COCAI nomenclature pronte di qualità e oggetti di carta ispirati al metodo Montessori

COCAI nomenclature pronte di qualità e oggetti di carta ispirati al metodo Montessori. Sono molto contenta di presentarvi oggi la collaborazione tra Lapappadolce e Cocai design, una nuova realtà che offre nomenclature pronte di qualità e oggetti di carta ispirati al metodo Montessori, a prezzi trasparenti e davvero accessibili a tutti, e finalmente in italiano.
Nei prossimi giorni pubblicherò le presentazioni per il materiale sull’insetto.

Da più di dieci anni lavoro affinché la didattica montessoriana possa arrivare a tutti, lottando col fatto che nella nostra lingua le risorse pronte sono davvero pochissime e ringraziando ogni giorno il fatto che conosco l’inglese.
Per le nomenclature mi sono sempre, come tutti immagino, ingegnata a prepararne di mie, utilizzando fotografie scattate da me o immagini di pubblico dominio presenti nel web. Questo ha certo molti vantaggi: preparando le nomenclature da soli riusciamo a creare sempre materiali che rispondono agli interessi dei nostri bambini, possiamo studiare noi stessi un certo argomento più approfonditamente e quindi predisporre un’unità didattica completa, ecc.
Resta il fatto che un tale lavoro richiede molto tempo. Per alcuni genitori che seguono il mio sito, anche stampare, ritagliare e preparare le cartelline per il materiale che offro per il download può richiedere più del tempo che ha a disposizione una persona che lavora e ha bambini.

Per questo sono davvero felice che comincino a nascere realtà italiane che offrono a tutti noi materiali montessoriani pronti nella nostra lingua, ed è un vero piacere farle conoscere ai miei lettori.

Cocai è il gabbiano in dialetto veneziano.

Il progetto Cocai design è speciale, perchè i suoi prodotti sono davvero bellissimi. Visitando il sito la prima volta mi hanno colpita la cura con cui è fatto, le illustrazioni delle nomenclature che sono davvero incantevoli, le immagini dei prodotti e le descrizioni che sono puntuali e precise anche dal punto di vista montessoriano, i prezzi che sono trasparenti e davvero accessibili, l’attenzione per il prodotto che si estende al fornire tutorial d’uso. Così ho voluto saperne di più, e ho capito…

Le persone che lavorano a Cocai design sono un gruppo di professionisti affermati nel campo dell’educazione montessoriana, dell’illustrazione, dell’informatica, della grafica.

Sara Furlani è l’insegnante di scuola dell’infanzia montessoriana, la formatrice Montessori del gruppo,  e parte fondamentale dello staff anche durante i laboratori con i bambini.
Luca Baroncini è l’esperto di grafica e comunicazione.
L’illustratrice è Valentina Gottardi, laureata in Architettura e Progettazione e produzione di arti  visive. Tra le altre cose ha pubblicato “Il cielo di Mino” (tradotto in varie lingue e successivamente trasformato e trasmesso dalla RAI come cartone animato) e ha illustrato “Le fiabe nei barattoli” di Marco Aime.
Col marito Maciej Michno, laureato in Informatica, lavora anche a Crisi della Prospettiva, affiancando alle tecniche tradizionali grafica e pittura digitali, 3D e animazione. Realizzano insieme siti web, loghi, progetti di packaging e cortometraggi animati.
Tra i progetti realizzati vi consiglio “Avventure sui Monti Pallidi“, ideato per trasmettere a bambini dai 6 ai 10 anni le tematiche legate alla vivibilità del territori e alla tutela e al rispetto del paesaggio, che si compone di un libretto-gioco per bambini da 6 a 8 anni, un libretto-gioco per bambini da 9-10 anni e un gioco digitale on line.

Dietro ai materiali di Cocai design, quindi, c’è davvero tutto un mondo di passione, e sicuramente la capacità di tutti di collaborare ad un progetto mettendo in campo la propria competenza professionale e unendo comunicazione visuale, i migliori strumenti tecnici, e la forza dei principi pedagogici montessoriani.

Le illustrazioni sono straordinariamente chiare e belle, ed i materiali sono pensati per un uso didattico sia nelle scuole, sia in famiglia.
Oltre alle nomenclature Cocai design offre strumenti appositamente studiati per essere ritagliati o forati, costruiti e colorati, allo scopo di dare forma a oggetti didatticamente validi e belli da vedere.

Il set Nomenclatura (attualmente disponibili l’insetto e il fiore) è composto da:
– schede delle nomenclature parlate e schede delle nomenclature mute, con cartellini
– scheda in bianco e nero del soggetto (da fotocopiare e colorare)
– poster che riprende le schede delle nomenclature in un unico supporto
– cartellina per contenere tutti i materiali, che si può riporre come un libretto su uno scaffale.

Il set Cartamondo (attualmente disponibili l’insetto e il fiore) è composto da:
– schede delle nomenclature parlate e schede delle nomenclature mute, con cartellini
– scheda delle nomenclature in bianco e nero del soggetto (da fotocopiare e colorare)
– nomenclature pop-up, che reinterpretano in uno spazio tridimensionale le nomenclature classiche. Le parti che normalmente compongono la nomenclatura possono essere ritagliate e incollate, andando a creare un modellino tridimensionale del soggetto
– leporello da punteggiare: un libretto pieghevole che ripropone le nomenclatura e che, una volta punteggiato dal bambino, offre una visione dell’oggetto sia in prospetto sia in “esploso”
– poster delle nomenclature.

Il libretto leporello da punteggiare è anche disponibile singolarmente, sempre per insetto o fiore. Lo stesso vale per le nomenclature pop up.

Seguendo le news pubblicate sul sito o sulla pagina Facebook possiamo restare aggiornati sui laboratori per i bambini,

che possono essere realizzati su richiesta nelle librerie, nelle scuole o in occasione di eventi quali festival o fiere. Per saperne di più visitate la pagina Workshop di Cocai design.

Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO

Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO per bambini del nido e della scuola d’infanzia. Il mortaio è uno strumento che ci collega con le più antiche tradizioni dei nostri antenati.

E’ la conoscenza del mondo reale che può arricchire la capacità di immaginare e creare dei bambini, per questo è importante incoraggiarli ad esplorare, ad entrare nel mondo delle cose reali e fare scoperte originali che abbiano valore per loro.

Per le presentazioni che seguono ho fotografato il materiale prodotto da Montessori 3D di Boboto.

Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO – Materiale:
– due piccole ciotole identiche:  una vuota e una parzialmente riempita con l’ingrediente da macinare
– mortaio con pestello a misura di bambino
– cucchiaino
– vassoio a misura di bambino
– un pennellino (facoltativo).

Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO – Esercizio:
– invitiamo il bambino e andiamo allo scaffale delle attività di vita pratica
– indichiamo il vassoio che vogliamo usare e diciamo: “Oggi lavoreremo con mortaio e pestello”
– portiamo il materiale al tavolo e diciamo: “Useremo mortaio e pestello per schiacciare questi gusci d’uovo”
– chiediamo: “Metteresti questi gusci nel mortaio?”. Il bambino trasferisce con le mani o col cucchiaio o travasando dal contenitore i gusci nel mortaio
– prendiamo il pestello e diciamo: “Questo è il pestello”, quindi mostriamo brevemente come si usa. Diamo il pestello al bambino, che pesta i gusci con movimenti dall’alto verso il basso e con movimenti circolari


– quando siamo soddisfatti, fermiamoci ad osservare il risultato del suo lavoro
– chiediamo al bambino di trasferire la polverina ottenuta nel secondo contenitore travasandola o usando il cucchiaio


– al termine il bambino può usare il pennello per spolverare il mortaio e il pestello.

Come variante dell’esercizio possiamo usare gusci colorati oppure offrire ai bambini diversi modelli di mortai.

___________________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO
Esercizi di vita pratica con mortaio e pestello

Scopi:
– rafforzare la muscolatura della mano e delle dita
– sviluppare la coordinazione occhio-mano
– stimolare i sensi soprattutto attraverso profumi e suoni
– preparare alla scrittura
– stimolare la coordinazione occhio-mano, la concentrazione, il senso per l’ordine
– sperimentare sequenze di causa-effetto (dall’ingrediente alla polvere)

Linguaggio:
– mortaio, pestello, ciotola, pestare, frantumare, i nomi di semi, foglie, spezie e degli altri ingredienti

Note:
– il materiale deve essere ordinato, attraente, delle dimensioni adatte alla mano del bambino
– i mortai di legno sono adatti solo a materie secche, mentre quelli in pietra o ceramica possono essere usati anche ingredienti umidi
– l’ingrediente frantumato deve avere un utilizzo (in cucina, giardinaggio, arte, ecc…)
– l’impegno che richiede l’uso di mortaio e pestello e gli stimoli sensoriali collegati hanno un effetto calmante sul bambino.

Età:
– dai 2 anni e mezzo ai 5 anni.

______________________

Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO
Ingredienti che possono essere proposti per l’attività con mortaio e pestello

Spezie e aromi:
– semi di coriandolo
– anice stellato
– chiodi di garofano
– chicchi di caffè
– fiori secchi di lavanda

Vegetali freschi o secchi:
– petali di fiori
– foglie

Ingredienti da cucina secchi:
– cracker
– biscotti
– frutta secca (nocciole, mandorle, anacardi, noci, pinoli…).

Altro:
– gessetti colorati.

______________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO
Frantumare le spezie

Si tratta di un’attività straordinariamente invitante che coinvolge i sensi, sviluppa la forza della mano, e risponde al bisogno di ordine del bambino.
Rientra nelle attività di vita pratica e offre al bambino l’opportunità di contribuire attivamente alla vita della comunità in cui vive, la sua classe e la sua famiglia.

Lavorare insieme per preparare e servire il cibo può diventare un evento sociale che coinvolge tutti. Il bambino piccolo può avere il compito di preparare uno o due ingredienti triturati nel mortaio.


I bambini potranno divertirsi a sperimentare con le diverse combinazioni di profumo e consistenza.

Possibili utilizzi delle spezie frantumate:
– pot-pourri
– tisane
– polveri colorate per pittura, acquarello, collage
– ingredienti specifici in ricette dolci e salate
– play dough.

Alle spezie da frantumare possiamo abbinare le carte delle nomenclature:

___________________________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO
Frantumare i gusci d’uovo

Preparazione:
I gusci d’uovo devono essere puliti, asciutti e privi della membrana interna.

Possibili utilizzo dei gusci frantumati:
– integratore alimentare per gatti (guscio d’uovo)
– mangime per uccelli (guscio d’uovo e semi)
– giardinaggio (il guscio d’uovo cosparso attorno alle piante arricchisce il terreno e scoraggia i parassiti)
– collage
– neve finta per decorazioni.

____________________________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO

Possibili utilizzi delle erbe fresche, fiori e foglie frantumati:
– tisane
– play dough
– polveri coloranti
– collage
– condimenti.

___________________________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO

Possibili utilizzi di cracker, fette biscottate, biscotti frantumati:
–  pezzetti di frutta fresca sullo stuzzicadenti rivestiti di biscotto secco
– cheese cake varie
– al posto della farina per spolverare le tortiere dopo averle imburrate
– salame al cioccolato.

__________________________
Vita pratica Montessori ESERCIZI CON MORTAIO E PESTELLO

Possibile utilizzo di semi frantumati:
– condimenti per primi e insalate
– pot pourri
– play dough.

___________________________

Possibili utilizzo della frutta fresca frantumata:
– cheese cake
– polpa di frutta fresca per yogurt.

__________________________

Possibili utilizzi del gesso colorato frantumato:
– polveri colorate per pittura e acquarello per carta e asfalto.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

BOBOTO: materiali Montessori più accessibili e inclusivi grazie alla stampa 3D

BOBOTO: materiali Montessori più accessibili e inclusivi grazie alla stampa 3D. 

Boboto mi piace perchè unisce Maria Montessori, Nelson Mandela, nuove tecnologie, artigianato e imprenditoria italiana (giovanile e del sud) e molto altro ancora, e perchè si basa sulla stessa idea di condivisione che ha fatto nascere Lapappadolce: l’idea di rendere i metodi didattici “alternativi” più  accessibili ed inclusivi, a scuola e a casa.
Per tutti questi motivi sono onorata della collaborazione che, grazie a Iliana, si sta realizzando tra Boboto e Lapappadolce.

BOBOTO promuove attività orientate al mondo dell’educazione, dell’inclusività e dell’innovazione sociale. La sua missione è quella di promuovere l’educazione come processo continuo di apprendimento.

L’obiettivo dei progetti è quello di guidare i bambini e le bambine al pieno sviluppo delle loro potenzialità, e di guidare gli adulti alla comprensione che ogni bambino e bambina racchiudono in sé una ricchezza che va custodita ed alimentata, al fine di formare dei cittadini attivi, felici e responsabili.
Il progetto MONTESSORI 3D è un progetto BOBOTO di diffusione del metodo Montessori nato da un’idea di Iliana Morelli in  collaborazione col laboratorio dei “makers” (artigiani digitali) FABLAB di Lecce,  è autofinanziato, ed ha il patrocinio della Fondazione Montessori Italia. Iliana ci mette le competenze per la realizzazione dei materiali, il FABLAB le macchine.

Iliana ha conseguito una laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Perugia ed un Master in Organizzazione di Eventi presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel 2014 si è specializzata nel coordinamento dei Servizi Educativi dell’Infanzia con focus montessoriano presso l’Università Roma Tre, ha completato un corso sulle Intelligenze Multiple organizzato dal Centro Studi Erickson, ed è oggi referente di Fondazione Montessori Italia per il territorio di Lecce.

L’idea è dunque semplice: mettere insieme il metodo Montessori e le nuove tecnologia e portarlo nelle scuole e nelle famiglie italiane. L’idea è venuta molto naturalmente, perché la stampa 3D e il taglio laser permettono di realizzare oggetti a costi ridotti.

 BOBOTO si occupa in particolare (ma non solo) di

  • progettazione e produzione di materiali montessoriani e ad ispirazione montessoriana con stampanti 3D e taglio laser
  • vendita di materiali montessoriani pronti
  • offerta dei file open source per la stampa e il taglio in proprio
  • ricerca, sviluppo, divulgazione attorno ai materiali montessoriani
  • elaborazione dei feedback e creazione di un network nazionale.


Progettazione e produzione di materiali montessoriani con stampanti 3D e taglio laser


Vendita di materiali montessoriani pronti

E’ possibile già da ora acquistare i materiali pronti. Qui il catalogo provvisorio 2016:

Il catalogo sarà sempre in aggiornamento ogni mese. I materiali offerti sono e saranno sempre rispondenti alle caratteristiche di professionalità e low-cost e completamente Made in Italy. L’alta qualità professionale del materiale è confermata dalla scelta di aver avviato il test nazionale all’interno delle scuole, del quale presto saranno resi pubblici i risultati.


La vendita dei materiali pronti a prezzi accessibili si rivolge però non solo alle scuole, ma anche ai genitori: “Ci sono tantissime persone che vorrebbero introdurre i propri figli al metodo Montessori, ma non se lo possono permettere. Speriamo che con noi ci riusciranno”.
Per quanto riguarda la qualità dei prodotti usati, la colla è priva di sostanze nocive e senza solventi. Gli impregnanti e le vernici sono all’acqua. La cera utilizzata per il trattamento dei materiali garantisce una finitura di pregio contribuendo ad aumentare la resistenza del legno. Il legno utilizzato è betulla, abete e pioppo. La plastica è Pla, Polipropilene e Plexiglass.

Al momento non è disponibile un negozio online, ma potete consultare il catalogo e contattare per l’acquisto Boboto all’indirizzo email ordini@boboto.it


Ricerca, sviluppo, divulgazione attorno ai materiali montessoriani

Montessori 3D di Boboto è un progetto di ricerca e sviluppo che vuole superare le barriere che ostacolano o limitano la diffusione del metodo Montessori nella scuola pubblica italiana. Attraverso la ricerca, inoltre, il progetto mira ad applicare i principi della pedagogia scientifica allo sviluppo di nuovi materiali che possano arricchire la gamma dei materiali tradizionali. Insegnanti e bambini, attraverso i loro feedback, sono parte fondamentale del processo di miglioramento ed evoluzione.


Offerta dei file open source per la stampa in proprio

Il progetto mira a rendere tutti i files di progettazione dei materiali completamente “open source” per dare a chiunque lo desideri l’opportunità di produrli in proprio. Attualmente sono disponibili i file per i seguenti materiali:

 

Test dei materiali offerti gratuitamente a scuole pubbliche selezionate

A Febbraio 2016 ha avuto inizio il testing nazionale dei materiali. Ogni scuola selezionata (una per regione) ha ricevuto del materiale gratuito e il catalogo provvisorio.
In questo modo si è creata una vantaggiosa collaborazione tra Boboto e i bambini e gli insegnanti delle scuole selezionate,  che provano il materiale, esprimono il proprio parere e forniscono una documentazione fotografica sull’utilizzo dei materiali nelle classi.
Grazie a questa collaborazione il materiale prodotto da Boboto sarà in continua evoluzione, pronto a rispondere alle esigenze di tradizione ma anche di innovazione e sperimentazione nell’ambito della didattica montessoriana a scuola e a casa.

Come già accennato, anche Lapappadolce ha l’opportunità di provare i materiali Boboto, per realizzare presentazioni e tutorial che troverete via via nel sito. In prima persona ho finora avuto modo di utilizzare coi bambini alcuni materiali Boboto:
il casellario dei fuselli
le tavole tattili
l’incastro per la foglia,
che, se desiderate acquistare, trovate già nel catalogo provvisorio.
Finora ho trovato i materiali belli sia per quanto riguarda la qualità del colore, sia per le qualità tattili e le rifiniture. Dal punto di vista funzionale risultano solidi e ben fatti e l’utilizzo da parte dei bambini è ottimo anche per peso, qualità degli incastri, facilità di presa, ecc.

________________________

Elaborazione dei feedback e creazione di un network nazionale

Gli istituti selezionati sono a partire da ora vere e proprie piattaforme per raccogliere feedback sull’utilizzo dei materiali, per migliorarli e per creare un network su rete nazionale.
Vi consiglio di seguire gli sviluppi di questo notevole lavoro dal sito BOBOTO o iscrivendovi alla loro newsletter.

Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino. Perchè in lui si costruisce l’uomo” (Maria Montessori)

Cosa offre l’abbonamento

Perché abbonarsi a lapappadolce?

Da marzo 2023 lo shop Lapappadolce per la vendita di materiali stampabili non è più attivo. Tutti i materiali saranno disponibili unicamente nell’area riservata del sito.

Restano esclusi dall’abbonamento soltanto gli album Montessori e i corsi online.

Sul sito per abbonati, inoltre, verranno periodicamente pubblicati contenuti esclusivi e contenuti in anteprima.

Scegliendo di abbonarsi a lapappadolce si accettano i termini di utilizzo:

  • l’abbonamento è personale ed è quindi valido solo per la persona che si abbona: la sopravvivenza del sito, e la possibilità di offrire prezzi molti bassi, è nelle mani degli utenti e nel rispetto che essi hanno del lavoro proprio ed altrui
  • una volta scaricati i file, è bene salvarli nella memoria del computer o in una chiavetta USB
  • ogni contenuto del sito è protetto da copyright. Informazioni e materiali sono messi a disposizione del pubblico per uso personale e scolastico, e ne è vietata la rivendita e la ripubblicazione in qualsiasi forma senza mio previo consenso scritto
  • circa trenta giorni prima della scadenza l’abbonato riceverà via email le istruzioni relative al rinnovo dell’abbonamento sottoscritto. La politica del sito è contraria a qualsiasi forma di rinnovo automatico e in nessun modo il sito potrebbe e vorrebbe provvedervi

La violazione di queste norme comporterà la sospensione dell’abbonamento e, nel caso di violazioni del copyright, eventuali altre azioni come da legge.

_______________________

Come abbonarsi

La quota per abbonarsi a Lapappadolce per un anno è di 20 euro (Circa il costo di un libro cartaceo in versione economica).

___________________________

Per il pagamento andate alla pagina:

_________________________

___________________________

L’abbonamento parte dal giorno di attivazione e dura 12 mesi. Ad esempio, iscrivendosi il 15 dicembre 2015, si avrà accesso al sito immediatamente, e si potrà continuare a farlo per i successivi 12 mesi, cioè fino al 15 dicembre 2016.

Informativa estesa sui cookie LAPAPPADOLCE

Questa cookies policy è stata sostituita dalla nuova pagina redatta il 24/05/2018 in accordo col GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) , il quadro giuridico per il trattamento dei dati personali in Europa, entrato in vigore il 25 maggio 2018. Leggi l’informativa valida qui:

Privacy Policy

________________________________________________________________

Igiene orale: la struttura del dente – modello in play dough e nomenclature

Igiene orale: il dente non è un unico blocco, ma un sistema composto da tante parti. E’ forte ed efficiente, ma al tempo stesso delicato.

Per creare un modello semplificato di dente possiamo utilizzare la pasta da modellare.

Cosa serve:

play dough rosso, bianco, giallo, arancio o rosa

un filo di lana o cotone

una superficie di cartone spesso o plastica

uno schema della struttura del dente.

Cosa fare:

Dopo aver studiato la struttura dei denti, possiamo fissare le conoscenze attraverso la realizzazione del modello. Il consiglio è di cominciare dalla dentina:

inserire nella dentina la polpa:

aggiungere la gengiva e il filo che rappresenta nervi e vasi sanguigni:

e infine lo smalto.

Una volta asciutto, il modello può servire per abbinare alle varie parti i cartellini della nomenclatura. I miei sono questi:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/materiale-stampabile-sulle-parti-del-dente/

Riferimenti all’argomento nel web:

– wholehealthsource.blogspot.com

– enchantedlearning.com

– https://www.nsdental.org/

– wakeup-world.com

– stepintosecondgrade.blogspot.com

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!