VITA PRATICA MONTESSORI Spalare la neve

Nome dell’esercizio in inglese: snow shoveling

Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, rotazione del polso, presa a C delle dita, travasi

Età: dai 2 anni e mezzo

Materiale: una pala da neve a misura di bambino, guanti

Presentazione

1. Preparazione diretta

. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come spalare la neve”

. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo

. uscire in giardino

. indossare i guanti da lavoro

. trasportare la pala da neve tenendola in verticale

. portare la pala nell’area da spalare

2. Analisi dei movimenti

. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione

. impugnare la pala tenendo la mano sinistra a metà del bastone e la destra sull’estremità superiore

. tenere la pala inclinata con la parte concava rivolta verso l’alto

. mettere la pala in verticale e spingerla nella neve, se serve aiutandosi spingendola col piede destro

. inclinare la pala

. sollevarla

. rovesciare la neve spalata a sinistra

. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore

. ripetere una o due volte a seconda delle necessità e dell’interesse del bambino

. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione

3. Conclusione

al termine riordinare il materiale usato con l’aiuto del bambino

. ringraziare il bambino per il suo lavoro

. congedarsi assicurandosi che abbia pensato a cosa gli piacerebbe fare

Libertà del bambino

dopo la presentazione il bambino è libero di scegliere l’esercizio presentato, decidere quando svolgerlo, ripeterlo tutte le volte che gli è necessario, chiedere la ripetizione della presentazione già fornita e chiedere nuove presentazioni

Obiettivi diretti: isolare le abilità necessarie per spalare la neve

Obiettivi indiretti: favorire la destrezza e la coordinazione oculo-manuale, sviluppare le capacità di coordinazione e controllo motorio, sviluppare il senso di indipendenza e di conseguenza dell’autostima, stimolare lo sviluppo della volontà, eseguire movimenti finalizzati al raggiungimento di un risultato che è utile per se stessi e per gli altri, stabilire una relazione di fiducia tra bambino e adulto, sviluppare la capacità di cooperazione

Nomenclatura: neve, spalare, spingere, sollevare, verticale, inclinato, ecc.

Punti di interesse: spingere la pala nella neve in verticale, inclinare la pala, sollevare la pala, vuotare la pala a sinistra dell’area spalata

Controllo dell’errore: il bambino non è in grado di portare a termine l’esercizio, il bambino non è in grado di eseguire correttamente l’esercizio, la pala cade a terra

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

VITA PRATICA MONTESSORI Lavare i giocattoli in giardino

Nome dell’esercizio in inglese: outdoor cleaning toys, scrubbing toys

Area: cura dell’ambiente

Età: dai 2 anni e mezzo

Materiale: uno spazio all’esterno allestito con un secchio d’acqua, una brocca vuota, una bacinella vuota, un contenitore per i giocattoli da lavare e uno vuoto per i giocattoli puliti, un tappetino impermeabile o un asciugamani, un secchio vuoto, asciugamani e panni puliti in un cestino, un cestino vuoto per i panni usati, sapone su un piattino o sapone liquido, spugne, spazzolini. Grembiuli

Presentazione

1. Preparazione diretta

. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come lavare i giocattoli in giardino”

. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo

. accompagnare il bambino al luogo dove è conservato il materiale

. indossare i grembiuli

. tendere a terra il tappetino

. posare la bacinella al centro del tappetino

. mettere lungo il margine distante da noi i materiali in ordine di utilizzo: piattino con saponetta (o sapone liquido), spazzolino, spugna, panno

2. Analisi dei movimenti

. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione

. prendere la brocca e riempirla al secchio

. vuotare la brocca nella bacinella

. ripetere finché la bacinella non è piena d’acqua fino a circa tre dita dal bordo (possiamo anche disegnare una tacca col pennarello indelebile)

. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione

. prendere un giocattolo da lavare con la mano sinistra e tenerlo sulla bacinella

. prendere la spugna e usarla per bagnare il giocattolo

. prendere lo spazzolino, bagnarlo nella bacinella, quindi strofinarlo sulla saponetta

. strofinare il giocattolo con movimenti circolari

. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione

. quando il giocattolo ci sembra pulito, sciacquare lo spazzolino nella bacinella e rimetterlo al suo posto

. sciacquare il giocattolo con la spugna

. asciugare il giocattolo con un panno

. mettere il panno usato nel cestino apposito

. mettere il giocattolo pulito nel contenitore apposito

. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore

. ripetere una o due volte con altri giocattoli, a seconda delle necessità e dell’interesse del bambino

. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione

3. Conclusione

al termine riordinare il materiale usato con l’aiuto del bambino

. svuotare la bacinella nel secchio per l’acqua sporca

. svuotare l’acqua sporca nel luogo che abbiamo scelto (lavandino, tombino, ecc.)

. pulire la bacinella con la spugna e rimetterla al suo posto

. rimettere gli altri oggetti al loro posto

. togliersi i grembiuli

. ringraziare il bambino per il suo lavoro

. congedarsi assicurandosi che abbia pensato a cosa gli piacerebbe fare

Libertà del bambino

dopo la presentazione il bambino è libero di scegliere l’esercizio presentato, decidere quando svolgerlo, ripeterlo tutte le volte che gli è necessario, chiedere la ripetizione della presentazione già fornita e chiedere nuove presentazioni

Obiettivi diretti: isolare le abilità necessarie per lavare i giocattoli in giardino

Obiettivi indiretti: raffinare i movimenti e stimolare la motricità fine, favorire la destrezza e la coordinazione oculo-manuale, sviluppare le capacità di coordinazione e controllo motorio, stimolare la capacità di memorizzare una sequenza, sviluppare il senso di indipendenza e di conseguenza dell’autostima, soddisfare il bisogno di ordine del bambino, eseguire movimenti finalizzati al raggiungimento di un risultato che è utile per se stessi e per gli altri, stabilire una relazione di fiducia tra bambino e adulto, sviluppare la capacità di cooperazione, stimolare il senso di solidarietà

Nomenclatura: forma, colore e altre qualità dei giocattoli da lavare, spazzolino, movimenti circolari, panno schiuma, spugna, sapone, ecc. 

Punti di interesse: riempire la bacinella prelevando acqua dal secchio con la brocca, bagnare con la spugna, strofinare con lo spazzolino

Controllo dell’errore: il bambino non è in grado di portare a termine l’esercizio, il bambino non è in grado di eseguire correttamente l’esercizio, si rovescia dell’acqua, i giocattoli non sono puliti, il bambino usa troppo sapone

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!