Fare libri con i bambini – LIBRO SPAZIALE

Fare libri con i bambini – LIBRO SPAZIALE. Si tratta di un libretto nato come regalo per il compleanno del papà, ma che si basa sull’interpretazione delle macchie e dei colori della carta marmorizzata fatta nei giorni precedenti.

Trovi il tutorial per fare la carta marmorizzata qui: 

Fare libri con i bambini – LIBRO SPAZIALE

MATERIALE OCCORRENTE

carta marmorizzata
matite colorate
forbici
colla da carta
una ciotolina per disegnare i cerchi
carta azzurra, blu o nera

Fare libri con i bambini – LIBRO SPAZIALE

COME SI FA

Sfogliando la nostra carta marmorizzata, troviamo quelle macchie e quei colori che secondo il bambino rappresentano o ricordano uno stato d’animo o un particolare di una persona, o una cosa che piace alla persona (nel nostro caso al papà) e via via scriviamo sul retro del foglio un appunto, per non dimenticare.

Fatta la scelta della carta, ritagliamo i vari pianeti, e dei pianeti più piccoli per la copertina e le decorazioni delle pagine:

A questo punto possiamo incollare i pianeti sulle pagine:

e riportare sotto ad ogni pianeta il nome scelto dal bambino:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Fare libri coi bambini IL LIBRO CHE ABBRACCIA

Fare libri coi bambini IL LIBRO CHE ABBRACCIA

Materiale occorrente:

– una striscia di carta da acquarello, preparata congiungendo tra loro più fogli, alta circa 12 cm e lunga quanto necessario in base al messaggio che desiderate inserire

– colori ad acquarello

– carta di giornale

– colla da carta

– forbici

Come si fa

decidiamo il testo da inserire nel nostro libro, e contiamo le pagine che ci occorrono. Nel nostro libretto abbiamo scritto:

T I (spazio) A B B R A C C I O (spazio) N O N N A

(spazio) B U O N (spazio) (spazio) C O M P L E A N N O (spazio)

Quindi abbiamo piegato la striscia a fisarmonica per ottenere le 18 pagine che ci servivano.

Ci siamo divertite a dipingere ogni pagina con gli acquarelli, su entrambi i lati, ogni pagina di un colore diverso, poi abbiamo disegnato e dipinto su entrambi i lati anche due impronte di mani con le dita aperte, che abbiamo incollato alle due estremità della striscia.

Mentre il colore asciugava, abbiamo tracciato le lettere del messaggio sulla carta di giornale e le abbiamo ritagliate. Abbiamo anche preparato qualche bel disegno da inserire nel libretto, e ritagliato anche un po’ di cuoricini rossi:

Abbiamo quindi incollato le lettere, i cuoricini ed i disegni piegati negli spazi tra le parole:

e aggiunto qua e là un po’ di brillantini:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Libro tunnel tutorial

Libro tunnel – coi bambini più grandi può essere un’attività davvero interessante lavorare alla prospettiva costruendo insieme libri tunnel o diorama.

Qui trovate il tutorial per la tecnica base di costruzione del libro tunnel:

Il libro presentato qui è fatto con carta riciclata fatta a mano; trovi il tutorial qui:

Materiale occorrente
– cartoncino marrone (io ho usato la mia carta riciclata fatta in casa)
– un foglio trasparente
– carta da disegno e un ritaglio di carta stampata
– colla da carta
– forbici

Come si fa

Il lavoro parte da un disegno (scelto allo scopo, o realizzato preventivamente dai bambini); io ho utilizzato questa immagine dell’illustratrice Josée Bisaillon http://joseebisaillon.com/

Prepariamo il nostro libro tunnel (nel mio caso con sette riquadri)

Insieme ai bambini decidiamo i vari piani in cui l’immagine può essere suddivisa, quindi procediamo col disegno su foglietti di carta bianca delle stesse dimensioni del foro del libro tunnel preparato (calcolando i margini che occorrono per l’incollatura)

Nel caso della mia immagine, ho fatto così:

(fili d’erba, testa, corpo, mani con libro)

poi ho rifinito le mani con libro ritagliando i pollici, ed incollando della carta stampata così, piegando leggermente per dare più profondità:

Per lo fondo ho usato 5 foglietti trasparenti, sui quali ho incollato elementi disegnati e ritagliati, distribuendoli tra i vari foglietti, così:

Quindi ho assemblato il tutto, tenendo conto della prospettiva.

Dietro alla prima cornice ho incollato i fili d’erba:

Davanti alla seconda cornice prima i fili d’erba, poi la testa:

Davanti alla terza cornice prima i fili d’erba, poi il corpo, poi le braccia col libro:

Nelle cornici successive ho incollato i foglietti trasparenti, mettendo più aventi le nuvolette più alte, poi via via quelle più basse, e nell’ultima cornice il sole col bordo azzurro, con questo risultato:

Fotografare i libri tunnel non è facilissimo, per lo stesso motivo per cui è bellissimo guardarli: cambiano molto a seconda dell’angolazione; di seguito altre immagini del libretto terminato:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Creare libri per i bambini – un abaco leporello

creare libri per i bambini – un abaco leporello molto semplice da realizzare con cartoncino e carta colorata di recupero, spago da cucina e perline. Ottimo per lavorare, ad esempio, in abbinamento coi numeri tattili montessoriani.

Non ho preparato fotografie in fase di preparazione, perchè la realizzazione è davvero intuitiva ed ognuno può sbizzarrirsi al meglio in base al materiale a disposizione e al proprio gusto personale.

Puoi trovare il tutorial per realizzare un altro libretto dei numeri qui:

Queste sono le pagine dell’abaco:

Creare libri per bambini – libro dei numeri con rilegatura giapponese e stelline

Creare libri per bambini – tutorial per realizzare un libro dei numeri con rilegatura giapponese e stelline. Il libretto è del tipo “string book”: in ogni pagina aumentano il numero di fili e le stelline da contare.

In fondo alla pagina trovi i links per accedere ai tutorial per realizzare il libretto con rilegatura giapponese, e molte altre idee.

Materiale occorrente

un libretto formato da 20 pagine colorate (le pagine a due e due per colore); fili di cotone colorati; colla e pezzetti di carta di scarto per rinforzare l’incollaggio; ago; punteruolo; colla; per le stelline carta gialla.

Come si fa

Praticate il primo foro dalla prima all’ultima pagina del libretto (il filo del numero uno):

infilate il filo nel foro della prima pagina e fermatelo con della colla:

fate passare il filo attraverso tutte le pagine del libretto, fino all’ultima:

tagliate il filo lasciandone un pezzetto da incollare alla pagina; rinforzate l’incollaggio con dei pezzetti di carta:

Andate alla prima facciata del secondo colore e fissate il secondo filo ( il filo del numero due)

Forate la pagina in un punto diverso da quello fatto per far passare il filo del numero uno, e continuate a forare fino all’ultima pagina:

fate passare il secondo filo attraverso tutti i fori fatti nella seconda posizione, fino all’ultima pagina; arrivati qui fissate con colla e carta il filo alla pagina:

Procedete allo stesso modo per tutte le altre pagine, così:

Dopo aver fatto passare il decimo filo nella decima pagina, non resta che coprire con un foglio aggiuntivo la prima facciata, quindi incollare a due a due le altre pagine, e incollare l’ultima pagina alla copertina posteriore del libretto.

Se volete anche voi decorare il libretto con stelline di carta ricamata, io ho fatto così: ho disegnato una stellina a cinque punte su un foglietto di carta, poi con la punta dell’ago ho riportato i punti della stellina sulla carta gialla messa a doppio:

ho ricamato le stelline:

poi ho incollato il retro e ho coperto con altra carta gialla (ripiegando nuovamente il foglio):

e le ho ritagliate:

Questo è il libretto ultimato:

Trovi un altro string book in forma di abaco, con le perline che scorrono sui fili, qui:

Book building for children – tutorial to make a book of numbers with Japanese binding and starlets. The book is of the type “string book” on each page increases the number of yarns and stars to count.
At the bottom of the page you can find the links to access the tutorial to make the booklet with Japanese binding, and many other ideas.

Book building for children – tutorial to make a book of numbers with Japanese binding and starlets 

Material needed

a booklet consisting of 20 colored pages (pages two and two for color), colored cotton thread, glue and pieces of scrap paper to reinforce the gluing, needle, punch, glue, yellow paper for the stars.

Book building for children – tutorial to make a book of numbers with Japanese binding and starlets 

How do you

Drill the first hole from the first to the last page of the book (the thread number one):

Insert the thread through the hole of the first page, and stop it with the glue:

pass the thread through all the pages of the book, up to the last:

cut the thread, leaving a piece to be glued on the page; reinforced bonding with some pieces of paper:

Go to the first side of the second color and fixed the second thread (the thread of the number two):

Drill the page at a different point from the hole made ​​to pass the thread of the number one, and continue to drill up to the last page:

pass the second thread through all the holes made in the second position, up to the last page; arrived here fixed with glue and paper the thread on the page:

Proceed in the same way for all the other pages, in this way:

After passing the tenth thread in the tenth page, you just have to cover with an additional sheet the first side, then glue two by two the other pages, and glue the last page to the back cover of the booklet.

If you also want to decorate the book with  embroidered paper stars, I did it this way: I drew a star with five points on a piece of paper, then with the needle tip, I reported the points of the starlet on yellow paper putting double:

I embroidered the stars:

Then I glued the back and I covered it with another yellow paper (folding the paper again):

and I cut them:

This is the finished book:

Another string book here:

Creare libri per i bambini: rilegatura giapponese a stelline

Creare libri per i bambini: rilegatura giapponese a stelline con tutorial e cartamodello gratuito.

Le rilegature giapponesi sono semplici da realizzare, avendo la guida per i vari passaggi: il principio di questo tipo di rilegatura è essenzialmente quello di ottenere lo stesso disegno sul diritto e sul rovescio, senza che mai il filo passi più di una volta lungo uno stesso tratto.

Per la preparazione del libretto prima della rilegatura vai qui:

Materiale occorrente

filo robusto di cotone (cerato o anche no),
ago,
punteruolo,
mollette o morsetti da incollaggio,
cartamodello per eseguire correttamente i fori e la rilegatura

puoi scaricare il cartamodello qui:

Ho preparato il disegno in vari formati, ma se devi adattarlo ad una dimensione particolare, aggiungere o togliere stelline ecc… la cosa migliore resta crearlo a mano…

Come si fa

Istruzioni passo passo

(Entrare significa puntare la punta dell’ago verso il basso; uscire significa puntare la punta dell’ago verso l’alto; ogni passaggio è accompagnato dall’immagine, e puoi trovare le istruzioni senza immagini in fondo all’articolo, se ti è più semplice stamparle)

esci con l’ago in A (per evitare di fare nodi che creerebbero uno spessore poco estetico, fai così:

gira attorno al bordo laterale destro e esci di nuovo in A:

Entra in D:

Esci in C

Gira attorno al margine laterale sinistro col filo ed esci nuovamente in C:

Gira col filo attorno al margine inferiore del libretto ed esci nuovamente in C:

Entra in D:

Esci in A:

gira col filo sotto al lavoro passandolo lungo il margine inferiore a metà tra i punti D e C:

ed esci nuovamente in A:

entra in B:

Esci in C:

entra in B:

porta in filo (che si trova sul retro del lavoro) verso il punto tra D e B dove hai fatto passare il primo filo, infila l’ago sotto al filo:

ed entra in B. La prima stella è completa; le altre si eseguono allo stesso modo…

Esci in E

Entra in G

esci in D

gira attorno al margine inferiore del libretto ed esci nuovamente in D

entra in G

esci in E

gira col filo attorno al margine inferiore passando per un punto a metà tra G e D, poi esci nuovamente in E

entra in F

Esci in D

entra in F

gira col filo (sul rovescio) attorno al margine inferiore, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra i punti F e D:

ed entra in F

Anche la seconda stella è pronta. Per la terza stella esci in H

entra in L

esci in G

gira col filo attorno al margine inferiore e esci nuovamente in G

entra in L

esci in H

gira attorno al margine inferiore del libretto passando col filo per un punto a metà tra G ed L e esci nuovamente in H

entra in I

esci in G

entra in I

gira col filo (sul rovescio) intorno al margine inferiore del libretto, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra i punti L e G, quindi entra nuovamente in I

anche la terza stella è pronta. Per la quarta stella, sempre la stessa procedura: esci in M

entra in O

esci in L, gira attorno al margine inferiore ed esci nuovamente in L

entra in O

gira col filo attorno al margine inferiore del libretto, in un punto a metà tra O ed L, quindi esci nuovamente in M

entra in N

esci in L e rientra in N

gira col filo (sul rovescio) attorno al margine inferiore, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra O ed L ed entra nuovamente in N. Anche la quarta stella è pronta. Se hai disegnato più di cinque stelle, prosegui così fino ad arrivare all’ultima stella.

Ultima stella. Esci in P

entra in R

esci in O

gira col filo attorno al margine inferiore ed esci nuovamente in O

entra in R

gira col filo attorno al margine sinistro ed entra nuovamente in R

gira col filo anche attorno al margine inferiore, e rientra in R

esci in P

gira col filo attorno al margine inferiore, passando per un punto tra R e Q, quindi esci nuovamente in P

entra in Q

esci in O

entra in Q

gira col filo (sul rovescio) attorno al margine inferiore, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra i punti R ed O, quindi entra nuovamente in Q

gira col filo attorno al margine sinistro, quindi entra nuovamente in Q

esci in P

entra in N

esci in M

entra in I

esci in H

entra in F

esci in E

entra in B

nascondi il filo tra i fogli e taglia. La rilegatura è completa. Questo è il diritto del lavoro:

e questo il rovescio:

Questo un libretto rilegato seguendo lo schema:

Si tratta di un libretto – abaco; se ti interessa trovi il tutorial qui:

Schema di lavoro senza immagini

esci con l’ago in A

gira attorno al bordo laterale destro e esci di nuovo in A

entra in D

esci in C

gira attorno al margine laterale sinistro col filo ed esci nuovamente in C

gira col filo attorno al margine inferiore del libretto ed esci nuovamente in C

entra in D

esci in A

gira col filo sotto al lavoro passandolo lungo il margine inferiore a metà tra i punti D e C

ed esci nuovamente in A

entra in B

esci in C

entra in B

porta in filo (che si trova sul retro del lavoro) verso il punto tra D e B dove hai fatto passare il primo filo, infila l’ago sotto al filo ed entra in B. La prima stella è completa; le altre si eseguono allo stesso modo…

esci in E

entra in G

esci in D

gira attorno al margine inferiore del libretto ed esci nuovamente in D

entra in G

esci in E

gira col filo attorno al margine inferiore passando per un punto a metà tra G e D, poi esci nuovamente in E

entra in F

esci in D

entra in F

gira col filo (sul rovescio) attorno al margine inferiore, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra i punti F e D ed entra in F

Anche la seconda stella è pronta. Per la terza stella esci in H

entra in L

esci in G

gira col filo attorno al margine inferiore e esci nuovamente in G

entra in L

esci in H

gira attorno al margine inferiore del libretto passando col filo per un punto a metà tra G ed L e esci nuovamente in H

entra in I

esci in G

entra in I

gira col filo (sul rovescio) intorno al margine inferiore del libretto, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra i punti L e G, quindi entra nuovamente in I

anche la terza stella è pronta. Per la quarta stella, sempre la stessa procedura: esci in M

entra in O

esci in L, gira attorno al margine inferiore ed esci nuovamente in L

entra in O

gira col filo attorno al margine inferiore del libretto, in un punto a metà tra O ed L, quindi esci nuovamente in M

entra in N

esci in L e rientra in N

gira col filo (sul rovescio) attorno al margine inferiore, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra O ed L ed entra nuovamente in N. Anche la quarta stella è pronta. Se hai disegnato più di cinque stelle, prosegui così fino ad arrivare all’ultima stella.

Ultima stella. Esci in P

entra in R

esci in O

gira col filo attorno al margine inferiore ed esci nuovamente in O entra in R

gira col filo attorno al margine sinistro ed entra nuovamente in R

gira col filo anche attorno al margine inferiore, e rientra in R

esci in P

gira col filo attorno al margine inferiore, passando per un punto tra R e Q, quindi esci nuovamente in P

entra in Q

esci in O

entra in Q

gira col filo (sul rovescio) attorno al margine inferiore, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra i punti R ed O, quindi entra nuovamente in Q

gira col filo attorno al margine sinistro, quindi entra nuovamente in Q

esci in P

entra in N

esci in M

entra in I

esci in H

entra in F

esci in E

entra in B

nascondi il filo tra i fogli e taglia. La rilegatura è completa.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Creare libri per i bambini – libretti nella noce – String book

Creare libri per i bambini: un altro libretto nella noce, realizzato con foglietti e fili di cotone colorati che, sfogliando le pagine, creano piccoli giochi di linee.

Creare libri per i bambini – libretti nella noce – String book
Materiale occorrente 

due gusci di noce
trapano
filo di cotone
ago
carta bianca
colla a caldo (o da carta o legno)
un assortimento di carta colorata
un assortimento di fili di cotone colorati (vanno benissimo le trecce di filo da rammendo)
per la scatola due fogli di carta riciclata (io ho usato le Pagine Bianche)

Creare libri per i bambini – libretti nella noce – String book
Versione uno – come si fa

Potete realizzare il libretto rilegando prima le pagine, come spiegato qui

In questo caso, dopo aver rilegato il libretto facendo in modo che si apra sempre su due facciate dello stesso colore, si tratterà di cucire le vostre fantasie di fili colorati, fissando i fili con poca colla

quindi incollare tra loro le facciate che presentano i nodi (il rovescio del lavoro, diciamo), facendo in modo che le pagine si aprano soltanto sulle facciate che rappresentano il diritto del lavoro:

Creare libri per i bambini – libretti nella noce – String book
Seconda versione

Preparate i gusci di noce in questo modo, facendo due fori nel guscio che diventerà la copertina inferiore del libretto. Passate un filo in questi due ultimi fori (sarà la chiusura del libretto, una volta ultimato. Nell’immagine i gusci sono forati anche nella parte rotonda dei gusci, ma in questa versione questi fori non servono:

Servendovi di uno dei gusci disegnate le pagine sulla carta colorata messa a doppio:

e ritagliateli:

preparate, come mostrato nelle immagini, tutte le pagine in modo tale che nella parte interna si presenti il vostro gioco di linee… fate in modo di calibrare la tensione dei fili in modo tale che le pagine non si aprano completamente: in questo modo otterrete effetti tridimensionali molto interessanti:

Una volta preparate tutte le pagine, procedete all’incollaggio sul guscio di noce della prima pagina:

Poi continuate incollando le altre pagine tra loro, in questo modo:

Infine incollate l’ultima pagina al secondo guscio:

e il libretto è pronto:

Se volete realizzare anche la scatola origami con coperchio, trovate il tutorial qui:

creare libri per i bambini – i libretti nella noce

Creare libri per i bambini: i libretti nella noce sono molto semplici da realizzare e si prestano ad un’infinità di interpretazioni diverse, tutte capaci di suscitare nei bambini curiosità e meraviglia.

Qui spiego le tecniche base per la rilegatura e la confezione, nei prossimi post qualche modello che ho realizzato in questi giorni…

Creare libri per i bambini – i libretti nella noce – Materiale occorrente per un libretto
due gusci di noce
trapano (elettrico o manuale)
filo di cotone e ago
colla (a caldo, o da legno o carta)
carta
forbici

Creare libri per i bambini – i libretti nella noce – Come si fa

Per prima cosa occorre forare i due gusci; se avete in casa un piccolo trapano elettrico come il mio, il lavoro sarà molto più veloce, ma anche utilizzando un piccolo ed economico trapano da legno come quello che vedete nell’immagine (non ho idea di come si chiami, ma si trova facilmente in ferramenta e nei negozi di bricolage e costa circa 1 euro) il risultato sarà perfetto:

Per la rilegatura occorre praticare due fori in ogni guscio (dalla parte non “a punta); per la chiusura potete fare due fori laterali nel guscio che sarà la copertina inferiore del libretto

se volete che il libro si chiuda così:

Oppure un foro centrale nella parte “a punta” di ogni guscio, se volete chiudere il libretto così:

Per preparare le pagine disegnate tante sagome della vostra noce:

poi piegate il foglio a metà facendo in modo che le sagome doppie restino unite per circa 1,5 cm e ritagliate:

mettete le sagome a due a due:

e con due aghi forate tutte le vostre coppie di foglietti, così:

Legate il filo alla prima coppia di foglietti

e infilate nel primo foro del guscio:

infilate l’ago nell’asola di filo presente sul foglietto:

tirate bene e ripetete l’operazione facendo un nodino di sicurezza (prima che tutto il filo sia tirato infilate l’ago nell’asoletta che di forma e tirate):

Passate al secondo foro della coppia di foglietti:

e ripassate facendo il solito nodino di sicurezza:

poi entrate nel secondo foro del guscio:

e tornate alla coppia di foglietti, così:

altro nodino di sicurezza:

 

per il secondo e tutti i successivi foglietti, procedete così:

 

cucita con questa semplice cucitura elastica tutta una fila (nelle foto la fila di fori a destra), ripassate facendo attorno alla cucitura tanti nodini, come a creare un cordoncino. In questo modo tornerete con l’ago al guscio e avrete una cucitura resistente e della misura giusta per rendere il libretto solido e facile da sfogliare:

Passate quindi a cucire l’altra fila di fori:

 

questa volta lavorate al cordoncino in modo da terminare il lavoro dalla parte senza guscio. Quindi prendete il secondo guscio di noce, infilate l’ago nel primo foro:

fate il nodino di sicurezza:

entrate nella prima coppia di foglietti con ago e filo:

e passate al foro ancora da rilegare:

entrate nel foro del guscio:

cucite al cordoncino, nodo di sicurezza, poi fissate bene il filo con punti nascosti prima di tagliare.

 

Avete terminato la vostra rilegatura.

Se volete rendere il vostro libretto più solido potete incollare i primi foglietti all’inizio e alla fine ai gusci. In questo caso potete anche pensare di nascondere nel guscio un campanellino o anche dei semini, per dare al vostro libretto anche una voce:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Fare libretti coi bambini – libretti stampabili a partire da un solo foglio

Fare libretti coi bambini – libretti stampabili a partire da un solo foglio

Fare libretti coi bambini – libretti stampabili a partire da un solo foglio per completare il tutorial presentato qui:

aggiungo qualche trucco che permetterà di realizzare i libretti al computer.


Fare libretti coi bambini – libretti stampabili a partire da un solo foglio

Naturalmente il modo più semplice è realizzare il libretto a mano, quindi acquisirlo come immagine sul nostro computer utilizzando lo scanner o la macchina fotografica:

Si apre quindi un foglio Word

si apre Inserisci

si seleziona Immagine

e si inserisce il nostro libretto:

Ora resta solo da sistemare i margini, ritagliare l’immagine (se serve), salvare e stampare:

La mia stampante è bianco/nero e con poco inchiostro, comunque questo è il risultato:

Se invece vogliamo elaborare il nostro libretto interamente al computer, per prima cosa bisogna creare delle tabelle a 8 o 16 caselle, a seconda del modello di libretto scelto.

Tabella a 8 caselle

Se può esservi utile, questa è la mia tabella, in formato word e pronta per essere sistemata ed elaborata a vostro gusto:

Possiamo insegnare ai bambini a fare così; apriamo un foglio Word e selezioniamo Layout di pagina:

Scegliamo Orientamento orizzontale:

Quindi sistemiamo i margini del foglio portandoli a zero:

e il foglio è pronto:

Scegliamo Inserisci:

tabella:

quattro colonne e due righe:

Inseriamo degli spazi per allargare le caselle:

e sistemiamole selezionando Ripartisci uniformemente righe e Ripartisci uniformemente colonne:

La tabella è pronta:

 Tabella a 16 caselle

Per la tabella a 16 caselle dobbiamo prima disegnare un foglio non A4, ma di forma quadrata; selezioniamo dimensioni:

Altre dimensioni del foglio:

e digitiamo 21 cm di larghezza e 21 cm di altezza:

Quindi sistemiamo i margini del foglio portandoli a zero, come spiegato sopra, e inseriamo la tabella:

inseriamo degli spazi nelle caselle e sistemiamo:

e la tabella è pronta.

Come inserire immagini ruotate

Le immagini possono essere ruotate semplicemente attraverso lo strumento immagini di Windows:

Inserite nella tabella e sistemate:

Oppure possiamo anche inserirle nella tabella e ruotarle direttamente con Word:

Selezioniamo strumenti immagine, quindi la casella Ruota:

e Capovolgi verticalmente:

 Come ruotare i testi

Il primo modo per ruotare un testo è quello di salvarlo come immagine, quindi inserirlo come immagine nella tabella e ruotarlo.

Per trasformare un testo in immagine possiamo usare “cattura schermate”.

ho scritto il testo nella tabella e l’ho “catturato”:

Poi l’ho inserito come immagine nella tabella e l’ho ruotato:

Possiamo ottenere testi ruotati salvabili come immagini utilizzando Paint; selezioniamo la A (inserisci testo):

disegniamo la casella di testo e scriviamo:

Quindi o salviamo il testo come immagine così com’è per poi ruotarla in Word, oppure possiamo anche ruotarla direttamente con Paint e poi salvarla; selezioniamo Immagine, quindi Capovolgi Ruota:

scegliamo ruota di 180°

e salviamo, per poi inserire come già detto nella nostra tabella:

Per ruotare i testi, ci sono anche dei siti che consentono di farlo online e senza scaricare programmi; ad esempio potete provare http://textmechanic.com/Reverse-Text-Generator.html

quindi copiare ciò che avere scritto e incollarlo nella vostra tabella:

Ecco un esempio stampato ed elaborato:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Fare i libri coi bambini – i libri tunnel

Fare i libri coi bambini – i libri tunnel

Fare i libri coi bambini – i libri tunnel: questo è lo schema base per costruirli:

Materiale occorrente
– cartone più spesso per le cornici e il fondo (io ho usato con la piccola i miei soliti cartoni per pizza 🙂 )
– carta le pareti a fisarmonica, la copertina e le decorazioni
– colla da carta
– forbici e taglierino

Come si fa

Come vedrete poi, i tunnel books possono essere vere opere d’arte; questo è il modello più semplice che conosco, e si può realizzare anche coi bambini della scuola d’infanzia (la bimba ha 4 anni).

 Si compone di questi elementi:

– 4 cornici di cartone
– il fondo (delle stesse dimensioni della cornice)
– due pareti di carta pieghettata a fisarmonica.

Coi bambini si può lavorare così…

Per prima cosa si tagliano nel cartone 5 rettangoli uguali. Se per le pareti a fisarmonica usate fogli A4, è comodo fare in modo che i rettangoli di cartone abbiano la stessa altezza del lato corto del foglio a4, e la larghezza che si vuole:

In quattro dei cinque rettangoli di cartone il bambino può tracciare con pennarello e righello i contorni della cornice (senza prendere misure, il punto di riferimento può essere semplicemente la larghezza del righello posizionato sul bordo):

Incidete col taglierino in corrispondenza dei segni, poi date al bambino da separare:

Fatta la prima cornice, il bambino può tracciare i segni per le altre utilizzando la prima come modello:

Ora il bambino potrà rivestire le quattro cornici e il rettangolo per il fondo con la carta colorata:

Se il bambino non è in grado di farlo, preparate voi (magari prima) quattro fogli A4 a fisarmonica. Prendete i fogli dal lato corto e fate pieghe larghe 2 centimetri

I fogli a fisarmonica vanno incollati a due a due, per arrivare alla lunghezza giusta, e qui il bambino può aiutare:

per poi continuare mettendo la colla ai lati della prima cornice e applicando le prime estremità della fisarmonica:

Allo stesso modo può incollare la fisarmonica al retro; ora il libro può stare in piedi:

Ora bisogna stendere la colla sulle cornici, sui lati esterni, davanti e dietro:

e inserirli a distanza regolare nella fisarmonica:

La struttura del nostro libro tunnel è pronta:

Restano da incollare a destra ed a sinistra della prima cornice due fogli che faranno da copertina e permetteranno di chiudere il libro (come volete sul davanti per nascondere i disegni, o anche sul retro per contenere la fisarmonica chiusa).

Come vedrete poi, coi bambini più grandi questa struttura permette di creare immagini in prospettiva, accentuandone la profondità; ma non rinunciamo al progetto anche coi bambini più piccoli…

… la bimba, ad esempio, sulla scia della festa di Halloween appena trascorso, ha voluto disegnare dei mostri. Li ha ritagliati:

E incollati nel tunnel…

… oggi però la voglia di disegnare non era ai livelli soliti, per cui abbiamo potuto completare l’opera aggiungendo ai disegni vari adesivi a tema:

Fare i libri coi bambini – i libri tunnel – Esempi di tunnel books d’autore

http://monkeymoo12345pdp.wordpress.com/

Fare i libri coi bambini – i libri tunnel – Esempi di tunnel books realizzati da bambini più grandi

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

 

Tunnel books tutorial – This is the basic scheme to build them:

(CORNICE: frame, FONDO: bottom, FOGLIO A FISARMONICA: accordion sheet, COPERTINA:cover)

Tunnel books tutorial

What do you need?

– Thicker cardboard for the frames and the bottom (I used with my usual small pizza boxes :-))
– paper for the accordion walls, the cover and the decorations
– Glue for paper
– Scissors and cutter

What to do?

As you will see later, the tunnel books are true artworks; this is the simplest model that I know, and can also be made with the children of kindergarten (my little girl is 4 years old).

It consists of these elements:

– 4 frames of cardboard
– the bottom (of the same size
of frame)
– two walls of accordion-pleated paper.

With children you can work in this way…

First they cut in the cardboard 5 equal rectangles. If for the walls on accordion you use A4 sheets, it is convenient to do so that the rectangles of cardboard have the same height of the short side of the sheet, and the width that you want:

In four of the five rectangles of cardboard the child can draw with marker pen and ruler the contours of the frame (without taking measures, the reference point can be simply the width of the ruler positioned on the edge):

Engrave with the cutter in correspondence with the signs, then give the child to be separated:

Made the first frame, the child can trace the signs for the other using the first as a model:

Now the child can cover all four frames and rectangle for the bottom with colored paper:

If the child is unable to do so, prepare you (maybe first) four A4 sheets accordion. Take the paper from the short side and make pleats 2 cm wide:

The accordion sheets are glued two by two, to arrive at the right length, and here the child can help us:

then continue putting glue to the sides of the first frame and applying the first ends of the accordion:

Similarly he can glue the accordion to the back; now the book can stand on:

Now we need to spread the glue on the frames, on the outside, front and back:

and place them at regular intervals in the accordion:

The structure of our tunnel book is ready:

Remain to be glued to the right and to the left of the first frame two sheets that will be the cover and allow to close the book.

As you will see later, with the older children this structure allows you to create images in perspective, emphasizing the depth; but we do not reject the project even with younger children …

… my little girl, for example, in the wake of Halloween just passed, has wanted to draw monsters. She cut them:

And glued in the tunnel …

… But today the desire to draw was not at usual levels, so we were able to complete the work, adding to the drawings various themed stickers:

Tunnel books tutorial

Examples of tunnel books of author

http://www.popularkinetics.com/

http://monkeymoo12345pdp.wordpress.com/

http://blog.hollanders.com/

http://www.philobiblon.com/

http://www.philobiblon.com/

http://doradueck.wordpress.com/

http://www.tunnelvisionbooks.com/

http://elevenmorning.com/

http://colophon.com/

http://colophon.com/

http://23sandy.com/

http://www.tarabryan.com/

http://www.vampandtramp.com/

http://www.cbbag.ca/

http://www.cbbag.ca/

http://www.vampandtramp.com

Tunnel books tutorial

Examples of tunnel books made by older children

http://incredibleart.org/

http://incredibleart.org/

http://ampersandduck.blogspot.it

http://saaio.deviantart.com/

http://onecreativefishmonger.blogspot.it/

http://teachers.greenville.k12.sc.us/

http://megankimball.blogspot.it/

http://pugnotes.blogspot.it/

 

http://www.informationliteracy.org/

Fare libretti coi bambini – Libretto con pagina segreta

Fare libretti coi bambini – Libretto con pagina segreta: in realtà le pagine segrete sono due. Questo progetto è semplicissimo, economico e il risultato è molto interessante.

Con questa tecnica ho preparato un libricino sulle stelle marine; questa è la copertina:

Questo è il libretto aperto:

E questo è il libretto chiuso, dalla parte del retro. E le pagine segrete?

Apriamo nuovamente il libretto, e pieghiamolo così:

Ecco la prima pagina segreta, ma ce n’è un’altra…

Distendiamo nuovamente il libretto:

Chiudiamolo:

E rimettiamolo sul davanti:

Eccola, la seconda pagina segreta!

Fare libretti coi bambini – Libretto con pagina segreta

Cosa serve
due fogli A4
forbici
righello e matita

Fare libretti coi bambini – Libretto con pagina segreta

Cosa fare

Piegare un foglio A4 a metà:

Poi pieghiamo un’altra volta:

Apriamo il foglio:

Dividiamo in tre parti le due colonne centrali (se avete usato un foglio A4 ogni striscia misura 7 cm di larghezza)

Pieghiamo a metà e tagliamo in corrispondenza dei due segni fatti:

Da un altro foglio ricaviamo due strisce della stessa dimensione delle colonne del primo foglio:

Tessiamo queste due strisce tra i tagli fatti nel primo foglio: per la striscia a sinistra sopra – sotto – sopra; per la striscia a destra sotto – sopra – sotto.

ra rigiriamo il foglio sull’altra facciata:

E pieghiamo il libretto sulla metà:

Tutto qui: il libretto è pronto.

Se vuoi utilizzare anche tu il progetto per creare un libretto sulle stelle marine, qui trovi il racconto e le immagini che ho utilizzato:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Quiet books 150+ idee

Quiet books

Quiet books – si tratta di libretti fatti a mano, solitamente realizzati in  tessuto (ma anche in carta, cartoncino, fogli di gomma e plastica, …), ricchi di attività interessanti e adatti anche ai bambini più piccoli, che ancora non sanno leggere. Possono contenere attività sensoriali, didattiche (numeri, alfabeto, colori, ecc…), che stimolano le abilità manuali, la memoria, ecc…

Sono semplici da realizzare anche con pochissima spesa e senza dover seguire tutorial o saper cucire, e sono molto belli. Spesso è possibile trovare anche i cartamodelli, in vendita o scaricabili gratuitamente, ma non trovo siano indispensabili quanto le idee…

Qui ho raccolto gli esempi che ho trovato più interessanti, spero possano essere di ispirazione per realizzare libretti e inventare nuove attività per i vostri bambini a scuola e in famiglia.

1

1.  – Quiet books – pagine per un libro dei colori (i fiori potrebbero essere preparati con un’asola, così il bambino può giocare ad allacciarli ai bottoni); qui sono anche in vendita i cartamodelli per realizzarlo http://www.etsy.com/

2

2.  – in questa pagina il gioco consiste nell’abbinare i palloncini al colore corrispondente, ed applicarlo col bottone a pressione, di http://www.elisaloves.com/

3

3. – qui una scarpa per esercitarsi con le stringhe, ancora di http://www.elisaloves.com/

4

 4.  – e qui, ancora di http://www.elisaloves.com/ un abaco di perline

5

5. QUIET BOOKS – sul tema “mostri” con varie attività, sono proposti qui i cartamodelli pdf in vendita http://www.youcanmakethis.com

6

6. – qui ci sono principesse con capelli da intrecciare; l’intero blog è dedicato ai quiet books, con moltissime idee, e se pensate possano essere utili, i cartamodelli gratuiti: http://quietbook.blogspot.it/

7

7.  – pagina per l’abbinamento forma – colore, di http://craftymumnz.blogspot.it/

8

8.  – pagine realizzate con un foglio di carta trasparente e tessuto, riempito con riso e oggetti da “scovare”, abbinati a una pagina oggetti, di http://brandyscrafts.blogspot.it/

9

9.  – altra versione, simile alla precedente ma con immagini e parole scritte, di http://www.etsy.com/listing/

10

10. QUIET BOOKS – I tre porcellini, tutte le pagine qui http://www.etsy.com/listing

11

11.  – pagina per imparare a leggere l’orologio. L’esempio è in cartoncino, ma è realizzabile facilmente anche in pannolenci o tessuto, di http://www.workboxsystem.com/

12

 12.  – libretto per i mesi dell’anno, sempre con varie attività. Questa è la pagina di ottobre sul tema “dolcetto o scherzetto”, trovi tutte le altre pagine qui http://sarahscreativebrain.blogspot.it/

13

 13.  – solo alcuni degli esempi che potrete trovare in questo blog, tutti corredati da cartamodelli scaricabili gratuitamente: http://www.imagineourlife.com/quiet-book-patterns/

14

14. – idea per realizzare pagine per l’abbinamento cifre-colori-quantità, di http://rainautumn.livejournal.com/68933.html#cutid1

15

15. QUIET BOOKS – idea per realizzare pagine di classificazione delle forme per tipo e per lunghezza, sempre di http://rainautumn.livejournal.com/68933.html#cutid1

16

16. – e ancora di http://rainautumn.livejournal.com/68933.html#cutid1 pagine per il riconoscimento delle forme

17

17.  – pagina di cerniere, fa parte di un progetto con moltissime pagine interessanti, tutte offerte con modelli pdf gratuiti di http://servingpinklemonade.blogspot.it/

18

18.  – questo è un secondo esempio, la bambolina ha canottiera e mutandine in velcro, e tanti vestitini da cambiare, sempre con cartamodelli gratuiti, sempre qui http://servingpinklemonade.blogspot.it/

19

19.  – il terzo esempio scelto sempre da http://servingpinklemonade.blogspot.it/ sono le pagine dedicate alle stagioni

20

20.   – libretto sul tema “creature marine”, anche con cartamodelli (in vendita) qui http://www.etsy.com/

21

21.  – libretto sul tema “insetti”, varie pagine, sempre con cartamodelli pdf in vendita. Li trovate qui http://www.etsy.com/ insieme a moltissimi altri libretti a tema.

22

22.  – altro blog ricco di esempi per pagine con proposte di attività varie legate all’apprendimento dei numeri qui http://yourcreativejuices.blogspot.it/

23

23. QUIET BOOKS – pagine puzzles di http://craftychiclyric.blogspot.it/2009/07/

24

24.  – automobile con ruote intercambiabili (da fissare con l’asola al bottone) di http://thecraftpatch.blogspot.it/

25

25.  – ancora di http://thecraftpatch.blogspot.it/ la cassa contenente vari tesori chiusa con lucchetto

26

26.  – e sempre di http://thecraftpatch.blogspot.it la faccia buffa da caratterizzare cambiando bocche, occhi e nasi

27

27.  – pesci nella boccia, di http://homemadebyjill.blogspot.it/

28

28. – pagina da tessere, qui http://whiteelegance.com/Busy-Books/

29

29.  – libro della allacciature, di http://fortytworoads.blogspot.it

30

30. QUIET BOOKS – la pagina dell’orto di http://fluffybunnyfeetdesigns.blogspot.it/ fa parte di un libretto per le lettere dell’alfabeto

31

31.  – e questa è la pagina coccinella, sempre di http://fluffybunnyfeetdesigns.blogspot.it/ , nel blog trovi tutto l’alfabeto

32

32.  – la rana che acchiappa le mosche con la lingua (con bottoni a pressione sulla lingua e sulle ali delle mosche), di http://www.onelovelylife.com/

33

33. – e sempre di http://www.onelovelylife.com/ il coccodrillo che apre la bocca (con la cerniera)

34

34.  – forno e tavola apparecchiata (il forno si apre con un bottone a pressione) di http://mycupoverflows

35

35.  – trenino di pupazzetti da dito estraibili di http://brittanyleighpotter.blogspot.it/

36

36. QUIET BOOKS – e sempre di http://brittanyleighpotter.blogspot.it/ il castello di sabbia puzzle

37

37.  – dinosauro da completare, di http://jocelynandjason.blogspot.it/

38

38. QUIET BOOKS – pista per automobile, sempre di http://jocelynandjason.blogspot.it/

39

39.  – il bucato da stendere con le mollette, di http://creatingbycami.blogspot.it/

40

40. QUIET BOOKS – la borsa della spesa per apparecchiare la tavola, sempre di http://creatingbycami.blogspot.it/

41

41.  pagina per far passare la cordicella (contenuta nella taschina bianca) attraverso perline ed asole, di http://www.flickr.com/photos/

42

42.  – pagina con moschettone e anello, ancora di http://www.flickr.com/photos/

43

43. QUIET BOOKS – bacchette da estrarre aprendo la cerniera. Le bacchette vanno poi inserite nei passanti, per colore. Sempre da http://www.flickr.com/photos/

44

44.  – la mia casa. le finestre si aprono sulle foto del bimbo e di mamma e papà. Di http://leafytreetopspot.blogspot.it/

45

45. QUIET BOOKS – qui ci sono dei biscotti da togliere dal forno e da posizionare nella confezione esatta, a seconda del numero di confetti, di http://thecraftingchicks.com/

46

46.  – creature marine da contare, di http://www.imagineourlife.com/

47

47. QUIET BOOKS – pagina da pettinare e acconciare, di http://craftaliciousgals.blogspot.it/

48

48. – pagina per giocare a tris, sempre di http://craftaliciousgals.blogspot.it/

49

49. QUIET BOOKS –  pesciolino che nuota nel mare, di http://schaertalents.blogspot.it/

50

50.  – e ancora  di http://schaertalents.blogspot.it/ la pagina del tesoro: si apre la mappa, si prende la chiave e si apre la cassa del tesoro.

51

51. QUIET BOOKS – pagina tattile (a sinistra) di http://aplusaequalsz.blogspot.it/

52

52.   – il pulcino che esce dall’uovo, via http://thecraftingchicks.com/

53

53. QUIET BOOKS – pagine per cucinare, di http://theaustsadventures.blogspot.it/

54

54.  – Mamma dinosauro: dalla cerniera escono le uova, e nelle uova ci sono i piccoli dinosauri, di http://theaustsadventures.blogspot.it/

55

55.  – pagina dei dinosauri: anche qui le uova nascondono i piccoli, ma ci sono tesori anche nascosti nel vulcano, di  http://calendria.canalblog.com/

56

56. QUIET BOOKS – il Polo Nord: l’igloo è un puzzle, le onde del mare una tasca per i pesci… ancora da http://calendria.canalblog.com/

57

57.  –  e sempre di http://calendria.canalblog.com/archives/ l’idea di un libretto di attività, una per ogni giorno della settimana (questa è la pagina per il martedì)

58

58. QUIET BOOKS – nella pagina a sinistra il bruco va a nascondersi, nella pagina a destra dal bozzolo escono le farfalle, di http://schaertalents.blogspot.it/

59

59.  – fiori da cogliere e mettere nel vaso, di http://www.sewcando.com/

60

60. QUIET BOOKS –  nella tasca a sinistra ci sono elementi caratteristici di ogni stagione, da posizionare correttamente nei quattro riquadri a destra, ancora di http://www.sewcando.com/

61

61.  – pupazzo di neve da vestire, di http://www.familysafemedia.com/

62

62. QUIET BOOKS – pagine inventa-mostro, di http://fromthetortoiseandthehare.blogspot.it/

63

63.  – sotto al nido (che si toglie col velcro), sono nascoste le uova, che eventualmente possono contenere gli uccellini. Di http://bustylaruesglitzandglam.blogspot.it/

64

64. QUIET BOOKS – ancora allacciature, di http://www.littlehandsbigwork.com/

65

65. QUIET BOOKS – libro per le quattro stagioni, di http://mandydouglass.blogspot.it

66

66.  QUIET BOOKS – la valigia contiene tutto ciò che serve a vestire la bambolina, di http://emptybobbinsewing.com/

67

67. QUIET BOOKS – dalla bocca della rana (cerniera) escono i ranocchi, di http://www.etsy.com/

68

68. QUIET BOOKS – dietro ai bottoni c’è del velcro, e si tratta di posizionarli in corrispondenza del campione di colore esatto, di http://abacktobasicslifestyle.blogspot.it/

69

69. QUIET BOOKS – ruota dell’anno, ancora di http://abacktobasicslifestyle.blogspot.it/

70

70. QUIET BOOKS – un simpatico cagnolino, per esercitarsi con le allacciature, sempre di http://abacktobasicslifestyle.blogspot.it/

71

71. QUIET BOOKS – il pescatore e i pesciolini da mettere nella rete, di http://danidoodle.blogspot.it/

72

72. QUIET BOOKS – l’arca di Noè (non poteva mancare), ancora di http://danidoodle.blogspot.it/

73

73. QUIET BOOKS – e, sempre di http://danidoodle.blogspot. la navicella spaziale che viaggia sul filo verso la luna

74

74. QUIET BOOKS – la stalla e i suoi animali, di http://richellescreativecorner.blogspot.it/

75

75.  QUIET BOOKS – pagina del tempo atmosferico a tasche, per bambini che sanno leggere, di http://folksy.com/

76

76. QUIET BOOKS – bellissimo libretto in tre parti, da sfogliare per creare ogni volta nuovi personaggi, di http://www.artsyfartsymama.com/ (in vendita il cartamodello)

77

77. QUIET BOOKS –  libro dei pirati, cartamodello pdf e istruzioni in vendita qui http://www.etsy.com/

78

78. QUIET BOOKS – pagina dell’orto, di http://hipposanddinosaurs.blogspot.it/

79

79. QUIET BOOKS – pagina dei pacchetti regalo, per imparare a fare i fiocchi, sempre di http://hipposanddinosaurs.blogspot.it/

80

80. QUIET BOOKS – la borsetta della mamma, pagina di http://aprongirls.blogspot.it/

81

81. QUIET BOOKS – pagina per vestire l’omino da supereroe a scelta, di http://makingtheworldcuter.com/

82

82. QUIET BOOKS – sempre di http://makingtheworldcuter.com/ la pagina degli attrezzi

83

83. QUIET BOOKS – questo blog polacco è strepitoso, sarebbe da segnalare ogni pagina proposta. Questa fa parte di un libretto di attività logiche, ad esempio http://marta-mojepasje.blogspot.it/

84

84. QUIET BOOKS – qui abbiamo una torta da decorare http://marta-mojepasje.blogspot.it/

85

85. QUIET BOOKS – qui un labirinto http://marta-mojepasje.blogspot.it/

86

86. QUIET BOOKS – qui un domino http://marta-mojepasje.blogspot.it/

87

87. QUIET BOOKS – qui rete e farfalline (magari da far uscire) http://marta-mojepasje.blogspot.it/

88

88. QUIET BOOKS – un albero di Natale da addobbare http://marta-mojepasje.blogspot.it/

89

89. QUIET BOOKS – una farfallina che ha perso i puntini http://marta-mojepasje.blogspot.it/

90

90. QUIET BOOKS – un altro bellissimo gioco logico di abbinamento di elementi (tavolozza-pennello, lucchetto-chiave, telefono-cornetta, presa- interruttore ecc…) http://marta-mojepasje.blogspot.it/

91

91. QUIET BOOKS – pagina labirinto per biglia, di http://creating-sarah.blogspot.it/

92

92. QUIET BOOKS – pagina per realizzare una catena di strisce di tessuto, ancora di http://creating-sarah.blogspot.it/

93. lavagnetta di gelatina, di  http://chasingcheerios.blogspot.it/

94. una pagina per pescare, di http://shannonmakesstuff.blogspot.it/ (con tutorial)

95. pagina memory, di http://www.sugarbeecrafts.com/ (with many other interesting pages)

96. quiet book di http://craftychiclyric.blogspot.it/ la tasca a sinistra contiene tre tipi diversi di puzzle (stella, cuore, fiore) da comporre nel quadrato marrone a destra.

97. pagina frigorifero di  http://itsgoodfortheheart.blogspot.it/

98. ogni pagina è una busta con una finestrella trasparente, e contiene una diversa attività (memory, pupazzi da dito, telai per allacciature, ecc…). Di  http://theprincessandthetot.blogspot.it/

99. dinosauri fossili da comporre, di  http://julesandjemscreations.blogspot.it/

100.  racchetta da tennis per tessitura, di  http://julesandjemscreations.blogspot.it/

101. semaforo per attività di abbinamento dei colori, di http://playinghouseinmaryland.blogspot.it/

102. cosa mangiano? Dove vivono? Di  http://cutesycrafts.blogspot.it/

103. attività sui colori, di http://todaysmama.com/

104. crostata per tessitura, di http://www.bubblesandbobbins.com/

105.  metti il cibo nel piatto giusto, in base alla forma, di  http://shellerunswithscissors.blogspot.it

106. collega i puntini per ottenere il disegno, di http://creating-sarah.blogspot.it

107. “Talk about book” di http://www.quiltingboard.com/

108. Di http://www.oopseydaisyblog.com/

109. intreccia la coda del leone, di http://montesgirl.blogspot.it/

110. allaccia i pattini all’elefante, di http://montesgirl.blogspot.it

111. infiocchetta il collo della giraffa, di http://montesgirl.blogspot.it/

112. libro pizza di http://paula-heartandsewl.blogspot.it/

113. libro tattile sui colori di http://everydaycelebrate.blogspot.it/

114. strade di città ed automobili, di http://mckayandemilyrytting.blogspot.it/

115. abaco di http://mckayandemilyrytting.blogspot.it/

116. uova e cuccioli, di http://freshlycompleted.blogspot.it/

117. un libro di forme in bianco e nero di  http://itsgoodfortheheart.blogspot.it/

118. tra i nastri tessuti sono nascosti vari elementi che possono servire a comporre disegni, di  http://rigierukodelki.blogspot.it/

119. casetta di mattoni, di  http://rigierukodelki.blogspot.it/

120. e qui http://rigierukodelki.blogspot.it/ bottoni ed asole

121. puzzle, di  http://www.vanillajoy.com/

122. i versi degli animali, di http://kellymccaleb.typepad.com/

123. quiet book di animali, di http://rosylittlethings.typepad.com/

124. libro tattile di http://bkids.typepad.com

125. abbinare le parole che fanno rima tra loro, di http://www.rockabyebutterfly.com/

126.conta i marshmallows, di http://www.etsy.com/

127. libro chioccia di  http://www.etsy.com/

128. quiet book di http://www.etsy.com/

129. animali, di  http://dabblerhasababy.blogspot.it/

130. attività con fili e bottoni, di http://www.rockabyebutterfly.com/

131. di http://brandyscrafts.blogspot.it/

132. di http://brandyscrafts.blogspot.it/

133.  giungla di http://brandyscrafts.blogspot.it/

134. accoppia i calzini, di http://www.imagineourlife.com/

135. di http://deliacreates.blogspot.it/

136. sport, di http://www.elisaloves.com/

137. di http://cosmocricket.typepad.com/

138. quiet book, di http://www.theartannex.com

139. dinosauri,  http://tssimplecreations.blogspot.it/

140. quiet book insolito di http://domesticblissnz.blogspot.it/

141. animali del prato, di http://www.etsy.com/

142. frutti e ortaggi, di http://www.etsy.com/

143. ”Tea time” di http://envedesigns.blogspot.it/

144. forme, di http://www.burdastyle.com/

145. perdorsi per biglie, di  http://www.yourtherapysource.com

146. di  http://dabblerhasababy.blogspot.it/

147. QUIET BOOKS – I spy di http://themuddyprincess.blogspot

148. numeri, di http://www.howtogal.com/

149. sensory page di http://aprilmariewilde.blogspot.it/

150. orto, di  http://www.crafterella.com/

151. bruco, di http://makechnieland.blogspot.co.uk/

152. di http://www.bevscountrycottage.com/

153.  tamgram, di http://sewmamasew.com

154. labirinto, di  http://www.therapro.com/

Fare libretti coi bambini – Libro origami portafoto – tutorial

Tutorial per realizzare un libro origami adatto a conservare fotografie, illustrazioni o disegni. Questo libro origami è bello in particolare per due motivi, secondo me:
– difficile credere che fare una cosa così bella sia anche così facile
– è tutto realizzato senza colla.

Materiale occorrente
– fogli di carta quadrati, almeno tre
– foglietti di carta da ritagliare (almeno tre)
Io ho ricavato i quadrati da dei fogli A4, e ho preparato 6 pagine.

Come si fa

Mettete un quadrato di carta sul tavolo:

marcate la metà di ognuno dei quattro lati, piegando solo il margine e non tutto il foglio, così:

poi, usando questi segni come punti di riferimento, piegate il foglio dal margine superiore al segno e dal margine inferiore al segno, così:

aprite il foglio

e fate la stessa cosa sugli altri due lati:

poi aprite nuovamente il foglio:

e rigiratelo:

ora piegate i quattro angoli così:

fatte le piegature, aprite il foglio:

e giratelo:

ora piegate quattro angolini così:

date forma accentuando le pieghe lunghe centrali

e, più facile da fare che da spiegare, chiudete così:

provando vedrete che basta davvero accompagnare le pieghe della carta per ottenere il risultato finale:

Ora ritagliare da un cartoncino un quadrato delle dimensioni dell’interno del foglio piegato:

e inseritelo così:

Preparate, allo stesso modo, le altre pagine:

Per la “rilegatura” prendete i primi due quadrati:

togliete il cartoncino centrale:

da uno dei due estraete un lato, tenendo fermi gli altri:

e modificate la piegatura, in questo modo:

ora inserite punta all’interno del secondo quadrato, così:

sollevate il triangolino che contiene la punta:

e ripiegate verso l’interno:

Rimettete il cartoncino centrale al suo posto:

ora non resta che continuare allo stesso modo con tutti i quadrati che abbiamo preparato:

e il nostro libro origami è pronto:

Io, come al solito, ho usato fogli di colori diversi per rendere più chiare possibile le spiegazioni; tra gli angoli di ogni foglio è possibile (e questo è lo scopo) inserire fotografie, immagini, disegni, campioni di materiali per un libro tattile, e tutto quello che suggerisce la vostra fantasia.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Fare libretti coi bambini – libretti semplicissimi a partire da un solo foglio

Fare libretti coi bambini: progetti davvero semplicissimi per ottenere un libretto utilizzando un solo foglio.  Il progetto può essere utile anche se si vuole stampare un testo e poi piegarlo. Mini libretti bellissimi possono essere ottenuti dalla piegatura di pitture ad acquarello.

Fare libretti coi bambini – Libretto a 6 pagine

Materiale occorrente
un foglio di carta (io ho usato un foglio A4
forbici o taglierino
eventualmente colla

Come si fa

Posizionate il foglio sul tavolo come nell’immagine:

piegate il foglio a metà:

e poi piegate un’altra volta così:

ora piegate a metà, ma questa volta sovrapponendo da sinistra a destra:

Ora aprite il foglio così:

e tagliate:

aprite tutto il foglio:

e ripiegatelo nuovamente, ma così:

Il libretto è pronto. Se preferite potete incollare tra loro le pagine doppie, ma non è indispensabile…

Questo è lo schema che può essere utile per la stampa:

Fare libretti coi bambini – Libretto a 16 pagine

Materiale occorrente
un foglio quadrato (io l’ho ricavato da un foglio A4)
forbici o taglierino
colla da carta

Come si fa

Piegate il quadrato di carta in modo da dividerlo in 16 quadretti:

tracciate queste linee:

e tagliate:

Ora bisogna solo ripiegare i quadretti partendo dal primo a destra e procedendo come nelle immagini seguenti, piegandoli sempre una volta sopra il foglio, e la volta successiva sotto:

Questo è il risultato delle varie piegature:

Per dare compattezza al libretto, è consigliabile incollare tra loro le pagine doppie: 

Questo il risultato finale:

Questo è lo schema da seguire per la stampa:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Simple booklets from a single sheet tutorial: projects really simple to get a book using a single sheet of paper. The project can also be useful if you want to print a text and then fold. Beautiful mini booklets can be obtained by the folding of watercolor paintings.

Simple booklets from a single sheet tutorial

Book at 6 pages

What do you need?

a sheet of paper (I used an A4 sheet)
scissors or cutter
possibly glue

What to do?

Place the paper on the table as in the image:

fold the paper in half:

and then fold again so:

Now fold in half, but this time by overlapping from left to right:

Now open the sheet as follows:

and cut:

open all over the sheet:

and fold it again, but in this way:

The booklet is ready. If you prefer you can glue the double pages, but it is not essential …

This is the pattern that can be useful for printing:



Simple booklets from a single sheet tutorial

Book at 16 pages

What do you need?
a square sheet (I have obtained from an A4 sheet)
scissors or cutter
Glue for paper

What to do?

Fold the square of paper in order to divide it into 16 squares:

draw these lines:

and cut:

Now we just fold the squares from the first to the right and proceeding as in the following images,
folding them once over the paper, and the next time below:

This is the result of the various folds:

To give firmness to the bookletit is advisable to glue the double pages:

This is the final result:

This is the pattern to follow for printing:

Libretto a forma circolare – tutorial – fare libretti coi bambini

Fare libretti coi bambini: tutorial per realizzare questo libretto circolare, semplice ma molto versatile e d’effetto. Si tratta solo dello schema generale; a voi l’interpretazione: può contenere schemi e riassunti a supporto della didattica, diventare un album fotografico, un libretto illustrato, una giostra per la raccolta di piccole collezioni come foglie autunnali, ed esempio, ecc…

Libretto a forma circolare – tutorial
Materiale occorrente
– 4 dischi di carta (io li ho disegnati col compasso su fogli A4 di diversi colori, per rendere più semplice la spiegazione del procedimento)
– colla da carta
– forbici

Libretto a forma circolare – tutorial
Come si fa

Preparate e ritagliare i quattro dischi di carta, delle stesse dimensioni.

Ogni disco va piegato in questo modo; per prima cosa piegate a metà:

e riaprite:

Piegate anche la metà  opposta:

e aprite:

Con una matita segnate le lettere A e B come mostra l’immagine:

e posizionate il foglio sul tavolo in modo tale che le piegature si presentino “a montagna”, cioè per il loro verso sporgente:

fate una piegatura che permetta ad A di combaciare con A, e a B di combaciare con B:

Aprite e ponete sul tavolo con l’ultima piegatura dal lato  “montagna e le prime due dal lato “valle”:

ora ripiegate il disco di carta così:

Fate lo stesso coi rimanenti tre dischi:

incollate i dischi piegati tra loro, così:

E il vostro libretto circolare è pronto per essere sfogliato e ammirato:

Libretto a forma circolare – tutorial

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Circular book tutorial.  Tutorial to make this book, simple but very versatile and of effect. It is only the general scheme; the interpretation to you: may contain diagrams and summaries to support teaching, become a photo album, an illustrated booklet, a carousel for the collection of small collections like autumn leaves, for example, etc…

Circular book tutorial

What do you nees?

– 4 paper discs (I have them drawn with a compass on A4 sheets of different colors, to make it simpler explanation of the procedure)
– Glue for paper
– scissors

Circular book tutorial

What to do?

Prepare and cut the four discs of paper, the same size.

Each disc to be folded in this way; first folded in half:

and reopen:

Fold also the opposite half:

and open

With a pencil marked the letters A and B as shown in the picture:

and place the paper on the table in such a way that the folds present themselves “mountain”, that is, for their protruding side:

make a fold that allows to A to mate with A, and B to mate with B:

Open and place on the table with the last bend on the side “mountain” and the first two on the side “valley”:

Now fold the paper disk so:

Do the same with the remaining three discs:

glue
the discs folded between them, so:

And your circular book is ready to be browsed and admired:

Flexagono – libro puzzle a 6 figure – fare libretti coi bambini tutorial

Secondo tutorial per realizzare un flexagono interpretabile come libretto puzzle, questa volta con la possibilità di inserire 6 immagini o testi diversi.

Qui invece il tutorial per realizzare un flexagono a 4 immagini:

Materiale occorrente
un foglio quadrato
forbici
matita

Come si fa

dividete il quadrato in sedici quadretti attraverso varie piegature, così:

Poi eliminate i 4 quadretti centrali:

E numerate così la facciata uno:

E così la facciata due:

Poi rigirate nuovamente sulla facciata uno:

Iniziate a piegare così: prima il lato in alto:

Poi il lato a destra:

Poi il lato in basso:

e infine il lato a sinistra:

Ora fermate con delle mollette il lato a destra e quello in basso, lasciando liberi i quadratini in alto a sinistra, che vanno ribaltati in questo modo:

Il flexagono è pronto per essere sfogliato; basta piegarlo a metà, rigirarlo tra le mani, e riaprirlo:

Se vogliamo inserire testi o immagini, dobbiamo seguire questo schema, incollando alcuni quadratini “a testa in giù”:

Per mostrare il meccanismo ho ritagliato alcune immagini da una rivista:

Scegliete 6 immagini o testi della grandezza di  4 quadretti del flexagono, e di dividetele in quattro; incollatele al flexagono seguendo le indicazioni scritte a matita:

Richiudete nuovamente il vostro flexagono e sfogliatelo:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Flexagon puzzle book at 6 figures. Second tutorial to make a flexagon interpretable as a puzzle book, this time with the possibility to insert 6 different texts or images. Here instead the tutorial to make a flexagono at 4 images.

Flexagon puzzle book at 6 figures

What do you need?

a square sheet
scissors
pencil

Flexagon puzzle book at 6 figures

What to do?

Divide the square into sixteen squares through various folds, so:

Then remove the four central squares:

And numbered side one like this:

And so the front two:

Then turned over again on one facade:

Started to bend like this: first the side at the top:

Then the side to right:

Then the bottom side:

and finally the left-hand side:

Now stops with clothespins the right-hand side and one at the bottom, leaving free the squares at the top left, which must be tipped in this way:

The flexagon is ready to be browsed; just fold it in half, turn it over in his hands, and reopen it:

If you want to add text or graphics, we have to follow this pattern, pasting some squares “upside down”:

To show the mechanism I cut out some pictures from a magazine:

Select 6 images or text on the size of 4 squares of the flexagon, and divide them into four; glue them to flexagon following directions written in pencil:

Close again your flexagon and browse it:

Flexagono – libro puzzle – Fare libretti coi bambini

Il flexagono è un oggetto molto affascinante che si ottiene attraverso la piegatura della carta, e che si presta ad essere interpretato come libretto puzzle, che può contenere sia testi sia immagini. Sfogliando il flexagono vedrete magicamente apparire le pagine, una alla volta. Un flexagono può essere ottenuto in moltissimi modi, qui il primo dei tuturial sull’argomento…

Materiale occorrente
– un foglio di carta rettangolare (io ho usato un normale foglio A4
– forbici o taglierino
– matita

Come si fa

Per prima cosa dividete il foglio in tre parti attraverso delle piegature orizzontali:

e in quattro parti attraverso delle piegature verticali. Avrete così diviso il vostro foglio in 12 quadratini:

Numerate così la prima facciata, e tracciate con la matita il segno che vedete nell’immagine: sarà la linea da seguire per il taglio:

Girate il foglio  per poter numerare l’altra facciata (prendetelo e rivoltatelo sul tavolo in modo che la line di taglio si presenti come nell’immagine):

E numerate anche la seconda facciata, come mostrato qui:

Tagliate lungo la linea che avete tracciato:

Rigirate nuovamente il foglio (prima facciata):

Prendete il lembo tagliato

e piegatelo così:

Poi piegatelo nuovamente sotto il foglio così:

Chiudete il vostro flexagono piegando verso il centro il lato a sinistra una prima volta:

e poi una seconda:

e il vostro flexagono è pronto.

Ora non resta che divertirsi. Per sfogliarlo basta piegare il flexagono rivoltandolo

ed aprirlo in modo che compaia una nuova combinazione di quadrati, cioè una nuova pagina:

e ancora piegarlo, rigirarlo e riaprire:

Per mostrare una possibile interpretazione del flexagono, ho ritagliato da una rivista quattro immagini (della misura di 6 quadrati, naturalmente). Le immagini saranno immagine 1, immagine 2, immagine 3 ed immagine 4:

Poi ai numeri ho aggiunto su ogni facciata una lettera che aiuti a collocare correttamente i frammenti di immagine, in modo che si componga come deve:

Il principio è questo:

Ho aperto il flexagono, ho diviso ogni immagine in 6 quadretti e li ho incollati ai quadretti del flexagono corrispondenti, su entambe le facciate:

E ho richiuso il flexagono. Sfogliandolo questo è il risultato:

Naturalmente la pagina può essere costruita invece che con solo immagini, anche con testi e immagini…

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Flexagon book tutorial. The flexagon is a fascinating object that you get through the paper folding, and that is likely to be interpreted as a puzzle book, which can contain both texts and images. Leafing through the flexagon see magically appear the hidden pages one at a time. A flexagon can be achieved in many ways, this is the first of tuturial on the topic.

Flexagon book tutorial

What do you need?

– A rectangular sheet of paper (I used a normal A4 sheet)
– Scissors or cutter
– pencil.

Flexagon book tutorial

What to do?

First divide the sheet into three parts through this horizontal folds:

and into four parts by means of vertical folds. You will have your sheet divided into 12 squares:

Numbered so the first side, and drawn with pencil sign you see in the image: it will be the path to follow for cutting:

Turn the sheet to be able to number the other side (take it and just turn it on the table so that the cutting line is present as in the picture):

And also numbered the second side, as shown here:

Cut along the line you have drawn:

Turn over the paper again (side one):

Take the flap cut:

and fold it like this:

Then fold it again under the sheet as follows:

Close your flexagon bending toward the center the left side a first time:

and then a second:

and your flexagon is ready.

Now it has to play. To browse just fold the flexagon turning it:

and open it so that it appears a new combination of square, that is, a new page:

and even bend it, turn it over and reopen:

To show a possible interpretation of flexagon, I cut out from a magazine four images (of the measure of the 6 squares, of course). The images will be image 1, image 2, image 3 and 4:

Then I added to the numbers on each side a letter that helps to properly place the image fragments, in order for it to be formed as must:

The principle is this:

I opened the flexagon, I split each image into 6 squares and glued them to the squares of the flexagon   corresponding, on both sides:

And I closed the flexagon. Leafing through it, this is the result:

Of course, the page can be built rather than just images, also with text and pictures …

Libretto a fisarmonica – tutorial – fare libretti coi bambini

Libretto a fisarmonica, in versione “explosion book”.

Queste sono le istruzioni di base per realizzare libretti a fisarmonica. Semplici da realizzare, questi libretti hanno un grande potenziale, e possono essere interpretati come album fotografici, libri illustrati e per scrivere e illustrare, ad esempio, filastrocche circolari. Si prestano anche a diventare un bellissimo modo per valorizzare e conservare i primi scarabocchi dei piccoli, o le raccolte di foglie e fiori.

La vera magia di questi semplici libretti è che possono essere aperti e sfogliati in innumerevoli modi diversi.

Materiale occorrente:

– fogli di carta o cartoncino di forma quadrata (almeno 3)

– colla per carta.

Per il tutorial io ho usato 6 fogli A4, e per rendere il più chiaro possibile il procedimento ho scelto 3 fogli verde chiaro e tre verde scuro.

Come si fa

Per prima cosa ho ricavato i quadrati piegando in diagonale i fogli ed eliminando il lembo di carta in eccesso:

Anche se avete a disposizione fogli già di forma quadrata, praticate la piegatura in diagonale su tutti i vostri foglietti (che, ripeto, possono essere da 3 in su).

Fatto questo è importante tenere la piegatura diagonale come mostrato nella foto (tecnicamente “montagna”): la piegatura deve essere in rilievo verso l’alto.

E procedete con la prima piegatura “valle” così:

e poi con la seconda:

Fatte le piegature, chiudete il foglietto come mostrato nell’immagine (vedrete che è molto semplice e che praticamente il vostro foglio tenderà a ripiegarsi nel modo corretto quasi da solo):

Piegate così tutti i vostri foglietti:

poi apriteli. Ora i vari foglietti vanno incollati tra loro, come mostrato nelle immagini seguenti. E’ molto semplice, ma bisogna prestare attenzione al verso della piegatura diagonale, che deve essere alternativamente una volta “montagna” e una volta “valle”. Per facilitare ho usato i fogli verde scuro dal lato “montagna” e i fogli verde chiaro dal lato “valle”:

Terminato il lavoro, potete chiudere il vostro libretto:

Come già detto, questo tipo di libretto a fisarmonica può essere sfogliato in vari modi:

Aggiungete se volete una copertina rigida, incollandola qui:

E divertitevi a sfogliare e immaginare il vostro libretto decorato:

Alcuni esempi:

http://lauentreletras.blogspot.it/2012/01/mini-scrapbook.html

http://comopark1886.blogspot.it/2010/10/explosion-book.html

http://alicegolden.typepad.com/these_golden_days/2012/02/free-class-birthday-explosion-book.html

http://www.etsy.com/listing/103217165/handmade-scrapbook-explosion-album

http://paperapprentice.blogspot.com.au/2010/08/images.html

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Explosion book tutoral: these are the basic instructions to make book explosion. Easy to implement, these books have great potential, and can be interpreted as photo albums, picture books and can be used to write and illustrate, for example, circular rhymes.Also they lend themselves to becoming a great way to enhance and preserve the first scribbles, or collections of leaves and flowers.

The real magic of these simple booklets is that they can be opened and browsed in many different ways.

Explosion book tutorial

What do you need?

– Sheets of paper or cardboard square shape (at least 3)

– Glue for paper.

For the tutorial I used 6 A4 sheets, and to make it as clear as possible the process I chose three sheets light green and three dark green.

Explosion book tutorial

What to do?

First I made the square diagonally folding sheets and eliminating excess paper:

Even if you have available sheets already square, practice bending diagonally on all your sheets (which, again, can be from 3 up).

Done this, it is important to keep the folding diagonal as shown in the photo (technically “mountain”): the folding must be in relief upwards.

And proceed with the first fold “valley” so:

and then with the second:

Done the folds, close the sheet as shown in the image (you will see that is very simple and practically your paper will tend to curl up in the right way almost alone):

Fold in this way all your sheets:

then open them. Now the various sheets are glued together, as shown in the following images. It is very simple, but you have to pay attention to the direction of the bending diagonal, which should be either once “mountain” and once “valley”. I used to facilitate sheets dark green side “mountain” and the light green sheets side “valley”:

After work, you can close your booklet:

As already mentioned, this type of Explosion book can be browsed in various ways:

Add if you want a hard cover, pasting it here:

And fun to browse and imagine your booklet decorated:

Explosion book tutorial

Some examples:

http://lauentreletras.blogspot.it/2012/01/mini-scrapbook.html

http://comopark1886.blogspot.it/2010/10/explosion-book.html

http://alicegolden.typepad.com/these_golden_days/2012/02/free-class-birthday-explosion-book.html

http://www.etsy.com/listing/103217165/handmade-scrapbook-explosion-album

http://paperapprentice.blogspot.com.au/2010/08/images.html

Libretto a stella Arte preistorica – fare libretti coi bambini

Libretto a stella Arte preistorica – fare libretti coi bambini. Seguendo il modello del libretto a stella (trovi il tutorial qui),

ho realizzato un libro artigianale sull’arte preistorica:

che si compone di due parti: la stella che mostra una galleria di pitture rupestri, ed un libretto inserito nella tasca realizzata all’interno della copertina, che contiene un estratto di un bellissimo racconto di Fabrizio Silei, “Solo una macchia” pubblicato all’interno della rivista di Artebambini Dada, anno VI n°24 (se non la conoscete, la consiglio di cuore 🙂 ), e appunti di storia dell’arte sull’arte preistorica.

Per realizzarlo ho utilizzato, come spiegato nel tutorial del libretto a stella, 18 strisce di carta suddivise a 6 a 6 in tre lunghezze diverse:

– strisce lunghe: cartoncino beige

– strisce medie: carta “artigianale” (Ikea)

– strisce corte: della carta “sperimentale” fatta in casa, dall’aspetto molto “roccioso” che si è rivelata l’ideale per riprodurre l’arte preistorica.

Per la “carta roccia” in particolare ho fatto macerare:

cartoni delle uova, come ingrediente principale 

altra carta di scarto (carta di stampante, sacchetti del pane e altra carta da pacco marrone),

altro materiale di scarto: fiocchi di riso, bucce di melanzana e cipolla (non bolliti), fili vari, cocco tritato, spezie varie per colorare, peperoncini secchi, semi (per rendere la superficie più ruvida)

legante: farina di riso e di mais e aceto bianco (in alternativa potete usare colla vinilica o colla in polvere per carta da parati).

Preparata la pasta di carta con i vostri ingredienti preferiti, diluite nella vaschetta in proporzione 1 parte di pasta per 3 parti di acqua, per ottenere fogli di un certo spessore (per la carta normale si diluisce di solito in un rapporto 1 a 4)

Per tutti i passaggi fai riferimento al  

Per realizzare il libretto, per prima cosa ho fatto una ricerca di immagini su testi e nel web, poi le ho riprodotte in questo modo:

Cueva de las Manos photo credit: http://en.wikipedia.org/wiki/

Cueva de las manos (grotta delle mani), 9.330 anni aC, Valle del rio Pinturas, Patagonia, Argentina. Queste pitture rupestri mostrano delle mani rosse, gialle, nere e bianche, negative e positive, realizzate con la tecnica della mascherina mediante aspersione di coloranti  naturali.

Per realizzare sul mio libretto questo genere di “pittura rupestre” ho preparato delle mascherine positivo e negativo, e ho colorato spruzzando colore e utilizzando tamponcini di cotone, pennellini, lo spazzolino da denti…

 Prima pagina:

Lascaux – scena di caccia – riproduzione di Asok Mukhopadhyay

This is a derivative image of the stag hunting has been found in Lascaux Cave 15,000-13,000 B.C.

http://fineartamerica.com/featured/lascaux-stag-hunting-asok-mukhopadhyay.html

Per questa e le altre “pitture rupestri” ho stampato l’immagine, ho ritagliato approssimativamente i contorni ed ho incollato l’immagine alla mia carta-sasso.

Poi ho bagnato il foglio e pressato in modo tale che la carta fatta a mano ha inglobato la carta stampata, ho ripassato la figura a penna, e seguito la colorazione dell’originale con acquarelli, carboncino, pastelli e gessetti.

Lascaux Cave Paintings, ca. 15,000 BC

http://vistaartprojects.blogspot.it/2012/08/lascaux-cave-paintingsstories.html

Seconda pagina:

Lascaux Cave Paintings, ca. 15,000 BC

http://oklahoma4h.okstate.edu/aitc/lessons/extras/art/lascaux.html

(pagina a destra) Figure antropomorfe stilizzate in gruppi che evocano miti o cerimonie. Sembra una lunga processione di figure tutte senza faccia, con maschere o capigliature che nascondono la fisionomia. Tanzania, presso Kondoa. Fonte: Rivista Dada – Artebambini anno VI n°24

Terza pagina:

grotte di Altamira

http://www.spain.info/it/reportajes/espana_arte_y_cultura.html

Lescaux

http://www.artisticamente.biz/storia-dell-arte/periodi/arte-preistorica/

Quarta pagina:

South African rock-art from the Drakensberg and Cederberg Mountains

http://www.archaeostuff.com/

Fremont rock painting from San Raphael Swell, 2000-1000 BC

http://www.jessicaldesign.com/blog/?p=333

Quinta pagina:

Altamira

http://worldimages.nirudia.com/2184

Rhinoceroses from Chauvet Cave, c. 30,000 BCE

http://www.cavetocanvas.com/post/24609722312/rhinoceroses-from-chauvet-cave-c-30-000-bce

Sesta pagina:

Ho assemblato gli elementi:

e questa è la “stella” montata, prima delle rifiniture:

Con uno scarto di lino marrone ho preparato un rinforzo per il dorso del libretto, l’ho incollato e sfilacciato con l’aiuto di un taglierino: 

Per la copertina ho preparato ed applicato una tasca, che dovrà contenere il libretto di storia dell’arte:

Ho fissato un cordoncino sulla tasca, e rivestito la parte anteriore del libretto così:

Ho applicato un cordoncino anche sul retro (senza aggiungere tasche) e l’ho rivestito:

Ho messo ad asciugare il mio libretto con delle mollette da bucato a tenere la rilegatura, e dei sassi:

Per il libricino di storia dell’arte ho piegato a metà dei foglietti A3 e li ho rilegati (presto qualche tutorial sulle tecniche di rilegatura a mano)…

Poi ho decorato la copertina ed inserito i testi:

(per acquistare la rivista http://www.artebambini.it/abbonamenti.html)

Questo è il contenuto della parte più “nozionistica” del libretto:

La Preistoria viene suddivisa in periodi, individuati in base alla conquista di nuove abilità nella lavorazione delle materie prime e ai conseguenti mutamenti economici e sociali. Il passaggio da uno stadio all’altro non è avvenuto ovunque nello stesso periodo; le tappe qui riportate appartengono all’evoluzione culturale europea.

650.000 – 10.000 aC: Paleolitico. L’uomo è nomade e cacciatore. Vive in caverne e si serve della pietra, scheggiandola per ricavare rudimentali strumenti per la caccia e la difesa. Solo intorno al 35.000 aC, con l’HOMO SAPIENS, la specie umana raggiunge capacità artigianali e tecniche tali da far parlare di espressioni artistiche. Nell’arte pittorica del paleolitico prevalgono figure di grandi dimensioni dipinte nella gamma delle ocre e dei bruni, con il nero. I fini magici e rituali portano alla creazione di immagini realistiche e ricche di azione.    I cavalli, i bisonti, i mammut rappresentati diventavano un modo per appropriarsi in maniera magica di animali che erano  essenziali per la sopravvivenza. Si praticano pitture rupestri e graffiti. Per ottenere i colori si impastavano terre e pietre polverizzate con acqua o con grasso animale. Il nero del carbone era impiegato come gli attuali carboncini. Le terre davano l’ocra, l’ematite per il rosso, la limonite per il giallo, il caolino per il bianco. Ossa svuotate servivano come recipienti, e i colori venivano applicati direttamente con le dita, o utilizzando pelli animali erano spruzzati con la bocca sulle pareti delle rocce. I colori venivano inoltre applicati con tamponi di materiale vegetale, ciuffi di peli o bastoncini pestati che fungevano da pennelli. L’autore si sforza di dare realismo alle immagini: nelle scene di caccia dipinge gli animali di grandi proporzioni e in alcuni casi addirittura sfrutta la sporgenza delle rocce per rafforzarne il volume. In tutto il Paleolitico la figura umana è poco rappresentata. Fanno eccezione le cosiddette veneri, scolpite in pietra, in osso o in avorio e rappresentanti figure femminili. In queste statuette, che possono essere alte da due o tre, fino a quindici centimetri, le forme femminili sono molto accentuate.

10.000 – 6.000 aC: Mesolitico.  L’uomo impara ad addomesticare gli animali e abbandona le caverne.

6.000 – 3.000 Ac: Neolitico. L’uomo impara a levigare la pietra in modo più raffinato, produce ciotole e vasi in ceramica, si dedica alla tessitura. Ormai vive in insediamenti stanziali e si dedica all’allevamento e all’agricoltura. Nell’arte pittorica del Neolitico prevalgono figure schematizzate, segni geometrici ed astratti. Si descrivono elementi della quotidianità: persone, animali, ruote, utensili. Si utilizzano segni convenzionali, simbolici. L’uomo osserva a lungo l’ambiente e impara a conoscerlo meglio. Le cose rappresentate assumono così contorni più definiti. Il bisonte ora vive accanto all’uomo, nel recinto. Rappresentarlo può essere un gesto pensato e voluto. In alcuni casi è raffigurato con pochi tratti riconoscibili: bastano le corna, le zampe, una linea per il corpo. I segni geometrici e quasi astratti che compaiono nell’arte del neolitico evidenziano ciò che gli animali hanno in comune. Lo stesso vale per raffigurare gli elementi naturali, ad esempio il sole, o l’uomo e i suoi oggetti: armi, ruote, carri, l’aratro. Le immagini ora servono per documentare un avvenimento, per trasmettere informazioni. I disegni schematici formano un codice espressivo e anticipano, quasi, la prima forma di scrittura. L’arte neolitica ci ha lasciato svariati documenti graffiti. Ricordiamo quelli dei Camuni della Valcamonica, presso Brescia, o gli splendidi esempi realizzati dalle popolazioni sahariane. Questa tecnica consiste semplicemente nel graffiare ripetutamente la roccia con una pietra dura e appuntita. Il segno poteva essere poi colorato in varie sfumature con terre. L’arte delle incisioni è spesso legata all’attività religiosa. Forse si trasmetteva di sacerdote in sacerdote, o da maestro in allievo.

3.000 – 1.800 aC: Eneolitico. L’uomo utilizza il bronzo, e costruisce grandi edifici in pietra : i megaliti. Tra i megaliti ricordiamo il menhir (dal bretone men “pietra”, e hir “lunga”), costituito da una possente pietra conficcata nel terreno (alcuni sfiorano i 20 metri di altezza) e il dolmen (dal bretone doul “tavola” e men “pietra”) che caratterizza luoghi sacri o sepolcri collettivi. In questo caso è formato da più blocchi portanti, e talvolta presenta un corridoio di accesso. L’insieme è interamente ricoperto di terra. Si compone di due o più pietre verticali conficcate nel terreno, cui è sovrapposta una lastra orizzontale. Questo sistema costruttivo è il primo utilizzato dall’uomo e prende il nome di trilitico perché composto da tre pietre: due verticali (piedritti) che sostengono una terza orizzontale, l’architrave. Applicazione monumentale del sistema trilitico è il cromlech (dal bretone crom “rotondo” e lech “pietra”). Si tratta di una serie di dolmen disposti in modo da formare figure circolari concentriche. Il cromlech più noto  è quello di Stonehenge, in Gran Bretagna, costruito tra il 2.500 e il 1.500 aC.

(fonti: Storia delle arti visuali, Gillo Dorfles, Cristina Dalla Costa, Marcello Ragazzi – Atlas; Rivista Artebambini Dada, anno IV n°24)


Questo è il libretto chiuso; fronte: retro:

E questo è il libretto aperto, con il suo libricino inserito nella tasca anteriore:

E questa è la galleria aperta:

Prehistoric art star book tutorial. Following the model of the star book (you can find the tutorial here), I made a handmade book on prehistoric art:

which it consists of two parts: the star that shows a gallery of rock paintings, and a booklet inserted into the pocket made inside the cover, which contains an extract of a beautiful story of Fabrizio Silei, “Only a stain”, and notes of art history.

To make it I used, as explained in the tutorial of the book Star 18 strips of paper divided in 6 to 6 in three different lengths:

– Long strips: beige cardboard
– Strips medium: “craft” paper
– Short strips: “experimental” paper, homemade, looking very “rocky” which proved ideal to Reproduce the prehistoric art.

For “rock paper” in particular I macerated:

egg cartons, as the main ingredient

other scrap paper (printer paper, bread bags and other wrapping paper brown)

other waste materials: rice flakes, peels of eggplant and onions (not boiled), various threads, shredded coconut, spices to color, dried chillies, seeds (to make the surface rougher)

Binder: rice flour and corn and white vinegar (or you can use glue or adhesive powder for wallpaper).

Prepared paper pulp with your favorite ingredients, diluted in the pan in proportion 1 part of dough to 3 parts water, to obtain sheets of a certain thickness (for normal paper, it dilutes usually in a ratio of 1 to 4)

For all the steps refer to the TUTORIAL: MAKING PAPER WITH CHILDREN

To realize the book, the first thing I did a search for images, on texts and on the web, then I replayed them in this way:

Cueva de las Manos

photo credit: http://en.wikipedia.org/wiki/

Cueva de las Manos (Cave of the Hands), 9330 years BC, the Valley of the Rio Pinturas, Patagonia, Argentina. These cave paintings show many hands red, yellow, black and white, negative and positive, made with the technique of the mask by sprinkling of natural dyes.

To achieve on my book this kind of “cave painting” I prepared masks positive and negative, and I colored spraying color and using cotton swabs, brushes, toothbrush…

 First page:

Lascaux – scena di caccia – riproduzione di Asok Mukhopadhyay

This is a derivative image of the stag hunting has been found in Lascaux Cave 15,000-13,000 B.C.

http://fineartamerica.com/featured/lascaux-stag-hunting-asok-mukhopadhyay.html

For this and other “cave paintings” I printed the image, I cut approximately the contours and pasted the image to my paper-rock.

Then I wet the paper and pressed so that the handmade paper has incorporated the press, I rehearsed the figure in pen, and followed the original coloring with watercolors, charcoal, pastels and crayons.

Lascaux Cave Paintings, ca. 15,000 BC

http://vistaartprojects.blogspot.it/2012/08/lascaux-cave-paintingsstories.html

Second page:

Lascaux Cave Paintings, ca. 15,000 BC

http://oklahoma4h.okstate.edu/aitc/lessons/extras/art/lascaux.html

(page right) stylized anthropomorphic figures in groups that evoke myths or ceremonies. It seems a long procession of figures all faceless, with masks that hide the appearance or hairstyles. Tanzania, from Kondoa. Source: Journal Dada – Artebambini year VI No. 24

Third page:

Altamira caves

http://www.spain.info/it/reportajes/espana_arte_y_cultura.html

Lescaux caves

http://www.artisticamente.biz/storia-dell-arte/periodi/arte-preistorica/

Fourth page:

South African rock-art from the Drakensberg and Cederberg Mountains

http://www.archaeostuff.com/

Fremont rock painting from San Raphael Swell, 2000-1000 BC

http://www.jessicaldesign.com/blog/?p=333

Fifth page:

Altamira caves

http://worldimages.nirudia.com/2184

Rhinoceroses from Chauvet Cave, c. 30,000 BCE

http://www.cavetocanvas.com/post/24609722312/rhinoceroses-from-chauvet-cave-c-30-000-bce

Sixth page:

I assembled the elements:

and this is the “star” before finishing:

With a scrap of brown linen I prepared a reinforcement for the back of the book, I glued and frayed with the help of a knife:

For the cover I made and applied a pocket, which will contain the book of history of art:

I fixed a cord on the pocket, and covered the front of the book as well:

I applied a cord on the back (without adding pockets) and I covered:

I put it to dry it with the clothes pegs to hold the binding, and stones:

For the little book of art history I folded in half sheets of A3 and I’ve bound…

Then I decorated the cover and included texts:


This is the book closed; front:

back sides:

And this is the book open, with his booklet inserted in the front pocket:

And this is the open gallery:

Libretto a stella – tutorial – fare libretti coi bambini

Tutorial libretto a stella: questo è il tutorial di base per realizzare con o per i bambini un libretto a stella. A partire da questa semplice base potrete realizzare bellissimi libretti utilizzando carta o cartoncini più pregiati, magari fatti a mano da voi stessi, aggiungere disegni o fotografie, praticare fori e finestrelle, aggiungere nastrini e decorazioni varie, ecc…

Materiale occorrente:

– 9 fogli A4, tre per ogni colore a scelta

– nastro biadesivo, ed eventualmente colla per carta.

Come si fa:

per prima cosa piegate ogni foglio lungo la metà verticale

e tagliate, ottenendo così sei strisce di carta per colore: io ho 6 strisce rosse, sei gialle e sei verdi.

accorciate i gruppi di strisce in modo tale da ottenere 3 diverse lunghezze. Io ho seguito queste misure:

– verde: 20 cm

– giallo: 18 cm

– rosso: 16 cm.

Facendo varie esperienze si impara a variare queste misure, ottenendo effetti diversi… il principio resta quello di avere tre misure decrescenti.

Una volta accorciate, piegate le strisce una ad una lungo la metà, come mostrato nelle immagini:

Prendete una delle strisce più lunghe (per me le verdi), apritela e fissate ai due lati il nastro biadesivo:

fissate al nastro una striscia della misura media (per me la gialla):

fissate il nastro biadesivo anche alla striscia media:

e fissate una delle strisce più corte (per me le rosse):

Ripetete con ogni foglietto, fino ad ottenere 6 elementi identici:

poi piegateli:

Con la colla o se preferite con altro nastro biadesivo fissate gli elementi tra loro, uno sull’altro, come mostrato qui:

e il vostro libretto a stella è pronto:

Qui alcuni esempi di libri d’artista realizzati con questa tecnica:

Dymphie Meeuwissen

http://papierenavonturen.blogspot.nl/2009/12/this-was-plan-dit-was-plan.html

CAROLYN TRANT

http://carolyntrantparvenu.blogspot.it/2009/09/labf-whitechapel-gallery-book-fair.html

Amanda O’Sullivan

http://eastgippslandartgallery.org.au/exhibitions/recent

Melissa Dinwiddie

http://www.mddesignworks.com/html/starbook.html

Marlon e Paula Hurtado

http://www.flickr.com/photos/drawinglines/2385027199/

il mio libro a stella preistorico: 

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Star book tutorial. This is the basic tutorial to make with the kids or for a Star book. From this simple basis, you can create beautiful books using paper or card stock more valuable, perhaps handmade by yourself, add drawings or photographs, holes and windows, add ribbons and various decorations.

Star book tutorial

What do you need?

– 9 A4 sheets, three for each color of your choice

– Double-sided tape,

– Possibly glue for paper.

Star book tutorial

What to do?

First fold each sheet along the middle vertical:

and cut, thus obtaining six strips of paper to color: I have 6 red stripes, six yellow and six green.

shortened the groups of strips in such a way as to obtain 3 different lengths. I followed these measures:
– Green: 20 cm
– Yellow: 18 cm
– Red: 16 cm.
Doing various experiences you learn to vary these measures, achieving different effects … the principle remains that of having three measures diminishing.

Once shortened, folded strips one by one along the middle, as shown in the images:

Take one of the longer strips (for me the green), open and fixed at both ends of it the double-sided tape:

fixed to the tape a strip of mid-size (for me the yellow):

fix double-sided tape also to the strip medium:

and attached  one of the strips shorter (for me the red):

Repeat with each sheet, until to get 6 identical elements:

then fold them:

With glue or if you prefer with another double-sided tape, attach the elements together, on each other, as shown here:

and yours star book is ready:

Star tutorial book 

Here are some examples of artists’ books created with this technique

Dymphie Meeuwissen

http://papierenavonturen.blogspot.nl/2009/12/this-was-plan-dit-was-plan.html

CAROLYN TRANT

http://carolyntrantparvenu.blogspot.it/2009/09/labf-whitechapel-gallery-book-fair.html

Amanda O’Sullivan

http://eastgippslandartgallery.org.au/exhibitions/recent

Melissa Dinwiddie

http://www.mddesignworks.com/html/starbook.html

Marlon e Paula Hurtado

http://www.flickr.com/photos/drawinglines/2385027199/

here my prehistor star book: 

Tutorial: libretto fatto a mano con le impronte digitali

Impronte digitali. Tutorial: libretto fatto a mano con le impronte digitali. Trovo molto interessanti le immagini che si possono creare aggiungendo pochi tratti stilizzati alle impronte digitali; sicuramente i bambini più grandi possono inventare vere meraviglie anche da soli, ma coi più piccoli la proposta si fa più complicata…

…ho pensato questo libretto per loro. Lo consiglio perchè per l’adulto che lo prepara è tempo dedicato alla creatività e ai pensieri felici sul proprio bambino, e per il bambino perchè anche da queste piccole cose può nascere l’amore per i libri e la lettura: facendo leva sulla meraviglia gli diciamo che un libro è una cosa che nasconde sorprese belle e che…le cose non sono le cose. Ed ecco il risultato:

Nelle pagine a sinistra ci sono le impronte digitali colorate, nella pagina a destra, nascosta sotto la carta velina colorata, c’è una paginetta trasparente che contiene i segni che completano la figura: si apre la velina, si gira la pagina trasparente…

… e appare l’immagine completa:

Materiale occorrente:

– fogli A4 bianchi da stampante
– cartoncino colorato
– carta velina colorata
– fogli trasparenti di carta da regalo (quella da fiorista)
– un pennarello nero indelebile
– tempera o pittura da dita in colori vari (io ho usato la pittura per vetrofanie, che una volta asciutta resta lucida e gommosa, e facilita la sovrapposizione del foglio trasparente, che rimane aderente)
– forbici e colla da carta
– nastro adesivo trasparente
– se non siete bravi disegnatori, possono essere utili dei modelli da copiare; i miei, in formato pdf pronti per la stampa, se volete sono qui:

impronte digitali

Come si fa:

Preparate le impronte, fatele asciugare e ritagliatele. Preparate nel frattempo la prima pagina piegando un foglio A4 a metà: la prima facciata sarà la copertina del libretto, e nella prima facciata interna potete incollare le prime impronte.

Per tutte le pagine formate dal foglio A4 piegato a metà, procedete così:

Tagliate a misura un pezzo di carta trasparente e fermatela sulla piegatura della metà col nastro adesivo trasparente, con le dita premete bene, aprite e chiudete più volte questa pagina trasparente aggiunta per fare in modo che si muova agevolmente, poi procedete col disegno:

Incollate al margine destro del foglio bianco la carta velina e ripiegatela in modo che si possa aprire e chiudere, così:

Infine incollate un cartoncino colorato, così:

Piegate il foglio trasparente sul cartoncino (in questo caso giallo) e coprite chiudendo la velina (in questo caso il foglietto rosa):

Per la pagina successiva chiudiamo tutto, la quarta facciata sarà quella dove incolleremo le nuove impronte, poi avremo bisogno un altro foglio A4 piegato a metà, sempre col nastro adesivo trasparente, poi procediamo come sopra: foglio trasparente, disegno, velina e cartoncino…

Per la copertina scegliete del cartoncino e decoratelo a vostro gusto; naturalmente fate in modo che il bambino piccolo capisca facilmente qual è il dritto del libro ed il davanti… la copertina dovrebbe dare questo messaggio.

Qui i dettagli delle mie impronte, ma si può fare decisamente di meglio:

I modelli di riferimento li ho trovati qui:

– http://blog.gummylump.com/2011/04/eric-carle-inspired-fingerprint-craft.html

– http://www.thechocolatemuffintree.com/2011/05/ant-art-projects.html

– http://kids4crafts.blogspot.it/2009/03/fingerprint-bug-bookmarks-at-bookmans.html

– http://www.example.pl/odciski-palcow-12535.htm

Festa della mamma – ebook – Libretto d’auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage…

Festa della mamma – ebook – Libretto d’auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage… In realtà è quasi un libro tattile e non ha molto senso come ebook, ma lo condivido volentieri sperando possa essere di ispirazione per inventare lavoretti simili coi vostri bambini.

Festa della mamma – ebook – Libretto d’auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage…

Si tratta della poesia “Alla mamma” di Luisa Nason, illustrata con tecniche varie:

Alla mamma
Mamma, per la tua festa
io ti offro
una cesta di baci
e un cestino di stelle.
Ti offro un cuscino di fiori
su cui posare la testa
quando sei stanca;
una fontana di perle lucenti
color della luna,
una ghirlanda di rose
e una montagna
di cose gentili
un cuore tanto piccino
e un amore grande così:
mamma per questo dì. ( L. Nason)

file pdf del libretto:

Festa della mamma – ebook – Libretto d’auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage…

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!