Il letto ideale per il bambino – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI. Verso i 7 – 9 mesi il cerchio formato dalle braccia della madre e riprodotto dalla culla si dilata: il bambino a terra si rotola, punta sulle mani, alza la testa, ride alla propria immagine riflessa allo specchio e a chiunque lo guardi sorridendo, porta gli oggetti vicino alla bocca, tenta di stare seduto, esplora gli oggetti che gli vengono offerti e molto presto comincia a prenderli da solo.
Se il bambino ha trascorso i primi mesi nella cesta, intorno ai 7 – 9 mesi dovrebbe poter dormire in un letto basso e comodo. Questo nuovo letto può essere usato fino almeno ai 3 anni.
Il lettino montessoriano è tutto il contrario dei lettini con le sbarre, che si usano proprio per impedire ai bambini di uscire dal letto da soli quando il tempo del sonno è terminato. Se l’ambiente è ben organizzato, privo di pericoli e con giochi a disposizione, molti bambini si alzano dal letto e cominciano a giocare di loro iniziativa, a tutto vantaggio dell’indipendenza e della concentrazione, senza che il risveglio venga programmato dall’adulto. Il bambino non cadrà mai da un letto così, inoltre se nel sonno avrà qualche paura, lasciando accesa una piccola luce che lo aiuti ad orientarsi, potrà raggiungere da solo la stanza dei genitori, o semplicemente saprà di poterlo fare. Durante il giorno il lettino può essere luogo per la lettura, il gioco degli incastri, le capriole e le coccole. L’unico inconveniente di questo letto è che è un po’ più faticoso da rifare rispetto ai letti di altezza normale.
Il letto può essere simile a un tatami perchè i piccoli stanno molto volentieri per terra:
Il letto può essere facilmente costruito in proprio. In rete esistono molti progetti per costruire un perfetto lettino montessoriano con poca spesa. Le indicazioni da seguire, in ogni caso, sono queste:
– dovrebbe essere piuttosto largo: indicativamente le dimensioni totali potrebbero essere 130 x 150 cm – può bastare una tavola posata su un tappeto. Considerate che se il bambino si muove molto durante il sonno, mettere la tavola di legno direttamente sul pavimento, o su un tappeto o un pezzo di moquette, evitando di rialzarla può essere davvero la scelta migliore; – facciamo in modo che la tavola sia ben levigata, in modo da non presentare schegge o spigoli vivi. Il legno può essere lucidato con cere naturali, evitando le vernici sintetiche. Si trovano in commercio cere naturali per legno di ottima qualità, ma possiamo anche sciogliere della cera d’api grattugiata nella trementina, fino ad ottenere un liquido limpido (circa 50 grammi di cera in mezzo litro di trementina); – per chi preferisce che la tavola sia sollevata dal pavimento, non dovrebbe esserlo per più di 10 cm, 15 cm al massimo, in modo che il letto possa essere facilmente raggiungibile dal bambino che comincia a camminare. La tavola può essere rialzata dal pavimento fissando al fondo cubi di legno 8 cm x 8 cm x 8 cm ai quattro angoli della tavola, o bacchette di sezione 8 cm x 8 cm, per formare un telaio intorno alla tavola posato sul pavimento per sollevarla; – sulla tavola metteremo il materasso, scelto delle dimensioni corrispondenti. Dovrebbe essere imbottito di fibre vegetali o pura lana, tipo futon, per assicurare il minimo della morbidezza necessaria a conciliare il sonno, alto 7-8 cm, al massimo 10; – se abbiamo scelto di rialzare la tavola, il letto comprensivo di materasso non sarà più alto di 20 cm; – il cuscino è inutile, perchè i bambini piccoli difficilmente lo usano per posare il capo, e inoltre cambiano spesso posizione nel sonno; – se il bambino viene a trovarsi troppo spesso fuori dal letto durante il sonno, possiamo circondare il materasso con cuscini ampi e bassi, non di piuma e non troppo morbidi; – certi bambini sono più sensibili di altri all’orientamento terrestre: se il vostro bambino si sveglia di frequente o dorme male, la situazione potrebbe risolversi posizionando la testata del letto orientata verso nord.
________________________ Il letto ideale per il bambino – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI Esempi
Per quanto riguarda i lettini montessoriani presenti sul mercato, la tendenza è di aggiungere le sponde (che non sono così indispensabili), e le misure superano in media l’altezza consigliata di 20 cm, mentre sono molto ridimensionati per ampiezza e lunghezza. Bisognerebbe considerare, oltre ai bisogni di movimento e autonomia del bambino, che lettini più ampi consentono la condivisione dello spazio con noi, permettendo di sdraiarsi accanto al bambino a sfogliare un libretto, ad esempio. Come sempre quando si parla di materiali Montessori, i prezzi possono essere anche piuttosto impegnativi…
Il lettino Woodly costa € 575, senza materasso, e misura 126 x 66 x 30 cm:
viene consigliato per bambini da 7 mesi fino al metro di altezza, in seguito propongono letti bassi come questo (misure 200 x 120 cm) € 1.290 con futon:
Questo è il lettino di Mithaly, misure 125 x 66 x 31,5 cm, impilabile, costa € 310 (materasso e cuscino inclusi):
Per vedere altri modelli in vendita e vari tutorial per realizzare un perfetto lettino montessoriano con pochissima (o nessuna) spesa, ho collezionato 100 e più idee qui:
101 e più lettini montessoriani – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI da realizzare in proprio o da acquistare, con idee per arredare la stanza del bambino piccolo e tutorial.
Essenzialmente il famoso “lettino montessoriano” è un letto molto basso e decisamente più spazioso di quelli che vengono in media preparati per i bambini a partire dai 7 mesi d’età, e che ancora troppo sono rappresentati dai lettini con le sbarre. Nella pratica esistono soluzioni a centinaia che rispondono ai principi pedagogici che stanno dietro al lettino montessoriano, e possiamo raggrupparle così: – un materasso o futon posato sul pavimento, su di un tappeto o su un pezzo di moquette o su dei tatami; – un materasso posato su una tavola di legno rialzata di non più di 8 cm da terra (semplice soluzione fai da te, con innumerevoli varianti di costruzione) – un letto montessoriano acquistato pronto – una struttura ricavata da altri mobili: segare le gambe di un economico letto Ikea è la soluzione più praticata, almeno nel web, ma si può anche rovesciare un tavolo, usare la struttura di una vecchia libreria, ecc… – una struttura auto-costruita, che naturalmente richiede qualche nozione di falegnameria, ma non è impossibile. Per tutte queste varianti, poi, è sempre possibile sbizzarrirsi con tendine, paracolpi, baldacchini, ecc…
__________________ 101 e più lettini montessoriani – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI
1.101 e più lettini montessoriani – Lettino Kidkraft a slitta, misura 157 x 73 x 55 cm e costa € 148,98 su Amazon:
_____________________
2. 101 e più lettini montessoriani – Dal sito Instructablesquesto telaio solleva il materasso di circa 4 cm, cioè per un’altezza sufficiente ad assicurare il flusso d’aria e isolarlo dal pavimento. E una soluzione davvero economica e può essere realizzata velocemente e facilmente. Con tutorial fotografico:
_____________________
3. Idea di allestimento per chi sceglie il solo materasso, qui:
_______________________
4. idea semplicissima (fonte originale sconosciuta): se temete che il bimbo rotoli nel sonno fuori dal materasso, forse basterà mettere un noodle di schiuma galleggiante tra materasso e lenzuolo…
10. Il lettino Woodlycosta € 785, senza materasso, e misura 126 x 66 x 30 cm:viene consigliato per bambini da 7 mesi fino al metro di altezza, in seguito propongono letti bassi come questo (misure 200 x 120 cm, € 1.290 con futon:
_____________________
11. struttura realizzata con quattro pallet, tutorial qui:
_______________________
12. i lussuosi lettini Flowerssoricomponibili (questo costa €1.940,00):
13. 101 e più lettini montessoriani – Il famoso letto Ikea Kura senza piedini,
_______________________
14. e con tutorial di Ikea Hackersper la trasformazione:
_______________________
15. Lettino Mamakids, misura 120 x 60 cm, è alto da terra 30 cm e costa € 229,00 senza materasso:
_____________________
16. Tutorial per struttura molto economica e semplice da realizzare qui:
_______________________
17.101 e più lettini montessoriani – Il tutorialper realizzare questo lettino non è chiarissimo. La struttura è stata realizzata in legno e rivestita di tessuto, ha una testata sempre rivestita, ed è stata completata con un baldacchino Ikea con zanzariera.
Un letto così, se non si è falegnami provetti, è facilmente ottenibile segando le gambe (possibilmente prima del montaggio), ad esempio di un letto Ikea FJELLSE (€ 54,49):
18. altra trasformazione da Ikea Hackers del letto Kura:
_______________________
19. 101 e più lettini montessoriani – Lettino con alberi (solo immagine, fuori produzione, era in vendita qui):
_______________________
20.101 e più lettini montessoriani – Lettino impilabile Weber Industries, misura 193 x 95 x 20 cm e costa € 80,31
_____________________
21. 101 e più lettini montessoriani – Altra variante di pedana per il materasso; non c’è tutorial e non sono riuscita a risalire al sito originale, ma l’idea mi sembra molto semplice e utile:
_______________________
22. Bellissimo lettino con struttura adatta a sospendere i mobiles (solo immagine) qui:
24. 101 e più lettini montessoriani – Lettino montessoriano su pedana di legno, con tenda (solo immagine) qui:
_______________________
25. Lettino Bio-Kinder in legno di pino bio, misura 70 x 140 ed è alto 18 cm e costa € 159,95 (senza materasso):
_____________________
26. 101 e più lettini montessoriani – Cameretta montessoriana con letto su pedana, qui:
_______________________
27. schema per la realizzazione del lettino montessoriano (in pollici); 38 pollici = circa 1 metro; 26 pollici = circa 70 cm; 4 pollici = circa 10 cm. Qui:
_______________________
28. 101 e più lettini montessoriani – Semplice allestimento, qui:
_______________________
29. In vendita qui il lettino di ispirazione montessoriana “Tutti giù per terra”:
_______________________
30. Lettino Tmobilier in faggio, misura 129,2 x 65,7 cm ed è alto 11 cm. Costa € 197,00:
_____________________
31. Progetto e tutorial per realizzare il lettino montessoriano a casetta qui:
_______________________
32. Cameretta con materasso sul pavimento (solo immagine) qui:
_______________________
33. 101 e più lettini montessoriani – Semplice allestimento trovata in rete (non sono riuscita a risalire alla fonte):
_______________________
34. In vendita su Dawandamisura 190 x 90 cm e costa € 175,00
_______________________
35. Altra rivisitazione del letto Kura di Ikea (solo immagine) qui:
_____________________
36. 101 e più lettini montessoriani – Per questasemplice soluzione comprate una base per letti Ikea (la Lönset90 x 200 cm costa 32 €), aggiungete dei corti piedini di legno, ed è fatta:
_______________________
37. letto su pedana e tappeto (solo immagine) qui:
_______________________
38.101 e più lettini montessoriani – Tutorial dettagliato per il lettino montessoriano con sponde, qui:
_______________________
39. Lettino montessoriano Bonnesoeurs. Misura 90 x 140 cm, è alto 12 cm e costa € 748,00 (materasso incluso):
_______________________
40. Cameretta con materasso su pedana in legno (solo immagine) qui:
________________________
41. letto montessoriano fai da te, senza tutorial ma intuitivo, qui:
77. cameretta con lettino montessoriano (solo immagine) qui:
_______________________
78. La Die Möbelschmiede – Naturmöbel tedesca produce mobili in stile Montessori e Waldorf, tra i quali i letti Pippo, impilabili, in varie misure e in vendita a partire da € 200
80. Questo lettino montessoriano è stato realizzato da una coppia di artisti per la loro figlia seguendo le indicazioni del libro How To Build Your Own Living Structures (1974) dell’architetto Ken Isaacs.
Il libro, che si trova in rete facilmente in rete in pdf, è una guida pratica e filosofica su come realizzare una varietà notevole di strutture e pezzi d’arredamento utilizzando un sistema economico e molto flessibile, fondato sull’uso di assi forate e bulloni (un po’ il principio del Meccano o degli scaffali HEJNEdi Ikea, per capirsi). E in effetti le sue pagine somigliano un po’ alle istruzioni Ikea, ma i testi che accompagnano i progetti sono molto hippy e parlano di bellezza di lavorare all’aperto e di critica al consumismo. Qui:
________________________
81. cameretta con lettino (con aggiunta di sponda laterale), solo immagine, qui:
_______________________
82. Letto con struttura in legno, solo immagine, qui:
_______________________
83. Cameretta con lettino e tappeto per le attività (solo immagine) qui:
_______________________
84. Cameretta per piccolissimi utilizzando prodotti Ikea, qui:
ed evoluzione:
_______________________
85. Letto e idee per la cameretta, solo immagini, qui:
_____________________
86. Questa interpretazione del lettino montessoriano è di Kam-Kamaggiunge al classico lettino Montessori una parte superiore di tessuto pesante e modellabile in vari modi. Il lettino può offrire così i vantaggi della cesta (per i primi mesi) e quelli del lettino con protezioni sempre minori, fino ad essere rimosse:
97. A questi lettini è stata aggiunta una sponda trasparente… è vero che questa soluzione non ostacola l’osservazione dell’ambiente, ma comunque limita l’autonomia del bambino, cioè la libera fruizione del letto e la libera esplorazione dello spazio preparato circostante. Solo immagine, qui:
_______________________
98. Cameretta per i più piccoli, solo immagine, qui:
_______________________
99. Lettino impilabile in moltissimi colori Stacking bed, misura 70 x 140 cm ed è alto 24 cm. Costa € 483
E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!