Canto: Me compare Giacometo. Con testo, spartito stampabile in formato pdf e traccia audio. Per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Canto: Me compare Giacometo – Testo
Me compare Giacometo el gaveva un bel galletto; quando el canta el verze el beco el fa proprio innamorar. Quando el canta el canta el canta el verze el beco, el beco, el beco el fa proprio, proprio, proprio innamorar.
Un bel giorno la parona per far festa a gl’invitati la ghe tira el colo al galo: la lo mette a cusinar. La ghe tira tira tira el col al galo, galo, galo: la lo mette, mette, mette a cusinar.
Le galline tutte matte per la perdita del gallo le ga rotto anche el ponaro da la rabbia che le ga. Le ga rotto, rotto, rotto anche el ponaro naro naro da la rabbia rabbia rabbia che la ga.
A completamento dell’esercitazione sui canoni, sarà divertente ed educativo per i bambini eseguire il solo ritmo, sempre a canone, ad esempio il canto Fra Martino. Il disegno ritmico del canto è il seguente:
I bambini eseguiranno il ritmo con una leggera percussione della mano e di una matita sul banco, e proveranno un grande interesse all’intrecciarsi dei ritmi.
Canzoncine per bambini – Il canto della sera: una canzoncina adatta a bambini della scuola d’infanzia e primaria, anche come canto di conclusione della giornata a scuola. Di seguito trovi il testo, lo spartito e la traccia mp3.
Canzoncine per bambini – Il canto della sera – testo
Ecco la sera, e tutto tace una campana parla di pace, din don, din don. I fiori chinano i lor capini, nei nidi dormono gli uccellini, oh oh, oh, oh. E la campana canta più piano la ninna nanna che va lontano…
Canzoncine per bambini – Il canto della sera – spartito e traccia mp3
Canto – Le ore della notte – Una canzoncina molto adatta ad essere usata come conclusione della giornata a scuola. Di seguito trovi il testo, lo spartito, lo spartito sonoro e la traccia mp3.
Canto – Le ore della notte – Testo
Il sol tramonta, l’aria s’imbruna: dolce è il riposo dopo il lavor. Passan le ore in lenta schiera, liete attendendo il nuovo dì.
Canto: La mamma. Con testo, spartito scaricabile e stampabile gratuitamente e file mp3. Per flauto dolce e canto.
Canto: La mamma La mamma: testo
Ci sono al mondo tante cose belle i fiori il mare il cielo con le stelle il sorriso del sole d’oro che dà luce e dà calor. Ma per me più che il cielo e il mar più del sole che ci dà calor c’è la fiamma del focolare c’è la mamma col suo amor.
Festa degli alberi : una canzoncina per festeggiare gli alberi, nel loro giorno: testo, spartito stampabile e file mp3
Canto LA FESTA DEGLI ALBERI Testo
I bambini stanno in mezzo al bosco. Le piantine han visto festeggiare; poi le han sistemate al loro posto, dicendosi: “Cresceranno come noi”. Alberi, tra i vostri rami cantano, e i nidi si preparano, a mille gli uccellini. Alberi, all’ombra vostra posino, e in pace si ristorino a mille i bimbi belli, a mille i bimbi belli.
Canto LA FESTA DEGLI ALBERI Spartito stampabile e mp3 qui:
Grazie per i frutti – Canto pentatonico sul tema dei frutti autunnali, semplice anche da suonare col flauto dolce.
E’ un classico nelle scuole d’infanzia steineriane per accompagnare il momento della merenda e del pranzo, seguita dalla recitazione di questa poesia (autore ignoto):
“Terra tu cibo ci hai dato sole tu l’hai maturato cara Terra Sole amato il nostro cuor vi è tanto grato… (dandosi tutti la mano) … e buon appetito a tutti!”
Testo del canto Grazie per i frutti:
Dolci frutti, messi d’or,
son del sole doni;
che coi raggi e col calore
crescon sani e buoni.
Madre Terra in ogni dì
noi la ringraziamo,
poichè i semi custodì
fino a germogliare.
Qui puoi ascoltare la melodia in mp3 e stampare lo spartito qui:
Le castagne – canto con testo, spartito stampabile, e file mp3 gratuito per ascoltare la melodia.
Testo:
Passeggiando dentro il bosco
ho trovato strani frutti
sono verdi e ricoperti
da spinette lunghe e dure
con il babbo li raccolgo
e li apriamo con cautela.
Che sorpresa, meraviglia,
ci son dentro le castagne
per finir la scampagnata
accendiamo un grande fuoco,
le cuociamo tutte quante,
oh che bella scorpacciata!
Di seguito puoi stampare lo spartito e scaricare la base in mp3:
Autunno – Una canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria sull’autunno, con testo, spartito e file mp3 per la melodia.
Autunno – testo
Le foglie veston i colori del tramonto, e raccogliamo i frutti per l’inverno, si sente già l’odore del vino, di fieno e legna che poi ci scalderà. E sulla brace scoppiettan le castagne, ed un sorriso si accende su ogni volto, cantiamo insieme alla buona terra, che si prepara al lungo e freddo inverno.
Autunno – spartito ed mp3 disponibili gratuitamente per gli abbonati
E’ arrivato l’ambasciatore, gioco cantato tradizionale con testo, istruzioni di gioco, spartito stampabile e traccia mp3, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Testo
E’ arrivato l’ambasciatore, di sui monti e sulle valli, è arrivato l’ambasciatore oiolì oilì oilà. Cosa vuole l’ambasciatore, di sui monti e sulle valli, cosa vuole l’ambasciatore oiolì oilì oilà. Egli cerca una bimba bella, di sui monti e sulle valli, egli cerca un bimba bella, oiolì oilì oilà. e come la vestirete, di sui monti e sulle valli, e come la vestirete, oiolì oilì oilà. la vestirò … , di sui monti e sulle valli, la vestirò … , oiolì oilì oilà.
Sì sì che siam contenti, di sui monti e sulle valli, sì sì che siam contenti, oiolì oilì oilà.
(oppure) no no no non siam contenti, di sui monti e sulle valli, no no no non siam contenti, oiolì oilì oilà.
I giocatori su due righe di fronte si danno le mani incrociando le braccia in davanti.
La riga che rappresenta l’ambasciatore si dirige cantando verso l’altra, quindi torna al proprio posto camminando all’indietro e cantando la seconda strofa.
Gli altri giocatori, camminando in riga e tenendosi sempre per le mani, rispondono all’ambasciatore cantando la seconda strofa.
Per metà strofa camminano avanti, per l’altra metà indietro.
Al termine delle strofe cantate, un giocatore della riga sarà prescelto dagli ambasciatori; allora si unirà a loro e il gioco ricomincia.
Siamo tre fratelli, gioco cantato tradizionale con istruzioni di gioco, spartito stampabile, traccia mp3 e testo italiano e francese, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Testo italiano
A. Siamo tre fratelli, tutti e tre siam da sposare. Il più giovane son io, tocca a me a incominciare.
B. Sposerà chi vorrà, io forse non mi sposo, sposerà chi vorrà, io non mi sposo più.
C. Io ho visto una ragazza e mi voglio presentar e le dico: Signorina vieni a ballar con me.
D. Sposerà chi vorrà, io forse non mi sposo, sposerà chi vorrà, io non mi sposo più.
Testo francese A. Nous étions trois frères, tous les trois à marier C’est moi qui suis le plus jeune, c’est moi qui vais commencer.
B. Mariera qui voudra, moi je n’me marierai guère, mariera qui voudra, moi je n’me marierai pas.
C. J’apercois un’demoiselle, je m’en vais m’y présenter, en lui disant:mad’moiselle, venez avec moi danser.
D. Mariera qui voudra, moi je n’me marierai guère, mariera qui voudra, moi je n’me marierai pas.
I giocatori formano due righe, una di fronte all’altra ad una distanza di una decina di passi. Una di queste file è composta da tre giocatori che rappresentano i tre fratelli della canzone. Sulla prima metà della strofa A i tre fratelli avanzano nella direzione dell’altra riga sulla seconda metà tornano indietro Al termine le due estremità di ciascuna riga si daranno la mano formando due cerchi che girano saltellando durante tutta la strofa B. Alla fine della strofa le due righe devono aver ripreso la loro posizione di inizio del gioco.
Cantando la strofa C, uno dei tre fratelli si distacca dalla riga, fa otto passi avanti verso il giocatore dell’altra riga che desidera scegliere, lo prende per le due mani poi lo conduce verso i tre fratelli. Si ripete poi la strofa B con gli stessi movimenti. Il gioco si ripete. La scelta del nuovo partner viene effettuata dal giocatore che si è inserito per ultimo nella riga dei tre fratelli.
Il pastorello (canto del mattino) con testo, spartito stampabile e traccia mp3, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Testo
Ecco il sole del mattin che fa capolin, hei! Pastorello presto in piè il gregge aspetta te. Prendi secchio e sgabellin, mungi per benin, hei! Se la pecora fa bee, sai che aspetta te! Lesto lesto, tira tira, prendi ben la mira, pieno il secchio è. Lesto lesto, tira tira, prendi ben la mira, pieno il secchio è. Mangia pane e latticel, oh mio pastorel, hei! Che poi svelto guiderai il gregge a pascolar. Porta a spalle l’agnellin, il più piccolin, hei! Zufolando avanti vai, dove tu vorrai. Lesto lesto, suona suona, la tua gioia dona, fino a sera dai. Lesto lesto, suona suona, la tua gioia dona, fino a sera dai!
Dov’è la Margherita? Gioco cantato per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo italiano e francese, spartito stampabile, traccia mp3 e istruzioni di gioco
Testo italiano
A. Dov’è la Margherita, oilì oilà ragazze? Dov’è la Margherita, oilà bei cavalier. B. E’ chiusa nel castello, oilì oilà ragazze. E’ chiusa nel castello, oilà bei cavalier. A. Si può andare a vederla, oilì oilà ragazze? Si può andare a vederla, oilà dei cavalier B. Son troppo alti i muri, oilì oilà ragazze. Son troppo alti i muri, oilà bei cavalier A. Ne leverò una pietra, oilì oilà ragazze. Ne leverò una pietra, oilà bei cavalier. B. Non basta una pietra, oilì oilà ragazze. Non basterà una pietra, oilà bei cavalier. A. Ne porterò via un’altra, oilì oilà ragazze. Ne porterò via un’altra, oilà bei cavalier (ecc…)
Testo francese A. Où est la Marguerite, oh! Gai! Oh! Gai! Mesdames? Où est la Marguerite, oh! Gai! Franc cavalier. B. Elle est dans son chateau, oh! Gai! Oh! Gai! Mesdames. Elle est dans son chateau, oh! Gai! Franc cavalier. A. Ne peut-on point la voir?… B. Les murs en sont trop hauts… A. J’enlève une première pierre… B. Une pierre ne suffit pas,… A. J’enlève une autre pierre, … (etc…)
Un giocatore rappresenta Margherita. Gli altri bambini la circondano formando con lei un gruppo compatto.
Tutto questo gruppo resta immobile. Un giocatore gira attorno al gruppo cantando la prima strofa; gli altri riprendono con la seconda e così via a rispetto.
A “Ne leverà una pietra” il giocatore esterno porterà via un bambino:
Il gioco continua ripetendo le ultime due strofe
fino a che attorno a Margherita sarà rimasto un solo giocatore il quale nasconderà il viso di Margherita tappandole gli occhi
A questo punto c’è un dialogo tra il primo giocatore esterno e l’ultimo rimasto che fa il guardiano:
giocatore esterno: Che cosa c’è in questo sacco?
guardiano: un uovo
giocatore esterno: che cosa c’è in questo uovo?
guardiano: il bianco dell’uovo
giocatore esterno: che cosa c’è nel bianco dell’uovo?
guardiano: il giallo dell’uovo
giocatore esterno: che cosa cìè nel giallo dell’uovo?
guardiano: un puntolino bianco
giocatore esterno: che cosa c’è in questo puntolino bianco?
guardiano: la Margherita!
Nel dire quest’ultima frase il guardiano libera velocemente il viso di Margherita. Essa si lancia all’inseguimento dei compagni che si allontanano. Il giocatore preso diverrà la nuova Margherita.
Oh bondì Maria Catina: n bel canto popolare piemontese, noto anche come “La Monferrina” o “Maria Catlina”. Con testo, mp3 e sparito stampabile gratuitamente.
L’orologiaio, canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Con testo, spartito stampabile, traccia mp3.
L’orologiaio, canzoncina per bambini Testo
tic tac, tic tac,
si è rotto l’orologio
l’orologio di mio nonno,
tic tac, tic tac
ed il nonno l’ha portato
dal più bravo orologiaio,
tic tac, tic tac,
nell’antica sua bottega
tra le pendole e le sveglie
tic tac, tic tac,
ho notato appeso al muro
un bellissimo cucù.
cu cù cu cù cu cù.
L’orologiaio, canzoncina per bambini Spartito e mp3 qui
Il ciabattino, canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Con spartito stampabile, traccia mp3 e testo.
Il ciabattino, canzoncina per bambini Testo
Batti e cuci ciabattino suole e tacchi del bambino sono tutti consumati per giocare a nascondino cuci e incolla ciabattino, metti in forma ben benino, scarpe, borse e sandalini, con il filo e il ribattino.
Il ciabattino, canzoncina per bambini Spartito e mp3
L’ungherese, canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo, spartito stampabile e traccia mp3.
L’ungherese, canzoncina per bambini Testo
L’ungherese per ballar
nel suo vero stile
non dovrebbe mai portar
scarpe troppo larghe
nè stivali con lo spron,
nè cappello e piume
per ballare con passion
danze vorticose.
L’ungherese, canzoncina per bambini Spartito e mp3 qui
Vola nell’aria, stammi vicina, salta, rimbalza bella pallina. Una canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con spartito stampabile, testo e traccia mp3.
I bambini, con la palla in mano, formano un cerchio. Ad ogni inizio di battuta la palla batte il tempo della musica e segue le parole del canto. Così batte per terra, vola nell’aria, saltella e infine rimane in mezzo al cerchio, mentre tutti girano su se stessi con le mani che si agitano in aria.
Salta rimbalza, bella pallina,
vola nell’aria, stammi vicina,
fai tre saltelli, poi torna giù,
ma nelle mani, non ce l’ho più.
Passa la palla, presto bambino,
con una mano, con un piedino,
batti ribatti, di qua di là,
e la pallina, nel cielo va.
Vola nell’aria, stammi vicina, salta, rimbalza bella pallina spartito e mp3 disponibili gratuitamente per gli abbonati
Porta aperta per chi porta, canzoncina per bambini della scuola primaria, con testo, spartito stampabile e traccia mp3.
Porta aperta per chi porta Testo
Porta aperta per chi porta,
chi non porta parta pur.
Chè non importa aprire la porta,
parta parta pur.
Porta aperta per chi porta,
chi non porta parta pur!
Porta aperta per chi porta Canone per voce e flauto dolce spartito e mp3 qui
I pirati ballano, canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo, spartito stampabile e traccia mp3.
I pirati ballano, canzoncina per bambini Testo
I pirati ballano sui ponti delle navi
e le casse scassano se mancano le chiavi.
Giran giran per il mar, voglion non fermarsi mai
sempre allerta notte e dì, pirata sei cosi! Bum!
Se una nave avvistano, son pronti all’arrembaggio
che mestiere facile è fare il pirataggio.
Giran giran per il mar, voglion non fermarsi mai
sempre allerta notte e dì, pirata sei cosi! Bum!
Mentre dai barili bevean a più non posso
tutti ubriachi poi finiscono nel fosso.
Giran giran per il mar, voglion non fermarsi mai
sempre allerta notte e dì, pirata sei cosi! Bum!
Sul pennone altissimo è issata una bandiera
vittoriosa sventola ed è bandiera nera.
Giran giran per il mar, voglion non fermarsi mai
sempre allerta notte e dì, pirata sei cosi! Bum!
I pirati ballano, canzoncina per bambini spartito e mp3 qui
Ecco Carletto, canzoncina per bambini con testo, spartito stampabile ed mp3, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Ecco Carletto, canzoncina per bambini Testo
Ecco Carletto che monta a cavallo si gira il foglio, si vede un bel gallo. Ecco un bel gallo che canta alla mattina, si gira il foglio, si vede una gallina. Ecco la gallina che cova le uova, si gira il foglio e si vede un bel boa. Ecco un bel boa che striscia per terra, si gira il foglio, si vede la guerra. Ecco la guerra che fa la battaglia, si gira il foglio si vede Tartaglia. Ecco Tartaglia che fa dei bei giochi, si gira il foglio e si vedono i topi. Ecco i bei topi che rodono il pane si gira il foglio e si vede un bel cane. Ecco un bel cane che abbaia alla gente si gira il foglio e si trova un bel niente. Ecco un bel niente che fa dispiacere si gira il foglio e si torna a vedere. Lalla la lalla la lalla lallà,…
Ecco Carletto, canzoncina per bambini Spartito e mp3 disponibili gratuitamente per gli abbonati
Il musicista di Forlì canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo, spartito stampabile e traccia mp3.
Il canto è ad eco. Tutta la canzone è un’alternanza tra il solista e il coro. Quando vengono nominati i diversi strumenti, i bambini imitano i gesti del musicista corrispondente. La canzone può essere accompagnata con le percussioni, come da istruzioni inserite nello spartito sonoro (tamburo, piatti, battimano, mani battute sulle cosce, piedi battuti a terra).
Canto: La rondinella. Con testo, spartito stampabile (per flauto dolce e canto) e traccia mp3. Per bambini della scuola primaria.
Testo
Son qui sulla gronda,
che canto gioconda,
gli occasi e i mattini,
di porpora e d’or,
che tesso ai piccini,
la casa superba,
con muschi con erba,
con larve di fior.
Su prore ed antenne,
posando le penne,
fra il marzo ed il maggio,
mi reco dal mar,
e scordo il viaggio,
pensando al mio nido,
se un portico fido,
se un embrice appar.
Gran Dio se ti piacque,
recarmi sull’acque,
se l’esca segreta,
trovar mi fai tu,
deh rendimi lieta,
d’un raggio di sole,
pel nido e la prole,
non cerco di più.
Canto: Primavera. Con testo, traccia mp3 e spartito stampabile, per bambini della scuola di infanzia e primaria.
Testo
Un ramo di pesco
vestito di rosa
un cantico fresco
nell’aria odorosa
un nido, un grido,
il sole, tre viole,
un soffio di vento,
un rosso di sera…
e il cuore è contento
perchè è primavera.
Canto: Primavera sta per tornar. Con testo, spartito stampabile (per flauto dolce e canto) e traccia mp3; per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Testo: Cucu cucu sento cantare,
cucu cucu sento cantar
trillan gli uccelli,
fremono i fiori,
primavera sta per tornar. Cip cip cip cip sento trillare,
fru fru fru fru sento stormir.
Trillan gli uccelli,
fremono i fiori,
primavera sta per tornar. La la la la, noi pur cantiamo,
La canzone dell’alfabeto per bambini della scuola primaria, con testo, sparito stampabile e traccia mp3.
__________________
La canzone dell’alfabeto Testo
La canzone dell’alfabeto
A come armatura, B come bravura C come canaglia con me vieni in questura! D come diamante, E come elefante, F è il furfante che in galera finirà. Per G c’è tanta gente, per H non c’è niente per I immediatamente alla L passerò. L è l’animale, M meno male, N è Natale… tanti doni avrò! Per O c’è l’orco, per P c’è Pinocchio, per Q quel ranocchio che domani mangerò. R come rana, S come strade T tutte le strade che a Roma porteranno. U che bella storia, V vi ho raccontato, Z ho tanto sonno e a letto me ne andrò, sotto le coperte tutte le parole fanno capriole e una fiaba sognerò.
________________________ La canzone dell’alfabeto spartito
Una canzoncina per sillabare e una filastrocca, per bambini della scuola primaria, con testo, spartito stampabile e traccia mp3.
Sillabare
Sillabare è un giocherello, che non stanca il tuo cervello
quando ad ERRE aggiungo un’A, fo una sillaba che è RA;
a GI ed ELLE aggiungo un’I, ho una sillaba che è GLI;
or se RA e GLI riuniamo, la parola RAGLI abbiamo
Dunque RAGLI è risultato da due sillabe formato
con due sillabe bel bello, RAGLIA RAGLIA l’asinello
son tre sillabe in BEL LEZ ZA
e son quatto in GEN TI LEZ ZA
or da solo puoi spezzare le parole e sillabare.
Pensa Mila fra di sè: “No, difficile non è
ora provo a frazionare le parole e sillabare
questo è proprio un giocherello
che non stanca il mio cervello”.
Una canzoncina per sillabare – testo
T A: ta
T E: te, ta te
T I: ti, ta te ti
T O: to, ta te ti to
T U: tu, ta te ti to tu
Una canzoncina per sillabare – spartito e file mp3 qui:
E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!