Si tratta di un materiale ideato da Heiko e Brigitte Grüner, insegnanti montessoriani, per operare con i numeri relativi. Si poteva acquistare da Plackner, ma […]
Leggi tuttoCategoria: dai 6 anni
La nascita dell’Universo
Introduzione Maria Montessori ha sottolineato che gli eventi naturali e storici possono essere spiegati ai bambini sotto forma di fiaba o racconto, a patto che […]
Leggi tuttoLa marcia dei tre re
Trovi una vasta raccolta di fiabe cosmiche e racconti minori qui. Introduzione Questa storia è legata a due materiali Montessori molto specifici: il Cubo del […]
Leggi tuttoStorie di piante e pigmenti: la viola mammola
(scaricabile nell’area riservata) Per prima cosa ho ottenuto l’acquerello pestando i petali nel mortaio con l’aggiunta di acqua distillata: Poi ho aggiunto un cucchiaino di […]
Leggi tuttoI re del sistema decimale
C’erano una volta tre fratelli. Il destino era stato molto generoso con loro: ognuno aveva il proprio regno e ci viveva da re. Ovviamente tra […]
Leggi tuttoSan Giovanni e il solstizio d’estate
Il giorno più lungo dell’anno (o se preferite la notte più corta), cioè il giorno del solstizio d’estate che quest’anno si è verificato il 21 […]
Leggi tutto- acquarello
- ARTE IMMAGINE
- BIOLOGIA MONTESSORI
- botanica
- dai 3 ai 6 anni
- dai 6 anni
- DOWNLOAD
- EDUCAZIONE COSMICA
- esercizi preliminari e movimenti elementari
- Estate
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- materiali di consumo fai da te
- nomenclature Montessori
- pigmenti botanici
- STAGIONI
- TUTORIAL
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
- VITA PRATICA
A Bolca per conoscere i fossili
Le fiabe cosmiche Montessori sulla formazione della Terra e la comparsa dei viventi ci hanno accompagnati in questi anni, portandoci ad avere familiarità con i […]
Leggi tuttoIl gioco del mancala
Anche se sembra un gioco semplice, il mancala non è un gioco di fortuna, ma piuttosto di pianificazione strategica, stima e calcolo delle quantità. Nelle […]
Leggi tuttoModello di colonna vertebrale
Modello di colonna vertebrale realizzato con cartoni delle uova, cartoncino colorato e filo di lana. Per preparare il lavoro abbiamo prima di tutto toccato la […]
Leggi tuttoAutoritratti cubisti come Picasso e Braque
Materiali Risorse dal web Opere che potremo ammirare al Museo Guggenheim di Venezia Come abbiamo lavorato Contenuti per l’insegnante Parigi, 1908. Tutti gli artisti sono […]
Leggi tuttoCestino in cartapesta tutorial
Con i bambini spezzettiamo grossolanamente della carta di scarto (cartone e carta da imballaggio, cartoni delle uova, ecc.) e aggiungiamo della carta igienica. Mettiamo il […]
Leggi tuttoTintura naturale delle uova
Quest’anno per Pasqua abbiamo sperimentato la tintura naturale delle uova, e questa esperienza ci ha stimolati poi a fare ricerche nel campo dell’estrazione di pigmenti […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: eruzione vulcanica
Per eruzione vulcanica s’intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome di lava) ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o […]
Leggi tuttoRuota della leggenda di San Martino
Condivido gratuitamente questa ruota che ho preparato per i miei bambini per raccontare la leggenda di San Martino e animare iil cerchio del mattino. Il […]
Leggi tuttoInchiostro invisibile
Con semplici ingredienti (curcuma, alcool denaturato e bicarbonato di sodio) realizza dei fantastici progetti artistici o scrivi i tuoi messaggi segreti! Qui applichiamo la “ricetta” ad un’attività per Halloween
Leggi tuttoGrazia e cortesia: il gioco dei complimenti
Vantaggi del gioco dei complimenti Insegna ai bambini come fare e ricevere complimenti; alimenta l’autostima; insegna ai bambini ad apprezzarsi a vicenda e lavorare insieme; […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: un termometro fatto in casa
Esperimento scientifico: un termometro fatto in casa. Scopo Comprendere come funziona un termometro. Età Dai 9 anni. Materiali Acquacannuccia trasparenteplastilina o colla a caldocolorante alimentarebottiglia […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: bicchiere su bicchiere
Esperimento scientifico: bicchiere su bicchiere. Scopo Far diminuire la pressione interna ad un bicchiere tramite combustione. Età Dai 9 anni. Materiali Due bicchiere identicifiammifericandelacarta igienicaacqua. […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: una candela che succhia l’acqua
Esperimento scientifico: una candela che succhia l’acqua. Scopo Dimostrare che la combustione consuma ossigeno. Età Dai 6 anni. Materiali Un piatto o un contenitore di […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: aceto e acciaio
Esperimento scientifico: aceto e acciaio. Scopo Questo esperimento mostra una reazione da ossidazione e la pressione dell’aria. Materiali Pagliette non saponateacetouna bottiglia di vetro trasparenteun […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: accendi e spegni
Esperimento scientifico: accendi e spegni. Scopo Osservare come un combustibile brucia in presenza di ossigeno, ma non in presenza di anidride carbonica. Età Dai 9 […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: la fiamma
Esperimento scientifico: la fiamma. Scopo Dimostrare che una candela brucia in presenza di ossigeno e si spegne se viene a mancare. Età Dai 6 anni. […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: l’estintore
Esperimento scientifico: l’estintore. Scopo Osservare che la candela brucia in presenza di ossigeno, ma non in presenza di anidride carbonica. Materiali Candele di compleanno o […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: pieghiamo la luce
Esperimento scientifico: pieghiamo la luce. Scopo Mostrare gli effetti della riflessione della luce. Età Dai 10 anni. Materiali Una bottiglia di plastica trasparentepunteruolo o forbiciacquatorcia […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: oggetti ignifughi
Esperimento scientifico: oggetti ignifughi. Scopo Dimostrare che l’acqua e i metalli assorbono calore impedendo a oggetti infiammabili di bruciare. Età Dai 9 anni. Materiali Candelaaccendino […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: barchette a sapone
Esperimento scientifico: barchette a sapone. Scopo Indagare l’effetto di diversi liquidi sulla tensione superficiale dell’acqua. Età Dai 6 anni. Materiali Sapone liquidovari liquidi domestici, ad […]
Leggi tuttoLo stuzzicadenti impazzito
Lo stuzzicadenti impazzito Scopo Dimostrare le proprietà della tensione superficiale dell’acqua. Età Dai 6 anni. Materiali Uno stuzzicadentishampoouna bacinella d’acquaforbici. Note di sicurezza Dopo l’esperimento […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: nevicata di talco
Esperimento scientifico: nevicata di talco. Scopo Dimostrare le proprietà della tensione superficiale dell’acqua. Età Dai 6 anni. Materiali Un vaso cilindrico pieno d’acquatalcodetersivo per i […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: pepe in fuga
Esperimento scientifico: pepe in fuga. Scopo Dimostrare la tensione superficiale. Età Dai 5 anni. Materiali Acquaun piatto fondopepe macinato (o altre spezie in polvere)detersivo liquido. […]
Leggi tuttoFacciamo la ricotta coi bambini
Facciamo la ricotta coi bambini. Scopo Conoscere i processi coinvolti nella produzione della ricotta. Età Dai 6 anni. Materiali 2 parti di kefir1 parte di […]
Leggi tuttoFacciamo lo yogurt coi bambini
Facciamo lo yogurt coi bambini. Scopo Comprendere che lo yogurt è il sottoprodotto di batteri che digeriscono il lattosio nel latte. Materiali Un litro di […]
Leggi tuttoFacciamo il burro coi bambini
Facciamo il burro coi bambini. Scopo Conoscere i processi coinvolti nella produzione del burro. Età Dai 4 anni. Facciamo il burro coi bambiniMateriali . panna […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: cagliare il latte
Esperimento scientifico: cagliare il latte. Scopo Conoscere i processi coinvolti nella produzione di una cagliata di latte. Materiali 2 tazze di latte fresco intero (non […]
Leggi tuttoMerenda atomica
Merenda atomica, una dolce attività scientifica per conoscere la tavola periodica degli elementi. Scopo Familiarizzare con la tavola periodica e la struttura atomica degli elementi. […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: patata frizzante
Esperimento scientifico: patata frizzante. Scopo Osservare l’azione dell’enzima catalasi. Età Dai 10 anni. Materiali Perossido d’idrogeno (acqua ossigenata)una patata crudaun bicchiere. Note di sicurezza L’acqua […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: legumi in crescita giorno per giorno
Esperimento scientifico: legumi in crescita giorno per giorno. Scopo Osservare germinazione e crescita di un fagiolo. Età Dai tre anni. Materiali Barattoli o vasetti di […]
Leggi tuttoQuale forma è la migliore per una foglia?
Quale forma è la migliore per una foglia? Scopo Osservare come la forma delle foglie delle piante svolga una funzione di primaria importanza. Età Dai […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: il pittore delle piante
Esperimento scientifico: il pittore delle piante Scopo Dimostrare il processo di assorbimento e traspirazione che avviene nelle piante. Materiali Alcuni garofani bianchi (o cavolo cinese, […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: insalata di germogli
Esperimento scientifico: insalata di germogli. Scopo Osservare la germinazione dei semi ed utilizzare i germogli a scopi alimentari. Età Dai 5 anni. Materiali Un barattolo […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: il seme di avocado
Esperimento scientifico: il seme di avocado. Scopo Osservare la germinazione del grosso seme dell’avocado. Età Dai 3 anni. Materiali Stuzzicadentiun bicchiere o un vasettocarta casacoltelloun […]
Leggi tutto