Io vo con la mia lanterna – canti per San Martino: un canto tradizionale che accompagna la festa delle lanterne; trovi a seguire testo, spartito, spartito sonoro e traccia mp3.
Leggi tuttoCategoria: DOWNLOAD
Canti per san Martino – San Martino va
Canti per san Martino – San Martino va: un canto tradizionale per la festa di San Martino, con traccia mp3, spartito, testo e spartito sonoro.
Leggi tuttoCanto per san Martino: Per le strade su e giù
Canto per san Martino: Per le strade su e giù – con spartito sonoro, testo e spartito stampabile, per prepararsi alla festa delle lanterne…
Leggi tuttoLanterna che brilli – canto per san Martino
Lanterna che brilli – canto per san Martino: una canzoncina tradizionale per la festa delle lanterne, con spartito, testo, spartito sonoro e traccia mp3.
Leggi tuttoEsercizi PLURALE E SINGOLARE classe terza
Esercizi PLURALE E SINGOLARE classe terza. Volgi al plurale le seguenti frasi: Il bambino gioca in cortile con i suoi compagni. Il leone ruggì e l’elefante barrì. Il merlo fischia e l’usignolo gorgheggia…
Leggi tuttoAnalisi grammaticale esercizi – classe terza
Analisi grammaticale esercizi – classe terza. Nelle seguenti frasi distingui, sottolineando con colori diversi, i nomi, gli articoli, gli aggettivi qualificativi e i verbi:
Leggi tuttoLo la gli pronome e articolo – esercizi per la terza classe
Lo la gli pronome e articolo – esercizi per la terza classe pronti per la stampa. Precisa se lo, la, le contenuti nelle seguenti frasi sono pronomi o articoli.
Leggi tuttoMontessori DIY il cubo del binomio
Il cubo del binomio Montessori stampabile gratuitamente in formato pdf. E’ la rappresentazione della formula (a+b)³ = a³+3 a²b+3 ab²+b³ e fa parte del materiale sensoriale presente nelle Case dei bambini per una fascia d’età dai tre ai sei anni.
Leggi tuttoIl gioco dei triangoli (indovina l’aggettivo) Montessori
Il gioco dei triangoli (indovina l’aggettivo) Montessori, scaricabili gratuitamente in formato pdf, con cartellini ed istruzioni per la presentazione e l’uso coi bambini. Il gioco dei triangoli è tradizionalmente utilizzato come materiale dell’area del linguaggio, per l’apprendimento della funzione dell’aggettivo in grammatica. A questo scopo si presenta ai bambini a partire dai cinque anni. Naturalmente più avanti diventa un materiale molto utile anche per lo studio della geometria.
Leggi tuttoI triangoli costruttori Montessori DIY – modelli stampabili
I triangoli costruttori Montessori, con tutorial per realizzarli in proprio, modelli gratuiti e istruzioni per la presentazione e l’utilizzo coi bambini. I triangoli costruttori servono a dimostrare che tutte le figure geometriche piane possono essere costruite per mezzo di triangoli.
Leggi tuttoCostruire gli incastri metallici Montessori – tutorial
Costruire gli incastri metallici Montessori – tutorial per realizzarli in proprio e con pochissima spesa. Il materiale originale è costituito da due tavole di legno in pendenza, su ciascuna delle quali sono collocati cinque telai in metallo quadrato, di colore rosa. In ognuno dei telai è inserita una figura geometrica blu. Le figure sono simili a quelle degli inserti geometrici, e dotate anch’esse di un piccolo perno per la presa a tre dita.
Leggi tuttoCostruire i numeri tattili montessoriani
Numeri tattili montessoriani – come costruirli. I numeri tattili in commercio costano circa 30 euro, ma costruirli è molto facile. Secondo le indicazioni originali di Maria Montessori i numeri tattili (o cifre smerigliate) dovrebbero comprendere i numeri da 0 a 9.
Leggi tuttoLa divisione in sillabe
La divisione in sillabe: per pronunciare la parola pera emettiamo la voce in due riprese: pe -ra. E così per la parola mora e così per la parola oche. Queste riprese si chiamano sillabe, e secondo queste sillabe le parole si dividono a fine riga.
Leggi tuttoQuadrati magici da completare dovendo calcolare il numero magico.
Quadrati magici da completare dovendo calcolare il numero magico, cioè quadrati magici che contengono solo tre o più cifre, da completare conoscendo la sequenza numerica e dovendo calcolare in numero magico. Questo è un esempio del contenuto delle schede, che puoi scaricare gratuitamente in formato pdf cliccando sul link che trovi in fondo alla pagina.
Leggi tuttoQuadrati magici da completare conoscendo il numero magico
Quadrati magici da completare che contengono solo tre o più cifre, conoscendo il numero magico o chiave.
Per saperne di più sui quadrati magici e su questi esercizi qui troverai tutte le informazioni e le istruzioni per costruire quadrati magici, e per risolverli.
Quadrati magici per esercitarsi con l’addizione
Quadrati magici per esercitarsi con l’addizione – ci sono bellissimi esercizi sull’addizione che possono essere fatti usando i quadrati magici…
Leggi tuttoQuadrati magici
Quadrati magici – nella matematica ricreativa un quadrato magico è uno schieramento di numeri interi distinti in una tabella quadrata, tale che la somma dei numeri presenti in ogni riga, in ogni colonna e in entrambe le diagonali, dia sempre lo stesso numero. Questo numero è detto costante di magia, o costante magica, o somma magica.
Leggi tuttoSchede autocorrettive SOTTRAZIONI – seconda classe
Schede autocorrettive SOTTRAZIONI – seconda classe – istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi.
Leggi tuttoSchede autocorrettive ADDIZIONI – seconda classe
Schede autocorrettive ADDIZIONI – seconda classe. Istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi.
Leggi tuttoSchede autocorrettive ARITMETICA composizione scomposizione e scrittura dei numeri. Seconda classe
Schede autocorrettive ARITMETICA composizione scomposizione e scrittura dei numeri per la seconda classe- Istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi.
Leggi tuttoSchede autocorrettive Italiano VERBI – Seconda classe
Schede autocorrettive Italiano VERBI – Seconda classe (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).
Leggi tuttoSchede autocorrettive Italiano AGGETTIVO – Seconda classe
Schede autocorrettive Italiano AGGETTIVO – Seconda classe – (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).
Leggi tuttoSchede autocorrettive Italiano ARTICOLO – Seconda classe
Schede autocorrettive Italiano ARTICOLO – Seconda classe (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).
Leggi tuttoSchede autocorrettive Italiano NOME – Seconda classe
Schede autocorrettive Italiano Nome – Seconda classe (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).
Leggi tuttoOperazioni in colonna – Cartellini in bianco
Operazioni in colonna – Cartellini in bianco. Ho preparato queste schede in bianco per le operazioni in colonna. Ce ne sono con sole decine e unità, centinaia decine e unità, e migliaia centinaia decine e unità. I colori sono quelli delle schede dei numeri Montessori.
Leggi tuttoProblemi per la seconda classe
Problemi per la seconda classe pronti per il download e la stampa, in formato scheda con autocontrollo dell’errore.
Leggi tuttoImpariamo a leggere l’orologio
Impariamo a leggere l’orologio. Per imparare a leggere le ore ho trovato molto utili questi orologi formati da due cerchi concentrici: in quello interno le ore, in quello esterno i minuti.
Leggi tuttoCANTI DI NATALE – A star will shine at Christmas time
CANTI DI NATALE – A star will shine at Christmas time – con testo inglese, spartito sonoro stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.
Leggi tuttoChristmas carols – Chirstmas tree (O Tannenbaum)
Christmas carols – Chirstmas tree (O Tannenbaum) – with German and English texts, audible printable score and mp3 track for free.
Leggi tuttoFavole e altre storie di animali
Favole e altre storie di animali – una raccolta di favole adatte alla lettura e il riassunto per le classi prima e seconda della scuola primaria, disponibili anche in scheda e stampabili gratuitamente in formato pdf.
Leggi tuttoDIVISIONE IN SILLABE – schede
DIVISIONE IN SILLABE – schede: i bambini hanno a disposizione in classe una scatola-schedario di esercizi vari per ogni materia, da scegliere liberamente, che è uno per tutti: abbiamo per cominciare uno schedario per la Matematica, uno per l’Italiano, uno per la Musica e uno per l’Inglese.
Leggi tutto