Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni – Psicogrammatica Montessori

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni – Psicogrammatica Montessori.

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni
1. Esercizi di compilazione degli schemi
Prepariamo per i bambini lunghe strisce di carta con i simboli grammaticali posizionati in un determinato ordine.

I bambini inventano delle frasi seguendo lo schema, o anche brevi racconti.

_________________________

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni
2. Caccia alla preposizione

I bambini cercano le preposizioni all’interno dei loro libri di lettura.

________________________________________
Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni

Introduzione alla preposizione – Psicogrammatica Montessori da 6 a 9 anni

Introduzione alla preposizione – Psicogrammatica Montessori da 6 a 9 anni. Presentazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Preposizioni e congiunzioni sono parti del discorso che servono a collegare, a mettere in rapporto tra loro le altre parole (o gruppi di parole) ed hanno entrambe funzione di collegamento.
All’apparenza insignificanti, possono essere paragonate ai cardini di una porta composta di stipiti e di battenti, la quale però non potrebbe aprirsi né chiudersi se non ci fossero quei piccoli perni che fanno da collegamento e che le permettono appunto di funzionare. Di qui il nome “segni funzionali”, o connettivi, in quanto collegano e mettono in rapporto tra loro elementi del discorso.
Senza le preposizioni e le congiunzioni avremmo soltanto parole slegate: sono loro che assicurano in un testo la connessione, la coesione nelle frasi e tra le frasi, i legami tra le famiglie (i sintagmi nominali e verbali). Queste parole piccole, invariabili, sono perciò molto importanti.

Già nella casa dei bambini, con lezioni di tipo intuitivo date dopo l’avvio della lettura, si aiutano i bambini a cogliere la differenza di valore tra le parole, per arrivare a comprendere la funzione del nome, del verbo, dell’aggettivo, dell’articolo, come pure degli aiutanti.

Giunti nella scuola primaria questi giochi vengono ripresi, lavorando molto intensamente su semplicissimi comandi (o consegne) che si scrivono e si leggono davanti ai bambini, presentando poi i simboli grammaticali.
Sempre con giochi, animati da oggetti interessanti, si presenta il plurale dei nomi e la differenza tra articolo determinativo e indeterminativo.
Si presenta quindi la preposizione, preparando oggetti significativi, come ad esempio un vaso e un mazzo di fiori (magari artificiali, per avere un materiale sempre pronto a disposizione dei bambini). I fiori devono essere diversi tra loro e di vario colore, in modo che ci sia ricchezza di nomi e aggettivi.

Prendiamo dal mazzo un fiore, ad esempio una rosa rossa. Come prima azione viene naturale mettere il fiore nel vaso: IL FIORE ROSSO DENTRO IL VASO TRASPARENTE.
Su strisce di carta già preparate scriviamo le tre parti, ovvero le due famiglie relative ai due oggetti e la preposizione.

Come si vede, ci si muove in senso opposto alle grammatiche tradizionali che iniziano dalle preposizioni semplici e passano poi alle articolate e poi alle improprie, e trattano per ultime le locuzioni propositive.
Qui, dato che si vuole mettere in evidenza la funzione, si danno prima le preposizioni più evidenti, quelle che meglio esprimono la situazione.
Si potrebbe temere di creare confusione nel bambino perché la parola dentro è anche un avverbio. Ma invece, così facendo, si dà al bambino una chiave molto esatta di riconoscimento: la parola prende valore dalla funzione.
Nel nostro caso unisce due parti nominali come un ponte, mentre ha diversa funzione se usata come modificante del verbo (ad esempio in ‘correre dentro’).
Il simbolo, aiuto sensoriale per memorizzare la funzione di collegamento, è costituito da una sorta di parentesi in cartoncino verde che può essere messa così:

– ricorda un ponticello romano, diceva la Montessori

oppure così:

– fa pensare a una barchetta/traghetto tra due sponde.

In seguito si possono provare tutte le diverse posizioni che il fiore può assumere rispetto al vaso: davanti a, dietro, vicino a, accanto a, lontano da, fuori del, sopra, sotto, e così via.

Ogni cambiamento di relazione tra i due oggetti fiore-vaso è sottolineato da un nuovo foglietto con la preposizione scritta in verde ad evidenziarla, mentre le due famiglie non cambiano, né cambia il simbolo.

I bambini adoperano per conto loro questi o altri oggetti: non mancano certo di inventiva per trasferire in altre situazioni il concetto di preposizione.

____________________
Introduzione alla preposizione
Presentazione 2

Prerequisiti: presentazione del nome, dell’articolo, dell’aggettivo e del verbo

Introduzione alla preposizione – Materiali:
– sedia in miniatura
– bambolina
– simboli grammaticali

– cartellini: sedia, bambola (in nero); la (azzurro); sulla, vicino alla, lontano dalla, sotto alla, sopra alla, davanti alla, dietro alla (verde).

Presentazione:
– invitiamo un piccolo gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– mettiamo la sedia sul piano di lavoro e aggiungiamo i cartellini
– mettiamo la bambola sul piano di lavoro e aggiungiamo il cartellino
– mettiamo la bambola sulla sedia e aggiungiamo la preposizione tra i cartellini

– spostiamo la bambola sotto alla sedia e sostituiamo il cartellino della preposizione

– continuiamo così con tutte le altre preposizioni

– diciamo ai bambini che sulla, vicino alla, lontano dalla, sotto alla, sopra alla, davanti alla, dietro alla, sono tutte preposizioni e che ci dicono dove si trovano le cose o le persone
– mostriamo il simbolo della preposizione e diciamo: “Il simbolo della preposizione è un ponte verde che ricorda uno di quei ponti che collegano le due rive di un fiume. Infatti la preposizione si usa per collegare tra loro i nomi”
– mettiamo i simboli grammaticali sui cartellini
– al termine della presentazione i bambini possono registrare lo schema sui loro quaderni di grammatica.

Introduzione alla preposizione – Scopo:
– comprendere la funzione delle preposizione
– conoscere il simbolo della preposizione
– conoscere la posizione della preposizione tra le parole.

Introduzione alla preposizione – Controllo dell’errore:
– la relazione nello spazio tra bambola e sedia
– il codice colore dei cartellini.

Introduzione alla preposizione – Varianti:
– lo stesso esercizio con gli elementi della fattoria Montessori
– aggiungiamo alla bambola un altro personaggio o alla sedia un altro oggetto.

Introduzione alla preposizione – Estensioni:
– mettiamo un oggetto in varie posizione nella classe e chiedere a i bambini di scrivere delle frasi per ogni preposizione usata
– svolgiamo esercizi simili con la fattoria Montessori.

________________________
Introduzione alla preposizione – Psicogrammatica Montessori da 6 a 9 anni
Presentazione 3

Introduzione alla preposizioneMateriali:
– tre o quattro oggetti identici diversi per colore (fiori, o matite, o altro) e un contenitore adatto agli oggetti scelti (vaso, portapenne, o altro)
– simboli grammaticali

– vassoio con strisce bianche di carta e penna nera.

Introduzione alla preposizione – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– mettiamo sul piano di lavoro il vassoio con le strisce e la penna
– scriviamo su delle strisce IL PENNARELLO GIALLO, IL PENNARELLO ROSSO, IL PENNARELLO VERDE
– diamo una striscia a tre bambini diversi; ogni bambino leggerà la sua ed andrà a prendere l’oggetto descritto
– mettiamo ogni pennarello sulle parole corrispondenti
– scriviamo su un’altra striscia di carta: BICCHIERE TRASPARENTE
– diamo la striscia a un altro bambino, che la leggerà e andrà a prendere l’oggetto
– mettiamo la striscia in linea con le prime, lasciando uno spazio, e mettiamo il bicchiere sul suo cartellino:

– scriviamo su una striscia NEL, mettiamolo nello spazio lasciato e chiediamo a un bambino di leggere tutte le parole: IL PENNARELLO GIALLO IL PENNARELLO ROSSO IL PENNARELLO VERDE NEL BICCHIERE TRASPARENTE
– chiediamo ai bambini: “I pennarelli sono nel bicchiere?”. Risponderanno di no
– chiediamo a un bambino di risolvere la situazione:

– scriviamo su una striscia ACCANTO AL, mettiamolo al posto della preposizione precedente e chiediamo a un bambino di leggere tutte le parole: IL PENNARELLO GIALLO IL PENNARELLO ROSSO IL PENNARELLO VERDE ACCANTO AL BICCHIERE TRASPARENTE
– chiediamo ai bambini: “I pennarelli sono accanto al bicchiere?”. Risponderanno di no
– chiediamo a un bambino di risolvere la situazione:

– ripetiamo con altre preposizioni
– chiediamo ai bambini di mettere i simboli grammaticali che conoscono sulle parole chiedendo:
“Quali sono le parole che servono a nominare gli oggetti?”. I nomi. “Qual è il simbolo dei nomi?”. “Il triangolo nero”
“Qual è la parola che ci dice che sta arrivando un nome?”. L’articolo. “Qual è il simbolo degli articoli?”. “Il triangolo piccolo azzurro”
“Qual è la parola che ci dice una qualità del nome?”. L’aggettivo. “Qual è il simbolo degli aggettivi?”. Il triangolo blu medio
– poi chiediamo: “Qual è la parola che ci ha fatto cambiare la posizione dei pennarelli rispetto al bicchiere?”. I bambini la indicano
– diciamo: “Questa parola che ha fatto modificare la posizione dei pennarelli si chiama preposizione. Il suo simbolo è questo piccolo ponte verde”
– mostriamo il simbolo della preposizione e mettiamo sulla parola
– diciamo: “La parola che ci mostra la relazione tra un nome e un altro si chiama preposizione”
– diciamo: “La preposizione è una parola che ci mostra la relazione che le parole hanno tra loro”
Scriviamo il cartello dell’etimologia e diciamo: “La parola preposizione viene dal latino praepositionem, che significa ‘mettere prima’, perchè quando nominiamo una cosa la usiamo prima di qualcos’altro, ad esempio diciamo PENNARELLO e mettiamo la preposizione prima di BICCHIERE”
– mettiamo il cartello dell’etimologia sul piano di lavoro
– diciamo: “Il simbolo della preposizione è il ponte verde, perchè collega le parole come un ponte su un fiume, ad esempio è un ponte tra PENNARELLO e BICCHIERE. E’ il simbolo scelto per indicare la stretta relazione tra questi due oggetti”
– aggiungiamo il simbolo sulla preposizione:

– al termine i bambini possono registrare l’esercizio sui loro quaderni di grammatica.

Scopo:
– comprendere la funzione della preposizione.

Controllo dell’errore: l’insegnante.

Età: dai 5 – 6 anni d’età.

__________________________
Introduzione alla preposizione
Presentazione 4

Introduzione alla preposizione – Materiale:
– simboli grammaticali

– una scatolina con qualche perla colorata
– cartellini di comandi con preposizioni.

Introduzione alla preposizione – Introduzione orale:
– prendiamo la scatola e spostiamo le perle  fuori dalla scatola, rimettiamole dentro, mettiamole sopra la scatola, davanti, dietro ecc… e chiediamo ogni volta ai bambini: “Dove sono le perle?”

Introduzione alla preposizione – Presentazione:
– scriviamo su dei cartellini alcuni comandi con le preposizioni, ad esempio: METTI LE PERLE NELLA SCATOLA, METTI LE PERLE DIETRO ALLA SCATOLA, ecc…
– mettiamo un comando sul piano di lavoro, chiediamo a un bambino di leggerlo ed eseguire l’azione
– procediamo allo stesso modo con altri comandi
– mettendo i simboli grammaticali sulle parole, man mano che le nominiamo diciamo: “Finora abbiamo parlato degli articoli, dei nomi, degli aggettivi e dei verbi. Oggi abbiamo usato una nuova parte del discorso molto interessante, che può essere nel, sulla, sotto alla, accanto a ecc…
Questa nuova parte del discorso si chiama preposizione e ci mostra come un nome è in relazione alle altre parti del discorso”
– “Il simbolo per la preposizione è questa mezzaluna verde, che rappresenta un ponte. Infatti le preposizioni sono come un ponte che mette in relazione una parola con le altre”.

Quando dare la lezione:
In genere le preposizioni si presentano dopo il verbo.

________________________________________
Introduzione alla preposizione

Il letto ideale per il bambino – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

Il letto ideale per il bambino – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI. Verso i 7 – 9 mesi il cerchio formato dalle braccia della madre e riprodotto dalla culla si dilata: il bambino a terra si rotola, punta sulle mani, alza la testa, ride alla propria immagine riflessa allo specchio e a chiunque lo guardi sorridendo, porta gli oggetti vicino alla bocca, tenta di stare seduto, esplora gli oggetti che gli vengono offerti e molto presto comincia a prenderli da solo.

Se il bambino ha trascorso i primi mesi nella cesta, intorno ai 7 – 9 mesi dovrebbe poter dormire in un letto basso e comodo. Questo nuovo letto può essere usato fino almeno ai 3 anni.

Il lettino montessoriano è tutto il contrario dei lettini con le sbarre, che si usano proprio per impedire ai bambini di uscire dal letto da soli quando il tempo del sonno è terminato.
Se l’ambiente è ben organizzato, privo di pericoli e con giochi a disposizione, molti bambini si alzano dal letto e cominciano a giocare di loro iniziativa, a tutto vantaggio dell’indipendenza e della concentrazione, senza che il risveglio venga programmato dall’adulto.
Il bambino non cadrà mai da un letto così, inoltre se nel sonno avrà qualche paura, lasciando accesa una piccola luce che lo aiuti ad orientarsi, potrà raggiungere da solo la stanza dei genitori, o semplicemente saprà di poterlo fare.
Durante il giorno il lettino può essere luogo per la lettura, il gioco degli incastri, le capriole e le coccole. L’unico inconveniente di questo letto è che è un po’ più faticoso da rifare rispetto ai letti di altezza normale.

Il letto può essere simile a un tatami perchè i piccoli stanno molto volentieri per terra:

Il letto può essere facilmente costruito in proprio. In rete esistono molti progetti per costruire un perfetto lettino montessoriano con poca spesa. Le indicazioni da seguire, in ogni caso, sono queste:

– dovrebbe essere piuttosto largo: indicativamente le dimensioni totali potrebbero essere 130 x 150 cm
– può bastare una tavola posata su un tappeto. Considerate che se il bambino si muove molto durante il sonno, mettere la tavola di legno direttamente sul pavimento, o su un tappeto o un pezzo di moquette, evitando di rialzarla può essere davvero la scelta migliore;
– facciamo in modo che la tavola sia ben levigata, in modo da non presentare schegge o spigoli vivi. Il legno può essere lucidato con cere naturali, evitando le vernici sintetiche. Si trovano in commercio cere naturali per legno di ottima qualità, ma possiamo anche sciogliere della cera d’api grattugiata nella trementina, fino ad ottenere un liquido limpido (circa 50 grammi di cera in mezzo litro di trementina);
– per chi preferisce che la tavola sia sollevata dal pavimento, non dovrebbe esserlo per più di 10 cm, 15 cm al massimo, in modo che il letto possa essere facilmente raggiungibile dal bambino che comincia a camminare. La tavola può essere rialzata dal pavimento fissando al fondo cubi di legno 8 cm x 8 cm x 8 cm ai quattro angoli della tavola, o bacchette di sezione 8 cm x 8 cm, per formare un telaio intorno alla tavola posato sul pavimento per sollevarla;
– sulla tavola metteremo il materasso, scelto delle dimensioni corrispondenti. Dovrebbe essere imbottito di fibre vegetali o pura lana, tipo futon, per assicurare il minimo della morbidezza necessaria a conciliare il sonno, alto 7-8 cm, al massimo 10;
– se abbiamo scelto di rialzare la tavola, il letto comprensivo di materasso non sarà più alto di 20 cm;
– il cuscino è inutile, perchè i bambini piccoli difficilmente lo usano per posare il capo, e inoltre cambiano spesso posizione nel sonno;
– se il bambino viene a trovarsi troppo spesso fuori dal letto durante il sonno, possiamo circondare il materasso con cuscini ampi e bassi, non di piuma e non troppo morbidi;
– certi bambini sono più sensibili di altri all’orientamento terrestre: se il vostro bambino si sveglia di frequente o dorme male, la situazione potrebbe risolversi posizionando la testata del letto orientata verso nord.

________________________
Il letto ideale per il bambino – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI
Esempi

Per quanto riguarda i lettini montessoriani presenti sul mercato, la tendenza è di aggiungere le sponde (che non sono così indispensabili), e le misure superano in media l’altezza consigliata di 20 cm, mentre sono molto ridimensionati per ampiezza e lunghezza. Bisognerebbe considerare, oltre ai bisogni di movimento e autonomia del bambino, che lettini più ampi consentono la condivisione dello spazio con noi, permettendo di sdraiarsi accanto al bambino a sfogliare un libretto, ad esempio.
Come sempre quando si parla di materiali Montessori, i prezzi possono essere anche piuttosto impegnativi…

Il lettino Woodly costa € 575, senza materasso, e misura 126 x 66 x 30 cm:

viene consigliato per bambini da 7 mesi fino al metro di altezza, in seguito propongono letti bassi come questo (misure 200 x 120 cm)  € 1.290 con futon:

Questo è il lettino di Mithaly, misure 125 x 66 x 31,5 cm, impilabile, costa € 310 (materasso e cuscino inclusi):

Per vedere altri modelli in vendita e vari tutorial per realizzare un perfetto lettino montessoriano con pochissima (o nessuna) spesa, ho collezionato 100 e più idee qui:

_________________________
Il letto ideale per il bambino – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

 

Forme della terra e dell’acqua per i contrasti geografici Montessori

Forme della terra e dell’acqua per i contrasti geografici Montessori: presentazioni fatte utilizzando le cornici pronte offerte da Boboto: 

Il materiale pronto per questo genere di presentazioni è composto di solito da 3 coppie di forme contrastanti: lago-isola, golfo – penisola, stretto-istmo. Esistono anche set che prevedono 4 coppie, con l’aggiunta delle forme contrastanti baia-capo; oppure 5 coppie, con l’aggiunta ulteriore della coppia arcipelago-rete di laghi.

Come vedremo nei prossimi articoli, questo materiale è ampiamente utilizzato nel primo approccio alla geografia fisica sia nella scuola d’infanzia sia nella scuola primaria, ma esistono alternative didattiche che non ne prevedono l’uso con buone motivazioni.

Forme della terra e dell’acqua per i contrasti geografici Montessori
Presentazione 1


Materiali:
– forme dei contrasti terra-acqua: lago-isola, golfo – penisola, stretto-istmo, baia-capo,  arcipelago-rete di laghi
– un vassoio con una piccola brocca d’acqua (se volete colorata di blu), una ciotola vuota, un contenitore per la terra, una spugnetta.

Presentazione:
– mostriamo al bambino come trovare e portare le forme al tavolo o al tappeto
– mettiamo le forme scelte sul piano di lavoro, distanti dal bambino
– avviciniamo la prima forma e versiamo l’acqua e la terra al suo interno

– con delicatezza rimettiamo la forma riempita accanto alle altre
– proseguiamo così con le altre forme
– quando tutte le forme sono state riempite, mostriamo ai bambini la parte della forma occupata dalla terra e diciamo: “Questa è terra”. Poi indichiamo la parte occupata dall’acqua e diciamo: “Questa è acqua”. Infine indichiamole insieme e diciamo: “Questa è terra, questa è acqua”
– prendiamo il globo smerigliato e mettiamolo sul piano di lavoro. Mostriamo ai bambini le terre sul globo. Diciamo: “Questa è terra”. Indichiamo la terra nelle forme e diciamo: “Anche questa è terra”. Facciamo lo stesso con l’acqua


– prendiamo il globo colorato, e indichiamo anche su questo la terra e l’acqua; confrontiamole con le forme della terra e dell’acqua


– prendiamo l’incastro del planisfero e indichiamo la terra e l’acqua; confrontiamole con le forme della terra e dell’acqua.

_________________
Forme della terra e dell’acqua per i contrasti geografici Montessori
Presentazione 2

Materiale:
– forme pronte per i contrasti geografici
– materiale di riempimento per la terra (riso venere, terriccio, sabbia)
– acqua limpida o colorata di blu

Presentazione:
– diciamo ai bambini: “Abbiamo parlato di altipiani, montagne, torrenti, fiumi, laghi e stagni. Anche i continenti sono forme che si creano tra terra e acqua”
– mostriamo le forme lago-isola e diciamo: “Un lago è uno specchio d’acqua circondato da terra. Un’isola è una terra circondata da acqua”
– “possiamo osservare queste due forme della terra e dell’acqua versando dell’acqua e della terra in questi stampi”
– versiamo l’acqua al centro dello stampo e la terra intorno, e avremo il lago
– versiamo nel secondo stampo la terra al centro e l’acqua intorno, e avremo l’isola

– indichiamo il lago e diciamo: “Il lago è una massa d’acqua circondata da terra”
– indichiamo l’isola e diciamo: “L’isola è una massa di terra circondata da acqua”
– ripetiamo con la coppia contrastante golfo-penisola:

e infine con la coppia stretto-istmo:

____________________
Forme della terra e dell’acqua per i contrasti geografici Montessori
Presentazione 3

I materiali per la geografia che vengono in genere presentati prima di questo materiale sono:
– il globo smerigliato (terra e acqua)
– il globo a due colori (continenti e oceani)
– il globo colorato (nomi di continenti e oceani)
– l’incastro del planisfero (nomi dei continenti e degli oceani)
– incastro dell’Europa, cioè del continente in cui vivono i bambini (nomi dei Paesi Europei, dei mari e degli oceani).

Presentazione:
– mostriamo ai bambini il globo smerigliato e ricordiamo insieme ciò che abbiamo imparato. Chiediamo ai bambini di mostrarci i continenti e gli oceani, osserviamo le penisole, le isole, gli stretti e gli istmi, gli arcipelaghi… Discutiamo le definizione coi bambini

– mostriamo ai bambini le figure delle forme terra e acqua:

penisola: è la terra che si protende verso l’oceano.
stretto: un corpo sottile di acqua che collega due corpi più grandi di acqua.
capo: una terra che è in parte circondata dal mare
golfo: una zona d’acqua che penetra nella terra.
baia: una zona d’acqua in parte circondata da terra.
istmo : una stretta lingua di terra che collega due corpi più grandi di terra.
sistema di laghi: un gruppo di laghi vicini tra loro.
arcipelago: un gruppo di isole vicine tra loro.

– presentiamo le forme a due a due, per opposti, e diamone una breve definizione. Per iniziare presentiamo le tre coppie lago-isola, golfo-penisola, stretto-istmo
– mostriamo ai bambini gli stampi per i contrasti terra-acqua di questi tre primi opposti e riempiamoli insieme di terra e acqua

– abbiniamo le figure alle forme riempite e lasciamo i bambini liberi di toccare ed esplorare.

____________________
Forme della terra e dell’acqua per i contrasti geografici Montessori
Presentazione 4

Materiali:
– forme della terra e dell’acqua: lago, isola, baia, penisola, istmo e stretto
– una brocca con acqua leggermente colorata di blu
– una ciotola di terra o sabbia o riso venere
– un panno e una spugna per pulire e asciugare
– un piccolo contenitore con oggetti in miniatura (pesci, barche, persone e animali).

Presentazione
– invitiamo un piccolo gruppo di bambini attorno a un tavolo, dove avremo già messo i materiali
– indichiamo ai bambini  le forme
– attiriamo la loro attenzione su una coppia di contrasti alla volta
– invitiamo un bambino a versare l’acqua blu nella prima forma e un altro bambino a versarla nella forma contrastante
– invitiamo un bambino a versare la terra nella prima forma e un altro bambino a versarla nella forma contrastante
– diciamo, ad esempio: “Questo è lo stretto”, e “Questo è l’istmo”.
– prendiamo gli oggetti in miniatura, uno alla volta, e chiediamo ai bambini se appartengono all’ambiente terrestre o all’ambiente acquatico, e mettiamoli nelle forme

– al termine mostriamo ai bambini come riordinare il materiale.

_____________________
Presentazione 5

Materiali:
– modelli per isola e lago, penisola e del golfo, istmo e stretto
– una ciotola vuota
– un contenitore per la terra
– una brocca d’acqua colorata di blu
– uno strofinaccio
– un cucchiaio
– una spugna.

Presentazione:
– portiamo due modelli di forme contrastanti sul tavolo
– versiamo l’acqua nel primo stampo e discutiamo la forma
– versiamo l’acqua nel secondo e discutiamo la forma
– fare lo stesso con la terra
– diamo la nomenclatura e la definizione
– quando il bambino è pronto passiamo ad una nuova coppia di opposti.

Scopo:
– aumentare la consapevolezza del bambino rispetto alle forme che assumono la terra e l’acqua sul pianeta

Età: dai 3 anni e mezzo

__________________________
Presentazione 6

I materiali per la geografia Montessori forniscono ai bambini  un modo pratico per esplorare il mondo. Il globo smerigliato:

presenta i continenti formati da una texture ruvida, in contrasto con gli oceani blu e lisci. I bambini imparano così a distinguere terra e acqua.

Il concetto può essere rafforzato con l’utilizzo delle forme contrastanti della terra e dell’acqua, che sono la rappresentazione tridimensionale del concetto:

Il bambino sperimenta e impara i nomi e le definizioni per le forme contrastanti di isola, lago, istmo, stretto, ecc.

Le figure delle forme terra e acqua sono invece la rappresentazione bidimensionale dello stesso concetto:

Infine vengono presentate le carte delle nomenclature.

________________________
Presentazione 7

Materiale:
– cinque coppie contrastanti delle forme della terra e dell’acqua
– una brocca d’acqua
– un contenitore per la terra
– una piccola spugna
– un asciugamano
– una ciotola vuota
– una raccolta di piccoli oggetti

Presentazione 
– invitiamo un piccolo gruppo di bambini
– mostriamo lo scaffale dove si trovano le forme della terra e dell’acqua e prendiamo la prima coppia contrastante, ad esempio stretto ed istmo
– chiediamo a un bambino di portarle al tavolo, mentre un altro bambino porta una brocca d’acqua e se il materiale lo richiede la ciotola per la terra e il cucchiaio
– diciamo: “Ora verseremo l’acqua negli stampi per vedere diverse forme che può assumere in relazione alla terra” e versiamo l’acqua per rendere visibile appunto la zona occupata dalle acque
– facciamo lo stesso con le zone occupate dalla terra
– indichiamo il primo stampo e diciamo: “Questo è un…” i bambini completano la frase
– indichiamo lo stampo contrastante e diciamo: “Questo è un…”
– diamo una breve definizione e cerchiamo esempi reali nel globo o nel planisfero
– mostriamo altre coppie contrastanti
– al termine mostriamo come pulire ed asciugare il materiale utilizzato.

____________________
Presentazione 8

Materiali:
– quattro coppie di modelli (strutture opposte): isola-lago, istmo-stretto, capo-baia, golfo-penisola
– acqua
– terra
– brocca
– spugna
– colorante blu (facoltativo)
– carte delle nomenclature (immagine, titolo, definizione)
– secchio.

Presentazione:
– mettiamo il vassoio sul tavolo e chiediamo a un bambino di versare l’acqua colorata e la terra nei modelli
– nominiamo ogni forma e diamo la definizione
– chiediamo a un bambino di formare le coppie di forme opposte chiedendo: “Cosa rende queste due forme l’una l’opposta dell’altra?”
– dopo la lezione, versiamo con attenzione l’acqua nel secchio e asciughiamo il modello con la spugna che si trova sul vassoio.

______________________________
Presentazione delle forme della terra e dell’acqua

Scopo:
– sperimentare concretamente in forma tridimensionale molte delle forme assunte dalla terra e dell’acqua sul pianeta,
– imparare le definizioni delle varie morfologie
– dare un’impressione sensoriale delle forme che assumono la terra e l’acqua sul pianeta
– arricchire il vocabolario relativo allo studio della geografia
– osservare le forme della terra e dell’acqua come esistono nella realtà.

Età: dai 3 ai 6 anni circa.

Estensioni:
– i bambini possono realizzare i loro modelli con plastilina, playdoug o pasta di sale, mettendo a loro disposizione un vassoio preparato con tutto il materiale necessario.

________________________
Forme della terra e dell’acqua per i contrasti geografici Montessori

 

Nomenclature Montessori per le parti della rana

Nomenclature Montessori per le parti della rana per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) pronte per il download e la stampa in formato pdf.

Per realizzare l’incastro della rana in proprio trovi il tutorial qui:

Per le presentazioni dell’incastro ai bambini:

________________________

Nomenclature Montessori per le parti della rana
Set per attività con l’incastro della rana

________________________________

Nomenclature Montessori per le parti della rana
Nomenclature 3-6 anni 

_____________________

Nomenclature Montessori per le parti della rana
Nomenclature 6-9 anni 


Nomenclature Montessori per le parti della rana

Se preferite realizzare il materiale in proprio, questi sono i testi utilizzati:

La rana è un anfibio. Gli anfibi trascorrono metà della loro vita in acqua come i pesci, e metà sulla terra.
Il suo nome scientifico, usato per rane, rospi e raganelle, è anuria, che significa “senza coda”.
La rana è un carnivoro e si nutre di prede vive: insetti e piccoli invertebrati acquatici o terrestri.
Non sanno masticare, quindi ingoiano le prede intere. I maschi della rana per attirare la femmina gracidano: per emettere questo verso gonfiano dei sacchetti d’aria che si trovano nelle loro guance.

La rana ha grandi occhi sporgenti. Nella rana la palpebra inferiore è più lunga e si alza davanti all’occhio come un velo, mentre la palpebra superiore è sempre immobile. La rana può anche ritirare gli occhi all’interno della testa.
La vista della rana è sensibile al movimento, e si nutrono di prede vive perché non vedono bene le cose che non si muovono.
Gli occhi della rana possono muoversi in tutte le direzioni, anche quando l’animale è sott’acqua.

La rana ha lunghe zampe posteriori molto muscolose che permettono all’animale di spiccare grandi salti e nuotare con agilità.
Le zampe posteriori della rana hanno tre articolazioni, e per questo hanno la forma di una lettera zeta.

Le estremità delle zampe posteriori hanno cinque dita palmate che aiutano nel nuoto e non hanno unghie.
Le specie che si arrampicano sugli alberi, come le raganelle, sotto alle dita hanno dei dischetti adesivi.
Le estremità delle zampe anteriori hanno invece quattro dita soltanto, non palmate.

Il collo della rana è brevissimo e rigido, consentendo movimenti della testa molto limitati.

Le orecchie della rana sono prive di padiglione.
Le due macchie rotonde che si trovano sopra gli angoli della bocca sono le membrane timpaniche. Queste membrane si trovano a fior di pelle.
Attraverso le membrane timpaniche i messaggi uditivi raggiungono il cervello.
La rana può riconoscere il verso delle sue simili.

La bocca della rana è ampia e si estende da un lato all’altro della testa.
La lingua è molto lunga, piuttosto sottile ed appiccicosa e la rana può lanciarla velocemente fuori dalla bocca per catturare le prede vive.
La rana non mastica, ma ingoia le prede intere.

Le zampe anteriori della rana sono piccole e corte e servono principalmente per mantenere il corpo in equilibrio.
L’animale se ne può servire anche per spingere il cibo nella bocca.

La testa della rana è collegata al corpo attraverso un collo molto corto e piuttosto rigido. Presenta una bocca molto larga, due narici, le membrane timpaniche e occhi molto sporgenti.
Contiene il cervello della rana.

Le rane hanno un tronco tozzo e tarchiato.
Tutti gli organi interni della rana si trovano nel tronco: cuore, polmoni, apparato digerente.
La pelle è fine, umida e nuda, cioè senza squame.
Finché l’animale rimane nell’acqua non subisce danni, ma sulla terraferma può disidratarsi. Per questo le rane e tutti gli anfibi in genere si ricoprono di un sottile strato di muco, prodotto da apposite ghiandole della pelle, ed appaiono viscidi.

Le narici della rana si aprono nella cavità orale rendendo possibile all’animale di respirare senza aprire la bocca.
Le narici della rana, inoltre, le permettono di respirare anche sott’acqua.

 Nomenclature Montessori per le parti della rana

 

Il gioco della fattoria per la preposizione – Psico grammatica Montessori

Il gioco della fattoria per la preposizione – Psico grammatica Montessori. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Le attività con la fattoria Montessori rappresentano un grande aiuto nello studio della grammatica, e piacciono molto ai bambini della scuola primaria.
La fattoria deve essere molto ricca di elementi da muovere: animali, persone, siepi e alberi diversi, casa, stalla, canile, ecc.

Su un tavolino si dispongono tutti questi oggetti in miniatura e si prepara un altro tavolo più grande su cui, a poco a poco, eseguendo semplici comandi scritti, si costruisce l’intera fattoria:
L’ALBERO SECOLARE DAVANTI ALLA CASA COLONICA
IL RECINTO ROSSO DIETRO LA CASA COLONICA
I PULCINI GIALLI DENTRO IL RECINTO ROSSO
IL CAVALLINO MARRONE ACCANTO ALLA SIEPE ALTA
e così via.
I bambini partecipano con grande interesse a questo gioco che abbina lettura, manipolazione di piccoli oggetti gradevoli e maggiore comprensione degli elementi linguistici.

Quando usiamo la fattoria per la preposizione è in genere meglio non usare il verbo, anche se il bambino già lo conosce, per isolare meglio la parte del discorso su cui vogliamo lavorare, che è appunto la preposizione.

Se non abbiamo a disposizione la fattoria, possiamo organizzare giochi simili con altri insiemi di oggetti, ad esempio la casa delle bambole, la nave dei  pirati, il castello, il banco del supermercato. Possiamo anche utilizzare più di un insieme, l’importante è che i bambini se ne servano partendo dalla lettura dei cartellini.

Possono lavorare da soli o , cosa che di solito preferiscono, in due o in tre. Ad esempio un bambino legge la frase relativa a una famiglia, l’altro dispone gli oggetti, il terzo mette i simboli mobili sui vari vocaboli. Individualmente possono inoltre scrivere le parole delle varie strisce su propri fogli o sui loro quaderni di grammatica e disegnare i simboli, avviando così un lungo e importante lavoro di analisi grammaticale molto concreta.

Non bisogna aver timore di aggettivi insoliti. I bambini tendono ad usare un numero limitato di aggettivi: bello, brutto, buono, rosso, mentre questa è un’ottima occasione per aiutarli ad arricchire il proprio lessico, introducendo aggettivi di uso meno comune come variopinto, screziato, fruttifero, secolare, pezzato, tondeggiante.

Questa è già analisi grammaticale, pur senza dare per ora regole che confonderebbero e bloccherebbero i piccoli linguisti. L’importante è aiutarli a memorizzare con aiuti sensoriali, sempre utilissimi in ogni età, dando al tempo stesso chiarezza di classificazione.

____________________
Il gioco della fattoria per la preposizione
Presentazione 1

Materiali:
ambiente in miniatura (fattoria, casa delle bambole, ecc.)
cartellini pronti serie A: cartellini- soggetto e cartellini-oggetto in grigio e preposizioni in verde (trovi i file stampabili in fondo all’articolo)
simboli grammaticali

Esercizio:
– diamo al bambino un cartellino-soggetto. Il bambino legge, prende l’oggetto e inserisce i simboli grammaticali corretti sulle parole
– diamo allo stesso bambino un cartellino-oggetto e il bambino procede come sopra
– infine diamo allo stesso bambino una preposizione. Il bambino mette la preposizione tra i due cartellini e sistema gli oggetti in modo che soddisfino il rapporto determinato dalla preposizione

– a questo punto il bambino copia il lavoro svolto sul suo quaderno di grammatica, disegnando i simboli grammaticali su ogni parola.
– ripetiamo con gli altri bambini e nuovi cartellini

– in seguito i bambini potranno lavorare in modo autonomo con i cartellini pronti, scegliendoli in modo casuale, e gli oggetti in miniatura.

Scopo:
– comprendere che la preposizione ha la funzione di mettere gli oggetti in relazione l’uno con l’altro in un determinato modo.

Età: dai 6 agli 8 anni.

_________________
Il gioco della fattoria per la preposizione
Presentazione 2

Materiali:
ambiente in miniatura
– frasi preparate per l’esercizio serie B (trovi i file in fondo all’articolo)
simboli grammaticali

Esercizio:
– Ogni bambino a turno prende una frase, la legge ed esegue il comando, cioè posiziona gli oggetti in miniatura nel modo indicato dalla frase

– dopo averlo fatto copia la frase sul suo quaderno di grammatica, disegnando su ogni parola il simbolo grammaticale corrispondente

– fatto questo toglie il cartellino e i simboli dall’ambiente in miniatura, lasciando gli oggetti come li aveva posizionati durante l’esercizio.

Anche in questo caso gli oggetti rimangono, ma le etichette vengono rimosse.

Scopo:
– comprendere che la preposizione ha la funzione di mettere gli oggetti in relazione l’uno con l’altro in un determinato modo.

Età: dai 6 agli 8 anni.

________________
Il gioco della fattoria per la preposizione
Presentazione 3

Materiale:
ambiente in miniatura (fattoria, castello, casa delle bambole o altro)
cartellini con articoli in azzurro, aggettivi in blu e nomi in nero e preposizioni in verde
simboli grammaticali

Presentazione:
– invitiamo un piccolo gruppo di bambini intorno all’ambiente in miniatura
– chiediamo ad ogni bambino di scegliere di scegliere due famiglie del nome e una preposizione
– ogni bambino compone una frase coi cartellini e la riproduce con gli oggetti in miniatura, ad esempio mettendo UN CAVALLO VELOCE DAVANTI AL CANCELLO

– al termine i bambini possono registrare l’esercizio sui loro quaderni di grammatica, disegnando con le matite colorate i simboli grammaticali su ogni parola, a mano libera o con l’aiuto degli stencil

Scopo:
– esercitarsi con le preposizioni
– arricchire il vocabolario
– esercitare la comprensione dei testi scritti.

________________
Presentazione 4

Materiale:
ambiente in miniatura
– cartellini-soggetto e cartellini-oggetto grigi e cartellini-preposizione in verde (serie A)
simboli grammaticali.

Esercizio:
– incoraggiamo i bambini a lavorare insieme per sistemare gli oggetti nell’ambiente in miniatura
– mettiamo i cartellini in tre mazzetti: uno per i soggetti, uno per gli oggetti e uno per le preposizioni
– chiediamo a un bambino di scegliere un cartellino per tipo
– chiediamo quindi al bambino di comporre i cartellini in modo logico e di sistemare gli oggetti citati come indicato dalla preposizione, ad esempio IL MAIALE ROSA VICINO AL CAVALLO MARRONE, IL SILO GRIGIO DIETRO ALL’ASINO GRIGIO, IL TORO FORZUTO A LATO DELL’ALBERO VERDE, IL BEL CAVALLO VICINO AL FIENILE ROSSO, ecc.

– invitiamo a turno tutti i bambini a svolgere l’esercizio come descritto
– al termine chiediamo ai bambini di registrare l’attività sui loro quaderni di grammatica disegnando il corretto simbolo grammaticale su ogni parola.

Scopo:
– fare pratica con l’uso delle preposizioni.

Età:
– dai 6 anni.

 _______________
Il gioco della fattoria per la preposizione
Presentazione 5

Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole che costituiscono unità con funzioni e significati simili a quelli delle preposizioni. Servono, come le preposizioni, a mettere in relazione altri costituenti della frase, segnalando una serie di possibili rapporti di posizione, di tempo, di causa, di mezzo, di modo, di fine, ecc.

Materiali:
– ambiente in miniatura
– cartellino-titolo LOCUZIONI PREPOSIZIONALI
– cartellini-soggetto (articolo, aggettivo, nome di animale) e cartellini- oggetto (aggettivo, nome di luogo) grigi e cartellini delle preposizioni in verde (serie C)

Presentazione:
–  invitiamo un piccolo gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo ai bambini che oggi avranno l’opportunità di imparare qualcosa di nuovo sulle preposizioni
– mettiamo gli oggetti della fattoria sul piano di lavoro
– prendiamo due cartellini grigi, ad esempio IL CANE MARRONE e IL FIENILE GIALLO
– mettiamo il cane davanti al fienile e invitiamo un bambino a finire la frase con una preposizione che esprima dove si trova il cane in relazione al fienile, cioè DAVANTI AL

– ora spostiamo il cane davanti al fienile e chiediamo ai bambini: “Adesso dov’è il cane?”. Risponderanno che è DAVANTI AL fienile

– mettiamo la preposizione tra i due cartellini grigi
– chiediamo a un bambini di leggere i cartellini IL CANE MARRONE DAVANTI AL FIENILE GIALLO

– ora spostiamo il cane DI FIANCO AL fienile. Chiediamo ai bambini: “Ora dov’è il cane?”
– spostiamo la prima preposizione in basso per fare spazio alla nuova preposizione

– chiediamo a un bambino di leggere i cartellini
– ripetiamo con altre preposizioni

– diciamo: “Queste preposizioni si chiamano locuzioni preposizionali perchè sono formate da più parole che indicano insieme il rapporto tra un oggetto e un altro”
– invitiamo i bambini a continuare a lavorare da soli utilizzando i cartellini preparati per l’esercizio e l’ambiente in miniatura
– al termine chiediamo ai bambini di registrare 3 o 5 frasi sui loro quaderni di grammatica.

Scopo:
– classificare le preposizioni
– riconoscere e usare le locuzioni preposizionali.

Età: dagli 8 anni.

____________________
Presentazione 6
Per i soli rapporti di posizione nello spazio

Ad un primo livello possiamo scegliere di lavorare alla preposizione soltanto con le preposizioni che indicano una relazione nello spazio. Gradualmente possiamo aggiungere gli altri tipi di relazione, che il bambino conoscerà poi meglio grazie agli esercizi con la scatola grammaticale IV e gli esercizi di classificazione.

Materiali:
ambiente in miniatura
– frasi preparate serie B (soggetto + preposizione + oggetto)
simboli grammaticali.

Presentazione:
– mostriamo ai bambini i cartellini preparati
– mostriamo ai bambini come utilizzarli: si prende una frase, si legge e si mette sul piano di lavoro
– si sistemano gli oggetti nominati come indicato nella frase
– si aggiungono i simboli grammaticali su ogni parola della frase
– al termine del gioco ogni bambino scriverà sul suo quaderno di grammatica il titolo “La preposizione” e copierà tre o cinque frasi usate nell’esercizio, disegnando su ogni parola i simboli grammaticali appropriati.

Per la preparazione di questo esercizio comporremo frasi con le preposizioni: su, in, dentro, in cima a, sopra, contro, lungo, davanti a, avanti, dietro a, sotto, al di là di, di qua da, accanto, oltre a, in mezzo a, vicino a, insieme, all’interno, di fronte a, a fianco di,  lontano da, vicino, fuori, accanto, di fianco a,  con, prima, dopo, presso, verso, oltre, lungo, contro.

__________________
Presentazione 7

Materiali:
ambiente in miniatura
– cartellini serie A della famiglia del nome in grigio, cartellini-preposizione in verde
simboli grammaticali.

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno all’ambiente in miniatura
– diciamo: “Conosciamo bene gli articoli, gli aggettivi, i nomi e i verbi. Oggi faremo qualcosa di nuovo con le preposizioni”
– invitiamo i bambini a sistemare l’ambiente in miniatura
– distribuiamo i cartellini delle famiglie dei nomi. Invitiamo i bambini a leggere i cartellini e metterli accanto agli oggetti corrispondenti
– distribuiamo i cartellini-preposizione. Invitiamo i bambini a scegliere due famiglie del nome. Il bambino mette la preposizione tra i due oggetti e legge
– il bambino posiziona i due oggetti come indicato dai cartellini, ad esempio IL CAVALLO MARRONE VICINO AL MAIALINO PIGRO e aggiunge sopra ogni parola il simbolo grammaticale corrispondente
– ogni bambino ripete l’esercizio con altri cartellini e altri oggetti
– i bambini possono registrare l’esercizio sui loro quaderni di grammatica, usando le matite colorate per disegnare i simboli grammaticali su ogni parola
– il bambino può eseguire l’esercizio in modo indipendente quando lo desidera nei giorni seguenti

Materiali
Per esercitarsi con l’ambiente in miniatura prepariamo quattro serie di cartellini delle preposizioni:
– semplici
– articolate
– improprie
– locuzioni preposizionali.
Possiamo inoltre preparare frasi pronte con soggetto, preposizione e oggetto che riguardino gli oggetti in miniatura, simili a comandi, ad esempio:
METTI IL CAVALLO MARRONE ACCANTO AL MAIALINO ROSA
METTI IL TORO NEL RECINTO ROSSO
ecc.

Scopo:
– comprendere la funzione della preposizione
– conoscere i tipi di preposizione.

Età: dai 6 anni.

_________________________
Il gioco della fattoria per la preposizione
Materiale pronto in formato pdf

– trovi la mia versione di Fattoria Montessori stampabile, completa di cartellini (parole singole per ogni parte del discorso) qui: FATTORIA E CARTELLINI

– le serie A, B e C per la lavorare con la fattoria e la preposizione sono scaricabili qui:

cartellini serie A, B, C corsivo

cartellini serie A, B, C stampato minuscolo

La cesta del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

La cesta del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI. Prima della nascita del bambino, prepariamo per lui uno spazio adatto.

L’ovetto non lo è: costringe il piccolo a stare rannicchiato e bloccato nei suoi movimenti, e può essere utile soltanto per i brevi spostamenti in auto.

Anche le culle tradizionali non lo sono, perchè sono in genere profonde e non permettono al bambino di partecipare con la vista a ciò che accade attorno a lui quando è pronto per farlo. Lo stesso vale per i lettini con le sbarre, che penalizzano tantissimo la vista.

Molti genitori scelgono di utilizzare dal primo giorno il classico lettino montessoriano di cui parlerò in seguito, mentre molti educatori montessoriani pensano che una culla che accolga il neonato nei primi mesi di vita sia necessaria.

Presto potremo preparare per lui, oltre alla culla per dormire, anche uno spazio attività dove potrà trascorrere il suo tempo da sveglio, ma nei primi giorni dovrà avere la possibilità di abituarsi gradualmente alla sua vita fuori dall’utero.

Le braccia della madre sono la prima culla del bambino, e lo spazio delle sue braccia sono lo spazio ottimale di cui ha bisogno il neonato per la sua prima culla.

La cesta del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

Si consiglia una cesta ampia e bassa con due manici, ovale. Le misure consigliate sono:
– circa cm 80 x cm 50 cm
– bordi alti 20 cm dal fondo, e 10 dal materassino.

Può essere una semplicissima cesta “da stiratrice” che si trova nei negozi di vimini o casalinghi.

Il bordo basso consente al bambino di guardare intorno a sé per un largo raggio.

La cesta può essere inserita su un supporto, o può essere tenuta direttamente a terra, ed è facilmente trasportabile in ogni angolo della casa.

Per il primo mese lo spazio interno della cesta dovrebbe essere ridotto con un cuscino a salsiccia imbottito di lana o pula di farro, posizionato lungo i bordi interni, e che presto potrà essere tolto e utilizzato per tantissimi altri scopi.

Creare per il neonato questo piccolo spazio serve a non separarlo troppo bruscamente dal ricordo impresso nel suo corpo del luogo strettissimo in cui è vissuto prima di nascere.

Dopo il primo mese il neonato comincia a ridurre i tempi del sonno. Dapprima fa vari sonnellini intervallati da momenti in cui comincia a girare la testa e guardare, poi i tempi di osservazione aumentano e tendono a durare più a lungo.

Già dopo il secondo mese manifesta un’evidente curiosità per ciò che lo circonda.

Possiamo preparare per lui semplici oggetti da osservare, anche molto economici:
– un fiocco colorato, la luce di una candela accesa, le foglie che si muovono al vento
– oggetti appesi alla culla (mobiles). Può trattarsi anche semplicemente di qualche cordicella sospesa alla culla, o al fasciatoio, o al materassino per le attività, con nodi e piccoli oggetti (ad esempio palline trasparenti tipo galleggianti da pesca o anche una semplice pallina di lana).

A seconda dell’età i mobiles possono essere avvicinati. Nei primissimi mesi però è importante che le cose non siano troppo vicine perchè costringerebbero gli occhi a una convergenza cui non sono pronti e che può risultare dannosa. Non bisogna quindi avere fretta.

La cesta del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

La cesta potrà essere utilizzata fino ai 6 mesi e presenta molti vantaggi:
– con queste dimensioni minime di bordo, il neonato potrà guardarsi facilmente intorno mentre sta sdraiato
– può essere trasportata facilmente da una stanza all’altra
– può essere agevolmente posta su di un supporto vicino al letto dei genitori di notte
– può essere posata sul pavimento quando il bambino è cresciuto e si vuole stare tranquilli che non cada fuori.

Sarà il bambino stesso, a partire dal sesto mese, a segnalarci quando è il momento di lasciare la cesta per passare ad altro,

e lo farà cominciando ad aggrapparsi ai bordi per tentare di uscirne.

_________________________
La cesta del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

 

Incastro del planisfero Montessori

Incastro del planisfero Montessori con presentazioni ed esercizi per bambini a partire della scuola d’infanzia e primaria.

L’incastro del planisfero utilizzato è offerto da Boboto:

Dai 3 ai 6 anni facciamo leva sulle caratteristiche della mente assorbente e della caratteristica sensibilità per il linguaggio per stimolare l’interesse del bambino verso la geografia, gettando le basi per la costruzione di un linguaggio tecnico connesso alla materia di studio.
In questo periodo i bambini interiorizzano molte informazioni sulla geografia facilmente e in modo gioioso, ad esempio i termini per indicare le zone di terraferma e quelle d’acqua, i nomi dei continenti, dei paesi, ecc.
Così, quando il bambino avrà bisogno di utilizzare questi termini per i suoi studi, nella scuola primaria, avrà già grande familiarità con essi. Questi termini saranno inoltre legati ad esperienze di successo e verranno visti dal bambino con simpatia e non con ostilità. Sarà sufficiente un breve riassunto perchè il bambino recuperi ciò che ha imparato quando era più piccolo.
E’ quindi bene che i bambini nella scuola d’infanzia entrino in contatto con i termini geografici: Equatore, Tropico del Cancro e del Capricorno, fasce climatiche, caratteristiche fisiche della terra e dell’acqua, nomi di continenti, paesi, stati, province e città, tipi di abitazioni, cibo, costume, movimenti delle persone, flora, fauna, produzioni tipiche, trasporti…
Nella scuola primaria questo lavoro verrà approfondito aggiungendo sempre più dettagli.
Possiamo dire che mentre nella scuola d’infanzia il bambino entra in contatto con i fatti, nella scuola primaria esplora le ragioni che stanno dietro i fatti e le relazioni tra i fatti.

Nella scuola d’infanzia l’apprendimento quindi si realizza attraverso esercizi pratici (ad esempio con le forme della terra e dell’acqua) ed esercizi sensoriali (ad esempio con gli incastri del planisfero, dei continenti, dei paesi ecc…).

La geografia col metodo Montessori viene presentata, come tutte le altre materie d’insegnamento, in risposta a un bisogno del bambino: in questo caso si tratta del bisogno di comprendere la loro posizione nel mondo in relazione alle loro storie personali e di viaggio.

La didattica Montessori dà molta importanza all’insegnamento della geografia, a partire da un’età molto precoce. Questo può sorprendere gli osservatori, soprattutto perchè la maggior parte dei programmi in età prescolare non comprendono la geografia. Nella didatta Montessori la geografia rappresenta un auto dato ai bambini per sviluppare una comprensione profonda del loro posto nell’universo. Il concetto chiave è quello di “educazione cosmica”.

Incastro del planisfero Montessori
Presentazione 1 

Materiali:
– incastro del planisfero Montessori
– globo colorato
– tappeto
– un mappamondo gonfiabile o una pallina di creta, plastilina o pasta di sale
– planisfero di controllo muto.

Presentazione:
– mostriamo ai bambini il globo colorato e ripetiamo insieme i nomi dei continenti. Per farlo possiamo cantarne i nomi, ad esempio, seguendo la melodia di “Fra Martino”, così:
(Fra Martino) – Europa
(campanaro) – Europa
(dormi tu) – Asia Africa
(dormi tu) – Asia Africa
(suona le campane) – America del Nord
(suona le campane) – America del Sud
(din don dan) – Antartide Oceania
(din don dan) – Antartide Oceania
cantando indichiamo i continenti nominati

– mostriamo l’incastro del planisfero, mettendolo sul tappeto accanto al globo colorato
– indicando il globo diciamo: “Questo è il modo in cui vediamo la terra dal cielo. Questa è la terraferma. Questa è l’acqua”
– “Noi viviamo sulla Terra. La Terra è una sfera. Ma per rappresentarla usiamo anche delle mappe, che invece di essere sfere, sono piatte. Infatti è più facile usare mappe piatte, e non a forma di sfera, ad esempio se stiamo facendo un viaggio”
– “Per fare una mappa praticamente dobbiamo appiattire il globo”
– se abbiamo a disposizione il mappamondo gonfiabile sgonfiamolo dicendo : “Guardate. Questa è la terra. Si tratta di una sfera. Ora la abbiamo appiattita”
– se usiamo creta, plastilina o pasta di sale facciamo una pallina, tagliamola in due metà e appiattiamole
– indichiamo l’incastro del planisfero e confrontiamolo con mappamondo sgonfio o con i due dischi di creta o pasta
– con la mano dominante e utilizzando la presa a 3 dita, afferriamo il pomolo e solleviamo l’Europa dicendo: “Questa è l’Europa, dove viviamo noi.”


– mettiamo l’incastro sul tappeto, lungo il margine superiore della tavola


– con l’indice seguiamo il contorno dell’Europa sul planisfero

– prendiamo di nuovo in mano l’incastro dell’Europa e tracciamone i contorni con l’indice
– fatto questo, rimettiamo l’incastro al suo posto nel planisfero
– ripetiamo con gli altri continenti
– mostriamo ai bambini il planisfero di controllo muto
– spostiamo gli incastri dalla tavola al planisfero di controllo, quindi rimettiamoli nella tavola.

Incastro del planisfero Montessori
Presentazione 2

Gli esercizi di geografia e di botanica sono anche esercizi sensoriali, e materiali come il il globo smerigliato e il globo colorato servono a dare un’introduzione concreta e tattile ai principi astratti della Geografia. Continenti e stati sono rappresentati con mappe colorate a incastri mobili. Queste mappe puzzle aiutano il bambino a sentire una connessione diretta tra loro e il mondo che li circonda.

Materiale:

– globo colorato
– incastro del planisfero (i continenti sono negli  stessi colori usati per il globo colorato, ognuno con un pomolo. Gli oceani sono blu e fissati al telaio)
– una pallina di creta o pasta di sale

Presentazione del materiale:
– invitiamo un gruppo di bambini
– portiamo il materiale al tappeto
– prendiamo il globo colorato e chiediamo a un bambino di indicarci un continente o un oceano
– mostriamo l’incastro del planisfero e diciamo: “Anche questa tavola rappresenta la nostra Terra, qui però la vediamo divisa in due metà e appiattita”
– possiamo dimostrare la cosa prendendo una pallina di creta o pasta di sale, tagliandola a metà e appiattendola in due cerchi

Incastro del planisfero Montessori – Presentazione:
– indichiamo un continente sul globo colorato e chiediamo al bambino di mostrarcelo sul planisfero
– invitiamo il bambino a tracciare il contorno del continente sul globo e sul planisfero
– chiediamo al bambino di togliere l’incastro e metterlo sul tappeto
– dopo che il bambino ha lavorato con l’intera mappa possiamo introdurre i nomi degli oceani con delle lezioni in tre tempi

Nomenclatura utilizzata:
I nomi dei continenti

Controllo dell’errore:
– gli incastri

Scopo:
– preparazione allo studio della geografia fisica

Età alla presentazione:
dai 3 anni e mezzo ai 4 anni, dopo il globo colorato

Incastro del planisfero Montessori
Presentazione 3
(imparare i nomi dei continenti con la lezione in tre tempi)

Gli incastri della geografia rappresentano il materiale che introduce il bambino alla conoscenza del mondo in cui vive.
Partendo dall’incastro del planisfero e progredendo attraverso gli incastri dei vari continenti e poi dei paesi, il bambino apprende una notevole quantità di informazioni che gli saranno utili negli anni successivi, e sviluppa interesse verso la geografia. La sua curiosità è costantemente stimolata. Gli incastri della geografia hanno anche uno scopo secondario, che è quello di perfezionare il controllo motorio in previsione dell’utilizzo degli strumenti di scrittura, la motricità fine e la coordinazione occhio-mano.

Incastro del planisfero Montessori – Materiale
– l’incastro del planisfero
– il globo colorato

Incastro del planisfero Montessori – Presentazione:
– inviamo i bambini a partecipare alla presentazione e portiamo il materiale sul tappeto
– mettiamo il globo colorato a sinistra del planisfero
– ripetiamo le nomenclature apprese sul globo colorato
– portiamo l’attenzione del bambino su un continente specifico sul globo e poi mostriamolo sul planisfero
– diciamo: “Anche questa tavola rappresenta la nostra Terra, qui però la vediamo divisa in due metà e appiattita”
– lentamente, utilizzando i pomoli, togliamo tre incastri, cioè tre continenti diversi
– mettiamo gli incastri a fianco della tavola
– reinseriamoli al loro posto, uno ad uno
– togliamo altri tre incastri, mettiamoli a fianco della tavola e chiediamo a un bambino alla volta di reinserirli in modo corretto
– ripetiamo togliendo quattro incastri
– ripetiamo togliendo tutti gli incastri
– ora togliamo tre incastri e nominiamoli, ad esempi dicendo: “Nord America, Oceania, Africa”
– ripetere i nomi: “Nord America, Oceania, Africa”


– chiediamo ai bambini di rimetterli al loro posto, nominandoli, cioè dicendo: “Per favore, rimetteresti a posto l’Africa?”
– quando tutti gli incastri sono di nuovo al loro posto, chiediamo a un bambino di prendere gli stessi tre pezzi, uno per uno, nominandoli, ad esempio dicendo: “Per favore, toglieresti l’incastro dell’Europa?”
– quando i tre incastri sono fuori chiediamo: “Quale continente vorresti rimettere al suo posto?”. Il bambino risponderà col nome di un continente e rimetterà l’incastro corrispondente al suo posto
– ripetiamo questa lezione in tre tempi con gli altri continenti, finché il bambino conoscerà i nomi di tutti e sette.

Incastro del planisfero Montessori – Estensioni


– il bambino può costruire il planisfero all’esterno del bordo della tavola

Incastro del planisfero Montessori – Nomenclatura usata:
Continenti, Nord America, Sud America, Europa, Africa, Asia, Oceania, Antartide.

Incastro del planisfero Montessori – Scopo:
– riconoscimento visivo delle forme dei continenti
– riconoscimento di continenti , oceani, emisferi e della loro relazione gli uni agli altri
– nomenclatura.

Incastro del planisfero Montessori – Controllo dell’errore
Gli incastri.

Incastro del planisfero Montessori – Età
Dai 3 anni e mezzo ai 4 anni

Incastro del planisfero Montessori – Nota
Possiamo presentare anche i nomi degli oceani, ma ricordando che è più importante per i bambini che conoscano i nomi dei continenti.

Incastro del planisfero Montessori
Presentazione 4

Materiali: 
– incastro del planisfero
– planisfero muto di controllo
– globo colorato
– plastilina, creta o pasta di sale

Scopo:
– introdurre il bambino alla rappresentazione piana del nostro mondo
– preparare il bambino per il lavoro sulla geografia successivo
– condurre il bambino verso l’astrazione
– comprendere il passaggio dal tridimensionale al bidimensionale
– discriminare visivamente le forme dei continenti e degli oceani
– rafforzare la mano in preparazione della scrittura.

Età: a partire dai 3 anni

Incastro del planisfero Montessori – Presentazione individuale
– portiamo sul tappeto il globo colorato, l’incastro del planisfero e il planisfero di controllo muto
– diciamo al bambino: “Oggi vedremo insieme come trasformare la mappa della terra, che è una sfera, in una mappa piatta”
– continuiamo dicendo: “E’ importante per gli uomini avere a disposizione una rappresentazione piatta della terra. Intanto è più facile disegnare le cose su un foglio che non su una sfera. Inoltre disegnando la terra su un foglio possiamo vederla tutta intera, mentre se la osserviamo nel globo possiamo vedere soltanto la parte che abbiamo di fronte, mentre l’altra parte rimane nascosta”
– formiamo una pallina con la creta, la plastilina o la pasta di sale. Con uno strumento appuntito (anche una matita) punteggiamo il contorno dell’Africa e mostriamola al bambino confrontandola col globo colorato
– tagliamo la sfera a metà, e appiattiamo le due metà cercando di non rovinare il disegno dell’Africa
– confrontiamo i dischi con gli emisferi sull’incastro del planisfero e diciamo: “Questo è il modo con cui possiamo ottenere una rappresentazione piatta del nostro mondo”
– “Quando abbiamo tagliato la sfera a metà abbiamo ottenuto i due emisferi: orientale e occidentale”
– mostriamo i due emisferi sull’incastro del planisfero e sul planisfero di controllo
– rimuoviamo gli incastri uno alla volta dalla tavola e mettiamoli nella posizione corrispondente sul planisfero di controllo


– al termine rimetterli nell’incastro.

Incastro del planisfero Montessori
Presentazione 5
(planisferi di controllo e cartellini)

Materiali:
– incastro del planisfero
– planisfero di controllo muto
– planisfero di controllo parlato.

Presentazione iniziale:
– mostriamo al bambino come prendere l’incastro dal mobiletto e portarlo sul tappeto o sul tavolo. Il piano di lavoro scelto dovrebbe essere parallelo alla parete nord della stanza. Mettiamo l’incastro nell’angolo in altro a destra del piano di lavoro
– con movimenti lenti e curati togliamo gli incastri dal planisfero e mettiamoli in ordine lungo il margine inferiore della tavola


– quando tutti gli incastri sono stati rimossi, rimettiamoli al loro posto con altrettanta lentezza e cura
– invitiamo il bambino a ripetere l’esercizio
– togliamo nuovamente tutti gli incastri e mescoliamoli. Chiediamo al bambino di riposizionarli sul planisfero
– possiamo mostrare al bambino come seguire i contorni dell’incastro tra le mani e poi quello dello spazio vuoto sul planisfero. Il pezzo va tenuto con la mano non dominante e i contorni vanno tracciati con la mano dominante
– nominiamo i continenti quando prendiamo gli incastri.

Presentazione col planisfero di controllo:
– mettiamo l’incastro del planisfero nell’angolo in alto a sinistra del piano di lavoro, col margine parallelo al muro nord della stanza
– mettiamo il planisfero di controllo a destra della tavola dell’incastro
– rimuoviamo un pezzo e spostiamolo nello spazio corrispondente sul planisfero di controllo
– continuiamo con gli altri pezzi


– rimettiamo i pezzi negli incastri originali
– nominiamo i pezzi.

Incastro del planisfero Montessori – Presentazione con i cartellini:
– mettiamo l’incastro del planisfero nell’angolo in alto a sinistra del piano di lavoro, a destra mettiamo il planisfero di controllo parlato
– disponiamo i cartellini sul piano di lavoro, sotto all’incastro del planisfero


– prendiamo un cartellino e mostriamo al bambino come trovare la parola corrispondente sul planisfero di controllo
– mettiamo il cartellino sul pezzo corrispondente nell’incastro
– continuiamo allo stesso modo con gli altri cartellini

– possiamo usare cartellini colorati negli stessi colori dei continenti al posto della mappa di controllo parlata

Incastro del planisfero Montessori
(schede delle nomenclature e cartellini)

Materiale:
– l’incastro del planisfero
– un cerchio di cartoncino da usare come modello per disegnare gli emisferi
– il globo terrestre III (globo colorato nei colori)
– una pallina di creta
– una mappa di controllo dei continenti
– una mappa dei continenti muta
– cartellini con i nomi dei continenti
– cartellini con i nomi degli oceani
– carte delle nomenclature dei continenti in tre parti (immagine, titolo, definizione)
– libretti dei continenti
– planisfero da parete

I colori usati per i continenti nel globo e negli incastri sono gli stessi. In commercio esistono in due versioni:
– Europa rosa, Asia giallo, America del nord rosso, America del sud rosso, Oceania arancio, Africa marrone, Antartide bianco;
– Europa rosso, Asia giallo, America del nord arancio, America del sud rosa, Oceania marrone, Africa verde, Antartide bianco.

Presentazione 
– indichiamo il globo III (globo colorato)
– diciamo: “Se riuscissimo a tagliare questo globo a metà e appiattire le due metà, otterremmo una rappresentazione della terra come un quadro piatto.
– prendiamo la pallina, tagliamola a metà e appiattiamola
– confrontiamo la pallina appiattita al planisfero
– mettiamo in relazione gli incastri del planisfero con i continenti globo colorato, togliendo gli incastri e verificando la congruenza con i continenti che si trovano sul globo
– ripetiamo i nomi dei continenti indicandoli sul globo
– ripetiamo i nomi degli oceani indicandoli sul globo
– correliamo i nomi dei continenti e degli oceani del globo con gli incastri dei continenti e gli oceani sul planisfero
– distribuiamo tra i bambini gli incastri del planisfero
– ogni bambino inserisce il suo incastro nel planisfero nominando il continente rappresentato
– distribuiamo i cartellini dei nomi dei continenti (i cartellini dell’Asia e dell’Antartide sono doppi  perché presenti in entrambi gli emisferi)


– ogni bambino legge il suo cartellino e lo abbina al continente appropriato
– togliamo i cartellini dei continenti ed esaminiamo i nomi degli oceani
– mettiamo in relazione i nomi degli oceani sul globo ai nomi degli oceani
sul planisfero
– distribuiamo i cartellini degli oceani (i cartellini per l’oceano Atlantico, Pacifico e Artico sono doppi perchè presenti in entrambi gli emisferi)
– ogni bambino legge il suo cartellino e lo abbina all’oceano corrispondente sul planisfero
– togliamo dal planisfero i cartellini degli oceani
– distribuiamo i cartellini di continenti ed oceani insieme


– ogni bambino legge il suo cartellino e lo pone sul continente o sull’oceano corrispondente
– togliamo tutti i cartellini dal planisfero
– mettiamo sul piano di lavoro planisfero muto
– abbiniamo i cartellini dei continenti e degli oceani agli elementi presenti sul planisfero muto
– trasferiamo gli incastri dei continenti dalla tavola al planisfero muto per verificarne l’esattezza
– prendiamo le carte delle nomenclature dei continenti e disponiamo le immagini dei continenti da sinistra a destra
– distribuiamo i titoli tra i bambini e chiediamo loro di abbinarli alle immagini


– leggiamo le definizioni di ogni continente
– distribuiamo le definizioni e chiediamo ai bambini di abbinarle alle immagini dei continenti.
– osserviamo insieme ai bambini il planisfero che abbiamo appeso al muro
– mostriamo ai bambini dove mettiamo il libretto dei continenti e le nomenclature nello scaffale della geografia
– prendiamo le carte delle nomenclature per gli oceani e disponiamo le immagini da sinistra a destra.
– distribuiamo i cartellini dei titoli tra i bambini e chiediamo loro di abbinarle alle immagini


– leggiamo le definizioni di ogni oceano.
– distribuiamo le definizioni e permettere ai bambini di abbinare le definizioni alle immagini
– osserviamo insieme il planisfero appeso alla parete
– mettiamo il libretto degli oceani e le nomenclature nello scaffale della geografia mostrandolo ai bambini

Scopo:
passare da una rappresentazione tridimensionale dei continenti e degli oceani ad una rappresentazione bidimensionale.

Età:
dai sei anni

Incastro del planisfero Montessori
Attività con l’incastro del planisfero 

– mettiamo i continenti dell’incastro del planisfero in un sacchetto del mistero: il bambino cercherà di identificarli al tatto


– abbinare i continenti degli incastri del planisfero ai continenti presenti sul globo colorato
– abbinare gli incastri del planisfero al planisfero muto
– abbinare i cartellini ai continenti sul planisfero
– abbinare i cartellini  agli oceani sul planisfero
– usare il modello di cerchio per disegnare i due cerchi che rappresentano i due emisferi e tracciare i continenti utilizzando gli incastri del planisfero. Etichettare i continenti e gli oceani.
– disegnare i continenti su cartoncini colorati seguendo i contorni degli incastri con la matita e ritagliarli. Mettere i continenti su cerchi di carta disegnati usando il cerchio di cartoncino ed etichettare continenti e oceani


– punteggiare i contorni degli incastri dei continenti su cartoncini colorati

– siccome ritagliare i continenti con le forbici può essere difficile per alcuni bambini, perchè i contorni sono molto irregolari, scegliere di punteggiarli può essere una soluzione migliore. Si può anche optare per una tecnica mista, punteggiando cioè i contorni dei continenti con punti distanziati di circa 0,5 cm e poi usare i fori come guida per le forbici. Mettere i continenti su cerchi di carta disegnati usando il cerchio di cartoncino ed etichettare continenti e oceani


– costruire un libretto dei continenti e degli oceani usando per i disegni gli incastri del planisfero e ricercando informazioni varie


– costruire da soli un planisfero di controllo, colorare i continenti (matite colorate, tempera o acquarello, gessi colorati)
– tracciare i contorni degli emisferi e dei continenti con una matita bianca su un cartoncino di colore scuro. Punteggiare i contorni. Mettere il lavoro sul vetro di una finestra per fare in modo che la luce passi attraverso la punteggiatura


– i planisferi realizzati dai bambino possono essere etichettati con cartellini prestampati, cartellini preparati dai bambini, oppure i nomi possono essere scritti direttamente sul planisfero.

– attività con le nomenclature e i libretti

– questionario sul mondo

Livello III
– questionari sui continenti (uno per ogni continente).

Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori

Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori in formato pdf, che comprendono: cartellini dei continenti, cartellini degli oceani, nomenclature in tre parti dei continenti, libretto dei continenti, nomenclature degli oceani in tre parti, libretto degli oceani, questionario sul mondo, questionari sui continenti (uno per continente), planisferi di controllo e planisfero muto, cerchio per disegnare gli emisferi…

Trovi tutto il materiale qui: 

Questo è il contenuto:

Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori
Cartellini dei continenti colorati con immagine del continente


Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori
Cartellini dei continenti colorati, degli oceani e dei punti cardinali


Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori
Nomenclature in 3 parti dei continenti colorate
(immagine, titolo, definizione)

Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori
Nomenclature in 3 parti dei continenti in bianco e nero
(immagine, titolo, definizione)


Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori
Nomenclature in tre parti dei continenti colorate
(immagine, planisfero e titolo)

Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori
Nomenclature in tre parti degli oceani colorate
(planisfero titolo e definizione) in due versioni

Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori
incastro del planisfero stampabile per realizzare il materiale in proprio e per i planisferi di controllo (parlati, muti, bianco e nero e colorati)

Planisfero di controllo I: una mappa con i continenti colorati e della stessa dimensione dell’incastro del planisfero
Planisfero di controllo II: negli stessi colori e delle stesse dimensioni del primo planisfero, ed ha in più i nomi dei continenti e degli oceani. Completa la tavola un set di cartellini (colorati o in bianco e nero) da usare per etichettare l’incastro del planisfero
Planisfero di controllo III: Un planisfero in bianco e nero. I continenti sono della stessa dimensione dell’incastro del planisfero
Planisfero di controllo IV: uguale al planisfero III ma con l’aggiunta dei nomi. Completa la tavola un set di cartellini da usare con l’incastro del planisfero.
(I planisferi di controllo vengono presentati al bisogno. In seguito possiamo preparare planisferi simili ma di dimensioni ridotte da usare per colorare ed etichettare).


Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori
Cartellini autocorrettivi (questionario sui continenti) e comandi per attività parallele

Qual è il continente il più piccolo del mondo?
Qual è il continente più grande del mondo?
Quali  oceani bagnano l’Africa?
Qual è l’oceano più piccolo?
Quale oceano tocca sia l’America del Nord sia l’Africa?
Attraverso quali continenti passa l’equatore?
Quale continente si trova al polo sud?
Quanti continenti ci sono al mondo?
Quanti oceani ci sono al mondo?
Qual è l’oceano più grande del mondo?
Quali oceani bagnano l’Oceania?
In quale continente viviamo?
Qual è l’oceano più vicino al polo nord?
In quali due luoghi del mondo fa molto freddo tutto l’anno?
Quali continenti bagna l’Oceano Indiano?
Quale oceano tocca sia l’America del Nord sia l’Australia?
Quali oceani bagnano il Sud America?
Quali oceani bagnano l’Europa?


Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori
Cartellini questionario sui singoli continenti (tre livelli)
e comandi per attività parallele

Questionario per ogni continente:
Qual è il nome del continente?
In quale emisfero si trova?
Quali mari o oceani bagnano il continente?
Quali continenti confinano con questo continente?
Quanti paesi ci sono in questo continente?
Quali sono i nomi di questi paesi?
Progetti:
Disegna la mappa del continente, poi scrivi i nomi dei paesi, degli oceani e dei mari.
Fai un libretto dei paesi del continente.
Fai un libretto delle bandiere dei paesi del continente.

Questionario per ogni continente II
Qual è lo stato più grande del continente? E il più piccolo?
Quali stati di questo continente sono isole?
Qual è lo stato più a sud? E quello più a nord?
Quali stati si trovano lungo la costa dell’oceano?
Quali stati non sono bagnati da oceani o mari?
Qual è lo stato più popolato?
progetti II
Cerca dei francobolli provenienti dagli stati di questo continente.
Cerca  immagini o articoli che parlino degli stati di questo continente su giornali o riviste.
Individua su una cartina geografica del continente le capitali di ogni stato.
Cerca la bandiera per ogni paese del continente.

Questionario per ogni continente III
Quali sono i principali fiumi e laghi del continente?
Quali sono le catene montuose principali?
Qual è il punto più alto del continente?
Quali animali si trovano nel continente?
Che tipo di vegetazione si trova nel continente?
progetti III
Disegna una cartina del continente che mostri montagne, fiumi e laghi più importanti del continente.
Disegna una cartina del continente che mostri i diversi animali che vi vivono.
Disegna una cartina che mostri la vegetazione che si trova nel continente.

_________________________

 Incastro del planisfero: presentazioni ed esercizi qui Incastro del planisfero Montessori

I bisogni fondamentali del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

I periodi sensitivi, secondo Maria Montessori, sono porzioni di tempo guidate da una sensibilità speciale per un determinato apprendimento. Per essere più precisi, la mente del bambino, a seconda del periodo sensitivo in cui si trova, è facilitata nell’assorbimento di un determinato elemento presente nel suo ambiente.

Nel periodo da 0 a 3 anni sono attivi in particolare tre sensibilità speciali:
– la sensibilità all’ordine
– la sensibilità al linguaggio umano
– la sensibilità al movimento.

La mente assorbe sulla guida di queste sensibilità profonde ma passeggere. La mente è dunque uno strumento che ha aree attive per un tempo limitato: si accendono in determinate fasi della vita e si spengono quando gli apprendimenti per cui si sono attivate si sono realizzati.

I bisogni fondamentali del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

I bisogni fondamentali del neonato sono almeno sei:
– il contatto diretto con la madre;
– il rispetto dei suoi ritmi biologici;
– l’ordine;
– uno spazio per vedere bene attorno a sé;
– uno spazio per muoversi;
– l’esplorazione dell’ambiente con tutti i suoi canali sensoriali.

I bisogni fondamentali del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

Il contatto diretto con la madre serve al neonato:
– a ritrovare i punti di riferimento della vita prenatale;
– ad essere riconosciuto ed accettato come figlio e quindi ad instaurare con la madre un rapporto preferenziale;
– a ricevere il latte;
– a stabilire con la madre una comunicazione che diventerà modello di ogni successiva comunicazione umana.
Per comunicare con la madre il neonato ha a disposizione tutto ciò che ha preparato durante la vita prenatale: il sorriso, il pianto, lo sguardo ed i movimenti del corpo.
L’occhio materno e paterno è teso a riconoscere il bambino.

I bisogni fondamentali del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

Rispettare i ritmi biologici del neonato significa che egli deve mangiare quando ha veramente fame e dormire quando ha veramente sonno.

I bisogni fondamentali del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

L’ordine va rispettato in tutto ciò che si fa col neonato, perchè in questo modo si fonderanno in lui dei nuovi punti di riferimento, che sono i punti di riferimento per l’ambiente esterno all’utero materno.
Si devono stabilire i luoghi dove il bambino riceve il cibo, e dove invece viene lavato e cambiato.
Queste azioni, continuamente ripetute, aiutano il bambino a conoscere l’ambiente.
Secondo Maria Montessori il bisogno di ordine che hanno i bambini è paragonabile al bisogno di acqua che hanno i pesci. La parola “ordine” va perciò intesa non tanto come ordine esteriore, quanto come “continuità di impressioni sensoriali”. In questo senso bisogno di ordine è bisogno di stabilità.
Il periodo sensibile per l’ordine permette al bambino la conoscenza dei genitori e dell’ambiente familiare ed è una sensibilità transitoria che si manifesta fortemente nei primi due anni di vita. In seguito la sensibilità all’ordine tende a manifestarsi sempre meno, anche se si esprime per tutta la vita, in forme diverse da quelle che ha nel bambino piccolo.
Pensiamo alle nostre reazioni di fronte a forti cambiamenti quali traslochi, abbandoni, lutti. L’adulto è in grado di affrontare queste difficoltà senza perdere i propri punti di riferimento interiori, ma il bambino non può farlo, nel periodo in cui questi punti di riferimento li sta costruendo.
Il bisogno di vedere le cose sempre uguali fa parte integrante della sua vita, ed egli difende il suo bisogno come può: piange disperatamente. Non sono “capricci”: per costruire la sua mente il bambino ha bisogno di vedere le cose sempre nello stesso posto. Se qualcuno modifica l’ordine o l’uso delle cose attorno a lui, si sente offeso e ferito.
Indagando nel tempo e nello spazio le culture umane, troviamo che le abitazioni dell’uomo soddisfano sempre il bisogno di separare e raggruppare gli oggetti a seconda dell’uso e della finalità: un posto per il cibo, uno per il sonno, uno per le provviste, uno per i rifiuti.  Questo è valido in qualsiasi luogo del mondo, e dal rifugio preistorico al grattacielo. Vale anche per la tana di molti animali.
Nell’essere umano l’ordine dell’ambiente è il fondamento dello sviluppo mentale, e fa acquisire al bambino il senso del limite, ma al tempo stesso gli permette i voli della creatività e dell’immaginazione, perchè lo libera dalla fatica di dominare il caos.
I bambini piccoli protestano contro ogni cambiamento ed è un dato osservato da tutti: protestano se la mamma si allontana, se c’è un letto nuovo, se il racconto non è più lo stesso. Non vogliono il vestito nuovo, tagliare le unghie o i capelli, piangono o si ammalano in vacanza. Già intorno ai 2-3 anni vogliono ascoltare la stessa storia, la stessa canzone, la stessa filastrocca, decine e decine di volte, senza cambiare una virgola. Nel gioco a nascondino i piccoli vogliono mettersi dove sanno di essere trovati, e a volte nascondono gli oggetti seguendo lo stesso principio: vogliono il ritrovamento certo, non vogliono nessuna sorpresa.
La ripetitività fa parte del modo di fare le cose, per i bambini piccoli, ed è espressione del periodo sensibile per l’ordine, del bisogno di orientamento e stabilità.
Il bambino piccolo ha bisogno di mangiare sempre alla stessa ora, fare il bagnetto sempre alla stessa ora, di sentire sempre le stesse voci, la stessa ninna nanna, ecc. Ma mentre ascolta e osserva si fa sempre più attento: la ripetizione lo aiuta a concentrarsi, e ripetizione e concentrazione si susseguono l’una all’altra in ogni attività del bambino.

I bisogni fondamentali del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

Uno spazio per vedere bene attorno a sé è fondamentale per il neonato. I lettini e le culle tradizionali sono sbagliati per il neonato, perchè sono troppo piccoli e circondati da pareti e sponde che interferiscono con la visione libera dell’ambiente circostante.
Il neonato è molto attento all’ambiente, è capace di concentrazione e ha la necessità di usare i suoi occhi per mettere a fuoco gli oggetti che lo circondano. Non può soddisfare il suo bisogno se messo in una culla o in un lettino.
Gli occhi consentono al bambino di impadronirsi dell’ambiente molto prima di poterlo esplorare muovendosi all’interno di esso. E’ uno studio precoce e molto intenso. Il neonato assorbe ogni particolare tramite la vista, col supporto degli altri sensi. Il risultato è una solida memoria inconscia dell’ambiente che si mantiene per sempre. E’ un lavoro insieme organico, biochimico e psicologico.
Il modo di studiare dei primi mesi, e la scelta di cosa studiare, sono già atti di indipendenza, anche se non sono consci. Facilitiamo questo studio.

uno spazio per vedere bene: la cestina montessoriana

I bisogni fondamentali del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

Uno spazio per muoversi: nella vita prenatale gli arti e tutto il corpo sono stati sempre molto liberi di muoversi nel liquido amniotico. Anche dopo la nascita i neonati sono capaci di movimento, e ne hanno un grande bisogno. Purtroppo per gli adulti è difficile comprendere che un neonato è capace di muovere il suo corpo, perchè tali movimenti sono lentissimi e difficili da osservare.
Se il neonato viene messo in uno spazio troppo piccolo e vestito con indumenti scomodi e inadatti, si ostacola il suo sviluppo perchè si ostacola il suo bisogno di movimento, invece di favorirlo.
Bisogna anche considerare che nell’utero materno il bambino muoveva liberamente gli arti e le varie parti del corpo, ma non poteva mai estenderle completamente, e questa condizione può cambiare solo dopo la nascita.
I neonati mostrano estremo piacere quando hanno la possibilità di muoversi senza le limitazioni date dai contenitori e dagli indumenti. Ogni volta che si trovano il luoghi più grandi della loro culla o carrozzina, sono capaci di strisciare, ruotare lentamente il capo, cambiare la loro posizione fino ad arrivare al bordo dello spazio dove si trovano. Ogni movimento del neonato è eseguito con grande concentrazione e grande attenzione alle sensazioni che provengono dal rapporto del suo corpo con la superficie.
Per il neonato è meraviglioso ritrovare le braccia della mamma ogni volta che ne sente la necessità, ma è altrettanto meraviglioso per lui avere momenti di attività libera con tutto il corpo, e poter raggiungere col suo lavoro posizioni diverse nello spazio.

I bisogni fondamentali del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

L’esplorazione dell’ambiente con tutti i suoi canali sensoriali: il neonato è sveglio per molte ore durante la giornata, ed molto attento. Non ha affatto bisogno di dormire tanto quanto comunemente si pensa. Al contrario è un essere che nella vita prenatale ha già sviluppato una meravigliosa ricchezza sensoriale ed ha messo a punto il suo ritmo sonno-veglia in accordo con quello materno.
Purtroppo dopo la nascita comincia per i bambini un periodo di grande deprivazione sensoriale e motoria, e per questo i neonati si annoiano, si sentono insoddisfatti (e lo sono) e piangono. Spesso invece di offrire stimoli sensoriali e motori, plachiamo il loro pianto col cibo o mettendo loro in bocca qualcosa, perchè pensiamo che la massima aspirazione di un neonato sia la soddisfazione orale. Dimentichiamo così la loro grande dotazione di cellule cerebrali.


In verità i bambini piangono perchè desiderano usare il loro cervello, sarebbero interessati alla voce umana, alla musica, vorrebbero osservare i fiori, gli alberi, degli oggetti mobili sospesi, insomma l’ambiente che li circonda.
Rispondere ai bisogni fondamentali dei neonati è facilissimo e non richiede materiali costosi; ciò che serve è semplicemente essere preparati, conoscere le loro vere necessità e volerle soddisfare con amore intelligente.

_________________________
I bisogni fondamentali del neonato – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori utilizzando le tre tavole.

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori

Le neuroscienze ci dicono che la comprensione della matematica presenta aspetti sia geometrico-percettivi sia simbolico-linguistici ed è necessario allenare il cervello a usare contemporaneamente entrambe le aree cerebrali.

Spesso la matematica è presentata ai bambini in modo puramente “linguistico”, come una lista di istruzioni da memorizzare. La memoria linguistica è molto potente e durevole, quindi i bambini inizialmente imparano con poco sforzo, ma quando la quantità di formule da memorizzare diventa eccessiva, la matematica diventa per loro materia arida e incomprensibile.

Per questo è necessario insegnare la matematica prima di tutto attraverso stimoli di tipo percettivo-sensoriale, soprattutto attraverso le mani, perché le aree cerebrali che ci permettono i movimenti fini sono molto vicine a quelle che ci fanno percepire le forme geometriche e le quantità approssimate.

Il materiale usato per la presentazione è offerto da:

I due testi fondamentali per l’insegnamento della matematica col metodo Montessori sono “Psicoaritmetica” e “Psicogeometria”, pubblicati per la prima volta nel 1934 in spagnolo quando l’autrice, a causa delle persecuzioni del fascismo, si trovava in esilio a Barcellona.
Le tesi esposte nelle due pubblicazioni, messe a confronto con le recenti scoperte delle neuroscienze, evidenziano marcati elementi di sintonia e attualità.

Prendiamo ad esempio il teorema di Pitagora: la sua formulazione “linguistica” recita che “in un triangolo rettangolo l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti”.
Lo sforzo per la memoria linguistica è modesto, dunque si tende a partire dall’enunciato del teorema, presentando la sua dimostrazione, e poi si fanno seguire gli esercizi.
L’idea montessoriana è diversa, ed è molto semplice: bisogna partire dalle “cose”, cioè dalle rappresentazioni concrete degli oggetti geometrici.

Non fu dalle cose, che i primi geometri trassero le loro conoscenze? Non furono corrispondenze e relazioni tra cose, che stimolarono qualche mente attiva e interessata a formulare degli assiomi e quindi dei teoremi?
“Il modo con cui un concetto è stato compreso per la prima volta dagli esseri umani è il modo naturale per presentare quel concetto ai bambini”.
Maria Montessori

Sulla base di questa idea Maria Montessori introdusse nei due testi un’enorme quantità di materiali, che con la loro muta eloquenza permettono ai bambini di scoprire, in modo indipendente, la geometria e l’aritmetica.

Nella scuola tradizionale lo studio del teorema di Pitagora rappresenta spesso un grosso scoglio da superare per i bambini, tanto che era chiamato “il ponte degli asini” (asino, si sa, era l’epiteto usato per gli studenti meno brillanti). Quando interrogati, gli studenti dovevano illustrare la dimostrazione del teorema disegnandola alla lavagna. Quelli che erano in grado di farlo avevano memorizzato sia il teorema sia la sua dimostrazione, ma erano in pochi quelli che l’avevano realmente compreso. Disegnando linee i bambini riproducono parallelogrammi equivalenti a quadrati, e rettangoli equivalenti a parallelogrammi e spiegano le ragioni dell’equivalenza. Le linee sulla lavagna si moltiplicano e alla fine il tutto diventa un labirinto che rispecchia il labirinto che c’è nella mente del bambino.
Anche se il postulato che recita: ‘Il quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui sue altri lati’ è ben fissato nella mia mente, devo confessare che la prima volta che lo ho realmente compreso è stata quando ho visto la dimostrazione fatta con gli incastri delle tavole di Pitagora a bambini di 8 anni. Ma nella mente di tutte le persone a cui l’ho chiesto, il famoso teorema si riferisce soltanto ai quadrati. Nessuna altra figura geometrica gode dello stesso privilegio. Noi siamo in grado di utilizzare tutte le figure, purché esse siano equivalenti.
Questo è un esempio di cosa succede quando il bambino è liberato dalla schiavitù dei libri di testo e il suo potenziale intellettivo è stimolato e aiutato attraverso chiavi di conoscenza che gli permettono di investigare e creare con gioia ed entusiasmo.
I contenuti del programma scolastico sono coperti, ma se ne aggiungono molti altri ancora, e tutto con la piena comprensione e la gioia di imparare di una mente che ricerca e che vede le relazioni tra le cose.
Ciò accade non solo per quanto riguarda la geometria, ma anche per quanto riguarda il resto della matematica. Non è questo anche l’obiettivo dei sostenitori della nuova matematica?
Mario Montessori – Communications 1 (1969)

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori

Il materiale per il teorema di Pitagora è composto da 3 tavole con pezzi ad incastro blu, rossi, gialli e bianchi.

Le tre tavole  rappresentano tre casi del teorema:
– primo caso (TAVOLA I): i due cateti sono uguali
– secondo caso (TAVOLA II): i due cateti stanno in proporzione 3:4 tra loro
– terzo caso (TAVOLA III): caso generale (la dimostrazione Euclidea).

La tavola 1 serve ad una dimostrazione del teorema a livello principalmente sensoriale.

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori

TAVOLA I
i due cateti sono uguali

Per la prima dimostrazione abbiamo una cornice che corrisponde a uno spazio complesso, cioè:
– un triangolo rettangolo isoscele bianco
– lo spazio corrispondente ai quadrati costruiti sui tre lati:

Nel centro è collocato il triangolo bianco. Il resto del materiale è costituito dal quadrato diviso in otto triangoli a mezzo delle due diagonali e delle due mediane:

La dimostrazione del primo caso è estremamente intuitiva. In questo incastro:

– i due quadrati dei cateti sono divisi per mezzo della diagonale in due triangoli
– il quadrato dell’ipotenusa è diviso in quattro triangoli per mezzo di due diagonali.

Gli otto triangoli sono tutti uguali tra loro, quindi:
– i triangoli dei due cateti possono entrare nel quadrato dell’ipotenusa
– i quattro triangoli dell’ipotenusa possono riempire i due quadrati dei cateti.

Gli spostamenti sono molto divertenti, anche perchè i triangoli dei due cateti hanno lo stesso colore, mentre i quattro triangoli dell’ipotenusa hanno un colore diverso.
E’ facile vedere che i triangoli gialli e gli altri blu, fanno tra loro un quadrato col lato uguale al cateto di quello posto nel centro della cornice.
Gli altri 4 triangoli rossi, disposti in modo che i vertici siano tutti uniti al centro e le ipotenuse al di fuori, formano un quadrato, il cui lato corrisponde all’ipotenusa del triangolo che sta nella cornice.
Così gli 8 triangoli si possono collocare nella cornice riempendo tutto lo spazio, e dimostrando questo primo caso del teorema di Pitagora.
Con questa dimostrazione siamo partiti da un fatto noto, cioè il teorema di Pitagora, e da una cornice vuota che lo rappresenta; e abbiamo dimostrato il teorema riempiendo i vuoti della cornice.

________________

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori

TAVOLA I – Presentazione 1
Esplorazione sensoriale del teorema di Pitagora

Mostriamo il materiale dicendo:
– “Le figure a destra della tavola mostrano i quadrati dei due lati del triangolo rettangolo isoscele, divisi a metà dalla linea diagonale, così da formare 2 triangoli interni per ogni quadrato, uno giallo e uno blu”
– “Il quadrato dell’ipotenusa è diviso da due linee diagonali , così da formare 4 triangoli interni rossi”
– “Gli 8 triangoli totali (2 gialli, 2 blu e 4 rossi) sono tutti identici, quindi con i triangoli gialli e blu dei quadrati dei cateti possiamo riempire lo spazio occupato dai 4 triangoli rossi del quadrato dell’ipotenusa”


– “Viceversa possiamo usare i 4 triangoli rossi per occupare lo spazio dei quadrati blu e giallo dei cateti”.

La sostituzione di questi differenti pezzi mobili è molto interessante, anche perchè presentano colori differenti. L’esercizio inoltre ricorda gli esercizi di equivalenza fatti con gli incastri delle frazioni.

______________________

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori

TAVOLA I – Presentazione 2

Materiale:
– tavola del teorema di Pitagora I

Presentazione:
– osserviamo lo schema di figure a destra della tavola
– rimuoviamo il triangolo bianco e chiediamo ai bambini: “Che tipo di triangolo è?”. E’ un triangolo rettangolo isoscele

– rimettiamo al suo posto il triangolo bianco indichiamo i quadrati. Chiediamo ai bambini: “Cosa sono?” Sono quadrati
– diciamo ai bambini: “Oggi conosceremo insieme la relazione tra quadrati e triangoli.”
– indichiamo i lati del triangolo e facciamo notare che i quadrati adiacenti ai lati del triangolo hanno la loro stessa lunghezza
– Chiediamo: “Quale lato del triangolo ha la stessa lunghezza del triangolo grande rosso?” L’ipotenusa
– indichiamo l’ipotenusa e diciamo: “L’ipotenusa ha la stessa lunghezza del quadrato rosso”
– esaminiamo i pezzi per mostrare le loro equivalenze


– passiamo allo schema di figure a sinistra della tavola e diciamo: “Questi sono gli stessi quadrati divisi da diagonali. Ci sono molte equivalente tra le figure dello schema”
– rimuoviamo interamente il quadrato rosso (formato da 4 triangoli) e incoraggiamo i bambini a notare che è equivalente alla somma dei quadrati gialli e blu combinati
– nota altre equivalenze, ad esempio che il quadrato giallo è metà del quadrato rosso, come ne è la metà anche il quadrato blu


– al termine dell’esperienza, diamo la regola: “Nel triangolo rettangolo, la somma del quadrato costruita sui cateti è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa”.

______________________

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori

TAVOLA I – Presentazione 3

Introduzione:
– diamo ai bambini qualche semplice informazione su Pitagora, dicendo che fu un grande matematico dell’Antica Grecia, nato nell’isola di Samo nel 500 aC. Egli fondò la sua scuola a Crotone (Italia meridionale), che era allora parte della Magna Grecia
– troviamo Pitagora nella linea del tempo.
Questa breve introduzione è molto utile perchè richiama il nome del materiale, cioè la tavola del teorema di Pitagora; inoltre il collegamento con la storia fa sentire ed apprezzare ai bambini il proprio legame con gli uomini del passato.

Presentazione

Primo passaggio: sostituzione dei pezzi:
– iniziamo con la tavola contenente tutti i pezzi già disposti nel modo corretto per dare una prima forte impressione

– togliamo tutti i pezzi dal primo schema


– prendiamo i pezzi dell’altro schema e mettiamoli nelle cornici del primo, cioè muoviamo i pezzi da un lato all’altro


Secondo passaggio:
– dallo schema nel quale i quadrati sono divisi dalle diagonali formando i triangoli colorati, togliamo i triangoli gialli e quelli blu. Chiediamo a un bambino di riempire i due quadrati dello schema a sinistra utilizzando i quattro triangoli rosso che formano il quadrato grande

– i triangoli rossi che erano sull’ipotenusa del triangolo bianco sono stati distribuiti in due quadrati posati sugli altri due lati (cateti) del triangolo bianco

– ora con i triangoli blu e gialli riempiamo lo spazio lasciato libero dai triangoli rossi: tutto ciò che era costruito sui cateti ora si trova sull’ipotenusa.

Applicazione del teorema:
– la somma dei quadrati costruiti sui cateti di un triangolo rettangolo è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa dello stesso triangolo.

Note:
– i triangoli dello schema sono tutti triangoli isosceli.

Scopo diretto:
– introduzione sensoriale al materiale
– preparazione per gli incastri seguenti

Età:
– dagli 8 anni.


Teorema di Pitagora col metodo Montessori
TAVOLA II
i due cateti sono in proporzione 3:4 

Nell’incastro i tre quadrati sono riempiti con quadratini di tre diversi colori. Il loro numero è:
– nel quadrato del cateto minore 3² = 9
– nel quadrato del cateto maggiore 4² = 16
– nel quadrato dell’ipotenusa 5² = 25.
In questo caso speciale calcolando le lunghezze dei lati per se stesse, si ha il numero di quadrati che riempiono le superfici, cioè:
3 x 3 =   9 quadrati
4 x 4 = 12 quadrati
5 x 5 =  25 quadrati
e quindi 25 = 16 + 9.

Siccome i quadratini relativi al quadrato di ogni lato sono di colore diverso, si possono disporre a disegni vari i quadratini corrispondenti ai due cateti, nel quadrato dell’ipotenusa.
Allora gli spazi relativi ai quadrati dei due cateti restano riempiti coi quadratini relativi all’ipotenusa, e rimanono di colore uguale i quadrati dei cateti.

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori
Tavola II – Presentazione 1

Il gioco degli spostamenti è evidente:
– i due quadrati dei cateti possono essere riempiti completamente con i quadratini dell’ipotenusa, diventando dello stesso colore
– il quadrato dell’ipotenusa può essere composto in due colori creando bei disegni.

Così rimane materialmente ed esteticamente dimostrata la relazione pitagorica cambiando i quadratini mobili negli spazi della cornice che si trova nel materiale.

Tavola II – Presentazione 2

Materiale:
– tavola del teorema di Pitagora II

Presentazione:
– rimuoviamo dalla tavola il triangolo bianco e chiediamo ai bambini: “Che tipo di triangolo è?” E’ un triangolo rettangolo scaleno
– diciamo: “Questa è un’altra dimostrazione della teoria di Pitagora”.
– diciamo: “In questa tavola i quadrati sono divisi in quadratini tutti uguali. Possiamo usarla per verificare che la somma dei quadrati dei lati è uguale al quadrato dell’ipotenusa. “
– chiediamo l’aiuto dei bambini per inserire tutti i quadratini blu e gialli nella cornice quadrato grande e i quadratini rossi nelle cornici dei quadrati medio e piccolo:


– chiediamo ai bambini cos’hanno scoperto e chiediamo se quello che abbiamo fatto con i quadratini colorati può essere scritto
– facciamolo insieme:


– dopo essersi esercitati con la tavola i bambini possono risolvere problemi detti a voce, ad esempio possiamo dare la misura dell’ipotenusa e di un lato di un triangolo, e i bambini devono trovare la lunghezza dell’altro lato.

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori – Nota:
Si tratta della terna pitagorica. Una terna pitagorica è una terna di numeri naturali , , tali che . Il nome viene dal teorema di Pitagora, da cui discende che ad ogni triangolo rettangolo con lati interi corrisponde una terna pitagorica e viceversa.

Tavola II – Presentazione 3

Materiale:
– tavola del teorema di Pitagora II

Presentazione:
– mostriamo il materiale e diciamo: “Qui i numeri magici sono 3, 4 e 5”
– “In questa figura i tre quadrati sono riempiti con piccoli quadratini tutti uguali e in differenti colori”
– con questo materiale il gioco delle sostituzioni viene spontaneo, per cui basta invitare il bambino a sperimentare il materiale in tutte le possibili combinazioni
– facciamo notare che i due quadrati costruiti sui due cateti (giallo e blu) possono essere interamente riempiti con i quadratini rossi del quadrato costruito sull’ipotenusa


– facciamo notare anche che i quadratini giallo e blu insieme possono riempire lo spazio occupato dal quadrato rosso
– facciamo notare che il triangolo bianco centrale è un triangolo rettangolo scaleno.

________________________
La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori – Tavola II – Presentazione 4

Materiali:
– tavola del teorema di Pitagora II: tavola nella quale i lati del triangolo sono in proporzione 3:4. In questo caso c’è un solo schema sulla tavola. Il triangolo bianco è un triangolo rettangolo scaleno.

Presentazione:
– per prima cosa contiamo i pezzi. Questa tavola aggiunge elementi di aritmetica agli elementi sensoriali. Evidenziamo che il triangolo bianco centrale è un triangolo scaleno
– togliamo dallo schema tutti i quadratini gialli e tutti i quadratini blu. Proviamo a riempire gli spazi vuotati con i quadratini rossi
– al termine ci troveremo con lo spazio per il quadrato dell’ipotenusa vuoto. Riempiamo questo spazio con i quadratini gialli e con quelli blu
– nel fare questa operazione si possono ottenere combinazioni di giallo e blu molto interessanti


– contiamo i quadratini. Possiamo scrivere il conteggio così:

– la somma dei quadrati costruiti sui lati di un triangolo rettangolo è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa dello stesso triangolo.

Teorema di Pitagora col metodo Montessori
TAVOLA III
caso generale

In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
Il materiale che serve a questa dimostrazione Il terzo incastro è di difficile descrizione e si presta a un notevole esercizio intellettuale.
Il materiale originale prevedeva una tavola 44 x 24 cm, con quattro incavi rettangolari ai due lati e al centro la cornice che, per la sua determinazione di forma, presenta appunto un teorema già stabilito, che bisogna dimostrare.

I pezzi mobili possono formare varie combinazioni per dimostrare vari principi del teorema, e cioè:
– due quadrilateri aventi base uguale e altezza uguale sono equivalenti
– due figure equivalenti a una terza figura sono equivalenti tra loro.
Occorre dimostrare che la somma dei due rettangoli equivale alla somma  dei quadrati costruiti sui cateti. La dimostrazione materiale si fa con lo spostamento delle figure.

Nell’incastro in posizione normale:

– il quadrato dell’ipotenusa è diviso in due rettangoli
– il secondo lato è determinato dalle divisioni dell’ipotenusa, su cui cade l’altezza del triangolo abbassata dal vertice opposto.

Nel materiale troviamo anche due romboidi che presentano:
– un lato uguale al lato del quadrato piccolo
– un lato uguale al lato del quadrato grande
– un lato uguale all’ipotenusa.

L’altezza minore dei due romboidi corrisponde all’altezza (o lato minore) dei rettangoli.

L’altezza maggiore corrisponde ai lati dei quadrati dei cateti:

Non è necessario che il bambino conosca già tutte queste corrispondenze dimensionali: vedrà dei pezzi a incastro rossi blu e gialli, e semplicemente li sposterà inserendoli negli incavi della tavola.

A far ragionare il bambino sul teorema è il suo agire materialmente inserendo i pezzi mobili sui fondi della tavola, e non la conoscenza astratta delle corrispondenze dimensionali dei lati e delle altezze delle figure geometriche.
In questo modo l’esercizio diventa molto semplice e interessante, e il materiale si presta dare diverse dimostrazioni.

TAVOLA III – Presentazione 1

– Partiamo dall’incastro riempito normalmente:

– togliamo prima i due rettangoli dell’ipotenusa e mettiamoli nei lunghi incavi laterali della tavola
– facciamo scorrere verso il basso il triangolo bianco fino a che l’ipotenusa tocca il lato inferiore del quadrato. Rimane vuoto, al di sopra del triangolo, uno spazio che evidentemente equivale al quadrato. Questo spazio vuoto equivale evidentemente al quadrato. Esso ha la forma di uno strano poligono a sei lati, però prolungando la linea corrispondente all’altezza del triangolo, subito si capisce che lo spazio si può dividere in due romboidi, uno maggiore e uno minore.
– riempiamo lo spazio rimasto coi due romboidi giallo e blu: le due figure riempiono perfettamente lo spazio.

Vediamo così che è sempre lo stesso spazio riempito:
– prima con 1 triangolo + 2 rettangoli
– poi con 1 triangolo + 2 romboidi.

Questo dimostra che la somma dei due rettangoli (quadrato dell’ipotenusa) è equivalente alla somma dei due romboidi.

_____________________

TAVOLA III – Presentazione 2

Consideriamo poi i romboidi invece dei rettangoli, per dimostrare la loro equivalenza coi due quadrati sui cateti:
– cominciamo dal quadrato maggiore e partiamo dall’incastro in posizione normale:

– consideriamo lo spazio occupato dal triangolo e dal quadrato maggiore: per farlo togliamo i pezzi e vuotiamolo
– riempiamo lo spazio vuotato con il triangolo e il quadrato grande in posizione normale
– ora togliamo il quadrato del cateto maggiore (giallo)
– facciamo scorrere nello spazio vuoto il triangolo, fino a che il vertice del suo angolo retto si incastra nello spazio di un angolo retto lasciato vuoto dal quadrato: il cateto maggiore corrisponde al lato sterno del quadrato perchè tutti i lati del quadrato spostato sono uguali al cateto maggiore
– è evidente che lo spazio che resta vuoto dopo aver inserito il triangolo è equivalente al quadrato portato via. Questo spazio vuoto ha la forma di un romboide: uno dei suoi lati corrisponde all’ipotenusa e l’altro al lato del quadrato, cioè al cateto maggiore del triangolo
– inseriamo nello spazio il romboide grande giallo:

– allo stesso modo possiamo considerare anche lo spazio occupato dal triangolo e dal quadrato minore: per farlo togliamo prima il quadrato del cateto minore
– facciamo scorrere nello spazio vuoto il triangolo, fino a che il vertice del suo angolo retto si incastra nello spazio di un angolo retto lasciato vuoto dal quadrato: il cateto minore corrisponde al lato sterno del quadrato perchè tutti i lati del quadrato spostato sono uguali al cateto minore
– è evidente che lo spazio che resta vuoto dopo aver inserito il triangolo è equivalente al quadrato portato via. Questo spazio vuoto ha la forma di un romboide: uno dei suoi lati corrisponde all’ipotenusa e l’altro al lato del quadrato, cioè al cateto minore del triangolo
– inseriamo nello spazio il romboide piccolo blu:

_____________________

TAVOLA III – Presentazione 3

Con queste attività vogliamo dimostrare le equivalenze tra i romboidi e i rettangoli e tra i romboidi e i quadrati, utilizzando gli incavi lunghi che si trovano ai lati della tavola. Questi incavi dimostrano che i pezzi hanno la stessa altezza.

– Partiamo dall’incastro in posizione normale:

– togliamo i due rettangoli che insieme riempiono uno spazio uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa e mettiamoli insieme con i rombi negli incavi di sinistra (i maggiori nell’incavo più largo e i minori in quello più stretto):

Vediamo come le figure incastrate hanno uguale altezza. Basterà poi far combaciare i pezzi secondo la base per verificare l’uguaglianza: dunque le figure sono a due a due equivalenti.

Torniamo poi nella disposizione normale dell’incastro e procediamo allo stesso modo con i quadrati:

Negli spazi paralleli di destra si possono disporre il quadrato grande in fila col romboide grande, disposto però in un altro senso (cioè il senso dell’altezza maggiore).
Allo stesso modo si possono mettere nell’incavo minore di destra il quadrato piccolo e il romboide piccolo: quadrato e romboide hanno la stessa altezza e affiancandoli possiamo verificare che hanno base uguale. Dunque i quadrati e i romboidi sono equivalenti.
I rettangoli e i quadrati, equivalenti ai romboidi, sono perciò equivalenti tra loro.
Il teorema risulta dimostrato.

_______________________

TAVOLA III – Presentazione 4

Materiali:
– tavola del teorema di Pitagora III

Presentazione:
– rimuoviamo i rettangoli rossi dal telaio
– facciamo scorrere il triangolo bianco verso il basso e posizioniamo il parallelogramma giallo e blu nel telaio. Facciamo notare ai bambini che i parallelogrammi sono equivalenti ai rettangoli rossi. Rimettiamo i pezzi com’erano nella posizione iniziale
– rimuoviamo il quadrato giallo e facciamo scorrere verso l’alto il triangolo bianco. Mettiamo il parallelogramma giallo nello spazio vuoto. Facciamo notare ai bambini che il parallelogramma giallo è equivalente al parallelogramma giallo. Rimettiamo i pezzi com’erano nella posizione iniziale
– rimuoviamo il quadrato blu e facciamo scorrere verso l’alto il triangolo bianco. Inseriamo nello spazio vuoto il parallelogramma blu. Facciamo notare ai bambini che il parallelogramma blu è equivalente al quadrato blu. Rimettiamo i pezzi com’erano nella posizione iniziale
– diciamo: “Ora sappiamo che i lati di una figura con lati uguali e base uguale sono equivalenti.”
– mostriamo quanto abbiamo detto posizionando il quadrato giallo accanto al parallelogramma giallo confrontando base e altezza
– diciamo ai bambini: “Dal momento che le figure gialle sono equivalenti e il parallelogramma giallo è equivalente al rettangolo rosso, possiamo dire che il quadrato giallo e il rettangolo rosso sono equivalenti?”. Sì
– dimostriamo che il quadrato blu è equivalente al parallelogramma blu.
– diciamo ai bambini: “Poiché il quadrato blu e il parallelogramma blu sono equivalenti, cosa possiamo dire del quadrato blu e del piccolo rettangolo rosso?” Sono equivalenti.

_________________________
Tavola III – Presentazione 5

La tavola III, per essere precisi, non dimostra tanto il teorema di Pitagora quanto la teoria di Euclide. Si tratta del famoso teorema del pons asinorum (ponte degli asini) della geometria euclidea che afferma: “Gli angoli opposti ai due lati uguali di un triangolo isoscele sono congruenti“. Si tratta, in sostanza, del contenuto della proposizione 5 nel libro I degli Elementi di Euclide.
Per prima cosa i bambini noteranno che il triangolo centrale dello schema della tavola è un triangolo rettangolo scaleno, uguale a quello usato nella tavola II.

I principi già studiati o suggeriti attraverso gli esercizi sensoriali con le altre tavole e che dimostrano il teorema sono:
– due quadrilateri che hanno base uguale e altezza uguale sono equivalenti
– due figure equivalenti a una terza figura sono equivalenti tra loro
– il quadrato formato sull’ipotenusa è diviso in due rettangoli. La divisione è fatta prolungando perpendicolarmente la linea che va dall’apice del triangolo bianco all’ipotenusa
– nel materiale sono compresi anche due romboidi, ognuno dei quali ha un lato uguale rispettivamente al quadrato grande e al quadrato piccolo dei lati del triangolo bianco, e l’altro lato uguale all’ipotenusa
– le altezze minori dei due romboidi corrispondono alle rispettive altezze (lati corti) dei rettangoli
– il lato maggiore corrisponde rispettivamente al lato del quadrato grande e del quadrato piccolo dei lati del triangolo.

Non è necessario che il bambino conosca tutte queste corrispondenze. Egli vede i pezzi colorati di un inserto e semplicemente lo sposta, mettendolo nelle cornici. Questa attività è ciò che dà al bambino l’opportunità di ragionare sul teorema, e non l’idea astratta delle corrispondenze e delle relazioni tra le figure.

__________________
TAVOLA III – Presentazione 6

Con questa tavola porteremo avanti due dimostrazioni:
– dimostrazione A, basata sul movimento della mano usata per scambiare i pezzi nelle cornici; questo porterà all’applicazione del concetto di equivalenza, in particolare l’equivalenza tra rettangoli e parallelogrammi e l’equivalenza tra quadrati e parallelogrammi
– dimostrazione B,  basata sulle relazioni tra le linee nelle figure equivalenti.

Dimostrazione A:
– rimuoviamo i rettangoli rossi dalla cornice centrale. Proviamo a mettere i parallelogrammi giallo e blu (che si trovano nelle cornici laterali) al loro posto. Ai primi tentativi non ci riusciremo, ma se facciamo scivolare verso il basso il triangolo bianco il gioco è fatto. Questo dimostra l’equivalenza tra i rettangoli rossi e i parallelogrammi giallo e blu
– rimettiamo tutti i pezzi al loro posto. Ora lavoriamo con le figure blu
– proviamo a mettere il parallelogramma blu al posto del quadrato blu: non è possibile
– muoviamo il triangolo bianco verso l’alto e verso destra nello spazio del quadrato blu. Ora il parallelogramma blu potrà essere inserito senza problemi
– facciamo lo stesso con i pezzi gialli
abbiamo così dimostrato la qualità transitiva dell’equivalenza:
A=B
B=C
A=C proprietà transitiva

Dimostrazione B:
– prendiamo il più piccolo dei rettangoli rosi e mettiamolo nella cornice di sinistra con il parallelogramma blu. Lo spazio è lungo abbastanza per i due pezzi. La larghezza della cornice rappresenta rappresenta le altezze delle due figure: le due altezze quindi sono uguali
– mettiamo le due figure fianco a fianco per dimostrare che le basi sono uguali. Due parallelogrammi che hanno la stessa altezza e la stessa base sono equivalenti
– facciamo la stessa cosa con il rettangolo rosso grande e il parallelogramma giallo. Rettangoli e parallelogrammi con la stessa altezza e la stessa base sono equivalenti
– ripetere l’attività con i parallelogrammi e i quadrati blu e giallo. Ora useremo le cornici di destra
– mettendo i pezzi nelle cornici dimostreremo che le altezze sono le stesse
– controlliamo anche la lunghezza delle basi delle due figure affiancando i due pezzi tra loro
– parallelogrammi e quadrati con la stessa altezza e la stessa base sono equivalenti

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori – Conclusione:
– prendiamo le figure blu e il rettangolo rosso più piccolo
– il parallelogramma blu ha la stessa altezza e la stessa base del quadrato e del rettangolo rosso. Quindi il quadrato e il rettangolo sono equivalenti
– prendiamo le figure gialle e il rettangolo rosso più grande: esse sono equivalenti.

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori – Scopo:
– comprendere il teorema
– risolvere problemi in modo pratico (dopo i 10 anni)

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori – Età:
– a livello sensoriale, dopo aver presentato le altre due tavole del teorema di Pitagora (8 anni)
– per applicazioni a problemi geometrici a partire dai 10 anni.

_________________________________

La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori

Le preposizioni e l’espressione corretta – Psicogrammatica Montessori

Le preposizioni e l’espressione corretta – Psicogrammatica Montessori. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiale:
– cartellini preparati
– cartellini dei titoli: ANIMALI e GRUPPO
simboli grammaticali
– pennarello nero e verde
– cartellini in bianco.

Le preposizioni e l’espressione corretta – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già bene l’articolo, l’aggettivo, il nome e il verbo. Oggi faremo un nuovo esercizio per conoscere meglio la preposizione.  Impareremo anche qualcosa di nuovo sui nomi degli animali quando sono soli e quando sono in gruppo”
– mettiamo lungo il margine superiore del piano di lavoro i due cartellini dei titoli: GRUPPO a sinistra e ANIMALI a destra

– leggiamo il primo nome di animale e mettiamo il cartellino sotto al titolo ANIMALI. Leggiamo il nome del suo gruppo. Mettiamo il cartellino sotto al titolo GRUPPO
– formiamo una colonna verticale con i cartellini degli animali sotto al titolo ANIMALI. Leggiamo tutti i cartellini man mano che li mettiamo sul piano di lavoro

– distribuiamo i cartellini dei gruppi di animali tra tutti i bambini. Ogni bambino legge il suo
– leggiamo il primo nome di animale, ad esempio MAIALINI. Chiediamo: “Chi ha il cartellino col nome del gruppo di questi animali?”. Il bambino che ha il cartellino che si abbina al nome lo legge a voce alta  e lo mette all’interno dello schema sul piano di lavoro, ad esempio UNA FIGLIATA DI
– continuiamo in questo modo con tutti i rimanenti animali e gruppi di animali

– i bambini possono aggiungere altri nomi di animali ed altri gruppi. Per farlo scriviamo i nomi da loro suggeriti su dei cartellini in bianco, usando il pennarello nero
– quando lo schema è completo, i bambini leggono il nome di ogni animale e del suo gruppo
– chiediamo: “Quale preposizione abbiamo usato in queste frasi?”. “La preposizione DI”
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica, usando le matite colorate per disegnare i simboli grammaticali su ogni parola, a mano libera o utilizzando gli stencil
– i bambini possono continuare ad esercitarsi autonomamente con i cartellini pronti
– i bambini possono scrivere nuovi cartellini per esercitarsi.

Le preposizioni e l’espressione corretta – Scopo:
– comprendere la funzione della preposizione.

Le preposizioni e l’espressione corretta – Età: 6 anni.

La gravidanza esterna o etero-gestazione – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

La gravidanza esterna o etero-gestazione – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI. Secondo Maria Montessori dovremmo pensare che la vita embrionale del bambino si estende sia prima che dopo il momento del parto.

Dopo la nascita madre e bambino devono continuare a vivere insieme anche perchè il bambino è incapace di mangiare il cibo degli adulti e di muoversi da solo nello spazio.
Il movimento volontario ha bisogno di altri otto-nove mesi per arrivare a camminare a quattro zampe, e la completa autonomia dal latte materno richiede lo stesso tempo. Giunto a questo punto, biologicamente il bambino può sopravvivere senza la madre.
Questo periodo dura esattamente quanto dura una gravidanza, e per questo i nove mesi dopo la nascita sono considerati “gravidanza esterna” (o etero-gestazione).

Perchè il feto umano lascia l’utero prima di essere veramente pronto per il mondo esterno?
Perchè la testa del feto, per la grande quantità di corteccia cerebrale che caratterizza la sua specie, raggiunge in soli nove mesi il volume massimo che può passare attraverso il bacino materno, ed è perciò necessario che il bambino venga fuori. L’enorme e precoce crescita del cervello produce una testa fetale il cui volume richiede l’uscita al nono mese di gravidanza.

Questo apparente svantaggio diventa però occasione preziosa per vivere una seconda gestazione, nella quale le braccia materne sostituiscono l’utero e il seno materno sostituisce la placenta e il cordone ombelicale. A questo si aggiungono molti altri vantaggi.

La gravidanza esterna o etero-gestazione

Il neonato fuori dall’utero riceve moltissime informazioni sensoriali e fa moltissime esperienze che sviluppano il suo potenziale e gli permettono di utilizzare meglio la ricchezza del suo cervello.
I nove mesi dopo la nascita sono una gravidanza esterna che continua e perfeziona la prima.

Il bambino può chiedere aiuto piangendo, ma la soddisfazione dei suoi bisogni può avvenire solo per mezzo delle risposte che provengono dall’ambiente.

La necessità del neonato di essere aiutato procura al bambino una grande quantità di contatti e interazioni umane. Negli adulti intorno a lui la natura provvede ad accendere il loro periodo sensitivo materno e paterno.
Sappiamo che non esiste un istinto materno, come non esiste un istinto paterno, ma esiste un potenziale umano che spinge gli esseri umani adulti a rispondere alle necessità dei piccoli della loro specie, anche quando non sono i propri figli. In aggiunta a questo potenziale, che è sempre presente, vi sono periodi speciali, detti appunto periodi sensitivi per la maternità e la paternità, che si manifestano nei primi giorni dopo la nascita di un bambino e diventano attivi solo quando vi è un contatto diretto con il neonato.

La presenza del padre è importante in ogni momento della vita del bambino, e molto importante è il rapporto che c’è tra madre e padre: quando nella coppia c’è armonia ed equilibrio, la relazione con il bambino è di amore ed attenzione ai suoi bisogni, senza attaccamento eccessivo e possessività. I genitori che si amano non hanno bisogno dei figli per compensare le mancanze della propria vita affettiva.
Non appena la presenza del bambino si manifesta ai genitori, comincia un lavoro comune di madre e padre per proteggere ed aiutare il nuovo essere umano.

L’eredità biologica contenuta nei cromosomi materni e paterni assicura solo la forma umana e un grande potenziale, ma questa forma e questo potenziale hanno la necessità assoluta di un ambiente umano per svilupparsi.

Le cure necessarie alla sopravvivenza del neonato non sono solo fisiche, ma rappresentano anche il tempo e il luogo della relazione e della conoscenza reciproca. Tra madre e figlio si instaura una relazione preferenziale che aiuta la crescita del bambino perchè la madre continua ad offrirgli affetto, cibo e stimoli sensoriali.

L’incapacità del neonato è un’altra manifestazione della saggezza della vita per favorire lo sviluppo delle potenzialità umane.

_________________________
La gravidanza esterna o etero-gestazione

 

Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA

L’INCASTRO DELLA PIANTA. Presentazione ed esercizi per bambini a partire dai 3 ai 5 anni.

L’incastro della pianta utilizzato per la presentazioni è offerto da :

Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA

Materiale:
– incastro della pianta

Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Presentazione 1
(presentazione del materiale)

Presentazione
– invitiamo un bambino a lavorare con noi all’esercizio
– andiamo allo scaffale della botanica e, se lo abbiamo a disposizione,  indichiamo il cofanetto per gli incastri della botanica
– diciamo: “Questo è il cofanetto degli incastri della botanica, e questi sono gli incastri della botanica”
– mostriamo al bambino come prendere dal cofanetto l’incastro della pianta e tenerlo correttamente per portarlo al tavolo o al tappeto
– arrivati al posto diciamo: “Questo è l’incastro della pianta. Su questo incastro noi possiamo vedere le parti della pianta”
–  attiriamo l’attenzione del bambino sugli incastri, e diciamo che si tratta di un materiale molto utile a tutti e che lo maneggeremo  con delicatezza e cura


– mostriamo al bambino come prendere i pezzi in modo corretto utilizzando i pomoli, per rimuoverli dalla tavola
– prendiamo il primo incastro e posiamolo sul tappeto
– chiediamo al bambino di rimuovere i rimanenti incastri e metterli sul tappeto

– dopo aver rimosso tutti i pezzi, prendiamone uno per i pomoli e mostriamo al bambino come riposizionarlo correttamente nell’incastro

– invitiamo il bambino a proseguire l’attività con gli altri incastri
– quando il lavoro è concluso, riponiamo l’incastro della pianta nel cofanetto degli incastri della botanica, se lo abbiamo a disposizione, oppure sullo scaffale della botanica
– incoraggiamo il bambino a prendere dal cofanetto gli incastri dei vegetali e lavorare con essi ogni volta che lo desidera.

Scopo:
– introdurre i nomi delle parti dell’albero
– dare informazioni particolari sulle diverse parti della pianta
– consentire al bambino di confrontare la morfologia della pianta con quella degli esseri umani.
– sviluppare interesse e rispetto verso le piante.

Controllo dell’errore:
– visivo e tattile
– interconnessione degli incastri tra loro

Età consigliata: dai 4 anni

Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Presentazione 2
(nominare le parti della pianta)

Materiali:
– incastro della pianta
– alfabeto mobile (facoltativo)
– cartellini della parte della pianta pronti (oppure cartellini in bianco e penna nera).

Nomenclatura utilizzata:  tronco, fogliame, radice principale, radici laterali, radichette, ramo primario, ramo secondario, sistema delle radici.

Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA – Presentazione:
– invitiamo un bambino che ha già lavorato col cofanetto della botanica e chiediamogli di aiutarci a stendere il tappeto e a portare l’incastro della pianta sul piano di lavoro
– togliamo i primi tre incastri nominandoli, cioè dicendo ad esempio: “fogliame, tronco, radici”
– ripetere i nomi: “fogliame, tronco, radici”
– chiediamo ai bambini di rimetterli al loro posto, nominandoli, cioè dicendo: “Per favore, rimetteresti a posto il tronco?”
– quando tutti gli incastri sono di nuovo al loro posto, chiediamo a un bambino di prendere gli stessi tre pezzi, uno per uno, nominandoli, ad esempio dicendo: “Per favore, toglieresti l’incastro del fogliame?”
– fatto questo chiediamo: “Quale parte della pianta vorresti rimettere al suo posto?”. Il bambino risponderà col nome di una parte e rimetterà l’incastro corrispondente al suo posto
– ripetiamo questa lezione in tre tempi con le altre parti della pianta, finché il bambino conoscerà i nomi di tutti gli incastri
– se lo riteniamo efficace, mentre introduciamo i nomi delle parti possiamo darne una breve descrizione
– se il bambino mostra vivo interesse per questo genere di presentazioni, continuiamo nei giorni seguenti, finché non avrà acquisito familiarità con i nomi delle parti della pianta
– per l’esercizio della lettura e della scrittura togliamo un incastro alla volta dalla tavola e componiamo la parola corrispondente con l’alfabeto mobile

(vedi anche la presentazione seguente).

Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Presentazione 3
(scrivere i nomi delle parti della pianta)

Materiali:
– incastro della pianta
– alfabeto mobile.

Nomenclatura utilizzata:  tronco, fogliame, radice principale, radici laterali, radichette, ramo primario, ramo secondario, sistema delle radici.

Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA – Presentazione:
– invitiamo un bambino a lavorare con noi all’esercizio
– andiamo allo scaffale della botanica e, se lo abbiamo a disposizione,  indichiamo il cofanetto per gli incastri della botanica
– mostriamo al bambino come prendere dal cofanetto l’incastro della pianta e tenerlo correttamente per portarlo al tavolo o al tappeto, quindi chiediamogli di portarci anche l’alfabeto mobile
– mettiamo l’alfabeto mobile lungo il margine superiore del tappeto
– mettiamo l’incastro della pianta accanto all’alfabeto mobile
– rimuoviamo il primo pezzo e mettiamolo sul tappeto
– nominiamo la parte della pianta corrispondente
– con l’alfabeto mobile componiamo la parola a destra del pezzo


– continuiamo così con ogni altro pezzo dell’incastro della pianta


– rimettiamo le parti nell’incastro
– rimettiamo le lettere nella scatola dell’alfabeto mobile
– riponiamo il materiale nello scaffale.

Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA

Scopo:
– nominare le parti della pianta
– scrivere il nome delle parti della pianta.

Controllo dell’errore:
– interconnessione degli incastri tra loro.

Età consigliata: dai 4 anni.

Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Presentazione 4

Materiale:
– una pianta
– incastro della pianta
– set per le attività con gli incastri della pianta.

Se il bambino è in grado di leggere, scriviamo sui cartellini in bianco i nomi delle parti della pianta ed abbiniamoli agli incastri, oppure introduciamo i cartellini pronti e i fogli di controllo.

I set per le attività con gli incastri della botanica sono molto interessanti perché isolano le singole parti dell’albero, della foglia e del fiore riportando il nome di ogni parte.

Si possono realizzare facilmente anche in proprio riportando i margini dell’incastro in nero su foglio bianco e preparando i cartellini da abbinare. Fogli e cartellini possono essere plastificati.

Per l’incastro della pianta ho preparato:
– foglio di lavoro senza nomi
– foglio di lavoro con nomi
– cartellini dei nomi.

PDF qui:


Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Presentazione a (foglio di lavoro con nomi)

– mostriamo una pianta in vaso o andiamo in giardino a guardare un albero
– chiediamo ai bambini di toccarlo, seguirne i margini, annusarlo, guardarlo
– mettiamo sul piano di lavoro l’incastro della pianta
– toccando le parti nominate, ricordiamo insieme i nomi delle parti della pianta che conosciamo e indichiamole sugli incastri
– mettiamo accanto all’incastro della pianta il foglio di lavoro con i nomi

– togliamo un pezzo dell’incastro e poniamolo sul foglio di lavoro
– chiediamo a un bambino di leggere il nome corrispondente sul foglio di lavoro

– procediamo allo stesso modo con tutti i pezzi dell’incastro

– dopo la presentazione i bambini potranno svolgere l’attività in modo indipendente.

_______________________________________
Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA

Presentazione b (foglio di lavoro senza nomi)
– mettiamo sul piano di lavoro l’incastro della pianta
– mettiamo accanto all’incastro della pianta il foglio di lavoro senza nomi

– distribuiamo i cartellini tra i bambini (oppure mettiamoli in ordine sparso sul piano di lavoro)
– togliamo un pezzo dell’incastro e poniamolo sul foglio di lavoro
– chiediamo ai bambini chi pensa di avere il cartellino da abbinare (oppure chiediamo a un bambino di cercarlo tra quelli sul piano di lavoro)

– posizioniamo il cartellino sul foglio di lavoro
– procediamo allo stesso modo con tutti i pezzi dell’incastro

– dopo la presentazione i bambini potranno svolgere l’attività in modo indipendente.

Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Attività che possiamo proporre con l’incastro della pianta

Le attività legate all’utilizzo dell’incastro della pianta possono essere di discriminazione visiva, di discriminazione tattile,  di nomenclatura, di preparazione alla scrittura, di lettura; possono coprire varie fasce d’età:
– discriminazione visiva: lavorare con gli incastri; assemblare le parti della pianta su un foglio di controllo; gioco del “Cosa manca”
– discriminazione tattile: gioco del “Cosa manca”, borse del mistero, assemblaggio alla cieca
– preparazione alla scrittura: ricreare l’incastro col ritaglio
– sviluppo del linguaggio: gioco del detective, fogli di controllo e cartelli, nomenclature, definizioni.

__________________
Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Lavorare con gli incastri

E’ l’attività più ovvia. Il bambino più piccolo può avere bisogno di procedere per più tentativi ed errori, mentre i più grandi sono in grado di mettere facilmente i pezzi negli incastri.

_______________________
Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Assemblare la pianta su un foglio di controllo

Una volta che un bambino sa maneggiare gli incastri con facilità nella cornice, può provare a costruire la pianta utilizzando un foglio di controllo.

_______________
Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Gioco: “Cosa manca?”

– mettiamo l’incastro  completo davanti al bambino
– chiediamo al bambino di voltarsi o di chiudere gli occhi (oppure bendiamolo), togliamo un pezzo dalla tavola e nascondiamolo
– chiediamo al bambino di guardare e di dirci il nome della parte mancante
– il gioco può essere reso più difficile, togliendo due pezzi invece di uno; oppure chiedendo di rispondere non a voce, ma scrivendo o disegnando la parte mancante
– si potrebbe anche chiedere di riconoscere al tatto la parte mancante (cioè tenendo gli occhi chiusi o con la benda sugli occhi).

_____________________
Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Incastro alla cieca

Il bambino può ricomporre l’incastro  con gli occhi bendati. Ricordate che è più semplice, all’inizio, se tutti gli incastri sono posizionati ordinatamente a lato della tavola, prima di bendare il bambino.

_______________
Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Borsa del mistero

– scegliamo un pezzo dell’incastro e mettiamolo in una piccola borsa del mistero
– il bambino tastando la borsa (oppure bendato) identifica la parte
– si possono anche inserire nella borsa più pezzi alla volta, o anche tutti.

________________
Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Ricreare l’incastro col ritaglio

Tracciare il contorno degli incastri è una valida attività di pre-scrittura, e si può rendere più interessante tracciando con la matita i pezzi e poi ritagliandoli, oppure tracciando i pezzi direttamente col punteruolo.

Materiale:
– incastro della pianta
– fogli di carta colorata
– foglio di carta bianca
– matita
– punteruolo o forbici
– colla da carta

Presentazione:
– chiediamo ai bambini di portare al tavolo il materiale
– chiediamo a un bambino di scegliere un incastro e di darcelo
– mettiamo l’incastro scelto dal bambino sul foglio di carta colorato e mostriamo come tracciarne il contorno con il punteruolo. Possiamo scegliere di punteggiare interamente il contorno, oppure di fare fori distanti tra loro di circa mezzo centimetro, che serviranno come guida per le forbici
– con l’aiuto dei bambini ritagliamo tutte le parti della pianta nello stesso modo
– al termine componiamo la pianta sul foglio di carta
– incoraggiamo il bambino a ripetere l’esercizio da solo
– se il bambino sa già scrivere, può aggiungere al disegno la nomenclatura.

____________________
Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Ricreare l’incastro col disegno e preparare fogli di controllo da soli

Tracciare il contorno degli incastri è una valida attività di pre-scrittura.  Creare il disegno completo dell’incastro è più impegnativo rispetto al collage, perché richiede che il bambino posizioni correttamente i pezzi sul foglio bianco prima di tracciarli.

Materiale:
– incastro della pianta
– foglio di carta
– matita e matite colorate.

Presentazione:
– chiediamo ai bambini di portare al tavolo il materiale
– chiediamo a un bambino di scegliere un incastro e di darcelo
– mettiamo l’incastro scelto dal bambino sul foglio di carta e mostriamo come tracciarne il contorno con la matita
– togliamo l’incastro e coloriamo usando lo stesso colore dell’incastro originale
– prendiamo un altro incastro e posiamolo sul foglio nella stessa posizione in cui si trova nella tavola originale. Tracciamone i contorni e coloriamolo
– continuiamo allo stesso modo finché non avremo disegnato tutta la pianta
– incoraggiamo il bambino a ripetere l’esercizio da solo
– se il bambino sa già scrivere, può aggiungere al disegno la nomenclatura.

___________________
Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
Caccia al tesoro (o gioco del detective)

Una volta che il bambino conosce il nome di ogni parte del corpo della pianta, è possibile utilizzare i pezzi per giocare al detective:
– togliamo tutti i pezzi dall’incastro e mettiamoli a lato della tavola
– diciamo: “Sto cercando… sto cercando… un pezzo che inizia con la lettera R”
– se i bambini non indovinano aggiungiamo un suono
– quando hanno indovinato mettiamo il pezzo nell’incastro
– possiamo giocare anche con le lettere finali o centrali.

________________________
Nomenclature in tre parti immagine, titolo 

– i bambini abbinano la scheda immagine+titolo all’immagine singola e al nome singolo
– identificano la parte corrispondente sull’incastro, prendono il pezzo e lo pongono sulle carte corrispondenti.

_______________________
Scrivere i cartellini appropriati

Se il bambino sa scrivere le prime parole, può esercitarsi a scrivere dei propri cartellini per l’incastro. In questa fase, naturalmente, non importa se qualche parola non è scritta correttamente.
Se il bambino è nella fase in cui riconosce i suoni, ma non sa gestire praticamente gli strumenti di scrittura, può utilizzare gli alfabeti mobili.

_______________________
Nomenclature in tre parti immagine, titolo, definizione

Materiale
– carte delle nomenclature delle parti della pianta (titolo, immagine, definizione)
– incastro della pianta.

Presentazione:
– mettiamo sul piano di lavoro tutte le carte delle immagini
– distribuiamo tra i bambini (o mettiamo in ordine sparso sul piano di lavoro) i titoli
– chiediamo a un bambino quale parte della pianta è evidenziato nella prima immagine. Il bambino abbina all’immagine il titolo, quindi pone su di esso l’incastro corrispondente
– proseguiamo allo stesso modo per tutte le parti della pianta
– se i bambini sanno già leggere bene, distribuiamo le carte delle definizioni e chiediamo loro di abbinarle a titoli e immagini
– se i bambini non sanno leggere bene, leggiamo noi una ad una le definizioni e discutiamo coi bambini dove è corretto metterle.

Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA

 

Esperienze chiave per la preposizione – Psicogrammatica Montessori 6-9 anni

Esperienze chiave per la preposizione – Psicogrammatica Montessori 6-9 anni. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Esperienze chiave per la preposizione
Presentazione 1

Esperienze chiave per la preposizione – Materiali:
– penne nere e verdi
– strisce di carta
simboli grammaticali.

Esperienze chiave per la preposizione – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– chiediamo a un bambino di portarci un oggetto presente in classe, ad esempio un asciugamano
– chiediamo al bambino (ad esempio a Giovanni) di fare alcune cose, ad esempio: “Metti l’asciugamano in testa”; “Metti l’asciugamano sotto i piedi”, “Stringi l’asciugamano tra le gambe”, facendo le nostre proposte in modo giocoso
– Chiediamo ai bambini: “Cosa ha fatto Giovanni?”. I bambini rispondono e noi scriviamo la prima frase (tutte le parole in nero eccetto le preposizioni che scriveremo in verde): GIOVANNI HA MESSO L’ASCIUGAMANO IN TESTA

– facciamo la stessa cosa con gli altri bambini, facendo attenzione a che tutti possano partecipare
– per ogni bambino chiediamo agli altri cosa ha fatto e scriviamo una frase, ad esempio:

– leggiamo tutte le parole scritte in verde come un elenco (in, sul dietro, tra, dalla, con, sotto, a…),
– diciamo: “Queste parole ci hanno detto quale relazione c’era tra una cosa e un’altra o tra una persona e un’altra, o tra una persona e una cosa”
– aggiungiamo: “Di solito queste parole si mettono prima del secondo nome, per dirci dove va messo, come va messo, o altro.
– tagliamo le frasi in modo da prendere solo le preposizioni e formiamo con esse una colonna
– diciamo: “Queste parole in verde sono chiamate preposizioni”. Scriviamo il titolo PREPOSIZIONI su un cartellino, in verde, e mettiamo come titolo lungo il margine superiore del piano di lavoro
– diciamo: “Le preposizioni dicono la posizione o mettono i nomi in relazione tra loro”
– scriviamo l’etimologia e leggiamo dicendo: “La parola preposizione deriva dal latino praepositionem, che significa messo prima”

– mostriamo il simbolo grammaticale per il pronome e diciamo: “Questo è il simbolo di un ponte, un ponte verde, molto antico, che collega due sponde di un fiume. Proprio come il ponte che collega due sponde di un fiume, la preposizione collega due famiglie del nome tra loro.

Ad esempio nella frase ENRICO HA MESSO LE SCARPE DIETRO LA PORTA la preposizione collega le scarpe e la porta”

– diciamo: “La frase ENRICO HA MESSO LE SCARPE DIETRO LA PORTA è un po’ povera. Proviamo ad aggiungere un aggettivo per le scarpe e uno per l’asciugamano”. I bambini fanno le loro proposte e noi aggiungiamo gli aggettivi alla frase, ad esempio: ENRICO HA MESSO LE SCARPE ROSSE DIETRO LA PORTA CHIUSA
– mettiamo i simboli grammaticali su ogni parola
– scriviamo su una striscia di carta ESPERIENZA CHIAVE SULLA PREPOSIZIONE e mettiamolo sotto all’etimologia

– i bambini possono registrare lo schema sui loro quaderni di grammatica.

Esperienze chiave per la preposizione – Estensioni:
– scriviamo frasi contenenti preposizioni, un oggetto e un contenitore per l’oggetto (fiori/vaso, moneta/borsellino, matita/astuccio, ecc…) in diverse relazioni tra loro
– scriviamo frasi con più oggetti e che coinvolgano due bambini.

Esperienze chiave per la preposizione
Presentazione 2

Esperienze chiave per la preposizione – Informazioni di base
La preposizione è una parola che indica il rapporto tra due parole in una frase. Esempi di preposizioni sono: su, in, sotto, con, di…
Le preposizioni vengono prima di un sostantivo o un pronome, infatti la parola preposizione deriva dal latino praepositionem che significa ‘messo davanti’.
Il nome o pronome che segue una preposizione è noto come ‘oggetto della preposizione’. Tra sostantivo o pronome e preposizione può esserci un articolo. Nella frase IL GATTO DORME IN CUCINA, la preposizione IN lega GATTO e CUCINA. CUCINA è l’oggetto della preposizione.
Le preposizioni non sono sempre rappresentate da un’unica parola. Una preposizione può infatti essere formata da due e più parole raggruppate, come ad esempio: ACCANTO A, DAVANTI A, DI FIANCO A… Inoltre in italiano molte preposizioni quando incontrano l’articolo determinativo si fondono ad esso, come ad esempio: NELLA, SUL, DALLE
Il simbolo grammaticale per la preposizione è una mezzaluna verde. Esso può essere paragonato ad un ponte perchè collega tra loro le cose.

Esperienze chiave per la preposizione – Materiali:
– pennarello nero e verde
– strisce di carta
– un bicchiere
– un cucchiaio
simboli grammaticali

Esperienze chiave per la preposizione – Presentazione:
– diciamo ai bambini: “Oggi indagheremo insieme un altra parte del discorso molto interessante: la preposizione”
– mettiamo il bicchiere ed il cucchiaio sul tappeto, col cucchiaio a sinistra di modo che i bambini vedano il cucchiaio a sinistra e il bicchiere a destra
– scriviamo in nero su una striscia IL CUCCHIAIO AZZURRO e diamola a un bambino
– invitiamo il bambino a leggere a voce alta e mettere il cartellino accanto all’oggetto corrispondente
– su un’altra striscia scriviamo sempre in nero IL BICCHIERE TRASPARENTE e diamola a un altro bambino
– il bambino legge a voce alta e mette il cartellino accanto all’oggetto corrispondente
– su un cartellino scriviamo in verde NEL e mettiamolo tra le due strisce
– invitiamo un bambino a mettere i simboli grammaticali su ogni parola scritta in nero
– chiediamo a un bambino di leggere e mettere il cucchiaio come indicato:

– ripetiamo la procedura con altre preposizioni, ad esempio DIETRO AL

– DI FIANCO AL

– SUL

mettendoli sopra le preposizioni precedenti. Per ogni nuova preposizione incoraggiamo i bambini a turno a leggere la nuova frase e modificare la posizione del cucchiaio rispetto al bicchiere
– quando tutti i bambini hanno partecipato, visualizziamo le preposizioni in colonna, indichiamole e diciamo ai bambini: “Le preposizioni ci mostrano la relazione tra le parole, e vengono prima dei loro oggetti
– mostriamo il simbolo della preposizione, una mezzaluna verde, e spieghiamo che è il simbolo che usiamo per quelle parole che mostrano una relazione tra due cose. E’ come un ponte tra due sponde di un fiume
– inviamo un bambino a mettere la mezzaluna verde sulla parola corrispondente nella frase, e su tutte le altre preposizioni
– chiediamo ai bambini di registrare le frasi e le preposizioni sui loro quaderni di grammatica, disegnando il simbolo grammaticale appropriato su ogni parola, a mano libera o utilizzando gli stencil

Esperienze chiave per la preposizione – Età consigliata: 6 anni

Esperienze chiave per la preposizione – Scopo: familiarizzare con le preposizioni e capirne la funzione.

Esperienze chiave per la preposizione – Estensioni:
– per fare pratica con le preposizioni possiamo dividere i bambini in coppia. In  ogni coppia un bambino dice all’altro come spostare un certo oggetto rispetto a un certo altro.

Esperienze chiave per la preposizione – Caccia al tesoro per la preposizione: dopo l’esperienza chiave possiamo organizzare in classe una caccia al tesoro:
– nascondiamo un oggetto in classe, avvolgendolo in carta colorata per aumentare l’interesse del bambini
– scriviamo piccoli indizi su strisce di carta, che aiutino a trovare l’oggetto, ad esempio: guarda sotto la sedia (sotto la sedia ci sarà un cartellino con scritto “vicino al banco di Giovanni”) e così via per cinque o dieci indizi prima di trovare l’oggetto.

Esperienze chiave per la preposizione
Presentazione 3

Esperienze chiave per la preposizione – Materiali:
– pennarello nera e rosso
– strisce di carta
– due piccoli oggetti, ad esempio VASO e PENNELLO.

Esperienze chiave per la preposizione – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– scriviamo un cartellino per il primo oggetto: IL PENNELLO GRANDE,  chiediamo a un bambino di leggerlo e di posizionarlo accanto all’oggetto corrispondente
– scriviamo un cartellino per il secondo oggetto: IL VASO CILINDRICO e chiediamo a un altro bambino di leggerlo e di posizionarlo accanto all’oggetto corrispondente
– scriviamo in rosso la preposizione NEL. Chiediamo a un terzo bambino di leggere il cartellino e di posizionarlo tra i due cartellini precedenti. Leggiamo a voce alta insieme a tutti i bambini : IL PENNELLO GRANDE NEL VASO CILINDRICO
– Chiediamo: “La frase è giusta? Il pennello si trova nel vaso?”. Il bambino che aveva  il cartellino della preposizione mette il pennello nel vaso come indicato

– ora scriviamo DIETRO AL in rosso su un altro cartellino. Sostituiamo NEL con DIETRO AL. Leggiamo tutti insieme i cartellini e chiediamo a un bambino di spostare il pennello come indicato dalla nuova preposizione

– scriviamo un’altra preposizione, ad esempio ACCANTO AL e procediamo come fatto per le altre preposizioni

– indichiamo la preposizione e diciamo: “Questa parola ci dice dove si trova il pennello in relazione al vaso. Le parole che ho scritto in rosso sono chiamate preposizioni, dalla parola latina preapositionem, che significa messa davanti. Le preposizioni mettono gli oggetti in posizione o in relazione a un altro”
– scriviamo PREPOSIZIONE su un cartellino e mettiamolo lungo il margine superiore del piano di lavoro
– chiediamo a un bambino di aggiungere il corretto simbolo grammaticale ai due nomi. Poi mostriamo il simbolo grammaticale per la preposizione e diciamo: “Usiamo questo arco verde per simboleggiare le preposizioni, cioè le parole che ci dicono dove sono gli oggetti in relazione agli altri”

– I bambini possono registrare l’esercizio sui loro quaderno di grammatica scrivendo come titolo LA PREPOSIZIONE e disegnando sulla frase i simboli grammaticali corretti per ogni parola.

Esperienze chiave per la preposizione – Scopo: comprendere la funzione della preposizione

Esperienze chiave per la preposizione – Prerequisiti: il bambino deve saper leggere e scrivere senza difficoltà le parole usate nella presentazione

Esperienze chiave per la preposizione
Presentazione 4 

Esperienze chiave per la preposizione – Materiali:
– pennarello nero e verde
– strisce di carta
– forbici
– un bicchiere e un fiore
– simbolo tridimensionale della preposizione
– simboli grammaticali.

Esperienze chiave per la preposizione – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già gli articoli, gli aggettivi, i nomi ed i verbi.” Riassumiamo insieme ai bambini quello che sappiamo di queste parti del discorso
– diciamo: “Oggi faremo insieme un esercizio con delle parole nuove”
– mettiamo sul piano di lavoro gli oggetti facendo in modo che i bambini vedano il pennarello alla loro sinistra
– invitiamo i bambini a dettarci una famiglia del nome per il primo e per il secondo oggetto e scriviamo col pennarello nero due cartellini: IL FIORE GIALLO e IL VASO BLU

– mettiamo i cartellini accanto agli oggetti
– invitiamo i bambini a mettere i simboli grammaticali corretti su ogni parola
– col pennarello verde scriviamo la parola NEL su un cartellino. Diciamo: “Ora metto la parola NEL prima della seconda famiglia del nome”
– invitiamo un bambino a leggere la frase e a sistemare il fiore nel modo indicato da essa

– ripetiamo la procedura con altre preposizioni, ad esempio ACCANTO AL, SUL, SOTTO AL, DAVANTI AL. Ogni volta che mettiamo una nuova preposizione tra le due famiglie del nome, togliamo quella precedente e mettiamola a destra, formando una colonna

– diciamo: “questa parola che ho messo prima del secondo nome è chiamata preposizione. La parola preposizione deriva dal latino praepositionem che significa ‘messo davanti’. La preposizione si trova sempre davanti al secondo nome. La preposizione mette in relazione tra loro le parole. La preposizione mette il primo oggetto in relazione con secondo”
– mettiamo lungo il margine superiore del piano di lavoro i due cartelli dei titoli, dopo averli scritti col pennarello nero: ESPERIENZA CHIAVE SULLA PREPOSIZIONE e PRAEPOSITIONEM (latino): MESSO DAVANTI
– diciamo: “Anche la preposizione ha un suo simbolo, come i nomi, gli articoli, gli aggettivi e i verbi”
– mostriamo il simbolo tridimensionale della preposizione tenendo l’arco rivolto verso il basso e diciamo: “Questo è il simbolo di una ponte verde molto antico e dalla forma molto primitiva. Gli antichi facevano ponti come questo intrecciando rami di vite verde per attraversare i fiumi e passare da una riva all’altra. La preposizione, come il ponte, aiuta le persone a continuare a parlare senza intoppi, collegando gli oggetti che nominano”

– i ponti di vite sono stati usati per molto tempo, ma non ce ne sono rimasti perchè non erano molto duraturi. Quando gli antichi Romani cominciarono a costruire i loro ponti scoprirono come costruire l’arco, e i loro ponti durarono nel tempo”
– invertiamo il simbolo della preposizione con l’arco rivolto verso l’alto
– diciamo: “Gli archi romani sono strutture molto solide. Ancora oggi costruiamo ponti ad arco, proprio come facevano gli antichi Romani. Come questo ponte collega le due sponde di un fiume, così la preposizione mette in relazione le parole tra di loro. Le preposizioni agiscono come piccoli ponti nelle frasi”
– mostriamo il simbolo grammaticale e diciamo: “Quando ci esercitiamo con le parole scritte, useremo questo simbolo, che rappresenta una sola faccia del ponte verde”
– mettiamo il simbolo sulla preposizione

– su una striscia di carta bianca scriviamo la frase METTI IL TUO LIBRO SUL TAVOLO VICINO ALLO SCAFFALE
– invitiamo un bambino a leggere la frase e a mettere i simboli grammaticali su ogni parola

– diciamo: “Questa frase ha senso grazie alle preposizioni che ci indicano dove si trovano gli oggetti. In questa frase le preposizioni seguono un ordine logico e si trovano in una posizione logica”
– con le forbici togliamo le preposizioni dalla frase e leggiamo METTI IL TUO LIBRO TAVOLO SCAFFALE

– DICIAMO: “Se togliamo le preposizioni, la frase non ha senso. Il piccolo ponte SUL e VICINO ALLO ci permettono di conoscere la relazione tra gli oggetti”
– i bambini registrano questa attività nei loro quaderni di grammatica, usando le matite colorate per disegnare i simboli grammaticali  su ogni parola, a mano libera o utilizzando gli stencil.

Esperienze chiave per la preposizione – Scopo diretto: comprendere la funzione della preposizione

Esperienze chiave per la preposizione – Età: dai 6 ai 9 anni (possibilmente ripetendo ogni anno)

Esperienze chiave per la preposizione

Botanica Montessori: l’incastro del fiore

Botanica Montessori: l’incastro del fiore. Presentazione ed esercizi per bambini a partire dai 3 ai 5 anni.

L’incastro utilizzato per la presentazioni è offerto da :


Botanica Montessori: l’incastro del fiore

Materiale:
– incastro del fiore

Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Presentazione 1
(presentazione del materiale)

Presentazione:
– invitiamo un bambino a lavorare con noi all’esercizio
– andiamo allo scaffale della botanica e, se lo abbiamo a disposizione,  indichiamo il cofanetto per gli incastri della botanica
– diciamo: “Questo è il cofanetto degli incastri della botanica, e questi sono gli incastri della botanica”
– mostriamo al bambino come prendere dal cofanetto l’incastro del fiore e tenerlo correttamente per portarlo al tavolo o al tappeto
– arrivati al posto diciamo: “Questo è l’incastro del fiore. Su questo incastro noi possiamo vedere le parti del fiore”
–  attiriamo l’attenzione del bambino sugli incastri, e diciamo che si tratta di un materiale molto utile a tutti e che lo maneggeremo  con delicatezza e cura
– mostriamo al bambino come prendere i pezzi in modo corretto utilizzando i pomoli, per rimuoverli dalla tavola
– prendiamo il primo incastro e posiamolo sul tappeto
– chiediamo al bambino di rimuovere i rimanenti incastri e metterli sul tappeto

– dopo aver rimosso tutti i pezzi, prendiamone uno per i pomoli e mostriamo al bambino come riposizionarlo correttamente nell’incastro

– invitiamo il bambino a proseguire l’attività con gli altri incastri
– quando il lavoro è concluso, riponiamo l’incastro del fiore nel cofanetto degli incastri della botanica, se lo abbiamo a disposizione, oppure sullo scaffale della botanica
– incoraggiamo il bambino a prendere dal cofanetto gli incastri dei vegetali e lavorare con essi ogni volta che lo desidera.

Scopo:
– introdurre i nomi delle parti del fiore
– dare informazioni particolari sulle diverse parti del fiore
– consentire al bambino di confrontare la morfologia del fiore con quella degli esseri umani
– sviluppare interesse e rispetto verso le piante.

Controllo dell’errore:
– visivo e tattile
– interconnessione degli incastri tra loro

Età consigliata: dai 4 anni

__________________

Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Presentazione 2
(nominare le parti del fiore)

Materiali:
– incastro del fiore
– alfabeto mobile (facoltativo)

Presentazione:
– invitiamo un bambino che ha già lavorato col cofanetto della botanica e chiediamogli di aiutarci a stendere il tappeto e a portare l’incastro del fiore sul piano di lavoro
– togliamo i primi tre incastri nominandoli, cioè dicendo ad esempio: “corolla, calice, stelo”
– ripetere i nomi: “corolla, calice, stelo”
– chiediamo ai bambini di rimetterli al loro posto, nominandoli, cioè dicendo: “Per favore, rimetteresti a posto il calice?”
– quando tutti gli incastri sono di nuovo al loro posto, chiediamo a un bambino di prendere gli stessi tre pezzi, uno per uno, nominandoli, ad esempio dicendo: “Per favore, toglieresti l’incastro della corolla?”
– fatto questo chiediamo: “Quale parte del fiore vorresti rimettere al suo posto?”. Il bambino risponderà col nome di una parte e rimetterà l’incastro corrispondente al suo posto
– ripetiamo questa lezione in tre tempi con le altre parti del fiore, finché il bambino conoscerà i nomi di tutti gli incastri
– se lo riteniamo efficace, mentre introduciamo i nomi delle parti possiamo darne una breve descrizione
– se il bambino mostra vivo interesse per questo genere di presentazioni, continuiamo nei giorni seguenti, finché non avrà acquisito familiarità con i nomi delle parti del fiore
– per l’esercizio della lettura e della scrittura togliamo un incastro alla volta dalla tavola e componiamo la parola corrispondente con l’alfabeto mobile

(vedi anche la presentazione seguente)

__________________

Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Presentazione 3
(scrivere i nomi delle parti del fiore)

Materiali:
– incastro del fiore
– alfabeto mobile.

Presentazione:
– invitiamo un bambino a lavorare con noi all’esercizio
– andiamo allo scaffale della botanica e, se lo abbiamo a disposizione,  indichiamo il cofanetto per gli incastri della botanica
– mostriamo al bambino come prendere dal cofanetto l’incastro del fiore e tenerlo correttamente per portarlo al tavolo o al tappeto, quindi chiediamogli di portarci anche l’alfabeto mobile
– mettiamo l’alfabeto mobile lungo il margine superiore del tappeto
– mettiamo l’incastro del fiore accanto all’alfabeto mobile
– rimuoviamo il primo pezzo e mettiamolo sul tappeto
– nominiamo la parte del fiore corrispondente
– con l’alfabeto mobile componiamo la parola a destra del pezzo

– continuiamo così con ogni altro pezzo dell’incastro del fiore
– rimettiamo le parti nell’incastro
– rimettiamo le lettere nella scatola dell’alfabeto mobile
– riponiamo il materiale nello scaffale.

Nomenclatura utilizzata (in grassetto):


1 – Fiore maturo
2 – Stimma
3 – Stilo
4 – Filamento
5 – Asse fiorale
6 – Articolazione
7 – Peduncolo o stelo
8 – Nettario
9 – Stame
10 – Ovario
11 – Ovuli
12 – Connettivo
13 – Microsporangio
14 – Antera
15 – Perianzio
16 – Corolla
17 – Calice.

Scopo:
– nominare le parti del fiore
– scrivere il nome delle parti del fiore.

Controllo dell’errore:
– interconnessione degli incastri tra loro

Età consigliata: dai 4 anni

Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Presentazione 4

Materiale:
– un fiore
– incastro del fiore
– set per le attività con gli incastri del fiore.

Se il bambino è in grado di leggere, scriviamo sui cartellini in bianco i nomi delle parti della pianta ed abbiniamoli agli incastri, oppure introduciamo i cartellini pronti e i fogli di controllo.

I set per le attività con gli incastri della botanica sono molto interessanti perché isolano le singole parti dell’albero, della foglia e del fiore riportando il nome di ogni parte.

Si possono realizzare facilmente anche in proprio riportando i margini dell’incastro in nero su foglio bianco e preparando i cartellini da abbinare. Fogli e cartellini possono essere plastificati.

Per l’incastro del fiore ho preparato:
– foglio di lavoro senza nomi
– foglio di lavoro con nomi
– cartellini dei nomi.

PDF qui:

Presentazione a (foglio di lavoro con nomi):
– distribuiamo un fiore per ogni bambino e teniamone uno per noi
– chiediamo ai bambini di toccarlo, seguirne i margini, annusarlo, guardarlo
– mettiamo sul piano di lavoro l’incastro del fiore
– toccando le parti nominate, ricordiamo insieme i nomi delle parti del fiore che conosciamo e indichiamole sugli incastri
– mettiamo accanto all’incastro del fiore il foglio di lavoro con i nomi

– togliamo un pezzo dell’incastro e poniamolo sul foglio di lavoro
– chiediamo a un bambino di leggere il nome corrispondente sul foglio di lavoro

– procediamo allo stesso modo con tutti i pezzi dell’incastro

– dopo la presentazione i bambini potranno svolgere l’attività in modo indipendente

Presentazione b (foglio di lavoro senza nomi)
– mettiamo sul piano di lavoro l’incastro del fiore
– mettiamo accanto all’incastro del fiore il foglio di lavoro senza nomi

– distribuiamo i cartellini tra i bambini (oppure mettiamoli in ordine sparso sul piano di lavoro)
– togliamo un pezzo dell’incastro e poniamolo sul foglio di lavoro
– chiediamo ai bambini chi pensa di avere il cartellino da abbinare (oppure chiediamo a un bambino di cercarlo tra quelli sul piano di lavoro)

– posizioniamo il cartellino sul foglio di lavoro
– procediamo allo stesso modo con tutti i pezzi dell’incastro

– dopo la presentazione i bambini potranno svolgere l’attività in modo indipendente.

Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Attività che possiamo proporre con l’incastro del fiore

Le attività legate all’utilizzo dell’incastro del fiore possono essere di discriminazione visiva, di discriminazione tattile,  di nomenclatura, di preparazione alla scrittura, di lettura; possono coprire varie fasce d’età:
– discriminazione visiva: lavorare con gli incastri; assemblare il corpo del fiore su un foglio di controllo; gioco del “Cosa manca”
– discriminazione tattile: gioco del “Cosa manca”, borse del mistero, assemblaggio alla cieca
– preparazione alla scrittura: ricreare l’incastro col ritaglio
– sviluppo del linguaggio: gioco del detective, fogli di controllo e cartelli, nomenclature, definizioni.

Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Lavorare con gli incastri

E’ l’attività più ovvia. Il bambino più piccolo può avere bisogno di procedere per più tentativi ed errori, mentre i più grandi sono in grado di mettere facilmente i pezzi negli incastri.


Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Assemblare il fiore su un foglio di controllo

Una volta che un bambino sa maneggiare gli incastri con facilità nella cornice, può provare a costruire il fiore utilizzando un foglio di controllo.


Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Gioco: “Cosa manca?”

– mettiamo l’incastro  completo davanti al bambino
– chiediamo al bambino di voltarsi o di chiudere gli occhi (oppure bendiamolo), togliamo un pezzo dalla tavola e nascondiamolo
– chiediamo al bambino di guardare e di dirci il nome della parte mancante
– il gioco può essere reso più difficile, togliendo due pezzi invece di uno; oppure chiedendo di rispondere non a voce, ma scrivendo o disegnando la parte mancante
– si potrebbe anche chiedere di riconoscere al tatto la parte mancante (cioè tenendo gli occhi chiusi o con la benda sugli occhi).


Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Incastro alla cieca

Il bambino può ricomporre l’incastro  con gli occhi bendati. Ricordate che è più semplice, all’inizio, se tutti gli incastri sono posizionati ordinatamente a lato della tavola, prima di bendare il bambino.


Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Borsa del mistero

– scegliamo un pezzo dell’incastro e mettiamolo in una piccola borsa del mistero
– il bambino tastando la borsa (oppure bendato) identifica la parte
– si possono anche inserire nella borsa più pezzi alla volta, o anche tutti.


Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Ricreare l’incastro col ritaglio

Tracciare il contorno degli incastri è una valida attività di pre-scrittura, e si può rendere più interessante tracciando con la matita i  – e poi ritagliandoli, oppure tracciando i pezzi direttamente col punteruolo.

Botanica Montessori: l’incastro del fiore – Materiale:
– incastro del fiore
– fogli di carta colorata
– foglio di carta bianca
– matita
– punteruolo o forbici
– colla da carta

Botanica Montessori: l’incastro del fiore – Presentazione:
– chiediamo ai bambini di portare al tavolo il materiale
– chiediamo a un bambino di scegliere un incastro e di darcelo
– mettiamo l’incastro scelto dal bambino sul foglio di carta colorato e mostriamo come tracciarne il contorno con il punteruolo. Possiamo scegliere di punteggiare interamente il contorno, oppure di fare fori distanti tra loro di circa mezzo centimetro, che serviranno come guida per le forbici
– con l’aiuto dei bambini ritagliamo tutte le parti del fiore nello stesso modo
– al termine componiamo il fiore sul foglio di carta
– incoraggiamo il bambino a ripetere l’esercizio da solo
– se il bambino sa già scrivere, può aggiungere al disegno la nomenclatura.


Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Ricreare l’incastro col disegno e preparare i fogli di controllo

Tracciare il contorno degli incastri è una valida attività di pre-scrittura.  Creare il disegno completo dell’incastro è più impegnativo rispetto al collage, perché richiede che il bambino posizioni correttamente i pezzi sul foglio bianco prima di tracciarli.

Materiale:
– incastro della pianta
– foglio di carta
– matita e matite colorate.

Presentazione:
– chiediamo ai bambini di portare al tavolo il materiale
– chiediamo a un bambino di scegliere un incastro e di darcelo
– mettiamo l’incastro scelto dal bambino sul foglio di carta e mostriamo come tracciarne il contorno con la matita
– togliamo l’incastro e coloriamo usando lo stesso colore dell’incastro originale
– prendiamo un altro incastro e posiamolo sul foglio nella stessa posizione in cui si trova nella tavola originale. Tracciamone i contorni e coloriamolo
– continuiamo allo stesso modo finché non avremo disegnato tutto il fiore
– incoraggiamo il bambino a ripetere l’esercizio da solo
– se il bambino sa già scrivere, può aggiungere al disegno la nomenclatura.


Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Caccia al tesoro (o gioco del detective)

Una volta che il bambino conosce il nome di ogni parte del fiore, è possibile utilizzare i pezzi per giocare al detective:
– togliamo tutti i pezzi dall’incastro e mettiamoli a lato della tavola
– diciamo: “Sto cercando… sto cercando… un pezzo che inizia con la lettera P”
– se i bambini non indovinano aggiungiamo un suono
– quando hanno indovinato mettiamo il pezzo nell’incastro
– possiamo giocare anche con le lettere finali o centrali.


Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Nomenclature in tre parti immagine, titolo 

– i bambini abbinano la scheda immagine+titolo all’immagine singola e al nome singolo
– identificano la parte corrispondente sull’incastro, prendono il pezzo e lo pongono sulle carte corrispondenti.


Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Scrivere i cartellini appropriati

Se il bambino sa scrivere le prime parole, può esercitarsi a scrivere dei propri cartellini per l’incastro. In questa fase, naturalmente, non importa se qualche parola non è scritta correttamente.
Se il bambino è nella fase in cui riconosce i suoni, ma non sa gestire praticamente gli strumenti di scrittura, può utilizzare gli alfabeti mobili.


Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Nomenclature in tre parti immagine, titolo, definizione

Materiale
– carte delle nomenclature delle parti del fiore (titolo, immagine, definizione)
– incastro del fiore.

Presentazione:
– mettiamo sul piano di lavoro tutte le carte delle immagini
– distribuiamo tra i bambini (o mettiamo in ordine sparso sul piano di lavoro) i titoli
– chiediamo a un bambino quale parte del fiore è evidenziato nella prima immagine. Il bambino abbina all’immagine il titolo, quindi pone su di esso l’incastro corrispondente
– proseguiamo allo stesso modo per tutte le parti del fiore
– se i bambini sanno già leggere bene, distribuiamo le carte delle definizioni e chiediamo loro di abbinarle a titoli e immagini
– se i bambini non sanno leggere bene, leggiamo noi una ad una le definizioni e discutiamo coi bambini dove è corretto metterle.

Montessori da 0 a 3 anni – IL PARTO E LA NASCITA

Montessori da 0 a 3 anni – IL PARTO E LA NASCITA. Alla fine del settimo mese di gravidanza il bambino ha raggiunto già uno sviluppo che gli consentirebbe la sopravvivenza all’esterno della madre, ed è proprio a partire da questo momento che comincia a “fare le valigie”.

Come si prepara:
– accumula anticorpi materni;
– prepara un riserva di ferro, perchè il latte materno ne è povero;
– accumula grasso sottocutaneo per mantenere la sua temperatura corporea;
– orienta la testa verso il canale del parto;
– intensifica i movimenti per richiamare l’attenzione della madre sulla sua presenza;
– modifica il suo ritmo di sonno-veglia rendendolo simile a quello della madre.

Il bambino sta per arrivare tra noi.


Montessori da 0 a 3 anni – IL PARTO E LA NASCITA
La nascita: un luogo diverso con la stessa persona

E si udì sulla Terra
Mi dissero di un uomo, vissuto nell’oscurità più profonda;
i suoi occhi non avevano visto mai nessun lieve chiarore,
come in fondo a un abisso.
Mi dissero di un uomo, vissuto nel silenzio;
non un rumore, nemmeno impercettibile
era mai giunto al suo orecchio.
Sentii parlare di un uomo che era vissuto
sempre immerso nell’acqua
un’acqua di strano tepore
e che tutt’a un tratto spuntò fuori tra i ghiacci
e spiegò dei polmoni che mai avevano respirato
-lievi sarebbero le fatiche di Tantalo al confronto-
ma visse.
L’aria distese d’un tratto solo i suoi polmoni
ripiegati fin dall’origine.
E allora l’uomo gridò.
E si udì sulla terra
una voce tremante che non si era mai udita
uscire da una gola
che mai aveva vibrato mai.
(Maria Montessori, da Il segreto dell’infanzia).

Il bambino al termine della gravidanza è pronto per entrare nel nuovo ambiente e la nascita gli offre un rapporto diverso e più diretto con la madre, e uno spazio più vasto per le sue esperienze.
Al termine del parto la madre può finalmente incontrare il suo bambino, vederlo e toccarlo; il neonato può sentire in modo diverso la presenza della madre, che già conosce da molto tempo: il luogo è diverso, ma la persona è la stessa. La nascita è per entrambi un continuum di esperienza tra vita prenatale e vita neonatale.

Alla nascita il bambino può contare su punti di riferimento che ha costruito nella vita prenatale: si tratta di memorie speciali. Alcune di queste memorie sono legate alla madre: battito cardiaco, respirazione, voce; altre sono legate al bambino stesso: le sue mani che si toccano la bocca, il movimento degli arti, il contatto del liquido amniotico sulla pelle.
E’ molto importante comportarsi con i neonati rispettando il più possibile i suoi punti di riferimento.
Subito dopo il parto sarebbe fondamentale per il neonato stare tra le braccia della madre e l’ideale sarebbe che mamma e bambino potessero stare, entrambi nudi, sotto una coperta leggera o un lenzuolo, protetti dal calore che sprigiona dai loro corpi dopo la fatica che hanno fatto entrambi.

Appena uscito dalla protezione quasi totale dell’utero, il neonato ci appare incapace di iniziativa propria, mentre in realtà è certamente fragilissimo e bisognoso della massima protezione, ma non è affatto passivo.
Se la nascita è avvenuta senza utilizzo di anestetici, il neonato è al massimo della sua energia vitale e sarebbe in grado di trovare da sé il capezzolo strisciando sul corpo della madre, col cordone ombelicale ancora integro, guidato da una speciale sensibilità olfattiva all’odore inconfondibile che emana il seno materno, unito al forte calore dell’areola.

Ogni neonato di mammifero, quando viene fuori dall’utero, incontra immediatamente la madre e rimane vicino al suo corpo.
Le prime impressioni del nuovo ambiente sono molto rassicuranti perchè esse consistono nella presenza della madre e nella continuazione della relazione con lei.

Montessori da 0 a 3 anni – IL PARTO E LA NASCITA

Alla nascita la relazione madre-bambino deve essere protetta. Si tratta di una relazione che ha aspetti fisici ed aspetti psichici di estrema importanza per tutte e due le persone coinvolte. Le madri avrebbero bisogno di silenzio, presenze discrete, disponibilità all’aiuto rispettosa, per poter mobilitare le potenzialità affettive necessarie ad accettare il vuoto che si è determinato dopo il parto, e ad accogliere il nuovo. Spesso si trova invece in un vortice di festeggiamenti che invadono il tempo e lo spazio del primo incontro col suo bambino, e possono farla sentire sbagliata se prova un po’ di tristezza.

La vita, nella sua saggezza, trasforma immediatamente la separazione della nascita in un nuovo rapporto che tiene ancora strettamente legati madre e bambino, aggiungendo vantaggi per entrambi.

Alla nascita il padre può avere un ruolo importante, sia durante le ore del periodo dilatante, sia nel periodo espulsivo.
La presenza dei padri in sala parto ha un grande valore. Oltre al ruolo di sostegno affettivo, può sostenere la testa e le spalle della madre durante le contrazioni espulsive. La sua presenza e collaborazione è benefica per la madre, e le ricerche dimostrano che il dolore è sentito meno intensamente. Questa comune esperienza genera inoltre in entrambi i genitori molta soddisfazione.

Quando arriva un bambino, la casa diventa da un lato un luogo di crescita, in continuo adattamento alle esigenze di coloro che vi abitano, e dall’altro il territorio che il bambino conquista per gradi.

_________________________
Montessori da 0 a 3 anni – IL PARTO E LA NASCITA

Scatola grammaticale IV: spostamenti – Psicogrammatica Montessori

Scatola grammaticale IV: spostamenti – Psicogrammatica Montessori. Esercizi per comprendere la funzione della preposizione e l’ordine logico delle parole nella frase per bambini della scuola primaria.

Esercitandosi con la scatola grammaticale IV il bambino ha ricostruito molte frasi contenenti preposizioni con i cartellini colorati, e ha riprodotto le altre cambiando semplicemente il cartellino della preposizione. In questo modo ha visto come la posizione degli oggetti rispetto agli altri è determinata interamente e solo dall’uso della preposizione.

La preposizione, perciò, determina la relazione tra le parole, la relazione tra un nome con qualche altra parola, un altro nome o un verbo.

Trovi i cartellini pronti qui:


e qui il tutorial per costruire le scatole grammaticali:

Nella frase PORTA IL TAVOLINO DAVANTI A UNA FINESTRA:

se noi togliamo la preposizione rimane PORTA IL TAVOLINO UNA FINESTRA, e la relazione tra le parole TAVOLINO e FINESTRA è perduta:

Anche la posizione della preposizione nella frase è importante: la preposizione deve sempre precedere il suo complemento, e non ammette parole tra sé e la parola con cui esprime la relazione.
Per far intuire la posizione normale della preposizione, si possono fare delle serie di spostamenti lasciando insieme unite, nella posizione normale, la preposizione e il suo complemento: in tal caso si conserva un senso alla frase. Ad esempio: TENDI UN LACCIO DALLA PORTA ALLA FINESTRA, DALLA PORTA ALLA FINESTRA TENDI UN LACCIO, TENDI DALLA PORTA UN LACCIO ALLA FINESTRA, DALLA PORTA ALLA FINESTRA UN LACCIO TENDI, DALLA PORTA TENDI ALLA FINESTRA UN LACCIO

Facendo tutti questi spostamenti il bambino riconosce a orecchio che la frase giusta è la più chiara e semplice: TENDI UN LACCIO DALLA PORTA ALLA FINESTRA

D’altra parte, se noi separiamo la preposizione dal suo complemento o invertiamo la loro normale posizione, il significato è totalmente perso: TENDI UN LACCIO PORTA DALLA FINESTRA ALLA, TENDI LACCIO DALLA UN PORTA FINESTRA ALLA, LACCIO DALLA TENDI PORTA ALLA UN FINESTRA

 

Scatola grammaticale IV: spostamenti – Psicogrammatica Montessori
Presentazione 1

Scatola grammaticale IV: spostamenti – Materiali:
– cartellini bianchi
– pennarello nero e verde
– un pennarello e un bicchiere
– simboli grammaticali.

Scatola grammaticale IV: spostamenti – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già gli articoli, gli aggettivi, i nomi e i verbi. Oggi faremo qualcosa di nuovo con le preposizioni”
– mettiamo gli oggetti sul piano di lavoro, facendo in modo che i bambini vedano il pennarello a sinistra
– invitiamo i bambini a dettarci una famiglia del nome per ogni oggetto e scriviamo in nero, ad esempio, IL PENNARELLO ROSSO e IL BICCHIERE TRASPARENTE. Mettiamo i cartellini accanto agli oggetti

– scriviamo in verde la preposizione NEL su un nuovo cartellino e diciamo: “Metterò la parola NEL tra il primo e il secondo gruppo di parole”
– invitiamo i bambini a leggere i cartellini, aggiungere i simboli grammaticali su ogni parola e spostare gli oggetti nel modo indicato

– il primo spostamento consisterà nell’invertire le due famiglie del nome IL BICCHIERE TRASPARENTE NEL PENNARELLO ROSSO.

– chiediamo: “Ha senso?”. No. Diciamo: “Questa frase ha senso solo se il pennarello rosso viene prima”
– chiediamo a un bambino di tagliare le strisce per isolare le parole singole
– con i bambini spostiamo le parole in tutti i modi possibili per vedere che è solo uno l’ordine davvero sensato, ad esempio: IL PENNARELLO ROSSO BICCHIERE TRASPARENTE NEL, NEL PENNARELLO ROSSO IL BICCHIERE TRASPARENTE, IL NEL PENNARELLO ROSSO BICCHIERE TRASPARENTE, ecc.

– diciamo: “Questi spostamenti non hanno senso. L’ordine originale è l’unico ordine logico per questi oggetti. La preposizione si trova tra i due oggetti, ma vicino e fedelmente attaccata al secondo oggetto”
– sostituiamo la preposizione NEL con altre preposizioni, e per ogni preposizione usata invertiamo le due famiglie dei nomi
– primo esempio: IL PENNARELLO ROSSO ACCANTO AL BICCHIERE TRASPARENTE,

e poi IL BICCHIERE TRASPARENTE ACCANTO AL PENNARELLO ROSSO. Notiamo che in questo caso entrambe le frasi hanno senso

– secondo esempio: IL PENNARELLO ROSSO SOPRA AL BICCHIERE TRASPARENTE

e poi IL BICCHIERE TRASPARENTE SOPRA AL PENNARELLO ROSSO. In questo caso entrambe le frasi possono avere senso, ma questo senso è molto diverso da una frase all’altra

– diciamo: “Con alcune preposizioni lo spostamento delle due famiglie dei nomi non cambia il significato della frase. Con altre preposizioni il significato cambia oppure si perde il senso logico”
– presentiamo altre frasi e chiediamo ai bambini di procedere con gli spostamenti, ad esempio:
LA CONIGLIETTA NELLA GABBIA e poi LA GABBIA NELLA CONIGLIETTA (c’è un solo ordine logico);
LA CIOTOLA PICCOLA NELLA CIOTOLA GRANDE e poi LA CIOTOLA GRANDE NELLA CIOTOLA PICCOLA (c’è un solo ordine logico);
L’ACQUA NELLA TAZZA e poi LA TAZZA NELL’ACQUA (entrambe le frasi hanno senso, ma il significato cambia di molto);
– IL RAGAZZO VICINO AL CANE e poi IL CANE VICINO AL BAMBINO (entrambe le frasi hanno senso);
– L’ARIA NELLA PALLA e poi LA PALLA NELL’ARIA (entrambe hanno senso, ma il significato cambia di molto);
– diciamo: “La posizione corretta per queste piccole parole, le preposizioni, è davanti al secondo oggetto. Questa è l’unica posizione che garantisce a chi parla di esprimere esattamente quello che vuole dire”
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica, disegnando i simboli grammaticali su ogni parola con le matite colorate, a mano libera o con l’aiuto degli stencil
– nei giorni seguenti il bambino può svolgere l’esercizio da solo.

Scatola grammaticale IV: spostamenti – Scopo:
– comprendere la funzione della preposizione
– comprendere che la preposizione mette in relazione tra loro le famiglie del nome nelle frasi.

Scatola grammaticale IV: spostamenti – Età: dai 6 ai 9 anni


Scatola grammaticale IV: spostamenti – Presentazione 2

Scatola grammaticale IV: spostamenti – Materiale:
– scatola grammaticale IV
– cartellini di riempimento a scelta
– simboli grammaticali

Scatola grammaticale IV: spostamenti – Presentazione:
– mettiamo sul piano di lavoro il materiale
– un bambino sceglie il primo cartello delle frasi, lo legge ed esegue la prima azione come indicata
– il bambino compone la prima frase del cartello coi cartellini colorati delle parole
– il bambino legge ed esegue la seconda frase, poi la compone coi cartellini sostituendo soltanto la preposizione
– se presente ripete l’esercizio anche per la terza frase
– fatto questo chiediamo al bambino di aggiungere all’ultima frase composta i simboli grammaticali, ad esempio POSA LA MATITA A LATO DEL TEMPERINO:

– proviamo a togliere la preposizione e leggiamo, ad esempio POSA LA MATITA TEMPERINO. Non ha senso

– rimettiamo la preposizione e spostiamo i cartellini in tutti i modi possibili. Non escludiamo nessuna possibilità. Gli spostamenti delle parole all’interno della frase mettono in evidenza il senso delle parole e il loro ordine logico. Gli spostamenti possono dar luogo a frasi prive di senso, oppure aggiungere un senso figurato, o poetico, o possono avere un senso molto diverso da quello originario


– al termine rimettiamo i cartellini nell’ordine di partenza


Scatola grammaticale IV: spostamenti – Presentazione 3

Scatola grammaticale IV: spostamenti – Materiali:
– una tazza
– una cannuccia
– una brocca d’acqua
– un bicchiere
– strisce di carta
– pennarelli
– simboli grammaticali.

Scatola grammaticale IV: spostamenti – Presentazione:
– scriviamo i cartellini LA CANNUCCIA e LA TAZZA
– il bambino etichetta gli oggetti e aggiunge i simboli grammaticali
– scriviamo su un altro cartellino NELLA. Il bambino lo legge e lo mette tra i due cartellini precedenti
– leggiamo: LA CANNUCCIA NELLA TAZZA
– diciamo ai bambini: “Dobbiamo mettere la cannuccia nella tazza, come dicono i cartellini. Questa parola NELLA ha fatto cambiare la posizione della cannuccia. Si tratta di una preposizione, e il suo simbolo è questo piccolo ponte verde”. Mettiamo il simbolo sulla preposizione


– ricordiamo l’etimologia: “La parola preposizione deriva dal latino praepositionem che significa messo davanti. Il ponte è stato scelto per indicare che la preposizione mette in relazione tra loro gli oggetti”
– proviamo a invertire i cartellini

e notiamo che non è possibile eseguire questa azione: la frase non ha senso
– ripetiamo con IL LIQUIDO e IL BICCHIERE. Scriviamo i cartellini e etichettiamo la brocca e il bicchiere


– aggiungiamo NEL tra i due cartellini. Un bambino verserà l’acqua nel bicchiere
– aggiungiamo ai cartellini i simboli

– invertiamo i cartellini: IL BICCHIERE NEL LIQUIDO e notiamo che questa volta l’azione è possibile


Scatola grammaticale IV: spostamenti – Presentazione 4

Gli esercizi di spostamento sono particolarmente interessanti con la preposizione, perchè il significato della frase può cambiare notevolmente.

Dopo aver costruito una frase con la scatola grammaticale IV:
– proviamo a rimuovere le preposizioni leggiamo la frase. Come suona?
– proviamo a invertire le preposizioni e vediamo se la frase ha comunque senso. E’ possibile eseguire l’azione?
– lasciamo la frase preposizionale intatta e spostiamola all’interno della frase. In questo caso di solito la frase conserva il suo significato, ma non suona bene. Si formano frasi che possiamo trovare più comunemente in poesia, ma che non usiamo quando parliamo
– ricomponiamo la frase originale, poi permettiamo ai bambini di ricomporla spostando i cartellini in tutti i modi possibili. Chiediamo ogni volta: “Ha senso?”


Scatola grammaticale IV: spostamenti

Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO SENSORIALE NELLA VITA PRENATALE

Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO SENSORIALE NELLA VITA PRENATALE, la relazione madre-bambino e il ritmo sonno/veglia.

Nella vita prenatale il feto prepara gli organi di senso che consentono di conoscere l’ambiente e interagire con esso:
– la pelle è il primo e più importante organo di senso ed è già completa a 8 settimane di gravidanza. Il tatto è quindi il primo e fondamentale organo di informazione  su noi stessi e sull’ambiente che ci circonda;
– l’olfatto è pronto già al secondo mese di gravidanza: molte sostanze contenute in ciò che mangia la madre possono passare nel liquido amniotico e produrre memorie olfattive;
– il gusto è pronto verso il terzo mese di gravidanza: nel liquido amniotico passano anche i sapori dei cibi che mangia la madre;
– la vista: è pronta verso il quarto mese. Alla nascita sono presenti tutti i fotorecettori, perchè l’utero materno non è oscuro come si immagina. Il feto può sperimentare la differenza tra buio completo e una certa luminosità, e ricerca attivamente gli stimoli luminosi;
– l’udito completa la costruzione dei suoi organi tra il secondo e il quinto mese di gravidanza. Nella vita prenatale questo senso è molto stimolato: alcune stimolazioni sono interne (battito cardiaco, respirazione), altre esterne (voce materna, voci e suoni dell’ambiente esterno).
La voce materna è il suono più importante, è già al sesto mese il feto produce i movimenti muscolari necessari per articolare i fonemi delle parole pronunciate dalla madre (sincronia muscolare fonemica). Possiamo quindi vedere come già nella vita prenatale il bambino lavora all’apprendimento del linguaggio.
La voce della madre è anche il vettore principale della sua carica affettiva verso il bambino: cantare e parlare al bambino durante la gravidanza è di grandissima importanza. Queste azioni creano una memoria nel feto, e dopo la nascita daranno alla voce materna l’effetto di rassicurare e calmare il bambino.
Il cantare, inoltre, è come un massaggio per il cervello e il corpo del feto, e ha effetti positivi anche sul corpo della madre: stimola e tonifica il diaframma e i muscoli del torace e del bacino, che sono proprio quelli coinvolti nel parto.

Il bambino, dunque, riceve molte informazioni durante la vita prenatale, e queste informazioni lo aiutano anche ad una prima costruzione dello schema corporeo, che serve a percepire i confini del proprio corpo.

Le esperienze fornite dall’ambiente modellano le vie nervose e creano le strutture associative di base, e la capacità di ricordare risulta più facile quando i canali sensoriali (visivo, uditivo, olfattivo, tattile) hanno ricevuto maggiori esperienze iniziali.

In fase di sviluppo può avvenire (anche in relazione all’ambiente culturale in cui il bambino vive) che alcuni sensi siano stimolati più di altri.
Questo è particolarmente importante se pensiamo all’apprendimento: per le persone che hanno sviluppato di più il canale sensoriale uditivo, ogni spiegazione entra meglio se viene fatta con molte parole; per quelle che hanno sviluppato di più il canale visivo, un disegno; per quelle che hanno sviluppato di più il canale tattile, la possibilità di toccare degli oggetti.

A scuola, in ogni età, i migliori risultati nel campo dell’apprendimento si ottengono se l‘insegnamento coinvolge tutti i canali sensoriali, perchè in questo modo aumenta la possibilità di riuscire ad interessare ed utilizzare le strutture di base di tutti gli studenti.

______________
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO SENSORIALE NELLA VITA PRENATALE
La relazione madre-bambino nella vita prenatale

La gravidanza è una situazione nella quale un essere vivente è contenuto in un altro essere vivente, ed entrambi sono contenuti in un ambiente più grande, il mondo.

Le emozioni materne in gravidanza hanno conseguenze immediate e conseguenze a lungo termine. Queste emozioni modificano la biochimica dell’ambiente in cui vive il feto, e la mente del feto è attiva e in grado di registrare e conservare esperienze.

Il dialogo che la madre instaura con il bambino può essere facilmente condiviso dal padre. Il feto può udirne la voce, che arriva insieme agli altri suoni del mondo esterno, impara a riconoscerla e comincia un rapporto con lui prima di nascere.
Il padre può contribuire a rendere più favorevole l’ambiente dove vive il bambino grazie alle emozioni positive che il suo amore produce nella madre, e che determinano cambiamenti chimici (produzione di endorfine).

Durante la gravidanza il padre e la madre possono seguire insieme corsi di preparazione, e informarsi insieme sull’alimentazione del neonato, sulle caratteristiche del suo sonno e sulle sue capacità mentali e motorie.
Insieme possono scegliere arredamento e vestiario adatto al neonato e pianificare insieme il tempo e lo spazio, prima di trovarsi troppo occupati dalla presenza reale del bambino.

____________________
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO SENSORIALE NELLA VITA PRENATALE
Il sonno e la veglia nella vita prenatale

Gli esseri umani sperimentano nella loro vita almeno due tipi di stato di coscienza: il sonno e la veglia. Durante il sonno, poi, esistono i periodi REM (rapid eye movements), nei quali si sogna. I periodi REM si ripetono ogni circa 90 minuti, ed occupano circa il 25% del sonno. Durante il sonno il nostro cervello consuma più ossigeno che non durante la veglia.

Verso la fine del settimo mese di gravidanza (28-30 settimane) nel feto cominciano a manifestarsi i periodi REM del sonno. Già a 32 settimane i periodi REM occupano il 70% del sonno del feto. Avvicinandosi poi al termine della gravidanza, i periodi REM diminuiscono arrivando ad occupare il 50% del sonno. Il resto del tempo è diviso in parti uguali tra sonno e veglia.

Come mai il feto sogna così tanto?

I periodi REM del sonno sono periodi in cui il corpo riceve stimoli interni, che provengono dal sistema nervoso. Durante i periodi REM si hanno nel feto, grazie a questa stimolazione, attività dei muscoli degli occhi e delle orecchie, alterazioni del battito cardiaco e alterazioni della pressione arteriosa e si verificano movimenti della trachea e dei bronchi che preparano la funzione respiratoria.

Tutta questa attività interna è maggiore di quella della veglia: il feto non perde tempo e lavora con impegno per la vita che verrà.

Non siamo in grado di dire cosa sogni il feto, ma è straordinario che passi così tanto tempo a farlo.

_________________________
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO SENSORIALE NELLA VITA PRENATALE

Montessori da 0 a 3 anni – LA MENTE ASSORBENTE

Montessori da 0 a 3 anni – LA MENTE ASSORBENTE.  L’anatomia e la fisiologia devono essere messe in rapporto con l’educazione perchè ciò che permette di sviluppare bene il cervello è l’ambiente. Poiché viviamo molto al di sotto del nostro potenziale cerebrale, l’educazione ha il compito di procurare, fin dall’inizio, il miglior ambiente possibile. Parlando dello sviluppo del sistema nervoso e del cervello abbiamo detto che:
– il cervello è un organo straordinario con potenziali immensi;
– il cervello compie lavori altamente specializzati.
Ora dobbiamo aggiungere che nei primi anni di vita il cervello lavora in modo diverso da come farà in seguito.

Nei primi anni di vita, infatti, ogni apprendimento avviene senza sforzo per mezzo di un assorbimento inconscio: tutto ciò che è presente nell’ambiente entra nel cervello, viene processato, compreso e conservato nelle sue cellule.
Maria Montessori definisce questa capacità, già attiva durante la vita prenatale, “mente assorbente“.
La mente assorbente dei primi anni di vita dell’essere umano è uno dei più grandi aiuti che la natura mette a disposizione del bambino per il suo sviluppo, rendendolo particolarmente sensibile all’ambiente.

Montessori da 0 a 3 anni – LA MENTE ASSORBENTE

I periodi sensitivi, secondo Maria Montessori, sono porzioni di tempo guidate da una sensibilità speciale per un determinato apprendimento. Per essere più precisi, la mente del bambino, a seconda del periodo sensitivo in cui si trova, è facilitata nell’assorbimento di un determinato elemento presente nel suo ambiente.
Nel periodo da 0 a 3 anni sono attivi in particolare tre sensibilità speciali:
– la sensibilità all’ordine
– la sensibilità al linguaggio umano
– la sensibilità al movimento.

Grazie alla mente assorbente i bambini fanno propria la lingua che si parla nel loro ambiente: la comprendono già ad un anno e sono capaci di riprodurla già a due. Questo avviene senza alcun insegnamento diretto, attraverso il suo assorbimento inconscio. Attraverso il canale uditivo la lingua entra nel cervello, viene processata, compresa e conservata in un’area specifica, pronta ad essere usata quando se ne presenta la necessità.
Ma quello del linguaggio è solo un esempio. La mente del bambino assorbe, nello stesso periodo in cui assorbe il linguaggio, tutte le altre attività umane presenti nell’ambiente in cui vive.

I bambini sono piccoli di taglia, ma hanno una mente grandissima, che svolge un lavoro immenso, e l’educazione deve offrire tutti gli aiuti che possono rispondere alle loro necessità. E’ molto importante, per i genitori e per gli educatori, chiedersi: “Quali sono i loro reali bisogni?”.
Non è una domanda semplice; sappiamo per certo soltanto che l’educazione deve rispettare ed aiutare lo sviluppo di tutti gli aspetti della personalità e lavorare a che essi possano essere in equilibrio fra loro, perché solo quando le persone possono esprimere veramente la propria umanità, possono arrivare a quella felicità che è insita nella completa realizzazione di sé.

Montessori da 0 a 3 anni – LA MENTE ASSORBENTE

Ogni persona è composta da varie parti ed ognuna di queste parti presenta un bisogno di base: il bisogno di svilupparsi per permettere di manifestare insieme alle altre la ricchezza del potenziale umano.
Queste parti sono almeno sei:
homo faber: l’uomo che lavora usando le mani;
homo sapiens: l’uomo che osserva e riflette sui grandi problemi dell’esistenza; l’uomo che si chiede: “Chi sono? Cosa faccio nel mondo? Verso dove sto andando?”;
homo religiosus: l’uomo che si rende conto dell’ordine che lo circonda, e del fatto che si entra nella vita e poi la si lascia con la morte, ma che la vita continua ad esistere anche senza di lui;
homo ludens: è l’uomo che gioca seriamente, cioè che è impegnato in attività che non servono alla sopravvivenza o ad uno scopo pratico diretto, ma che servono a rendere la vita più ricca e gioiosa;
homo politicus: è l’uomo che sente la necessità di partecipare alle decisioni ed alle scelte del gruppo; che sente quanto sia importante per la sua dignità di uomo essere informato sui problemi, ricercare insieme al gruppo soluzioni, esprimere le proprie opinioni ed assumersi la responsabilità delle decisioni prese:
homo concors: (con cors = col cuore), è l’uomo che sente la fratellanza tra tutti gli esseri umani; che desidera abbattere le barriere che dividono i popoli e le nazioni; che riconosce come ogni persona abbia il suo valore ed apporti qualcosa di speciale all’umanità.

Queste sei parti dell’essere umano si sono manifestate una dopo l’altra durante il processo evolutivo dell’umanità, e sono tutte potenzialmente presenti in ciascuno di noi.
L’equilibro di queste parti è indispensabile per la salute fisica e psichica, e tutti noi dovremmo essere capaci di:
– usare bene le nostre mani;
– mantenere sveglia la nostra mente;
– avere un atteggiamento umile di fronte al mistero della vita;
– usare una parte del nostro tempo in modo piacevole e libero;
– avere un potere decisionale;
– essere in pace ed armonia con tutto e tutti.

La nostra evoluzione personale può essere carente e le sei parti di noi possono non essere in armonia, ma la crescita psicologica segue leggi diverse da quelle della crescita fisica, e a differenza di quanto avviene col soma, non è mai troppo tardi per riequilibrare la nostra personalità, ed è sempre possibile progredire sulla strada della realizzazione di sé.

_________________________

Montessori da 0 a 3 anni – LA MENTE ASSORBENTE

Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO

Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO e il cervello. Riporto qui le informazioni scientifiche di base che possono aiutare a comprendere meglio il concetto montessoriano di mente assorbente. L’anatomia e la fisiologia devono essere messe in rapporto con l’educazione perchè ciò che permette di sviluppare bene il cervello è l’ambiente. Poiché viviamo molto al di sotto del nostro potenziale cerebrale, l’educazione ha il compito di procurare, fin dall’inizio, il miglior ambiente possibile.

“Il concetto fondamentale per l’educatore è non farsi ostacolo allo sviluppo del bambino”.

Il concepimento e la gravidanza sono il primo grande capitolo della storia personale di ogni uomo, e ogni uomo è fin dall’inizio ricco, attivo, interessato all’ambiente e a tutto ciò che gli offre per il suo sviluppo fisico e psichico.

E’ ampiamente dimostrato che le emozioni e le esperienze della vita prenatale e dei primi tre anni influiscono sulla costruzione delle strutture cerebrali, e dobbiamo cancellare il pregiudizio che la gravidanza sia un periodo nel quale il bambino è totalmente protetto. L’impressionante sviluppo fisico che avviene a partire dal concepimento è accompagnato da uno sviluppo psichico altrettanto impressionante.

Non deve sembrare strano parlare di attività psichica prenatale, se intendiamo per attività psichica la capacità di ricevere informazioni, dare ad esse un significato, rispondere in modo appropriato e memorizzare l’esperienza fatta. L’unico sforzo che dobbiamo fare per comprendere questo concetto, è separare il concetto di “attività psichica” da quello di “attività cosciente”.

__________________
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO
Il sistema nervoso

Le cellule cerebrali sono dette neuroni. Come tutte le cellule, i neuroni presentano:
– una membrana esterna che li delimita;
– una parte chiara interna, il citoplasma;
– il nucleo.
Ogni neurone ha inoltre prolungamenti di due tipi:
– i dendriti (dal greco dendron=albero): prolungamenti corti che si intrecciano tra loro come i rami di un albero. I dendriti provvedono a creare una rete di scambio dei neuroni tra di loro, formando reti di informazione che consentono un lavoro sempre più rapido ed accurato;
– un assone: prolungamento più lungo. Gli assoni creano una continua e fitta rete di scambio tra i neuroni e tutte le parti del corpo, portando informazioni dalla periferia al centro (cioè al cervello) e dal centro alla periferia.

Le connessioni anatomiche (dendriti e assoni) cominciano a svilupparsi durante la gravidanza, ma soprattutto durante i primi tre anni dopo la nascita.
Il sistema nervoso umano è costituito da circa 100 miliardi di neuroni e ogni singolo neurone può produrre da 1.000 a 10.000 connessioni con gli altri neuroni.

“Ogni cervello umano è una galassia di intelligenze dove brilla la luce di un miliardo di stelle”
 (Timothy Ferris – The mind’s sky).

La maggior parte di noi non si rende conto di possedere una tale ricchezza, così non può riconoscerla nei bambini.
Pensiamo che ognuno dei 100 miliardi di neuroni ha, fin dalla vita prenatale, alcuni dendriti: essi continuano ad aumentare in rapporto alle esperienze che i bambini vivono nell’ambiente.
La via migliore per arrivare ad un miglior uso del nostro cervello, è dare una buona quantità e qualità di informazioni nei primi anni di vita, perchè proprio in questo periodo il cervello dimostra la maggior capacità di sviluppare circuiti funzionali specializzati.
Purtroppo gli educatori non sono consapevoli dei 100 miliardi di neuroni presenti nel cervello dei neonati, e dell’urgenza di farli lavorare immediatamente.
E’ nostra responsabilità fornire ogni giorno un buon cibo per lo sviluppo del cervello dei nostri bambini, e questo cibo consiste in informazione di base che devono essere di buona qualità e offerte al momento giusto: per l’essere umano il momento giusto comincia nella vita prenatale e continua nei primi mesi ed anni della vita del bambino.
Queste informazioni di base, che il bambino riceve attraverso il contatto corporeo, l’odore, la voce, la musica, sono i materiali con i quali vengono costruite le strutture percettive da usare per tutta la vita.

______________________
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO
Il cervello

Il cervello è composto da due metà: gli emisferi cerebrali, uniti tra loro dal corpo calloso, formato da fibre nervose che permettono ai due emisferi di comunicare continuamente tra loro. La parte esterna del cervello è costituita dalla corteccia cerebrale.

Secondo il neuroscienziato Paul McLean lo sviluppo del cervello avviene attraverso tappe di accrescimento e specializzazione che portano alla formazione di tre strutture nervose distinte, tanto da poter parlare di “tre cervelli”:
– cervello senso-motorio: rende possibile la conservazione della vita, la difesa del territorio, il senso dell’individualità e gli istinti sessuali; è presente nei rettili;
– cervello emozionale-cognitivo: rende possibile la coscienza sociale, le relazioni, il senso di appartenenza, la cura della prole, il sacrificio proprio per il bene del gruppo; è presente nei mammiferi più antichi;
– corteccia cerebrale: rende possibile l’essere orientati verso l’ambiente esterno, l’attenzione a ciò che avviene intorno a sé, un raffinato uso dei sensi; crea la necessità di una lunga infanzia e l’educazione della prole; comincia ad essere presente nei mammiferi superiori, i primati.
Queste tre strutture, nel feto, cominciano a funzionare nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza.

Passando dal cervello dei primati a quello degli esseri umani, la corteccia cerebrale aumenta talmente tanto che ha bisogno di molte ondulazioni su se stessa per poter essere contenuta tutta nel cranio. La più grande corteccia cerebrale dell’essere umano permette il pensiero razionale, la conoscenza del tempo e dello spazio, la possibilità di ricordare il passato e fare previsioni per il futuro. Tra tutte, la parte di corteccia che più aumenta nell’uomo è quella anteriore (lobi frontali): è la parte che rende possibile la civiltà, prendere decisioni personali e sociali, attuare i comportamenti più elevati.
La corteccia cerebrale inizia a funzionare durante il primo anno di vita, e ha un secondo importante periodo di accrescimento nel periodo tra i 15-21 anni, con un picco intorno ai 18 anni.

Per quanto riguarda gli emisferi cerebrali, in ognuno vi sono:
– aree che svolgono funzioni uguali che riguardano le due metà del corpo (ad esempio il movimento);
– aree presenti o in un emisfero o nell’altro (ad esempio il linguaggio).
Tra le aree presenti o in un emisfero o nell’altro, ricordiamo:
emisfero sinistro: pensiero razionale analitico, cioè la capacità di creare sequenze logiche. All’emisfero sinistro appartengono quindi linguaggio verbale, matematica, filosofia, tecnologia…
emisfero destro: pensiero intuitivo,  cioè la capacità di processare rapidamente moltissimi dati per ottenere una risposta immediata. All’emisfero destro appartengono quindi il linguaggio delle immagini, il linguaggio non verbale, la musica, la danza, lo sport…
Questa specializzazione è già presente nei neonati, e deve essere ben compresa dagli educatori per offrire fin dall’inizio adeguate esperienze ad entrambi gli emisferi: le due metà del nostro cervello sono capaci di una meravigliosa collaborazione, e quanto più grande è la collaborazione tra di esse, tanto più il lavoro da essi prodotto nei vari campi sarà ricco.

I due emisferi cerebrali sono specializzati in lavori diversi, ma ugualmente preziosi per la nostra vita, e dalle loro diverse funzioni derivano:
– due tipi di coscienza
– due tipi di memoria.

Tipi di coscienza:
– durante la veglia è più usato l’emisfero sinistro, quello verbale;
– durante il sonno è più usato l’emisfero destro, quello delle immagini.

Tipi di memoria:
– memoria verbale;
– memoria visiva.

Nell’essere umano ben integrato i due emisferi lavorano sempre insieme, anche se vi è la prevalenza dell’uno o dell’altro. Sapere quanto diversamente lavorino i due emisferi è di estrema importanza per l’educazione: bisogna prendere in seria considerazione il fatto che gli esseri umani hanno una “mente doppia“.
Ad ogni età dobbiamo offrire ai bambini esperienze che riguardano il pensiero intuitivo, ed esperienze che riguardano il pensiero logico. In questo modo avremo non solo un funzionamento migliore della mente, ma anche una vita più felice dal punto di vista personale e sociale.

La nostra educazione tende a separare i due emisferi, perchè molti dei lavori che appartengono all’emisfero destro non sono apprezzati dalla nostra cultura, e le diverse espressioni dei due emisferi sono sempre state messe in opposizione l’una all’altra. E’ il momento di attuare un’educazione che valorizzi il lavoro di entrambi.

_________________________

Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO

101 e più lettini montessoriani – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

101 e più lettini montessoriani – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI da realizzare in proprio o da acquistare, con idee per arredare la stanza del bambino piccolo e tutorial.

Essenzialmente il famoso “lettino montessoriano” è un letto molto basso e decisamente più spazioso di quelli che vengono in media preparati per i bambini a partire dai 7 mesi d’età, e che ancora troppo sono rappresentati dai lettini con le sbarre.
Nella pratica esistono soluzioni a centinaia che rispondono ai principi pedagogici che stanno dietro al lettino montessoriano, e possiamo raggrupparle così:
un materasso o futon posato sul pavimento, su di un tappeto o su un pezzo di moquette o su dei tatami;
un materasso posato su una tavola di legno rialzata di non più di 8 cm da terra (semplice soluzione fai da te, con innumerevoli varianti di costruzione)
un letto montessoriano acquistato pronto
una struttura ricavata da altri mobili: segare le gambe di un economico letto Ikea è la soluzione più praticata, almeno nel web, ma si può anche rovesciare un tavolo, usare la struttura di una vecchia libreria, ecc…
una struttura auto-costruita, che naturalmente richiede qualche nozione di falegnameria, ma non è impossibile.
Per tutte queste varianti, poi, è sempre possibile sbizzarrirsi con tendine, paracolpi, baldacchini, ecc…

__________________
101 e più lettini montessoriani – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI

1.101 e più lettini montessoriani – Lettino Kidkraft a slitta, misura 157 x 73 x 55 cm e costa € 148,98 su Amazon:

_____________________

2. 101 e più lettini montessoriani – Dal sito Instructables questo telaio solleva il materasso di circa 4 cm, cioè per un’altezza sufficiente ad assicurare il flusso d’aria e isolarlo dal pavimento. E una soluzione davvero economica e può essere realizzata velocemente e facilmente. Con tutorial fotografico:

_____________________

3. Idea di allestimento per chi sceglie il solo materasso, qui:

_______________________

4. idea semplicissima (fonte originale sconosciuta): se temete che il bimbo rotoli nel sonno fuori dal materasso, forse basterà mettere un noodle di schiuma galleggiante tra materasso e lenzuolo…

L’idea applicata qui:

_______________________

5. Lettino impilabile di Mithaly, misure 125 x 66 x 31,5 cm, impilabile, costa € 310 (materasso e cuscino inclusi):

_____________________

6.101 e più lettini montessoriani – Semplicissima struttura, con tutorial, qui:

_______________________

7. Lettino con arcobaleno (fonte originale sconosciuta):

_______________________

8. 101 e più lettini montessoriani – Anche per questo letto c’è solo l’immagine:

_______________________

9. Cameretta con lettino (solo immagine) qui:

_______________________

10. Il lettino Woodly costa € 785, senza materasso, e misura 126 x 66 x 30 cm:viene consigliato per bambini da 7 mesi fino al metro di altezza, in seguito propongono letti bassi come questo (misure 200 x 120 cm,  € 1.290 con futon: 

_____________________

11. struttura realizzata con quattro pallet, tutorial qui:

_______________________

12. i lussuosi lettini Flowerssori componibili (questo costa €1.940,00):

e il lettino (€1.276,00)

_______________________

13. 101 e più lettini montessoriani – Il famoso letto Ikea Kura senza piedini,

_______________________

14.  e con tutorial di Ikea Hackers per la trasformazione:

_______________________

15. Lettino Mamakids, misura 120 x 60 cm, è alto da terra 30 cm e costa € 229,00 senza materasso:

_____________________

16. Tutorial per struttura molto economica e semplice da realizzare qui:

_______________________

17.101 e più lettini montessoriani – Il tutorial per realizzare questo lettino non è chiarissimo. La struttura è stata realizzata in legno e rivestita di tessuto, ha una testata sempre rivestita, ed è stata completata con un baldacchino Ikea con zanzariera.

Un letto così, se non si è falegnami provetti, è facilmente ottenibile segando le gambe (possibilmente prima del montaggio), ad esempio di un letto Ikea  FJELLSE (€ 54,49):

L’idea è applicata qui:

_______________________

18. altra trasformazione da Ikea Hackers del letto Kura:

_______________________

19. 101 e più lettini montessoriani – Lettino con alberi (solo immagine, fuori produzione, era in vendita qui):


_______________________

20.101 e più lettini montessoriani – Lettino impilabile Weber Industries, misura 193 x 95 x 20 cm e costa € 80,31

_____________________

21. 101 e più lettini montessoriani – Altra variante di pedana per il materasso; non c’è tutorial e non sono riuscita a risalire al sito originale, ma l’idea mi sembra molto semplice e utile:

_______________________

22. Bellissimo lettino con struttura adatta a sospendere i mobiles (solo immagine) qui:

_______________________

23. Ancora Ikea Kura, qui (solo immagine):

_______________________

24. 101 e più lettini montessoriani – Lettino montessoriano su pedana di legno, con tenda (solo immagine) qui:

_______________________

25. Lettino Bio-Kinder in legno di pino bio, misura 70 x 140 ed è alto 18 cm e costa € 159,95 (senza materasso):

_____________________

26. 101 e più lettini montessoriani – Cameretta montessoriana con letto su pedana, qui:

_______________________

27. schema per la realizzazione del lettino montessoriano (in pollici); 38 pollici = circa 1 metro;  26 pollici = circa 70 cm; 4 pollici = circa 10 cm. Qui:

_______________________

28. 101 e più lettini montessoriani – Semplice allestimento, qui:

_______________________

29. In vendita qui  il lettino di ispirazione montessoriana “Tutti giù per terra”:

_______________________

30. Lettino Tmobilier in faggio, misura 129,2 x 65,7 cm ed è alto 11 cm. Costa € 197,00:

_____________________

31. Progetto e tutorial per realizzare il lettino montessoriano a casetta qui:

_______________________

32. Cameretta con materasso sul pavimento (solo immagine) qui:

_______________________

33. 101 e più lettini montessoriani – Semplice allestimento trovata in rete (non sono riuscita a risalire alla fonte):

_______________________

34. In vendita su Dawanda misura 190 x 90 cm e costa € 175,00

_______________________

35. Altra rivisitazione del letto Kura di Ikea (solo immagine) qui:

_____________________

36. 101 e più lettini montessoriani – Per questa semplice soluzione comprate una base per letti Ikea (la Lönset 90 x 200 cm costa 32 €), aggiungete dei corti piedini di legno, ed è fatta:

_______________________

37. letto su pedana e tappeto (solo immagine) qui:

_______________________

38.101 e più lettini montessoriani – Tutorial dettagliato per il lettino montessoriano con sponde, qui:

_______________________

39. Lettino montessoriano Bonnesoeurs. Misura 90 x 140 cm, è alto 12 cm e costa € 748,00 (materasso incluso):

_______________________

40. Cameretta con materasso su pedana in legno (solo immagine) qui:

________________________

41. letto montessoriano fai da te, senza tutorial ma intuitivo, qui:

_______________________

42. Lettino montessoriano (solo immagine), qui:

_______________________

43. lettino montessoriano con struttura rivestita (solo immagine) qui:

_______________________

44. Lettino su tatami (solo immagine) qui:

_______________________

45.  101 e più lettini montessoriani – testata del letto dipinta (solo immagine) qui:

_____________________

46. Lettino – casetta (solo immagine) qui:

_______________________

47. 101 e più lettini montessoriani – Cameretta con lettino, solo immagine, qui:

_______________________

48. lettino montessoriano in vendita su Etsy  a  387,49 (ma non spediscono in Italia):

_______________________

49. Lettino tradizionale, ma con gambe tagliate, solo immagine, qui:

_______________________

50. Letto doppio, qui (solo immagine):

________________________

51. Lettino montessoriano fai da te, senza tutorial ma molto intuitivo, qui:

_______________________

52.  101 e più lettini montessoriani – Altro angolo del sonno (solo immagine) qui:

_______________________

53. Lettino montessoriano con sponde, qui:

_______________________

54. Progetto di letto con vano portaoggetti di Instuctables:

_______________________

55. Lettino con tavola rialzata (solo immagine) qui:

_____________________

56. 101 e più lettini montessoriani – Cameretta con materasso sul tappeto (solo immagine) qui:

_______________________

57. 101 e più lettini montessoriani – Futon grande (solo immagine) qui:

_______________________

58. Letto di Perludi AMBERintheSKY, costa € 2.400 ed è disponibile in vari colori  (misura materassi 190 x 90 cm – non inclusi):

_______________________

59. 101 e più lettini montessoriani – Lettino montessoriano, qui:

_______________________

60. da tavolo a lettino montessoriano (solo immagine) qui:

________________________

61. Letto montessoriano a casetta di Lilgaea per materasso 140 x 190 cm (non incluso). Costa € 930.00

_______________________

62. materasso su pedana in legno (solo immagine) qui:

_______________________

63. Struttura in legno e testiera imbottita, con baldacchino (solo immagine) qui:

_______________________

64. Lettino auto-prodotto in legno rivestito di stoffa (solo immagine, non c’è tutorial), qui:

_______________________

65. Angolo del sonno, solo immagine (non ho trovato la fonte originale):

_____________________

66. cameretta montessoriana (solo immagine) qui:

_______________________

67. lettino montessoriano, qui:

_______________________

68. Cameretta con lettino montessoriano (solo immagine) qui:

_______________________

69. materasso a terra (solo immagine) qui:

_______________________

70. materasso su futon (solo immagine) qui:

________________________

71. letto in legno auto – costruito (solo immagini) qui:

_______________________

72. Lettino futon in vendita da Madori, in tre misure:

_______________________

73. cameretta con letto montessoriano (solo immagine) qui:

_______________________

74. letto montessoriano (solo immagine) qui:

_______________________

75. lettino con tavola e topponcino (solo immagine) qui:

_____________________

76. Cameretta con lettino, qui:

_______________________

77. cameretta con lettino montessoriano (solo immagine) qui:

_______________________

78. La Die Möbelschmiede – Naturmöbel tedesca produce mobili in stile Montessori e Waldorf, tra i quali i letti Pippo, impilabili, in varie misure e in vendita a partire da € 200

_______________________

79. Cameretta con lettino, qui:

_______________________

80. Questo lettino montessoriano è stato realizzato da una coppia di artisti per la loro figlia seguendo le indicazioni del libro  How To Build Your Own Living Structures (1974) dell’architetto Ken Isaacs.

Il libro, che si trova in rete facilmente in rete in pdf, è una guida pratica e filosofica su come realizzare una varietà notevole di strutture e pezzi d’arredamento utilizzando un sistema economico e molto flessibile, fondato sull’uso di assi forate e bulloni (un po’ il principio del Meccano o degli scaffali HEJNE di Ikea, per capirsi). E in effetti le sue pagine somigliano un po’ alle istruzioni Ikea, ma i testi che accompagnano i progetti sono molto hippy e parlano di bellezza di lavorare all’aperto e di critica al consumismo. Qui:


________________________

81. cameretta con lettino (con aggiunta di sponda laterale), solo immagine, qui:

_______________________

82. Letto con struttura in legno, solo immagine, qui:

_______________________

83. Cameretta con lettino e tappeto per le attività (solo immagine) qui:

_______________________

84. Cameretta per piccolissimi utilizzando prodotti Ikea, qui:

ed evoluzione:

_______________________

85. Letto e idee per la cameretta, solo immagini, qui:

_____________________

86. Questa interpretazione del lettino montessoriano è di Kam-Kam aggiunge al classico lettino Montessori una parte superiore di tessuto pesante e modellabile in vari modi. Il lettino può offrire così i vantaggi della cesta (per i primi mesi) e quelli del lettino con protezioni sempre minori, fino ad essere rimosse: 

87. Cameretta (solo immagine) qui:

_______________________

88.  Lettino Dearkids Mammolo, in tantissimi colori, costa 500.15 €

_______________________

89. Cameretta in stile montessoriano, solo immagine, qui:

_______________________

90. esempio per ridurre lo spazio per i piccolissimi, solo immagine, qui:

________________________

91. Insolito lettino montessoriano di FUBU per i piccoli:

_______________________

92. Cameretta montessoriana, solo immagine, qui:

_______________________

93. Cameretta, solo immagine, qui:

_______________________

94. Lettino montessoriano con paracolpi e riduzioni, solo immagine, qui:

_______________________

95. Cameretta, solo immagine, qui:

_____________________

96. cameretta con lettino Montessori, qui:

_______________________

97. A questi lettini è stata aggiunta una sponda trasparente… è vero che questa soluzione non ostacola l’osservazione dell’ambiente, ma comunque limita l’autonomia del bambino, cioè la libera fruizione del letto e la libera esplorazione dello spazio preparato circostante. Solo immagine, qui:

_______________________

98. Cameretta per i più piccoli, solo immagine, qui:

_______________________

99. Lettino impilabile in moltissimi colori Stacking bedmisura 70 x 140 cm ed è alto 24 cm. Costa € 483

_______________________

100. materasso su tappeto, qui:

________________________

101. Lettino con sponda rimovibile (solo immagine) qui:

_______________________

102. Lettino per mansarde, solo immagine, qui:

_______________________

103. Lettino impilabile De Breuyn in bianco, grigio, blu o giallo, misura 94 x 204 cm, è alto 25 cm e costa 599,00 €

_______________________

la collezione continua qui:

Montessori da 0 a 3 anni: I PIANI DI SVILUPPO

Montessori da 0 a 3 anni: I PIANI DI SVILUPPO nella pedagogia montessoriana. L’educazione scientifica di Maria Montessori è facile da applicare e non richiede necessariamente un grande impegno economico, soprattutto per quanto riguarda i primi anni di vita; ciò che richiede davvero, e soprattutto nei primi anni di vita,  è una comprensione profonda dell’essere umano.
Se è vero, infatti, che il processo educativo dell’uomo dura per tutta la sua vita, è anche vero che l’importanza dell’educazione è tanto maggiore quanto più il bambino è piccolo, e i primi anni sono fondamentali perchè in questo periodo si gettano le basi della personalità. Non bastano quindi amore, buona volontà e impegno personale, occorrono anche informazioni corrette. Dobbiamo unire all’amore la conoscenza scientifica del bambino.
I bambini sono esseri meravigliosi e vivere con loro è una preziosa occasione per arricchire se stessi, mentre si svolge un lavoro che serve la vita.
Conoscere, comprendere, cambiare: questo ci consente in campo educativo di dare un aiuto migliore alla vita. Una buona educazione fin dall’inizio della vita può cambiare la società presente e futura.

Montessori da 0 a 3 anni: I PIANI DI SVILUPPO

L’umanità può sperare in una soluzione dei suoi problemi, fra cui i più urgenti sono quelli di pace e di unità, soltanto volgendo la propria attenzione e le proprie energie alla scoperta del bambino e allo sviluppo delle grandi potenzialità della personalità umana in corso di formazione“.
Maria Montessori

Lo sviluppo delle potenzialità umane non può essere deciso da noi. Noi possiamo solo servire questo sviluppo. Lo scopo dell’educazione è aiutare l’essere umano a scoprire cosa può fare per crescere e realizzarsi, migliorando la sua vita e quella del suo ambiente.
Ricordiamo sempre che:
– ogni bambino viene al mondo con immense potenzialità;
– ogni bambino ha a sua disposizione meccanismi di autoregolazione meravigliosi, che però possono non funzionare se gli adulti interferiscono nei suoi processi vitali;
– ogni persona vicina al bambino è un suo educatore, perchè può aiutarlo nel suo sviluppo, se sa ciò che deve fare per aiutarlo;
– il periodo da 0 a 3 anni è il periodo in cui corpo e mente raggiungono una collaborazione armoniosa e tutta la vita futura dipende dalla qualità di questa prima fase di sviluppo;
– l’educazione come aiuto alla vita è in rapporto col passato e guarda al futuro: la vita ha circa tre miliardi e mezzo di anni e tutto questo passato è ricapitolato in ogni nuovo essere umano.

Nella lunga infanzia umana si possono osservare diverse fasi in successione, chiamate da Maria Montessori piani di sviluppo che si succedono ogni 6 anni, dalla nascita ai 24 anni:
– primo piano di sviluppo: da 0 a 6
– secondo piano di sviluppo: da 6 a 12
– terzo piano di sviluppo: da 12 a 18
– quarto piano di sviluppo: da 18 a 24.
Il primo e il terzo piano sono fortemente costruttivi, il secondo e il quarto rappresentano fasi di assestamento e ampliamento di quanto costruito precedentemente, e si caratterizzano per la presenza di notevoli capacità immaginative e creative.

Montessori da 0 a 3 anni: I PIANI DI SVILUPPO

All’interno del primo piano di sviluppo possiamo distinguere due fasi:
da 0 a 3 anni: fase dominata dall’inconscio. In questa fase si costruiscono le basi per la motricità, le abilità della mano, l’assorbimento della lingua materna e della cultura base del gruppo umano in cui si è nati. Questa fase coincide col periodo sensitivo per l’ordine, il movimento e il linguaggio, che nella seconda fase (da 3 a 6 anni) porteranno capacità di concentrazione;
da 3 a 6 anni: il bambino di tre anni è ancora molto autocentrato, vive in un mondo magico dal quale il senso di realtà emerge lentamente. Mentre le mani vogliono continuamente lavorare, la mente ricerca un ordine nella complessità delle sensazioni, e il bambino classifica, appaia, distingue, arriva all’astrazione. In questa fase si costruiscono le basi per rispondere alla prima grande domanda dell’uomo “Chi siamo?”. E’ un piano che richiede la massima protezione, e se tutto si svolgerà come deve, alla sua conclusione il bambino avrà raggiunto un buon grado di indipendenza nella cura di sé e dell’ambiente.
Durante il primo piano di sviluppo il bambino rafforza la propria autostima, la fiducia in se stesso, la capacità di correggersi: diventa indipendente in tutte le attività-base. A poco a poco esce da una condizione autocentrata e si avvia a scambi sociali sempre più ampi.

Montessori da 0 a 3 anni: I PIANI DI SVILUPPO

Nel secondo piano di sviluppo si avvia una nuova presa di coscienza. Il bambino matura il senso del tempo che passa e la sua immaginazione non è più di tipo magico, ma si ancora alla realtà. Gli arti si sono allungati, lo scheletro si è irrobustito ed il bambino può esplorare l’ambiente e la natura.
Il legame con la famiglia è meno esclusivo ed il bambino è ora in grado di lavorare in un piccolo gruppo di coetanei, fare progetti e realizzarli in modo indipendente. Il gioco è già proiettato verso il costruire ed il modificare, con invenzioni guidate dall’immaginazione.
Si pongono le basi per rispondere alle seconda grande domanda “da dove veniamo?”. I bambini si appassionano ai miti, alla storia e alla geografia. Hanno un forte senso di giustizia e desiderano distinguere tra il bene e il male. Sono severi nei loro giudizi, ma anche capaci di grandi affetti e coltivano l’amicizia soprattutto verso coetanei dello stesso sesso.

Montessori da 0 a 3 anni: I PIANI DI SVILUPPO

Nel terzo piano di sviluppo si realizza la maturazione sessuale. Maria Montessori definì gli adolescenti “neonati sociali”: la nascita cui si riferisce è quella dell’indipendenza di pensiero, di giudizio e la capacità di discutere.
Si pongono le basi per rispondere alla grande domanda “dove stiamo andando?”. In questa fase ha grande importanza il gruppo liberamente scelto ed i ragazzi hanno bisogno di avvicinarsi in modo più diretto ai segreti degli adulti e di sperimentare il mondo del lavoro. Una delle materie di studio che più li appassiona è la filosofia.

Montessori da 0 a 3 anni: I PIANI DI SVILUPPO

Nel quarto piano di sviluppo si raggiunge l’età adulta: è il periodo dell’avvio al lavoro o degli studi universitari.

_________________________
Montessori da 0 a 3 anni: I PIANI DI SVILUPPO

Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni

Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni: aspetti pedagogici, igiene e sicurezza, arredamento e giocattoli, alimentazione, svezzamento, attività di gioco, artistiche, di vita pratica, primi materiali sensoriali, buone maniere e gentilezza, esercizio del filo (camminare lungo la linea), primo approccio alla matematica, alla lettura, alle scienze, ecc…

“Il bambino è costruttore dell’uomo, e non esiste uomo che non sia stato formato dal bambino che egli era una volta.
Ciò che la madre crea è il neonato, ma è il neonato che produce l’uomo.
Il lavoro dei bambini crea l’umanità stessa: non una razza, una casta, un gruppo sociale, ma l’intera umanità.
L’educazione intesa come aiuto alla vita, che comincia dalla nascita, alimenta una rivoluzione non violenta che unisce tutti per un fine comune e li attrae verso un solo centro. E’ questa la nuovo luminosa speranza dell’umanità. Non ricostruzione, ma aiuto alla costruzione che l’anima umana è chiamata a portare a termine, costruzione intesa come sviluppo di tutte le immense potenzialità di cui il bambino, figlio dell’uomo, è dotato”
Maria Montessori – La mente del bambino

La guida è in fase di completamento, e sarà presto disponibili in formato Album pdf (scaricabile e stampabile) formato Corso (consultabile online) Resta aggiornato visitando le pagine:

ALBUM LAPAPPADOLCE

CORSI LAPAPPADOLCE

 

I contenuti e le presentazioni relative alll’educazione Montessori da 0 a 3 anni verranno via via pubblicati anche sul sito. Gli articoli già pubblicati sono qui:

MONTESSORI da zero a tre anni

 

“Noi crediamo dover fare tutto per il bambino, e, fatto tutto per lui, ci riteniamo i suoi creatori. Vogliamo creare la sua intelligenza, i suoi sentimenti, il suo carattere. Illusione che contrasta anche con le nostre conoscenze ed esperienze sulla vita in genere:  noi non possiamo creare, ma solo aiutare la vita. E aiutare la vita non è mai reprimerla, ma è sempre facilitarne l’espansione o difenderla dai pericoli che possono impoverirla.
Bisogna dunque prima di tutto considerare il bambino; liberarlo dagli innumerevoli ostacoli che incontra nel suo sviluppo, e aiutarlo a vivere.”
Maria Montessori – Manuale di pedagogia scientifica

_________________________

Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni

Botanica Montessori: incastro della foglia

Botanica Montessori: l’incastro della foglia. Presentazione ed esercizi per bambini a partire dai 3 ai 5 anni.

 

Botanica Montessori: incastro della foglia
Presentazione 1
(presentazione del materiale)

Materiali:
– incastro della foglia

L’incastro utilizzato per la presentazioni è offerto da Boboto

Presentazione
– invitiamo un bambino a lavorare con noi all’esercizio
– andiamo allo scaffale della botanica e, se lo abbiamo a disposizione,  indichiamo il cofanetto per gli incastri della botanica
– diciamo: “Questo è il cofanetto degli incastri della botanica, e questi sono gli incastri della botanica”
– mostriamo al bambino come prendere dal cofanetto l’incastro della foglia e tenerlo correttamente per portarlo al tavolo o al tappeto
– arrivati al posto diciamo: “Questo è l’incastro della foglia. Su questo incastro noi possiamo vedere le parti della foglia.”
–  attiriamo l’attenzione del bambino sugli incastri, e diciamo che si tratta di un materiale molto utile a tutti e che lo maneggeremo  con delicatezza e cura
– mostriamo al bambino come prendere i pezzi in modo corretto utilizzando i pomoli, per rimuoverli dalla tavola
– prendiamo il primo incastro e posiamolo sul tappeto
– chiediamo al bambino di rimuovere i rimanenti incastri e metterli sul tappeto

– dopo aver rimosso tutti i pezzi, prendiamone uno per i pomoli e mostriamo al bambino come riposizionarlo correttamente nell’incastro

– invitiamo il bambino a proseguire l’attività con gli altri incastri
– quando il lavoro è concluso, riponiamo l’incastro della foglia nel cofanetto degli incastri della botanica, se lo abbiamo a disposizione, oppure sullo scaffale della botanica
– incoraggiamo il bambino a prendere dal cofanetto gli incastri dei vegetali e lavorare con essi ogni volta che lo desidera.

Nomenclatura utilizzata: foglia, stipola, picciolo, lamina, base, margine, apice, nervatura

Scopo:
– sviluppare interesse e rispetto verso le piante
– conoscere le parti della foglia.

Controllo dell’errore:
– interconnessione degli incastri tra loro

Età consigliata: dai 4 anni

Botanica Montessori: incastro della foglia
Presentazione 2
(nominare le parti della foglia)

Materiali:
– incastro della foglia
– alfabeto mobile (facoltativo)
– cartellini della parte della foglia pronti (oppure cartellini in bianco e penna nera).

Nomenclatura utilizzata: foglia, stipola, picciolo, lamina, base, margine, apice, nervatura.

Presentazione:
– invitiamo un bambino che ha già lavorato col cofanetto della botanica e chiediamogli di aiutarci a stendere il tappeto e a portare l’incastro della foglia sul piano di lavoro
– togliamo i primi tre incastri nominandoli, cioè dicendo ad esempio: “picciolo, margine, base”
– ripetere i nomi: “picciolo, margine, base”
– chiediamo ai bambini di rimetterli al loro posto, nominandoli, cioè dicendo: “Per favore, rimetteresti a posto il picciolo?”
– quando tutti gli incastri sono di nuovo al loro posto, chiediamo a un bambino di prendere gli stessi tre pezzi, uno per uno, nominandoli, ad esempio dicendo: “Per favore, toglieresti l’incastro del margine?”
– fatto questo chiediamo: “Quale parte della foglia vorresti rimettere al suo posto?”. Il bambino risponderà col nome di una parte e rimetterà l’incastro corrispondente al suo posto
– ripetiamo questa lezione in tre tempi con le altre parti della foglia, finché il bambino conoscerà i nomi di tutti gli incastri
– se lo riteniamo efficace, mentre introduciamo i nomi delle parti possiamo darne una breve descrizione
– se il bambino mostra vivo interesse per questo genere di presentazioni, continuiamo nei giorni seguenti, finché non avrà acquisito familiarità con i nomi delle parti della foglia
– per l’esercizio della lettura e della scrittura togliamo un incastro alla volta dalla tavola e componiamo la parola corrispondente con l’alfabeto mobile

(vedi anche la presentazione seguente).

Botanica Montessori: incastro della foglia
Presentazione 3
(scrivere i nomi delle parti della foglia)

Materiali:
– incastro della foglia
– alfabeto mobile.

Nomenclatura utilizzata: foglia, stipola, picciolo, lamina, base, margine, apice, nervatura.

Presentazione:
– invitiamo un bambino a lavorare con noi all’esercizio
– andiamo allo scaffale della botanica e, se lo abbiamo a disposizione,  indichiamo il cofanetto per gli incastri della botanica
– mostriamo al bambino come prendere dal cofanetto l’incastro della foglia e tenerlo correttamente per portarlo al tavolo o al tappeto, quindi chiediamogli di portarci anche l’alfabeto mobile
– mettiamo l’alfabeto mobile lungo il margine superiore del tappeto
– mettiamo l’incastro della foglia accanto all’alfabeto mobile
– rimuoviamo il primo pezzo e mettiamolo sul tappeto
– nominiamo la parte della foglia corrispondente
– con l’alfabeto mobile componiamo la parola a destra del pezzo
– continuiamo così con ogni altro pezzo dell’incastro della pianta

– rimettiamo le parti nell’incastro
– rimettiamo le lettere nella scatola dell’alfabeto mobile
– riponiamo il materiale nello scaffale.

Scopo:
– nominare le parti della foglia
– scrivere il nome delle parti della foglia.

Controllo dell’errore:
– interconnessione degli incastri tra loro

Età consigliata: dai 4 anni


Botanica Montessori: incastro della foglia
Presentazione 4

Materiale:
– foglie vere
– incastro della foglia
– set per le attività con gli incastri della foglia.

I set per le attività con gli incastri della botanica sono molto interessanti perché isolano le singole parti dell’albero, della foglia e del fiore riportando il nome di ogni parte.

Si possono realizzare facilmente anche in proprio riportando i margini dell’incastro in nero su foglio bianco e preparando i cartellini da abbinare. Fogli e cartellini possono essere plastificati.

Per l’incastro della foglia ho preparato:
– foglio di lavoro senza nomi
– foglio di lavoro con nomi
– cartellini dei nomi.

Presentazione a (foglio di lavoro con nomi):
– distribuiamo una foglia per ogni bambino e teniamone una per noi
– chiediamo ai bambini di toccarla, seguirne i margini, annusarla, guardarla
– mettiamo sul piano di lavoro l’incastro della foglia
– toccando le parti nominate, ricordiamo insieme i nomi delle parti della foglia che conosciamo e indichiamola sugli incastri
– mettiamo accanto all’incastro della foglia il foglio di lavoro con i nomi

– togliamo un pezzo dell’incastro e poniamolo sul foglio di lavoro
– chiediamo a un bambino di leggere il nome corrispondente sul foglio di lavoro

– procediamo allo stesso modo con tutti i pezzi dell’incastro

– dopo la presentazione i bambini potranno svolgere l’attività in modo indipendente

Botanica Montessori: incastro della foglia – Presentazione b (foglio di lavoro senza nomi)
– mettiamo sul piano di lavoro l’incastro della foglia
– mettiamo accanto all’incastro della foglia il foglio di lavoro senza nomi

– distribuiamo i cartellini tra i bambini (oppure mettiamoli in ordine sparso sul piano di lavoro)

– togliamo un pezzo dell’incastro e poniamolo sul foglio di lavoro
– chiediamo ai bambini chi pensa di avere il cartellino da abbinare (oppure chiediamo a un bambino di cercarlo tra quelli sul piano di lavoro)

– posizioniamo il cartellino sul foglio di lavoro
– procediamo allo stesso modo con tutti i pezzi del puzzle

– dopo la presentazione i bambini potranno svolgere l’attività in modo indipendente.


Botanica Montessori: incastro della foglia

Botanica Montessori: incastro della foglia
Attività che possiamo proporre con l’incastro della foglia

Le attività legate all’utilizzo dell’incastro della foglia possono essere di discriminazione visiva, di discriminazione tattile,  di nomenclatura, di preparazione alla scrittura, di lettura; possono coprire varie fasce d’età:
– discriminazione visiva: lavorare con gli incastri; assemblare le parti della foglia su un foglio di controllo; gioco del “Cosa manca”
– discriminazione tattile: gioco del “Cosa manca”, borse del mistero, assemblaggio alla cieca
– preparazione alla scrittura: ricreare l’incastro col ritaglio
– sviluppo del linguaggio: gioco del detective, fogli di controllo e cartelli, nomenclature, definizioni.


Lavorare con gli incastri

E’ l’attività più ovvia. Il bambino più piccolo può avere bisogno di procedere per più tentativi ed errori, mentre i più grandi sono in grado di mettere facilmente i pezzi negli incastri.


Assemblare la pianta su un foglio di controllo

Una volta che un bambino sa maneggiare gli incastri con facilità nella cornice, può provare a costruire la foglia utilizzando un foglio di controllo.


Gioco: “Cosa manca?”

– mettiamo l’incastro  completo davanti al bambino
– chiediamo al bambino di voltarsi o di chiudere gli occhi (oppure bendiamolo), togliamo un pezzo dalla tavola e nascondiamolo
– chiediamo al bambino di guardare e di dirci il nome della parte mancante
– il gioco può essere reso più difficile, togliendo due pezzi invece di uno; oppure chiedendo di rispondere non a voce, ma scrivendo o disegnando la parte mancante
– si potrebbe anche chiedere di riconoscere al tatto la parte mancante (cioè tenendo gli occhi chiusi o con la benda sugli occhi).


Incastro alla cieca

Il bambino può ricomporre l’incastro  con gli occhi bendati. Ricordate che è più semplice, all’inizio, se tutti gli incastri sono posizionati ordinatamente a lato della tavola, prima di bendare il bambino.


Borsa del mistero

– scegliamo un pezzo dell’incastro e mettiamolo in una piccola borsa del mistero
– il bambino tastando la borsa (oppure bendato) identifica la parte
– si possono anche inserire nella borsa più pezzi alla volta, o anche tutti.


Ricreare l’incastro col ritaglio

Tracciare il contorno degli incastri è una valida attività di pre-scrittura, e si può rendere più interessante tracciando con la matita i pezzi e poi ritagliandoli, oppure tracciando i pezzi direttamente col punteruolo.

Materiale:
– incastro della foglia
– fogli di carta colorata
– foglio di carta bianca
– matita
– punteruolo o forbici
– colla da carta

Presentazione:
– chiediamo ai bambini di portare al tavolo il materiale
– chiediamo a un bambino di scegliere un incastro e di darcelo
– mettiamo l’incastro scelto dal bambino sul foglio di carta colorato e mostriamo come tracciarne il contorno con il punteruolo. Possiamo scegliere di punteggiare interamente il contorno, oppure di fare fori distanti tra loro di circa mezzo centimetro, che serviranno come guida per le forbici
– con l’aiuto dei bambini ritagliamo tutte le parti della foglia nello stesso modo
– al termine componiamo la foglia sul foglio di carta
– incoraggiamo il bambino a ripetere l’esercizio da solo
– se il bambino sa già scrivere, può aggiungere al disegno la nomenclatura.


Ricreare l’incastro col disegno e preparare fogli di controllo da soli

Tracciare il contorno degli incastri è una valida attività di pre-scrittura.  Creare il disegno completo dell’incastro è più impegnativo rispetto al collage, perché richiede che il bambino posizioni correttamente i pezzi sul foglio bianco prima di tracciarli.

Materiale:
– incastro della foglia
– foglio di carta
– matita e matite colorate.

Presentazione:
– chiediamo ai bambini di portare al tavolo il materiale
– chiediamo a un bambino di scegliere un incastro e di darcelo
– mettiamo l’incastro scelto dal bambino sul foglio di carta e mostriamo come tracciarne il contorno con la matita
– togliamo l’incastro e coloriamo usando lo stesso colore dell’incastro originale
– prendiamo un altro incastro e posiamolo sul foglio nella stessa posizione in cui si trova nella tavola originale. Tracciamone i contorni e coloriamolo
– continuiamo allo stesso modo finché non avremo disegnato tutta la foglia
– incoraggiamo il bambino a ripetere l’esercizio da solo
– se il bambino sa già scrivere, può aggiungere al disegno la nomenclatura.


Caccia al tesoro (o gioco del detective)

Una volta che il bambino conosce il nome di ogni parte del corpo della pianta, è possibile utilizzare i pezzi per giocare al detective:
– togliamo tutti i pezzi dall’incastro e mettiamoli a lato della tavola
– diciamo: “Sto cercando… sto cercando… un pezzo che inizia con la lettera M”
– se i bambini non indovinano aggiungiamo un suono
– quando hanno indovinato mettiamo il pezzo nell’incastro
– possiamo giocare anche con le lettere finali o centrali.


Nomenclature in tre parti immagine, titolo 

– i bambini abbinano la scheda immagine+titolo all’immagine singola e al nome singolo
– identificano la parte corrispondente sull’incastro, prendono il pezzo e lo pongono sulle carte corrispondenti.


Scrivere i cartellini appropriati

Se il bambino sa scrivere le prime parole, può esercitarsi a scrivere dei propri cartellini per l’incastro. In questa fase, naturalmente, non importa se qualche parola non è scritta correttamente.
Se il bambino è nella fase in cui riconosce i suoni, ma non sa gestire praticamente gli strumenti di scrittura, può utilizzare gli alfabeti mobili.


Nomenclature in tre parti immagine, titolo, definizione

Botanica Montessori: incastro della foglia – Materiale
– carte delle nomenclature delle parti della foglia (titolo, immagine, definizione)
– incastro della foglia .

Botanica Montessori: incastro della foglia – Presentazione:
– mettiamo sul piano di lavoro tutte le carte delle immagini
– distribuiamo tra i bambini (o mettiamo in ordine sparso sul piano di lavoro) i titoli
– chiediamo a un bambino quale parte della pianta è evidenziato nella prima immagine. Il bambino abbina all’immagine il titolo, quindi pone su di esso l’incastro corrispondente
– proseguiamo allo stesso modo per tutte le parti della foglia
– se i bambini sanno già leggere bene, distribuiamo le carte delle definizioni e chiediamo loro di abbinarle a titoli e immagini
– se i bambini non sanno leggere bene, leggiamo noi una ad una le definizioni e discutiamo coi bambini dove è corretto metterle.


Botanica Montessori: incastro della foglia

Guida didattica Montessori per la BOTANICA dai 3 ai 9 anni

“Il pianeta Terra è una creazione della vita. La vita ha creato le rocce e il suolo, ed è la vita che sostiene l’armonia della terra. Gli oceani sono mantenuti in equilibrio chimico costante grazie agli esseri viventi, e sono gli esseri viventi che mantengono la purezza dell’aria. Tutte le creature che vivono sulla terra svolgono un ruolo cosmico.
Il mantenimento della vita sulla terra dipende da molti esseri viventi diversi, ognuno dei quali ha una speciale, specifica funzione. Gli animali si nutrono vivono e si riproducono; ognuno ha un ciclo vitale che assume un ruolo particolare in relazione alla vita di altre specie. Tutti sanno, per esempio, che la scomparsa di una specie in un certo luogo ne sconvolge l’equilibrio, perché le vite di tutte le specie sono interconnesse. La vita quindi può essere considerata come un’energia che mantiene la vita stessa”.
(Educazione e pace – Maria Montessori)

Le guide sono in fase di completamento, e saranno presto disponibili in:

  • formato Album pdf (scaricabili e stampabili)
  • formato Corso (consultabili online)

Resta aggiornato visitando le pagine:

ALBUM LAPAPPADOLCE

CORSI LAPAPPADOLCE

 

I contenuti e le presentazioni relative allo studio della Botanica dai 3 ai 9 anni verranno via via pubblicati anche sul sito. Gli articoli già pubblicati sono qui:

BOTANICA MONTESSORI

________________________

 Guida didattica Montessori per la BOTANICA dai 3 ai 9 anni

BOBOTO: materiali Montessori più accessibili e inclusivi grazie alla stampa 3D

BOBOTO: materiali Montessori più accessibili e inclusivi grazie alla stampa 3D. 

Boboto mi piace perchè unisce Maria Montessori, Nelson Mandela, nuove tecnologie, artigianato e imprenditoria italiana (giovanile e del sud) e molto altro ancora, e perchè si basa sulla stessa idea di condivisione che ha fatto nascere Lapappadolce: l’idea di rendere i metodi didattici “alternativi” più  accessibili ed inclusivi, a scuola e a casa.
Per tutti questi motivi sono onorata della collaborazione che, grazie a Iliana, si sta realizzando tra Boboto e Lapappadolce.

BOBOTO promuove attività orientate al mondo dell’educazione, dell’inclusività e dell’innovazione sociale. La sua missione è quella di promuovere l’educazione come processo continuo di apprendimento.

L’obiettivo dei progetti è quello di guidare i bambini e le bambine al pieno sviluppo delle loro potenzialità, e di guidare gli adulti alla comprensione che ogni bambino e bambina racchiudono in sé una ricchezza che va custodita ed alimentata, al fine di formare dei cittadini attivi, felici e responsabili.
Il progetto MONTESSORI 3D è un progetto BOBOTO di diffusione del metodo Montessori nato da un’idea di Iliana Morelli in  collaborazione col laboratorio dei “makers” (artigiani digitali) FABLAB di Lecce,  è autofinanziato, ed ha il patrocinio della Fondazione Montessori Italia. Iliana ci mette le competenze per la realizzazione dei materiali, il FABLAB le macchine.

Iliana ha conseguito una laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Perugia ed un Master in Organizzazione di Eventi presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel 2014 si è specializzata nel coordinamento dei Servizi Educativi dell’Infanzia con focus montessoriano presso l’Università Roma Tre, ha completato un corso sulle Intelligenze Multiple organizzato dal Centro Studi Erickson, ed è oggi referente di Fondazione Montessori Italia per il territorio di Lecce.

L’idea è dunque semplice: mettere insieme il metodo Montessori e le nuove tecnologia e portarlo nelle scuole e nelle famiglie italiane. L’idea è venuta molto naturalmente, perché la stampa 3D e il taglio laser permettono di realizzare oggetti a costi ridotti.

 BOBOTO si occupa in particolare (ma non solo) di

  • progettazione e produzione di materiali montessoriani e ad ispirazione montessoriana con stampanti 3D e taglio laser
  • vendita di materiali montessoriani pronti
  • offerta dei file open source per la stampa e il taglio in proprio
  • ricerca, sviluppo, divulgazione attorno ai materiali montessoriani
  • elaborazione dei feedback e creazione di un network nazionale.


Progettazione e produzione di materiali montessoriani con stampanti 3D e taglio laser


Vendita di materiali montessoriani pronti

E’ possibile già da ora acquistare i materiali pronti. Qui il catalogo provvisorio 2016:

Il catalogo sarà sempre in aggiornamento ogni mese. I materiali offerti sono e saranno sempre rispondenti alle caratteristiche di professionalità e low-cost e completamente Made in Italy. L’alta qualità professionale del materiale è confermata dalla scelta di aver avviato il test nazionale all’interno delle scuole, del quale presto saranno resi pubblici i risultati.


La vendita dei materiali pronti a prezzi accessibili si rivolge però non solo alle scuole, ma anche ai genitori: “Ci sono tantissime persone che vorrebbero introdurre i propri figli al metodo Montessori, ma non se lo possono permettere. Speriamo che con noi ci riusciranno”.
Per quanto riguarda la qualità dei prodotti usati, la colla è priva di sostanze nocive e senza solventi. Gli impregnanti e le vernici sono all’acqua. La cera utilizzata per il trattamento dei materiali garantisce una finitura di pregio contribuendo ad aumentare la resistenza del legno. Il legno utilizzato è betulla, abete e pioppo. La plastica è Pla, Polipropilene e Plexiglass.

Al momento non è disponibile un negozio online, ma potete consultare il catalogo e contattare per l’acquisto Boboto all’indirizzo email ordini@boboto.it


Ricerca, sviluppo, divulgazione attorno ai materiali montessoriani

Montessori 3D di Boboto è un progetto di ricerca e sviluppo che vuole superare le barriere che ostacolano o limitano la diffusione del metodo Montessori nella scuola pubblica italiana. Attraverso la ricerca, inoltre, il progetto mira ad applicare i principi della pedagogia scientifica allo sviluppo di nuovi materiali che possano arricchire la gamma dei materiali tradizionali. Insegnanti e bambini, attraverso i loro feedback, sono parte fondamentale del processo di miglioramento ed evoluzione.


Offerta dei file open source per la stampa in proprio

Il progetto mira a rendere tutti i files di progettazione dei materiali completamente “open source” per dare a chiunque lo desideri l’opportunità di produrli in proprio. Attualmente sono disponibili i file per i seguenti materiali:

 

Test dei materiali offerti gratuitamente a scuole pubbliche selezionate

A Febbraio 2016 ha avuto inizio il testing nazionale dei materiali. Ogni scuola selezionata (una per regione) ha ricevuto del materiale gratuito e il catalogo provvisorio.
In questo modo si è creata una vantaggiosa collaborazione tra Boboto e i bambini e gli insegnanti delle scuole selezionate,  che provano il materiale, esprimono il proprio parere e forniscono una documentazione fotografica sull’utilizzo dei materiali nelle classi.
Grazie a questa collaborazione il materiale prodotto da Boboto sarà in continua evoluzione, pronto a rispondere alle esigenze di tradizione ma anche di innovazione e sperimentazione nell’ambito della didattica montessoriana a scuola e a casa.

Come già accennato, anche Lapappadolce ha l’opportunità di provare i materiali Boboto, per realizzare presentazioni e tutorial che troverete via via nel sito. In prima persona ho finora avuto modo di utilizzare coi bambini alcuni materiali Boboto:
il casellario dei fuselli
le tavole tattili
l’incastro per la foglia,
che, se desiderate acquistare, trovate già nel catalogo provvisorio.
Finora ho trovato i materiali belli sia per quanto riguarda la qualità del colore, sia per le qualità tattili e le rifiniture. Dal punto di vista funzionale risultano solidi e ben fatti e l’utilizzo da parte dei bambini è ottimo anche per peso, qualità degli incastri, facilità di presa, ecc.

________________________

Elaborazione dei feedback e creazione di un network nazionale

Gli istituti selezionati sono a partire da ora vere e proprie piattaforme per raccogliere feedback sull’utilizzo dei materiali, per migliorarli e per creare un network su rete nazionale.
Vi consiglio di seguire gli sviluppi di questo notevole lavoro dal sito BOBOTO o iscrivendovi alla loro newsletter.

Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino. Perchè in lui si costruisce l’uomo” (Maria Montessori)

Psicogrammatica Montessori: il gioco della fattoria per il verbo

Psicogrammatica Montessori: il gioco della fattoria per il verbo. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

MATERIALEMONTESSORI.IT

_____________________
Psicogrammatica Montessori: il gioco della fattoria per il verbo
Presentazione 1

Psicogrammatica Montessori: il gioco della fattoria per il verbo – Materiale:
fattoria Montessori
– cartellini della fattoria per verbi, articoli, aggettivi e nomi

Presentazione:
– chiediamo ai bambini di allestire la fattoria

– mettiamo sul piano di lavoro i cartellini, formando una colonna per gli articoli, una per i nomi e una per gli aggettivi e chiediamo ai bambini di etichettare gli oggetti corrispondenti

– mettiamo sul piano di lavoro i cartellini dei verbi
– chiediamo ai bambini di leggere i cartellini del primo oggetto e di trovare un’azione appropriata tra i cartellini dei verbi
– mettiamo il verbo a destra della famiglia del nome
– proseguiamo con gli altri cartellini
– al termine leggiamo le frasi formate.


Il gioco della fattoria per il verbo
Presentazione 2

Materiale:
– fattoria Montessori
– cartellini per la fattoria
piramide nera e sfera rossa
simboli grammaticali
– cartellini in bianco
– penna nera e rossa
incastri metallici.

Psicogrammatica Montessori: il gioco della fattoria per il verbo – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– chiediamo a ogni bambino di scegliere un animale della fattoria e portarcelo
– posizioniamo tutti gli animali in fila uno accanto all’altro
– diciamo ai bambini che scriveremo per ognuno qualcosa che possono fare
– scriviamo un’azione con la penna rossa, ad esempio corre. Diamolo a un bambino e diciamo di leggerlo ed eseguire l’azione
– quando il bambino ritorna discutiamo coi bambini l’azione, come si è svolta e quanta energia è servita per eseguirla
– ricordiamo ai bambini il simbolo che usiamo per riconoscere le parole che ci dicono cosa fare e mettiamo il simbolo sul cartellino corrispondente
– scriviamo altre azioni e procediamo nello stesso modo
– ora facciamo osservare ai bambini gli animali che si trovano sul piano di lavoro e chiediamo: “Gli animali si sono spostati?”
– i bambini risponderanno di no e diremo: “No, perchè gli oggetti non possono muoversi da soli! Ma allora come hanno fatto ad arrivare al tavolo?” I bambini risponderanno che li hanno portati loro
– diciamo: “Gli oggetti non hanno l’energia per muoversi da soli”.
– scriviamo con la penna nera i cartellini per gli animali della fattoria, comprensivi di nome, articolo e aggettivo
– chiediamo ai bambini di mettere i cartellini accanto agli oggetti corrispondenti
– scriviamo altri cartellini in rosso con alcuni semplici verbi, come corri, mangia, saltella, canta
– i bambini leggono questi cartellini silenziosamente ed eseguono i comandi. Man mano mettiamo i cartellini dei comandi sul piano di lavoro
– osserviamo: gli animali si trovano con i cartellini corrispondenti, mentre i cartellini dei comandi sono da soli. Chiediamo ai bambini: “Gli oggetti sono qui, ma dov’è corri, mangia, saltella, canta?”. Le azioni sono scomparse
– diciamo: “Questi sono verbi. Il verbo è energia”
– facciamo vari esempi di energia in attività, come la combustione del legno o del carbone che sprigiona calore e luce
– diciamo: “L’energia è molto importante per la vita. I verbi mostrano energia”
– prendiamo la piramide nera e ricordiamo coi bambini quello che sappiamo del nome e del suo simbolo. Prendiamo la sfera rossa e ricordiamo ai bambini quello che sappiamo del verbo e del suo simbolo.  Il sostantivo è molto stabile; non può muoversi. Il verbo si muove liberamente. Come il triangolo rappresenta la piramide, così il cerchio rappresenta la sfera
– mostriamo gli incastri metallici per dimostrare la libertà di movimento delle forme: maggiore è il numero di lati, più la forma si muove liberamente.


Il gioco della fattoria per il verbo
Presentazione 3

Materiali:
– fattoria Montessori (fattoria, castello, casa di bambole o altro)
– cartellini per gli oggetti della fattoria
– simboli grammaticali.

Presentazione:
– invitiamo un piccolo gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– chiediamo ai bambini di andare ad allestire l’ambiente in miniatura
– prepariamo sul piano di lavoro le famiglie del nome per gli oggetti che vogliamo utilizzare per l’esercizio e chiediamo ai bambini di portarci gli oggetti corrispondenti
– mettiamo sul piano di lavoro i cartellini dei verbi e chiediamo ai bambini di abbinare l’azione più appropriata ad ogni oggetto
– aggiungiamo ad ogni parola il simbolo grammaticale corretto
– i bambini possono registrare l’esercizio sul loro quaderno di grammatica

Psicogrammatica Montessori: il gioco della fattoria per il verbo – Scopo:
– fare pratica coi verbi
– arricchire il vocabolario
– comprendere testi scritti.

Psicogrammatica Montessori: il gioco della fattoria per il verbo – Punti di interesse:
– allestire l’ambiente in miniatura
– etichettare gli oggetti.

Psicogrammatica Montessori: il gioco della fattoria per il verbo – Variazioni:
– etichettare oggetti presenti in classe
– variare i tipi di ambiente in miniatura.

Estensioni: lavorare con lettere maiuscole e punteggiatura.


Il gioco della fattoria per il verbo
Presentazione 4

Materiali:
– fattoria Montessori
– comandi con verbi scritti in rosso e famiglia del nome scritta in nero
– simboli grammaticali.

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già molte cose su articoli, nomi, aggettivi e verbi. Oggi faremo un nuovo esercizio coi verbi”
– distribuiamo i comandi tra tutti i bambini, ad esempio TIRA IL CARRETTO VUOTO. Il bambino esegue l’azione con l’oggetto della fattoria
– il bambino aggiunge i simboli grammaticali su ogni parola del suo comando
– i bambini registrano l’esercizio sui loro quaderni di grammatica usando le matite colorate per disegnare i simboli grammaticali su ogni parola
– i bambini svolgono nei giorni successivi l’attività in modo autonomo.

Scopo:
– comprendere la funzione del verbo.

Età: dai 6 anni.


Il gioco della fattoria per il verbo

Psicogrammatica Montessori: gioco logico per il verbo

Psicogrammatica Montessori: gioco logico per il verbo. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.


Psicogrammatica Montessori: gioco logico per il verbo
Presentazione 1

Materiali:
– 10 cartellini preparati con verbi scritti in rosso
– 10 cartellini preparati con la famiglia del nome scritta in nero
– cartellino del titolo FAMIGLIA DEL NOME scritto in nero
– cartellino del titolo VERBO scritto in rosso

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già il nome, l’articolo, l’aggettivo e il verbo. Oggi faremo un nuovo esercizio col verbo”
– mettiamo il titolo VERBO lungo il margine superiore del piano di lavoro, a sinistra, e il titolo FAMIGLIA DEL NOME a destra
– formiamo una colonna verticale con i cartellini delle famiglie del nome sotto al titolo corrispondente. Invitiamo i bambini a leggere i cartellini man mano che li disponiamo
– distribuiamo i dieci cartellini dei verbi tra tutti i bambini. Leggiamo la prima famiglia del nome e chiediamo: “Chi ha un verbo che può muovere questa famiglia del nome?”
– il bambino che risponde mette il verbo appropriato a sinistra della famiglia del nome, formando così una colonna sotto al titolo VERBO
– ripetiamo allo stesso modo con i verbi rimanenti abbinandoli alle famiglie dei nomi
– al termine i bambini leggono le frasi formate
– rivoltiamo tutti i cartellini dei verbi e chiediamo: “Chi ricorda quale verbo muove questa famiglia del nome?”. I bambini rispondono e noi giriamo nuovamente il cartellino in modo che sia leggibile. Ripetiamo con tutti i cartellini
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica, usando le matite colorate per disegnare i simboli grammaticali corretti su ogni parola
– i bambini possono svolgere l’attività in modo autonomo nei giorni seguenti.

Scopo: comprendere la funzione del verbo

Età: dai 6 anni

Materiali:
– lucida le scarpe, disegna un cerchio, accendi una candela, inventa una storia, leggi un libro, lancia un sassolino, mangia una mela, bevi una bibita, lava un bicchiere


Gioco logico per il verbo
Presentazione 2

Materiali:
– 10 cartellini con verbi scritti in rosso
– 10 cartellini con famiglie del nome scritte in nero
– cartellini dei titoli VERBO e FAMIGLIA DEL NOME.

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già il nome, l’articolo, l’aggettivo e il verbo. Oggi faremo un nuovo esercizio col verbo”
– mettiamo il titolo VERBO lungo il margine superiore del piano di lavoro, a sinistra, e il titolo FAMIGLIA DEL NOME a destra
– formiamo una colonna verticale con i cartellini delle famiglie del nome sotto al titolo corrispondente. Invitiamo i bambini a leggere i cartellini man mano che li disponiamo
– distribuiamo i dieci cartellini dei verbi tra tutti i bambini. Invitiamo i bambini a mettere i cartellini dei verbi accanto ai cartellini delle famiglie dei nomi in modo casuale
– leggiamo le frasi così come si sono formate
– facciamo notare ai bambini che le frasi possono essere molto buffe quando nomi e verbi vengono abbinati senza pensare. Sottolineiamo come ogni verbo abbia bisogno di un oggetto e che questo oggetto deve avere una relazione logica con esso.

Scopo:
– comprendere la funzione del verbo
– comprendere la relazione logica esistente tra verbo e famiglia del nome.

Età: dai 6 anni

Materiali:
– lucida le scarpe, disegna un cerchio, accendi una candela, inventa una storia, leggi un libro, lancia un sassolino, mangia una mela, bevi una bibita, lava un bicchiere.


Psicogrammatica Montessori: gioco logico per il verbo
Presentazione 3

Materiali:
– 10 cartellini con verbi scritti in rosso
– 10 cartellini con famiglie del nome scritte in nero
– cartellini dei titoli VERBO e FAMIGLIA DEL NOME.

Psicogrammatica Montessori: gioco logico per il verbo – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già il nome, l’articolo, l’aggettivo e il verbo. Oggi faremo un nuovo esercizio col verbo”
– mettiamo il titolo VERBO lungo il margine superiore del piano di lavoro, a sinistra, e il titolo FAMIGLIA DEL NOME a destra
– mettiamo sul piano di lavoro un verbo, ad esempio DISEGNA, sotto al titolo corrispondente
– distribuiamo le 10 famiglie dei nomi tra i bambini. Chiediamo: “Chi ha un nome che può essere mosso da questo verbo?” (ad esempio possiamo dire disegna le scarpe, disegna un cerchio, disegna una candela, disegna un libro, ecc.
– i bambini mettono le famiglie del nome scelte a destra del verbo, sotto al titolo corrispondente
– al termine i bambini leggono le frasi
– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica, usando le matite colorate per disegnare i simboli grammaticali corretti su ogni parola
– i bambini possono svolgere l’attività in modo autonomo nei giorni seguenti.

Scopo:
– comprendere la funzione del verbo
– comprendere la relazione logica esistente tra verbo e famiglia del nome
– comprendere che un verbo può muovere molti oggetti.

Età: dai 6 anni

Materiali:
– lucida le scarpe, disegna un cerchio, accendi una candela, inventa una storia, leggi un libro, lancia un sassolino, mangia una mela, bevi una bibita, lava un bicchiere.

Psicogrammatica Montessori: gioco logico per il verbo

Psicogrammatica Montessori: l’energia richiede materia

Psicogrammatica Montessori: l’energia richiede materia. Presentazione ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Psicogrammatica Montessori: l’energia richiede materia
Presentazione 1

Materiali:
– cartelli in bianco
– penna nera.

Presentazione:
– invitiamo un piccolo gruppo di bambini
– diciamo: “Ora darò ad ognuno di voi un comando. Voi dovrete leggerlo ed eseguirlo”
– scriviamo sui cartellini in bianco alcune azioni  che non richiedono oggetti (cammina, balla, salta, ecc.). I bambini leggono i cartellini ed eseguono le azioni
– ora scriviamo un’azione che richiede un oggetto (mangia, disegna, sfoglia)
– chiediamo: “Perchè non mangi?”, “Perchè non disegni?”, “Perchè non sfogli?”
– osserviamo che i bambini non possono compiere le azioni del secondo gruppo perchè manca l’oggetto
– diciamo ai bambini che alcune azioni dipendono dagli oggetti mentre altre no.
– ai bambini più grandi diamo la terminologia corretta dicendo che i verbi possono essere intransitivi (se non richiedono un oggetto) oppure transitivi (se richiedono un oggetto).


Psicogrammatica Montessori: l’energia richiede materia
Presentazione 2

Materiali:
– cartellini bianchi
– penna rossa

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo gli articoli, i nomi, gli aggettivi ed i verbi. Oggi faremo una nuova attività con queste parole”
– con la penna rossa scriviamo un comando su un cartellino bianco, ad esempio SALTA
– invitiamo un bambino ad eseguire il comando
– chiediamo: “E’ possibile che esista un’azione senza una persona?”. No
– diciamo: “Il verbo  SALTA, ad esempio, può manifestarsi solo perchè esiste il bambino che esegue l’azione, cioè che salta.”
– “I verbi hanno bisogno dei nomi per poter funzionare. I nomi danno realtà alla grande energia del verbo”
– con la penna rossa scriviamo un altro comando su un cartellino bianco, ad esempio MANGIA
– Invitiamo un bambino ad eseguire il comando, e ad esempio mangia una mela. Diciamo: “La mela è stata mangiata dal bambino. Se la mela e il bambino non fossero presenti, il verbo non potrebbe avere nessun effetto su alcuna cosa. Il verbo ha bisogno del bambino che esegua l’azione del mangiare, e la mela ha bisogno del bambino per essere mangiata. Sia il bambino sia la mela sono oggetti, oggetti speciali di cui il verbo ha bisogno per poter usare la sua grande energia potenziale
– scriviamo degli altri comandi e chiediamo ai bambini di eseguirli. Per ogni comando sottolineiamo che il verbo deve essere collegato ad un oggetto. Il verbo non può cambiare l’essenza di un oggetto, ma il verbo può dare movimento  a quell’oggetto. Se l’oggetto non è a disposizione del verbo, il verbo in effetti non esiste. Il verbo ha bisogno di un oggetto.

Scopo diretto:
– comprendere la funzione del verbo
comprendere la relazione tra verbo e nome.

Età: dai sei anni.


Psicogrammatica Montessori: l’energia richiede materia

Psicogrammatica Montessori: la materia richiede energia

Psicogrammatica Montessori: la materia richiede energia. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Psicogrammatica Montessori: la materia richiede energia
Presentazione 1

Psicogrammatica Montessori: la materia richiede energia
Materiali:

– cartellini bianchi
– penna rossa.

Psicogrammatica Montessori: la materia richiede energia
Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– scriviamo alcuni comandi con verbo, articolo, aggettivo e nome, ad esempio SPOSTA LA SEDIA PICCOLA, APRI IL LIBRO ROSSO, TAGLIA UN CARTONCINO COLORATO, PIEGA UN FOGLIO BIANCO
– i bambini leggono ed eseguono i comandi
– in seguito chiediamo: “Dov’è la sedia?” e i bambini la indicano
– “Dov’è muovi?” I bambini diranno che non possono indicare muovi perchè l’azione è finita
– continuiamo allo stesso modo con gli altri comandi chiedendo: “Dov’è il libro?”, “Dov’è apri?”, “Dov’è il cartoncino?”, “Dov’è taglia?”, ecc.
– quando abbiamo lavorato con tutti i comandi, evidenziamo con i bambini come, una volta eseguita l’azione, gli oggetti rimangano mentre le azioni scompaiono, non possono più essere viste
– L’azione contiene l’energia che muove gli oggetti. La materia si muove attraverso l’energia. Nella grammatica, il verbo dà vita alla famiglia del nome


Psicogrammatica Montessori: la materia richiede energia
Gioco

– invitiamo un piccolo gruppo di bambini
– chiediamo ai bambini di stare in piedi perfettamente immobili e rilassati
– diciamo: “Ora darò un comando ad ognuno di voi. Leggete il comando e continuate ad eseguire l’azione indicata finché io non riprenderò il cartellino
– scriviamo alcuni comandi, ad esempio dimenati, salta, balla, cammina, zoppica, ridi
– ogni bambini riceve il suo comando, e lo esegue senza mai smettere
– ad uno ad uno ritirare tutti i comandi: i bambini restituiscono il loro comando e interrompono l’azione
– diciamo: “il verbo è una parola per un’azione che anima la materia, come un burattinaio anima le marionette tirando i fili.


Psicogrammatica Montessori: la materia richiede energia
Presentazione 2

Materiali:
– una marionetta colorata

Psicogrammatica Montessori: la materia richiede energia
Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già l’articolo, il nome, l’aggettivo e il verbo. Oggi faremo una nuova attività con i verbi”
– facciamo danzare la marionetta in aria tirando i fili. Poi lasciamo i fili: la marionetta improvvisamente cade trasformandosi in un mucchio inerte di legno, stoffa e fili
– diciamo: “Ora la marionetta non danza più, non ha vita”
– “Se ora tirassi su di nuovo la marionetta, dicessi salta e muovessi i fili, col mio aiuto la marionetta potrebbe saltare”
– “Se dicessi cammina e muovessi i fili, la marionetta potrebbe camminare grazie a me”
– “Danza, salta, cammina sono le azioni che danno vita alla marionetta”
– “La materia richiede energia”
– ricordiamo ai bambini che quando giocano con le bambole o con la fattoria, ad esempio, prendono i personaggi, li muovono, li fanno parlare tra loro
– diciamo: “Il verbo è una parola potente che dà azione ai gruppi di parole. Gli oggetti hanno bisogno di verbi per muoversi”

Psicogrammatica Montessori: la materia richiede energia
Scopo diretto:

– comprendere la funzione del verbo
– comprendere la relazione tra verbo e nomi

Età: dai 6 anni


Psicogrammatica Montessori: la materia richiede energia

Psicogrammatica Montessori: l’espressione corretta (i versi degli animali)

Psicogrammatica Montessori: l’espressione corretta (i versi degli animali). Esercizi e presentazioni sugli animali e i loro versi per bambini della scuola primaria.

Materiali:

– cartellini preparati con versi  di animali scritti in rosso
– cartellini preparati con nomi di animali scritti in nero
– cartellini di controllo con le frasi composte da articolo, nome e verbo
– cartellini dei titoli: ANIMALE (scritto in nero) e VERSO (scritto in rosso)

Presentazione:

– raduna un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già molte cose sugli articoli, i nomi, gli aggettivi, i nomi e i verbi. Oggi faremo un nuovo esercizio coi verbi”
– mettiamo i due cartellini dei titoli lungo il margine superiore del piano di lavoro  (animali a sinistra e versi a destra)

– formiamo una colonna verticale con i  cartellini dei nomi di animale, invitando i bambini a leggere i cartellini man mano che li mettiamo sul piano di lavoro
– distribuiamo i cartellini dei versi tra tutti i bambini
– rileggiamo il primo cartellino del nome e chiediamo: “Chi di voi ha il verbo del verso che fa questo animale?”
– il bambino che ha il cartellino corretto lo posa accanto al nome dell’animale, formando così la colonna dei versi
– ripetere con tutti gli altri cartellini
– al termine posizionare accanto ad ogni coppia il cartellino di controllo, a destra
– invitiamo i bambini a rileggere i nomi degli animali, i versi e i cartellini di controllo
– i bambini registrano l’esercizio sui loro quaderni di grammatica
– i bambini possono poi svolgere l’attività in modo autonomo.

Psicogrammatica Montessori: l’espressione corretta – Scopo diretto:
– comprendere la funzione del verbo
– comprendere la relazione tra verbo e nome.

Età: dai 6 anni.

Materiali 

Psicogrammatica Montessori: l’espressione corretta

Psicogrammatica Montessori: caccia all’azione

Psicogrammatica Montessori: caccia al verbo. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Materiali:

– cartellini in bianco
– penna nera e penna rossa
– scatola dei simboli grammaticali.

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già molte cose sugli articoli, gli aggettivi, i nomi e i verbi. Oggi faremo un nuovo esercizio coi verbi”
– diciamo: “Ora faremo un gioco coi verbi, il gioco della caccia all’azione. Io cercherò in giro per la classe qualcuno o qualcosa che sta eseguendo un’azione”
– scriviamo su un cartellino, ad esempio, LA GRANDE LAMPADA ILLUMINA usando la penna nera per la famiglia del nome e la penna rossa per il verbo
– mettiamo la frase sul piano di lavoro e invitiamo i bambini a leggerla
– chiediamo ai bambini di mettere su ogni parola il simbolo grammaticale corrispondente
– invitiamo i bambini a cacciare l’azione in giro per la classe.
– scriviamo le azioni che i bambini scoprono su altri cartellini in bianco, come abbiamo fatto per il primo e chiediamo ai bambini di aggiungere i simboli (ad esempio l’insegnante legge, lo specchio riflette, Alma disegna ecc…)

– i bambini registrano l’attività sui loro quaderni di grammatica, usando le matite colorate per disegnare i simboli grammaticali sulle parole
– i bambini possono continuare a svolgere l’attività autonomamente
– i bambini potranno cacciare le azioni nei loro libri preferiti.

Psicogrammatica Montessori: caccia all’azione – Scopo diretto:
– comprendere la funzione del verbo

Psicogrammatica Montessori: caccia all’azione – Età: dai 6 anni


Psicogrammatica Montessori: caccia all’azione

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

Presentazione 1

Materiale:

– cartellini in bianco
– penna nera e rossa
– simboli grammaticali di primo e secondo livello

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo : “Ora scriverò per voi delle cose che dovrete fare”
– scriviamo su un cartellino un verbo intransitivo, ad esempio SALTELLA, diamolo a un bambino e chiediamogli di eseguire l’azione. Quando il bambino si ferma, diciamo che non gli abbiamo chiesto di fermarsi
– scriviamo su un altro cartellino un verbo transitivo e un oggetto, ad esempio APRI LA FINESTRA, diamolo a un altro bambino e chiediamo di eseguire l’azione
– per un altro bambino scriviamo, ad esempio SCRIVI IL TUO NOME
– chiediamo al primo bambino di fermarsi e di tornare da noi. Chiediamogli di leggere il suo comando
– chiediamo anche agli altri bambini di leggere il loro comando
– diciamo: “Nei cartellini c’è scritto solo che azione svolgere, ma non c’è scritto quando tempo deve durare il movimento”
– “Sappiamo solo che l’azione di aprire la finestra finisce quando la finestra è aperta, e l’azione dello scrivere il nome finisce quando il nome è scritto, ma non sappiamo quando finisce il camminare”
– raccogliamo tutti i cartellini e scriviamone di nuovi
– diamo a un bambino un verbo intransitivo, ad esempio CAMMINA, e ad un altro bambino un altro verbo intransitivo, ad esempio ZOPPICA

– diamo a un bambino un verbo transitivo, ma senza oggetto, ad esempio LAVA e diciamo: “Oh, scusa, hai bisogno di più informazioni per eseguire l’azione…”
– scriviamo su un altro cartellino LA MELA e mettiamo il cartellino davanti al verbo: LA MELA LAVA. Chiediamo: “Ha senso?”

– discutiamo l’ordine corretto delle parole coi bambini e risistemiamo la frase: LAVA LA MELA

– diamo ai bambini il tempo di continuare la loro azione per un determinato periodo di tempo, quindi chiamare i bambini e discutere le azioni che hanno eseguito ed il tempo impiegato per svolgerle
– chiediamo ai bambini di mettere sui verbi il simbolo grammaticale del cerchio rosso
– coi bambini più grandi possiamo introdurre i termini transitivo e intransitivo e i simboli grammaticali di secondo livello

___________________
Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
Presentazione 2


Materiali:
– cartellini in bianco
– penna nera e rossa


Presentazione:

– scriviamo e diamo a un bambino una frase composta da soggetto, predicato e complemento oggetto, ad esempio GAIA MANGIA IL GELATO usando il nero per la famiglia del nome e il rosso per il verbo
– mettiamo i simboli grammaticali su ogni parola per analizzare la frase
– diciamo ai bambini che usiamo un nome speciale per il verbo, quando l’azione si svolge su un oggetto. Nella nostra frase c’è un movimento che attraversa il gelato. Questi verbi che ricadono su un oggetto si chiamano VERBI TRANSITIVI
– scriviamo su un cartellino VERBO e su un altro cartellino TRANSITIVO  e usiamo questi cartellini come titoli della presentazione
– spieghiamo l’etimologia: “Transitivo deriva dal latino TRANSIRE che significa passare, andare verso”. Scriviamo il cartello dell’etimologia ed aggiungiamolo al titolo
– scriviamo una frase senza oggetto, ad esempio ALMA BALLA

– chiediamo ai bambini se l’azione della frase passa su un oggetto
– BALLA non passa su un oggetto.
– scriviamo un altro esempio: GIOVANNI PASSEGGIA
– notiamo coi bambini che questi verbi non sono transitivi, perchè non transitano, cioè non passano dal soggetto all’oggetto. Per questo motivo si chiamano INTRANSITIVI
– scriviamo il  titolo INTRANSITIVO

– i bambini possono a turno dettare delle frasi per decidere insieme se contengono verbi transitivi o intransitivi

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
Presentazione 3

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI – Materiali:
– cartellini in bianco
– penna nera e rossa

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI – Presentazione:
– scriviamo alcuni comandi, alcuni usando verbi transitivi ed altri intransitivi e distribuiamoli tra i bambini (scrivi una parola, apri la porta, resta fermo, cammina, salta, ecc.)
– chiediamo ai bambini di eseguire i comandi tutti insieme, così si potrà osservare che mentre alcuni termineranno la loro azione, altri continueranno ad eseguirla
– diciamo: “Un’azione senza un oggetto può durare per sempre. Un’azione con un oggetto ha un punto specifico di completamento. Il verbo rappresenta un’azione. Quando l’azione è conclusa, scompare. Un verbo può essere intransitivo o transitivo. E’ intransitivo quando non richiede un oggetto. E’ transitivo quando richiede un oggetto.”

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
Presentazione 4

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI – Materiali:
– cartellini in bianco –
– matita
– simboli grammaticali
– cartellini dei verbi intransitivi e intransitivi (serie IT da 1 a 8)

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– scriviamo sui cartellini in bianco alcuni verbi intransitivi (azioni che non richiedono oggetto) ad esempio PASSEGGIA, TOSSISCI, SALTA
– chiediamo ad ogni bambino di leggere il cartellino e fare ciò che viene richiesto
– quando l’azione è completa, chiediamo ai bambini, ad esempio: “Dov’è il salto?”. Il salto non si vede più, è scomparso. “Dove sono i tuoi piedi?”. Sul pavimento.
– scriviamo sui cartellini in bianco alcuni comandi con verbi transitivi, ad esempio PRENDI UN QUADERNO, LANCIA UNA PALLINA, APRI IL LIBRO
– diciamo ai bambini di eseguire le azioni indicate e di tornare quando le hanno completate
– chiediamo: “Dov’è prendi?”. Prendi non si vede più, e così anche lancia e apri

– scriviamo su altri cartellini comandi quali CANTA, RIDI, SALTA, APRI LA PORTA, PORTAMI UN LIBRO, CHIUDI IL VASO, assicurandosi di avere a disposizione sia verbi transitivi sia intransitivi in modo che quando tale da avere bambini che continuano ad eseguire l’azione e bambini che la portano a termine
– mostriamo ai bambini i cartellini pronti ed i simboli grammaticali (livello avanzato) per i verbi transitivi e intransitivi

– usiamo i simboli adatti per ogni verbo usato
– mostriamo ai bambini i cartellini pronti di modo che possano continuare l’esercizio in modo autonomo

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
Presentazione 5
verbi intransitivi

– scriviamo un comando senza oggetti, ad esempio CAMMINA su un cartellino; scriviamo su un altro cartellino un comando con un oggetto, ad esempio TEMPERA UNA MATITA
– diamo i cartellini a due diversi bambini e chiediamo loro di eseguire le azioni
– il bambino che deve camminare dovrebbe continuare a camminare; l’altro bambino dovrebbe terminare la sua azione del temperare la matita quando la matita avrà la punta
– diamo a un altro bambino un altro comando, ad esempio PIEGA UN FOGLIO
– diciamo al bambino che cammina di fermarsi. Sottolineiamo che gli altri due comandi sono già stati completati. Alcune azioni hanno una fine, e altri verbi non hanno una fine definita
– ai bambini più grandi possiamo insegnare i termini transitivo e intransitivo. I verbi transitivi hanno una fine e i verbi intransitivi non hanno una fine. I verbi transitivi hanno un oggetto e i verbi intransitivi non hanno un oggetto.

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
Verbi intransitivi – esercizio

Materiale:
– cartellini di verbi intransitivi (sorridi, applaudi, salta, piangi, ridi, sbadiglia…)

Esercizio:
– il bambino legge l’azione, la esegue, mette il simbolo grammaticale e infine copia l’esercizio sul suo quaderno di grammatica, disegnando i simboli.

Estensioni:
– il bambino cerca sinonimi o contrari dei verbi usati nell’esercizio nel vocabolario e li registra sul suo quaderno di grammatica.

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
Verbi transitivi – esercizio

Materiale:
– cartellini di verbi transitivi e azioni relative(innaffia la pianta, chiudi la porta, saluta un amico, stropiccia un foglio, indica la lavagna…)

Esercizio:
– il bambino legge l’azione, la esegue, mette i simboli grammaticali su ogni parola e infine copia l’esercizio sul suo quaderno di grammatica, disegnando i simboli.

Estensioni:
– il bambino cerca sinonimi o contrari dei verbi usati nell’esercizio nel vocabolario e li registra sul suo quaderno di grammatica.

Psicogrammatica Montessori VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME

Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

CONCORDANZA TRA VERBO E NOME
Presentazione 1

Prerequisiti: lezione introduttiva sul verbo

Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME – Materiali:
– cartellini dei verbi scritti in rosso
– cartellini con articoli scritti in azzurro e nomi scritti in nero

Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– disponiamo i cartellini dei verbi sul piano di lavoro

– distribuiamo tra i bambini i cartellini degli articoli e dei nomi
– leggiamo il  primo verbo e chiediamo, ad esempio: “Chi ha un nome che può andare insieme a LEGGI?”
– un bambino risponderà UN LIBRO.
– componiamo sul tappeto la frase LEGGI UN LIBRO
– continuiamo così finchè tutti i cartellini saranno posizionati sul tappeto in modo appropriato
– i bambini possono registrare l’esercizio sui loro quaderni di grammatica.

Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME – Scopo diretto: fare pratica con l’uso dei verbi

Punti di interesse: abbinare le parole perché abbiano senso

Controllo dell’errore: c’è solo una disposizione che ha senso

Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME – Variante:
disposizione illogica: formiamo una colonna con i cartellini dei verbi e chiediamo ai bambini di posizionare i cartellini dei nomi a caso per mostrare come possono apparire le frasi quando nome e verbo non concordano (ad esempio LEGGI UN DIVANO)

Materiale:
leggi un libro, fai un bagno, spazza il pavimento, spolvera la libreria, scrivi una lettera, canta una canzone, saluta un amico, annusa il fiore, lancia la palla;
alza le braccia, chiudi gli occhi, copia un disegno, lancia una pallina, pronuncia una parola, saluta un amico, spegni la luce, apri la porta.


Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME
Presentazione 2

Prerequisiti: lezione introduttiva sui verbi

Materiali:
–  cartellini di verbi scritti all’infinito,
–  cartellini nome-articolo

Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME – Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– scegliamo un verbo e mettiamolo sul piano di lavoro
– spargiamo i cartellini articolo-nome sul piano di lavoro (o distribuiamoli fra tutti i bambini) e chiediamo loro di scegliere quelli che potrebbero avere senso col verbo (dovrebbero esserci varie possibilità per ogni verbo)
– mettiamo i cartellini nome-verbo accanto al cartellino del verbo
– ripetiamo per gli altri verbi
– al termine i bambini possono registrare l’attività nei loro quaderni di grammatica.

Scopo diretto: fare pratica coi verbi

Scopo indiretto: senso logico del posizionamento  del verbo e dell’oggetto nella frase

Punti di interesse: trovare le diverse combinazioni che possono avere senso

Controllo dell’errore: non tutti gli oggetti concordano con ogni verbo

Varianti: concordanze illogiche

Estensioni: scrivere periodi usando le frasi.

Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME

Materiali:
– lucidare: una mela, una scarpa, una pietra, un vetro,
– accendere: la radio, una candela, la luce, l’aspirapolvere, l’interesse
– leggere: un libro, il pensiero, le carte
– gettare: sassi, la spugna, luce, il denaro, le fondamenta
– finire: la minestra, i compiti, il discorso
– grattare: il formaggio, la ruggine
– guadagnare: la stima, la fiducia, lo stipendio, tempo
– guardare: uno spettacolo, le spalle
– imbottire: il cuscino, il panino
– impiegare: il tempo, i lavoratori, le energie, i risparmi
– incassare: un assegno, un armadio,
– inseguire: il ladro, un sogno, un fantasma
– interpretare: un messaggio, un ruolo, una canzone
– lasciare: la presa, gli studi, la famiglia, il segno
– offrire: un aiuto, un’occasione, il pranzo, un cioccolatino, un sacrificio, uno spunto
– passare: un foglietto, il Rubicone, le acque, la voce, il segno, le verdure, le vacanze.


Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME


Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME

Psicogrammatica Montessori: la rubrica

Psicogrammatica Montessori: la rubrica. Dopo le prime attività nel campo della grammatica, diamo ai bambini una rubrica, nella quale potranno scrivere tutte le parole che desiderano collezionare, man mano che imparano a conoscerle. Nella rubrica le parole saranno registrate, naturalmente, in base alla lettera iniziale. I bambini costruiranno così i loro dizionari personali.

Durante le attività proposte per lo studio della grammatica, si possono offrire ai bambini tantissime parole che appartengono al lessico della storia naturale, della fisica, della chimica, ecc. Tutte queste parole possono essere registrati nella rubrica.

Psicogrammatica Montessori: la rubrica

Psicogrammatica Montessori VERBI SINONIMI (sfumature di significato)

Psicogrammatica Montessori VERBI SINONIMI (sfumature di significato). Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.

Dopo aver presentato ai bambini il verbo, e dopo i primi esercizi con le scatole grammaticali e i comandi sui verbi, possiamo introdurre un nuovo materiale: i cartellini dei sinonimi.

Prepariamo una serie di verbi e gruppi di altri verbi che rappresentano una loro sfumatura di significato. Mettiamo i cartellini in una scatola rossa, separati per mezzo di elastici.

Esercitandosi con questo materiale i bambini sviluppano consapevolezza rispetto alle sottili differenze che possono esserci tra parole simili, e arricchiscono il proprio linguaggio.

Il materiale può essere presentato con lezioni individuali o di gruppo.

Presenteremo prima un set alla volta, poi due, poi sempre di più. E’ un lavoro che aiuta molto a costruire un lessico ricco e migliora le capacità espressive sia verbali sia scritte.

Gli esercizi con i sinonimi rappresentano anche un buon momento per introdurre l’uso del dizionario e la costruzione di una rubrica personale di parole nuove.


Materiale


Psicogrammatica Montessori VERBI SINONIMI (sfumature di significato)

Psicogrammatica Montessori VERBI SINONIMI (sfumature di significato)

Psicogrammatica Montessori: introduzione al verbo

Psicogrammatica Montessori: introduzione al verbo. Lezioni e presentazioni per bambini della scuola primaria.

Maria Montessori consiglia di stimolare l’attenzione dei bambini, nel primo approccio all’analisi grammaticale, sulla differenza che esiste tra nomi e verbi. Bisogna distinguere con molta chiarezza il nome (l’oggetto) dal verbo (l’azione, il moto), come distinguiamo la materia dalla forza, e la chimica dalla fisica.
Il verbo esprime lo stato e il moto, come la forza potenziale e attuale.
Come per lo studio del nome il bambino prende degli oggetti, così per lo studio dei verbi esegue azioni. Per eseguire queste azioni avrà bisogno del nostro aiuto iniziale, perchè non sempre sarà capace di interpretare una parola con l’azione che corrisponde precisamente ad essa.


Psicogrammatica Montessori: introduzione al verbo

Presentazione 1

Un verbo è una parola che mostra un’azione o una situazione o uno stato d’essere. Ci dà informazioni su ciò che qualcuno o qualcosa sta facendo.
Un verbo , come la grande sfera rossa infuocata del nostro sole, dà vita ai nomi ed è la sorgente di tutta l’energia.
E’ come una palla rossa brillante nelle mani di un bambino, non sta mai ferma.
Per questo motivo Maria Montessori ha scelto una grande sfera rossa per rappresentare il verbo, e un grande cerchio rosso da usare quando facciamo l’analisi grammaticali su un testo scritto.
Per le prime presentazioni usiamo verbi al modo indicativo che esprimano dichiarazioni di fatto o domande, ad esempio: Io lavo il piatto. Tu cosa fai?
Inoltre, grazie al lavoro coi cartellini dei comandi, i bambini familiarizzano col modo imperativo, ad esempio: Lava il piatto.
Non è necessario che i bambini conoscano i termini “indicativo” e “imperativo”, anche se apprenderanno l’uso del termine “comando”.
I bambini lavoreranno anche coi tempi verbali. Un tempo verbale indica quando l’azione o lo stato si verificano in relazione al tempo. Il tempo presente indica che l’azione si sta realizzando adesso, il passato indica che ha già avuto luogo e il futuro indica che l’azione avrà luogo in un tempo che deve ancora venire. I bambini lavorano in primo tempo soprattutto col presente e col passato.
Lavorando col materiale i bambini scopriranno anche che non tutti i tipi di verbo mostrano un’azione fisica e che non tutte le azioni possono essere viste:
– i verbi che indicano azioni mentali sono verbi che hanno un’energia interna e sono detti verbi psicologici. Ad esempio: pensare, immaginare, contemplare, decidere.
Esempi di frasi: Lei sta pensando al suo gatto. Lui sta pensando di andare al cinema.
In ognuna di queste frasi il verbo indica l’energia interna di ciò che il soggetto sta facendo;
– i verbi che collegano il soggetto al predicato e svolgono la funzione di unire il soggetto della frase a un nome o a un aggettivo sono detti verbi copulativi. Ad esempio: essere, parere, sembrare, stare, rimanere, diventare, riuscire. Esempi di frasi:
Sto bene. Il vetro sembra sporco.
In queste frasi il verbo collega il soggetto con un nome o un aggettivo.

Materiali

simboli grammaticali solidi per il nome e il verbo (la piramide nera e la sfera rossa)

scatola dei simboli grammaticali 

– otto oggetti presenti in classe, ad esempio un pennarello, una gomma, una colla, un paio di forbici, una matita, un elastico, un righello, un temperino

– matita rossa e nera

– strisce di carta bianca

carta della relazione tra famiglia del nome e verbo.

Presentazione

– diciamo ai bambini che oggi impareremo qualcosa di nuovo sul verbo
– mettiamo sul tappeto gli otto oggetti scelti
– invitiamo i bambini a nominare a turno gli oggetti
– ogni volta che un bambino nomina un oggetto, scriviamo con la matita nera il nome  su un cartellino bianco  e invitiamo il bambino ad abbinare i cartellini agli oggetti
– usando la matita rossa scriviamo la parola SALTA su una striscia di carta
– invitiamo un bambino a leggere la parola e ad eseguire l’azione
– mettiamo il cartellino sul tappeto, separato dagli oggetti
– ripetere usando ogni volta verbi differenti (ad esempio BALLA, CORRI, CAMMINA, MANGIA, RIDI)
– chiediamo a un bambino: “Dov’è il righello?”. Il bambino indicherà il righello che si trova sul tappeto
– chiediamo a turno ad altri bambini di trovare un oggetto alla volta ed indicarlo
– chiediamo a un bambino: “Dov’è SALTA?”. Il bambino non potrà indicare “salta” e indicarlo
– chiediamo ai bambini di mostrarci a turno altre azioni (balla, corri, cammina, mangia, ridi). Essi non potranno indicarli perchè le parole d’azione, i verbi, non sono oggetti concreti, cioè non sono nomi
– spieghiamo ai bambini che i nomi possono essere abbinati ad oggetti messi sul tappeto, ma le parole d’azione non possono essere abbinate a nessun oggetto
– spieghiamo che le parole che indicano un’azione, come applaudire, saltare, camminare, sono chiamate VERBI
– facciamo coi bambini molti esempi verbi
– ora chiediamo ai bambini che forma ha il sole: risponderanno che ha la forma di una palla o di una sfera. Poi chiediamo cosa succede al carbone quando quando viene messo sul fuoco: risponderanno che brucia, che diventa rosso e caldo.
– mostriamo ai bambini la piramide nera. Può muoversi facilmente? No, ha un’ampia base ed è molto stabile. Spieghiamo che il nome è proprio come la piramide: non può esprimere movimento, ma solo chiamare persone, luoghi o cose
– mostriamo ai bambini la sfera rossa. Facciamola rotolare per mostrarne la capacità di movimento. Spieghiamo che come il sole che dà vita a tutte le cose e come una palla che si muove naturalmente, i verbi sono parole che danno vita e movimento al nome. I verbi sono rossi per ricordare ciò che avviene al carbone  (il nome) quando entra in contatto col fuoco
– mostriamo ai bambini la carta della relazione tra famiglia del nome e verbo, spiegando come il verbo irradia energia sulla famiglia del nome

– diciamo ai bambini che non abbiamo sufficienti sfere rosse per ogni verbo, e che così nei nostri esercizi useremo i cerchi rossi al posto della sfera. Mostriamo ai bambini i simboli

– invitiamo i bambini ad usare i simboli grammaticali per analizzare ogni parola che si trova sul tappeto

– chiediamo ai bambini di registrare ogni parola col suo simbolo sui loro quaderni di grammatica

Scopo: familiarizzare con la funzione del verbo e i simboli grammaticali

Età: dai 6 anni

Estensioni

– fare una lista di cinque o più verbi che si riferiscano ad un particolare argomento, ad esempio sport (nuotare, correre, saltare, lanciare, pedalare…), aggiungendo i simboli grammaticali;
– cercare nel proprio libro preferito cinque o più frasi che contengano verbi e copiarli sul quaderno di grammatica, aggiungendo i simboli grammaticali.


Psicogrammatica Montessori: introduzione al verbo
Presentazione 2

Lavorando all’analisi grammaticale i bambini si dedicano ad un primo gruppo di attività legate alla famiglia del nome (nomi, articoli, aggettivi) e si esercitano con le scatole grammaticali I e II e con i simboli grammaticali.

Attraverso tutte queste attività interiorizzano le qualità del nome come elemento molto solido e stabile, come una piramide.
Quando parliamo del verbo sottolineiamo quindi come le sue qualità siano del tutto diverse da quelle del nome: il verbo è rappresentato da una sfera rossa ed è in costante movimento.
Da una parte abbiamo la solidità del nome, dall’altra l’energia del verbo.
Il grafico della relazione tra verbo e famiglia del nome mostra ai bambini come il verbo illumini la famiglia del nome dandole energia:

Per Maria Montessori il verbo è l’energia della lingua. Il termine VERBO deriva dal latino  VERBUM, la parola per eccellenza.

Materiale

piramide nera e sfera rossa
simboli grammaticali
scatola grammaticale III
cartellini di riempimento a scelta.

Presentazione

– diciamo ai bambini: “Ricordate che abbiamo detto che la piramide rappresenta parole molto antiche? Queste parole molto antiche sono i nomi, come donna, bambino, tavolo, porta… Le parole di cui parleremo oggi sono invece come questa sfera, sono sempre in movimento”.
– chiediamo: “La piramide può muoversi?” No, non da sola. “Pensate che la palla possa spostare la piramide?” Sì, certo. Spingiamo la piramide con la sfera.
– diciamo: “Oggi osserveremo più da vicino le parole d’azione, come correre, parlare, tirare… parole che muovono i nomi”
– chiediamo ai bambini di mettere i cartellini scelti nella scatola grammaticale

– un bambino leggerà la prima frase, mentre un altro eseguirà l’azione e un altro comporrà la frase coi cartellini delle parole
– poi il bambino leggerà la seconda frase, un bambino eseguirà l’azione e il bambino sostituirà il cartellino del verbo

– mettiamo sulle parole i simboli grammaticali appropriati e diciamo: ” Usiamo questo cerchio rosso al posto della sfera per le parole che descrivono un’azione”.

Dopo la lezione

– i bambini continuano a lavorare con le scatola grammaticale III e i vari set di cartellini di riempimento
– faremo coi bambini gli esercizi di spostamento.


Psicogrammatica Montessori: introduzione al verbo
Presentazione 3

La parola verbo deriva dal latino verbum che significa “la parola”. E’ la parola-capo in una frase, la parola che rende un gruppo di parole una frase.
Maria Montessori  per simboleggiare il verbo ha scelto la sfera rossa, per sottolineare il movimento e l’energia che il verbo porta alla frase.

Prerequisiti

lezioni su nome, articolo e aggettivo

Materiali

piramide nera e sfera rossa su un vassoio,
– tappeto del nome (triangolo nero in feltro o cartone) e tappeto del verbo (tappeto rotondo rosso in feltro o cartone),
– cartellini dei nomi scritti in nero e cartellini dei verbi scritti in rosso.

Presentazione

– invitiamo un gruppo di bambini e stendiamo i due tappeti
– mettiamo il vassoio con la sfera e la piramide tra i due tappeti
– teniamo in mano la piramide e ricordiamo perchè Maria Montessori ha scelto questo simbolo per il nome
– distribuiamo tra i bambini i cartellini dei nomi, chiediamo loro di leggerli e di prendere l’oggetto corrispondente e portarlo sul tappeto del nome

– diamo a un bambino il cartellino di un verbo, chiediamogli di leggerlo e di portare quello che è scritto sul cartellino sul tappeto rosso (ad esempio SALTARE)
– quando i bambini capiscono che non possono prendere ‘saltare’ e metterlo sul tappeto, chiediamo al bambino di saltare sul tappeto rosso

– continuiamo allo stesso modo con gli altri cartellini dei verbi, chiamando un bambino alla volta
– diciamo: “Quando lavoriamo con il tappeto dl nome, possiamo portare oggetti al tappeto. Le parole che abbiamo letto adesso invece sono azioni. Le parole che rappresentano energia e movimento sono chiamate verbi”
– prendiamo in mano la sfera rossa e facciamola rotolare avanti e indietro tra le mani
– diciamo “Maria Montessori ha scelto questa forma per il verbo perché rappresenta il sole. Il sole dà energia e movimento. Senza il sole non potrebbe esserci vita, e senza verbo non può esserci una frase”
– i bambini possono registrare l’esercizio sui loro quaderni di grammatica.

Scopo diretto

– introduzione alla funzione del verbo,
– comprensione della differenza tra sostantivi e verbi.

Punti di interesse

– eseguire azioni,
– capire che non si può portare un verbo sul tappeto.

Controllo dell’errore

i nomi sono scritti in nero e i verbi in rosso

Varianti

usare verbi psicologici come pensare, sognare ecc…

 
Psicogrammatica Montessori: introduzione al verbo
Presentazione 4

Scopo

comprendere la funzione del verbo.

Prerequisiti

il bambino deve essere in grado di leggere e scrivere senza difficoltà le parole utilizzate nella presentazione.

Materiali

– due larghi tappeti: uno rosso e uno nero
– un triangolo nero e un cerchio rosso ritagliati nello stesso materiale usato per i tappeti
– matite colorate
– strisce di carta bianca
– cartellino del titolo IL VERBO
piramide nera del nome e sfera rossa del verbo
simboli grammaticali del nome e del verbo
grafico della relazione tra famiglia del nome e verbo.

Presentazione

questa presentazione viene fatta per suscitare nei bambini l’impressione della differenza tra la funzione del nome (materia) e la funzione del verbo (energia)
– stendiamo i due tappeti sul pavimento e mettiamo i due simboli grammaticali in alto

– invitiamo un piccolo gruppo di bambini. Scriviamo su una striscia di carta il nome di un oggetto, ad esempio PIANTA. Il primo bambino legge e porta l’oggetto. Chiediamo al bambino di mettere l’oggetto sul tappeto nero e mettiamo il cartellino sul triangolo nero
– ripetiamo facendo in modo che ogni bambino porti al tappeto uno o due oggetti (ad esempio TAZZA, MATITA, CESTINO, SCATOLA, GOMMA, RIGHELLO, ecc.)
– ora scriviamo un’azione, ad esempio SALTARE. Il primo bambino regge ed esegue l’azione sul tappeto rosso. Chiediamo al bambino di mettere il cartellino sul cerchio rosso
– ripetiamo facendo in modo che ogni bambino esegua una o due azioni (ad esempio APPLAUDIRE, SORRIDERE, SALUTARE, CANTARE, SALTARE, ecc.)
– al termine dell’esercizio richiamiamo i bambini davanti ai due tappeti  e diciamo: “Antonio (il nome del bambino) tu hai portato la pianta e la pianta è ancora lì. Alma, tu hai portato la tazza, ed è ancora lì…” e così via, nominando tutti gli oggetti.

Poi indichiamo il tappeto rosso e diciamo: “Qui non c’è nulla! Dov’è SALTARE? Dov’è APPLAUDIRE? E’ sparito!”. Questo genere di osservazioni coinvolgono moltissimo i bambini, che diranno: “L’ho fatto prima!”
– chiediamo: “Quali parole abbiamo usato per chiamare gli oggetti?”. I bambini risponderanno PIANTA, TAZZA, MATITA, ecc. Chiediamo: “Come chiamiamo queste parole?” I bambini risponderanno che si tratta di nomi
– chiediamo: “Quali parole abbiamo usato per le azioni?”. I bambini risponderanno SALTARE, APPLAUDIRE, SORRIDERE, ecc. Diciamo: “Le parole che usiamo per le azioni si chiamano VERBI, dal latino VERBUM che significa LA PAROLA. Il verbo indica l’azione”
– posizioniamo il cartellino del titolo VERBO sul cerchio rosso sul quale abbiamo messo il cartellini dei verbi
– mostriamo ai bambini la piramide nera e ricordiamo che rappresenta il nome
– mostriamo la sfera rossa e diciamo: “La sfera rossa è il simbolo del verbo. Mentre la piramide è stabile e ferma, la sfera si può muovere liberamente (facciamola rotolare). Il verbo dice o trasmette l’azione. La sfera rossa rappresenta l’azione, l’energia o il movimento del verbo”
– mostriamo i simboli grammaticali. Sovrapponiamo il triangolo nero ad una faccia della piramide nera e mettiamo il cerchio rosso sotto alla sfera rossa. Diciamo: “Per i nostri esercizi scritti useremo il cerchio rosso al posto della sfera”
– chiediamo: “Qual è il simbolo del nome?”. Il triangolo nero. “Qual è il simbolo del verbo?”. Il cerchio rosso
– indichiamo il triangolo nero e chiediamo: “Cosa rappresenta questo simbolo?” Il nome. Indichiamo il cerchio rosso e chiediamo: “Cosa rappresenta questo simbolo?” Il verbo
– mostriamo ai bambini il grafico della relazione tra famiglia del nome e verbo, che mostra il simbolo del verbo che irradia la sua energia sul nome, l’articolo e l’aggettivo:

Psicogrammatica Montessori: introduzione al verbo

Psicogrammatica Montessori: esperienze chiave col verbo

Psicogrammatica Montessori: esperienze chiave col verbo per bambini della scuola primaria.

Esperienze chiave col verbo
Presentazione 1

Materiali

piramidi della famiglia del nome e sfera rossa del verbo 

simboli grammaticali

– una selezione di oggetti (bambino, toro)
– penna nera e rossa
– strisce bianche di carta
– sfera rossa del verbo

Presentazione

– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo o al tappeto
– ricordiamo coi bambini i simboli del nome, dell’articolo e dell’aggettivo usando le piramidi e parliamo della famiglia del nome
– mostriamo ai bambini il primo oggetto, ad esempio il toro e scriviamo con la penna nera IL TORO NERO su una striscia. Chiediamo: “Chi vuole darmi i simboli della famiglia del nome?”
– chiediamo: “Che tipo di parola è IL?”. E’ un articolo. “Qual è la funzione dell’articolo?”. Ci dice che sta arrivando un nome. Aggiungiamo il simbolo
– chiediamo: “Che tipo di parola è TORO?”. E’ un nome. “Qual è la funzione del nome?”. Serve a chiamare un oggetto. Aggiungiamo il simbolo
– chiediamo: “Che tipo di parola è NERO?”. E’ un aggettivo. “Qual è la funzione dell’aggettivo?” L’aggettivo ci dà un’informazione in più sul nome. Aggiungiamo il simbolo
– introduciamo un altro oggetto, ad esempio un bambino e scriviamo su una striscia IL BAMBINO SIMPATICO. Proseguiamo come abbiamo fatto col toro
– Scriviamo alcuni verbi su strisce di carta con la penna rossa, ad esempio SORRIDI SALTA CORRI GIOCA MANGIA BEVI ecc. Pieghiamo ogni cartellino su se stesso, in modo tale che i bambini non possano leggerli

– chiediamo a un bambino alla volta di pescare un cartellino ed eseguire l’azione, mentre gli altri cercano di indovinare la parola
– chiediamo: “Potete indicare il toro nero?”. I bambini lo indicano
– chiediamo: “Potete indicare il bambino simpatico?”. I bambini lo indicano
– chiediamo: “Potete indicare sorridi?” (salta, corri, gioca, ecc.)
– diciamo: “Possiamo indicare i nomi, ma non le azioni. Avete eseguito le azioni, ma ora non ci sono più. Un verbo è una parola che serve a indicare un’azione”
– diciamo: “Proviamo ad aggiungere un verbo a IL TORO NERO. Quale azione può compiere un toro?”. I bambini suggeriscono un verbo, e noi lo aggiungiamo alla striscia, ad esempio IL TORO NERO CORRE
– facciamo notare ai bambini che avendo aggiunto l’azione le parole sono diventate una frase vera e propria. Per questo Mettiamo la lettera maiuscola all’inizio e il punto fermo alla fine
– ripetiamo con l’altra frase

– diciamo: “Questa è la nostra esperienza chiave per il verbo” e scriviamo ESPERIENZA CHIAVE PER IL VERBO su una striscia di carta
– diciamo: “la parola VERBO viene dal latino VERBUM che significa LA PAROLA” e scriviamo su un’altra striscia l’etimologia. Poniamo le due strisce come titolo
– chiediamo ai bambini di copiare lo schema sui loro quaderni di grammatica


Presentazione 2

Materiali

piramide nera e sfera rossa
– un libro
simboli grammaticali.

Presentazione

– mostriamo ai bambini la piramide e la sfera. Parliamo di quello che i bambini ricordano della piramide
– mostriamo la sfera rossa e diciamo: “Questa sfera rossa è il nostro simbolo per il verbo perchè rappresenta il sole. Il sole dà energia a tutti i viventi. Senza il sole nulla potrebbe crescere, nulla potrebbe vivere, nulla potrebbe muoversi sulla terra. Come il sole dà energia alla terra, così il verbo dà energia al nome. Senza il verbo, il nome non può compiere nessun movimento. Il verbo è la fonte di energia che dà vita al nome”. Per tutto il tempo in cui diamo ai bambini queste informazioni la piramide resta ferma, mentre manteniamo in continuo movimento la sfera
– mettiamo un libro sul tavolo o sul tappeto e mettiamo la piramide nera sopra al libro

– chiediamo ai bambini: “Cosa succede al nome? Si muove o resta fermo?”
– facciamo cadere la sfera sul libro e lasciamola andare , facendo osservare ai bambini che il verbo ha in sé energia e movimento
– introduciamo i simboli grammaticali dicendo: “Abbiamo visto quando ci esercitiamo con le parole scritte, per i nomi usiamo il triangolo nero al posto della piramide. Questo perchè il triangolo è una faccia della piramide. Allo stesso modo possiamo usare un cerchio rosso al posto della sfera come simbolo per il verbo”
– d’ora in poi per riconoscere un verbo potremo disegnare sopra alla parola un cerchio rosso”.


Presentazione 3

Materiali:

– cartellini in bianco
– penna nera e penna rossa
le tre piramidi per nome, articolo e aggettivo e la sfera rossa per il verbo 

simboli grammaticali per nome, articolo, aggettivo e verbo
oggetti della fattoria Montessori (ad esempio il gallo variopinto, il candido agnellino, il cane fedele)
– un libro

Presentazione:

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Noi conosciamo già gli articoli, i nomi e gli aggettivi. Oggi faremo qualcosa di nuovo con queste parole”
– mettiamo gli oggetti scelti sul tappeto, formando una riga orizzontale
– invitiamo i bambini a posizionare la famiglia del nome sotto ad ogni oggetto. Con la penna nera scriviamo sui cartellini la famiglia del nome per ogni oggetto. Per esempio IL GALLO VARIOPINTO, IL CANDIDO AGNELLINO, IL CANE FEDELE. Mettiamo i cartellini sotto agli oggetti
– con la penna rossa scriviamo la parola CANTA su un cartellino. Invitiamo un bambino a leggere il cartellino e ad eseguire l’azione
– ripetiamo la stessa procedura con le parole SALTELLA e ABBAIA
– chiediamo ai bambini che hanno eseguito le azioni: “Dov’è canta?”, “Dov’è saltella?”, “Dov’è abbaia?”. I bambini diranno che canta è già stato fatto, e così anche saltella e abbaia
– chiediamo: “Dov’è il gallo variopinto?” “Dov’è il candido agnellino”, “Dov’è il cane fedele?” e i bambini indicheranno gli oggetti nominati che si trovano sul piano di lavoro
– sottolineiamo il fatto dicendo: “I cartellini della famiglia del nome rimangono con gli oggetti. I cartellini che contengono le azioni non possono essere abbinati a nessun oggetto concreto
– diciamo a un bambino: “Metti il gallo variopinto vicino al cane”. Il bambino esegue l’azione. Chiediamo: “Dov’è il gallo variopinto?”. Il bambino indica il gallo. Chiediamo:” Dov’è il metti?”. Il bambino nota che “metti” non c’è più
– chiediamo a un bambino: “Sposta l’agnellino lontano dagli altri animali”. Il bambino esegue l’azione. Chiediamo: “Dov’è l’agnellino?”. Il bambino lo indica. Chiediamo: “Dov’è sposta?”. Il bambino dirà che sposta è scomparso
– diciamo: “Le azioni che sono state eseguite, metti e sposta, hanno mosso gli oggetti, ma una volta eseguite le azioni esse sono scomparse. Solo gli oggetti sono rimasti. Gli oggetti sono la materia. Le parole usate per le azioni contengono l’energia per muovere gli oggetti, cioè la materia. Queste parole d’azione che danno energia sono chiamate verbi. La parola verbo viene dal latino verbum che significa la parola. Il verbo è la parola che dà energia alla famiglia del nome.”

– scriviamo  il cartellino del titolo e quello dell’etimologia: ESPERIENZA CHIAVE SUL VERBO, VERBO: DAL LATINO VERBUM = LA PAROLA
– mettiamo le tre piramidi della famiglia del nome in ordine lungo il margine superiore del piano di lavoro e ricordiamo quello che sappiamo del nome, dell’articolo e dell’aggettivo
– diciamo: “Anche il verbo ha un simbolo” e posizioniamo la sfera rossa sul tavolo o sul tappeto. Diciamo: “Questa sfera è rossa come il sole ed ha la sua stessa forma. Il sole è il corpo celeste più importante del sistema solare. Il sole è la fonte di vita e di energia. Il verbo è come il sole”

– facciamo rotolare la sfera intorno alla piramide e diciamo: “Il verbo è la fonte di energia che dà vita al nome, il nome è la materia. Il verbo completa il pensiero avviato dalla famiglia del verbo”

– mettiamo un libro sul tavolo o sul tappeto. Facciamo cadere la piramide del nome sul libro e chiediamo: “Cosa è successo alla piramide?”. La piramide del nome si è fermata quando ha raggiunto il libro

– facciamo cadere la sfera rossa sul libro e chiediamo: “Cosa è successo alla sfera?”. La sfera è rotolata via dal libro. Diciamo: “La sfera ha molta energia”

– con gesti lenti prendiamo il simbolo del nome, appoggiamolo a una facciata della piramide e poi posiamolo sopra alla famiglia del nome. Diciamo: “Ricorderete che il simbolo del nome è il triangolo nero grande. Il nome è l’elemento principale della famiglia del nome”.
– prendiamo il simbolo del verbo e diciamo: “Il simbolo del verbo è un grande cerchio rosso. Il verbo è l’elemento principale della famiglia del verbo”. Mettiamo il simbolo sul verbo

– diciamo: “Il verbo completa il pensiero iniziato dalla famiglia del nome. Quando un pensiero è completo si chiama frase. Chiudiamo una frase con un punto rosso”
– aggiungiamo con la penna rossa un punto alla fine di ognuna delle frasi
– diciamo: “Quando scriviamo una frase scriviamo sempre la prima parola con l’iniziale maiuscola”. Con la penna rossa correggiamo le frasi
– i bambini registreranno l’attività sui loro quaderni di grammatica, usando le matite colorate per disegnare i simboli sopra ogni parola

Scopo diretto

– comprendere la funzione del verbo
– introdurre l’uso del punto fermo per chiudere una frase
– introdurre l’uso della lettera maiuscola ad inizio frase.

Età

dai 6 ai 9 anni

Psicogrammatica Montessori: esperienze chiave col verbo

Scatola grammaticale III: spostamenti

Scatola grammaticale III: spostamenti dei cartellini, esercizi e presentazione per bambini della scuola primaria.

Nella lingua italiana il verbo precede il complemento oggetto e le parole nelle frasi seguono questo ordine: prima il verbo, poi l’oggetto verso cui l’azione è diretta. Ad esempio diciamo: APRI LA PORTA GRANDE.
Gli esercizi di spostamento consistono nel modificare l’ordine delle parole scritte sui cartellini per rendere i bambini consapevoli dell’importanza dell’ordine delle parole nella frase. Il primo esercizio consisterà nello spostare il verbo in fondo.

Poi possiamo togliere dalla frase il verbo, facendo sparire l’azione.

Infine potremo fare spostamenti generali e dimostrare quante combinazioni insensate può generare il disordine delle parole, mentre solo una combinazione è quella corretta, cioè quella che renda la frase chiara e col suono migliore

Presentazione

Materiali

– cartellini in bianco
– penna nera e rossa
– simboli grammaticali.

Presentazione

– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– diciamo: “Conosciamo già gli articoli, i nomi, gli aggettivi ed i verbi. Oggi faremo uno nuovo esercizio con articoli, nomi, aggettivi, verbi”
– scriviamo un comando su un cartellino bianco usando la penna nera per la famiglia del nome e la penna rossa per il verbo. Ad esempio APRI LA PORTA
– invitiamo un bambino ad eseguire il comando. Il bambino esegue l’azione e aggiunge i simboli grammaticali corretti sopra ogni parola
– invitiamo il bambino a tagliare la striscia separando ogni parola
– invitiamo il bambino a spostare le parole formando tutte le combinazioni possibili
– facendo ogni spostamento il significato della frase si perde
– il bambino rimette le parole nell’ordine corretto
– togliamo la parola PORTA, lasciando APRI LA e chiediamo: “Puoi eseguire il comando scritto così?”. I bambini risponderanno di no
– diciamo: “In questa frase se non c’è il nome il comando non può essere eseguito perchè il verbo apri richiede un nome”
– rimettiamo il nome e togliamo il verbo, lasciando LA PORTA. Chiediamo: “Puoi eseguire il comando scritto così?”. I bambini risponderanno di no

– diciamo: “Ogni nome ha bisogno di un’azione, e se manca nessun comando può essere eseguito”
– rimettiamo la frase in ordine
– i bambini registreranno l’attività sui loro quaderni di grammatica e potranno aggiungere altri comandi di loro invenzione.

Scopo

comprendere la funzione del verbo
– comprendere l’importanza dell’ordine corretto delle parole nei comandi
– comprendere le relazioni tra verbo e famiglia del nome.

Età

dai 6 agli 8 anni

Esercizi 

Gli spostamenti si eseguono mentre i bambini stanno lavorando con i cartellini della scatola grammaticale III:
tutorial per costruire le scatole grammaticali
cartellini per la scatola grammaticale III
esercizi con la scatola grammaticale III.

Scatola grammaticale III: spostamenti

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!