La partecipazione diretta dell’adulto agli esercizi di vita pratica del bambino (preparare l’ambiente e il materiale, dare le presentazioni, garantire la libertà) si trasforma in […]
Leggi tuttoCategoria: MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI
Indossare la giacca – vita pratica Montessori
Nome dell’esercizio in inglese: put on a coat, jacket flip Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi Età: dai 2 anni e mezzo […]
Leggi tuttoCome realizzare una cameretta bambino in stile Montessori
La cameretta bambini in stile montessoriano permette di allestire uno spazio che stimoli autonomia e creatività. Scopri come fare con i nostri consigli. Sono diversi […]
Leggi tuttoTravasi di liquidi con l’imbuto – Esercizi di vita pratica Montessori
Nome dell’esercizio in inglese: pouring water with a funnel Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, rotazione del polso, presa a C delle dita, presa a C […]
Leggi tuttoTravasi di liquidi da brocca a caraffa – Esercizi di vita pratica Montessori
Nome dell’esercizio in inglese: pouring water pitcher to glass decanter (jug to glass decanter) Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, rotazione del polso, presa a C […]
Leggi tuttoTravasi di liquidi da brocca a bicchiere – Esercizi di vita pratica Montessori
Nome dell’esercizio in inglese: pouring water pitcher to glass (jug to glass) Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, rotazione del polso, presa a C delle dita, […]
Leggi tuttoGrembiule per bambini tutorial
Questo modello di grembiule per bambini è molto usato nelle scuole Montessori perchè semplice da indossare senza aiuto. Ha un lato in cotone ed uno […]
Leggi tuttoTopponcino Montessori
Il topponcino Montessori: cos’è, come e quando si usa, perché usarlo, come realizzarlo in proprio facilmente e con poca spesa. photo credit La parola “topponcino” […]
Leggi tuttoMontessori per i genitori: proposte pratiche per applicare il metodo a casa
“Montessori per i genitori: proposte pratiche per applicare il metodo a casa – Bambini da 0 a 3 anni” è un libro che fa parte della collana “Libri in […]
Leggi tuttoVita pratica Montessori LA TAVOLETTA DELL’APPARECCHIATURA
Vita pratica Montessori LA TAVOLETTA DELL’APPARECCHIATURA. Presentazione per bambini del nido e della scuola d’infanzia. La tavoletta può essere realizzata facilmente a casa, disegnando gli […]
Leggi tuttoMontessori da zero a tre anni: avvita/svita
Montessori da zero a tre anni: avvita/svita. Un’attività di vita pratica Montessori che si focalizza sul movimento del polso e la pratica nell’avvitare e svitare viti e bulloni. […]
Leggi tuttoVita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO per bambini del nido e della scuola d’infanzia. Il mortaio è uno strumento che ci collega con le […]
Leggi tuttoCesto dei solidi geometrici Montessori
Cesto dei solidi geometrici Montessori – Con la cesta dei solidi geometrici si introducono nuovi vocaboli, incoraggiando al contempo l’esplorazione tattile e l’esperienza pratica. Il cesto comprende dieci forme: cubo,sfera, cono, cilindro, parallelepipedo,prisma triangolare, ovoidale, ellissoide, piramide a base triangolare, piramide a base quadrata.
Leggi tuttoBoccette degli odori Montessori
Boccette degli odori Montessori: presentazioni ed esercizi per bambini del nido e della scuola d’infanzia. Il materiale è formato da contenitori cilindrici in numero pari […]
Leggi tuttoSpolette dei colori Montessori SECONDA SERIE
Spolette dei colori Montessori SECONDA SERIE. Presentazioni ed esercizi per bambini del nido e della scuola d’infanzia. Per costruire le spolette dei colori: Per […]
Leggi tuttoSpolette dei colori Montessori PRIMA SERIE
Spolette dei colori Montessori PRIMA SERIE. Presentazioni ed esercizi per bambini del nido e della scuola d’infanzia. Per costruire le spolette dei colori: Per […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni – L’abbigliamento dei bambini
Montessori da 0 a 3 anni – L’abbigliamento dei bambini. Nella scelta dell’abbigliamento dei bambini dovremmo dare grande importanza alla loro libertà di movimento. Può […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni – lo sviluppo del linguaggio
Montessori da 0 a 3 anni – lo sviluppo del linguaggio. I suoni prodotti dal nostro apparato fonatorio non sono molti, ma con essi possono […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni – la comunicazione col neonato
Montessori da 0 a 3 anni – la comunicazione col neonato. I periodi sensitivi, secondo Maria Montessori, sono porzioni di tempo guidate da una sensibilità […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni – lo sviluppo del movimento coordinato nei primi anni di vita
Montessori da 0 a 3 anni – lo sviluppo del movimento coordinato nei primi anni di vita. Il movimento è uno degli aspetti più importanti nello […]
Leggi tuttoMontessori da zero a tre anni – l’allattamento misto e artificiale
Montessori da zero a tre anni – l’allattamento misto e artificiale. L’allattamento misto prevede l’uso contemporaneo di latte materno e latte artificiale. Ci si può trovare […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni: l’allattamento al seno
Montessori da 0 a 3 anni: l’allattamento al seno; il senso del gusto, caratteristiche del latte materno, aspetti fisici e psicologici, consigli pratici per favorire […]
Leggi tuttoHandling: toccare il bambino con le mani
Handling: toccare il bambino con le mani. La caratteristica più straordinaria delle cure materne al neonato, è che presentano al bambino il mondo esterno, rendendoglielo […]
Leggi tuttoHolding: tenere il neonato tra le braccia
Holding: tenere il neonato tra le braccia. Tutte le cure materne verso il neonato si svolgono per mezzo di azioni che richiedono di prenderlo in […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni: la vita simbiotica nelle prime 6-8 settimane
Montessori da 0 a 3 anni: la vita simbiotica nelle prime 6-8 settimane. Nelle prime 6-8 settimane dopo il parto, tra madre e bambino si vive […]
Leggi tuttoIl letto ideale per il bambino – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI
Il letto ideale per il bambino – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI. Verso i 7 – 9 mesi il cerchio formato dalle braccia della madre […]
Leggi tuttoLa cesta del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI
La cesta del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI. Prima della nascita del bambino, prepariamo per lui uno spazio adatto. L’ovetto non lo è: […]
Leggi tuttoI bisogni fondamentali del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI
I periodi sensitivi, secondo Maria Montessori, sono porzioni di tempo guidate da una sensibilità speciale per un determinato apprendimento. Per essere più precisi, la mente […]
Leggi tuttoLa gravidanza esterna o etero-gestazione – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI
La gravidanza esterna o etero-gestazione – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI. Secondo Maria Montessori dovremmo pensare che la vita embrionale del bambino si estende sia […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni – IL PARTO E LA NASCITA
Montessori da 0 a 3 anni – IL PARTO E LA NASCITA. Alla fine del settimo mese di gravidanza il bambino ha raggiunto già uno sviluppo […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO SENSORIALE NELLA VITA PRENATALE
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO SENSORIALE NELLA VITA PRENATALE, la relazione madre-bambino e il ritmo sonno/veglia. Nella vita prenatale il feto […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni – LA MENTE ASSORBENTE
Montessori da 0 a 3 anni – LA MENTE ASSORBENTE. L’anatomia e la fisiologia devono essere messe in rapporto con l’educazione perchè ciò che permette di […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO e il cervello. Riporto qui le informazioni scientifiche di base che possono aiutare […]
Leggi tutto101 e più lettini montessoriani – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI
101 e più lettini montessoriani – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI da realizzare in proprio o da acquistare, con idee per arredare la stanza […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni: I PIANI DI SVILUPPO
Montessori da 0 a 3 anni: I PIANI DI SVILUPPO nella pedagogia montessoriana. L’educazione scientifica di Maria Montessori è facile da applicare e non richiede necessariamente un grande […]
Leggi tuttoGuida didattica Montessori da 0 a 3 anni
Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni: aspetti pedagogici, igiene e sicurezza, arredamento e giocattoli, alimentazione, svezzamento, attività di gioco, artistiche, di vita pratica, […]
Leggi tuttoMerenda merendine ed educazione alimentare
Merenda merendine ed educazione alimentare. Alimentazione ed educazione alimentare sono di centrale importanza in pedagogia. Soprattutto l’argomento merenda e merendine, poi, è fonte di grande dibattito tra educatori e tra genitori, e naturalmente anche il web offre i più svariati punti di vista, che vanno dalle posizioni più intransigenti a quelle più aperte a mediazioni consapevoli.
Leggi tuttoLa buca della sabbia
La buca della sabbia. Primavera ed estate sono il tempo dell’aria aperta: la paura dei raffreddori diminuisce e ai piccoli sono finalmente concessi il sole, la sabbia, l’acqua. Portiamoli fuori appena possibile! Lo spazio si dilata, gli adulti si tranquillizzano ad intervengono meno… certo i bambini un po’ si sporcano, ma almeno nella bella stagione lasciamoli giocare così!
Leggi tutto