Cestino in cartapesta tutorial

Con i bambini spezzettiamo grossolanamente della carta di scarto (cartone e carta da imballaggio, cartoni delle uova, ecc.) e aggiungiamo della carta igienica. Mettiamo il tutto in una ciotola con dell’acqua. Per rendere l’impasto più duro si può aggiungere all’acqua della colla vinilica

Dopo aver lasciato macerare il composto per un giorno, frulliamo ed eliminiamo l’acqua in eccesso

Aggiungiamo alla pasta ottenuta fiorellini e foglie

Ora i bambini possono utilizzare la pasta di carta per rivestire delle ciotole:

Dopo averle fatte asciugare le nostre ciotole sono pronte!

Noi le abbiamo usate per confezionare le nostre uova di Pasqua tinte con i pigmenti naturali:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tintura naturale delle uova

Quest’anno per Pasqua abbiamo sperimentato la tintura naturale delle uova, e questa esperienza ci ha stimolati poi a fare ricerche nel campo dell’estrazione di pigmenti vegetali naturali per realizzare pigmenti in polvere, pastelli a cera ed acquerelli. Ne parleremo nei prossimi giorni…

… ma torniamo alle uova.

La prima cosa da fare è lavare i gusci delle uova con dell’aceto.

Poi prepariamo i pentolini per i bagni di tintura: noi abbiamo bollito bucce di cipolla dorata, succo di mirtillo, foglie d’acero e cavolo viola. Non servono proporzioni e ricette: tutto dipende dall’intensità del colore che si vuole ottenere e dal numero di uova che desideriamo tingere.

Scegliamo foglioline tenere e petali leggeri di fiori da mettere a disposizione dei bambini insieme a delle ciotoline d’acqua: le foglie e i fiori aderiranno semplicemente al guscio con poca acqua

Se i bambini sono piccoli, consiglio di utilizzare uova già sode, per limitare rotture e altri incidenti

Quando i bambini hanno completato il loro lavoro, dovremo avvolgere ogni uovo in un rettangolo ritagliato da una calza di nylon e chiuderlo “a caramella”

Immergiamo delicatamente le uova nel bagno di tintura e facciamo bollire per almeno 10 minuti

Dopo la bollitura togliamo le uova dalla pentola e lasciamole raffreddare.

A questo punto i bambini possono rimuovere il nylon, pulire le uova da foglie e fiori e lucidarle con l’olio di oliva

E questo è il risultato finale:

Per donarle alle famiglie abbiamo confezionato un cestino in cartapesta:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

VITA PRATICA MONTESSORI Telaio da ricamo

Nome dell’esercizio in inglese: embroidery hoop

Area: movimenti elementari, cura dell’ambiente, cura di sé

Età: dai 4 anni

Materiale: un vassoio contenente un pezzo di tessuto, un telaio da ricamo, rocchetti di filo colorato (lana o filo da ricamo), forbici, ago sul puntaspilli, infila ago, ditale. Un tavolo e due sedie

Presentazione

Preparazione indiretta

Mettere a disposizione dei bambini su uno scaffale: pezzi di tessuto assortito (iuta, lino, cotone, ecc.) senza disegni; pezzi di tessuto assortito con delle sagome da ricamare disegnate col pennarello; telai da ricamo; rocchetti di filo colorato; aghi; infilaaghi; forbici; ditali

1. Preparazione diretta

. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come usare il telaio da ricamo”

. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo

. accompagnare il bambino allo scaffale dove è conservato il materiale

. selezionare l’occorrente e metterlo sul vassoio

. trasportare il vassoio su di un tavolo

. sedersi al tavolo (il bambino siede alla nostra sinistra)

2. Analisi dei movimenti

. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione

. aprire il telaio svitando la vite apposita

. estrarre la cornice mobile

. posare il tessuto sulla cornice fissa

. incastrarlo tra la cornice fissa e quella mobile

. riavvitare

. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore

. ripetere una o due volte a seconda delle necessità e dell’interesse del bambino

. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione

. tagliare una misura di filo

.  infilare l’ago      

. fare il nodo al filo

. tenere il telaio con la mano sinistra e l’ago con la mano destra

. cucire dei punti

. prima di tagliare il filo girare il telaio sul rovescio, prendere con l’ago alcune fibre di tessuto con l’ago e passare l’ago senza tirare del tutto il filo

. passare l’ago nell’asola di filo creata e tirare

. tagliare il filo in eccesso

. cambiare colore di filo

. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore

. ripetere una o due volte a seconda delle necessità e dell’interesse del bambino

. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione

3. Conclusione

al termine riordinare il materiale usato con l’aiuto del bambino

. riportare il vassoio allo scaffale

. scrivere il nome sul lavoro ultimato e metterlo nella cartellina dei lavori completati

. ringraziare il bambino per il suo lavoro

. congedarsi assicurandosi che abbia pensato a cosa gli piacerebbe fare

Libertà del bambino

dopo la presentazione il bambino è libero di scegliere l’esercizio presentato, decidere quando svolgerlo, ripeterlo tutte le volte che gli è necessario, chiedere la ripetizione della presentazione già fornita e chiedere nuove presentazioni

Obiettivi diretti: isolare le abilità necessarie per usare il telaio da ricamo

Obiettivi indiretti: raffinare i movimenti e stimolare la motricità fine, favorire la destrezza e la coordinazione oculo-manuale, rinforzare la muscolatura della mano e la capacità di presa delle dita in preparazione alla scrittura, sviluppare le capacità di coordinazione e controllo motorio, focalizzare l’attenzione del bambino sull’oggetto per stimolare la concentrazione, sviluppare il senso di indipendenza e di conseguenza dell’autostima, eseguire movimenti finalizzati al raggiungimento di un risultato che è utile per se stessi e per gli altri

Nomenclatura: telaio, cornice fissa, cornice mobile, vite, tessuto, ricamare, cucire, asola, ecc.   

Punti di interesse: aprire e chiudere il telaio, scegliere il materiale, cambiare colore di filo, decidere dove eseguire i punti  

Controllo dell’errore: il bambino non è in grado di portare a termine l’esercizio, il bambino non è in grado di eseguire correttamente l’esercizio

Varianti ed estensioni:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Inchiostro invisibile

Con semplici ingredienti (curcuma, alcool denaturato e bicarbonato di sodio) realizza dei fantastici progetti artistici o scrivi i tuoi messaggi segreti! Qui applichiamo la “ricetta” ad un’attività per Halloween

Inchiostro invisibile: come si fa

  1. sciogli del bicarbonato di sodio in acqua calda

2. usa la miscela per realizzare il tuo disegno o scrivere il tuo messaggio segreto:

3. fai asciugare bene

4. sciogli della polvere di curcuma nell’alcool denaturato

5. stendi con cura la curcuma su tutto il foglio

Il plastico delle regioni

Il plastico delle regioni. Con un semplicissimo plastico polimaterico (carta e colla vinilica dipinta, pasta di sale, ecc…) potremo vedere concretamente come è fatta la nostra regione, osservarne i confini, individuarne i rilievi, le pianure, le coste, i fiumi, ecc.

A seconda delle dimensioni del lavoro, potremo usare un supporto di cartone (per superfici piccole) o di compensato. Per un plastico di dimensione media può andare più che bene, ad esempio, un cartone da pizza. Questa soluzione, grazie al coperchio, ha il vantaggio di poter aggiungere al lavoro schede di ricerca e immagini, e diventa una sorta di libro diorama, facile da riporre, anche per creare una “biblioteca” delle regioni.

Photo credit 

Disegniamo sul supporto solo un semplice contorno, il profilo della regione, ricavandolo da una carta geografica fisica.

Ora segniamo la posizione dei rilievi (catene montuose e collinari) con un simbolo facilmente riconoscibile per ognuna. Fatto questo cerchiamo di individuare le montagne di maggiore importanza. Se c’è, segniamo anche la costa. Il un secondo momento penseremo ai fiumi, alle pianure, ecc.

Abbiamo finora approntato il progetto del lavoro. Ora quindi possiamo iniziare la costruzione del plastico:
– stendiamo con un pennello abbondante colla vinilica su di un foglio di carta da giornale. In alternativa possiamo utilizzare carta di giornale e colla di farina fatta in casa (qui la ricetta:

– prendiamo la carta per il margine (come se fosse un panno bagnato da mettere ad asciugare) e sistemiamola sul supporto. In quale posto? Nello spazio riservato al rilievo che abbiamo segnato
– mentre la colla è ancora fresca, cerchiamo di modellare la carta di giornale in maniera da imitare un rilievo.
– per costruire le cime più alte possiamo incollare sulla carta sottostante un altro pezzo di giornale.

se volete evitare invece carta e colla e utilizzare invece paste da modellare, in alternativa alla classica pasta di sale che spesso crea bruciore sulle mani dei bambini, potete trovare ricette utili qui:

– coi bambini più grandi i rilievi possono essere realizzati sovrapponendo strati di cartone alternati a qualcosa che faccia spessore (palline di carta, pasta piccola tipo pennette, ecc.)

photo credit

– creati i rilievi (nel modo che preferiamo) osserviamo il lavoro: ora sarà immediato riconoscere le zone destinate alle pianure. Per realizzarle stendiamo un’abbondante mano di colla sul supporto: quindi lasciamo cadere sulla colla segatura piuttosto grossa. Quella per la lettiera dei criceti, ad esempio, si trova facilmente ed  è molto economica. In alternativa possiamo usare farina da polenta, cous cous, pastina da minestrina, bulgur, crusca…

– prima che la colla asciughi completamente, togliamo la segatura (o altro materiale scelto) in eccedenza. Quindi scaviamo il letto dei fiumi, la superficie del lago o del mare, togliendo dal supporto ogni traccia di materiale e colla
– attendiamo che la colla asciughi completamente, quindi completiamo il lavoro con della pittura a tempera o acrilica. Per le pianure schiacciamo un pennello a punta rotonda su del colore verde. Poi, usando il pennello come tampone, dipingiamo la pianura e i versanti della montagna. Ben presto la segatura (o altro materiale) assorbirà il verde e con la sua superficie ruvida, imiterà l’erba dei prati
– ora schiacciamo il pennello, ancora sporco di verde, sul colore marrone e tamponiamo il lavoro partendo dalla pianura e su, su verso la sommità del rilievo.
Laviamo il pennello e tamponiamolo sulla tempera bianca e quindi sulle vette: la spruzzata di bianco abbellirà il lavoro e darà la sensazione della neve.
– attendiamo che il colore asciughi. Infine, con un pennello piuttosto piccolo, dipingiamo in azzurro il mare, il fiume e il lago stendendo il colore nelle zone concave del plastico.
– per perfezionare il lavoro potremo incollarvi sassolini, ghiaia sottile, sabbia, barchette, ecc.

Una variante
Disegnati i contorni della regione o dello stato su di un foglio, incolliamolo ad un cartone, coloriamo di verde (la pianura) e quindi applichiamo in base ad una legenda stabilita i vari elementi:
– montagne:
– colline
– pianura: verde
– deserto
– oceano
– fiumi
– laghi
associando ad ogni elemento un dato materiale.

photo credit

Il plastico delle regioni – Altri esempi nel web:

photo credit
 
Photo credit
photo credit
photo credit 
photo credit
photo credit
Photo credit 

Il plastico delle regioni

Il braccialetto del racconto di Natale

Il braccialetto del racconto di Natale rappresenta, attraverso il colore delle sue perle, la storia della natività. Realizzarlo coi bambini è un lavoro molto piacevole che rientra tra le attività di vita pratica dell’infilare perle, stimola la coordinazione occhio-mano, la capacità di memorizzare sequenze, la capacità di attenzione e concentrazione, e la sensibilità verso bellezza e gratitudine particolarmente connessi al Natale.

Oltre al braccialetto della natività, propongo per i più piccoli e per chi preferisce evitare i riferimenti ai Vangeli, il braccialetto dell’omino di panpepato.

I braccialetti natalizi sono anche una fantastica idea regalo che i bambini possono preparare facilmente per parenti ed amici, anche all’ultimo minuto.

Il braccialetto del racconto di Natale

Braccialetto della storia della natività

Materiale:
– perle assortite di vario colore, forma e dimensione
– scovolino o filo per infilare le perle
– racconto della natività da usare durante l’attività
– racconto da aggiungere al braccialetto da dare ad ogni bambino dopo l’attività, o da aggiungere alla confezione regalo.

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:


Le perle rappresentano:
– perla trasparente luccicante: l’angelo che annuncia a Maria la nascita del bambino
– perla blu: Maria
– perla verde scuro: Giuseppe
– perla rossa piccola: Erode
– perla grigia: l’asinello che porta a Betlemme Maria e Giuseppe
– perla beige: il viaggio attraverso il deserto
– perla marrone grande: la stalla di Betlemme col bue
– perla rosa: Gesù bambino
– due perle bianche (o trasparenti più piccole di quella per il primo angelo): gli angeli che appaiono ai pastori
– tre perle marroni piccole: i pastori
– due perle bianche: le pecorelle
– perla gialla: la stella cometa che guida i Re Magi
– perle viola, rossa, verde: i tre Re Magi
– perla bianca piccola: l’agnellino donato dai pastori
– perla oro: i doni dei Re Magi.

Il racconto

Molto tempo fa, in una piccola città chiamata Nazareth, vivevano Maria e Giuseppe.

Un giorno l’angelo Gabriele ( trasparente luccicante) andò da Maria (blu) e le disse che avrebbe avuto un bambino, un bambino molto speciale.
Maria si meravigliò tantissimo per questo incontro e raccontò  a Giuseppe (verde scuro) tutto ciò che l’angelo le aveva detto.  Le parole dell’angelo si avverarono, e Maria si accorse presto di aspettare un bambino.

Passarono i mesi, e proprio quando la nascita del bambino era vicina, il re Erode (rosso) ordinò a tutti i sudditi di tornare ognuno nel paese in cui era nato per fare un documento.

Maria e Giuseppe erano nati a Betlemme, e così si misero in viaggio con il loro fidato asinello (grigio). Il viaggio fu molto lungo e attraverso il deserto (beige) arrivarono a Betlemme che era notte.

Il paese  era molto affollato perché tutti,  obbedendo alla legge di Erode, si erano messi in viaggio come loro. Maria e Giuseppe cercarono un posto per dormire, ma tutte le locande erano piene di ospiti. Solo un locandiere, molto gentile, offrì loro ospitalità nella stalla del suo bue (marrone), insieme agli altri animali.

Quella notte nacque Gesù bambino (rosa), e per tenerlo al caldo i suoi genitori lo misero nella mangiatoia, accanto agli animali che lo riscaldavano col loro respiro.

I pastori ( marroni piccole) in quel momento si trovavano sulle colline a pascolare il gregge, e improvvisamente furono abbagliati da una luce bellissima. Di cosa si trattava? Era la luce degli angeli (bianche) che erano andati da loro per avvisarli che era nato il bambino, e li invitava ad andare da lui seguendo la stella cometa (gialla)

Anche i tre Re Magi (viola, rossa, verde) videro quella stella, capirono che il bambino era nato e si misero in viaggio per incontrarlo.

Quando giunsero alla capanna, i pastori donarono al bambino un agnellino (bianca) ed i Re Magi oro incenso e mirra (oro).

Tutti erano riuniti intorno al bambino circondati dalle stelle, i canti degli angeli, gli animali, e perfino le piante e i sassi, e tutti sapevano che quello era un momento davvero molto speciale.

Il braccialetto del racconto di Natale

Braccialetto dell’omino di panpepato

A dicembre l’Omino di Panpepato
esce dal forno tutto decorato:
le guance ricoperte di granella colorata
gli occhi, il naso e la bocca di cioccolata…

sul corpo un po’ di zucchero bianco
e tanti canditi in fila su un fianco:
“Così sono proprio un omino speciale
pronto per ornare l’albero di Natale!”
(Giunti scuola)

Materiale:
– perle assortite di vario colore, forma e dimensione
– scovolino o filo per infilare le perle
– racconto da usare durante l’attività
– racconto da aggiungere al braccialetto da dare ad ogni bambino dopo l’attività, o da aggiungere alla confezione regalo.

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

Il racconto

Un uomo piccino e una donna piccina vivevano insieme in una casa piccina.
Un giorno la donna piccina impastò e mise in forno un omino di panpepato ma
quando aprì lo sportello del forno, l’omino saltò fuori dalla teglia, fuori dalla porta e via
per i campi.
La donna piccina e l’uomo piccino gli corsero di dietro più in fretta che
potevano, ma l’omino rideva e gridava: “Correte, correte, ma è fiato sprecato, io sono
l’Omino di Panpepato!” E non riuscirono ad acchiapparlo.
Dopo un po’ l’omino sorpassò una mucca che gli gridò: “Fermati, fermati e fatti
mangiare!” “Corri, corri ma è fiato sprecato io sono l’Omino di Panpepato!” gridò l’omino
scappando via. E la mucca non riuscì ad acchiapparlo.
Continuò a correre e sorpassò un cavallo che gli gridò: “Fermati, fermati e fatti
mangiare!” “Corri, corri ma è fiato sprecato io sono l’Omino di Panpepato!” gridò l’omino
scappando via. E il cavallo non riuscì ad acchiapparlo.
In fondo al campo l’omino sorpassò dei contadini che gli gridarono “fermati,
fermati e fatti mangiare”. “Correte, correte ma è fiato sprecato io sono l’Omino di
Panpepato!” gridò l’omino scappando via. E i contadini non riuscirono ad acchiapparlo.
Ormai l’omino credeva di essere il più furbo biscotto mai uscito da una teglia. “Nessuno
potrà mai acchiapparmi” pensava.
Una volpe gli venne incontro correndo. L’omino corse via dicendo: “Corri, corri, ma è fiato
sprecato io sono l’Omino di Panpepato!”.
“Ma io non voglio acchiapparti!” disse la volpe, “anch’io sto fuggendo dai cacciatori, ma
se riusciamo ad attraversare il fiume saremo salvi entrambi. Salta sulla mia coda e
ti porterò dall’altra parte”.
L’omino saltò sulla coda della volpe che s’immerse nell’acqua. Allora la volpe disse:
“Sei troppo pesante per la mia coda, montami sulla schiena, così non ti bagnerai!”. “Sulla
mia schiena sei troppo vicino all’acqua, salta sulla mia spalla”.
Quando furono in mezzo al fiume, la volpe gridò: “Aiuto! Sto affogando! Salta sul mio
naso!”
L’omino saltò sul naso della volpe ed entrambi attraversarono il fiume. Ma appena toccò
terra, la volpe scosse forte la testa, scaraventò in aria l’omino di panpepato e … gnam!”
“Povero me! Un pezzetto l’ha già mangiato!” gridò l’Omino di Panpepato

I braccialetti dei racconti

I braccialetti dei racconti, come questi a tema natalizio, sono molto usati nelle scuole d’infanzia dopo la lettura degli albi illustrati o il racconto delle fiabe.

Il braccialetto del racconto di Natale – Ne parlano anche:
http://mymontessorijourney.typepad.com/my_montessori_journey/2010/12/christmas-story-bracelets.html
http://www.montessorisoul.com/nativity-story-bracelet/
http://www.catholicsupply.com/christmas/12650.html
http://sevenofusalways.blogspot.it/2013/10/christmas-story-bracelets.html?m=1
https://adventuresinmommydom.org/christmas-story-bracelet/
https://web.kidsactivitiesblog.com/30408/how-to-make-a-nativity-bracelet
https://www.artfire.com/ext/
https://firstgradealacarte.blogspot.it/2011/11/what-are-we-reading-wednesday_16.html
https://it.pinterest.com/source/sammycakesfun.com/
http://www.lindamartin.us/1927.html
. https://onesharpbunch.com/2016/11/the-gingerbread-man-retelling-bracele.html
http://www.schooltimesnippets.com/2016/05/three-little-pigs-activity-story-telling-bracelet.html

Il braccialetto del racconto di Natale

Lavoretti per la festa della mamma: altre 30 e più idee creative

Lavoretti per la festa della mamma: altre 30 e più idee creative. Una collezione di tutorial per realizzare coi bambini della scuola d’infanzia e primaria vari lavoretti e biglietti d’auguri per festeggiare la mamma…

…lavoretti per la festa della mamma realizzati con origami, pittura, paper cutting, progetti di riciclo di vari materiali, pop up, stampa, collage, mollette da bucato e altro ancora…

1

1. biglietto d’auguri pop up con modello pronto per la stampa gratuita e istruzioni di montaggio dettagliatamente illustrate (basta cliccare sull’immagine). Per i più piccoli si può pensare di far colorare le parti e poi montarle, per i medi colorare e ritagliare. Molto bello, di http://www.freekidscrafts.com

2

2. libretto a cuore, può essere usato per scrivere una bella poesia, di http://familyfun.go.com/

3

3. 70 e più progetti creativi per la festa della mamma sul tema “fiori”, qui LAPAPPADOLCE

4. E qui LAPAPPADOLCE 60 e più progetti creativi per realizzare cuori

5

5. biglietto d’auguri a forma di tulipano di http://crafts.kaboose.com. Molto semplice da realizzare stampando il modello gratuito (clicca su “pattern”)

6

6. busta a forma di vaso con biglietto fiorito, di http://www.scrapbooksetc.com/

7

7. coppa realizzata con cartone di recupero, pasta secca, spray dorato e applicazioni varie, nell’immagine in versione papà, di http://elementaryartfun.blogspot.it/

8

8. biglietti d’auguri a stampa. Si crea col nastro adesivo la cornice su una tavoletta plastificata, quindi si passa all’interno il colore a tempera. Il bambino disegna il motivo che desidera eliminando la tempera con un cotton fioc e quindi si stampa appoggiando un foglietto della stessa misura della cornice di nastro adesivo, pressandolo sulla tavoletta. Di http://lets-explore.net/

9

9. biglietti d’auguri con modelli stampabili gratuitamente ed istruzioni, di http://mmmcrafts.blogspot.it

10

10. biglietto d’auguri o quadretto realizzato con cartoncino colorato, cartone ondulato e fili di lana colorata, di http://www.yourspecialtee.com/

11

11. vaso portafiori decorato con l’impronta delle manine, di http://christinasadventures.com/

12

12. biglietto d’auguri a forma di cuore con interno di fiorellini pop up. E’ disponibile il modello stampabile gratuitamente, ed è possibile quindi modificare il testo una volta che si riporta il modello su cartoncino, di http://www.michaels.com/

13

13. le sagome delle manine formano un cuore, biglietto d’auguri. Di http://krokotak.com/

14

14. Ancora da http://krokotak.com, quattro cuoricini per un biglietto d’auguri pop up da decorare e completare a piacere

15

15. busta che si apre diventando un cuore, tutorial esempi e modelli gratuiti di http://www.marthastewart.com

16

16. fiori e farfalle pop up, nonostante l’apparenza è un lavoretto molto semplice da realizzare coi bambini, seguendo il tutorial fotografico molto ben fatto, di http://krokotak.com/

17

17. la mano della mamma e la mano del bimbo, di http://www.millybee.com/

18

18. Quadretto “Mamma sei il mio sole” realizzato con le impronte delle manine, via http://waarliefdewoont.blogspot.it/

19

19. portafiori o portacandela realizzato con una scatola ad esempio di tonno e mollette da bucato, tutorial di http://www.shelterness.com/

20

20. simmetria molto simpatica, non traducibile ma perchè non festeggiare la mamma in inglese? Di http://easypreschoolcraft.blogspot.it/

21

21. album di ricordi realizzato con una scatola di cereali e cartoncini colorati, tutorial di http://www.crafttestdummies.com/

22

22. borsa della spesa in cotone decorata con le impronte delle manine, di http://paintcutpaste.com/

23

23. coccarde con cuore, possono essere realizzate con i porta biscotti di carta, decorandoli coi bambini, ed essere donate così oppure per realizzare biglietti d’auguri. Di http://charlottesfancy.com/

24

24. le pittura dei più piccole possono diventare un bellissimo biglietto d’auguri per la mamma, di http://www.smallfriendly.com

25

25. idea regalo per mamme creative, di http://emmalinebride.com/

26

26. idea regalo per mamme che amano il tè, di http://www.curbly.com/

27

27. fiori di fili di lana e colla vinilica; la sagoma può essere realizzata in cartone rivestito di carta stagnola. Di http://mykidsmake.com/

28

28. “Mamma ti voglio tanto bene… tanto tanto tanto così”, di http://www.freekidscrafts.com

29

29. quadretto floreale con le impronte delle manine, di http://thetrendytreehouse.blogspot.it/

30

30. “Mamma, il mio amore per te cresce e cresce e cresce”, di http://whytewater.blogspot.it/

La collezione continua qui:

Lavoretti per Pasqua: uova decorate – 30 e più progetti

Lavoretti per Pasqua: uova decorate – 30 e più progetti. Una collezione di progetti sul tema “uovo di Pasqua” per la scuola d’infanzia e primaria: tecniche per tingere con ingredienti naturali, coi coloranti alimentari, uova trasformate in personaggi, in biglietti d’auguri, in decorazioni per la scuola e la casa; idee per la merenda, e molto altro…

1

1. Uova decorate con colori alimentari e colla a caldo.

Bisogna bollire le uova, quindi farle raffreddare e applicare la colla a caldo creando disegni a piacere. Per evitare di scottarsi è utile mettere le uova nella loro confezione di cartone.

Quando la colla si è rappresa, immergere le uova nel primo colorante per il tempo necessario, quindi far asciugare, rimuovere la colla a caldo, applicare un secondo disegno di colla a caldo ed immergere in un secondo colorante, e via così.

Tutorial di http://creativeconnectionsforkids.com

__________________________

2

2. metodi di tintura delle uova con ingredienti naturali di http://www.marthastewart.com.

Giallo oro: (deep gold) far bollire le uova in soluzione di curcuma e due cucchiai di aceto per 30 minuti.

Terra di Siena: (Sienna) far bollire le uova in soluzione di cipolle rosse e due cucchiai di aceto per 30 minuti.

Marrone scuro: (dark rich brown) far bollire le uova nel caffè nero e due cucchiai di aceto per 30 minuti.

Giallo chiaro: (pale yellow) mettere a bagno le uova  in soluzione a temperatura ambiente di curcuma e due cucchiai di aceto per 30 minuti.

Arancio: (orange) immergere le uova  in soluzione a temperatura ambiente di cipolla rossa e due cucchiai di aceto per 30 minuti.

Marrone chiaro: (light brown) immergere le uova  nel caffè nero e due cucchiai di aceto per 30 minuti

Rosa chiaro: (light pink) immergere le uova in soluzione a temperatura ambiente di barbabietola e due cucchiai di aceto per 30 minuti.

Azzurro: (light blue) immergere le uova  in soluzione a temperatura ambiente di cavolo rosso e due cucchiai di aceto per 30 minuti.

Blu: (royal blue) immergere le uova  in soluzione a temperatura ambiente di cavolo rosso e due cucchiai di aceto per una notte.

Lilla: (lavender) immergere le uova  in soluzione a temperatura ambiente di barbabietola e due cucchiai di aceto per 30 minuti, quindi immergerle per altri 30 secondi in soluzione di cavolo rosso.

Verdino: (chartreuse) immergere le uova  in soluzione a temperatura ambiente di curcuma e due cucchiai di aceto per 30 minuti, quindi immergerle per altri 5 secondi in soluzione di cavolo rosso.

Rosa salmone: (salmon) immergere le uova  in soluzione a temperatura ambiente di curcuma e due cucchiai di aceto per 30 minuti, quindi immergerle per altri 30 minuti in soluzione di cipolla rossa.

______________________

3

3. ovetto travestito da ape, di http://ofpinksandfairytales.blogspot.it

___________________________

4

4. uova travestite, soggetti vari, di http://katherinemariephotography.com

_____________________________

5

5. uova da decorare coi gessetti, dipinte con la vernice lavagna, idea di http://www.everythingetsy.com

6

6. uova marmorizzate, tutorial di http://www.marthastewart.com.

In una prima ciotola versare 3 tazze d’acqua tiepida, 2 cucchiai di aceto, e del colorante alimentare, e immergere l’uovo fino ad ottenere il colore desiderato.

Togliere l’uovo dalla soluzione ed asciugarlo un po’.

In una seconda ciotola, poco profonda, preparare una soluzione di colorante aceto e acqua, scegliendo un colore più scuro, e aggiungere un cucchiaio di olio di oliva.

Con una forchetta creare dei vortici di olio sulla superficie della soluzione, ed appoggiare l’uovo facendolo un po’ rotolare.

Tamponare con carta da cucina e lasciar asciugare.

____________________________

7

7. uova “animate”, molte altre idee qui: http://inspirationfeed.com

_______________________

8

8. candeline nel guscio d’uovo, di http://www.flickr.com

_______________________

9

9. uovo realizzato con tempera data a rullo su sagoma creata col nastro adesivo, di:
http://www.notimeforflashcards.com

_____________________

10

10. uova decorate con la tecnica del decoupage (tovaglioli di carta e colla vinilica diluita con acqua), di http://www.marthastewart.com

11

11. Uova decorate trasferendo il disegno di una cravatta sul guscio, tutorial di http://www.ourbestbites.com. Serve una cravatta 100% seta.

Scucire la cravatta scelta, tagliarla in pezzi sufficienti ad avvolgere le uova.

Avvolgere e legare con uno spago, quindi rivestire ulteriormente con una pezzetta di cotone bianco e legare anche questa.

Mettere le uova in una pentola, coprire con acqua, aggiungere 4 cucchiai di aceto e portare ad ebollizione.

Dopo circa 20 minuti rimuovere le uova, farle raffreddare, rimuovere le stoffe e sorpresa!

Il disegno si sarà trasferito sul guscio.

__________________

12

12. memory da colorare, stampa gratuita qui http://go.tipjunkie.com

______________________

13

13. uova puzzle, modello gratuito di http://go.tipjunkie.com

___________________________

14

14. uovo di cartoncino forato lungo il bordo per il gioco dentro-fuori, di http://go.tipjunkie.com

_________________________

15

15. uova a strisce. Avvolgere le uova sode con fasce elastiche  di gomma, immergere nel primo colorante, rimuovere alcuni elastici ed immergere nel secondo colorante, poi rimuoverne altri, e così via.

Tutorial di http://sandytoesandpopsicles.blogspot.it

____________________

16

16. bellissima idea per un biglietto a sorpresa, di http://elephantine.typepad.com/

____________________________

17

17. ghirlanda di uova, di http://www.marthastewart.com

18

18. brownie nei gusci d’uovo. Tutorial e ricetta di http://www.larecetadelafelicidad.com/

_____________________________

19

19. le uova belle calde di bollitura possono essere decorate in modo splendido coi pastelli a cera. Tutorial di http://familyfun.go.com

__________________________

20

20. uovo tridimensionale in cartoncino di http://familyfun.go.com/easter.

Si tagliano tre sagome di uovo, si piegano a metà nel senso della lunghezza e si incollano tra loro, quindi si decorano con strisce colorate.

______________________________

21

21. Uovo di cartoncino. Ritagliate l’uovo, posatelo su una tovaglia di plastica o un pezzo di carta forno, e per prima cosa fate disegnare o scrivere sull’uovo con un pastello a cera bianco.

Il bambino poi spruzzerà qualche goccia di  colorante alimentare e si divertirà a vedere come il colore si diffonde spruzzandovi sopra dell’acqua con un normale spruzzino, senza esagerare…

Tutorial di http://www.classifiedmom.com

______________________________

22

22. uovo travestito da agnellino, di http://familyfun.go.com

_______________________________

23

23. uovo travestito da ape, di http://familyfun.go.com/

__________________________________

24

24. uovo travestito da uccellino, di http://familyfun.go.com

25. uova sode marmorizzate, tutorial : http://www.lapappadolce.net/

____________________________

26

26. uovo travestito da colomba, di http://familyfun.go.com

_______________________________

27

27. uova portafiori, di http://www.delish.com

_____________________________

28

28. uova ritagliate nel cartone decorate con la tecnica della schiuma da barba di http://littlewondersdays.blogspot.it.

In un vassoio spruzzate della schiuma da barba, poi mettete qua e là qualche goccia di colore a tempera o acrilico.

Muovete il colore nella schiuma con un bastoncino, quindi prendete il vostro uovo e posatelo sulla schiuma colorata, premendo un po’.

Rimuovete l’uovo, fatelo asciugare un po’, poi rimuovete l’eccesso di schiuma: il colore resterà stampato sul cartone.

_______________________

29

29. uova decorate di pizzo di http://www.thecoterieblog.com.

Immergete le uova nel colorante dopo aver legato attorno al guscio del pizzo.

____________________________

30

30. uovo travestito da alieno, di http://family.go.com

_____________________________

31

31. uova decorate scrivendo o disegnando prima con pastello a cera bianco, ed immergendo poi nel colorante. Di http://www.marthastewart.com

32

32. bellissimo progetto. Raccogliete foglie e fiori e, ancora freschi appoggiateli ai gusci delle uova, eventualmente aiutandovi con un goccio di colla da carta.

Fissate avvolgendo l’uovo in un pezzo di calza di nylon e chiudendo con uno spago.

Fate bollire nel colorante naturale o artificiale scelto, fate raffreddare, togliete la calza, le foglie ed i fiori.

Via http://www.duitang.com.

La collezione continua qui:

Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween

Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween. Una raccolta di 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween: mollette pipistrello, decorazioni paurose, ragni e ragnatele, scheletri e fantasmi, giochi da stampare e giochi di gruppo per animare la festa, idee per merende a tema, streghe, cappelli, scope, gufi, tramezzini e dolci da paura, pozioni, zucche, lanterne e molto altro ancora…

1. Halloween: mollette pipistrello in plastica, in vendita qui:  artlebedev.com ma semplici da realizzare con mollette di legno e cartoncino

2. Halloween: festoni in cartoncino nero, non c’è tutorial ma sono di semplice realizzazione; di fortytworoads.blogspot


3.  Halloween: gatto di strega, anche questo senza tutorial ma bellissimo; di etsy.com

4.  Halloween: tutorial per realizzare la ragnatela incrociando 3 stecchi da gelato e filo bianco di lana. I ragnetti si fanno semplicemente con 4 scovolini da pipa; di crafts.preschoolrock.com

5.  Halloween: biscotti della sfortuna, in cartoncino nero, senza tutorial; di www.etsy.com


6.  Halloween: skeletoff skeleton, decorazione, senza tutorial; via http://birdstehword.tumblr.com/

7.  Halloween: fantasmi da appendere, tutorial. Sono realizzati rivestendo un palloncino con garza inamidata (anche acqua e zucchero va benissimo, come facevano le nonne coi centrini all’uncinetto); di http://www.countryliving.com/

8.  Halloween:  mummia snodabile, tutorial. Si realizza modellando del fil di ferro e poi rivestendo con garza o striscette di tessuto bianco tipo lino; di http://cfabbridesigns.com/

9. Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween: gioco del tiro al bersaglio coi palloncini (nei palloncini possono essere nascosti dei dolcetti o piccoli regalini a tema); di http://www.marthastewart.com/

10.  Halloween: bottigliette di succo di frutta travestite da mummia, tutorial; di http://onecharmingparty.com/

11. Halloween:  gufo realizzato con due piattini di carta, tutorial; di http://craftsbyamanda.com/

12.  Halloween:    contenitore per i dolcetti da dare ai bambini che suonano il campanello, realizzato a forma di ragno utilizzando due piatti di carta e del cartoncino per le zampe, non c’è tutorial; di http://uniquecraft.info/

13.  Halloween:  tramezzini mostruosi; via http://liveontape-tv.blogspot.com/

14.  Halloween:  pizzette-mummia; di http://www.parents.com/

15.  Halloween:  cioccolata calda mostruosa, gli occhi sono fatti con due marshmallows e due caramelline scure; di http://www.tasteofhome.com/

16.  Halloween:   dolcetti-teschio glassati su bastoncino da leccalecca. La ricetta consiglia di ritagliare le forme da una torta al cioccolato, e poi decorare con glassa bianca e cioccolato, di http://www.redtedart.com/

17.  Halloween:  salatini-ragno di http://meetthedubiens.blogspot.com/

18.  Halloween:  ragni decorativi realizzati con tappi di plastica e scovolini da pipa, tutorial di http://kidsactivitiesblog.com/

19.  Halloween:   lanterne realizzate incollando  alle pareti di un vasetto di vetro carta velina arancione e decorando con carta nera, tutorial di http://www.skiptomylou.org/

20. Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween:  percorso a ostacoli da superare senza toccare i nastri  di http://chickenbabies.blogspot.com/

21.   Halloween:  bowling con rotoli di carta igienica e una zucca  di http://www.jeanetics.net/

22.  Halloween:   Festoni con fantasmini, è possibile scaricare gratuitamente il modello per il taglio della carta  di http://www.skiptomylou.org/2008/

23.  Halloween:  cappello da strega dolce, realizzato con cono da gelato, biscotti tondi e caramelline, ricetta  di http://www.bhg.com/recipe/

24.  Halloween:  Pipistrello realizzato coi cartoni delle uova, tutorial  di http://thinkcrafts.com/blog/

25.  Halloween:  tutte le maestre credo conoscano il gioco della coda dell’asino: qui una versione “gatto da strega”. I bambini bendati devono cercare di mettere la coda al gatto a turno… istruzioni  di http://www.bhg.com/halloween/

26. Halloween:   pipistrello realizzato con le impronte delle mani, su sagoma ritagliata  di http://www.walkingbytheway.com/

27.  Halloween:  cappello di strega realizzato con un piatto di carta e un cono di cartoncino, tutorial  di http://www.allfreeholidaycrafts.com/

28.  Halloween:  questo è un gioco che mi piace molto, e che può essere anche un gioco scientifico nella parte che riguarda lo studio della costruzione della ragnatela. Per la festina di Halloween, l’aspetto ludico consiste nel costruire una ragnatela con del nastro adesivo, in modo che la parte appiccicosa si trovi tutta da un lato. I bambini lanciano batuffoli di cotone che resteranno impigliati nella rete, di http://almostunschoolers.blogspot.com/

29.  Halloween:  un memory dei colori realizzato con sagome di ragnetti. Il video di un memory dei colori è un po’ eccessivo, ma lo inserisco per segnalare il canale childcareland, ricco di idee soprattutto per la scuola d’infanzia… http://www.youtube.com/

30. Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween:  collage positivo-negativo. Non c’è tutorial, di http://www.teachingblogaddict.com/

31.  Halloween:   biscottini mummia, ricetta di http://www.bettycrocker.com/

32.  Halloween:  Le tredici notti di Halloween. Si tratta di 13 schede scaricabili gratuitamente per contare alla rovescia l’arrivo della festa, a cominciare dalla notte del 19 ottobre, di http://www.oopseydaisyblog.com/

33.  Halloween:  ragno decorativo realizzato con colla a caldo e fil di ferro, tutorial di http://www.thesweetestoccasion.com/

34.  Halloween:  quadretto, senza tutorial, proposto come biglietto d’invito di http://papillon-sur-la-branche.blogspot.com/

35.  Halloween:   zucca decorativa realizzata con nastri colorati, senza tutorial, di http://www.etsy.com/listing/

36.  Halloween:  dentiera realizzata con fettine di mela rossa e marshmallows, ricetta via http://family.go.com/

37.  Halloween:   ragnatela. decorazione per finestra realizzata con filo di lana nero, tutorial di http://diyandfyi.wordpress.com/

38.  Halloween:  borsette porta dolcetto, idea di http://www.purlbee.com/

39.  Halloween:  scheletri di pasta per biglietti d’invito, festoni e quadretti decorativi, di http://jerseyshorejournal.blogspot.com/

40. Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween:  casetta di strega, idea di http://www.flickr.com/photos/craftfancy/

41. Lavoretti per Halloween: budini al cioccolato con pietra tombale, ricetta di http://www.myrecipes.com/

42.  Lavoretti per  Halloween:altro fantasmino realizzato con garza inamidata, tutorial di http://www.everydayisacraftingday.com/

43.  Lavoretti per  Halloween: torta a forma di zucca, idea e ricetta di http://amerrierworld.com/

44. Lavoretti per  Halloween: biglietti di invito alla festa, modello stampabile gratuitamente di http://www.marthastewart.com/

45.  Halloween: un gioco per tirare al bersaglio, idea e modello stampabile gratuitamente di http://www.bhg.com/halloween/

46. Lavoretti per Halloween: altro tiro al bersaglio, col cappello da strega, tutorial di http://www.chicaandjo.com/

47. Lavoretti per  Halloween: decorazione per le gambe del tavolo, idea di http://bubblegumandducttape.blogspot.com

48.  Lavoretti per Halloween: finalmente del cibo sano… scheletro realizzato con verdure fresche, idea di http://feedingfourlittlemonkeys.blogspot.com/

49. Lavoretti per  Halloween: gioco mostruoso per esercitarsi con l’addizione. Ogni bambino pesca tre bulbi oculari (palline da ping pong decorate come nell’immagine) e somma i tre numeri sorteggiati, tutorial di http://www.classroomfreebies.com/

50.Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloweensemplici vetrofanie realizzate con colla vinilica, coloranti e materiali vari, tutorial di http://letkidscreate.blogspot.com/

51. Lavoretti per  Halloween: ragnatele commestibili, ricetta di http://www.momendeavors.com/

52.  Lavoretti per Halloween: zucche travestite da pipistrello, tutorial di http://familyfun.go.com/

53.  Lavoretti per Halloween: a questo gufo trovate voi uno scopo, io l’ho trovato irresistibile… via http://noms.icanhascheezburger.com/ (blog simpatico)

54.  Lavoretti per Halloween: etichette per bibite stampabili gratuitamente, di http://www.marthastewart.com/270731/

55.  Lavoretti per Halloween: succhi di frutta travestiti da mummia, di http://www.parents.com/holiday/

56. Lavoretti per  Halloween: tramezzini strega, idea e ricetta di http://www.ziggityzoom.com/

57. Lavoretti per  Halloween: fragole fantasma: fragole fresche, cioccolato bianco e nero, ricetta di http://www.tasteofhome.com/

58. Lavoretti per  Halloween: bento di Halloween, idea di http://www.anotherlunch.com/

59. Lavoretti per  Halloween: altri fantasmi da appendere, per realizzare questi oltre alla garza e ai palloncini, occorrono quelle cannucce braccialetto che diventano fosforescenti quando piegate (si trovano di solito nei bazar cinesi) di http://simplycreativeinsanity.blogspot.com/

60. Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween: mele mostruose travestite con caramelle gommose e altro, idea di http://www.parents.com/holiday/halloween/

61.  Halloween: tutorial molto dettagliati per ritagliare ragnatele decorative, di http://afancifultwist.typepad.com/

62.  Halloween:  venti etichette, festoni e altre decorazioni a tema stampabili gratuitamente, di http://www.tipjunkie.com/

63.  Halloween: una collezione di illustrazioni vintage a tema, di http://www.flickr.com/

64.  Halloween: altro set di etichette stampabili gratuitamente, di http://suaviloquy.blogspot.com/

65.  Halloween: ragnatela realizzata con piatto di carta e filo di lana, di http://www.mypreschool-crafts.com/ (insieme a molte altre idee per i più piccoli)

66.  Halloween: fantasmi decorativi da appendere, realizzati con carta bianca stropicciata su palloncino e colla vinilica, tutorial di http://www.marthastewart.com/

67.  Halloween: ragnatele da ritagliare, con modello pdf gratuito per il taglio, di http://www.marthastewart.com/

68.  Halloween: altre etichette e materiali stampabili vari, gratuiti, di http://blog.catchmyparty.com/  (molte altre proposte gratuite nel blog)

69.  Halloween: sagome mostruose, stampa dei modelli gratuita, di http://www.marthastewart.com/

70.  Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween: e queste, paurosissime, sempre per la stampa gratuita di http://www.marthastewart.com/

71.  Halloween:qui un bel gioco per contare. Nell’immagine ci sono le corone da re, ma seguendo il link di  seguito arriverete alla tabella con le zucche di Halloween, stampabile gratuitamente. Il dado dovrete invece prepararlo voi, utilizzando una seconda copia della tabella per ritagliare le zucche… di http://mama-jenn.blogspot.com/

72.  salatini a forma d’osso realizzati con pasta sfoglia surgelata, ricetta di http://familyfun.go.com/

73. puzzle realizzato su stecchi di gelato, via http://www.thefrugalfamily.org/

74.  un dettagliatissimo tutorial illustrato per realizzare un mobile di Halloween, di http://eighteen25.blogspot.com/

75.  biscotti fantasma realizzati con cioccolata bianca, idea di  http://www.wanelo.com/

76.  tutorial per realizzare lanterne paurose: fondo di gelatina colorata col t+, candela e decorazione con ragnetti di plastica o realizzati a mano di http://www.marthastewart.com/

77.  lanterne molto carine, realizzate con piccole zucche e scovolini neri da pipa, via http://yourdecoratinghotline.com/

78.  biscottini gufo al cioccolato, ricetta di http://onecharmingparty.com/, via http://kimmccrary.blogspot.com

79.   contenitori per stuzzicchini realizzati travestendo da mummia contenitori vari e bottiglie di plastica tagliate, via http://www.parents.com/

80.   Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween: ghirlanda realizzata con lana filata grigia e sagome di pannolenci, senza tutorial, in vendita qui http://www.etsy.com/listing/

81.   altra versione, via http://adventuresofamomof2.blogspot.com/

82.   Una galleria di pitture a tema realizzate con l’impronta delle dita, di http://www.squidoo.com/

83.   semplice costume da pipistrello, con tutorial e cartamodello gratuito di http://alphamom.com/

84.   dalla stessa fonte, un costume da gufo, sempre con tutorial e cartamodello gratuito qui http://alphamom.com/

85.    decorazione realizzata inamidando (o usando acqua e colla vinilica) del filo grosso nero su un palloncino, tutorial di http://www.bhg.com/halloween/

86.  Halloween: budini Frankenstein, realizzati decorando prima i bicchieri trasparenti con la cioccolata, e poi versando il budino (in questa ricetta budino alla vaniglia colorato con colorante alimentare verde) di http://princessandthefrogblog.blogspot.com/

87.  Halloween: ma che belli questi mandarini! Ancora di http://princessandthefrogblog.blogspot.com

88.  Halloween: scheletro componibile, può essere realizzato con calamite, nastro biadesivo oppure velcro, modello stampabile gratuitamente, di http://www.bhg.com/halloween/

89.  Halloween: dalla stessa fonte, gli occhi di gatto qui http://www.bhg.com/halloween/

90. Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween: ragno lecca lecca, idea di http://www.houseofbabypiranha.com/

91.  Halloween: e dalla stessa fonte un tutorial per realizzare un cappello da ragno, qui: http://www.houseofbabypiranha.com/

92.  Halloween: scopette porta dolci realizzate tagliuzzando i sacchetti del pane, di http://www.marthastewart.com/

93.  Halloween: ragno decorativo realizzato con un palloncino nero e dei nastri, via http://www.flickr.com/photos/

94.  Halloween: wc pauroso? Via http://vinilosdecorativos.net/

95.  Halloween: tutorial corredato da modello stampabile gratuitamente, per realizzare scatolette a forma di gufo, di http://www.domestifluff.com/

96.  Halloween: maglietta teschio, via http://www.bedifferentactnormal.com/

97.  Halloween: graziosi spettri da giardino realizzati con rete metallica argentata, via http://www.chroniclingkunder.com/

98.  Halloween: altra ricca collezione di etichette stampabili gratuitamente di http://www.lilluna.com/

99. Halloween:  paurosissima manina di ghiaccio (ghiacciate dell’acqua all’interno di un guanto…) di http://simplystated.realsimple.com/

100.  Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween: può essere usata come ciotola o come portaghiaccio, di http://www.marthastewart.com/

101. spiedini mostruosi di frutta e marshmallows, di http://littlenummies.net/

102. scatole mostruose (anche per un tiro al bersaglio) di http://gigglesgalorenmore.blogspot.com/

103. decorazione da strega, via http://curioussofa.blogspot.com/

104. ancora una decorazione da strega, di http://www.parents.com/

105. sagome decorative, modelli stampabili gratuitamente di http://www.nobiggie.net/

106. sacchetto di carta gufo, tutorial di http://www.dltk-kids.com/

107. ancora streghe a gambe all’aria di http://www.bhg.com/halloween/

108. gufo, idea per un collage, in vendita qui http://www.etsy.com/listing/

109. zucche palloncino, di http://www.marthastewart.com/

110. Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween: ghirlanda in carta o strisce di tessuto, semplice da proporre anche ai bimbi più piccoli di http://agapelovedesigns.blogspot.com/

111. sacchetti mostruosi, tutorial di http://craftsbyamanda.com/2009/

112. scopa di strega commestibile realizzata con un salatino e una gelatina alla frutta ritagliata, ricetta di http://familyfun.go.com/

113. semplicissima mano di scheletro realizzata riempendo di pop corn un guanto trasparente, di http://makingmemorieswithyourkids.blogspot.com/

114. vaso di terracotta zucca, idea di http://blogs.babble.com/

115. tombola di Halloween, stampa gratuita, di http://familycrafts.about.com/

116. macedonia di frutta , ricetta di http://familyfun.go.com/

117. pasticcino gufo alla frutta, ricetta di http://www.bhg.com/halloween/

118. semplice decorazione a scopa di  strega, idea di http://www.craftaholicsanonymous.net/

119. un’idea bellissima: decorazione per il soffitto “pipistrello” realizzata ritagliando la sagoma delle mani dei bambini, di http://readingconfetti.blogspot.com/

120. Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween pdf gratuito di un grande scheletro (utile anche per lo studio del corpo umano) qui: http://www.spelloutloud.com/ 

121. pittura realizzata con l’impronta dei piedi, di http://funhandprintart.blogspot.com/

122. bellissimo tutorial, con modello pdf da scaricare gratuitamente, per realizzare una casetta di strega in cartoncino, di http://www.sarahjanestudios.com/

123. alberello di halloween: i mostriciattoli porta dolci sono realizzati coi rotoli di carta igienica, tutorial di http://eighteen25.blogspot.it/

124. una raccolta di 40 idee didattiche, creative e di gioco con le zucche, di http://www.handsonaswegrow.com/

125. ciotole porta caramelle con carta di giornale, carta colorata e colla, di http://thelongthread.com/

126. tutorial per ritagliare il ragno nella ragnatela, di http://greenbabyguide.com/2009/10/13/

127. zucche da dito, di http://mycreativefamily.blogspot.com/2011/10/five-little-pumpkins.html


128. rafia, spiedini di bamboo e una castagna, idea di http://www.theimaginationtree.com/


129. gioco che consiste nel comporre la faccia della zucca, può essere fatto anche coi bambini bendati, di http://littlefamilyfun.blogspot.com/2011/10/pin-face-on-pumpkin.html

130. Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween per nulla paurosa la casetta di fata ricavata da una zucca, idea di http://www.flickr.com/photos/tinyfroglet/2990741426/

131. varie stampe mostruose a doppio, con le macchie di inchiostro, tutorial di http://unschoolme.blogspot.com/2011/10/inkblot-halloween.html

132. omini di panpepato vampiro, idea http://www.flickr.com/photos/glasseye/5161297476/


133. tutorial per realizzare un fantasmino pop up, di http://littlefamilyfun.blogspot.com/2011/10/pop-out-ghost-halloween-card.html

134. tutorial per realizzare queste marionette utilizzando un palloncino, carta e colla vinilica, una bacchetta e dei ritagli di stoffa, di http://mermag.blogspot.com/2011/10/getting-frightfully-festive-this.html

135. sempre per mani abilissime, mostriciattoli da dito in feltro, in vendita da http://www.etsy.com/shop/babus


136. mostro a uncinetto, per mani abilissime, o in vendita qui http://www.etsy.com/listing/56772330/murray-reserved-for-naomi

137. tutorial per realizzare questo bel mostro marionetta di cartoncino, di http://nurturestore.co.uk/scary-monster-craft-halloween

138. altre lanterne mostruose realizzate con vasetti di vetro, carta velina e colla vinilica, con applicazioni di cartoncino nero, di http://www.gleefulthings.com/blog/?p=3031

139. nove progetti di mostri realizzati con rotoli di carta igienica, carta colorata e colla vinilica, di http://craftsandartforchildren.blogspot.com/2011/10/9-toilet-paper-tube-halloween

140. Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween ragnetti colorati realizzati con cartoni delle uova e scovolini da pipa, di http://krokotak.com/2011/10/payatcheta-ot-kori-za-ytsa/

141. zucche di pasta colorata e fagiolini, una bella attività per i più piccoli, di http://momto2poshlildivas.blogspot.com/2011/10/

142. gioco del tris mostruoso realizzato con pompom e stecchi da gelato, di http://www.busybeekidscrafts.com/Halloween-TicTacToe.html

143. lanterna – mummia realizzata con un vasetto di vetro, garza e occhietti, di http://starshinechic.blogspot.com/2010/10/fast-cheap-easy-halloween-decor.html

144. preziose lanterne con ragnatela, ma non sembrano difficili da realizzare coi bambini, di http://www.atwestend.com/Catalogue/fall-halloween/glass-wire-spider-web-votive-cup

145. gufo mobile, modello stampabile gratuitamente, di http://madebyjoel.com/2010/09/paper-owl-mobile.html

MODELLI DI SISTEMA SOLARE

MODELLI DI SISTEMA SOLARE possono essere realizzati dai bambini in modo semplice e abbastanza preciso. L’attività può essere proposta dopo la prima fiaba cosmica montessoriana,

o per avviare lo studio dell’Astonomia. Possiamo considerare separatamente:
– la dimensione dei pianeti
– la distanza tra i pianeti.

In seguito possiamo unire in un unico modello la corretta dimensione di ogni pianeta e la corretta distanza tra ognuno di essi, sperimentando che questo lavoro richiede davvero grandi spazi, anche riducendo al minimo possibile la grandezza dei corpi celesti.

MODELLI DI SISTEMA SOLARE

Dimensione dei pianeti

Per prima cosa stabiliamo la scala. Io, considerando che non desideravo il pianeta più piccolo (Plutone) di misure inferiori ai  millimetri, ho scelto questa:

Per il Sole, che ha un diametro di 140 cm, ho ritagliato e appeso alla parete un cerchio giallo. Per i pianeti ho preparato la pasta di sale, miscelando due parti di farina bianca con una parte di sale fino, ed aggiungendo all’impasto colla vinilica e acqua:

Per i pianeti più grandi ho preparato una pallina di carta:

rivestita poi di carta stagnola:

controlliamo che il diametro della palla sia inferiore di qualche centimetro rispetto alla misura che vogliamo ottenere:

e rivestiamo con la pasta di sale:

MODELLI DI SISTEMA SOLARE

Nota: utilizzando questa scala i bambini sperimentano praticamente le relazioni di grandezza che intercorrono tra i pianeti del sistema solare ed il sole, ma se poi volessimo posizionare correttamente nello spazio i nostri pianeti, ci occorrerà organizzare una passeggiata di circa 6 km (perchè dopo aver posizionato il sole come punto di partenza, il pianeta più distante da esso, Plutone, si troverà a 5900 metri. Se vogliamo considerare anche Eris, arriviamo invece a 10 km):

Io trovo che una passeggiata di 6 km sia del tutto fattibile coi bambini più grandi, e che possa lasciare una forte impressione in loro sulle grandezze dell’Universo, e su quanto sia piccola la Terra. Troverete in seguito, comunque, un progetto che prevede un percorso dal Sole a Plutone della lunghezza di poco meno di un chilometro, utilizzando “pianeti” più piccoli.

MODELLI DI SISTEMA SOLARE

Distanza tra i pianeti

Consideriamo di voler sperimentare con i bambini le distanze che intercorrono tra i pianeti del sistema solare, senza riprodurre in scala le rispettive dimensioni, ma rappresentandoli come punti.

Per farlo ci servirà:
– righello e metro
– una striscia di carta lunga 4 metri formata incollando tra loro vari fogli A4 tagliati a metà nel senso della lunghezza
– pennarello nero e rosso.

Utilizziamo questa scala, ottenuta moltiplicando per 10 le unità astronomiche:

E procediamo indicando per prima cosa il Sole, disegnando un punto rosso. Indichiamo poi il punto con una freccia verticale e scriviamo il nome del pianeta, e proseguiamo così fino a Plutone.

MODELLI DI SISTEMA SOLARE

Dimensione e distanza tra i pianeti

Come i bambini avranno appurato con gli esercizi precedenti, è molto difficile creare un modello di piccole dimensioni che rappresenti tutti i pianeti, anche i più lontani, rispettando sia le dimensioni di ogni pianeta, sia la loro distanza dal Sole. Il modo migliore di farlo è quello di uscire all’aperto per un esercizio – passeggiata.
Per i pianeti in scala possiamo usare:
SOLE: una palla (diametro 22 cm)
MERCURIO: una capocchia di spillo (diametro o,8 mm)
VENERE: un granello di pepe (diametro 1,9 mm)
TERRA: un granello di pepe (diametro 2 mm)
MARTE: una capocchia di spillo (diametro 1,1 mm)
GIOVE: una castagna o una noce (diametro 2,3 cm)
SATURNO: una nocciola o una ghianda (diametro 1,9 cm)
URANO: un chicco di caffè (diametro 8,1 mm)
NETTUNO: un chicco di caffè (diametro 7,8 mm)
PLUTONE una capocchia di spillo (diametro 0,4 mm o meno, perchè è il pianeta più piccolo).

Mettendo ogni oggetto su un pezzo di carta colorata, sarà più semplice visualizzarli e non perderli. Si può anche pensare di etichettare ognuno col nome del pianeta corrispondente.

Mettiamo tutti i “Pianeti” su di un tavolo, e ricordiamo coi bambini i loro nomi nell’ordine: Mercurio,  Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone. Spesso le immagini del Sistema Solare mostrano i pianeti più o meno equidistanti tra loro, come sono ora sul tavolo, ma in realtà gli intervalli sono molto diseguali. Possiamo osservare che le distanze aumentano sempre di più, ma non seguendo una progressione aritmetica. I primi tre pianeti non sono abbastanza vicini tra loro, poi le distanze si fanno sempre più importanti.

Dopo aver definito gli oggetti chiediamo ai bambini: “Secondo voi quanto spazio ci serve per posizionare i pianeti rispettando le giuste distanze dal Sole?”. I più piccoli potranno pensare che sia sufficiente il tavolo, i più grandi forse diranno che occorrerà occupare tutta la stanza, oppure il corridoio.  Per arrivare alla risposta, dobbiamo introdurre il concetto di scala. Indichiamo la Terra: “Questo granello di pepe è il pianeta su cui viviamo, che misura in realtà quasi 13.000 chilometri, mentre il granello di pepe misura soltanto 2 millimetri. Nel nostro modello un cm rappresenta circa 6.000 chilometri. Questo significa che un metro equivale a 6 milioni di chilometri.

MODELLI DI SISTEMA SOLARE

Consideriamo di camminare, e di fare un passo: ogni passo è un lunghissimo viaggio spaziale. Ogni metro contiene tre passi, ed è uguale a un viaggio spaziale di 6 milioni di chilometri. La distanza dal Sole alla Terra è di circa 1.400.000 chilometri, che nel modello significa 24 metri, cioè 72 passi. Proviamo.

In questo modo i bambini si renderanno conto che la stanza non è sufficiente, e che occorre uscire all’aperto.

MODELLI DI SISTEMA SOLARE

Distribuiamo i pianeti tra i bambini, ed affidiamo ad ognuno una tabella dei passi da percorrere tra un pianeta e l’altro, e usciamo. Anche se la cosa migliore sarebbe poter seguire un percorso rettilineo, non è indispensabile, e per facilitare il rientro possiamo anche pensare di riavvicinarci alla partenza, magari non proprio ritornando sui nostri passi, invertendo la direzione a circa metà percorso (dopo essere arrivati ad Urano).

Dopo aver contato insieme i passi che separano i primi pianeti, possiamo nominare degli “astronauti” incaricati a rotazione di contare i passi, così gli altri sono liberi di chiacchierare tra loro durante la passeggiata e di osservare ciò che si incontra (alberi, paesaggio, oppure strade, palazzi, ecc…). I bambini più grandi possono anche prendere appunti per realizzare poi una mappa, oppure disegnarla al momento.

Arrivati a Plutone, se abbiamo seguito un percorso più o meno rettilineo,  possiamo pensare di ricontare alla rovescia per tornare al punto di partenza, e avviare una piccola “caccia al tesoro” per ritrovare uno ad uno i nostri pianeti. Se vogliamo farlo, consideriamo che sarà necessario mettere dei segnali sui piccoli oggetti, altrimenti sarà molto difficile ritrovare gli spilli! C’è poi la possibilità che tornando alla palla, qualche passante se ne sia già appropriato prima di noi…

La nostra passeggiata scientifica, di circa un chilometro, darà ai bambini l’idea di vuoto, perchè i pianeti sono molto distanti tra loro, e stimolerà lo studio dell’Astronomia per tutto il periodo successivo.

MODELLI DI SISTEMA SOLARE

Palla di vischio per baci di Capodanno

Palla di vischio per baci di Capodanno di carta, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.

Baciarsi sotto il vischio è una tradizione legata a tutto il periodo natalizio; in Italia e Francia, in particolare, i baci sotto il vischio si scambiano a Capodanno. Se vuoi saperne di più di questa tradizione, puoi leggere qui: 

Rametto di vischio di carta – materiale occorrente:
carta colorata in vari toni diversi di verde
carta bianca
una pallina dell’albero di Natale
forbici
colla
cartamodello.

Rametto di vischio di carta – cartamodello:
Questo è il cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf:

Rametto di vischio di carta – come si fa:

Ritagliate le varie parti del cartamodello e riportate sulla carta colorata: le foglie e i rametti per le bacche, in bianco i grappolini di bacche:

La quantità di elementi dipende dalla grandezza della pallina che avete scelto; io ho ritagliato 25 rametti piccoli, 20 rametti grandi e 20 bacche (ritagliando insieme più foglietti sovrapposti, il lavoro diventa molto veloce):

Per le bacche incollate i rametti verdi sul mazzolino bianco, così:

e poi forate le bacche per ottenere un aspetto più realistico:

Piegate le foglioline verdi lungo la metà:

Quindi iniziate ad incollare i rametti lunghi partendo dal fondo della pallina a salire:

E completate aggiungendo i rametti piccoli e le bacche:

Questo è il lavoro finito, pronto per essere appeso sullo stipite di una porta, o per essere donato ai vostri ospiti durante la festa di Capodanno:

Mazzolino di vischio di carta tutorial

Mazzolino di vischio di carta tutorial con cartamodello scaricabile e stampabile in formato pdf.

Baciarsi sotto il vischio è una tradizione legata a tutto il periodo natalizio; in Italia e Francia, in particolare, i baci sotto il vischio si scambiano a Capodanno. Se vuoi saperne di più di questa tradizione, puoi leggere qui: 

Mazzolino di vischio di carta tutorial
Materiale occorrente:

carta in vari toni di verde
perline bianche
un nastro
forbici
colla a caldo per fissare le perline
pinzatrice
cartamodello

Mazzolino di vischio di carta tutorial
Cartamodello:

Mazzolino di vischio di carta tutorial – come si fa:

ritagliate le tre parti del cartamodello, riportele su su sei fogli di carta verde e riitagliate, in modo da ottenere sei rametti di vischio. Con la pinzatrice fissate i tre elementi che compongono ogni rametto, così:

Prendete il nastro, formate un’asola in alto e pinzate lungo il nastro i sei rametti:

Con degli altri nastri fate un fiocco in alto:

Piegate le foglioline di vischio lungo la metà, così:

Incollate le perline bianche, possibilmente raggruppate a tre a tre, come nel vischio vero, e il vostro mazzolino è pronto per essere appeso sullo stipite di una porta, o per essere donato ai vostri ospiti durante la festa di Capodanno:

Tanti baci!

 Mazzolino di vischio di carta tutorial

Rametto di vischio di carta tutorial

Rametto di vischio di carta tutorial con cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.

Baciarsi sotto il vischio è una tradizione legata a tutto il periodo natalizio; in Italia e Francia, in particolare, i baci sotto il vischio si scambiano a Capodanno. Se vuoi saperne di più di questa tradizione, puoi leggere qui: 

Rametto di vischio di carta – materiale occorrente:
carta colorata in due toni diversi di verde
perline bianche o pasta modellabile bianca
un nastrino
forbici
colla
cartamodello.

Rametto di vischio di carta – cartamodello:
Questo è il cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf:

Rametto di vischio di carta – come si fa:

Ritagliate il cartamodello e riportatelo sul primo foglio di carta verde scelto. Decorate con un nastro in alto:

Piegate le foglie del vostro vischio lungo la metà, così:

Applicate le bacche bianche (o le perline)

Riportate il cartamodello anche sul secondo foglio verde e ritagliate:

incollate il secondo rametto sul retro,  il vostro vischio è pronto per essere appeso sullo stipite di una porta, o per essere donato ai vostri ospiti durante la festa di Capodanno:

Tanti baci!

 

Rametto di vischio per baci tutorial e pdf

Rametto di vischio per baci tutorial con cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.

Baciarsi sotto il vischio è una tradizione legata a tutto il periodo natalizio; in Italia e Francia, in particolare, i baci sotto il vischio si scambiano a Capodanno. Se vuoi saperne di più di questa tradizione, puoi leggere qui:

Rametto di vischio per baci – materiale occorrente:
carta seta o pannolenci verde
perline bianche
un nastrino rosso
forbici
pinzatrice
colla a caldo (o altra colla, per fissare le perline)
cartamodello.

Rametto di vischio per baci – cartamodello:
Questo è il cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf:

Rametto di vischio per baci – come si fa:

Ritagliate le tre parti del cartamodello e riportatele sulla carta o sul pannolenci scelto:

e ritagliate i tre elementi:

Appoggiateli sul tavolo incorciandoli tra loro in modo da formare una bella composizione, e ponete sotto di essa il nastro:

fermate il tutto con un punto di spillatrice:

con un altro punto di spillatrice fissate sul retro un’asola fatta sempre col nastro rosso, e fate un bel fiocco sul primo nastro fissato, così:

Con la colla a caldo incollate le perline bianche (all’incirca raggruppandole a tre a tre, come si dispongono nel vischio vero):

E il vostro rametto è pronto per essere appeso sullo stipite di una porta, o per essere donato ai vostri ospiti durante la festa di Capodanno:

 

Biglietto di auguri per l’anno nuovo

Biglietto di auguri per l’anno nuovo con rametti di vischio: tutorial e modello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.

Baciarsi sotto il vischio è una tradizione legata a tutto il periodo natalizio; in Italia e Francia, in particolare, i baci sotto il vischio si scambiano a Capodanno. Se vuoi saperne di più di questa tradizione, puoi leggere qui: 

Materiale occorrente:
– cartoncino o carta colorata verde e bianca
– matita verde scuro e nera
– carta a scelta per lo sfondo e il biglietto
– un nastrino rosso o del colore che preferite
– forbici, colla da carta, eventualmente pinzatrice
– cartamodello

Cartamodello:

Questo è il cartamodello per i rametti di vischio da ritagliare:

Come si fa:

Scegliete la carta che desiderate usare per lo sfondo e ritagliate nel cartoncino verde i due rametti di vischio, seguendo il cartamodello:

Incollate sulla carta scelta i due rametti, incrociandoli così:

Aggiungete il nastro (con la colla o con la spillatrice) e fate un fiocchetto:

ritagliate un po’ di bacche bianche e disegnate un puntino con la matita nera. Con la matita verde, invece, ripassate i contorni dei rametti che avete incollato:

Incollate le bacche ai rametti:

Quindi incollate il tutto su un cartoncino piegato a metà, e il vostro biglietto d’auguri per l’anno nuovo è pronto:

Se volete cercate gli articoli sul Capodanno già pubblicati, tra i quali una raccolta di poesie e filastrocche che potrà esservi utile per completare il biglietto…

VETROFANIA NATALIZIA I re magi

VETROFANIA NATALIZIA I re magi che viaggiano verso Betlemme, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile in formato pdf.

VETROFANIA NATALIZIA I re magi
Materiale occorrente:

cartoncino scuro per la sagoma
carta velina colorata
forbici e taglierino
colla da carta
cartamodello

VETROFANIA NATALIZIA I re magi
Cartamodello:

VETROFANIA NATALIZIA I re magi

Come si fa:

ritagliate la sagoma nel cartoncino, seguendo il cartamodello:

quindi, sempre seguendo il cartamodello e se volete l’immagine del lavoro finito, incollare sul retro della sagoma le varie veline colorate, così:

io ho preparato prima il cielo, e poi il deserto:

dopo aver ritagliato le stelle nel cielo, ho incollato sul retro un foglio di velina bianca:

Con questo risultato:

Vetrofania natalizia

Vetrofania natalizia Maria con bambino con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile in formato pdf.

Vetrofania natalizia Maria con bambino
Materiale occorrente:

carta velina colorata
un foglio di cartoncino colorato
un foglio trasparente di carta da lucido
forbici e taglierino
colla da carta
cartamodello.

Vetrofania natalizia Maria con bambino
Cartamodello:

Vetrofania natalizia Maria con bambino
Come si fa:

per prima cosa ritagliate la cornice nel cartoncino colorato:

poi, dopo aver incollato sul retro della cornice il foglio di carta da lucido trasparente, ritagliare ed incollare la carta velina colorata, seguendo il cartamodello ed aiutandosi con la foto del lavoro finito. Io ho iniziato col mantello blu:

per scurire alcune zone del mantello, basta ritagliare le parti interessate in un secondo pezzo di velina dello stesso colore, ed incollarlo seguendo il modello:

ho poi aggiunto le parti rosa e rosse, e i capelli di Maria:

ho poi incollato lo sfondo verde chiaro su tutta la parte trasparente:

e ho ritagliato intorno alla cornice e intorno all’immagine, così:

con la stessa tecnica ho completato il quadro, con questo risultato:

 Vetrofania natalizia Maria con bambino

Pallina per l’albero di Natale

Pallina per l’albero di Natale realizzata in cartoncino colorato e carta velina, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.

Pallina per l’albero di Natale
Materiale occorrente:

cartoncino colorato
carta velina colorata
colla da carta
forbici e taglierino
cartamodello

Pallina per l’albero di Natale
Cartamodello:

Pallina per l’albero di Natale

Come si fa:

riportate il cartamodello sul cartoncino colorato:

e ritagliatelo:

incollate sul retro la carta velina colorata:

con questo risultato:

Pallina per l’albero di Natale

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

IDEA REGALO NATALIZIA Segnalibro di carta

IDEA REGALO NATALIZIA – Segnalibro di carta che può essere realizzato dai bambini a partire dai 4 anni d’età. Il risultato finale è molto bello, e si ottiene attraverso un esercizio guidato di ritaglio della carta che ne fa un’interessante attività di preparazione alla scrittura.

Secondo il metodo Montessori “Il vero scopo degli esercizi di vita pratica è aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità motorie e la coordinazione occhio-mano: abilità fondamentali per lo sviluppo cognitivo”. Rientrano tra queste attività i travasi, le pulizie domestiche, l’igiene personale,  l’uso delle forbici, la piegatura della carta, ecc…

Per quanto riguarda in particolare l’uso delle forbici, per insegnare ai bambini ad usarle nel modo più semplice e naturale, la cosa migliore è preparare un vassoio per la libera attività, contenente un paio di forbici e della carta colorata da tagliare, dei fogli bianchi e colla da carta. Non occorre presentare un progetto, anzi, lasciando l’attività libera il bambino utilizza tutta la sua immaginazione e la sua capacità di concentrazione. E’ un’attività divertente e al tempo stesso rilassante per il bambino, e gli consente di affinare la motilità fine e la coordinazione occhio-mano.
Quando il bambino sa usare le forbici con destrezza, nel vassoio possono essere aggiunti altri materiali da tagliare quali fili, nastri, carta velina, carta di giornale, plastica a bolle, tessuti, ecc…
Successivamente nel vassoio vengono inseriti fogli con tracce da ritagliare, prima senza margini, poi inserendo un’ulteriore difficoltà, che consiste nel fermarsi con le forbici prima di arrivare al margine del foglio:

IDEA REGALO NATALIZIA – Segnalibro di carta

Materiale occorrente:

strisce di carta (circa 5cm x 10cm, o più)
forbici
colla.

Come si fa:

Dopo aver mostrato al bambino come piegare la striscia di carta (a metà nel senso della lunghezza),

disegnare a matita leggera delle tracce oblique a distanza regolare, partendo dal lato piegato e fermandosi prima dei margini esterni.

Tagliare lungo le tracce disegnate, tenendo la striscia piegata e partendo dal lato piegato.

Aprire la striscia e piegare uno sull’altro le parti ritagliate:

in questo modo si creano vari motivi geometrici molto interessanti. Le varianti sono infinite, di seguito qualche esempio…

__________________________

Segnalibro uno

Per questo segnalibro ho usato la carta marmorizzata fatta in casa

Scelti due tipi di carta contrastanti per colori, ho preparato una striscia bicolore incollando rovescio contro rovescio un foglio sull’altro:

ho piegato la striscia a metà nel senso della lunghezza:

ho disegnato delle tracce oblique regolari a partire dalla piegatura verso il margine:

e ho tagliato:

Ho aperto la striscia:

e ho iniziato a piegare il primo taglio:

e poi via via gli altri:

ho poi incollato il tutto su un terzo foglio di carta, così:

con questo risultato:

_______________________________

Secondo segnalibro

Dopo aver preparato la striscia bicolore, come spiegato per il primo segnalibro:

ho tracciato linee oblique curve:

che poi ho tagliato:

ho quindi aperto la striscia:

e piegato uno ad uno i tagli:

poi ho voltato il segnalibro:

e l’ho incollato su una terza striscia di carta:

con questo risultato:

_______________________________

Terzo segnalibro

Dopo aver preparato la striscia a doppio, ho disegnato linee oblique regolari abbastanza larghe e molto inclinate:

le ho tagliate:

ho aperto la striscia:

ho piegato lungo il primo taglio:

poi ho continuato, ma saltando sempre un taglio, così:

ho poi incollato la striscia su un terzo foglio di carta:

con questo risultato:

___________________________

Variante al segnalibro: l’alberello di Natale

Con la stessa tecnica si possono realizzare semplici alberi di Natale, che possono poi essere incollati su un biglietto d’auguri o su un foglio di carta per realizzare un quadretto. L’albero naturalmente può essere arricchito con la tecnica del collage aggiungendo tronco e decorazioni, e diventare così un bel regalino fatto a mano per una persona cara.

Piegate a metà un foglio di carta verde, e tagliate i margini esterni a forma di abete. Quindi tracciate le linee oblique, come per il segnalibro, così:

Tagliate lungo le tracce, quindi aprite:

Piegate verso il basso le strisce, una sì e una no, così:

Incollate su un foglio rosso, tagliando le parti eccedenti in basso, con questo risultato:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Biglietto natalizio pop up con albero di Natale

Biglietto natalizio pop up con albero di Natale: anche i bambini più piccoli, con pochissimo aiuto, possono realizzare questo fantastico biglietto d’auguri…

Biglietto natalizio pop up con albero di Natale
come si fa

Per prima cosa disegnate sulla carta verde delle strisce di larghezza crescente (io le ho fatte di 2, 3, 4 e 5 cm; in corso d’opera ho aggiunto in fondo altre due strisce larghe sempre 5 cm):

e ritagliatele:

Pieghettate ogni striscia, possibilmente in modo regolare (circa 1 cm a piega):

Piegate a metà il cartoncino che fungerà da biglietto d’auguri, quindi incollate la prima striscia sulla facciata di sinistra, col margine di destra che coincida con la piega della metà del biglietto:

e procedete allo stesso modo con le altre striscioline pieghettate, così:

mettete della colla sulla piega in alto della prima striscia:

e incollatela sulla facciata di destra del biglietto d’auguri, parallela a quella di sinistra e sempre col margine il più vicino possibile alla piega della metà del biglietto:

Fate la stessa cosa con tutte le altre strisce pieghettate:

Aggiungete una stellina gialla in alto, ed è fatta:

 Biglietto natalizio pop up con albero di Natale

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Decorazioni natalizie – un mobile di cartoncino

Decorazioni natalizie – un mobile di cartoncino con abeti tridimensionali, stelle e cuori. Il tutorial fotografico è completato dai modelli scaricabili in formato pdf.

 

Il mobile è formato da 6 abeti (per ogni abete tagliare 4 forme), una stella grande (tagliare 2 forme), 5 stelle piccole (tagliare 10 forme) e 3 cuori (tagliare 6 forme):

Gli abeti possono essere tagliati 4 a 4: formate un “libretto” di 4 fogli di carta verde piegati a metà e infilati uno nell’altro. Copiare il modello facendolo combaciare con la metà piegata e ritagliare:

Per ogni alberello incollare così le  4 sagome una sull’altra:

Poi aprire e incollare l’ultima mezza sagoma sulla prima mezza:

Questo è un alberello aperto:

Per comporre il mobile seguite questo schema: nel filo centrale stella grande (una davanti e una dietro il filo, per tutte le stelle e i cuori), abete, cuore, stella piccola, abete; nei due fili a destra e sinistra del filo centrale: stella piccola, abete, cuore; nei fili esterni stella piccola e abete:

 Decorazioni natalizie – un mobile di cartoncino

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lanterna di carta per San Martino

Lanterna di carta per San Martino in due versioni, una più semplice e una un po’ più elaborata, con tutorial fotografico e modello stampabile gratuitamente in formato pdf. E’ un altro classico della scuola steineriana, dopo la lanterna di cartapesta e la lanterna a stella.
Entrambe le versioni sono di grande effetto e richiedono pochissimo tempo per la realizzazione.


Prima versione

Se anche non volete usare il modello, si tratta come vedete di piegare un margine superiore e laterale destro di circa 2 cm per chiudere la lanterna, e di un margine inferiore più largo per la base. Quindi si divide in foglio in quattro parti uguali (escluso il margine) e si tracciano le diagonali di ogni rettangolo ottenuto:


Le linee in rosso sono da tagliare:

tutte le altre linee da piegare:

si procede quindi alla chiusura della forma, così:

e si ripiega verso l’interno il margine superiore:

ora si deve soltanto dare forma alla lanterna spingendo verso l’interno i rombi che corrispondono ai quattro spigoli laterali della lanterna:



Seconda versione

potete usare il modello, o un foglio a vostra scelta, di forma rettangolare. Io ho usato una pittura:

segnate un margine laterale così, piegando la carta (un paio di centimetri circa):

voltate (io ho tracciato a matita le piegature per facilitare la spiegazione):

Piegate il foglio a metà, escludendo il margine:

poi dividete ogni metà ancora in due, così:

otterrete quattro rettangoli uguali:

piegate ora a metà nel senso della lunghezza:

e poi ogni metà ancora in due:

otterrete questa griglia:

dividete la parte superiore (prima fila di rettangoli) in tre, nel senso della lunghezza, lasciate liberi i rettangoli della quarta fila di rettangoli, e tracciate le diagonali di ogni rettangolo della seconda e della terza:

tagliate in questo modo e piegate la carta lungo ogni linea tracciata:

incollate le linguette:

e il fondo della lanterna:

rivoltate verso l’interno il margine superiore:

quindi spingete verso l’interno ogni rombo che si trova in corrispondenza dei quattro spigoli del parallelepipedo:

e questo è il risultato:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 6

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 6 con modelli scaricabili e stampabili in formato pdf. Il quadretto può essere messo alla finestra, davanti ad una candelina, oppure può essere inserito in una lanterna di cartone.

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 6

Questo è il disegno a contorni, se preferite ritagliare il quadro dal cartoncino nero (le parti tratteggiate sono indicazioni per il ritaglio e lo strappo delle veline colorate):

trasparente 6

Questa è la sagoma in nero, già pronta per la stampa e il ritaglio:

trasparente nero 6

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 6
come si fa

Dopo aver ritagliato il quadro, potete utilizzare lo schema a tratteggio per le veline:

Io ho preparato prima le lanterne, e poi i tre cerchi concentrici della luce:

poi ho preparato le stelle e la luna:

e infine il cielo, prima con veline ritagliate:

e poi con striscioline strappate:

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 6

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 5

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 5 con modelli scaricabili e stampabili in formato pdf. Il quadretto può essere messo alla finestra, davanti ad una candelina, oppure può essere inserito in una lanterna di cartone.

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 5
materiale

Questo è il disegno a contorni, se preferite ritagliare il quadro dal cartonicino nero (le parti tratteggiate sono indicazioni per il ritaglio e lo strappo delle veline colorate):

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 5 – trasparente solo contorni

Questa è la sagoma in nero, già pronta per la stampa e il ritaglio:

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 5 –  nero

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 5
come si fa:

Dopo aver ritagliato il quadro, potete utilizzare lo schema a tratteggio per le veline.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 3

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 3 con modelli scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf. Il quadretto può essere messo alla finestra, davanti ad una candelina, oppure può essere inserito in una lanterna di cartone.

Questo è il disegno a contorni, se preferite ritagliare il quadro dal cartonicino nero (le parti tratteggiate sono indicazioni per il ritaglio e lo strappo delle veline colorate):

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 3
modello solo contorni

Questa è la sagoma in nero, già pronta per la stampa e il ritaglio:

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 3
modello nero

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 1

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 1 con modelli scaricabili e stampabili in formato pdf. Il quadretto può essere messo alla finestra, davanti ad una candelina, oppure può essere inserito in una lanterna di cartone.

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 1
modelli

Questo è il disegno a contorni, se preferite ritagliare il quadro dal cartoncino nero (le parti tratteggiate sono indicazioni per il ritaglio e lo strappo delle veline colorate):

solo contorni

Questa è la sagoma in nero, già pronta per la stampa e il ritaglio:

nero

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 1
come si fa

Dopo aver ritagliato il quadro, potete utilizzare lo schema a tratteggio per le veline:

la procedura più semplice è ricavare per prime la luna e la luce per la lanterna, e le due nuvolette bianche intorno ai due elementi:

quindi incollarle tra loro, e poi nel quadretto:

completando con le veline azzurre e marroni stappate a striscioline irregolari:

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE 1

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Castello dei mostri per Halloween

Castello dei mostri per Halloween – Un tutorial passo passo per creare il castello di mostri.

Mentre i bambini più grandi possono cimentarsi anche nel ritaglio dei dettagli, i più piccoli si divertiranno tantissimo a ritagliare i contorni, ricalcare, incollare, e soprattutto ad inventare i mostruosi abitanti del castello.

Materiale occorrente

un cartoncino nero per il castello, carta e cartoncino colorati a scelta per sfondo e decorazioni

forbici e taglierino

colla da carta

un pastello a cera e un foglio di carta bianca da stampante, se si vuole ricalcare la sagoma dal monitor del computer, oppure potete stampare la sagoma che ho preparato in formato pdf

pennarelli o pastelli a scelta per disegnare i mostri

Come si fa

Per prima cosa bisogna preparare la sagoma del castello, disegnandola da sé, oppure utilizzando un modello (in rete se ne trovano davvero tantissimi) stampandolo o ricalcandolo con un pastello a cera dal monitor del computer:

se volete utilizzare il mio, è questo:

Riportiamo poi la sagoma sul cartoncino nero. Anche i bambini più piccoli possono riuscirci calcando le linee con una penna a sfera sulla sagoma, in modo tale che i segni restino impressi sul cartoncino nero:

Ora passiamo al ritaglio della sagoma: i contorni esterni con le forbici, per le finestrelle occorrerà usare il taglierino, quindi può essere necessario l’aiuto di un adulto

Ora passiamo al ritaglio della sagoma: i contorni esterni con le forbici, per le finestrelle occorrerà usare il taglierino, quindi può essere necessario l’aiuto di un adulto

Potete incollare direttamente il vostro castello su un fondo colorato, così:

Oppure potete preparare il castello incollando sul rovescio delle toppe di carta di colori diversi in corrispondenza di porta e finestre:

E poi incollarlo su un fondo colorato, con questo risultato:

Ora non resta che popolare il castello delle sue strane creature.

Lavoretti per Halloween TUBI LUMINOSI

Lavoretti per Halloween TUBI LUMINOSI che possono essere realizzati con fogli di cartoncino, oppure riciclando rotoli di carta igienica o carta da cucina.

Avevo visto questa decorazione qui e qui.

Troverai molte altre idee sul tema Halloween nel sito, utilizzando le caselle di ricerca.

Lavoretti per Halloween TUBI LUMINOSI – Materiale occorrente

cartoncino o rotoli di carta igienica o di carta da cucina

matita e taglierino

colla

braccialetti fluorescenti (si acquistano facilmente in rete)

Lavoretti per Halloween TUBI LUMINOSI – Come si fa

Semplicemente disegnate gli occhi sul cartoncino o sul tubo di cartone scelto, e ritagliateli con il taglierino

formate eventualmente il tubo utilizzando la colla

inserite i braccialetti all’interno fissandoli con la colla o con del nastro adesivo (ne serviranno almeno 6)

ed è fatta

qui alcuni altri esempi

Lavoretti per Halloween TUBI LUMINOSI

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per Halloween GHIRLANDE ritagliate

Lavoretti per Halloween GHIRLANDE ritagliate – qui abbiamo fatto una ghirlanda ritagliata di ragni, ma ci si può sbizzarrire, seguendo lo stesso principio, con qualsiasi altro soggetto, purchè presenti una simmetria destra-sinistra…

Se non vi sentite abbastanza abili nel disegno, in rete trovate tantissime immagini già pronte; se può esservi utile ho raccolto qui un po’ di links a risorse gratuite.

Se anche voi avete a cuore il risparmio delle cartucce di inchiostro della stampante, sia per motivi economici che ecologici, un modo semplice di ricavare le sagome che vi servono può essere questo:

Sappiamo quanta importanza rivesta, ad esempio nella didattica montessoriana, coinvolgere i bambini piccoli in attività di vita pratica, tra i quali c’è appunto l’uso delle forbici e il ritaglio della carta.  Il vero scopo degli esercizi di vita pratica è aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità motorie e la coordinazione occhio-mano: abilità fondamentali per lo sviluppo cognitivo. Anche le attività di vita pratica vanno presentate, proprio come si fa con qualsiasi altro esercizio, e le attrezzature devono essere accessibili al bambino, in modo tale che lui possa scegliere di dedicarvisi liberamente quando lo desidera. Per la presentazione le regole d’oro sono sempre chiarezza, semplicità e concisione… spesso basta solo mostrare l’esempio in silenzio… (Per approfondire: Gli esercizi di vita pratica nella didattica Montessori).

Materiale occorrente

– sagoma del ragno o di qualsiasi altro soggetto scelto, divisa esattamente a metà

– fogli di carta bianca da stampante (benissimo anche pagine di quotidiano)

– colla da carta

– pastelli a cera

– forbici

Come si fa

riportate la mezza sagoma sul primo foglio, quindi piegatelo a fisarmonica in corrispondenza della metà del disegno, così:

aggiungete in questo modo il secondo foglio ed i successivi, a piacere:

Con le cerette colorate passate su tutti i fogli, in modo da colorarli e nello stesso tempo dare più robustezza alla carta:

ritagliate:

e aprite la fisarmonica:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per Halloween TEATRINO DELLE OMBRE

Lavoretti per Halloween TEATRINO DELLE OMBRE da realizzare coi bambini, per inventare infinite storie divertenti e di paura… Attività adatta a bambini del nido, della scuola materna e primaria. Combina all’attività di recitazione, narrazione ed invenzione di storie, l’attività manuale di ritaglio della carta e il disegno e può essere arricchito e variato senza mai stancare. Non da ultimo, è un progetto davvero economico.

 

Materiale occorrente:

cartoncino scuro (meglio nero) non troppo spesso, per facilitare il lavoro di ritaglio da parte dei bambini

stecchini da spiedino

colla

forbici e taglierino

una penna a sfera.

Se non vi sentite abbastanza abili nel disegno, in rete trovate tantissime immagini già pronte; se può esservi utile ho raccolto qui un po’ di links a risorse gratuite.

Se anche voi avete a cuore il risparmio delle cartucce di inchiostro della stampante, sia per motivi economici che ecologici, un modo semplice di ricavare le sagome che vi servono può essere questo:

Mentre per i ritagli più complicati e che richiedono l’uso di sottomano e taglierino possiamo rivolgerci solo ai bambini più grandi, possiamo invece preparare il lavoro anche per i bambini più piccoli, facendoli lavorare al ricalco delle sagome sul cartoncino ed al ritaglio dei contorni esterni con le forbici…

Come si fa

Scelte e disegnate su carta leggera (anche vecchi fogli da stampante) le sagome che vogliamo realizzare, i bambini possono riportarle sul cartoncino scuro, semplicemente pressando i contorni con una penna a sfera:

e poi passare al ritaglio dei contorni esterni con le forbici:

I bambini più grandi possono provvedere da soli al ritaglio col taglierino anche dei particolari interni della sagoma, per i più piccoli dovrà intervenire l’adulto:

Ritagliati tutti gli elementi desiderati, sarà sufficiente incollare sul retro delle sagome un bastoncino da spiedino:

Per l’allestimento bastano un telo e una lampada, ma è molto divertente anche mettere una tovaglia lunga su un tavolo e far semplicemente “spuntare” i personaggi davanti agli spettatori, magari coprendo con un secondo telo l’eventuale libreria di sfondo…

Sagome Halloween – una raccolta di 100 e più modelli gratuiti

Sagome Halloween – una raccolta di 100 e più modelli gratuiti da stampare, scaricare, o ricalcare direttamente da monitor con un pastello a cera e carta bianca. Le sagome sono molto utili per realizzare decorazioni per la casa e la scuola, per confezionare dolci e merende, per predisporre coi bambini attività di ritaglio della carta e progetti artistici di collage, pittura, per allestire spettacoli col teatrino delle ombre, ecc…

Questi sono alcuni esempi di utilizzo presenti nel sito. Puoi trovare molto altro dando un’occhiata ai links in fondo alla pagina. Se vuoi, puoi aggiungere il tuo link o la tua idea, mi farà molto piacere.

Mentre per i ritagli più complicati e che richiedono l’uso di sottomano e taglierino possiamo rivolgerci solo ai bambini più grandi, possiamo invece preparare il lavoro anche per i bambini più piccoli, facendoli lavorare al ricalco delle sagome sul cartoncino, al ritaglio dei contorni esterni con le forbici, e naturalmente per tutti gli utilizzi che vorranno fare delle sagome ritagliate.

Sappiamo quanta importanza rivesta, ad esempio nella didattica montessoriana, coinvolgere i bambini piccoli in attività di vita pratica, tra i quali c’è appunto l’uso delle forbici e il ritaglio della carta.  Il vero scopo degli esercizi di vita pratica è aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità motorie e la coordinazione occhio-mano: abilità fondamentali per lo sviluppo cognitivo. Anche le attività di vita pratica vanno presentate, proprio come si fa con qualsiasi altro esercizio, e le attrezzature devono essere accessibili al bambino, in modo tale che lui possa scegliere di dedicarvisi liberamente quando lo desidera. Per la presentazione le regole d’oro sono sempre chiarezza, semplicità e concisione… spesso basta solo mostrare l’esempio in silenzio… (Per approfondire: Gli esercizi di vita pratica nella didattica Montessori).

Se anche voi avete a cuore il risparmio delle cartucce di inchiostro della stampante, sia per motivi economici che ecologici, un modo semplice di ricavare le sagome che vi servono può essere questo:

Ed ecco la raccolta

Sagome Halloween – una raccolta di 100 e più modelli gratuiti

1

 1. gatto di strega, qui  (apri il link e clicca su silhouette templates)

2

2. zucca, qui  (apri il link e clicca su silhouette templates)

3

3. topi, qui  (apri il link e clicca su silhouette templates)

4

4. gufo, qui  (apri il link e clicca su silhouette templates)

5

5. pipistrello,  qui

6

6. bosco e pipistrelli,  qui

7

7. batto nel bosco,  qui

8

8. albero e luna piena,  qui

9

9. teschio,  qui

10

10. zucca,  qui

11

11. pipistrello,  qui

12

12. castello stregato, qui

13

13. ragno, qui (apri il link e clicca su spider templates)

14

14. femori incrociati, qui (apri il link e clicca su bones templates)

15

15. teschio stilizzato, qui (apri il link e clicca su Skull & Crossbones)

16

16. castello, qui (apri il link e clicca su Haunted houses)

17

17. castello, qui (apri il link e clicca su Haunted houses)

18

18. castello, qui (apri il link e clicca su Haunted houses)

19

19. teschio, qui (apri il link e clicca su Halloween Garland Silhouette Cutouts)

20

20. gufo e zucca,  qui (apri il link e clicca su Halloween Garland Silhouette Cutouts)

21

21. pipistrello, qui (apri il link e clicca su Halloween Garland Silhouette Cutouts)

22

22. gattino, qui (apri il link e clicca su Get the pdf here)

23

23. fantasma, qui (apri il link e clicca su Get the pdf here)

24

24. zucca, qui (apri il link e clicca su Get the pdf here)

25

25. ragno, qui (apri il link e clicca su Get the pdf here)

26

26. castello delle streghe, qui

27

27. mostro, qui

28

28. mostro, qui

29

29. mostro, qui

30

30. mostro, qui

31

31. mostro, qui

32

32. albero e pipistrello, qui

33

33. castello di streghe e pipistrello, qui

34

34. teschio con femori incrociati, qui

35

35. la morte, qui (apri il link e clicca su pumpkin carving templates)

36

36. la strega, qui (apri il link e clicca su pumpkin carving templates)

37

37. corvo, qui (apri il link e clicca su pumpkin carving templates)

38

38.gufo, qui (apri il link e clicca su pumpkin carving template)

39

39. pipistrelli, qui (apri il link e clicca su pumpkin carving templates)

40

40. gatto arrabbiato, qui (apri il link e clicca su pumpkin carving templates)

41

41. fantasmi, qui (apri il link e clicca su Halloween pumpkin carving templates)

42

42.mostro, qui (apri il link e clicca su Halloween pumpkin carving templates)

43

43. mostro, qui (apri il link e clicca su Halloween pumpkin carving templates)

44

44.mostro, qui (apri il link e clicca su Halloween pumpkin carving templates)

45

45. varie sagome e personaggi, anche per un teatrino delle ombre, qui

46

46.strega sulla scopa, qui

47

47.strega sulla scopa, qui

48

48. teschio, qui

49

49. teschio, qui

50

50. fantasma, qui

51

51. ragno, qui

52

52. gufo, qui

53

53. strega, qui

54

54. streghe, qui

55

55. castelli, qui

56

56. albero rinsecchito, qui

57

57. gatto, qui

58

58. bara, qui

59

59. cappello di strega, qui

60

60. pentolone, qui

61

61. sangue, qui

62

62. castello, qui

63

63. castello, qui

64

64. tombe, qui

65

qui

66

66. strega, qui

67

67. cimitero con gatto e strega, qui

68

68. strega  volante, qui

69

69. castello, qui

70

70. mano con pugnale, qui

71

71. castello, qui

72

72. Frankenstein, qui

73

73. gatto con zucca e pipistrelli, qui

74

74. luna e pipistrelli, qui

75

75. paesaggio pauroso, qui 

76

76. bosco pauroso, qui

77

77. zucca, qui

78

78. paesaggio pauroso, qui 

79

79. pipistrello, qui

80

gatto, qui

81

81. pipistrelli, qui (apri il link e clicca su  Druckvorlage Halloween Mini)

82

82. strega sulla scopa, qui (apri il link e clicca su  Druckvorlage Halloween Mini)

83

83. zucca,  qui (apri il link e clicca su  Druckvorlage Halloween Mini)

84

84. fantasma, qui (apri il link e clicca su  Druckvorlage Halloween Mini)

85

85. pipistrelli, qui

86

86. cappello di strega, qui

87

87, piede di strega, qui

88

88. varie sagome, anche per teatrino delle ombre, qui

89

89. corvo, qui

90

90. gatto, qui

91

91. gufo sull’albero, qui

92

92. pipistrello, qui

93

93. cimitero, qui

94

94. gatto, qui

95

95. zombie, qui

96

96. zucca, qui

97

97. chiesa con cimitero, qui

98

98. staccionata, qui

99

99. sagome varie, anche per teatrino delle ombre, qui

100

100. ragno, qui (molti altri ragni seguendo il link)

101

101. castello, qui

102

102. sagome varie, qui

103

103. sagome varie, qui

104

104. paesaggio pauroso, qui

105

105. gatto, qui

106

106. teschi, qui

107

107. zucca, qui

108

108. quattro quadretti da ritagliare, qui

109

109. mostri simpatici, qui

110

110. ancora mostri simpatici, qui

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Costruiamo il periscopio

Costruiamo il periscopio coi bambini della classe quinta della scuola primaria.

Note introduttive: lo specchio e la riflessione
L’uso dello specchio rinnova ogni volta in noi la curiosità del fenomeno fisico che in esso di verifica:  la riflessione.
Ogni superficie speculare, cioè capace di riflettere, può dar luogo alle osservazioni che possiamo sintetizzare così:

Un  raggio luminoso, che chiameremo INCIDENTE (cioè che colpisce), va a cadere su di uno specchio o su di una lamiera molto levigata. Esso viene RIFLESSO, cioè si allontana da esso, seguendo una direzione determinata da un certo angolo, che la sperimentazione dimostra essere uguale a quello che il raggio incidente forma con la NORMALE (così viene chiamata la perpendicolare) della superficie stessa.
E’ evidente che l’angolo di incidenza e quello di riflessione possono comunque variare e che proprio in virtù di tale meccanismo siamo in grado di vederci riflessi nell’acqua tranquilla di una fontana o in un cristallo, una delle facce del quale sia stata opportunamente coperta con un sottile strato di sostanza contenente argento.
Sono numerose le applicazioni nelle quali avete modo di utilizzare gli specchi: il caleidoscopio, il periscopio e il telemetro. Il primo, in cui tre specchi rettangolari ripetono infinite volte la riflessione, là luogo a gradevoli immagini, ottenute con piccoli pezzi di carta o vetro colorato sistemati in maniera opportuna; il secondo consente di vedere ciò che accade in alto, osservando da un luogo basso; il terzo permette di determinare le distanze tra due punti prestabiliti.
Mentre il caleidoscopio, a parte il principio fisico, è soltanto un giocattolo, il periscopio ed il telemetro trovano rispettivamente  impiego nei sommergibili e nelle operazioni di misura del terreno. Lo specchio e la riflessione ci riportano dunque all’ottica, vale a dire allo studio dei fenomeni luminosi.

Al lavoro
I disegni che seguono forniscono una chiara idea del funzionamento di questo oggetto che, come già detto, consente di vedere dal basso ciò che accade in alto. Ordiniamo le operazioni da compiere per realizzarlo:

1. dimensionamento, schizzi, preventivo e costruzione di un parallelepipedo di cartone robusto, di cui stabilirete voi stessi  le dimensioni

2. preparazione di due fondelli di legno di un certo spessore, in uno dei quali inserirete un’impugnatura, costituita da un tondo di legno. Rimane alla vostra iniziativa la scelta del collegamento.

3. taglio di due vetri quadrati o rettangolari, da montare su due blocchetti di legno, che si fisseranno alle pareti del parallelepipedo. Formazione dei fori, con successivi passaggi del compasso a due punte. Essi dovranno risultare inclinati di un angolo pari a 45° rispetto all’asse del parallelepipedo;

4. chiusura del medesimo con carta adesiva e collegamento dei fondelli. Essi verranno fermati al cartone con chiodini lunghi e sottili, al pari delle assicelle che sorreggono gli specchi.

Materiale occorrente:
– cartone robusto, legno tenero, due pezzi di specchio
– tondo di legno per l’impugnatura
– carta colorata per l’eventuale rivestimento del parallelepipedo
– materiale per l’eventuale lucidatura dell’impugnatura.

Uso del periscopio
Si punta il foro superiore verso l’oggetto o il luogo che si vuole veder stando in basso. I raggi luminosi penetrano nel foro e colpiscono il primo specchio. Vengono riflessi e giungono al secondo specchio che, sempre per il fenomeno della riflessione, li fa pervenire all’occhio di chi osserva.

Tutorial pop up 31

Tutorial pop up 31  – modello pdf scaricabile e stampabile e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello. Prepariamo poi l’elemento 1, che è la leva interna che serve a tenere in forma il cilindro, incollando H1 su H2 ed H2 su H3, così:

passiamo poi a chiudere il cilindro, incollando la linguetta D su D, così:

incollare poi la linguetta A sul segno A, così:

ora fissiamo la leva all’interno del cilindro, incollando B su B:

così:

fissiamo poi la leva incollando E sul segno E presente sulla pagina di destra:

infiliamo la linguetta F nel taglio F presente sulla pagina di sinistra, ed incolliamola sul retro della pagina:

poi incolliamo la linguetta C sul segno C presente sulla pagina di destra:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 30

Tutorial pop up 30  – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

dopo aver chiuso la forma incollando la linguetta C sul segno C, incastrare gli elementi 2 e 3 nell’elemento 1, così:

incollare poi la linguetta A sul segno A presente sulla pagina di sinistra, e la linguetta B sul segno presente sulla pagina di destra, così:

infilare la linguetta A attraverso il taglio A praticato sulla pagina di sinistra:

e incollare la linguetta sul retro:

incollare poi la linguetta B sul segno B presente nella pagina di destra, ed è fatta:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 29

Tutorial pop up 29  – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.
Incollate D1 su D2 e D2 su D3, così:

infilare la linguetta C nel taglio C presente sulla pagina di sinistra e incollarla sul retro della pagina:

incollare poi la linguetta A sul segno A presente sulla pagina di sinistra, e la linguetta B sul segno presente sulla pagina di destra, così:

ed è fatta:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 28

Tutorial pop up 28  – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

incollare il centro della spirale A sul segno A presente sulla pagina di sinistra:

e l’estemità della spirale B sul segno B della pagina di destra, così:

ed è fatta:

Tutorial pop up 27

Tutorial pop up 27  – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

prendiamo l’elemento A:

incolliamo il triangolino 5 sul 5, così:

infiliamo la linguetta 1 nel taglio 1 presente sulla pagina di sinistra, e incolliamola sul retro della pagina:

incolliamo ora la linguetta 4 sul segno 4 della pagina di destra:

Prendiamo l’elemento B e procediamo in modo simile infilando la linguetta 2 nel taglio 2 e incollando la linguetta 3 sul segno 3; fissiamo con la colla la linguetta 2 sul retro della pagina:

Incolliamo il triangolino 6 sul 6, ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 26

Tutorial pop up 26 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

incollare la linguetta 3 dell’elemento 2 sul segno 3 presente sull’elemento 1, così:

incollare quindi la linguetta 1 sul segno 1 e la linguetta 2 sul segno 2:

così:

incolliamo ora il rettangolo A sul segno A tracciato sulla pagina sinistra del foglio, e il rettangolo B sul segno B tracciato sulla pagina destra:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 25

Tutorial pop up 25 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

così:

chiudere l’elemento incollando la linguetta A sul lato A:

Quindi incollate l’elemento  2 sull’elemento 1 fissando F su F, così:

incollate poi la linguetta E sul segno E presente sulla pagina di destra:

e le linguette C e D sui segni C e D:

quindi infiliamo la linguetta B nel taglio B praticato sulla pagina di sinistra:

ed incolliamola sul retro della pagina:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 24

Tutorial pop up 24 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

così:

Ripiegate più volte su se stesso l’elemento per verificarne la chiusura e l’apertura:

Quindi incollate la linguetta D sul segno D (sul retro):

incollate poi il triangolo B sul segno B presente sulla pagina di destra:

mettiamo della colla sul triangolo C, quindi infiliamo la linguetta A nel taglio A praticato sulla pagina di sinistra; premiamo sul triangolo C quindi incolliamo anche la linguetta A sul retro della pagina:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!