Con i bambini spezzettiamo grossolanamente della carta di scarto (cartone e carta da imballaggio, cartoni delle uova, ecc.) e aggiungiamo della carta igienica. Mettiamo il tutto in una ciotola con dell’acqua. Per rendere l’impasto più duro si può aggiungere all’acqua della colla vinilica
Dopo aver lasciato macerare il composto per un giorno, frulliamo ed eliminiamo l’acqua in eccesso
Aggiungiamo alla pasta ottenuta fiorellini e foglie
Ora i bambini possono utilizzare la pasta di carta per rivestire delle ciotole:
Dopo averle fatte asciugare le nostre ciotole sono pronte!
Natale: 60 e più modelli di stelle natalizie. Una raccolta di tutorial e immagini da cui trarre ispirazione per realizzare stelle natalizie di carta, materiale riciclato, legno, cartone, perline, pasta e molto altro. Stelle per addobbare l’albero, per decorare le finestre, da regalare, da realizzare coi bambini…
17. tutorial molto dettagliato, con modello stampabile gratuitamente, per realizzare questa stella tridimensionale a 5 punte che può essere utilizzata anche come lanterna, di http://www.homemade-gifts-made-easy.com/
29. stelle natalizie coi fondi di bottiglie di plastica, via http://www.i-do-it-yourself.com/ (non c’è tutorial, ma le idee proposte sono molto belle e sembrano semplici da realizzare)
31. un tutorial per realizzare elementi tipo “ghiacciolo” utilizzando le bottiglie di plastica… potrebbero essere utilizzati per realizzare una stella, di http://www.cutoutandkeep.net/
51. tutorial per realizzare questa bellissima stella con carta stagnola, cartone, fili colorati, carta velina e colla vinilica, di http://www.dillydaliart.com
62. stelline a uncinetto (non c’è tutorial, ma mi sembrano semplici da realizzare) di http://www.etsy.com
_______________________________
la collezione continua qui:
________________________________
60 and more models to make stars. A collection of tutorials and images for inspiration to create stars with paper, recycled materials, wood, cardboard, beads, pasta and more. Stars to decorate the tree, to decorate the windows, to give as gifts, to build with the children …
Palla di vischio per baci di Capodanno di carta, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.
Baciarsi sotto il vischio è una tradizione legata a tutto il periodo natalizio; in Italia e Francia, in particolare, i baci sotto il vischio si scambiano a Capodanno. Se vuoi saperne di più di questa tradizione, puoi leggere qui:
Rametto di vischio di carta – materiale occorrente: carta colorata in vari toni diversi di verde carta bianca una pallina dell’albero di Natale forbici colla cartamodello.
Rametto di vischio di carta – cartamodello: Questo è il cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf:
Rametto di vischio di carta – come si fa:
Ritagliate le varie parti del cartamodello e riportate sulla carta colorata: le foglie e i rametti per le bacche, in bianco i grappolini di bacche:
La quantità di elementi dipende dalla grandezza della pallina che avete scelto; io ho ritagliato 25 rametti piccoli, 20 rametti grandi e 20 bacche (ritagliando insieme più foglietti sovrapposti, il lavoro diventa molto veloce):
Per le bacche incollate i rametti verdi sul mazzolino bianco, così:
e poi forate le bacche per ottenere un aspetto più realistico:
Piegate le foglioline verdi lungo la metà:
Quindi iniziate ad incollare i rametti lunghi partendo dal fondo della pallina a salire:
E completate aggiungendo i rametti piccoli e le bacche:
Questo è il lavoro finito, pronto per essere appeso sullo stipite di una porta, o per essere donato ai vostri ospiti durante la festa di Capodanno:
Mazzolino di vischio di carta tutorial con cartamodello scaricabile e stampabile in formato pdf.
Baciarsi sotto il vischio è una tradizione legata a tutto il periodo natalizio; in Italia e Francia, in particolare, i baci sotto il vischio si scambiano a Capodanno. Se vuoi saperne di più di questa tradizione, puoi leggere qui:
Mazzolino di vischio di carta tutorial Materiale occorrente:
carta in vari toni di verde perline bianche un nastro forbici colla a caldo per fissare le perline pinzatrice cartamodello
Mazzolino di vischio di carta tutorial Cartamodello:
Mazzolino di vischio di carta tutorial – come si fa:
ritagliate le tre parti del cartamodello, riportele su su sei fogli di carta verde e riitagliate, in modo da ottenere sei rametti di vischio. Con la pinzatrice fissate i tre elementi che compongono ogni rametto, così:
Prendete il nastro, formate un’asola in alto e pinzate lungo il nastro i sei rametti:
Con degli altri nastri fate un fiocco in alto:
Piegate le foglioline di vischio lungo la metà, così:
Incollate le perline bianche, possibilmente raggruppate a tre a tre, come nel vischio vero, e il vostro mazzolino è pronto per essere appeso sullo stipite di una porta, o per essere donato ai vostri ospiti durante la festa di Capodanno:
Rametto di vischio di carta tutorial con cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.
Baciarsi sotto il vischio è una tradizione legata a tutto il periodo natalizio; in Italia e Francia, in particolare, i baci sotto il vischio si scambiano a Capodanno. Se vuoi saperne di più di questa tradizione, puoi leggere qui:
Rametto di vischio di carta – materiale occorrente: carta colorata in due toni diversi di verde perline bianche o pasta modellabile bianca un nastrino forbici colla cartamodello.
Rametto di vischio di carta – cartamodello: Questo è il cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf:
Rametto di vischio di carta – come si fa:
Ritagliate il cartamodello e riportatelo sul primo foglio di carta verde scelto. Decorate con un nastro in alto:
Piegate le foglie del vostro vischio lungo la metà, così:
Applicate le bacche bianche (o le perline)
Riportate il cartamodello anche sul secondo foglio verde e ritagliate:
incollate il secondo rametto sul retro, il vostro vischio è pronto per essere appeso sullo stipite di una porta, o per essere donato ai vostri ospiti durante la festa di Capodanno:
Rametto di vischio per baci tutorial con cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.
Baciarsi sotto il vischio è una tradizione legata a tutto il periodo natalizio; in Italia e Francia, in particolare, i baci sotto il vischio si scambiano a Capodanno. Se vuoi saperne di più di questa tradizione, puoi leggere qui:
Rametto di vischio per baci – materiale occorrente: carta seta o pannolenci verde perline bianche un nastrino rosso forbici pinzatrice colla a caldo (o altra colla, per fissare le perline) cartamodello.
Rametto di vischio per baci – cartamodello: Questo è il cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf:
Rametto di vischio per baci – come si fa:
Ritagliate le tre parti del cartamodello e riportatele sulla carta o sul pannolenci scelto:
e ritagliate i tre elementi:
Appoggiateli sul tavolo incorciandoli tra loro in modo da formare una bella composizione, e ponete sotto di essa il nastro:
fermate il tutto con un punto di spillatrice:
con un altro punto di spillatrice fissate sul retro un’asola fatta sempre col nastro rosso, e fate un bel fiocco sul primo nastro fissato, così:
Con la colla a caldo incollate le perline bianche (all’incirca raggruppandole a tre a tre, come si dispongono nel vischio vero):
E il vostro rametto è pronto per essere appeso sullo stipite di una porta, o per essere donato ai vostri ospiti durante la festa di Capodanno:
Vetrofania natalizia PASTORI che seguono la stella in cartoncino e carta velina colorata, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile in formato pdf.
Vetrofania natalizia PASTORI che seguono la stella Materiale occorrente:
carta velina colorata cartoncino scuro per la sagoma colla da carta forbici e taglierino cartamodello.
Vetrofania natalizia PASTORI che seguono la stella Cartamodello:
Il cartamodello contiene le indicazioni per la forma e il colore delle veline da ritagliare ed incollare alla sagoma:
Questo è il risultato finale:
Vetrofania natalizia PASTORI che seguono la stella
Pallina di carta per l’albero di Natale fai da te, con tutorial fotografico. E’ un progetto adatto anche a bambini della scuola primaria. Io l’ho realizzata utilizzando pagine di un vecchio libro, ma si può usare anche carta da origami o cartoncino.
Pallina di carta per l’albero di Natale Materiale occorrente:
– goniometro e righello – matita – forbici – carta – colla da carta
Pallina di carta per l’albero di Natale C0me si fa:
Per preparare il modello, tracciate il cerchio col goniometro e marcate il centro e sei segni equidistanti lungo la circonferenza:
e tracciate i diametri:
col compasso disegnate il cerchio della misura desiderata (consiglio da 2 a 4 cm):
e disegnate all’interno del cerchio un triangolo, così:
ritagliate il modello, riportatelo fino ad ottenere 20 cerchi di carta uguali, quindi piegate lungo i lati dei triangoli interni ai cerchi, così:
Per prima cosa incollate una striscia di 10 cerchi tra loro, in questo modo:
poi chiudete ad anello incollando tra loro le due ali che si trovano alle estremità della striscia, che nella foto vedete segnate con l’asterisco rosso:
preparate poi due “cappelli” formati ognuno da 5 cerchi incollati tra loro:
e procedete incollando questi due cappelli, uno sopra all’anello, ed uno sotto:
con questo risultato:
Pallina di carta per l’albero di Natale
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Addobbi natalizi fai da te – pallina diamante di carta per decorare l’albero di Natale, molto semplice e veloce da realizzare e di grande effetto.
Materiale occorrente:
– due fogli di carta quadrati – forbici – matita – colla da carta
Come si fa:
Piegare il foglio lungo una diagonale, aprire, piegare lungo l’altra diagonale, aprire:
Voltare il foglio e piegarlo a metà lungo la linea orizzontale, aprire, piegarlo lungo la linea verticale, aprire:
Voltare di nuovo il foglio, impugnarlo come mostrato nelle foto, e chiuderlo su se stesso seguendo le pieghe:
Posare il foglio piegato sul tavolo, piegare due triangoli a destra e a sinistra, facendo combaciare il lato esterno con la piega della metà, come mostrato nelle foto, poi aprire:
allargare la parte a destra, aprirla, e richiuderla tenendo i due triangoli che si sono formati all’interno della piega, così:
Ripetere la stessa piega a sinistra, voltare e fare altre due pieghe identiche anche dall’altro lato. Quindi tagliare la parte eccedente in fondo al foglio piegato, così:
posare il triangolo piegato sul tavolo:
e piegarlo un’ultima volta a metà, così:
disegnare queste semplici tracce con la matita:
e ritagliare:
aprire:
preparare due elementi identici:
piegare su ciascun elemento le linguette, così:
e incollare tramite le linguette piegate i due elementi tra loro:
Questo è il risultato finale:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Stella natalizia facilissima 2 – tutorial. Potete usare qualsiasi tipo di carta, anche una pagina di un vecchio libro o della rubrica telefonica danno ottimi risultati. A seconda delle dimensioni scelte, possono decorare una finestra, oppure essere usate per addobbare l’albero di Natale.
Stella natalizia facilissima 2 – tutorial Materiale occorrente: – uno foglio quadrato di carta – forbici – una matita
Stella natalizia facilissima 2 – tutorial Come si fa:
per prima cosa piegate il foglio lungo una diagonale, poi aprite e piegate anche lungo la seconda diagonale, quindi posate il triangolo ottenuto sul tavolo; sollevate l’ala destra e quella sinistra tenendo come punto di riferimento la linea della metà:
fate scorrere fino ad avere proporzione tra le due ali:
e piegate:
girate il lavoro:
e tracciate queste semplici linee:
praticate un taglio con le forbici lungo tutte le linee tracciate:
e aprite:
ora piegate verso l’alto tutte le “foglioline”, così:
e verso il basso le punte interne della stella:
Questo è il risultato finale:
Stella natalizia facilissima 2 – tutorial
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Stella natalizia facilissima 1 – tutorial. Potete usare qualsiasi tipo di carta, anche una pagina di un vecchio libro o della rubrica telefonica danno ottimi risultati. A seconda delle dimensioni scelte, possono decorare una finestra, oppure essere usate per addobbare l’albero di Natale.
Materiale occorrente: – uno foglio quadrato di carta – forbici – una matita
Come si fa:
per prima cosa piegate il foglio lungo una diagonale, poi aprite e piegate anche lungo la seconda diagonale, quindi posate il triangolo ottenuto sul tavolo,poi sollevate l’ala destra e quella sinistra tenendo come punto di riferimento la linea della metà:
fate scorrere fino ad avere proporzione tra le due ali:
e piegate:
girate il lavoro:
e tracciate queste semplici linee:
praticate un taglio con le forbici lungo tutte le linee tracciate:
e aprite:
ora piegate verso l’alto tutte le “foglioline”, così:
e verso il basso le punte interne della stella:
così:
Questo è il risultato finale:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
SANTA LUCIA coroncina con candele in cartoncino colorato, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile in formato pdf.
Il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, nelle scuole steineriane c’è la bellissima tradizione di fare coi bambini le candele di cera d’api. Anche in famiglia si possono svolgere varie attività che ricordino la luce nel buio dell’inverno, e l’avvicinarsi della grande festa del Natale. Si possono fare o decorare le candele, preparare un centrotavola speciale, confezionare corone di Santa Lucia… Su questa e altre tradizioni puoi leggere qui.
Addobbi natalizi fai da te – alberello origami con tutorial fotografico e video. Adatto a decorare l’albero di Natale, a realizzare festoni e composizioni per la tavola. E’ molto semplice e veloce da realizzare, anche per i bambini della scuola primaria.
Addobbi natalizi fai da te – alberello origami Materiale occorrente: – un foglio di carta quadrato – forbici
Addobbi natalizi fai da te – alberello origami Come si fa:
Piegare il foglio lungo una diagonale, aprire, piegare lungo l’altra diagonale, aprire:
Voltare il foglio e piegarlo a metà lungo la linea orizzontale, aprire, piegarlo lungo la linea verticale, aprire:
Voltare di nuovo il foglio, impugnarlo come mostrato nelle foto, e chiuderlo su se stesso seguendo le pieghe:
Posare il foglio piegato sul tavolo, piegare due triangoli a destra e a sinistra, facendo combaciare il lato esterno con la piega della metà, come mostrato nelle foto, poi aprire:
allargare la parte a destra, aprirla, e richiuderla tenendo i due triangoli che si sono formati all’interno della piega, così:
Ripetere la stessa piega a sinistra, voltare e fare altre due pieghe identiche anche dall’altro lato. Quindi tagliare la parte eccedente in fondo al foglio piegato e praticare dei taglietti orizzontali lungo il margine destro e sinistro, così:
Partendo dal taglio più in basso, piegare verso il basso ogni linguetta tagliata, stando attenti a piegare solo una faccia, formando tanti triangolini:
sfogliare fino ad avere altre due facce da piegare, e procedere così per tutti le facce:
Questo è il risultato finale:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Addobbi natalizi fai da te NATIVITÀ STILIZZATA per decorare l’albero di Natale o per le finestre, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.
Addobbi natalizi fai da te NATIVITÀ STILIZZATA Materiale occorrente:
cartoncino colorato carta velina colorata forbici e taglierino colla da carta cartamodello
Addobbi natalizi fai da te NATIVITÀ STILIZZATA Cartamodello:
Addobbi natalizi fai da te NATIVITÀ STILIZZATA Come si fa:
è molto semplice. Ritagliate la sagoma nel cartoncino:
riportate e ritagliate nella carta veline le varie parti della sagoma da riempire:
ed incollate sul retro della sagoma:
con questo risultato:
Addobbi natalizi fai da te NATIVITA’ STILIZZATA
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Addobbi natalizi fai da te PALLINA PER L’ALBERO DI NATALE realizzata in cartoncino colorato e carta velina, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.
Addobbi natalizi fai da te PALLINA PER L’ALBERO DI NATALE Materiale occorrente:
cartoncino colorato carta velina colorata forbici e taglierino colla da carta cartamodello
Addobbi natalizi fai da te PALLINA PER L’ALBERO DI NATALE Cartamodello:
Addobbi natalizi fai da te PALLINA PER L’ALBERO DI NATALE
Come si fa:
riportate il cartamodello sul cartoncino:
e ritagliate. Iniziate poi ad incollare sul retro la carta velina colorata, così:
Questo è il risultato finale:
Se avete bambini più piccoli, mentre vi dedicate a questi addobbi, potete preparare per loro delle semplici sagome di cartoncino (cuori, stelline, alberelli, ecc…), incollare sul retro della carta velina bianca o carta da lucido trasparente, e poi i bambini potranno decorarla incollandovi sopra gli avanzi di carta velina colorata che lascerete sul tavolo a loro disposizione:
Il lavoretto è semplicissimo, ma il risultato bellissimo:
Addobbi natalizi fai da te PALLINA PER L’ALBERO DI NATALE
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Pallina per l’albero di Natale realizzata in cartoncino colorato e carta velina, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.
Pallina per l’albero di Natale Materiale occorrente:
cartoncino colorato carta velina colorata colla da carta forbici e taglierino cartamodello
Pallina per l’albero di Natale Cartamodello:
Pallina per l’albero di Natale
Come si fa:
riportate il cartamodello sul cartoncino colorato:
e ritagliatelo:
incollate sul retro la carta velina colorata:
con questo risultato:
Pallina per l’albero di Natale
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Vetrofania natalizia PRESEPE trasparente realizzato con cartoncino e carta velina, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile in formato pdf.
Addobbi natalizi fai da te STELLINA TRASPARENTE realizzata con cartoncino colorato e carta velina: tutorial e cartamodello scaricabile e stampabili in formato pdf.
Addobbi natalizi fai da te STELLINA TRASPARENTE Materiale occorrente:
carta velina colorata cartoncino colorato forbici e taglierino colla da carta cartamodello
Addobbi natalizi fai da te STELLINA TRASPARENTE
Cartamodello:
Addobbi natalizi fai da te STELLINA TRASPARENTE
Come si fa:
ritagliate la sagoma della stella, eventualmente ingrandendo o rendendo più piccolo il cartamodello, nel cartoncino colorato:
e incollate le veline colorate seguendo il vostro gusto personale, evitando soltanto che le varie veline si sovrappongano tra loro:
Questo è il risultato finale:
Le stelle possono essere appese all’albero di Natale, applicate alle finestre, oppure unite tra loro a formare un festone:
Addobbi natalizi fai da te STELLINA TRASPARENTE
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Vetrofania natalizia – SAN NICOLA, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile in formato pdf. San Nicola si festeggia il 6 dicembre, e per tradizione porta piccole merende e regalini nelle scarpe dei bambini. Qui puoi trovare racconti, canti, informazioni varie, tutorial per realizzare un san Nicola in lana cardata, vetrofanie e molto altro ancora…
Vetrofania natalizia SAN NICOLA Materiale occorrente:
carta velina rossa e bianca carta colorata rossa, arancio e gialla un foglio di carta da lucido trasparente colla da carta forbici e taglierino cartamodello
Cartamodello:
Vetrofania natalizia SAN NICOLA
Come si fa:
Fermate sul cartamodello il foglio di carta da lucido:
Ritagliare e incollare sul foglio trasparente la parte in carta rossa:
la parte in carta arancio:
e la parte in carta gialla:
coprire il tutto con un foglio di carta velina rossa, incollare, e ritagliare le parti bianche, gialle e rosa del cartamodello. Quindi ritagliare le parti del cartamodello nella velina gialla, rosa e bianca e incollare negli spazi ritagliati nella velina rossa:
per scurire il rosso di alcune parti del modello, ritagliare e incollare sulla vetrofania un unlteriore sagoma ritagliata nella forma che serve nel rosso, così:
DECORAZIONI NATALIZIE quadretto trasparente in cartoncino e carta velina colorata, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile in formato pdf.
Riportate il cartamodello sul cartoncino e ritagliatelo con forbici e taglierino:
Poi riportate via via le tracce tratteggiate del cartamodello sulla carta velina, ritagliatela ed incollatela alla sagoma di cartoncino. Io ho iniziato con le due fasce blu in alto:
poi ho applicato su tutta la sagoma, sul retro, la velina azzurra:
e ho ritagliato dalla velina azzurra la sagoma della capanna:
seguendo il cartamodello ho ritagliato le parti rosse, gialle e arancio:
e le ho incollate sul retro, sempre seguendo il cartamodello. Col taglierino ho ritagliato le stelle:
e per finire ho incollato sul retro della sagoma una velina bianca:
ANGELO TRASPARENTE di carta velina per decorare le finestre a casa e a scuola, con tutorial passo passo e modello scaricabile e stampabile in formato pdf.
il cartamodello è numerato perchè nelle due pagine dopo questa troverete le varie parti, se volete, da ritagliare una ad una:
Decorazioni natalizie ANGELO TRASPARENTE
Come si fa:
ritagliate tutte le parti che compongono l’angelo; le parti 1, 2, 3, 13 e 14 in giallo, tutte le altre in bianco:
e assemblatele tra loro, semplicemente aiutandovi con l’immagine o seguendo il modello della prima pagina. Io ho cominciato unendo le ali tra loro con un goccio di colla:
Fiocchi di neve presentati in chiave montessoriana, per bambini a partire dai quattro anni d’età. Il risultato finale è molto bello, e si ottiene attraverso un esercizio guidato di ritaglio della carta che ne fa un’interessante attività di preparazione alla scrittura.
Secondo il metodo Montessori “Il vero scopo degli esercizi di vita pratica è aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità motorie e la coordinazione occhio-mano: abilità fondamentali per lo sviluppo cognitivo”. Rientrano tra queste attività i travasi, le pulizie domestiche, l’igiene personale, l’uso delle forbici, la piegatura della carta, ecc…
Per quanto riguarda in particolare l’uso delle forbici, per insegnare ai bambini ad usarle nel modo più semplice e naturale, la cosa migliore è preparare un vassoio per la libera attività, contenente un paio di forbici e della carta colorata da tagliare, dei fogli bianchi e colla da carta. Non occorre presentare un progetto, anzi, lasciando l’attività libera il bambino utilizza tutta la sua immaginazione e la sua capacità di concentrazione. E’ un’attività divertente e al tempo stesso rilassante per il bambino, e gli consente di affinare la motilità fine e la coordinazione occhio-mano. Quando il bambino sa usare le forbici con destrezza, nel vassoio possono essere aggiunti altri materiali da tagliare quali fili, nastri, carta velina, carta di giornale, plastica a bolle, tessuti, ecc… Successivamente nel vassoio vengono inseriti fogli con tracce da ritagliare, prima senza margini, poi inserendo un’ulteriore difficoltà, che consiste nel fermarsi con le forbici prima di arrivare al margine del foglio:
fogli quadrati di carta colorata, preferibilmente da origami forbici matita (se si desidera) colla (se si desidera)
Realizzare questi fiocchi di neve è un’attività che permette ai bambini di sperimentare il concetto di simmetria.
Fiocchi di neve – simmetrie a due
Mostrare ai bambini come piegare a metà il foglio quadrato di carta. Si può scegliere di piegarlo lungo l’altezza:
o lungo la diagonale:
I bambini possono iniziare a ritagliare a mano libera, oppure possono prima disegnare il motivo a matita. E’ importante spiegare in modo chiaro che alcune delle parti di carta, ritagliando, si staccano dal foglio, mentre altre no.
Terminato il lavoro di ritaglio, mostrare bene come aprire il lavoro e distendere la carta. Se lo si desidera, i lavori possono essere applicati su fogli di carta dai colori contrastanti.
Fiocchi di neve – simmetrie a quattro
Mostrare ai bambini come piegare il foglio di carta quadrato in quattro parti, piegando prima lungo una delle diagonali e poi lungo l’altezza del triangolo ottenuto, per ottenere 4 spicchi:
I bambini possono iniziare a ritagliare a mano libera, o preparando prima il disegno con la matita. E’ importante ricordare di lasciare degli spazi non tagliati lungo le piegature.
Quando il ritaglio della carta piegata è terminato,
mostrare ai bambini con chiarezza come aprire i vari “sportellini”, stirando bene con le mani le pieghe.
Fiocchi di neve – simmetrie a sei
Mostrare ai bambini come piegare il foglio quadrato di carta in modo da ottenere 6 spicchi. Con questa piegatura si ottengono bellissimi fiocchi di neve, ne avevo pubblicati una serie qui:
Per la piegatura a sei spicchi, procedere così; pieghiamo il quadrato lungo una delle diagonali, poi pieghiamo in modo da sovrapporre l’angolo A sull’angolo B:
Pieghiamo il triangolo ottenuto in tre, così:
Teniamo presente qual è la piega principale, cioè quella non sfogliabile:
Come sempre, il bambino può scegliere di eseguire dei tagli a mano libera, oppure disegnare delle tracce da seguire:
Fiocchi di neve – simmetrie a otto
Piegare il foglietto quadrato lungo una delle due diagonali:
poi piegare lungo l’altezza del triangolo ottenuto:
ripetere, piegando lungo l’altezza del nuovo triangolo ottenuto:
praticare i tagli a mano libera, o disegnando prima delle tracce da seguire:
aprire:
Fiocchi di neve – simmetrie a dodici
Si ottengo aggiungendo alla piegatura della simmetria a sei, questa ulteriore piegatura:
e procedere come spiegato per gli altri fiocchi di neve:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
IDEA REGALO NATALIZIA – Segnalibro di carta che può essere realizzato dai bambini a partire dai 4 anni d’età. Il risultato finale è molto bello, e si ottiene attraverso un esercizio guidato di ritaglio della carta che ne fa un’interessante attività di preparazione alla scrittura.
Secondo il metodo Montessori “Il vero scopo degli esercizi di vita pratica è aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità motorie e la coordinazione occhio-mano: abilità fondamentali per lo sviluppo cognitivo”. Rientrano tra queste attività i travasi, le pulizie domestiche, l’igiene personale, l’uso delle forbici, la piegatura della carta, ecc…
Per quanto riguarda in particolare l’uso delle forbici, per insegnare ai bambini ad usarle nel modo più semplice e naturale, la cosa migliore è preparare un vassoio per la libera attività, contenente un paio di forbici e della carta colorata da tagliare, dei fogli bianchi e colla da carta. Non occorre presentare un progetto, anzi, lasciando l’attività libera il bambino utilizza tutta la sua immaginazione e la sua capacità di concentrazione. E’ un’attività divertente e al tempo stesso rilassante per il bambino, e gli consente di affinare la motilità fine e la coordinazione occhio-mano. Quando il bambino sa usare le forbici con destrezza, nel vassoio possono essere aggiunti altri materiali da tagliare quali fili, nastri, carta velina, carta di giornale, plastica a bolle, tessuti, ecc… Successivamente nel vassoio vengono inseriti fogli con tracce da ritagliare, prima senza margini, poi inserendo un’ulteriore difficoltà, che consiste nel fermarsi con le forbici prima di arrivare al margine del foglio:
Scelti due tipi di carta contrastanti per colori, ho preparato una striscia bicolore incollando rovescio contro rovescio un foglio sull’altro:
ho piegato la striscia a metà nel senso della lunghezza:
ho disegnato delle tracce oblique regolari a partire dalla piegatura verso il margine:
e ho tagliato:
Ho aperto la striscia:
e ho iniziato a piegare il primo taglio:
e poi via via gli altri:
ho poi incollato il tutto su un terzo foglio di carta, così:
con questo risultato:
_______________________________
Secondo segnalibro
Dopo aver preparato la striscia bicolore, come spiegato per il primo segnalibro:
ho tracciato linee oblique curve:
che poi ho tagliato:
ho quindi aperto la striscia:
e piegato uno ad uno i tagli:
poi ho voltato il segnalibro:
e l’ho incollato su una terza striscia di carta:
con questo risultato:
_______________________________
Terzo segnalibro
Dopo aver preparato la striscia a doppio, ho disegnato linee oblique regolari abbastanza larghe e molto inclinate:
le ho tagliate:
ho aperto la striscia:
ho piegato lungo il primo taglio:
poi ho continuato, ma saltando sempre un taglio, così:
ho poi incollato la striscia su un terzo foglio di carta:
con questo risultato:
___________________________
Variante al segnalibro: l’alberello di Natale
Con la stessa tecnica si possono realizzare semplici alberi di Natale, che possono poi essere incollati su un biglietto d’auguri o su un foglio di carta per realizzare un quadretto. L’albero naturalmente può essere arricchito con la tecnica del collage aggiungendo tronco e decorazioni, e diventare così un bel regalino fatto a mano per una persona cara.
Piegate a metà un foglio di carta verde, e tagliate i margini esterni a forma di abete. Quindi tracciate le linee oblique, come per il segnalibro, così:
Tagliate lungo le tracce, quindi aprite:
Piegate verso il basso le strisce, una sì e una no, così:
Incollate su un foglio rosso, tagliando le parti eccedenti in basso, con questo risultato:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
DECORAZIONI NATALIZIE stella tridimensionale di strisce di carta, che vi darà grande soddisfazione a costo praticamente zero. Realizzarla è molto più semplice di quello che può sembrare.
Materiale occorrente:
un foglio A4 da stampante
colla da carta o cucitrice
forbici.
Come si fa
Preparate 20 strisce di carta alte 1 cm, utilizzando l’altezza massima del foglio A4 per la lunghezza
tessete le prime 10 strisce così, fissando gli intrecci con della colla:
preparate due elementi uguali:
sovrapponeteli poi uno sull’altro, senza incollare:
disposti a stella:
Per facilitare la spiegazione, io ho marcato e strisce con numeri e lettere, ma non è affatto necessario.
Cominceremo ad intrecciare sulla striscia 1 le strisce A e poi B:
sul dietro della striscia 1 in alto le due strisce A:
subito sotto a questo intreccio, sempre sul retro della striscia 1, intrecciamo le due strisce B:
Ora passiamo allo stesso modo sulla striscia 3 le strisce C e D:
proseguiamo in modo identico con le altre strisce dispari (la 5 e la 7):
Ora passiamo alle strisce pari. Intrecciamo sulla striscia 2 le strisce A e B:
Fissando prima la A più in alto (e questa volta, a differenza delle strisce dispari, non sul retro ma sul davanti della striscia), così:
e facciamo lo stesso con le altre strisce pari (4, 6 e 8):
Con le forbici eliminiamo i pezzetti in eccedenza, in corrispondenza delle punte delle stelle:
e la vostra stella è pronta:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Lavoretti per Natale BABBO NATALE ORIGAMI semplicissimo e molto grazioso, adatto ai bambini della scuola primaria, può essere usato come decorazione per l’albero di Natale, essere incollato all’interno di un biglietto d’auguri oppure per comporre festoni e mobiles per decorare la casa.
Materiale occorrente:
due fogli quadrati di carta da origami rossa con retro bianco (misure a piacere; io ho diviso in quattro un foglio 15 x 15
colla da carta
Come si fa:
prendete il primo foglio, tenetelo dalla parte colorata e fate due piccoli risvolti (a occhio) lungo il margine sinistro e quello inferiore, così:
voltate il foglio e piegate in questo modo:
a sinistra e poi a destra:
voltate il foglio:
piegate la punta che si trova in basso così:
quindi ripiegatela di nuovo verso il basso, lasciando una distanza di circa 1 cm, così:
voltate, e il primo elemento è già pronto:
prendete ora il secondo foglio, posatelo sul tavolo dalla parte rossa e fate questi due risvolti, questa volta lungo i margini superiore ed inferiore:
voltate dalla parte bianca:
e piegate a metà, così:
aprite:
e tenendo come punto di riferimento la piega della metà, fate una piegatura a sinistra:
e una a destra, così:
poi piegate due triangoli a destra ed a sinistra, così:
infine ripiegate la parte superiore dell’elemento (a occhio):
sulla parte inferiore; ed anche il secondo elemento è completato:
Incollate il primo elemento (testa) sul secondo (corpo), se volete piegate il cappuccio del vostro Babbo Natale verso il basso, e la vostra decorazione è pronta:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
DECORAZIONI NATALIZIE stella origami a 5 punte con tutorial fotografico, adatta ai bambini più grandi. Bellissima per decorare l’albero di Natale, biglietti d’auguri e per confezionare festoni e mobiles.
Materiale occorrente:
5 foglietti rettangolari di carta (meglio se da origami). Io ho utilizzato carta da origami in fogli quadrati 15×15 cm (quelli con una faccia colorata e l’altra bianca), che ho diviso a metà (ogni rettangolo misurava quindi 15 x 7,5 cm)
Piegate a metà dal lato lungo:
voltate:
piegate a metà dal lato corto, poi dividete ulteriormente a metà la metà sinistra del foglio, così:
piegate due triangoli in corrispondenza della piegatura centrale, a destra, così:
e ripiegate facendo combaciare la punta con la metà della prima piegatura a sinistra, così:
voltate il lavoro, che è tornato ad essere un rettangolo:
e piegate nuovamente due triangoli nella parte a destra, tenendo come riferimento la metà:
piegate una seconda volta in questo modo:
voltate il lavoro:
ora piegate la base su se stessa, in questo modo:
Piegate allo stesso modo una seconda volta:
e poi una terza:
otterrete questo elemento:
preparatene cinque:
per assemblare la stella infilate una linguetta nel “davanti” e una nel “dietro” di ogni elemento, così:
infilata l’ultima linguetta, la stella è pronta:
Queste sono le stelle viste da dietro:
e queste viste da davanti:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Biglietto natalizio pop up con albero di Natale: anche i bambini più piccoli, con pochissimo aiuto, possono realizzare questo fantastico biglietto d’auguri…
Biglietto natalizio pop up con albero di Natale come si fa
Per prima cosa disegnate sulla carta verde delle strisce di larghezza crescente (io le ho fatte di 2, 3, 4 e 5 cm; in corso d’opera ho aggiunto in fondo altre due strisce larghe sempre 5 cm):
e ritagliatele:
Pieghettate ogni striscia, possibilmente in modo regolare (circa 1 cm a piega):
Piegate a metà il cartoncino che fungerà da biglietto d’auguri, quindi incollate la prima striscia sulla facciata di sinistra, col margine di destra che coincida con la piega della metà del biglietto:
e procedete allo stesso modo con le altre striscioline pieghettate, così:
mettete della colla sulla piega in alto della prima striscia:
e incollatela sulla facciata di destra del biglietto d’auguri, parallela a quella di sinistra e sempre col margine il più vicino possibile alla piega della metà del biglietto:
Fate la stessa cosa con tutte le altre strisce pieghettate:
Aggiungete una stellina gialla in alto, ed è fatta:
Biglietto natalizio pop up con albero di Natale
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
LAVORETTI PER NATALE candelina con molletta di cartoncino, per decorare un centrotavola o per l’albero di Natale; semplice e molto veloce è un lavoretto adatto anche ai bambini più piccoli.
da un foglio di cartoncino rosso ritagliate due strisce larghe ognuna 3 cm, e incollatele tra loro ad angolo retto:
Piegate le strisce in questo modo, alternando: striscia orizzontale, striscia verticale, ecc…
otterrete una “fisarmonica”.
Tagliate l’eventuale cartoncino in eccesso dopo l’ultima piegatura e fissatela con della colla:
Ritagliate una fiammella più piccola nel cartoncino giallo chiaro:
ed una più grande nel cartoncino giallo scuro, e incollatele. Ricordate di calcolare anche una linguetta in basso (da tagliare in due) nella fiammella giallo scuro, che servirà per fissarla alla candela. Con una penna a sfera nera disegnate lo stoppino:
Fissate:
se volete con due piccoli ritagli di cartoncino rosso potete nascondere le linguette gialle:
Nel cartoncino verde ritagliate la base circolare (o nella forma che preferite) ed incollatevi la candela:
Infine incollate il tutto ad una molletta di legno per bucato:
ed è fatta:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
DECORAZIONI NATALIZIE stelline di cartoncino molto semplici e veloci da realizzare, possono essere utilizzare per decorare l’albero di Natale o per realizzare mobiles e festoni natalizi, per decorare i pacchetti regalo, ecc…
Questo è lo schema delle piegature e dei tagli da praticare sulle strisce di cartoncino:
Se non volete usare lo schema, dividete in 5 parti la striscia di cartone (piegature) più un pezzettino che fungerà da linguetta per incollare. Poi praticate i tagli lungo la striscia a distanza regolare: due tagli in alto per il primo e il secondo segmento, uno in alto e uno in basso nel segmento centrale, due in basso nei segmenti quattro e cinque.
Fate le cinque piegature richieste lungo la striscia:
Incastate per primo nel segmento centrale l’ultimo segmento a destra:
così:
formate quindi la prima punta della stella, così:
La seconda:
e via via le altre:
Infine incollate la linguetta sull’estremità libera opposta per ottenere la quinta punta della stella.
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Decorazioni natalizie – un mobile di cartoncino con abeti tridimensionali, stelle e cuori. Il tutorial fotografico è completato dai modelli scaricabili in formato pdf.
Il mobile è formato da 6 abeti (per ogni abete tagliare 4 forme), una stella grande (tagliare 2 forme), 5 stelle piccole (tagliare 10 forme) e 3 cuori (tagliare 6 forme):
Gli abeti possono essere tagliati 4 a 4: formate un “libretto” di 4 fogli di carta verde piegati a metà e infilati uno nell’altro. Copiare il modello facendolo combaciare con la metà piegata e ritagliare:
Per ogni alberello incollare così le 4 sagome una sull’altra:
Poi aprire e incollare l’ultima mezza sagoma sulla prima mezza:
Questo è un alberello aperto:
Per comporre il mobile seguite questo schema: nel filo centrale stella grande (una davanti e una dietro il filo, per tutte le stelle e i cuori), abete, cuore, stella piccola, abete; nei due fili a destra e sinistra del filo centrale: stella piccola, abete, cuore; nei fili esterni stella piccola e abete:
Decorazioni natalizie – un mobile di cartoncino
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Lanterna di carta per San Martino in due versioni, una più semplice e una un po’ più elaborata, con tutorial fotografico e modello stampabile gratuitamente in formato pdf. E’ un altro classico della scuola steineriana, dopo la lanterna di cartapesta e la lanterna a stella. Entrambe le versioni sono di grande effetto e richiedono pochissimo tempo per la realizzazione.
Prima versione
Se anche non volete usare il modello, si tratta come vedete di piegare un margine superiore e laterale destro di circa 2 cm per chiudere la lanterna, e di un margine inferiore più largo per la base. Quindi si divide in foglio in quattro parti uguali (escluso il margine) e si tracciano le diagonali di ogni rettangolo ottenuto:
Le linee in rosso sono da tagliare:
tutte le altre linee da piegare:
si procede quindi alla chiusura della forma, così:
e si ripiega verso l’interno il margine superiore:
ora si deve soltanto dare forma alla lanterna spingendo verso l’interno i rombi che corrispondono ai quattro spigoli laterali della lanterna:
Seconda versione
potete usare il modello, o un foglio a vostra scelta, di forma rettangolare. Io ho usato una pittura:
segnate un margine laterale così, piegando la carta (un paio di centimetri circa):
voltate (io ho tracciato a matita le piegature per facilitare la spiegazione):
Piegate il foglio a metà, escludendo il margine:
poi dividete ogni metà ancora in due, così:
otterrete quattro rettangoli uguali:
piegate ora a metà nel senso della lunghezza:
e poi ogni metà ancora in due:
otterrete questa griglia:
dividete la parte superiore (prima fila di rettangoli) in tre, nel senso della lunghezza, lasciate liberi i rettangoli della quarta fila di rettangoli, e tracciate le diagonali di ogni rettangolo della seconda e della terza:
tagliate in questo modo e piegate la carta lungo ogni linea tracciata:
incollate le linguette:
e il fondo della lanterna:
rivoltate verso l’interno il margine superiore:
quindi spingete verso l’interno ogni rombo che si trova in corrispondenza dei quattro spigoli del parallelepipedo:
e questo è il risultato:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 6 con modelli scaricabili e stampabili in formato pdf. Il quadretto può essere messo alla finestra, davanti ad una candelina, oppure può essere inserito in una lanterna di cartone.
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 6
Questo è il disegno a contorni, se preferite ritagliare il quadro dal cartoncino nero (le parti tratteggiate sono indicazioni per il ritaglio e lo strappo delle veline colorate):
trasparente 6
Questa è la sagoma in nero, già pronta per la stampa e il ritaglio:
trasparente nero 6
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 6 come si fa
Dopo aver ritagliato il quadro, potete utilizzare lo schema a tratteggio per le veline:
Io ho preparato prima le lanterne, e poi i tre cerchi concentrici della luce:
poi ho preparato le stelle e la luna:
e infine il cielo, prima con veline ritagliate:
e poi con striscioline strappate:
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 6
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 5 con modelli scaricabili e stampabili in formato pdf. Il quadretto può essere messo alla finestra, davanti ad una candelina, oppure può essere inserito in una lanterna di cartone.
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 5 materiale
Questo è il disegno a contorni, se preferite ritagliare il quadro dal cartonicino nero (le parti tratteggiate sono indicazioni per il ritaglio e lo strappo delle veline colorate):
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 5 – trasparente solo contorni
Questa è la sagoma in nero, già pronta per la stampa e il ritaglio:
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 5 – nero
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 5 come si fa:
Dopo aver ritagliato il quadro, potete utilizzare lo schema a tratteggio per le veline.
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 4 con modelli scaricabili e stampabili in formato pdf. Il quadretto può essere messo alla finestra, davanti ad una candelina, oppure può essere inserito in una lanterna di cartone.
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 4 modelli:
Questo è il disegno a contorni, se preferite ritagliare il quadro dal cartonicino nero (le parti tratteggiate sono indicazioni per il ritaglio e lo strappo delle veline colorate):
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 4 – solo contorni
Questa è la sagoma in nero, già pronta per la stampa e il ritaglio:
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 4 – nero
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 4 come si fa
Dopo aver ritagliato il quadro, potete utilizzare lo schema a tratteggio per le veline.
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 4
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 3 con modelli scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf. Il quadretto può essere messo alla finestra, davanti ad una candelina, oppure può essere inserito in una lanterna di cartone.
Questo è il disegno a contorni, se preferite ritagliare il quadro dal cartonicino nero (le parti tratteggiate sono indicazioni per il ritaglio e lo strappo delle veline colorate):
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 3 modello solo contorni
Questa è la sagoma in nero, già pronta per la stampa e il ritaglio:
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 3 modello nero
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 2 con modelli scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf. Il quadretto può essere messo alla finestra, davanti ad una candelina, oppure può essere inserito in una lanterna di cartone.
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 2 modelli
Questo è il disegno a contorni, se preferite ritagliare il quadro dal cartonicino nero (le parti tratteggiate sono indicazioni per il ritaglio e lo strappo delle veline colorate):
solo contorni
Questa è la sagoma in nero, già pronta per la stampa e il ritaglio:
nero
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 2 come si fa
Dopo aver ritagliato il quadro, potete utilizzare lo schema a tratteggio per le veline.
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 1 con modelli scaricabili e stampabili in formato pdf. Il quadretto può essere messo alla finestra, davanti ad una candelina, oppure può essere inserito in una lanterna di cartone.
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 1 modelli
Questo è il disegno a contorni, se preferite ritagliare il quadro dal cartoncino nero (le parti tratteggiate sono indicazioni per il ritaglio e lo strappo delle veline colorate):
solo contorni
Questa è la sagoma in nero, già pronta per la stampa e il ritaglio:
nero
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 1 come si fa
Dopo aver ritagliato il quadro, potete utilizzare lo schema a tratteggio per le veline:
la procedura più semplice è ricavare per prime la luna e la luce per la lanterna, e le due nuvolette bianche intorno ai due elementi:
quindi incollarle tra loro, e poi nel quadretto:
completando con le veline azzurre e marroni stappate a striscioline irregolari:
Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 1
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!