Fare libri con i bambini – LIBRO SPAZIALE

Fare libri con i bambini – LIBRO SPAZIALE. Si tratta di un libretto nato come regalo per il compleanno del papà, ma che si basa sull’interpretazione delle macchie e dei colori della carta marmorizzata fatta nei giorni precedenti.

Trovi il tutorial per fare la carta marmorizzata qui: 

Fare libri con i bambini – LIBRO SPAZIALE

MATERIALE OCCORRENTE

carta marmorizzata
matite colorate
forbici
colla da carta
una ciotolina per disegnare i cerchi
carta azzurra, blu o nera

Fare libri con i bambini – LIBRO SPAZIALE

COME SI FA

Sfogliando la nostra carta marmorizzata, troviamo quelle macchie e quei colori che secondo il bambino rappresentano o ricordano uno stato d’animo o un particolare di una persona, o una cosa che piace alla persona (nel nostro caso al papà) e via via scriviamo sul retro del foglio un appunto, per non dimenticare.

Fatta la scelta della carta, ritagliamo i vari pianeti, e dei pianeti più piccoli per la copertina e le decorazioni delle pagine:

A questo punto possiamo incollare i pianeti sulle pagine:

e riportare sotto ad ogni pianeta il nome scelto dal bambino:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

lavoretti per la festa del papà – 80 e più idee

lavoretti per la festa del papà – 80 e più idee regalo e lavoretti per il papà per bambini della scuola d’infanzia e primaria…

1. da http://tonicoward.blogspot.it/2011/08/things-im-crushingfathers-day-ideas.html. Simpatico questionario da far compilare al bambino con queste domande:

Il mio papà ha ……. anni

I suoi capelli sono ………. e ha gli occhi …………………

Al mio papà piace vestire ……………………………………

E adora mangiare ………………………………………………

E’ intelligente perchè sa ………………………………………

Il mio papà lavora sodo ………………………………………

Mi dice sempre …………………………………………………..

Una cosa che fa felice il mio papà è ………………………..

Se dovesse partire per un viaggio, andrebbe…………….

e prenderebbe…………………………………………………….

A me piace tantissimo quando il mio papà ……………….

Se potessi dare qualcosa al mio papà, gli darei ………….

La cosa che preferisco del mio papà è………………………

2. idea fotografica di http://twogirlzstuff.blogspot.it/2011/06/worlds-longest-and-most-random-post.html

3. seguendo le orme del mio papà, via http://vi.sualize.us/cute_for_fathers_day_picture_riRD.html

4. “sei il mio sole”, via http://edmonton.kijiji.ca/c-ViewAdLargeImage?AdId=459806666

5. di http://www.millybee.com/mummy-daddy-p-110.html

6. biglietto s’auguri a forma di cassetta degli attrezzi, con attrezzi da decorare stampabili gratuitamente, di http://craftingmotherhood-jenn.blogspot.it/2010/06/kids-crafts-thursday-fathers-day-tool.html

7. cornici magnetiche realizzate su vecchi CD; il tutorial è di http://terelauritsen.blogspot.com/2010/06/fathers-day-magnetdvdcd.html (ma il blog risulta ora inesistente)

8. puzzle realizzato con stecchi di gelato e una fotografia, di http://impressyourkids.org/fathers-day-craft/

9. fermacarte in pasta di sale decorato con sassolini, di http://www.craftsbyamanda.com/2010/06/dad-rocks-paperweight-fathers-day-craft.html

10. idea fotografica di http://www.tipjunkie.com/holiday-crafts/fathers-day/father-activities/dad-fathers-day-portrait-homemade-gift/

11. confezioni a forma di camicia, stampa gratuita offerta da http://papercrave.com/diy-fathers-day-shirt-tie-gift-boxes/

12. confezione regalo a forma di cravatta, stampa gratuita offerta da http://tethered2home.com/?p=7161

13. idea di http://montessorimeetmot.blogspot.it/2012/04/neatfun-ideas.html

14. trofei di cartone decorati con pasta e riso, di http://elementaryartfun.blogspot.it/search/label/Father%27s%20Day%20Trophies

15. porta occhiali, tutorial di http://www.momtastic.com/home-and-living/home/167415-diy-fathers-day-sunglass-bag

16. Libretto “Io e il mio papà” da compilare e disegnare di http://www.allkidsnetwork.com/crafts/fathers-day/dad-and-i-book.asp offerto anche in formato Word (modificabile e traducibile). Le pagine contengono:

pagina 1 – copertina: Io e il mio papà, di…

pagina 2 – la cosa preferita che mi piace fare col mio papà è …

pagina 3 – mi piace quando il mio papà ed io andiamo…

pagina 4 – mi piace quando il mio papà ed io giochiamo a ….

pagina 5 – mi piace quando il mio papà ed io leggiamo…

pagina 6 – la cosa che più mi piace del mio papà è…

17. portafoto – mobile di http://www.apples4theteacher.com/holidays/fathers-day/kids-crafts/dad-hanging-photo-frame.html

18. bellissimo biglietto d’auguri a fisarmonica di http://www.apples4theteacher.com/holidays/fathers-day/kids-crafts/design-your-own-dad-cards.html. Non è difficile prendere ispirazione dall’idea trasformandola in PAPA’

19. biglietto d’auguri, molto semplice, di http://spoonful.com/crafts/formal-greetings

20. quaderno per appunti o portafoto, di http://spoonful.com/crafts/pad-dad

21. portapenne realizzato con gli stecchi di gelato di http://littleilluminations.blogspot.it/2012/06/gift-for-dad-book-to-share-and-blog-hop.html

22. scatolina realizzata con gli stecchi di gelato di http://www.lifetimemoms.com/play/homemade-fathers-day-gift-popsicle-stick-box-dad?cmpid=CNP_LTMAffil_CandaceLindemann

23. biglietto d’auguri di http://www.multiplemummy.com/blog/how-to-make-a-pop-up-fathers-day-card/

24. portachiavi a forma di cravatta, di http://thegreenbeanscrafterole.blogspot.it/2011/06/tie-ny-token-of-appreciation.html

25. portaocchiali ricavato da una cravatta, di http://threeyearsofdeath.blogspot.it/2012/03/guest-blogger-mens-necktie-eyeglass.html

26. segnalibri, tutorial di http://www.creativefamilymoments.com/awesome-homemade-bookmarks-with-tassels/

27. biglietto d’auguri, di http://chasingfireflies.typepad.com/chasing_fireflies/2010/06/colors-of-our-weekend-fathers-day-weekend.html

28. biglietto d’auguri, di http://brittmale.blogspot.it/search?updated-max=2011-07-04T19:29:00-07:00&max-results=7

29. biglietto d’auguri, “grazie papà perchè uccidi tutti quei ragni” di http://www.etsy.com/listing/

30. biglietto d’auguri “i Dad” con tutorial e parti stampabili gratuitamente di http://www.sheknows.com/holidays-and-seasons/articles/962089/idad-fathers-day-card

31. portapenne mostro di http://domesticgoddesque.com/2011/06/easy-fathers-day-crafts/

32. biglietto d’auguri di http://www.thefairyandthefrog.com/2012/06/fathers-day-card.html

33. segnalibro, di http://raiseaboy.com/2012/06/photo-bookmarks/

34. biglietto d’auguri “miglior papà del mondo,  di http://www.733blog.com/2010/06/another-fun-fathers-day-card-more.html

35. scatola con pistacchi di http://www.howdoesshe.com/fathers-day-presents/

36. banconote origami, molto semplici da realizzare, di http://www.howdoesshe.com/money-for-fathers-day/

37. merenda per la festa della mamma di http://spoonful.com/recipes/cheesy-gift-dad

38. tovagliolo piegato a forma di cravatta per apparecchiare la tavola per la festa, di http://cleverpartiesblog.com/2011/05/how-to-fold-a-napkin-into-a-necktie/

39. biscotti, di http://www.marthastewart.com/901397/dad-sugar-cookies?czone=holiday/spring-celebrations-cnt/celebration-father-day&center=307033&gallery=275527&slide=901397

40. tappetino per mouse, di http://www.designsponge.com/2010/06/diy-hand-printed-mouse-pad-from-manmadediy.html

41. giardino zen da scrivania, video tutorial di http://www.curbly.com/users/diy-maven/posts/4906-curbly-video-podcast-how-to-make-a-zen-garden-on-a-budget

42. biglietto d’auguri di http://tiffkeetch.blogspot.it/2010/06/this-much-card-and-kid-canvas.html

43. libretto realizzato con carte da gioco, di http://www.papervinenz.com/2011/02/hi-everyone-this-is-last-of-my.html

44. medaglie, di http://www.notimeforflashcards.com/2011/05/family-medals.html

45. biglietto d’auguri, di http://www.sunhatsandwellieboots.com/2013/02/i-love-you-to-moon-and-back-valentine.html

46. segnalibro, tutorial e modelli pdf di http://debbiesdesignsblog.blogspot.it/2012/04/wednesday-wacky-bookmarks.html

47. portachiavi, di http://www.designmom.com/2013/01/the-perfect-gift-wooden-key-chain/

48. una serie di bellissimi biglietti d’auguri di http://www.daniellesplace.com/html/mengifts.html

49. manda un abbraccio, di http://www.supermommoments.com/2012/08/send-hug/

50. confezioni, di http://eighteen25.blogspot.it/2011/06/fathers-day-tie-box.html

51. bellissima idea (da tradurre e adattare) di http://itswrittenonthewalls.blogspot.it/2011/05/cute-fathers-day-cardnotes-pebbles-in.html

52. porta cd, di http://artesanatodarede.blogspot.it/2012/10/dia-dos-pais-em-eva.html

53. trofeo, via http://www.imcpl.org/kids/blog/?p=13662

54. portachiavi realizzato con pasta da modellare, di http://www.firstpalette.com/Craft_themes/Special_Occassions/fathersday/dadclaykeychain/dadclaykeychain.html

55. portachiavi, di http://www.petilola.com/2011/07/lembrancinha-para-o-dia-dos-pais.html

56. fermacarte, di http://www.joann.com/father-s-day-stepping-stone/xprd181376/

57. quadretto con le impronte delle mani, di http://bfranklincrafts.blogspot.it/2012/01/kids-craft-canvas-handprint.html

58. “biscotti della fortuna” di http://anounceofcreativity.blogspot.it/2010/05/fathers-day-project-chinese-take-out.html

59. tovagliolo piegato a forma di camicia, tutorial di http://howaboutorange.blogspot.com/

60. biglietti d’auguri pop up di http://www.homemadesimple.com/en-us/holidayandparty/pages/fathers-day-gifts.aspx

61. acquario da ufficio, di http://www.ellahoy.es/ocio/articulo/manualidades-dia-del-padre-2012-algunas-ideas-fotos/50749/ (non c’è tutorial)

62. portapenne realizzato con una vecchia guida del telefono di http://www.ellahoy.es/ocio/fotos/dia-del-padre-2012-fotos-de-manualidades_2411_10.html (non c’è tutorial)

63. astuccio portamatite (tutorial in spagnolo) di http://www.ellahoy.es/ocio/articulo/manualidades-del-dia-del-padre-2012-como-hacer-un-portalapices-fotos/51215/

64. portaoggetti per papà amanti del tennis, via http://www.pequeocio.com/manualidades-divertidas-con-una-pelota-de-tenis/

65.  portachiavi, di http://www.decoideas.net/llaveros-de-goma-eva-para-el-dia-del-padre/

66. portafoto, tutorial di http://charhadas.com/ideas/14369-manualidades-para-el-dia-del-padre-original-camara-de-fotos-el-marco-perfecto

67. biglietto d’auguri di http://www.alattewithotta.com/2012/06/1st-fathers-day-card.html

68. il classico portapenne decorato con le mollette da bucato, di http://mujer2.com/portalapices-manualidades-para-el-dia-de-la-madre

69. bassotto portapenne, di http://spoonful.com/crafts/pup-pop

70. portafoto, tutorial di http://www.parentdish.com/2010/06/17/make-and-learn-crafts-fathers-day-craft-projects-for-deserving/

71. portachiavi, di http://www.agirlandagluegun.com/2011/05/i-havent-completely-forgotten-about.html

72. corona, tutorial di http://www.michaels.com/1-Dad-Crown/27028,default,pd.html

73. biglietto d’auguri di http://forskollararen.blogspot.it/2011/11/roligt-fars-dag-kort.html

74. busta con cravatta, tutorial di http://blog.bitsofeverything.com/2011/06/quick-fathers-day-idea.html

75. biglietto d’auguri spaziale di http://www.allkidsnetwork.com/crafts/fathers-day/rocket-card.asp

76. quadretti di http://www.iheartcraftythings.com/2011/05/fathers-day-crafts-ideas.html

77. biglietto d’auguri di http://easypreschoolcraft.blogspot.it/2012/03/fathers-day-saw-card-craft.html

78. biglietto d’auguri di http://www.loveveggiesandyoga.com/2011/11/30-day-photo-challenge.html

79. dalla mostra  “Papa Please Get the Moon for Me”, di http://www.artsonia.com/museum/art.asp?id=17196365&exhibit=486981&gallery=y  (il lavoretto fa riferimento al bellissimo libro di Eric Carle “Papà, mi prendi la luna, per favore?” http://www.lafeltrinelli.it/products/9788887169713/Papa,_mi_prendi_la_luna,_per_favore/Eric_Carle.html

80. portafoto, via http://squishideasforpreschool.blogspot.it/2012_05_01_archive.html

81. cuore origami con cravatta, tutorial fotografico di http://www.duitang.com/people/mblog/29943872/detail/

82. computer portatile di cartone riciclato di http://elhadadepapel.blogspot.fr/2012/05/portatil-notebook-laptop.html

83. pesciolini con piccole attenzioni per il papà, di http://www.allkidsnetwork.com/crafts/fathers-day/fathers-day-favor-box.asp

84. portachiavi annodato, tutorial molto dettagliato di http://www.homemade-gifts-made-easy.com/paracord-lanyard.html#axzz1XdTCMGLg

85. 365 cose che amo di te, di http://theprincessandthetot.blogspot.it/2011/05/365-things-we-love-about-you.html

86. biglietto d’auguri portafoto, via http://forum.assistante-maternelle.biz/viewtopic.php?id=115599 (non c’è tutorial)

87. biglietto d’auguri di http://kirazyolu.com/babalar-gunune-ozel-kravatli-kartpostal/

88. baffi dolci, di http://www.luvimages.com/image/mustache_cake-6837.html

89. disco orario, per il pfd del disco clicca su Vorlage für die Scheibe z.B. hier: dvr.de/download, di http://muttis.wordpress.com/2012/06/10/vatertag-geschenks-und-kuchenidee-absolut-tauglich-fur-kleine-kinderhande/

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Poesie e filastrocche il papà

Poesie e filastrocche il papà una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Il babbo
Povero babbo! Stanco, scalmanato,
tutte le sere torna dal lavoro,
ma per cantar la nanna al suo tesoro
ha sempre un po’ di forza e un po’ di fiato.
L. Schwarz

Festa del papà
Tanti auguri babbo caro
di salute e d’ogni bene
or che sono un o scolaro
li so far come conviene.
Se sapessi, babbo mio,
in cucina che da fare
un gran moto, un tramestio
un andare e ritornare.
Già ti annuncio in confidenza
(tanto tu non lo dirai)
che un budin nella credenza
c’è, ma grande, grande assai.
Che tripudio, che contento!
Ah, se fosse ognor così
che giulivo movimento
caro babbo, che bel dì.

Il padre
Mio padre non è morto,
mio padre cammina con me,
sento ancora il suo passo.
Sento che s’accosta ai libri,
toglie la bibbia dallo scaffale:
da tanto la sua immagine è scomparsa,
ma mio padre è sempre con me.
Sotto la lampada egli siede la sera,
e tiene il libro in mano:
e a volte chiede piano
se ho trovato la pace.
A volte lo sento parlare,
ma non vedo il suo viso,
mi sembra d’essere ancora bambino
e ascolto le parole d’Isaia.
E se siedo alla notte sulla soglia,
e la luna percorre il dorato sentiero,
sento che siede accanto a me
come un tempo sedava. (E. Wiechert)

A mio padre
Padre, se anche tu non fossi il mio
padre, se anche fossi un uomo estraneo
per te stesso egualmente t’amerei.
Chè mi ricordo d’un mattin d’inverno
che la prima viola sull’opposto
muro della tua camera scopristi
e ce ne desti la novella allegro.
Poi la scala di legno tolta in spalla
di casa uscisti e l’appoggiavi al muro.
Noi piccoli stavamo alla finestra.
E di quell’altra volta mi ricordo
che la sorellina, bambinetta ancora,
per la casa inseguivi minacciando
(la caparbia avea fatto non so che).
Ma raggiuntala che strillava forte
dalla paura, ti mancava il cuore:
chè avevi visto te inseguir la tua
piccola figlia, e tutta spaventata
tu vacillando l’attiravi al petto,
e con carezze dentro le tue braccia
l’avviluppavi come per scamparla
da quel cattivo ch’era il tu di prima.
Padre se anche tu non fossi il mio
padre, se anche tu fossi un uomo estraneo
fra tutti quanti gli uomini già tanto
pel tuo cuore fanciullo t’amerei. (C. Sbarbaro)

Padre
Padre, un giorno ti condurrò per queste
vie, con queste mani che reggevi
un giorno nelle tue. T’indicherò
come facevi, i seminati, i colli,
le case sparse, quasi con le tue
stesse parole; e tutto sarà nuovo
per te, come per me in quei lontani
giorni, e sorriderai col mio sorriso.
Allora io non avrò più l’innocenza,
ma la ritroverò negli occhi tuoi,
e sarà, padre, il tuo ultimo dono. (T. Colsalvatico)

A mio padre
Caro papà che te ne stai rinchiuso
in quell’ufficio sempre a lavorare
esci a vedere il sole,
vieni anche tu un po’ fuori a respirare.
Fai quattro passi, arriva alla stazione,
arriva al bar a prendere un gelato,
mettiti un po’ a giocare
in mezzo a noi, sopra un grande prato.
Se stai fra noi, papà, ritornerai
felice, e tante noie scorderai.
(A. Valsecchi)

Poesie e filastrocche il papà Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

Poesie e filastrocche FAMIGLIA – MAMMA, PAPA’, BIMBI, FRATELLI…

Poesie e filastrocche: la famiglia  – mamma, papà, bimbi, fratelli … una raccolta di poesie e filastrocche a tema, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

 

Chiede il bimbo
Chiede all’albero succoso frutto
a al prato chiede un fiore
la pappina alla mammina
e alla zia qualche allegra poesia…
Che dà in cambio il bimbo al mondo?
Il sorriso suo giocondo. Lina Schwarz

 

E’ nata una creatura
Tranquillo come ogni giorno,
così anche questo mattino
hai aperto gli occhi, bambino,
e sorridendo guardi intorno.
Filtra un vivido sole
attraverso la chiusa finestra
insieme a piane parole
che hanno sapore di festa.
Ascolti un volar tacito
di passi in qualche stanza:
sembra d’angeli una danza
tra un sussurro di soffici baci.
Ecco un tremulo vagito,
quasi un belare umano:
sembra giungere da lontano
dopo un viaggio infinito.
Rapido t’alzi, chiedi,
ansioso, che mai c’è.
La voce ripete: “Uèeee… Uèeee!”
Qualcuno leva dalla bocca un dito;
tu vai in punta di piedi
verso un silenzioso invito
e sorridi a ciò che vedi.
Scesa da chissà quali cieli,
ravvolta in candidi veli,
come tra i petali il cuore
profumato di un fiore,
in una culla vaporosa
s’agita qualcosa:
una creatura novella
la tua piccola sorella.
I suoi occhi color del mare
non sanno ancora guardare;
la sua boccuccia fresca
odora di latte e di pesca;
le sue chiuse manine
paiono in boccio roselline.
Tu la contempli quasi smarrito.
Quand’ella, col suo vagito,
sembra chiedere: “Uèèèè…
la mia mammina, dov’è?”
Domandi anche tu perchè
lì, presso, mamma non c’è.
La mamma è tanto stanca!
Ella passò la notte bianca:
fece un lungo cammino
stringendo al cuore quel cuoricino.
Ora dorme, ma appena
si sveglierà serena,
vicino a sè vorrà
la sua trepida felicità:
tu e quella creatura fresca
che odora di latte e di pesca
e vagisce così
come tu pure un dì. M. Chierighin

 

C’è un neonato
C’è un neonato in casa mia
chi non sa che cosa sia?
Un neonato è un fratellino
tutto nuovo e piccolino,
con due occhioni e una boccuccia
che dì e notte succia succia;
succia il latte e succia il dito
con un fare sbigottito.
Dorme spesso e strilla assai,
ma è carino quanto mai;
già lo dice anche la balia:
“E’ il più bel bimbo
che ci sia in Italia!”. Lina Schwarz

 

Fratelli
Dice la mamma: “Guarda com’è bello!
Amalo tanto tanto: è tuo fratello!”
“Sì, ma se tutti siam figli di Dio,
ogni bambino è un fratellino mio”. Lina Schwarz

 

Casa colonica
In famiglia siamo sette:
due figlioli ed una figlia,
babbo, mamma, nonno, nonna,
ecco tutta la famiglia.
Ma per casa siamo tanti, siamo tanti…
La coniglia e i coniglietti,
la gattina e i suoi micini,
la gallina e la covata,
la capretta e i caprettini:
siamo dieci, siamo venti, siamo trenta…
Nove ochette becco giallo
nel porcile un maialetto.
Fido il cane, Astro il cavallo.
Ed i passeri sul tetto?
Va a finir che tutti insieme siamo cento…
G. Vai Pedotti

 

Sorellina – La partenza per la scuola
Arrivederci! Me ne vado alla scuola
a studiare; lo vedi, ho la cartella!
Che? Ti dispiace ch’io ti lasci sola?
Non vuoi restar senza la tua sorella?
Oh, sul tuo naso c’è una lacrimona;
non pianger, via, ritornerò, sii buona!
La mia bambola, vuoi? La lascio a te,
tienla di conto, sai? (Povera me!). Lina Schwarz

 

Quel che possiede un bimbo
Due piedi lesti lesti
per correre e saltare
due mani sempre in moto
per prendere e per fare
la bocca chiacchierina
per tutto domandare
due orecchi sempre all’erta
intenti ad ascoltare
due occhioni spalancati
per tutto investigare
e un cuoricino buono
per molto molto amare. Lina Schwarz

 

Chi sono io?
Chi sono io? Io sono Gianni
ho compiuto già i cinqu’anni
non distinguo l’I dall’O
ma più tardi imparerò
tanto a leggere che a scrivere…
e per ora imparo a vivere.
Io respiro e i miei polmoni
so gonfiar come palloni.
Senza smorfie mangio e bevo
volentier fo quel che devo.
L’acqua fresca e l’aria pura
non mi fanno mai paura;
tutto il giorno faccio il chiasso
cresco sano, forte e grasso.
Desto appena spunta il giorno
me ne vo girando attorno
osservando i miei tesori
sassi e piante, bestie e fiori;
tutto ancora ho da esplorare
tutto ancora da imparare.
Anche a leggere ed a scrivere
ma per ora imparo a vivere. Lina Schwarz

Un buon compagno
Quel caro Francolone
dovrebbe uscire a far la passeggiata
ma ha tanta compassione
per la sua mamma ch’è a letto malata.
Piglia dunque il balocco suo più bello
il gran cammello
e glielo mette accanto
dicendogli: “Sta qui, cammello, intanto
ch’io vado via
sta qui buonino a farle compagnia.”
Il gran cammello è molto soddisfatto
di tanto onore, e non disturba affatto.
E la mamma quieta
con gli occhi chiusi, pensa tutta lieta
ai suoi cari bambini
che intanto si divertono ai giardini.

 

Due lucide fiammelle
Sul mio visino brillano
due lucide fiammelle
vedono il sol, le stelle
la luce e i bei color.
Vedono i prati
i fiori variopinti
le rose ed i giacinti
la mamma ed il papà.
Ma quando viene sera
si cala una tendina
e fino alla mattina
non ci si vede più. O. C. Levi

 

Quando il bambino
Quando vagisce il bambino
lo sa Iddio quello che dice
solo, sorride ed accenna…
Che pensa? Che dice? Ride. Perchè?
E, come il vento della sera al fiore,
così gli parla la sua mamma
tenera e dolce gli parla
ma non la intende nessuno.
Che dicono tra loro così a lungo
nemmeno al babbo è dato sapere:
linguaggio celeste. Segreto profondo.
Nessuno lo intende, gli angeli solo. G. Geza

 

La famiglia

Eccola, è tutta qua
nella nostra piccola casa
la dolce felicità!
Non la cercare lontano:
volersi bene, darsi
dolcemente la mano,
parlarsi a cuore a cuore,
godere insieme ogni gioia,
è questa la felicità.
Non la cercare lontano:
essa è qui prigioniera
nel nostro nido piccino. (G. Ajmone)

La famigliola
Non son che due stanzette e una cucina
al quarto piano. Tre modesti ambienti
d’una casa tra un prato e un’officina,
voltati al sole che li fa ridenti.
E babbo e mamma, un bimbo e una bambina
in quel guscio ci vivono contenti.
Mamma tien tutto lustro e alla mattina
dà perfino la cera ai pavimenti.
E quando il babbo torna a casa dal cantiere
e s’è lavato, e siede a mensa, e taglia
il pane, e versa il vino nel bicchiere,
macchiando qualche volta la tovaglia,
e i bimbi son lì, davanti al piatto
ad aspettar la mamma che scodelli
la fumante minestra di piselli,
e ad aspettare ci si aggiunge il gatto,
non c’è casa di ricco e di potente
che valga questa di povera gente. (R. Pezzani)

I miei bimbi
Come trovo dipinto il mio bambino
dopo desinare, è uno sgomento!
Ha le patacche addosso a cento a cento
e la bocca color di stufatino;
ha il nasetto, si sa, tinto di vino.
e sulla fronte un po’ di condimento,
e uno spaghetto appiccicato al mento,
che gli spenzola giù dal grembialino.
E sfido! In tutto pesca e tutto tocca,
e si strofina la forchetta in faccia,
e stenta un’ora per trovar la bocca;
e sono tutti i miei strilli inefficaci;
egli, vecchio volpone apre le braccia
ed io gli netto il muso coi miei baci.
Benedetti ragazzi! E’ un gran destino
dover troncare un inno od un bozzetto
per aggiustar le rote d’un carretto,
per incollar la testa a un burattino:
e trovarmi un giorno, in sul mattino,
un bastimento a vela in fondo al letto,
o una villetta svizzera sul petto,
o l’arca di Noè sotto il cuscino!
E sentir per le stanze e per le scale
squillar trombette da mattina a sera
come il dì del giudizio universale!
Ah! un giorno o l’altro li rimando a balia…
eccoli qui, quei musi da galera,
non ce n’è due più belli in tutt’Italia! (E. De Amicis)

Dolce famiglia
Dolce famiglia, qual più bella cosa
di te, che unisci ne’ più santi affetti
una mamma solerte ed amorosa,
un caro babbo e i lieti figlioletti?
Sei un nido d’amore e di speranza,
hai la fiamma che scalda e che consola,
hai la luce che dona l’esultanza;
e dir famiglia è dire la parola
che fa piangere il cuore dell’assente;
egli lavora tanto per tornare
un giorno benedetto al suo ridente,
al suo memore e dolce focolare.
Bussa il dolore e busserà la morte,
ma la famiglia nell’amore
divide la gioiosa e cruda sorte
e sopporta con fede ogni dolore.
Iddio ti guardi, famigliola mia,
Iddio t’aiuti sempre! Così sia. (T. Romei Correggi)

Casa, dolce casa
Casa, dolce casa!
Tra piaceri e palazzi
per quanto si possa vagare
non c’è un posto che possa valere
la nostra sia pur umile casa.
Là un incanto dal cielo
sembra consacrare ogni cosa
e, per quanto si cerchi,
in nessun’altra parte si trova.
Un esule lo splendore
invano abbaglia:
oh, dammi la mia umile casetta
dal tetto di paglia!
Gli uccelli cantando allegramente
venivano al mio richiamo:
dammi queste cose
è la serenità dello spirito,
più cara d’ogni altra!
Casa, dolce casa!
Non c’è altro posto
come la nostra casa! (J. Howard Payne)

Il meglio sii di quello che tu sei
Se non puoi esser pino in vetta al monte
sii prunaia di valle, ma sii sempre
il cespuglio più bello accanto al fonte;
sii cespuglio se non puoi esser albero.
Se non puoi esser pruno sii bell’erba
ed allieta di te la via maestra:
se non puoi esser paris sii ginestra,
la ginestra più bella del deserto.
C’è un comandante, ma ci sono i mozzi,
quaggiù per tutti v’è da lavorare.
A chi compiti piccoli e a chi grossi:
a ognuno quello che sa meglio fare.
Se non sei via, sii viottolo tra il verde;
se non puoi esser sole, sii una stella;
non è per mole che si vince o perde
ma il meglio sii di quello che tu sei. (D. Malloch)

Girotondo di tutto il mondo
Filastrocca per tutti i bambini
per gli italiani e per gli abissini,
per i russi e per gli inglesi,
gli americani ed i francesi,
per quelli neri come il carbone,
per quelli rossi come il mattone,
per quelli gialli che stanno in Cina
dove è sera se qui è mattina,
per quelli che stanno in mezzo ai ghiacci
e dormono dentro un sacco di stracci,
per quelli che stanno nella foresta
dove le scimmie fan sempre festa
per quelli che stanno di qua e di là
in campagna od in città,
per i bambini di tutto il mondo
che fanno un grande girotondo,
con le mani nelle mani,
sui paralleli e sui meridiani. (G. Rodari)

Chi sa?
Chi sa donde mai venga il sonno lieve
che sugli occhi dicende d’un bambino?
Io lo so. Esso viene da un paese
incantato. C’è un bosco pieno d’ombra:
le lucciole vi brillano debolmente,
vi crescon fiori colmi di magia.
Di là quel sonno viene,
a baciar sugli occhietti il mio bambino.
Chi sa donde mai venga il dolce riso
sulle labbra di un bimbo addormentato?
Io lo so. Baciò un tempo un raggio pallido
della giovane luna il bianco viso
di una nube d’autunno, ed un mattino
rugiadoso di sogno, ecco il sorriso.
Quel sorriso che vien
a fiorir sui labbruzzi al mio bambino.
Chi sa donde sbocciò tanta freschezza
che splende sulla guancia d’un bambino?
Io lo so. Da quand’era giovinetta,
lo portava la mamma dentro il cuore,
tacito dono della sua purezza;
nel mister delicato del suo amore.
Di là freschezza viene
ad ingigliar la guancia al mio bambino.
(R. Tagore)

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. 

 

 

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!