Esperimento scientifico: un disastro petrolifero

Esperimento scientifico: un disastro petrolifero.

Scopo

Osservare cosa avviene quando il contenuto di una petroliera si riversa nell’oceano.

Età

Dai 9 anni.

Materiali

Olio
acqua
bottiglietta di plastica trasparente
imbuto
colorante alimentare o acquarello blu.

Note di sicurezza

Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura.

Presentazione

. Questo esperimento può essere presentato a un piccolo gruppo di bambini o all’intera classe

. mettiamo tutto il materiale necessario sul tavolo

. spieghiamo ai bambini che questo esperimento dimostra che il petrolio galleggia sull’acqua

. riempiamo un terzo della bottiglia con acqua e aggiungiamo il colorante. Agitiamo la bottiglia

. riempiamo i due terzi rimanenti della bottiglia con olio e avvitiamo il tappo

. teniamo la bottiglia orizzontalmente e muoviamo la bottiglia avanti e indietro

. chiediamo ai bambini di registrare le loro osservazioni e conclusioni.

Osservazioni e conclusioni

L’olio e l’acqua sono insolubili, non possono mescolarsi tra loro perché hanno densità diverse, in particolare l’acqua pesa molto più dell’olio e per questo sta sul fondo.
Quando si muove la bottiglia, l’olio e l’acqua si muovono separatamente. Per questo si parla di “marea nera” quando il petrolio si riversa nell’oceano.
Acqua e petrolio non si mescolano come l’olio e l’acqua nella nostra bottiglia. Ma quando il petrolio si riversa in mare, uno dei tanti suoi componenti comincia ad evaporare nell’aria ed un altro comincia a dissolversi nell’acqua.
Il petrolio che fuoriesce dalle petroliere provoca gravissimi danni all’ambiente.
I componenti oleosi del petrolio, quelli che galleggiano sulla superficie dell’oceano, sono tossici perché formano una pellicola impermeabile all’ossigeno che “soffoca” le forme di vita acquatica.
Anche i componenti volatili sono pericolosi anche per l’ambiente e per l’uomo.
Il petrolio inoltre rimane intrappolato sottoterra quando le onde lo depositano a riva e la sabbia lo ricopre. Sottoterra, in mancanza di ossigeno, il petrolio può restare sepolto per anni, e spostarsi non solo nel mare ma anche nelle falde acquifere.

Esperimenti scientifici per bambini – Il diavoletto di Cartesio

Esperimenti scientifici per bambini – Il diavoletto di Cartesio o ludione è uno strumento di misurazione della pressione dei liquidi. Deve il suo nome a Cartesio; in realtà però fu inventato dall’italiano Raffaello Magiotti e descritto per la prima volta nel 1648.

Scopo

Realizzare un diavoletto di Cartesio o ludione, cioè uno strumento di misurazione della pressione dei liquidi.

Età

Dai 5 anni.

 Materiali

Una bottiglia di plastica trasparente con tappo da un litro o un litro e mezzo
Un bicchiere
acqua
una cannuccia per bibite
graffette
nastro isolante o nastro adesivo o biadesivo
forbici
un righello.
Note di sicurezza
Insegniamo ai bambini l’uso corretto delle forbici.

Presentazione

. Questo esperimento può essere presentato a un piccolo gruppo di bambini o all’intera classe

. mettiamo tutto il materiale necessario sul tavolo

. spieghiamo ai bambini che questo esperimento mostra che con la variazione della pressione del liquido circostante e la conseguente variazione del volume dell’aria, si modifica anche la massa del diavoletto, che perciò sale o scende a seconda dei casi

. rimuoviamo eventuali etichette presenti sulla bottiglia

. riempiamo completamente la bottiglia con acqua di rubinetto

. per costruire il nostro diavoletto tagliamo dalla cannuccia un pezzo lungo circa 6 cm

. chiudiamo completamente un’estremità del pezzo di cannuccia con nastro isolante o biadesivo. Appendiamo all’altra estremità due graffette

. per testarlo immergiamolo in un bicchiere d’acqua: se galleggia restando in posizione verticale, con le graffette in basso, vuol dire che funziona correttamente

. se il test fallisce, dovremo provare a chiudere meglio l’estremità superiore, o aggiungere o togliere graffette

. inseriamo il diavoletto nella bottiglia piena d’acqua e chiudiamo bene il tappo

. possiamo chiedere ai bambini di dirci cosa succede secondo loro al diavoletto se schiacciamo la bottiglia tra le mani

. schiacciamo con forza la bottiglia tra le mani: vedremo scendere il diavoletto verso il fondo della bottiglia

. rilasciamo la bottiglia e vedremo il diavoletto tornare in alto

. con un po’ di pratica, possiamo far fermare il diavoletto al centro della bottiglia

. chiediamo ai bambini di registrare le loro osservazioni e conclusioni.

Varianti

Funzionano come diavoletti di Cartesio anche:

Sono in commercio diavoletti di Cartesio in vetro soffiato, della lunghezza di circa 3 cm, con un forellino all’estremità inferiore (generalmente la “coda”):

http://www.timstar.co.uk/

una pallina (alluminio, carta, ecc…)

http://en.wikipedia.org/wiki/

le bustine di plastica di ketchup, salsa di soia, maionese e senape (perchè hanno una bolla d’aria al loro interno) :

il cappuccio di una penna col fondo appesantito da un po’ di plastilina:


http://nilgiriteam1.blogspot.com/

pipette e boccette:

http://www.physics.isu.edu/

http://www.members.shaw.ca/

realizzazioni artistiche varie:

http://panda.unm.edu/demos/

 una cannuccia e della plastilina:

http://www.abc.net.au/science/

altro:

http://www.grandadscience.com/

Il diavoletto di Cartesio può essere immerso in una bottiglia di plastica riempita quasi completamente di acqua e chiusa col tappo, oppure in un vaso di vetro cilindrico chiuso con una membrana di gomma (ad esempio un vecchio guanto) fissata con un elastico.

Premendo o rilasciando la membrana del vaso, o semplicemente premendo la bottiglia di plastica (come mostrato nei video che seguono) il diavoletto galleggia e affonda.

Osservazioni e conclusioni

Il diavoletto di Cartesio o ludione è uno strumento di misurazione della pressione dei liquidi. Deve il suo nome a Cartesio; in realtà però fu inventato dall’italiano Raffaello Magiotti e descritto per la prima volta nel 1648.

Con la variazione della pressione del liquido circostante e la conseguente variazione del volume dell’aria, si modifica anche la massa del diavoletto, che perciò sale o scende a seconda dei casi.

Se ad esempio la pressione sale, l’aria nel diavoletto rimane compressa: in questo modo il volume dell’aria diminuisce e il liquido affluisce all’interno.

Il peso del diavoletto e dell’aria al suo interno rimane invariato, ma il volume complessivo si riduce, e con esso la spinta verso l’alto. Quando il peso è maggiore della spinta, il diavoletto affonda. Il principio è sfruttato dalle boe oceanografiche.

Questo esperimento mostra dunque la densità dell’acqua rispetto a quella dell’aria.

Tenendo la bottiglia ben tesa, la bolla d’aria all’interno del diavoletto diventa più piccola, cioè più compressa. Lo spazio che era occupato dall’aria viene occupato dall’acqua, che entra nel diavoletto, e questo rende il diavoletto più denso dell’acqua.

Per questo se comprimiamo la bottiglia, il diavoletto affonda.

Quando smettiamo di premere sulla bottiglia, la bolla d’aria aumenta di nuovo di dimensioni spingendo l’acqua fuori dal diavoletto, e facendo risalire il diavoletto verso l’alto.

I liquidi, quindi anche l’acqua, sono incomprimibili, cioè il loro volume è costante.

I gas, quindi anche l’aria l’aria, sono comprimibili.

Quando schiacciamo la bottiglia chiusa, l’acqua non può essere compressa, ma l’aria all’interno del diavoletto può farlo.

Esperimenti scientifici per bambini – Lava lamp

Esperimenti scientifici per bambini – Lava lamp – un esperimento sulla densità e il peso specifico di grande effetto, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Esperimenti scientifici per bambini
Lava lamp
Cosa serve

Una bottiglia di vetro o plastica trasparente da un litro,
una tazza da tè di acqua,
olio di semi,
colorante alimentare,
una compressa effervescente (tipo Alka Seltzer).

Esperimenti scientifici per bambini
Lava lamp
Come fare

Versare l’acqua nella bottiglia.

Utilizzare un misurino o un imbuto per versare lentamente l’olio vegetale nella bottiglia fino a riempirla quasi completamente.

Lasciare riposare finchè acqua e olio non risultino ben separati tra loro.

Aggiungere circa dieci gocce di colorante e infine inserire nella bottiglia mezza compressa effervescente.

photo credit: Sciencebob

__________________________

Esperimenti scientifici per bambini
Lava lamp
Video

Esperimenti scientifici per bambini – Lava lamp

Altri link:

http://www.sciencekids.co.nz/experiments/easylavalamp.html

http://www.sciencebob.com/

http://www.physicscentral.com/experiment/physicsathome/makeshift-lava-lamp.cfm


Esperimenti scientifici per bambini – Il peso dei liquidi

Esperimenti scientifici per bambini – Il peso dei liquidi – Un esperimento facile e d’effetto per dimostrare la densità dei liquidi.

Esperimenti scientifici per bambini
Il peso dei liquidi
Cosa serve:

– un vaso di vetro dalle pareti alte,
– un assortimento di liquidi di diversa densità (miele, detersivo liquido, acqua, olio, alcol, ecc…),
– eventualmente coloranti alimentari.

Si può ottenere un risultando simile preparando soluzioni di acqua e sale a diversa concentrazione e ognuna colorata con un colore diverso; ad esempio aggiungendo multipli di 5 cucchiaini di sale per ogni livello (da 5 per il più denso a 0 per il meno denso).

La colonna può servire anche a misurare solidi immersi nella colonna ( uvetta, graffette, monete, sassolini, sughero, una pallina di carta, ecc…), osservando a quale punto della colonna si fermano.

_________________

Esperimenti scientifici per bambini
Il peso dei liquidi
Cosa fare

Versare lentamente, uno ad uno, i vari liquidi nel vaso, cominciando dal più denso.

 


photo credit: http://www.stevespanglerscience.com

_________________________

Esperimenti scientifici per bambini
Il peso dei liquidi
Spiegazione

Perché gli oggetti che hanno le stesse dimensioni a volte hanno pesi diversi?

La risposta ha a che fare con la loro densità.

Se si confrontano tra loro un sasso e un pezzo di sughero che hanno le stesse dimensioni (hanno uguale volume), qual è il più pesante? Il sasso, perché ha più massa. Il sasso è più denso del sughero, perché ha più massa nello stesso volume.

Anche i liquidi hanno densità diverse, proprio come i solidi.

___________________

Video:

_____________________

Fonti:

http://www.playbasedlearning.com.au/

http://www.hometrainingtools.com/

http://www.stevespanglerscience.com/


Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!