di essere riconosciuta come l’essere unico e irripetibile che è.
E’ un evento che merita di essere celebrato solennemente, come abbiamo celebrato il suo primo muoversi su due gambe.  Iniziando a camminare il bambino ha affermato la sua identità fisica, che ora completa con l’affermazione della sua identità psicologica, dicendo “io”.

__________________
Montessori da 0 a 3 anni – lo sviluppo del linguaggio
La parte emozionale del linguaggio

Le tre necessità di base per apprendere ed usare la lingua materna sono:
– poter udire bene;
– avere un apparato fonatorio funzionante;
– avere il desiderio di comunicare.

Il desiderio di comunicare è la parte emozionale del linguaggio. I bambini possono aver assorbito il linguaggio ed essere in grado di parlare, ma possono decidere di non usarlo a causa di fattori di disturbo emotivo. Un buon clima emotivo è la condizione indispensabile per un migliore sviluppo ed uso del linguaggio.

Imparando a dare un nome a ogni oggetto ed ogni informazione i bambini possono fare il passaggio dal concreto all’astratto. Col linguaggio parlato, e poi con quello scritto, i bambini avranno a disposizione lo strumento per ricevere e produrre una conoscenza sempre più grande.

_________________________
Montessori da 0 a 3 anni – lo sviluppo del linguaggio
Consigli pratici per aiutare lo sviluppo del linguaggio

– udito: per apprendere il linguaggio è essenziale che il bambino possa udire bene, per questo è molto importante controllare l’udito dei neonati nei primi tempi dopo la nascita. Una prima ricerca si può fare semplicemente battendo le mani o suonando un campanello o chiamando il bambino per nome mentre si sta dietro di lui. Quando abbiamo dei dubbi, informiamone al più presto il pediatra;

– curiamo il modo in cui parliamo: fin dall’inizio dobbiamo parlare al bambino in modo corretto e chiaro, ma lentamente e con voce non troppo forte. Stiamo attenti alle espressioni che usiamo, perchè i bambini capiscono sempre molto più di quello che riescono ad esprimere;

– descriviamogli le nostre azioni: durante il tempo delle cure materne e in qualsiasi altra occasione, descriviamo le azioni che compiamo con lui;

– curiamo il tono: il tono del nostro discorso deve essere serio, come lo è quando parliamo ad una persona in grado di comprendere, per trasmettere al bambino l’importanza che diamo alla comunicazione con lui;

– coltiviamo il linguaggio speciale dell’amore: usiamo naturalmente con lui il linguaggio speciale dell’amore, che ha toni e maniere diverse di usare le parole, e facciamo che i due modelli siano sempre presenti contemporaneamente, perchè i bambini hanno bisogno di impararli tutti e due;

 rispondiamo sempre: appena i bambini cominciano a riprodurre i suoni e noi siamo presenti, dobbiamo rispondere ai loro vocalizzi per stabilire il modello che il linguaggio serve a comunicare con gli altri;

– i nomi delle cose: i bambini devono imparare le parole udite nel contesto della vita reale. Possiamo dire vocaboli mentre tocchiamo le varie parti del loro corpo durante le cure materne, possiamo dire il nome degli oggetti che usiamo mentre prepariamo il cibo per lui, mentre glielo diamo, mentre li vestiamo e li spogliamo. La cosa importante è dire solo il nome, senza ulteriori spiegazioni e aggettivi. Se ad esempio presentiamo il cucchiaio, ripetiamo la parola “cucchiaio” due o tre volte, mostrando l’oggetto. Questo aiuta i bambini a fare ordine ed arrivare presto a comprendere che tutto e tutti hanno un nome;

– non ripetiamo i loro errori: evitiamo di imitare i loro errori nel parlare pensando di poter essere  così meglio compresi dal bambino. In realtà lui ha nella mente il suono corretto della parola che vuole usare, ma lo strumento non è ancora in grado di riprodurlo. Per aiutarli ha più senso ripetere la parola corretta per dire al bambino che abbiamo compreso quello che voleva dire e per rafforzare il modello corretto della parola nella sua mente;

– rispetto: guardiamo con rispetto i risultati raggiunti invece di ridere per gli errori;

 offriamo libri adatti: i libri possono essere un grande aiuto al linguaggio, ma devono essere scelti bene. I bambini credono in tutto ciò che diciamo e noi dobbiamo essere onesti. Perchè, ad esempio, presentare animali che vivono e si comportano come esseri umani? La vita vera degli animali è molto più straordinaria ed interessate per il bambino. I libri giusti possono chiarire e verificare tutto quello che il bambino  ha già imparato nel suo ambiente, e possono aggiungere molte informazioni e preparare i bambini a nuove esperienze. La fantasia arriva più tardi, quando hanno già sperimentato la realtà e l’hanno assorbita, divenendo capaci di distinguere tra ciò che si vede all’esterno e ciò che si pensa all’interno;

– ripetizione: quando leggiamo un libro ai bambini piccoli, essi ci chiedono sempre di leggerlo molte volte. Questa richiesta va esaudita perchè i bambini hanno bisogno di conoscere il libro a memoria per essere in grado di ripeterlo a se stessi. Recitiamo poesie, filastrocche, canzoncine e non stanchiamoci mai di esaudire il desiderio del bambino di riascoltarle, tutte le volte che ce lo chiedono.

______________________

Montessori da 0 a 3 anni – lo sviluppo del linguaggio
L’apprendimento di più lingue

I periodi sensitivi del cervello umano seguono un orologio biologico interno che deve essere rispettato per aiutare i bambini ad utilizzare il loro potenziale.

Una migliore comprensione tra gli esseri umani per mezzo della conoscenza di più lingue può favorire le relazioni tra paesi e popoli e contribuire alla pace nel mondo.

La seconda (terza, quarta,…) lingua deve essere presente nell’ambiente del bambino nei primissimi anni di vita, cioè una o due persone devono parlare questa lingua ai bambini  ed in presenza dei bambini.
Se in questo periodo potessimo avere due, tre, quattro, cinque persone diverse che parlano ognuna la propria lingua, il bambino potrebbe arrivare ad assorbirle tutte facilmente, senza alcuno sforzo.
L’unica condizione da rispettare è che ciascuna persona parli con lui soltanto in una lingua. Con i bambini dei primi tre anni è assolutamente necessario: le diverse lingue devono provenire sempre dalla stessa persona, perchè per loro il linguaggio è parte della persona, come il suo viso, e non può essere cambiata se non a rischio di creare insicurezza.

Nell’apprendimento di ogni lingua bisogna distinguere tra:
– acquisizione del modello del linguaggio: pronuncia, forma del discorso;
– ricchezza e precisione del vocabolario.
Mentre l’acquisizione del modello avviene in modo perfetto solo nei primi anni di vita, il perfezionamento del vocabolario può continuare per tutta la vita, utilizzando il modello di base.

Una soluzione immediata può essere quella di riunire più volte a settimana alcuni bambini dei primi tre anni un gruppo gioco nel quale si trova una persona che parla con loro la lingua straniera. Con questa soluzione si riduce lo sforzo economico e i bambini arrivano alla scuola d’infanzia conoscendo almeno una seconda lingua.

Altra soluzione è quella di creare occasioni che permettano a bambini di diversa origine geografica di incontrarsi tra loro, per conoscersi, giocare insieme, prevenire diffidenze reciproche, e cominciare a scoprire la straordinaria ricchezza di linguaggi di cui è fornito il genere umano.

Tenendo conto della straordinaria plasticità del cervello dei bambini nei confronti del linguaggio umano, che tende a diminuire progressivamente dopo i 4 -5 anni, se non abbiamo la possibilità di far trascorrere del tempo al bambino piccolo con persone che parlano lingue diverse dalla lingua madre, possiamo svolgere con lui alcune interessanti attività, a partire da 2 – 3 anni. Queste attività possono essere della durata di circa mezz’ora al giorno, ma devono essere praticate con costanza e regolarità.

Esempi:

cd con canzoncine nella lingua straniera: se non conosciamo bene la lingua, possiamo limitarci ad ascoltare le canzoni con lui e memorizzarle insieme, in casa o sfruttando gli spostamenti in auto;

libri con immagini, brevi storielle divertenti, filastrocche nella lingua straniera per arricchire il vocabolario.

_________________________
Montessori da 0 a 3 anni – lo sviluppo del linguaggio

Classificazione delle preposizioni – Psicogrammatica Montessori

Classificazione delle preposizioni – Psicogrammatica Montessori.

Al momento opportuno (non c’è una regola per questa presentazione, ma è comunque un lavoro parallelo) si presenta ai bambini la tavola delle preposizioni semplici e degli articoli per la formazione delle preposizioni articolate. Questa tavola rappresenta un punto di arrivo al termine di tutto il lavoro svolto sulle preposizioni con le scatole grammaticali e i comandi.

PDF qui:

In realtà le tavole sono due:
– una muta, corredata da cartellini mobili;
– una parlata, che serve come controllo.

Il principio base è sempre quello di rendere autonomo il bambino nel suo lavoro, dopo avergli data una corretta presentazione del materiale che desidera usare.

In aggiunta alla tabella delle preposizioni semplici e articolate possiamo preparare la tabella della classificazione delle preposizioni che comprende:
– preposizioni semplici
– preposizioni articolate
– preposizioni improprie
– locuzioni preposizionali (o preposizioni composte).

PDF qui:

I lavori paralleli sono molto importanti e permettono al bambino di arrivare facilmente e in modo autonomo a stabilire connessioni e relazioni logiche.
Ad esempio lo studio analitico sulle preposizioni precede e conduce alla scoperta dell’analisi logica. Il segno funzionale della preposizione è ricchissimo di significati che si scoprono a poco a poco: possesso, materia, qualità, compagnia, unione, mezzo, misura, specificazione e apre quindi la strada ai complementi che dipendono, come si sa, quasi tutti dal verbo tramite preposizioni (nella nuova grammatica vengono chiamati espansioni).

Gli esercizi sull’ingranaggio delle parti possono ora essere diretti a far conoscere e ad usare forme grammaticali che lo studio delle singole parole prima non permetteva.
Così si scopre ad esempio che le forme verbali o alcuni pronomi possono essere usati come complemento oggetto o di termine; che una proposizione introduce a un complemento oppure che privata del nome cui si accompagna diventa avverbio.

______________________

 Classificazione delle preposizioni

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori. Esercizi con la scatola grammaticale e i cartellini per lo studio della preposizione, per bambini della scuola primaria.

Con questa scatola i bambini approfondiscono lo studio della preposizione. La presentazione della scatola grammaticale IV è la stessa di quella fatta per le scatole I, II e III. Anche in questo caso l’esercizio consiste nel comporre delle frasi analizzandole grazie ai cartellini colorati delle parole:
– rossi per i verbi
– marrone chiaro per gli articoli
– neri per i nomi
– marrone scuro per gli aggettivi
– viola per le preposizioni.

La scatola grammaticale IV ha cinque comparti, ognuno contrassegnato dalla relativa parte del discorso che contiene, e un comparto più grande per le frasi.
I cartellini di riempimento classici sono divisi in quattro serie, ciascuna di sei frasi.

Nei cartellini delle frasi si trovano due o tre azioni opposte da eseguire concretamente, ad esempio COLLOCA IL LIBRO SOTTO AL QUADERNO e COLLOCA IL LIBRO SOPRA AL QUADERNO, che vengono ricomposte con i cartellini colorati:

Le preposizioni, avendo creato cambiamenti di relazione tra gli oggetti, assegnano due diversi significati alla frase.  I cartellini permettono di analizzare il valore e il significato delle preposizioni e le caselle della scatola grammaticale con i relativi titoli ribadiscono il nome delle parti del discorso e aiutano il bambino nella ricostruzione delle frasi. Una volta che l’insegnante ha presentato il materiale al bambino, egli potrà esercitarsi da solo.

Questi esercizi sono stati a volte criticati perchè secondo alcuni danno una linea troppo tracciata. In realtà sono solo un’indicazione di partenza: le serie che esplorano le principali possibilità della preposizione sono infatti soltanto quattro. Non hanno nulla di ridondante e non sono mai staccate da un’azione reale. Le quattro serie permettono di esercitarsi con l’analisi grammaticale a livello intuitivo e si riferiscono a:
– relazioni di posizione reciproca nello spazio
– relazioni di appartenenza, di materia, di uso
– relazioni di direzione e di provenienza del moto.

Trovi i cartellini di riempimento pronti per il download e la stampa, e le indicazioni per realizzarli in proprio, se preferisci, qui:

Il tutorial per realizzare le scatole grammaticali è qui:

Qui una presentazione generale delle scatole grammaticali:

Qui infine i simboli grammaticali stampabili:

_________________________
Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori
Presentazione 1

Materiali:
– scatola grammaticale IV
– cartellini di riempimento serie A
– simboli  grammaticali.

Introduzione orale (per bambini che non hanno avuto esperienze precedenti)
– invitiamo i bambini a:
“Andare davanti alla finestra”,
“Mettersi sotto il tavolo”,
“Stare in piedi accanto a un amico”,
“stare in piedi dietro alla lavagna”
e simili, per fare in modo che essi abbiano un’esperienza fisica delle parole che mostrano una relazione tra due cose (in questo caso, tra di loro e qualcosa/qualcun altro).

Introduzione col materiale:
– prendiamo il materiale e con l’aiuto dei bambini mettiamo i cartellini scelti nella scatola grammaticale in modo corretto (i bambini lo sanno già fare avendo lavorato con le scatole grammaticali precedenti)
– invitiamo un bambino a leggere la prima frase e comporla con i cartellini delle parole, quindi chiedergli di eseguire l’azione indicata

– ripetere con la seconda frase e le eventuali altre successive, sostituendo le parole necessarie (cioè le preposizioni)

– per ogni parola facciamo domande ai bambini, per portarli a riconoscere ogni parte del discorso e scegliere il simbolo grammaticale corretto per ognuna, ad esempio:
“Quale parola  ti ha indicato il nome dell’oggetto di cui avevi bisogno?”
“Quale parola ti ha indicato se era un oggetto specifico oppure uno fra tanti?”
“Quale parola ti ha detto cosa fare con l’oggetto nominato?”
“Quale parola ti ha spiegato il rapporto che doveva esserci tra gli oggetti?”

– procedere allo stesso modo con tutti gli altri cartellini presenti nella scatola grammaticale
– dopo aver presentato il materiale in questo modo, nei giorni successivi i bambini potranno esercitarsi con gli altri set in modo indipendente.

____________________
Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori
Presentazione 2

Materiali:
– scatola grammaticale IV
– cartellini di riempimento serie A
– tabella dei simboli grammaticali di primo livello
– scatola dei simboli grammaticali.

Presentazione del materiale:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– ricordiamo quello che abbiamo imparato su nomi, articoli, aggettivi, preposizioni e verbi con l’aiuto della tabella dei simboli grammaticali
– mettiamo sul piano di lavoro la scatola grammaticale e la scatola dei cartellini di riempimento scelta
– chiediamo ai bambini di riempire la scatola grammaticale
– inviamo un bambino a scegliere un cartello delle frasi dalla scatola grammaticale e a leggerlo, ad esempio: POSA LA MATITA DAVANTI AL TEMPERINO, POSA LA MATITA DIETRO AL TEMPERINO, POSA  LA MATITA A LATO DEL TEMPERINO
– chiediamo al bambino di riprodurre le frasi con i cartellini delle parole:

– il bambino esegue le azioni descritte. La sostituzione di una preposizione con un’altra modifica la frase

– togliamo i tre cartellini delle preposizioni e invitiamo i bambini a leggere la frase. La frase non ha senso senza preposizioni
– rimettiamo le preposizioni al loro posto
– proviamo a spostare le famiglie dei nomi nella frase, ad esempio: POSA IL TEMPERINO DAVANTI ALLA MATITA, e notiamo che la frase continua ad avere senso
– proviamo a spostare la preposizione, ad esempio DAVANTI IL TEMPERINO ALLA MATITA. Notiamo che la frase continua ad avere un senso, ma non suona molto bene
– rimettiamo la frase nell’ordine originale, che è il migliore
– consultando la tabella dei simboli grammaticali ricordiamo i simboli usati per articolo, aggettivo, nome, verbo e preposizione e chiediamo al bambino di mettere il simbolo grammaticale su ogni parte del discorso

– invitiamo il bambino a rimettere il materiale usato nella scatola grammaticale. Il bambino facendolo nomina la parte del discorso, ad esempio dicendo: “Posa è un verbo”, “Il è un articolo”, “temperino è un nome”, ecc.
– rimettiamo nella scatola i simboli grammaticali
– al termine della presentazione del materiale i bambini possono registrare l’attività sui loro quaderni di grammatica, usando le matite colorate per disegnare i simboli grammaticali su ogni parola, a mano libera o con l’aiuto degli stencil
– ora i bambini possono esercitarsi con la scatola grammaticale IV in modo autonomo.

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori
Scopo:

comprendere la funzione della preposizione.

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori
Età:

dai 6 agli 8 anni

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori
Nota:

in aggiunta a questa presentazione, a partire dagli 8 anni, possiamo introdurre i vari tipi di preposizione, cioè:
– le preposizioni semplici
– le preposizioni articolate
– le preposizioni proprie: semplici o articolate, sono usate per esprimere la relazione con un oggetto
– le preposizioni improprie: sono preposizioni che possono essere anche avverbi o pronomi
– le locuzioni proposizionali: sono formate da più di una parola.

____________________
Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori
Presentazione 3

Materiali:
– scatola grammaticale IV
– cartellini di riempimento a scelta
– simboli grammaticali.

Presentazione orale della preposizione:
– invitiamo un piccolo gruppo di bambini a partecipare all’esercizio
– diciamo ad ogni bambino di eseguire un’azione, ad esempio: “Vai davanti alla finestra”, “Siedi sul tavolo”, “Nasconditi sotto al tavolo”, “Vai dietro alla tenda” ecc… per permettere loro di fare l’esperienza fisica relativa a queste parole, le preposizioni, che servono a mostrare la relazione tra le cose (in questo caso tra se stessi e qualcosa o qualcun altro).

Presentazione del materiale:
– mostriamo ai bambini la scatola grammaticale IV e chiediamo loro di inserirvi i cartellini che abbiamo scelto, come hanno fatto con le altre scatole
– chiediamo a un bambino di leggere la prima frase del primo cartellino e ricomporla coi cartellini delle parole
– chiediamo al bambino di eseguire l’azione descritta, ad esempio PRENDI LA SCATOLA CON LE MATITE COLORATE
– ripetiamo con la seconda frase sostituendo CON con SENZA e facciamo eseguire l’azione.
– ripetiamo con la terza frase, sostituendo SENZA con INSIEME ALLE
– chiediamo: “Quali parole ti hanno indicato i nomi degli oggetti di cui avevi bisogno?” Il nome. Mettiamo il simbolo sui nomi
_ “Quali parole ti hanno detto indicato che stava per arrivare un nome? Gli articoli. Mettiamo il simbolo sugli articoli.
– “Quale parola ti ha detto cosa fare con la penna e la matita?” Il verbo. Mettiamo il simbolo sul verbo.
– “Quali parole ti hanno detto in quale rapporto erano la penna e la matita?” Le preposizioni. Mostriamo il simbolo della preposizione, se necessario, e mettiamolo sulle preposizioni
– ripetiamo l’esercizio con gli altri cartellini delle frasi
– arrivati all’ultima frase, ricapitolare sempre le parti del discorso e mettere su ogni parola il simbolo grammaticale corrispondente
– al termine della presentazione diciamo: “CON è una preposizione, così come SENZA e INSIEME ALLE. Le preposizioni mostrano il rapporto tra la scatola e le matite colorate”
– dopo la presentazione del materiale i bambini potranno esercitarsi con la scatola grammaticale IV in modo autonomo.

Esercizio autonomo:
– il bambino sceglie un cartellino della frase, lo legge ed esegue l’azione come descritta
– compone la prima frase usando i cartellini colorati delle parole
– compone la seconda ed eventualmente la terza frase (cambiando solo la preposizione) ed esegue le azioni come descritte
– aggiunge i simboli grammaticali sulle parole dell’ultima frase.

Scopo:
– fare pratica con l’uso della preposizione
– comprendere il senso logico della preposizione nella frase.

Controllo dell’errore:
– c’è solo una disposizione che ha senso
– il colore dei cartellini.

Varianti: 
– accordi illogici.

______________________
Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori
Presentazione 4

Materiale:
– scatola grammaticale IV
– cartellini di riempimento per la scatola grammaticale IV
– un cilindro e un prisma.

Presentazione:
– invitiamo un bambino al tavolo o al tappeto e portiamo il materiale sul piano di lavoro
– diciamo al bambino che lavoreremo insieme con le preposizioni
– con l’aiuto del bambino mettiamo i cartellini nei comparti della scatola grammaticale, come abbiamo fatto per le altre scatole
– prendiamo la prima striscia delle frasi, mettiamola sul piano di lavoro e chiediamo al bambino di leggere a voce alta
– invitiamo il bambino a ricomporre la prima frase utilizzando i cartellini delle parti del discorso, formando ad esempio la scritta IL PRISMA SOTTO IL CILINDRO e chiediamo al bambino di mettere gli oggetti come indicato dai cartellini
– chiediamo al bambino di mettere il corretto simbolo grammaticale su ogni parola
– ripetere utilizzando la secondo frase
– ricordiamo al bambino che le parole SOTTO E SOPRA sono chiamate preposizioni, parole che mostrano il rapporto tra due parole in una frase
– chiediamo al bambino di scrivere due o tre frasi, ciascuna contenente almeno un preposizione, nel suo quaderno di grammatica, disegnando i simboli grammaticali appropriati su ogni parola
– nei giorni successivi il bambino si eserciterà in modo autonomo con la scatola grammaticale e i cartellini di riempimento, come mostrato nella presentazione.

Scopo:
– fare pratica con l’uso delle preposizioni.

Età:
dai 6 anni.

________________________________________
Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori. Agli esercizi individuali di analisi, eseguiti con l’aiuto delle scatole grammaticali, seguono (o possono essere svolte parallelamente) le lezioni e i comandi sulle preposizioni.

Questi esercizi vengono proposti dall’insegnante a un gruppo di bambini alla volta. Il tema è espresso da due o tre preposizioni scritte su cartellini di colore viola e da un comando scritto. I comandi sono testi che contengono due o tre proposizioni particolarmente espressive.

Prima di distribuire i comandi, l’insegnante può dare piccole lezioni sulla preposizione per spiegarne il significato, scegliendo se possibile due o tre preposizioni ogni volta. Le lezioni dovrebbero sempre essere attive e pratiche e piene di azione. Il bambino capirà così la relazione che si stabilisce grazie a questa o quella preposizione tra gli oggetti (nomi) e le azioni (verbi) che vengono eseguite.

Date queste spiegazioni, l’insegnante distribuisce i comandi ai bambini che li eseguono.

Quando si propongono i comandi, si notano da parte dei bambini grande partecipazione, movimento, desiderio di interpretare la consegna il meglio possibile. Sembra di assistere a una piccola drammatizzazione. Tutto questo accende l’immaginazione al punto che i bambini stessi cominciano a scambiarsi comandi tra loro e a inventarne.

Il materiale è formato da 15 buste, ognuna delle quali contiene una  o più carte del comando e cartellini viola sui quali sono scritte le preposizioni usate nel comando.
Il bambino legge ed esegue il comando.
Alcuni comandi richiedono la cooperazione tra due o più bambini, mentre altri possono eseguiti in modo indipendente.

Qui il mio modello per confezionare le buste:

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori
Presentazione

Materiale:
– buste dei comandi per la preposizione

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– prendiamo la prima busta dei comandi ed estraiamo il comando e i cartellini delle preposizioni
– leggiamo il comando ed eseguiamo l’azione, enfatizzando i nostri movimenti, ad esempio “Vai a prendere una scatola piena di perle. Vai a prendere un bicchiere di acqua. Tocca un pezzo di velluto.”
– il bambino prende i cartellini delle preposizioni e ripete ogni azione
– al termine della presentazione i bambini possono registrare l’attività sui loro quaderni di grammatica, usando le matite colorate per disegnare i simboli grammaticali su ogni parola, a mano libera o utilizzando gli stencil.
– dopo la presentazione i bambini possono lavorare con i comandi in modo autonomo.

Scopo:
– comprendere la funzione della preposizione.

Età: dai 6-7 anni

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori

Questo è il materiale originale, proposto da Maria Montessori (prima serie di comandi per la preposizione):
Tema 1: vicino, accosto, lontano.
– Uno di voi venga in mezzo alla sala. Gli altri gli vadano pian piano vicino; aspettino un poco e poi gli vadano accosto; ancora un poco e poi fuggano lontano da lui.
Tema 2: in, dentro, fuori.
– Alzatevi, andate nella sala vicina e tornate subito al posto. Poi alzatevi ancora e andate a chiudervi dentro la sala vicina; aspettate alquanto e poi uscite fuori dalla sala in punta di piedi.
Tema 3: di là da, di qua da, oltre.
– Lasciate il posto e formate circolo di là dalla porta che mette nell’altra sala; dopo un poco rientrate e formate circolo di qua dalla porta.
– Tutti i bambini vadano a disporsi in fila oltre la porta che mette nel salone.
Tema 4: tranne, eccetto.
– Tutti i bambini, tranne due, si alzino e girino tra i tavolini in punta di piedi.
– Tutti i bambini, eccetto due, si alzino e girino intorno ai tavolini in punta di piedi.
Tema 5: di fianco, di fronte, avanti.
– Disponetevi l’uno di fronte all’altro.
– Disponetevi l’uno di fianco all’altro.
– Disponetevi l’uno avanti l’altro, col viso rivolto dalla stessa parte.
Tema 6: dirimpetto, dietro.
– Formate due file nella sala grande, l’una dirimpetto all’altra; e dopo l’una si disponga dietro all’altra.
Tema 7: su, secondo, lungo.
– Uscite dal posto, formate una fila e camminate sul filo segnato in terra; tornate indietro camminando secondo il filo.
– Uscite dal posto, formate una fila, e disponetevi lungo la parete.
Tema 8: fra, in mezzo a.
– Girate fra i tavoli; poi raccoglietevi e continuate a girare in mezzo alla sala.
Tema 9: da, a, fino a.
– Alzatevi, uscite dal posto e appressatevi alla finestra; aspettate un momento e poi tutti insieme tornate dalla finestra al posto.
– Disponetevi in fila e poi chinatevi in avanti fino a toccare il pavimento con la punta delle dita.
Tema 10: attorno, intorno.
– Fate un giro attorno alla sala; poi disponetevi intorno al tavolo più grande.
Tema 11: verso, contro.
– Alzatevi e andate con la seggiola verso la parete più libera; sedete alquanto, poi alzatevi di nuovo e mettete la sedia contro la parete.
Tema 12: attraverso, per.
– Uscite per la porta che dà nel corridoio, e rientrate per quella che dà nel salone.
– Formate quattro gruppi uguali, agli angoli del salone; poi i gruppi degli angoli si scambino i posti passando attraverso la sala.
Tema 13: di.
– Scambiatevi i posti in gran silenzio; Luigi prenda il posto di Carlo, Carlo il posto di Gino e così via. Poi tornate ciascuno al vostro posto senza far rumore.
Tema 14: con, senza.
– Fate un giro sul filo con i bicchieri pieni di acqua colorata: e fate un secondo giro senza i bicchieri pieni di acqua colorata.
Tema 15: per.
– Afferrate un oggetto ad occhi chiusi e toccatelo per riconoscerlo.
– Preparatevi per lavorare.

comandi per la preposizioni

PDF QUI:

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori

Questa è una seconda serie di comandi rivisitati:
Tema 1: di.
Vai a prendere una scatola piena di perle.
Vai a prendere un bicchiere di acqua.
Tocca un pezzo di velluto.
Tema 2: vicino a, accanto, lontano da
– Cammina e mettiti fermo al centro della stanza. Chiama due bambini e chiedi loro di mettersi  vicino a te. Poi chiedi a uno di loro di mettersi accanto a te a destra, e all’altro accanto a te a sinistra. Infine chiedi ai due bambini di andare lontano da te.
Tema 3in, dentro, fuori
Alzati dalla sedia e vai nella stanza accanto. Resta in quella stanza un attimo e poi torna in questa.
Vai in punta di piedi nella stanza vicina. Resta dentro la stanza per un po’. Infine vai fuori dalla stanza e torna in questa.
Tema 4a destra di, a sinistra di, al di là di
Metti una sedia a destra della libreria. Ora sposta la sedia a sinistra della libreria. Infine vai dove vuoi al di là della porta.
Tema 5tranne, eccetto
Tutti i bambini tranne due camminano in punta di piedi intorno alla stanza.
Tutti i bambini eccetto due tornano a sedere ai loro posti.
Tema 6: cona fianco, di fronte a, davanti a
Chiedi a un amico di venire con te. Camminate e poi fermatevi stando uno di fianco all’altro. Camminate e poi fermatevi stando uno di fronte all’altro. Camminate e poi fermatevi davanti alla finestra.
Tema 7davanti a, dietro di
Chiedi a due bambini di camminare e fermarsi davanti a te. Chiedi agli altri bambini di camminare e fermarsi dietro di te.
Tema 8: su, verso, lungo
Metti una matita sul tavolo.
Metti cinque matite lungo il bordo del tavolo. Ora disperdi le matite verso il  centro del tavolo.
Tema 9tra, in mezzo a
Mettiti in piedi tra due tavoli.
Mettiti in piedi in mezzo ai tuoi compagni di classe.
Tema 10da, a, fino a
Alzati e cammina dal tuo posto alla finestra; attendi un momento poi continua fino al muro.
Tema 11: intorno
Cammina intorno al tavolo per due volte. Poi fai un giro intorno alla sedia una volta prima di sederti.
Tema 12: verso, contro
Prendi la tua sedia e spostala di tre passi verso il muro.
Metti tre sedie in fila contro il muro.
Tema 13: attraverso, per
Lancia una gomma per la stanza. Raccoglila da dove è caduta e cerca di lanciarla attraverso la porta in corridoio.
Tema 14con, senza
Cammina per la stanza con la tua sedia in mano. Cammina per la stanza senza la sedia.
Tema 15: per, in modo da, 
Lava le mani per non sporcare il panno. Poi chiudi gli occhi e senti il panno in modo da poterlo riconoscere.

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori

La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI: presentazioni ed esercizi. I miei cartellini disponibili per il download e la stampa, in stampato minuscolo e in corsivo, sono qui:


La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

Gioco 1

Prerequisiti:
– lezione introduttiva sulla preposizione

Materiale:
– cartellini pronti con preposizioni e oggetti delle preposizioni (composti da nome e aggettivo, e articolo se non sono da abbinare a preposizioni articolate)

Presentazione:
– invitiamo un piccolo gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– formiamo una colonna verticale con i cartellini delle preposizioni
– distribuiamo i cartellini degli oggetti tra tutti i bambini
– leggiamo la prima preposizione, ad esempio SOTTO e chiediamo: “Chi ha un cartellino che può andare bene per preposizione SOTTO?”
– un bambino risponde, ad esempio dicendo IL LETTO GIALLO
– mettiamo il cartellino a fianco della preposizione, leggiamo e aggiungiamo i simboli grammaticali
– continuiamo finché non avremo usato tutti i cartellini
– al termine dell’esercizio i bambini potranno registrare l’attività sui loro quaderni di grammatica, disegnando con le matite colorate  i simboli grammaticali, a mano libera o con l’aiuto degli stencil.

Frasi:
sotto il letto giallo
nel secondo cassetto
sopra la sedia rossa
sul tavolino basso
in un barattolo piccolo
lungo il viale alberato
dietro la casetta rossa
sulla mensola larga
nel portamatite giallo
davanti alla stazione ferroviaria.


La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

Gioco 2

Materiale:
– strisce di carta bianca
– pennarello nero e verde
– scatola dei simboli grammaticali.

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto e diciamo: “Oggi scopriremo più da vicino come le preposizioni sono messe all’interno delle frasi”
– su una striscia scriviamo la solita frase IL FIORE ROSSO NEL VASO TRASPARENTE (scrivendo in nero tutte le parole tranne NEL che scriveremo in verde)
– con le forbici tagliamo la frase in tre parti, in modo tale da isolare la preposizione
– chiediamo a un bambino di spostare i cartellini cercando tutte le combinazioni possibili tra di essi, e chiediamo se la frase mantiene il suo senso:
NEL VASO TRASPARENTE IL FIORE ROSSO
IL FIORE ROSSO VASO TRASPARENTE NEL
VASO TRASPARENTE NEL IL FIORE ROSSO
NEL IL FIORE ROSSO VASO TRASPARENTE
– chiediamo a un altro bambino di rimettere i cartellini nell’ordine originale e di aggiungere ad ogni parola il simbolo grammaticale appropriato
– continuiamo l’attività nello stesso modo con frasi diverse
– discutiamo coi bambini il fatto che anche quando le parole compaiono in ordine diverso, a volte la frase ha senso, mentre altre volte questo non succede. A volte la frase ha senso, ma il suo significato cambia rispetto alla frase originale
– chiediamo ai bambini di copiare le frasi sui loro quaderni di grammatica, disegnando su ogni parola il simbolo grammaticale corrispondente con le matite colorate, a mano libera o con l’aiuto degli stencil.

Scopo: comprendere la posizione delle preposizioni nelle frasi.

Età: dai 6 anni.


La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

Gioco 3

Materiali:
– una palla

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini a partecipare al gioco
– prendiamo la palla e mettiamola sul tavolo
– chiediamo ai bambini: “Dove si trova la palla?”
– i bambini rispondono: “La palla è sul tavolo”
– chiediamo a un bambino di scrivere la frase e mettiamola sul piano di lavoro
– continuiamo così spostando la palla e componendo nuove frasi, ad esempio: la palla è sotto la sedia, la palla è sulla testa di Antonio, la palla è nell’armadio, la palla è fuori dalla porta, la sedia è tra Gaia e Alma, la palla è davanti alla lavagna, ecc.
– quando tutti i bambini del gruppo hanno avuto la possibilità di comporre una frase possiamo chiedere loro di registrare l’esercizio sui loro quaderni di grammatica.


La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

Gioco 4

Materiale:
– cartellini pronti contenenti la famiglia del nome-soggetto (articolo e nome) e la famiglia del nome-oggetto (preposizione, articolo, nome, aggettivo)
– cartellini in bianco
– penna rossa
– simboli grammaticali.

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– formiamo una colonna con i cartellini- soggetto
– mettiamo i cartellino-oggetto in ordine sparso lungo il margine inferiore del piano di lavoro
– chiediamo a un bambino di leggere il primo cartellino- soggetto e di scegliere un oggetto da abbinare
– leggiamo i due cartellini insieme e chiediamo al bambino di dirci un verbo che può completare la frase
– scriviamo il verbo in rosso su un cartellino bianco e mettiamolo tra i due cartellini, ad esempio formando la frase: IL BAMBINO E’ NASCOSTO SOTTO IL TAVOLO MARRONE
– chiediamo: “Cosa abbiamo costruito?”. Una frase
– mettiamo insieme ai bambini i simboli grammaticali appropriati su ogni parola
– continuiamo con gli altri cartellini

Prerequisiti:
– lezioni di introduzione alla preposizione
– lezioni introduttive alla composizione di frasi con preposizioni.

Scopo:
– esercitarsi con le frasi e le preposizioni
– ricordare che per creare una frase è necessario un verbo
– fare pratica di scrittura, lettura e composizione.

Controllo dell’errore:
– il materiale è preparato in modo che ci sia solo una disposizione che ha senso.

Varianti:
– creare disposizioni illogiche.

Estensioni:
– lavorare con lettere maiuscole e punto fermo.

Frasi:
molti giocatori di tennis – si sfidano – sul campo da gioco
mio padre – giuda – lungo l’autostrada
il giardiniere – lavora – nella serra
la piccola pallina colorata – rotola – sul pavimento
l’insegnante – gioca – con i bambini piccoli
il pagliaccio – recita – per divertire gli invitati
il passeggero – viaggia – in seconda classe
l’acqua – scorre –  attraverso le tubature
molta pioggia fredda – cade – dal cielo grigio
un uomo anziano – cammina – col bastone
gli uccelli migratori – si radunano –  tra le querce maestose
l’aeroplano – vola – tra le nuvole
quattro abili fantini – trottano – sui loro cavalli
i soldati – marciano – verso la vecchia caserma
quaranta noccioline tostate – si trovano – nel barattolo
il mio migliore amico – legge – con i suoi fratelli.


La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

Gioco 5

Materiali:
– cestino con una serie di oggetti preparati
– cartellini di frasi preparate con preposizioni

Esercizio:
– i bambini leggono i cartellini e abbinano i cartellini agli oggetti secondo le indicazioni date nelle frasi.

La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

L’inventario di classe per la preposizione – Psicogrammatica Montessori

L’inventario di classe per la preposizione – Psicogrammatica Montessori

L’inventario di classe per la preposizione
Materiali:

– cartellini in bianco
– pennarello nero e verde
– scatola dei simboli grammaticali.

L’inventario di classe per la preposizione
Presentazione
:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già bene gli articoli, i nomi, gli aggettivi e i verbi. Oggi conosceremo meglio le preposizioni con un nuovo gioco”
– diciamo: “Per questo gioco con le preposizioni ora cercheremo due oggetti che abbiamo in classe e che possiamo mettere in relazione tra loro”
– scriviamo su una cartellino, ad esempio, LA PIANTA VERDE SULLO SCAFFALE BASSO
– mettiamo il cartellino sul piano di lavoro e chiediamo ai bambini di leggerlo e di andare a indicare l’oggetto descritto
– chiediamo ai bambini di mettere i simboli grammaticali su ogni parola del cartellino

– invitiamo i bambini a continuare l’esercizio scrivendo i propri cartellini e procedendo come abbiamo mostrato
– al termine del gioco i bambini possono registrare le frasi sui loro quaderni di grammatica, disegnando i simboli grammaticali su ogni parola con le matite colorate
– i bambini possono svolgere questa attività in gruppo quando lo desiderano, senza la partecipazione dell’insegnante.

L’inventario di classe per la preposizione
Scopo:

– comprendere la funzione della preposizione.

L’inventario di classe per la preposizione – Età:
– dai 6 anni.

________________________________________
L’inventario di classe per la preposizione

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni – Psicogrammatica Montessori

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni – Psicogrammatica Montessori.

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni
1. Esercizi di compilazione degli schemi
Prepariamo per i bambini lunghe strisce di carta con i simboli grammaticali posizionati in un determinato ordine.

I bambini inventano delle frasi seguendo lo schema, o anche brevi racconti.

_________________________

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni
2. Caccia alla preposizione

I bambini cercano le preposizioni all’interno dei loro libri di lettura.

________________________________________
Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni

Introduzione alla preposizione – Psicogrammatica Montessori da 6 a 9 anni

Introduzione alla preposizione – Psicogrammatica Montessori da 6 a 9 anni. Presentazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Preposizioni e congiunzioni sono parti del discorso che servono a collegare, a mettere in rapporto tra loro le altre parole (o gruppi di parole) ed hanno entrambe funzione di collegamento.
All’apparenza insignificanti, possono essere paragonate ai cardini di una porta composta di stipiti e di battenti, la quale però non potrebbe aprirsi né chiudersi se non ci fossero quei piccoli perni che fanno da collegamento e che le permettono appunto di funzionare. Di qui il nome “segni funzionali”, o connettivi, in quanto collegano e mettono in rapporto tra loro elementi del discorso.
Senza le preposizioni e le congiunzioni avremmo soltanto parole slegate: sono loro che assicurano in un testo la connessione, la coesione nelle frasi e tra le frasi, i legami tra le famiglie (i sintagmi nominali e verbali). Queste parole piccole, invariabili, sono perciò molto importanti.

Già nella casa dei bambini, con lezioni di tipo intuitivo date dopo l’avvio della lettura, si aiutano i bambini a cogliere la differenza di valore tra le parole, per arrivare a comprendere la funzione del nome, del verbo, dell’aggettivo, dell’articolo, come pure degli aiutanti.

Giunti nella scuola primaria questi giochi vengono ripresi, lavorando molto intensamente su semplicissimi comandi (o consegne) che si scrivono e si leggono davanti ai bambini, presentando poi i simboli grammaticali.
Sempre con giochi, animati da oggetti interessanti, si presenta il plurale dei nomi e la differenza tra articolo determinativo e indeterminativo.
Si presenta quindi la preposizione, preparando oggetti significativi, come ad esempio un vaso e un mazzo di fiori (magari artificiali, per avere un materiale sempre pronto a disposizione dei bambini). I fiori devono essere diversi tra loro e di vario colore, in modo che ci sia ricchezza di nomi e aggettivi.

Prendiamo dal mazzo un fiore, ad esempio una rosa rossa. Come prima azione viene naturale mettere il fiore nel vaso: IL FIORE ROSSO DENTRO IL VASO TRASPARENTE.
Su strisce di carta già preparate scriviamo le tre parti, ovvero le due famiglie relative ai due oggetti e la preposizione.

Come si vede, ci si muove in senso opposto alle grammatiche tradizionali che iniziano dalle preposizioni semplici e passano poi alle articolate e poi alle improprie, e trattano per ultime le locuzioni propositive.
Qui, dato che si vuole mettere in evidenza la funzione, si danno prima le preposizioni più evidenti, quelle che meglio esprimono la situazione.
Si potrebbe temere di creare confusione nel bambino perché la parola dentro è anche un avverbio. Ma invece, così facendo, si dà al bambino una chiave molto esatta di riconoscimento: la parola prende valore dalla funzione.
Nel nostro caso unisce due parti nominali come un ponte, mentre ha diversa funzione se usata come modificante del verbo (ad esempio in ‘correre dentro’).
Il simbolo, aiuto sensoriale per memorizzare la funzione di collegamento, è costituito da una sorta di parentesi in cartoncino verde che può essere messa così:

– ricorda un ponticello romano, diceva la Montessori

oppure così:

– fa pensare a una barchetta/traghetto tra due sponde.

In seguito si possono provare tutte le diverse posizioni che il fiore può assumere rispetto al vaso: davanti a, dietro, vicino a, accanto a, lontano da, fuori del, sopra, sotto, e così via.

Ogni cambiamento di relazione tra i due oggetti fiore-vaso è sottolineato da un nuovo foglietto con la preposizione scritta in verde ad evidenziarla, mentre le due famiglie non cambiano, né cambia il simbolo.

I bambini adoperano per conto loro questi o altri oggetti: non mancano certo di inventiva per trasferire in altre situazioni il concetto di preposizione.

____________________
Introduzione alla preposizione
Presentazione 2

Prerequisiti: presentazione del nome, dell’articolo, dell’aggettivo e del verbo

Introduzione alla preposizione – Materiali:
– sedia in miniatura
– bambolina
– simboli grammaticali

– cartellini: sedia, bambola (in nero); la (azzurro); sulla, vicino alla, lontano dalla, sotto alla, sopra alla, davanti alla, dietro alla (verde).

Presentazione:
– invitiamo un piccolo gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– mettiamo la sedia sul piano di lavoro e aggiungiamo i cartellini
– mettiamo la bambola sul piano di lavoro e aggiungiamo il cartellino
– mettiamo la bambola sulla sedia e aggiungiamo la preposizione tra i cartellini

– spostiamo la bambola sotto alla sedia e sostituiamo il cartellino della preposizione

– continuiamo così con tutte le altre preposizioni

– diciamo ai bambini che sulla, vicino alla, lontano dalla, sotto alla, sopra alla, davanti alla, dietro alla, sono tutte preposizioni e che ci dicono dove si trovano le cose o le persone
– mostriamo il simbolo della preposizione e diciamo: “Il simbolo della preposizione è un ponte verde che ricorda uno di quei ponti che collegano le due rive di un fiume. Infatti la preposizione si usa per collegare tra loro i nomi”
– mettiamo i simboli grammaticali sui cartellini
– al termine della presentazione i bambini possono registrare lo schema sui loro quaderni di grammatica.

Introduzione alla preposizione – Scopo:
– comprendere la funzione delle preposizione
– conoscere il simbolo della preposizione
– conoscere la posizione della preposizione tra le parole.

Introduzione alla preposizione – Controllo dell’errore:
– la relazione nello spazio tra bambola e sedia
– il codice colore dei cartellini.

Introduzione alla preposizione – Varianti:
– lo stesso esercizio con gli elementi della fattoria Montessori
– aggiungiamo alla bambola un altro personaggio o alla sedia un altro oggetto.

Introduzione alla preposizione – Estensioni:
– mettiamo un oggetto in varie posizione nella classe e chiedere a i bambini di scrivere delle frasi per ogni preposizione usata
– svolgiamo esercizi simili con la fattoria Montessori.

________________________
Introduzione alla preposizione – Psicogrammatica Montessori da 6 a 9 anni
Presentazione 3

Introduzione alla preposizioneMateriali:
– tre o quattro oggetti identici diversi per colore (fiori, o matite, o altro) e un contenitore adatto agli oggetti scelti (vaso, portapenne, o altro)
– simboli grammaticali

– vassoio con strisce bianche di carta e penna nera.

Introduzione alla preposizione – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– mettiamo sul piano di lavoro il vassoio con le strisce e la penna
– scriviamo su delle strisce IL PENNARELLO GIALLO, IL PENNARELLO ROSSO, IL PENNARELLO VERDE
– diamo una striscia a tre bambini diversi; ogni bambino leggerà la sua ed andrà a prendere l’oggetto descritto
– mettiamo ogni pennarello sulle parole corrispondenti
– scriviamo su un’altra striscia di carta: BICCHIERE TRASPARENTE
– diamo la striscia a un altro bambino, che la leggerà e andrà a prendere l’oggetto
– mettiamo la striscia in linea con le prime, lasciando uno spazio, e mettiamo il bicchiere sul suo cartellino:

– scriviamo su una striscia NEL, mettiamolo nello spazio lasciato e chiediamo a un bambino di leggere tutte le parole: IL PENNARELLO GIALLO IL PENNARELLO ROSSO IL PENNARELLO VERDE NEL BICCHIERE TRASPARENTE
– chiediamo ai bambini: “I pennarelli sono nel bicchiere?”. Risponderanno di no
– chiediamo a un bambino di risolvere la situazione:

– scriviamo su una striscia ACCANTO AL, mettiamolo al posto della preposizione precedente e chiediamo a un bambino di leggere tutte le parole: IL PENNARELLO GIALLO IL PENNARELLO ROSSO IL PENNARELLO VERDE ACCANTO AL BICCHIERE TRASPARENTE
– chiediamo ai bambini: “I pennarelli sono accanto al bicchiere?”. Risponderanno di no
– chiediamo a un bambino di risolvere la situazione:

– ripetiamo con altre preposizioni
– chiediamo ai bambini di mettere i simboli grammaticali che conoscono sulle parole chiedendo:
“Quali sono le parole che servono a nominare gli oggetti?”. I nomi. “Qual è il simbolo dei nomi?”. “Il triangolo nero”
“Qual è la parola che ci dice che sta arrivando un nome?”. L’articolo. “Qual è il simbolo degli articoli?”. “Il triangolo piccolo azzurro”
“Qual è la parola che ci dice una qualità del nome?”. L’aggettivo. “Qual è il simbolo degli aggettivi?”. Il triangolo blu medio
– poi chiediamo: “Qual è la parola che ci ha fatto cambiare la posizione dei pennarelli rispetto al bicchiere?”. I bambini la indicano
– diciamo: “Questa parola che ha fatto modificare la posizione dei pennarelli si chiama preposizione. Il suo simbolo è questo piccolo ponte verde”
– mostriamo il simbolo della preposizione e mettiamo sulla parola
– diciamo: “La parola che ci mostra la relazione tra un nome e un altro si chiama preposizione”
– diciamo: “La preposizione è una parola che ci mostra la relazione che le parole hanno tra loro”
Scriviamo il cartello dell’etimologia e diciamo: “La parola preposizione viene dal latino praepositionem, che significa ‘mettere prima’, perchè quando nominiamo una cosa la usiamo prima di qualcos’altro, ad esempio diciamo PENNARELLO e mettiamo la preposizione prima di BICCHIERE”
– mettiamo il cartello dell’etimologia sul piano di lavoro
– diciamo: “Il simbolo della preposizione è il ponte verde, perchè collega le parole come un ponte su un fiume, ad esempio è un ponte tra PENNARELLO e BICCHIERE. E’ il simbolo scelto per indicare la stretta relazione tra questi due oggetti”
– aggiungiamo il simbolo sulla preposizione:

– al termine i bambini possono registrare l’esercizio sui loro quaderni di grammatica.

Scopo:
– comprendere la funzione della preposizione.

Controllo dell’errore: l’insegnante.

Età: dai 5 – 6 anni d’età.

__________________________
Introduzione alla preposizione
Presentazione 4

Introduzione alla preposizione – Materiale:
– simboli grammaticali

– una scatolina con qualche perla colorata
– cartellini di comandi con preposizioni.

Introduzione alla preposizione – Introduzione orale:
– prendiamo la scatola e spostiamo le perle  fuori dalla scatola, rimettiamole dentro, mettiamole sopra la scatola, davanti, dietro ecc… e chiediamo ogni volta ai bambini: “Dove sono le perle?”

Introduzione alla preposizione – Presentazione:
– scriviamo su dei cartellini alcuni comandi con le preposizioni, ad esempio: METTI LE PERLE NELLA SCATOLA, METTI LE PERLE DIETRO ALLA SCATOLA, ecc…
– mettiamo un comando sul piano di lavoro, chiediamo a un bambino di leggerlo ed eseguire l’azione
– procediamo allo stesso modo con altri comandi
– mettendo i simboli grammaticali sulle parole, man mano che le nominiamo diciamo: “Finora abbiamo parlato degli articoli, dei nomi, degli aggettivi e dei verbi. Oggi abbiamo usato una nuova parte del discorso molto interessante, che può essere nel, sulla, sotto alla, accanto a ecc…
Questa nuova parte del discorso si chiama preposizione e ci mostra come un nome è in relazione alle altre parti del discorso”
– “Il simbolo per la preposizione è questa mezzaluna verde, che rappresenta un ponte. Infatti le preposizioni sono come un ponte che mette in relazione una parola con le altre”.

Quando dare la lezione:
In genere le preposizioni si presentano dopo il verbo.

________________________________________
Introduzione alla preposizione

Il gioco della fattoria per la preposizione – Psico grammatica Montessori

Il gioco della fattoria per la preposizione – Psico grammatica Montessori. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Le attività con la fattoria Montessori rappresentano un grande aiuto nello studio della grammatica, e piacciono molto ai bambini della scuola primaria.
La fattoria deve essere molto ricca di elementi da muovere: animali, persone, siepi e alberi diversi, casa, stalla, canile, ecc.

Su un tavolino si dispongono tutti questi oggetti in miniatura e si prepara un altro tavolo più grande su cui, a poco a poco, eseguendo semplici comandi scritti, si costruisce l’intera fattoria:
L’ALBERO SECOLARE DAVANTI ALLA CASA COLONICA
IL RECINTO ROSSO DIETRO LA CASA COLONICA
I PULCINI GIALLI DENTRO IL RECINTO ROSSO
IL CAVALLINO MARRONE ACCANTO ALLA SIEPE ALTA
e così via.
I bambini partecipano con grande interesse a questo gioco che abbina lettura, manipolazione di piccoli oggetti gradevoli e maggiore comprensione degli elementi linguistici.

Quando usiamo la fattoria per la preposizione è in genere meglio non usare il verbo, anche se il bambino già lo conosce, per isolare meglio la parte del discorso su cui vogliamo lavorare, che è appunto la preposizione.

Se non abbiamo a disposizione la fattoria, possiamo organizzare giochi simili con altri insiemi di oggetti, ad esempio la casa delle bambole, la nave dei  pirati, il castello, il banco del supermercato. Possiamo anche utilizzare più di un insieme, l’importante è che i bambini se ne servano partendo dalla lettura dei cartellini.

Possono lavorare da soli o , cosa che di solito preferiscono, in due o in tre. Ad esempio un bambino legge la frase relativa a una famiglia, l’altro dispone gli oggetti, il terzo mette i simboli mobili sui vari vocaboli. Individualmente possono inoltre scrivere le parole delle varie strisce su propri fogli o sui loro quaderni di grammatica e disegnare i simboli, avviando così un lungo e importante lavoro di analisi grammaticale molto concreta.

Non bisogna aver timore di aggettivi insoliti. I bambini tendono ad usare un numero limitato di aggettivi: bello, brutto, buono, rosso, mentre questa è un’ottima occasione per aiutarli ad arricchire il proprio lessico, introducendo aggettivi di uso meno comune come variopinto, screziato, fruttifero, secolare, pezzato, tondeggiante.

Questa è già analisi grammaticale, pur senza dare per ora regole che confonderebbero e bloccherebbero i piccoli linguisti. L’importante è aiutarli a memorizzare con aiuti sensoriali, sempre utilissimi in ogni età, dando al tempo stesso chiarezza di classificazione.

____________________
Il gioco della fattoria per la preposizione
Presentazione 1

Materiali:
ambiente in miniatura (fattoria, casa delle bambole, ecc.)
cartellini pronti serie A: cartellini- soggetto e cartellini-oggetto in grigio e preposizioni in verde (trovi i file stampabili in fondo all’articolo)
simboli grammaticali

Esercizio:
– diamo al bambino un cartellino-soggetto. Il bambino legge, prende l’oggetto e inserisce i simboli grammaticali corretti sulle parole
– diamo allo stesso bambino un cartellino-oggetto e il bambino procede come sopra
– infine diamo allo stesso bambino una preposizione. Il bambino mette la preposizione tra i due cartellini e sistema gli oggetti in modo che soddisfino il rapporto determinato dalla preposizione

– a questo punto il bambino copia il lavoro svolto sul suo quaderno di grammatica, disegnando i simboli grammaticali su ogni parola.
– ripetiamo con gli altri bambini e nuovi cartellini

– in seguito i bambini potranno lavorare in modo autonomo con i cartellini pronti, scegliendoli in modo casuale, e gli oggetti in miniatura.

Scopo:
– comprendere che la preposizione ha la funzione di mettere gli oggetti in relazione l’uno con l’altro in un determinato modo.

Età: dai 6 agli 8 anni.

_________________
Il gioco della fattoria per la preposizione
Presentazione 2

Materiali:
ambiente in miniatura
– frasi preparate per l’esercizio serie B (trovi i file in fondo all’articolo)
simboli grammaticali

Esercizio:
– Ogni bambino a turno prende una frase, la legge ed esegue il comando, cioè posiziona gli oggetti in miniatura nel modo indicato dalla frase

– dopo averlo fatto copia la frase sul suo quaderno di grammatica, disegnando su ogni parola il simbolo grammaticale corrispondente

– fatto questo toglie il cartellino e i simboli dall’ambiente in miniatura, lasciando gli oggetti come li aveva posizionati durante l’esercizio.

Anche in questo caso gli oggetti rimangono, ma le etichette vengono rimosse.

Scopo:
– comprendere che la preposizione ha la funzione di mettere gli oggetti in relazione l’uno con l’altro in un determinato modo.

Età: dai 6 agli 8 anni.

________________
Il gioco della fattoria per la preposizione
Presentazione 3

Materiale:
ambiente in miniatura (fattoria, castello, casa delle bambole o altro)
cartellini con articoli in azzurro, aggettivi in blu e nomi in nero e preposizioni in verde
simboli grammaticali

Presentazione:
– invitiamo un piccolo gruppo di bambini intorno all’ambiente in miniatura
– chiediamo ad ogni bambino di scegliere di scegliere due famiglie del nome e una preposizione
– ogni bambino compone una frase coi cartellini e la riproduce con gli oggetti in miniatura, ad esempio mettendo UN CAVALLO VELOCE DAVANTI AL CANCELLO

– al termine i bambini possono registrare l’esercizio sui loro quaderni di grammatica, disegnando con le matite colorate i simboli grammaticali su ogni parola, a mano libera o con l’aiuto degli stencil

Scopo:
– esercitarsi con le preposizioni
– arricchire il vocabolario
– esercitare la comprensione dei testi scritti.

________________
Presentazione 4

Materiale:
ambiente in miniatura
– cartellini-soggetto e cartellini-oggetto grigi e cartellini-preposizione in verde (serie A)
simboli grammaticali.

Esercizio:
– incoraggiamo i bambini a lavorare insieme per sistemare gli oggetti nell’ambiente in miniatura
– mettiamo i cartellini in tre mazzetti: uno per i soggetti, uno per gli oggetti e uno per le preposizioni
– chiediamo a un bambino di scegliere un cartellino per tipo
– chiediamo quindi al bambino di comporre i cartellini in modo logico e di sistemare gli oggetti citati come indicato dalla preposizione, ad esempio IL MAIALE ROSA VICINO AL CAVALLO MARRONE, IL SILO GRIGIO DIETRO ALL’ASINO GRIGIO, IL TORO FORZUTO A LATO DELL’ALBERO VERDE, IL BEL CAVALLO VICINO AL FIENILE ROSSO, ecc.

– invitiamo a turno tutti i bambini a svolgere l’esercizio come descritto
– al termine chiediamo ai bambini di registrare l’attività sui loro quaderni di grammatica disegnando il corretto simbolo grammaticale su ogni parola.

Scopo:
– fare pratica con l’uso delle preposizioni.

Età:
– dai 6 anni.

 _______________
Il gioco della fattoria per la preposizione
Presentazione 5

Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole che costituiscono unità con funzioni e significati simili a quelli delle preposizioni. Servono, come le preposizioni, a mettere in relazione altri costituenti della frase, segnalando una serie di possibili rapporti di posizione, di tempo, di causa, di mezzo, di modo, di fine, ecc.

Materiali:
– ambiente in miniatura
– cartellino-titolo LOCUZIONI PREPOSIZIONALI
– cartellini-soggetto (articolo, aggettivo, nome di animale) e cartellini- oggetto (aggettivo, nome di luogo) grigi e cartellini delle preposizioni in verde (serie C)

Presentazione:
–  invitiamo un piccolo gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo ai bambini che oggi avranno l’opportunità di imparare qualcosa di nuovo sulle preposizioni
– mettiamo gli oggetti della fattoria sul piano di lavoro
– prendiamo due cartellini grigi, ad esempio IL CANE MARRONE e IL FIENILE GIALLO
– mettiamo il cane davanti al fienile e invitiamo un bambino a finire la frase con una preposizione che esprima dove si trova il cane in relazione al fienile, cioè DAVANTI AL

– ora spostiamo il cane davanti al fienile e chiediamo ai bambini: “Adesso dov’è il cane?”. Risponderanno che è DAVANTI AL fienile

– mettiamo la preposizione tra i due cartellini grigi
– chiediamo a un bambini di leggere i cartellini IL CANE MARRONE DAVANTI AL FIENILE GIALLO

– ora spostiamo il cane DI FIANCO AL fienile. Chiediamo ai bambini: “Ora dov’è il cane?”
– spostiamo la prima preposizione in basso per fare spazio alla nuova preposizione

– chiediamo a un bambino di leggere i cartellini
– ripetiamo con altre preposizioni

– diciamo: “Queste preposizioni si chiamano locuzioni preposizionali perchè sono formate da più parole che indicano insieme il rapporto tra un oggetto e un altro”
– invitiamo i bambini a continuare a lavorare da soli utilizzando i cartellini preparati per l’esercizio e l’ambiente in miniatura
– al termine chiediamo ai bambini di registrare 3 o 5 frasi sui loro quaderni di grammatica.

Scopo:
– classificare le preposizioni
– riconoscere e usare le locuzioni preposizionali.

Età: dagli 8 anni.

____________________
Presentazione 6
Per i soli rapporti di posizione nello spazio

Ad un primo livello possiamo scegliere di lavorare alla preposizione soltanto con le preposizioni che indicano una relazione nello spazio. Gradualmente possiamo aggiungere gli altri tipi di relazione, che il bambino conoscerà poi meglio grazie agli esercizi con la scatola grammaticale IV e gli esercizi di classificazione.

Materiali:
ambiente in miniatura
– frasi preparate serie B (soggetto + preposizione + oggetto)
simboli grammaticali.

Presentazione:
– mostriamo ai bambini i cartellini preparati
– mostriamo ai bambini come utilizzarli: si prende una frase, si legge e si mette sul piano di lavoro
– si sistemano gli oggetti nominati come indicato nella frase
– si aggiungono i simboli grammaticali su ogni parola della frase
– al termine del gioco ogni bambino scriverà sul suo quaderno di grammatica il titolo “La preposizione” e copierà tre o cinque frasi usate nell’esercizio, disegnando su ogni parola i simboli grammaticali appropriati.

Per la preparazione di questo esercizio comporremo frasi con le preposizioni: su, in, dentro, in cima a, sopra, contro, lungo, davanti a, avanti, dietro a, sotto, al di là di, di qua da, accanto, oltre a, in mezzo a, vicino a, insieme, all’interno, di fronte a, a fianco di,  lontano da, vicino, fuori, accanto, di fianco a,  con, prima, dopo, presso, verso, oltre, lungo, contro.

__________________
Presentazione 7

Materiali:
ambiente in miniatura
– cartellini serie A della famiglia del nome in grigio, cartellini-preposizione in verde
simboli grammaticali.

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno all’ambiente in miniatura
– diciamo: “Conosciamo bene gli articoli, gli aggettivi, i nomi e i verbi. Oggi faremo qualcosa di nuovo con le preposizioni”
– invitiamo i bambini a sistemare l’ambiente in miniatura
– distribuiamo i cartellini delle famiglie dei nomi. Invitiamo i bambini a leggere i cartellini e metterli accanto agli oggetti corrispondenti
– distribuiamo i cartellini-preposizione. Invitiamo i bambini a scegliere due famiglie del nome. Il bambino mette la preposizione tra i due oggetti e legge
– il bambino posiziona i due oggetti come indicato dai cartellini, ad esempio IL CAVALLO MARRONE VICINO AL MAIALINO PIGRO e aggiunge sopra ogni parola il simbolo grammaticale corrispondente
– ogni bambino ripete l’esercizio con altri cartellini e altri oggetti
– i bambini possono registrare l’esercizio sui loro quaderni di grammatica, usando le matite colorate per disegnare i simboli grammaticali su ogni parola
– il bambino può eseguire l’esercizio in modo indipendente quando lo desidera nei giorni seguenti

Materiali
Per esercitarsi con l’ambiente in miniatura prepariamo quattro serie di cartellini delle preposizioni:
– semplici
– articolate
– improprie
– locuzioni preposizionali.
Possiamo inoltre preparare frasi pronte con soggetto, preposizione e oggetto che riguardino gli oggetti in miniatura, simili a comandi, ad esempio:
METTI IL CAVALLO MARRONE ACCANTO AL MAIALINO ROSA
METTI IL TORO NEL RECINTO ROSSO
ecc.

Scopo:
– comprendere la funzione della preposizione
– conoscere i tipi di preposizione.

Età: dai 6 anni.

_________________________
Il gioco della fattoria per la preposizione
Materiale pronto in formato pdf

– trovi la mia versione di Fattoria Montessori stampabile, completa di cartellini (parole singole per ogni parte del discorso) qui: FATTORIA E CARTELLINI

– le serie A, B e C per la lavorare con la fattoria e la preposizione sono scaricabili qui:

cartellini serie A, B, C corsivo

cartellini serie A, B, C stampato minuscolo

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!