Forme contrastanti di terra e acqua Montessori – Geografia

Forme contrastanti di terra e acqua Montessori: presentazioni, esercizi, istruzioni per il modellaggio con la creta e tutto il materiale stampabile pronto per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

L’istruzione moderna richiede oggi che si dia la visione delle cose e non la loro descrizione, ma non basta vedere, anziché udire: è necessario vedere in un modo speciale. Quindi il problema consiste nell’esaminare come il bambino ha bisogno di vedere e quanto occorre per risvegliare in lui un potere di azione che, una volta avviato, apre nuove vie. Così la scuola sarebbe il luogo ove il bambino acquista qualcosa entro di sé, come un’ispirazione: il bambino vede, si ispira e l’ispirazione è tanto grande che lo porta a fare cose delle quali prima non sarebbe stato capace“. (Maria Montessori, Conferenza alla Summer School di Londra, 1939).

La geografia è parte della cultura umana ed il suo studio aiuta a formare la personalità. Per questo motivo, secondo Mario Montessori, andrebbe designata col termine di psico-geografia, così come si designa la grammatica psico-grammatica, la geometria psico-geometria, ecc.

Nella Casa dei Bambini presentiamo come primo materiale per la geografia il globo smerigliato, che permette al bambino un’esperienza sensoriale legata al ruvido delle terre emerse e al liscio dell’acqua.

Si tratta di soli due elementi: l’acqua e la terra,  ma questi due elementi, incontrandosi tra loro, producono moltissime forme diverse, che possono però essere ricondotte a poche forme di base, che una volta conosciute permetteranno al bambino di operare tutta una serie di classificazioni.
Questo riconoscimento delle forme di base, che può essere considerato una chiave di lettura per tutta la geografia, comincia con le forme contrastanti di terra e acqua.

E’ sempre importante tenere a mente che con questa presentazione non esploriamo la geografia reale, ma viviamo un’esperienza sensoriale (visiva) allo scopo di preparare il bambino allo studio futuro della Geografia fisica, in particolare alla geomorfologia e all’idrologia.

Le tre forme contrastanti di terra e acqua che presentiamo sono tre forme di terra (isola, penisola, istmo) e tre forme di acqua (lago, golfo, stretto), che sono opposte a due a due in questo modo: – isola-lago; penisola-golfo; istmo-stretto.

Esistono in commercio materiali tridimensionali già pronti, ad esempio quelli di Boboto che avevo presentato nel post Forme della terra e dell’acqua. Prima dell’acquisto, però, ci sono delle considerazioni da fare, perchè questo è uno dei pochi casi in cui il “fatto a mano” si prospetta  come migliore rispetto al materiale pronto, soprattutto perchè il materiale pronto, anche quello ben fatto, priva il bambino di un’esperienza manuale e sensoriale importante. C’è da aggiungere inoltre che nel materiale pronto in commercio di riscontrano errori quali l’aspetto tridimensionale (è importante che i contrasti siamo bidimensionali!), e il fatto che presentano più dei tre contrasti previsti da Maria Montessori in base al principio della “limitazione del materiale” (è importante che il materiale non offra più di quello che è necessario!).

Materiali stampabili

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

Forme contrastanti di terra e acqua
presentazione con creta e acqua

Materiale:
– strisce di carta e penna
– argilla in polvere
– una brocca d’acqua per impastare l’argilla
– un tagliere grande di legno per impastare
– un coltello o uno stecchino di legno (del tipo da spiedino)
– una brocca con acqua colorata di blu (preferibilmente con colorante alimentare)
– una spugna o un cucchiaio
– sei vassoi possibilmente rettangolari, di alluminio o plastica, possibilmente 30 x 20 cm, con un bordo di circa 3 cm di altezza.

Per le immagini che trovate nella presentazione io ho usato contenitori più piccoli di quelli previsti, tagliando il bordo di sei piattini di plastica. Può essere una soluzione economica e pratica per la seconda fase del lavoro, quando a modellare l’argilla saranno i bambini.

L’argilla (comunemente anche detta creta) si può acquistare nei colorifici o anche online. Non viene venduta in polvere, come richiederebbe l’esercizio, ma può essere fatta seccare e poi ridotta in polvere con un martelletto.

Maria Montessori ha espressamente indicato l’argilla in polvere per questa attività, non solo perchè è un prodotto naturale, ma soprattutto perchè è davvero terra, come quella che i bambini conoscono quando giocano all’aperto.  In alternativa potreste scegliere di preparare una pasta da modellare con farina, sale, colorante marrone ed eventualmente colla vinilica. Non avendo a disposizione la creta, e non lavorando coi bambini, per le presentazioni che seguono io ho fatto così.

Presentazione:
– portiamo il materiale su un tavolo, se è possibile all’aperto, e invitiamo un gruppo di bambini alla presentazione
– prendiamo l’argilla in polvere e impastiamola con l’acqua, come si fa con la pasta fatta in casa. Intanto raccontiamo ai bambini cos’è l’argilla: “Questa si chiama argilla. E’ una terra formata da piccolissimi granelli di roccia e da sali. Ora la sto impastando con un po’ d’acqua per formare una specie di fango duro”. Questa, naturalmente, è la presentazione del lavoro, ma è molto importante che in una seconda fase ogni bambino prepari la creta con le sue mani e modelli le forme per “le mani lavorano la creta e la creta lavora le mani del bambino
– quando abbiamo ottenuto un impasto piuttosto compatto, non troppo morbido, dividiamolo in tre parti uguali e stendiamo ogni parte in una vaschetta diversa. Ogni vaschetta deve essere riempita di creta ben livellata, perchè vogliamo rappresentare una forma bidimensionale (e non fare un plastico)
– prendiamo la brocca di acqua blu e riempiamo le rimanenti tre vaschette, ma a un livello leggermente più basso di quello della creta, per evitare che nei passaggi successivi l’acqua trabocchi o sommerga le forme di terra
– mettiamo le vaschette in riga, alternandole (una di terra, una di acqua), poi mettiamo davanti ai bambini una delle tre coppie e indicandole diciamo “Questa è la terra”; “Questa è l’acqua”


(Dal punto di vista religioso-biblico, questa immagine rimanda alla Creazione come descritta nella Genesi:E Dio separò le acque che stavano sotto il firmamento da quelle che stavano sopra il firmamento; e chiamò terra l’asciutto e mare l’ammasso delle acque“.)
– scriviamo sui cartellini di lettura le parole TERRA e ACQUA

– togliamo i cartellini di lettura
– incidiamo fino al fondo della vaschetta la superficie di argilla col coltello o lo stecchino di legno, descrivendo una forma tondeggiante dai contorni non troppo regolari

– estraiamo la forma che abbiamo ritagliato e trasferiamola in una vaschetta d’acqua, posizionandola al centro
– con il cucchiaio o imbevendo la spugna versiamo dell’acqua blu nel foro di creta. Accostiamo i due vassoi e indicandoli diciamo : “Questa è un’isola”; “Questo è un lago”

– scriviamo i due nomi su due strisce di carta (bigliettini di lettura) e mettiamole accanto ad ogni forma creata e ripetiamo: “Isola”, “Lago” come primo tempo della lezione per imparare i nomi
– chiediamo a un bambino :”Mi indichi l’isola?”, “Qual è il lago?”
– infine facciamo in modo che il bambino nomini gli oggetti, ad esempio chiedendo: “Questo cos’è?”
– ripetiamo il procedimento per le altre due coppie di opposti, cioè per la penisola e il golfo,

– e per lo stretto e l’istmo


– come già detto, dopo questa presentazione è molto importante che ogni bambino crei le sue forme della terra e dell’acqua con creta e acqua colorata. E’ molto importante che il bambino lavori con le sue mani, trattandosi di un’attività prettamente sensoriale.

Scopi:
– vivere un’esperienza sensoriale in relazione alla geomorfologia
– riconoscere le principali configurazioni orizzontali della superficie terrestre
– riconoscere che le forme sono contrasti tra loro
– obiettivi indiretti quali lo sviluppo muscolare, la coordinazione e il controllo dei movimenti e la preparazione al lavoro artistico di modellaggio della creta.

Età:
dai 3 anni

Nomenclature:
argilla, creta, acqua, brocca, spugna ecc.,  il nome delle forme contrastanti di terra e acqua.

Nota:
– le forme non vanno adornate da casine, alberelli, barchette ecc. , che finirebbero per distrarre dall’essenziale,  mentre è proprio l’isolare la qualità ad illuminare il concetto.

Forme contrastanti di terra e acqua
ricerca di definizioni

– oltre a redigere i cartellini di lettura, possiamo comporre delle carte delle definizioni con la collaborazione attiva dei bambini; per farlo mettiamo i sei vassoi delle forme contrastanti di terra e acqua davanti ai bambini e discutiamo insieme, ponendo loro varie domande e chiedendo di osservare le forme con attenzione: “Hai mai visto un’isola?”; “Hai mai visto un lago?”; “Com’era l’isola che hai visto?”; “Cosa hai fatto quando hai visto il lago?”
– ogni volta che abbiamo trovato una definizione, scriviamola su un cartoncino e mettiamola accanto alla forma, col cartellino di lettura.

Forme contrastanti di terra e acqua: collage

Materiale:
– forme contrastanti di terra e acqua realizzate con l’argilla
– fogli di carta blu e fogli di carta marrone quadrati, possibilmente nelle misure 14 x 14 cm
– fogli bianchi più grandi per incollare le forme create
– penna o pennarello
– forbici
– colla
– nomenclature in tre parti (immagine+ nome, solo immagine, solo nome), ma per questa presentazione usiamo solo le ultime due
– poster delle forme contrastanti di terra e acqua.

Presentazione:
– mettiamo le forme contrastanti di terra e acqua lungo il margine superiore del piano di lavoro
– sovrapponiamo un foglio blu e un foglio marrone e, senza disegnare e tenendo i due foglietti uniti con la mano sinistra, tagliamo con le forbici la forma dell’isola


– separiamo i due colori in modo da ottenere quattro pezzi; separiamo i due colori e scambiamo tra loro gli “incastri”. Incolliamo ogni contrasto su un foglio,

– scrivendone il nome


– abbiniamo i due collage alle rispettive forme di creta e diciamo: “Abbiamo già rappresentato l’isola e il lago con la creta e con l’acqua, ora lo abbiamo fatto anche con la carta”


– ripetiamo con le altre coppie di contrasti: penisola e golfo

– istmo e stretto:

– aggiungiamo schede con le immagini delle nomenclature delle forme contrastanti di terra e acqua
– distribuiamo i cartelli dei nomi tra i bambini, che li abbineranno alle immagini


– mostriamo il poster


– riordiniamo, mostrando ai bambini dove trovare il materiale nello scaffale della geografia.

In seguito il bambino realizzerà da solo i collage etichettandoli, e scriverà le sue definizioni. Potrà anche realizzare un libretto, o utilizzare carta vetrata al posto del cartoncino marrone per la terra.

Forme contrastanti di terra e acqua
ricerca sul globo smerigliato

Ognuna delle sei forme contrastanti di terra e acqua deve in secondo tempo essere ricercata sul globo smerigliato, identificando le forme e non il nome (penisola, e non Italia; isola, e non Irlanda).

Materiale:
– forme contrastanti di terra e acqua in argilla
– globo smerigliato.

Presentazione:
– mostriamo il globo e una forma e cerchiamola sul globo
– nominiamo la forma
– continuiamo con le altre forme.

In seguito il bambino potrà cercare le forme contrastanti della terra e dell’acqua sul globo colorato, sull’incastro del planisfero e sulle cartine geografiche.

Forme contrastanti di terra e acqua
nomenclature per la scuola d’infanzia

Nella Casa dei Bambini le forme contrastanti di terra e acqua possono rispondere alla “fame di parole nuove” tipica dei bambini a questa età, oltre che essere la risposta per l’interesse naturale per le forme. Nella fascia d’età che va dai 3 ai sei anni, i bambini hanno la capacità innata di assorbire con precisione immagini concrete e, insieme, la terminologia corrispondente, fissando entrambe nella memoria.
Tenendo presenti queste caratteristiche, proponiamo ai bambini le nomenclature composte da schede parlate e schede mute (per la lezione in tre tempi) con biglietti di lettura per l’appaiamento e un poster riassuntivo per il controllo. Questo materiale serve a dare al bambino una forma col suo nome. In seguito, per i bambini che sanno leggere, si proporranno anche le schede delle definizioni.
Le immagini contenute nelle nomenclature per le forme contrastanti di terra e acqua rappresentano per i bambini  la prima vera “carta geografica”, cioè una rappresentazione in due dimensioni della realtà tridimensionale. Per facilitare la comprensione di questo passaggio di dimensione, cioè per capire che le linee delle mappe rappresentano forme della terra e dell’acqua, è utile preparare nomenclature a tre livelli di semplificazione:
– immagini con la terra in marrone e l’acqua in blu


– immagini con la terra in marrone e l’acqua in blu, con la zona di incontro tra terra e acqua evidenziata in rosso


– immagini che presentano solo il contorno rosso delle forme.

Le immagini che inseriamo in queste nomenclature devono rappresentare il concetto, ad esempio, di isola e mostrare le caratteristiche che servono ad identificare qualsiasi isola. Non devono rappresentare un’isola in particolare (anche perchè nella realtà non esiste un dato lago di forma perfettamente corrispondente a una data isola). Bisogna inoltre precisare che le sei forme proposte sono elementi geografici “contrastanti” soltanto da un punto di vista dell’esperienza sensoriale.

Completano il materiale le definizioni, per i bambini che sanno già leggere,  e il poster murale, che appeso in classe serve per il controllo autonomo dell’errore. Allo  stesso scopo possiamo usare una copia del materiale per realizzare un libretto delle forme contrastanti di terra e acqua.

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

NOMENCLATURE DELLE FORME CONTRASTANTI DI TERRA E ACQUA scuola d’infanzia 3 contrasti

Prerequisiti:
– modellaggio delle forme con argilla e acqua
– lezioni in tre tempi per il nome delle forme contrastanti di terra e acqua
– ricerca sul globo smerigliato delle forme contrastanti di terra e acqua.

Materiale:
– tavolo a tappeto
– forme contrastanti di terra e acqua in argilla
– nomenclature delle forme contrastanti di terra e acqua.

Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini ad unirsi a noi nell’esercizio e portiamo il materiale sul piano di lavoro
– diciamo ai bambini che faremo un nuovo esercizio con le forme contrastanti di terra e acqua
– mettiamo le forme contrastanti di terra e acqua lungo il margine superiore del tappeto, in ordine casuale
– indichiamo la busta con le nomenclature e diciamo: “Queste sono le nostre nomenclature per le forme contrastanti di terra” e spargiamole in ordine casuale sul piano di lavoro, verso il margine inferiore del piano di lavoro
– chiediamo al bambino di trovare una carta si possa abbinare alla prima forma di argilla e darcela, quindi mettiamola sotto alla forma di argilla.
– continuiamo allo stesso modo fino a completare la prima serie, poi passiamo alla seconda e infine alla terza, formando colonne di carte sotto ogni forma di argilla
– verifichiamo gli abbinamenti con il poster, che potremo poi appendere al muro
– se i bambini sanno leggere, l’esercizio può proseguire abbinando alle forme anche le definizioni
– terminata la presentazione riordiniamo mostrando ai bambini dove potranno trovare tutto il materiale per i loro esercizi individuali o di gruppo.

Nota: per questa presentazione utilizziamo solo le schede immagine+nome di ogni set.

Per i giorni seguenti:
– lavoriamo con le carte delle nomenclature complete (immagine+nome, solo immagine, solo nome), e con i poster e i libretti (per il controllo autonomo dell’errore)
– lavoriamo solo con le carte, senza usare le forme in argilla
– aggiungiamo gradualmente nomenclature per altre forme contrastanti di terra e acqua, presentando i nomi con la lezione in tre tempi (nominare, far identificare l’oggetto, far nominare l’oggetto)
– chiediamo ai bambini di realizzare da soli delle nuove nomenclature
– chiediamo ai bambini di realizzare da soli dei libretti delle forme contrastanti di terra e acqua.

Definizioni per le forme contrastanti di terra e acqua
per la scuola d’infanzia

Il lago è una massa d’acqua completamente circondata dalla terra.
L’isola è un pezzo di terra completamente circondato dall’acqua.

La penisola è un pezzo di terra che si estende nell’acqua e che è quasi del tutto circondato dall’acqua.
Il golfo è una rientranza del mare che si addentra nella terra.

L’istmo è una sottile striscia di terra che congiunge due grandi terre.
Lo stretto è una sottile distesa d’acqua che si trova fra due terre e che congiunge due mari.

Come detto, il materiale originale comprende esclusivamente queste tre coppie contrastanti, ma siccome molto del materiale in commercio aggiunge anche le coppie arcipelago-sistema di laghi e capo-baia ho preparato anche questo materiale. Può essere comunque presentato come estensione della presentazione principale.

L’arcipelago è un gruppo di isole.
Il sistema dei laghi è un gruppo di laghi.

Il capo è una sporgenza della costa che si estende sul mare partendo con uno spazio stretto che poi si allarga sul mare.
La baia è un’insenatura che, a differenza del golfo, ha un’entrata dal mare stretta e poi si allarga via via che penetra nell’entroterra.

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

Forme contrastanti di terra e acqua
collezione di cartoline dal mondo

Possiamo preparare carte illustrate con riproduzioni fotografiche delle sei forme contrastanti di terra e acqua, sia nel nostro Paese, sia a livello mondiale, da completare con nome luogo in cui si trova.
Questo materiale può essere anche preparato insieme ai bambini, chiedendo loro di portare cartoline, fotografie di vacanze, ritagli di riviste.

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

Forme contrastanti di terra e acqua
Memorizzazione coi planisferi di controllo

Con i bambini da 3 a 6 anni si può iniziare a localizzare su mappe le forme di terra e acqua presentate. Oltre ad imparare a localizzarle, i bambini possono memorizzare il loro nome.
Per questa attività si predispongono sei carte geografiche parlate (planisferi di controllo) e i sei corrispondenti planisferi muti con cartellini a parte (per l’esercizio). Ogni planisfero conterrà i contorni e una forma evidenziata (planisfero delle isole, planisfero dei laghi, ecc.)
Avere una visione d’insieme rende felici, soddisfatti e non affatica perchè il desiderio di conoscere tutti i particolari viene a poco a poco“.

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

Forme contrastanti di terra e acqua
Nella scuola primaria (secondo livello)

Plastici

Dopo i 6 anni i bambini, oltre a modellare con l’argilla le configurazioni orizzontali, realizzeranno plastici per le configurazioni verticali: la montagna e le sue parti, la pianura, l’altopiano, il corso del fiume e molti altri.

Ricerca etimologica

Nella scuola primaria i bambini si interessano all’origine delle parole che si usano nello studio della geografia. Per questo nelle nomenclature classificate ho aggiunto l’etimologia delle parole.

Nomenclature classificate per la Geografia

Le nomenclature classificate per la Geografia, nella scuola primaria, sono un materiale vastissimo. Ne fanno parte quelle della configurazione orizzontale delle forme della terra e dell’acqua, poi quelle per la configurazione verticale, poi quelle di tutto ciò che è oggetto di studio della geografia fisica, in particolare della geomorfologia e dell’idrografia.
La nomenclatura classificata completa per la geografia comprende tra l’altro: la struttura della terra, la struttura dell’atmosfera, la terra, la superficie terrestre, le forme della terra e dell’acqua (configurazione orizzontale), le forme della terra e dell’acqua (configurazione verticale), le isole, la costa, la montagna, la pianura, la valle, l’idrosfera, i ghiacciai, le morene, il fiume, le raccolte d’acqua, i laghi, ecc… Comprendono inoltre le forme intermedie (pseudo-penisola, capo, baia, punta…) e le parti delle forme terrestri come le parti della montagna (falde, piede, cima, cresta, valle, collina, pianura…), le parti del fiume (sorgente, rive, letto, foce, profondità, pendenza, portata…) ecc., e i tipi speciali di forme terrestri come isole oceaniche o continentali, arcipelago, vulcani, catena di montagne o massiccio, delta o estuario, ecc.

Qui propongo:
– forme della terra e dell’acqua (configurazione orizzontale)
– forme della terra e dell’acqua (configurazione verticale)
– forme della terra (litosfera)
– forme dell’acqua (idrosfera).

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

Qui il post: Nomenclature per le forme della terra per la scuola primaria

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

Lavorare con i dati

L’immaginazione del fanciullo è vaga, imprecisa, illimitata. Ma non appena egli entra in contatto col mondo esterno, ha bisogno di esattezza“. (Maria Montessori – Dall’infanzia all’adolescenza).
Per quanto riguarda la Geografia, dopo aver dato la nomenclatura e la localizzazione delle forme di tera e acqua, possiamo unire a queste informazioni i dati numerici (lunghezza dei fiumi, superfici di isole, penisole, ecc., altezza delle montagne…
Maria Montessori ha raccomandato, per i grandi numeri, che “la grandezza non sia solo una parola, ma abbia dimensioni e permetta confronti“.
Grazie a tavole con dati numerici possiamo accompagnare i bambini a scoprire, ad esempio, che l’area della Groenlandia, che è la più grande isola del mondo, corrisponde ad un quadrato che misura 1500 chilometri di lato e che servirebbero nove isole grandi come la Gran Bretagna per formare un’isola grande come lei.

Per lavorare con i dati, nei planisferi di controllo, che possono essere usati a partire dalla scuola d’infanzia, si trovano vari spunti:

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

Forme contrastanti di terra e acqua
Ne parlano

– Il quaderno Montessori – primavera 2000. “Forme contrastanti di terra e d’acqua”, Camillo Grazzini.
– Il quaderno Montessori – estate 1997. “Alla scoperta della Terra”, appunti di Adele Costa Gnocchi sulla conferenza di Maria Montessori alla Summer School (Londra) del 1939.
– Il quaderno Montessori – autunno 1995. Armonia educativa nella scuola elementare Montessori, Grazia Honegger Fresco.
– Il quaderno Montessori – estate 2008. “La geografia come risposta alle domande dei bambini” da “Lezioni di Mario Montesano Montessori” di Flaminia Guidi.
http://worldlandforms.com/

Nomenclature delle forme dell’acqua (idrosfera)

Nomenclature delle forme dell’acqua (idrosfera) per la scuola primaria, pronte per la stampa.

Le nomenclature classificate per la Geografia, nella scuola primaria, sono un materiale vastissimo. Ne fanno parte quelle della configurazione orizzontale delle forme della terra e dell’acqua, poi quelle per la configurazione verticale, poi quelle di tutto ciò che è oggetto di studio della geografia fisica, in particolare della geomorfologia e dell’idrografia.
La nomenclatura classificata completa per la geografia comprende tra l’altro: la struttura della terra, la struttura dell’atmosfera, la terra, la superficie terrestre, le forme della terra e dell’acqua (configurazione orizzontale), le nomenclature delle forme della terra (configurazione verticale), le nomenclature delle forme dell’acqua, le isole, la costa, la montagna, la pianura, la valle, l’idrosfera, i ghiacciai, le morene, il fiume, le raccolte d’acqua, i laghi, ecc… Comprendono inoltre le forme intermedie (pseudo-penisola, capo, baia, punta…) e le parti delle forme terrestri come le parti della montagna (falde, piede, cima, cresta, valle, collina, pianura…), le parti del fiume (sorgente, rive, letto, foce, profondità, pendenza, portata…) ecc., e i tipi speciali di forme terrestri come isole oceaniche o continentali, arcipelago, vulcani, catena di montagne o massiccio, delta o estuario, ecc.

Qui propongo le nomenclature delle forme dell’acqua, con immagine, nome e definizione con etimologia.

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

Di seguito, se preferisci realizzarle in proprio, trovi i contenuti e i riferimenti per le immagini.

Il lago è una grande massa d’acqua raccolta in una concavità del terreno e completamente circondata da terra.
Etimologia: dal latino lacus (cavità del suolo).

La baia è un’insenatura poco estesa della costa, che presenta un’entrata piuttosto stretta e che poi penetra profondamente nell’entroterra.
Etimologia: dal francese bayer (avere la bocca aperta).

Lo stretto è una via d’acqua stretta che collega due grandi corpi d’acqua.
Etimologia: dal latino strictus (allacciato serrato, stretto).

Una cascata è una discesa perpendicolare o molto ripida di acqua.
Etimologia: dal latino cadescrere (venire dall’alto al basso).

Una laguna è un bacino costiero poco profondo parzialmente separato dal mare o dall’oceano da una barriera di sabbia o corallina. E’ caratterizzata da acqua salmastra e maree.
Etimologia: dal latino lacuna (spazio vuoto).

La ría è un’insenatura che si forma quando una costa alta si abbassata e il mare entra occupando una valle in cui scorre un fiume. Le rías sono tipiche della regione spagnola della Galizia, ma sono diffuse un po’ in tutto il mondo.
Etimologia: è una parola spagnola che deriva dal latino rivum (fiume).

Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle piogge, dallo scioglimento di nevi e ghiacciai o dalle falde acquifere sotterranee.
Etimologia: dal latino flumen (che fluisce).

L’estuario è lo sbocco dei fiumi che giungendo alla foce non creano depositi di sedimenti ma sfociano in un unico canale o ramo.
Etimologia: dal latino aestuarium (bollore, agitazione del mare, marea).

Un delta è un tratto di terra che si forma alla foce per l’accumulo di sedimenti trasportanti del fiume.
Etimologia: nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, che ha la forma di un triangolo.

Un affluente (o tributario) è un corso d’acqua che versa le sue acque in un altro corso più grande.  Il luogo dove due o più corsi d’acqua si incontrano unendo le loro acque viene detto confluenza.
Etimologia: dal latino affluere (scorrere verso).

Un ghiacciaio è una grande massa di neve ghiacciata, che si raduna negli avvallamenti delle montagne, e scorrente molto lentamente verso il basso per gravità.
Etimologia: dal latino glacies (ghiaccio).

Un iceberg è una grande massa di ghiaccio che si è staccata da un ghiacciaio o da una piattaforma di ghiacciai e galleggia alla deriva nel mare. La maggior parte di un iceberg è sott’acqua.
Etimologia: dall’olandese ijs (ghiaccio) e berg (montagna).

Gli oceani sono le più vaste distese d’acqua salata presenti sulla superficie terrestre, che separano i continenti. Si distinguono dai mari per le dimensioni molto maggiori.
Etimologia: dal latino oceanus (massa, moltitudine).

Un geyser è un’apertura nel terreno che espelle acqua calda e vapore a causa dell’attività vulcanica.
Etimologia: dall’islandese Geysir, nome di una sorgente di acqua calda.

Un mare mediterraneo è un tipo di  mare interno che bagna continenti o  subcontinenti diversi. Il termine prende origine dal Mare Mediterraneo, che ne è il prototipo ed è l’unico ad essere riportato nelle carte geografiche.
Etimologia: dal latino mediterraneus (che sta in mezzo alle terre).

Un arroyo è il letto asciutto di un ruscello che si riempie solo dopo una forte pioggia, o stagionalmente. Gli arroyo si trovano soprattutto in ambienti montani desertici.
Etimologia: è una parola spagnola.

Un blowhole è un foro di una grotta marina nella quale si crea una forte pressione. Quando questa pressione è abbastanza forte, si creano spruzzi di acqua.
Etimologia: parola inglese composta da hole (buco) e blow (spruzzo).

Il fossato faceva parte del sistema di difesa delle antiche città fortificate. Si tratta di uno scavo attorno al perimetro esterno. Spesso si scavava fino a raggiungere la falda acquifera.
Etimologia: dal latino fossus (scavato).

Una falda acquifera è una zona di rocce permeabili, cioè che assorbono acqua. Questa poi si deposita tra gli strati del terreno.
Etimologia: la parola falda, che deriva dal termine tedesco falte, che vuol dire piega o strato.

Una pseudo-dolina (in inglese kettle)  è un corpo d’acqua poco profondo che si è creato dal distacco di blocchi di ghiaccio da ghiacciaio. La ha un diametro minore di due chilometri.
Etimologia: dal greco pseydes (falso) e dallo sloveno dol (valle).

Una lanca è un meandro fluviale abbandonato dal fiume. Diversi esempi di lanca si trovano nella Pianura Padana, creati dal Po e dal Ticino.
Etimologia: parola pre-latina, simile al lituano lankà (valle).

Un crepaccio è una grande crepa in un ghiacciaio che può essere vista dalla superficie. In genere si tratta di una fenditura profonda e di grandi dimensioni.
Etimologia: accrescitivo di crepa, dal latino crepare (scricchiolare, scoppiare).

Una caverna glaciale è una cavità che si forma all’interno di un ghiacciaio.
Etimologia: dal latino cavus (incavato) e glacies (ghiaccio).

Un golfo è un tratto di mare o di oceano che penetra in modo più o meno accentuato tra la terraferma.
Etimologia: dal greco kolpos (seno).

Un meandro è un’ampia curva di un fiume con una sponda concava e una convessa. Spesso queste curve producono una forma circolare.
Etimologia: il termine proviene dal nome greco Maiandros di un  fiume della Turchia.

Una zona umida è un ambiente naturale (palude, acquitrino, torbiera  ecc.) con acque profonde non più di sei metri.
Etimologia: dal latino zona (recintato) e umidus (essere bagnato).

Un lago di cascata è una depressione profonda alla base di una cascata creata dalla forza dell’acqua.
Etimologia: dal latino lacus (cavità del suolo) e cascare (venire dall’alto in basso).

Una palude è una zona coperta d’acqua con una vegetazione e una fauna particolari, che si sono adattate all’elevata umidità. Molte paludi si formano lungo i grandi fiumi o sulle rive dei grandi laghi. Esistono paludi d’acqua dolce o salata.
Etimologia: dal latino palus (melma).

Insenatura (o seno) è il termine generico per descrivere una massa d’acqua che penetra entro terra. Le dimensioni di un’insenatura possono essere enormi, come nel caso del  golfo del Bengala, o molto piccole, come nel caso delle calette.
Etimologia: la parola è un derivato di seno, dal latino sinus, che era un lembo della toga romana con molte pieghe ondulate.

Un lago glaciale è un lago che si è formato in una cavità scavata da un ghiacciaio.
Etimologia: glacies (ghiaccio) e lacus (cavità del suolo).

La rapida è il tratto di un fiume il cui letto acquista pendenza in modo brusco, producendo onde e turbolenza. E’ una via di mezzo fra una corrente tranquilla ed una cascata.
Etimologia: dal latino rapidus (portare via).

Un lago artificiale è un bacino creato dall’uomo, con la costruzione di una diga, per raccogliere una grande massa d’acqua.
Etimologia: dal latino lacus (cavità del suolo) e artificium (artificio).

La marea è il regolare aumento (alta marea) e diminuzione (bassa marea) del livello degli oceani e delle acque connesse all’oceano.
Etimologia: dal latino mareare (navigare).

Il fiordo è un’antica valle glaciale riempita dal mare. È più stretto e più profondo all’imboccatura, poi si allarga.
Etimologia: dal norvegese fjord (approdo).

Cenote è il nome che si usa in America Centrale per grotte sotterranee parzialmente crollate, quindi aperte alla superficie, che raccolgono al loro interno bacini di acqua dolce.
Etimologia: dal maya antico tz’ono’ot.

Una dolina marina è una grande dolina subacquea che si è formata in tempi preistorici, quando il livello del mare era più basso. Quando i mari si sono innalzati, queste doline sono state invase dell’acqua marina.
Etimologia: dallo sloveno dol (valle).

Una cala è una piccola con entrata stretta che poi si allarga in forma circolare. Spesso le cale si trovano all’interno di una baia più grande. Quelle più piccole si chiamano calette.
Etimologia: dal latino cajare (chiudere, trattenere).

Un fiardo è un ingresso marino in un terreno roccioso ghiacciato a basso rilievo. I fiardi hanno un profilo più corto, più profondo e più ampio del profilo di un fiordo. Anche se i fiardi e fiordi sono simili, i fiordi hanno ripide scogliere di alto rilievo mentre i fiardi sono una depressione con coste più basse. I fiardi inoltre tendono a riempirsi materiali erosi e a trasformarsi in paludi salate.
Etimologia: è una parola norvegese.

Barachois è un termine usato in Canada per descrivere una laguna costiera separata dal mare da una barriera di sabbia o ghiaia. L’acqua salata può entrare nel barachois solo durante l’alta marea .
Etimologia: dal basco barratxoa che significa piccola barriera.

Un lago anchialino è una piccola massa d’acqua senza sbocco collegata all’oceano in maniera sotterranea.
Etimologia: dal greco ankhialos (vicino al mare).

Un bacino idrografico è l’area delle acque che scorrono sulla superficie del suolo e si uniscono a un corpo più grande (fiume, lago o mare interno). Ad esempio abbiamo il “il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni”.
Etimologia: dal latino baccinus (recipiente di terracotta per raccogliere liquidi).

Il bayou è un ecosistema tipico della Louisiana. È un corpo di acqua in una zona pianeggiante e bassa, e può essere un fiume molto lento, o un lago paludoso o una zona umida. Molti bayou ospitano i gamberetti e altri molluschi, pesci rossi, rane, rospi, coccodrilli americani, aironi, tartarughe, vongole, serpenti.
Etimologia: dalla parola Choctaw  bayouk, che significa “tortuosità”.

Il ruscello è un piccolo corso d’acqua che origina delle acque piovane o da sorgenti, e che di solito confluisce in un corso d’acqua maggiore. Il ruscello solitamente scorre al centro di una piccola valle pianeggiante, la sua larghezza non è superiore a qualche metro ed è poco profondo.
Etimologia: dal latino rivuscellus (piccolo fiume).

 

La sorgente è un’area più o meno estesa della superficie terrestre dove viene alla luce, in modo del tutto naturale, l’acqua di una falda acquifera.
Etimologia: dal latino surgere (nascere).

Il billabong è una tipica  lanca australiana, che ha origine da un meandro fluviale abbandonato. Si tratta di una pozza d’acqua stagnante. che si riempie d’acqua stagionalmente ed è asciutta per gran parte dell’anno.
Etimologia: La parola è deriva dal Wiradjuri bilaba, che significa “acqua che corre solo dopo la pioggia”.

Un canale artificiale è un  corso d’acqua almeno in parte opera dell’uomo, creato per l’ irrigazione o come via navigabile.
Etimologia: dal latino canalis (canna).

Un canale naturale è un braccio di mare ristretto che collega due oceani o due mari. Spesso viene considerato come sinonimo di “stretto”. Se queste sono di caratteristiche simili (densità, salinità, temperatura) si parla di canale; se invece le caratteristiche sono dissimili si parla di Stretto.
Etimologia: dal latino dal latino canalis (canna) e naturalis (della natura).

Un effluente è un corso d’acqua che si allontana dal fiume principale.  Il termine non va confuso con quello di emissario, con il quale si intende in genere il corso d’acqua che esce da un lago.
Etimologia: dal latino effluere (sgorgare).

Un emissario è un corso d’acqua che esce da un lago.
Etimologia: dal latino emittere (mandar fuori).

Un immissario è un corso d’acqua che da solo o assieme ad altri fa affluire l’acqua in un lago.
Etimologia: dal latino immittere (mandare dentro).

Uno stagno è uno specchio d’acqua ferma di dimensioni ridotte e fondale poco profondo. Differisce dalla palude perché non è prodotto  dall’inondazione fluviale o marina di aree pianeggianti, e per la minor presenza di limo.
Etimologia: dal latino stagnum (stagno).

Una pozzanghera è un piccolo accumulo di acqua.  Si può formare all’interno di piccole depressioni o direttamente sulla superficie piatta, tenuta insieme dalla tensione superficiale.
Etimologia: derivato di pozza.

La rada è un’insenatura naturale o artificiale dove le imbarcazioni possono ancorare e sostare in sicurezza al riparo dai venti e dalle correnti.
Etimologia: dal francese rade (preparare per la partenza).

Il mare è una vasta distesa di acqua salata connessa con un oceano, che bagna isole e continenti.
Etimologia: dal latino mare.

Nomenclature delle forme dell’acqua
Immagini

– fiordo: https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3ATrollfjorden_002.jpg
– cenote: By Luis Miguel Bugallo Sánchez – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– dolina marina – By U.S. Geological Survey (USGS) – Source: [1], fetched September 2006. Caption on this USGS web page was, “Blue Hole: Aerial view of the 400-ft-deep oceanic blue hole (Lighthouse Reef Atoll Blue Hole) located east of Belize.”, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1813649
– cala By Brocken Inaglory – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php
– fjard – By Mourial – Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6352266
– ria – By Mess – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4327427
– insenatura https://pixabay.com/it/corsica-francia-mare-natura-738743/
– grotta sommersa By Dave Bunnell / Under Earth Images – Transferred from en.wikipedia to Commons., CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32802956
– lago anchialanoDi Forest & Kim Starr, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?
– arroyo Di Fev – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?
– lago artificiale – By Rhys Jones  to Flickr as Kariba, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia
– bacino idrografico CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19926
– baia Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=483180
– bayou Di Jay Carriker (User:JCarriker) – Author, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/
– ruscello Di Derek Jensen – Opera propria, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?
– bight By Nachoman-au – A digital photograph myself CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org
-canale –  By Didier Descouens – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/
– effkebte Di F Ceragioli – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?
– emissario – Di Alessandro Vecchi – Opera propria CC BY-SA 3.0 https://commons.wikimedia.org/
– immissario Di F Ceragioli – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/
– delta Di NASA – from NASA World Wind., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/
– estuario By Mattole Restoration Council – Mattole, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– ghiacciaio By Guilhem Vellut from Paris – Glacier, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/
– pseudodolina Di Beeblebrox di Wikipedia in inglese, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– laguna By Makemake at the German language Wikipedia, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– lago Di Alessandro Vecchi – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/
– mare mediterraneo Di Jonathan Chase – Chase J (2012) CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/
– fossato By Pbrundel at Dutch Wikipedia(Original text: P. Brundel) – Transferred from nl.wikipedia to Commons. Transfer was stated to be made by User:Multichill.(Original text: Eigen werk), Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3122844
– oceano By Tiago Fioreze – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– lanca http://www.trekearth.com/gallery/Europe/Italy/Lombardia/Pavia/Zelata_di_Bereguardo/
– stagno http://www.carnetdevoyage.it/2016/03/29/
– pozzanghera CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=185765
– fiume Di I, Sailko, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3613465
– rada By Frank Vincentz – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– mare Di Joaquín Martínez Rosado – Opera propria, GFDL, https://commons.wikimedia.org/
– sorgente Di Castrocane – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– falda acquifera http://www.nove.firenze.it/prato-una-falda-acquifera-sotterranea
– zona umida Di Doronenko – Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– stretto Di Astronaut photograph ISS008-E-21752 – NASA Earth Observatoryhttp:// earthobservatory. nasa.gov/Newsroom/NewImages/images.php3?, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/
– iceberg Di Andreas Tille – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?
– oceano By Tiago Fioreze – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?
– geyser By Andreas Tille – Own work – see http://fam-tille.de/sparetime.htmlImage with Information in EnglishBild mit Informationen auf Deutsch, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?
– crepaccio GFDL con disclaimer, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=151673
– golfo By Jeff Schmaltz, MODIS Land Rapid Response Team, NASA GSFC – MODIS Image of the day August 1, 2008, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4519699
– meandro Di Christian Mehlführer, User:Chmehl Opera propria, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/
– lago di cascata https://www.flickr.com/photos/ivan1311/14182013118
– palude Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=295081
– lago glaciale By Miguel Barcala – Ibón de Sabocos, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/
– rapide By M. Rehemtulla – http://www.flickr.com/photos/quoimedia/5546340019/ sizes/o/ in/ photostream/, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=14692899
– marea By © Samuel Wantman / Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– effluente By Plepo – Own work, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1480857
– pozzanghera By Ildar Sagdejev (Specious) – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/

Nomenclature delle forme della terra (litosfera)

Nomenclature delle forme della terra (litosfera) per la scuola primaria, pronte per la stampa.

Le nomenclature classificate per la Geografia, nella scuola primaria, sono un materiale vastissimo. Ne fanno parte quelle della configurazione orizzontale delle forme della terra e dell’acqua, poi quelle per la configurazione verticale, poi quelle di tutto ciò che è oggetto di studio della geografia fisica, in particolare della geomorfologia e dell’idrografia.
La nomenclatura classificata completa per la geografia comprende tra l’altro: la struttura della terra, la struttura dell’atmosfera, la terra, la superficie terrestre, le forme della terra e dell’acqua (configurazione orizzontale), le nomenclature delle forme della terra (configurazione verticale), le nomenclature delle forme dell’acqua, le isole, la costa, la montagna, la pianura, la valle, l’idrosfera, i ghiacciai, le morene, il fiume, le raccolte d’acqua, i laghi, ecc… Comprendono inoltre le forme intermedie (pseudo-penisola, capo, baia, punta…) e le parti delle forme terrestri come le parti della montagna (falde, piede, cima, cresta, valle, collina, pianura…), le parti del fiume (sorgente, rive, letto, foce, profondità, pendenza, portata…) ecc., e i tipi speciali di forme terrestri come isole oceaniche o continentali, arcipelago, vulcani, catena di montagne o massiccio, delta o estuario, ecc.

Qui propongo le nomenclature delle forme della terra, con immagine, nome e definizione con etimologia.

Il materiale pronto per la stampa e il download è a disposizione degli abbonati:

Di seguito, se preferisci realizzarle in proprio, trovi i contenuti e i riferimenti per le immagini.

L’isola è una porzione di terra completamente circondata da acqua. Etimologia: dal latino insula (nella corrente).

La penisola è una porzione di terra che si estende nell’acqua e che è quasi del tutto circondata da acqua.
Etimologia: dal latino peninsula (quasi isola).

L’istmo è una sottile striscia di terra che congiunge due grandi terre.
Etimologia: dal latino isthmos (passaggio). 

L’arcipelago è un gruppo di isole.
Etimologia: dal greco archè (principale) e lagos (mare), perché la Grecia aveva grande importanza e molte isole. 

Il capo è un tipo di penisola, in particolare è una sporgenza della costa che si estende sul mare.
Etimologia: dal latino caput (parte superiore o estremità).

Il continente è la più grande massa di terra non spezzata dall’oceano. I continenti sono sette e rappresentano la più grande suddivisione del suolo terrestre.
Etimologia: dal latino continens (continuo, non interrotto).

La Piattaforma continentale è la roccia della costa di un continente che continua sotto l’acqua.
Etimologia: dal greco platys (piatto, largo) e il latino forma (aspetto esteriore della materia).

La Montagna è un’area molto elevata della terra.  E’ composta da terra rocciosa. Di solito ha fianchi ripidi e una punta appuntita o arrotondata.
Etimologia: dal latino montania (monte).

La Valle è uno spazio di terreno più o meno vasto, poco elevato, tra le colline o le montagne.
Etimologia: dal latino vallis (luogo coperto, chiuso dai monti).

La pianura è un’ampia distesa di terreno piatta o delicatamente ondulata,  a bassa altitudine.
Etimologia: dal latino pianus (di superficie uguale).

Una grotta è uno spazio vuoto nel terreno o in una montagna o in un’altra formazione rocciosa, con un’apertura per entrare.
Etimologia: dal latino crypta (nascosto, coperto).

Il Vulcano è una spaccatura nella crosta terrestre,  dalla quale fuoriesce lava, zolfo, pomice, cenere, lapilli, gas. La lava solidificata mischiata ad altri materiali forma col tempo una montagna conica anche molto elevata, spesso con un’apertura in cima (il cratere).
Etimologia: dal nome latino del dio Vulcanus, che era il dio del fuoco terrestre.

Un cratere è una cavità con un’apertura circolare, e può essere la bocca di un vulcano o il luogo dove è caduto un grande meteorite.
Etimologia: dal latino crater, che era un vaso molto grande con una bocca molto larga.

Un passo è il punto più alto in una catena montuosa che si può percorrere a piedi.
Etimologia: dal latino passus (aprire, stendere).

L’oasi è un luogo fertile nel deserto dove c’è acqua e vegetazione.
Etimologia: dall’egiziano uahsoi (abitazione, luogo abitato).

Il deserto è una regione della superficie terrestre che riceve poca acqua piovana o non ne riceve del tutto. E’ una terra secca e sterile e senza alberi. Di solito è sabbiosa.
Etimologia: dal latino deserere (vuoto di ogni cosa).

Il reef è una cresta o una barriera di roccia, sabbia o corallo che si trova appena sotto la superficie del mare. Il reef può trovarsi fino a ottanta metri sotto la superficie dell’acqua.
Etimologia: dal norreno antico rif (scogliera).

Un monolito è una grande formazione di roccia isolata che sorge bruscamente da una pianura o da un altopiano. Le sue pareti sono quasi verticali.
Etimologia: dal latino mono (singolo) e lithos (pietra).

Il cono alluvionale è un terreno a forma di ventaglio che si forma a valle di un monte con i detriti trasportati dai torrenti.
Etimologia: dal latino conus (a punta) e alluere (allagare).

La gola è una valle profonda, con pareti ripide.  Spesso ha un fiume che scorre al suo interno. In inglese è detta canyon. La gola si forma di solito perché un fiume corrode la roccia scavando un solco sempre più profondo. La gola più famosa del mondo è il Gran Canyon negli USA.
Etimologia: dal latino gula (parte del corpo che serve a inghiottire).

I camini delle fate (o piramidi di terra) sono alte colonne di roccia morbida (tufo, limo o roccia vulcanica) sormontate da un cono di materiale più compatto, che protegge la colonna.

L’altopiano è un territorio pianeggiante, ma che si trova a un’altitudine di almeno trecento metri sul livello del mare, circondato da zone più basse almeno su un lato.
Etimologia: dal latino altus (cresciuto) e planus (schiacciato), paese piano situato in alto.

La scogliera è un pendio alto e ripido, verticale o quasi verticale, di roccia resistente. Le scogliere si trovano lungo le coste, e possono sovrastare una zona d’acqua o di ghiaccio.
Etimologia: dal latino scopulus (osservatorio, guardare intorno).

Le dune sono colline di sabbia formate dal vento. Sono tipiche dei deserti, ma si possono formare anche nelle coste sabbiose.
Etimologia: dal germanico dun (tumolo, colle).

Il mare di sabbia (in inglese Erg) è un gruppo molto numeroso di dune di sabbia che si trovano di solito in un deserto.
Etimologia: dal latino mare (mare, vastità) e sabula (sabbia).

L’atollo è un’isola di corallo formata da una barriera più o meno circolare che circonda una laguna centrale larga oltre due chilometri.
Etimologia: da una voce delle Maldive che vuol dire “isola-laguna” attraverso l’inglese.

Un arco naturale (o ponte naturale) è una roccia che ha una via di passaggio in basso. Questo foro è provocato da un lungo processo di erosione della roccia.
Etimologia: dal latino arcus (piegato, gomito) e natus (la forza che genera).

La prateria è una vasta area di terreno non coltivata e ricoperta quasi del tutto di erba. Le praterie più importanti sono quelle in America del Nord (Grandi pianure), le Pampas (Argentina, Brasile, Uruguay) e le steppe dell’Eurasia.
Etimologia: dal latino pratum (apparecchiato) nel senso che non serve coltivare per falciare il raccolto.

La spiaggia con cuspidi è formata da piccoli rilievi alternati a distanza regolare a piccole zone concave. La spiaggia con cuspidi ha una linea ondulata. Può essere ghiaiosa o sabbiosa.
Etimologia: dal latino plagia (cosa distesa) e cuspis (punta, cuneo).

La spiaggia è uno spazio più o meno esteso che scende inclinato nell’acqua e non è coperto da essa. Può essere sabbiosa, ciottolosa, argillosa, formata da materiali trasportati o altri sedimenti (ad esempio le spiagge di conchiglie).
Etimologia: dal latino plagia (cosa distesa).

Un arête è una cresta molto sottile di roccia sulla cima della montagna, quasi a lama di coltello. Di solito si forma per lo scioglimento dei ghiacciai.
Etimologia: arête è una parola francese che deriva dal latino arista (spiga).

Un calanco è un terreno sterile formato da rocce morbide e argilla erose dal vento e dall’acqua. Questi materiali formano pendii ripidi con avvallamenti stretti e profondi, con scarsissima (o assente) vegetazione. Etimologia: incerta, probabilmente deriva da una parola preromana.

Un barchan è una duna di sabbia a forma di mezzaluna. Questa forma è causata da un vento costante che soffia in una sola direzione.
Etimologia: è una parola kazaka.

Le isole-barriera sono una catena di isole, di solito nell’oceano, che proteggono la vicina costa dall’erosione. Queste isole sono piatte e sabbiose e la loro forma cambia molto nel corso del tempo. Una catena di isole-barriera può essere lunga più di centro chilometri.
Etimologia: dal latino insula (nella corrente) e dal francese barre (barra).

La costa (o litorale) è la linea di confine tra la terra e l’acqua di un oceano, mare o grande lago.
Etimologia: dal latino costa (fianco).

Una gravina è un’incisione del terreno che può essere profonda più di cento metri ed è molto simile al canyon (o gola). L’incisione è scavata dalle precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve, grandine, rugiada, ecc.) nella roccia calcarea.
Etimologia: dal latino gravis (pesante, che va a fondo).

Una fossa tettonica è una linea più bassa del terreno, dovuta ai movimenti della superficie terrestre. Si crea perché due porzioni di crosta terrestre (piastre tettoniche) si allontanano tra di loro.
Etimologia: dal latino fossum (scavato) e tectonicus (l’arte del costruire).

Un’isola fluviale è un’isola in un fiume. Può trovarsi alla foce, nel delta, o anche nel corso intermedio, se il fiume ha una certa larghezza.
Etimologia: dal latino insula (nella corrente) e fluvius (che scorre, fiume).

I terrazzamenti (o coltivazioni a terrazza) sono un prodotto dell’uomo che serve a rendere coltivabili i terreni in pendenza. Si costruiscono rendendo piatte delle strisce di terra, e poi sostenendole con muri verticali, formando così dei gradini.
Etimologia: dal latino terracia-um (rialzo di terra).

Un banco di sabbia è una distesa di sabbia che si accumula per erosione del terreno e si distende appena al di sotto della superficie dell’acqua.
Etimologia: dal germanico bank (panca).

Una dolina è una cavità del terreno, che ha sul fondo un inghiottitoio a forma di imbuto. L’acqua piovana passa dalla dolina alle cavità sotterranee. Le doline si formano nelle regioni carsiche, dove la superficie è formata da rocce che non trattengono l’acqua. Questa si scava dei passaggi e in profondità crea gallerie, fiumi sotterranei, pozzi ecc.
Etimologia: dallo sloveno dol (valle).

La faglia è una frattura nella roccia causata dai movimenti della crosta terrestre. Le rocce vicine a una faglia sono spesso molto frantumate e si parla in questo caso di rocce di faglia. L’energia rilasciata dopo il movimento lungo il piano di faglia è la causa della maggior parte dei terremoti.
Etimologia: dal francese faillir (mancare).

Una cuesta è una collina asimmetrica con un versante che ha un pendio dolce e uno con una pendenza molto ripida.
Etimologia: cuesta è una parola spagnola che deriva dal latino costa (le ossa che formano la gabbia toracica).

Una diga è una parete costruita dall’uomo per sbarrare un flusso d’acqua. Si usa per creare un lago artificiale o per proteggere una costa o un porto.
Etimologia: dall’olandese dijg (argine).

Un vulcano di fango è una piccola collina che erutta argilla morbida insieme a sali, gas e bitume. Etimologia: dal nome latino del dio Vulcano e dal germanico fani (melma).

Un nunatak è la cima di una montagna non coperta da ghiaccio che si trova in un campo di ghiaccio. E’ una specie di isola nel ghiaccio.
Etimologia: è una parola inuit che significa “picco isolato”.

Una scarpata è una brusca rottura del profilo di un terreno. Può essere di origine naturale o artificiale.
Etimologia: parola derivata da scarpa, che proviene dal germanico skarpa (tasca di pelle).

Un tunnel di lava (o tubo di lava) è un tipo di grotta che si trova nelle rocce laviche. Il tunnel di lava è la forma fossile di ciò che fu un’eruzione vulcanica. La lava incandescente scorrendo scava nella roccia e solidificando resta lo spazio vuoto interno simile a un tubo, percorribile dagli speleologi.
Etimologia: parola inglese che deriva dal francese antico tonne (botte) e lave (liquido che scorre).

Una foresta è un grande tratto di terreno ricoperto da alberi e sottobosco che crescono e si diffondono spontaneamente. Quando  l’estensione della foresta è limitata, si parla di bosco.
Etimologia: dal latino foris (fuori), che indicava i boschi fuori dalle mura della città.

Una collina è una parte sollevata della superficie della terra con i lati inclinati, meno alta della montagna. I territori possano essere considerati collinari dai 100 ai 600 metri sul livello del mare.
Etimologia: dal latino collis (colle, tumulo).

Un duomo di lava è una struttura di lava solidificata a forma di cupola, che si crea nel cratere di un vulcano.  I duomi di lava possono essere alti centinaia di metri.
Etimologia: dal latino domus (edificio) e dal francese lave (liquido che scorre).

Un lago di lava è una grande quantità di lava fusa contenuta in un ampio foro della terra.
Etimologia: dal latino lacus (lago, incavo) e dal francese lave (liquido che scorre).

Una catena montuosa è un gruppo di montagne collegate tra loro separato da altre catene montuose o confinante con le pianure.
Etimologia: dal latino catena (uno dopo l’altro).

Una depressione è una zona di terra che si trova ad un livello più basso rispetto ad un’altra. Se ci si riferisce al livello del mare si parla di depressione assoluta, se si parla del livello di altre zone si parla di depressione relativa.
Etimologia: dal latino depressus (a un livello più basso).

Una morena è un accumulo di  detriti rocciosi (chiamati till) che sono stati trasportati da un ghiacciaio. Una morena si può formare a fianco del ghiacciaio, tra due ghiacciai o sul fondo di un ghiacciaio.
Etimologia: dal francese moraine (mucchio di sassi).

La mesa è una superficie rocciosa sopraelevata con la cima piatta e le pareti molto ripide. È tipica degli degli USA e del Messico. Altre mesa si trovano in Venezuela, Spagna, Sardegna, Sud Africa, Arabia,  India e  Australia.
Etimologia: il nome origina dalla forma simile alla superficie di un tavolo (mesa significa “tavolo” in spagnolo e portoghese).

Una spiaggia di conchiglie è una spiaggia composta da un accumulo di conchiglie sia rotte che intere.
Etimologia: dal latino plagia (cosa distesa) e conchiluim (conchiglia, conca, nicchia).

Un porto è una struttura naturale o artificiale che si trova sulla riva di un mare, un lago o un corso d’acqua, e che serve per l’approdo e l’ormeggio delle imbarcazioni. Serve anche al carico e lo scarico di merci e all’imbarco e allo sbarco dei persone.
Etimologia: dal latino portus (che serve da passaggio).

Un faraglione è uno scoglio roccioso che emerge dall’acqua nei pressi della costa in acque poco profonde.
Etimologia: parola derivata da faro, dal latino pharus (che era, appunto, il faro).

Un’isola tidale è un’isola collegata alla terraferma da una banda sabbiosa che viene ricoperta dalle acque durante l’alta marea e riappare durante la bassa marea.
Etimologia: la parola tidale deriva dall’inglese tide, che significa “marea”.

Una grotta sommersa è una grotta allagata dall’acqua, sia in parte che interamente.
Etimologia: dal latino crypta (nascosto, coperto) e submersum (tuffato sotto, cioè messo sott’acqua).

 Nomenclature delle forme della terra – Immagini

– penisola: https://upload.wikimedia.org/wikipedia
– isola: https://www.earthobservatory.nasa.gov/IOTD/view.php?id=2918
– istmo: https://earthobservatory.nasa.gov/IOTD/view.php?id=4073
– arcipelago: https://earthobservatory.nasa.gov/IOTD/view.php?id=2324&eocn=image&eoci
– capo: https://earthobservatory.nasa.gov/IOTD/view.php?id=1037&eocn=image&eoci=related_image
– continente: https://earthobservatory.nasa.gov/GlobalMaps/view.php?d1=MOD17A2_M_PSN
– piattaforma continentale: https://earthobservatory.nasa.gov/IOTD/view.php?id=76318
– montagna: https://pixabay.com/it/alaska-panorama-scenico-montagne-139934/
– valle: https://pixabay.com/it/panorama-montagne-natura-1841558/
– pianura: https://pixabay.com/it/bulgaria-natura-pianura-del-danubio-987553/
– grotta: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:St_mor%C3%A9_cave.jpg#file
– vulcano:  By Jnpet – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid
– cratere: https://pixabay.com/it/fuso-vulcano-lava-serata-1084181/
 – passo: https://pixabay.com/it/highlands-e-isole-scozia-highlands-1629079/
– oasi: https://pixabay.com/it/deserto-per%C3%B9-oasi-sabbia-alberi-109310/
– deserto: https://pixabay.com/it/deserto-sabbia-paesaggio-sun-790640/
– reef: https://earthobservatory.nasa.gov/IOTD/view.php?id=37061
– fiordo: https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3ATrollfjorden_002.jpg
– monolito: Di Ken Thomas – KenThomas.us(personal website of photographer), Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11553967
– canyon: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/26/Aerial_view_of_canyons.jpg
– camini delle fate: https://pixabay.com/it/cappadocia-camini-fate-goreme-277027/
– altopiano: http://iphanba.blogspot.it/2015/05/morro-do-pai-inacio-completa-15-anos-de.html
– cono alluvionale: https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AAlluvial_fan_01.JPG
– dune: https://pixabay.com/it/sterile-deserto-duna-caldo-1838506/
– mare di dune: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/ff/Dune_4.jpg
– atollo: By Atafu.jpg: NASA Johnson Space Centerderivative work: Talkstosocks (talk) – Atafu.jpg, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6072971
arco naturale: Di Wilson44691 – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/
prateria: By Wing-Chi Poon, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?
– scogliera: By Immanuel Giel – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/
– spiaggia: Di Gustavo Facci from Argentina – Copacabana, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18572799
– arete: Di Gary Rogers, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=528168
– calanco: By Paolo da Reggio – Own work, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?
– barchan: By Original uploader was Daniel Mayer at en.wikipedia – Transferred from en.wikipedia to Commons., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5788384
– isole barriera:  Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6627130
–  spiaggia a cuspidiBy Rhododendrites – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54871176
– cenote: By Luis Miguel Bugallo Sánchez – Own work, CC BY-SA 3.0, https:commons.wikimedia.org
– costa: By Sekharyeeti – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?cur
– Gravina: Di L’utente che ha caricato in origine il file è stato Dominique grassigli di Wikipedia in italiano – Trasferito da it.wikipedia su Commons da Sannita utilizzando CommonsHelper., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9533937
– fossa tettonica: By Creationlaw (talk) (Uploads) – Own work, CC BY-SA 3.0, https://en.wikipedia.org/
– isola fluviale – https://vs-travel.ru/tourag_description.php?t=3&parent=42&id=1360
– terrazzamenti – By Alexson Scheppa Peisino(AlexSP) – Own work, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1930220
– banco di sabbia Di User:Doron – Opera propria, CC BY-SA 3.0,https://commons.wikimedia.org/w/
– dolina carsica – Di L’utente che ha caricato in origine il file è stato Apazienza di Wikipedia in italiano – Foto personale pubblica, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25799122
– dolina marina – By U.S. Geological Survey (USGS) – Source: [1], fetched September 2006. Caption on this USGS web page was, “Blue Hole: Aerial view of the 400-ft-deep oceanic blue hole (Lighthouse Reef Atoll Blue Hole) located east of Belize.”, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1813649
– cuesta – http://earthlearningidea.blogspot.it/2011/06/more-mapwork-from-models-cuesta.html
– diga – By Agunther – Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8401827
– vulcano di fango – By MendoMann – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– nunatak – By Stephen Bannister – Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org
– scarpata – By Rod Waddington from Kergunyah, Australia – Tigray Escarpment, Ethiopia, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29766153
– faglia – Di USGS – http://pubs.usgs.gov/gip/earthq1/how.html, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=987654
– collina – By Webmaster.vinarice – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/
– foresta – Di Marcuscalabresus – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– duomo di lava By Willie Scott, USGS – http://vulcan.wr.usgs.gov/Volcanoes/MSH/ Images/MSH04/ crater_dome_eruption_september_2006.html, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/
– lago di lava – By Hervé Sthioul – Own work, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/
– tunnel di lava Di Michael Oswald – own photo, Canon Powershot G3, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=528939
– depressione – Di David Shankbone – David Shankbone, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– morena – By Wilson44691 – Own work, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/
– mesa Di Theseus – Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– catena montuosa- By NASA – http://www.nasa.gov/multimedia/ imagegallery/image _feature _152.htmlOriginal unprocessed image: http://eol.jsc.nasa.gov/ scripts/ sseop/ photo.pl? mission =ISS008 &roll=E&frame=13304, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=63432
– cala By Brocken Inaglory – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– fjard – By Mourial – Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– ria – By Mess – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4327427
– insenatura https://pixabay.com/it/corsica-francia-mare-natura-738743/
– porto CC BY-SA 2.5 it, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1309686
– faraglione Di Elenagm – Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/
– isola tidale By Unknown – Original image: Photochrom print (color photo lithograph)Reproduction number: LC-DIG-ppmsc-08234 from Library of Congress, Prints and Photographs Division, Photochrom Prints CollectionThis image is available from the United States Library of Congress’s Prints and Photographs division under the digital ID ppmsc.08234.This tag does not indicate the copyright status of the attached work. A normal copyright tag is still required. See Commons:Licensing for more information.العربية | čeština | Deutsch | English | español | فارسی | suomi | français | עברית | magyar | italiano | македонски | മലയാളം | Nederlands | polski | português | русский | slovenčina | slovenščina | Türkçe | українська | 中文 | 中文(简体)‎ | 中文(繁體)‎ | +/−Reproduction by Photoglob AG, Zürich, Switzerland or Detroit Publishing Company, Detroit, Michigan, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32136
– spiaggia di conchiglie https://pixabay.com/it/mare-spiaggia-pontile-conchiglie-809731/
– grotta sommersa By Dave Bunnell / Under Earth Images – Transferred from en.wikipedia to Commons., CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32802956

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!