UMBRIA dettati ortografici e letture

UMBRIA  dettati ortografici e letture – una raccolta di dettati ortografici e letture sull’Umbria, di autori vari, per la scuola primaria.

UMBRIA dettati ortografici e letture
L’Umbria

Questa regione non si affaccia sul mare, ma è attraversata dal Tevere e dai suoi affluenti che la rendono fertile, ricca di pascoli e di boschi. Per questo meritò d’essere chiamata la “verde Umbria”. Essa offre paesaggi dolci e sereni, che ispirarono a San Francesco d’Assisi le belle lodi che egli cantò al creato. Il capoluogo della regione è Perugia, che domina dall’alto di un colle un vasto e pittoresco paesaggio. Vicino al capoluogo sorge Assisi, una cittadina antica e suggestiva, patria di San Francesco.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Umbria: cartina fisico – politica

I confini: Marche, Toscana, Lazio.

I monti: Appennino Centrale (Umbro – marchigiano).
Le cime più alte: Monte Vettore (m 2478), nei Monti Sibillini; Monte Pennino (m 1570); Monte Subasio (m 1290)
I valichi: Bocca Taabaria (m 1044); Bocca Serriola (m 730); Passo di Scheggia (m 575): Colle di Fossato (m 740)

Le pianure: Valle Tiberina; Conca di Gubbio; Conca di Norcia; Conca di Terni; Valle Umbra.

I fiumi: Tevere. Affluenti di destra: Nestore, Paglia. Affluenti di sinistra: Chiasco con l’affluente Topino e il subaffluente Clitunno; Nera con il suo affluente Velino, che forma la Cascata delle Marmore.

I laghi: Trasimeno (kmq 128, profondità m 6,6); lago di Piediluco.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Osserviamo la cartina

Lontana dal mare, nel cuore della Penisola, l’Umbria sembra tutta raccogliersi attorno ai suoi verdi colli. Gli Umbri, che la abitarono nell’antichità, le diedero il nome.
Il suo paesaggio dolce e sereno è un alternarsi di campi e di prati che si distendono in brevi pianure; di colline verdi, di oliveti e vigneti, di giogaie appenniniche rivestite di boschi.
Le sue valli sono bagnate dal Tevere e dal Nera; il Lago Trasimeno si stende azzurro nella pianura a ovest di Perugia.
Pellegrini di tutto il mondo giungono ogni giorno ad Assisi, la bianca città di San Francesco, dalle cui torri e dalle cui chiese corre da secoli un messaggio d’amore, un invito alla pace.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Vita economica

L’agricoltura è l’attività principale della popolazione. Cereali e viti sono coltivati sulle colline e nelle conche pianeggianti; gli olivi allignano nella zona del Lago Trasimeno.
L’allevamento, sui monti ricchi di pascoli, è rivolto in modo particolare agli ovini. Sulle colline sono allevati buoi e suini.

Sono sviluppate le industrie idroelettriche, che utilizzano le abbondanti acque del Tevere e dei suoi affluenti. Si hanno inoltre industrie metallurgiche e siderurgiche a Terni, dolciarie a Perugia. Sono famose le ceramiche di Gubbio.

Le città, ricche di fascino per le loro costruzioni antiche e medioevali, sono meta di numerosi turisti italiani e stranieri.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Province

Le province dell’Umbria sono due: Perugia e Terni.
Perugia, il capoluogo, è città etrusca che domina da un poggio la Val Tiberina. E’ celebre per i suoi monumenti antichi e medioevali, per l’Università e per le fabbriche di dolciumi e paste alimentari.
Terni, sorge sul fiume Nera, dove questo riceve le acque del Velino, formando la Cascata delle Marmore. Dalla caduta di questa acqua traggono l’energia le importanti industrie siderurgiche della città.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Per il lavoro di ricerca

L’Umbria è una delle poche regioni d’Italia che non si affacci sul mare; quali sono le altre che hai finora studiato?
Osservando la cartina fisica, come ti appare il territorio dell’Umbria?
Quali sono le più notevoli cime dell’Appennino Umbro?
Le zone pianeggianti dell’Umbria, sono quelle che si estendono lungo il corso di un grande fiume e dei suoi affluenti. Come si chiama questo fiume? Dove nasce e dove sfocia?
Da chi sono formate le cascate delle Marmore?
Come sono le comunicazioni?
La regione è percorsa dall’autostrada del Sole?
Perche sono famose le Fonti del Clitunno?
Che origini ha il lago Trasimeno?
Quali colture sono particolarmente sviluppate in Umbria?
Che cosa sono i tartufi?
L’attività industriale è importante?
Perchè Terni è detta la “città del ferro e del fuoco”?
Quali sono i prodotti dell’artigianato umbro?
Perchè è famosa Sangemini?
Ricerca notizie sulle più importanti località dell’Umbria.
Perchè l’Umbria è detta “Santa”?
Qual è la “città della carta”?
Conosci la leggenda della Verna e la leggenda di Todi?
Dove si gioca la “Giostra della Quintana”?
Ricerca notizie sulle altre manifestazioni folcloristiche e religiose della regione.

UMBRIA dettati ortografici e letture
L’Umbria

Quante sono le regioni d’Italia senza neppure un po’ di mare? Una è l’Umbria. In compenso il lago Trasimeno era un lago rispettabile; ma ora è in crisi. Che resta, allora, a questa regione così “sfortunata” per le acque? Una delle più belle cascate, quella delle Marmore. Essa ha pagato il suo tributo al progresso e si è sacrificata per dar luce a chi sa quante case. Ma nei giorni festivi si riposa e il formarsi dell’immensa massa precipite è uno spettacolo emozionante. L’ultima domenica di giugno essa costituisce l’attrazione principale della “Festa delle acque”, ormai caratteristica in Umbria, dove anche le sorgenti minerali sono abbastanza numerose  e rinomate.
E poi che cosa c’è in Umbria? Le tradizioni popolari e religiose: Gubbio con i ceri e gli arceri; Assisi con le memorie e le celebrazioni francescane; Foligno (il “centro d’Italia” come lo chiamano i suoi abitanti) con la giostra della Quintana. E poi le memorie storiche dei più antichi popoli (ad Amelia, mura ciclopiche); degli Umbri (che sul Monteluce di Spoleto avevano la sede di una lega sacra). degli Etruschi, dei Romani, dei Longobardi.
L’Umbria ha, nel capoluogo Perugia, una delle città più armoniose.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Paesaggi Umbri

L’Umbria è l’unica regione dell’Italia peninsulare che non si affacci, neppure per un breve tratto, sul mare. Si estende nel cuore dell’Appennino, dove la catena devia verso sud e comincia a smagliarsi, dividendosi in una serie di catene interrotte da avvallamenti longitudinali. Accade così che l’Umbria, invasa in pieno dal sistema appenninico, quasi non appaia regione montuosa: le catene sono sottili, intervallate da zone piane, ora ampie ora strette e profonde, mosse da rilievi collinari.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Umbria verde

La regione è detta “Umbria verde” e il verde che spicca è quello appunto delle valli e delle colline, mentre le linee montuose, di mediocre altezza (generalmente non superano i mille metri), sono rocciose, aride, accidentate, hanno versanti ripidi, opposti per durezza, di muraglie al mareggiare delle colline. Per questi motivi la vita delle popolazioni umbre è concentrata negli avvallamenti e sui lenti dossi collinari.
La montagna umbra torna ad assumere l’aspetto comune al sistema appenninico nella zona sud-orientale della regione, dove hanno radici i rilievi caratteristici del vicino Abruzzo. Qui, la montagna umbra è nuovamente accessibile, più boscosa ed abitabile.
Una delle lunghe conche umbre, la Val Tiberina, è percorsa dall’unico grande fiume della regione (tutti gli altri sono affluenti): il Tevere. Esso ha le sue sorgenti nell’Appennino romagnolo e non è contenuto entro i confini dell’Umbria: ne esce infatti all’estremità meridionale entrando nel Lazio. Per un buon tratto (oltre 200 chilometri) il fiume scorre serpeggiando nella valle, con un regime di acque alquanto irregolare: vi affluiscono numerosi torrenti e fiumiciattoli, i cui apporti variano molto durante l’anno; il Tevere diventa un vero fiume dopo aver ricevuto le acque del Nera, quasi sul confine  laziale. Il Nera, ricco di acque, le cede in parte ad un canale di deviazione che le scarica nel lago di Piediluco. Tali acque ritornano poi al Nera attraverso il Velino che, nel punto di confluenza, genera le cascate delle Marmore, non lontane dalla città di Terni.
un altro avvallamento della regione è attualmente invaso dal lago Trasimeno, uno specchio d’acqua appena increspato dai venti, di minima profondità, circondato da sponde ondulate e  verdissime, punteggiate di casolari e paesi.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Le comunicazioni

L’Umbria, per la sua posizione e la struttura del suo suolo, ha notevoli difficoltà di comunicazione stradale e ferroviaria. Le barriere appenniniche, non elevate ma povere di valichi accessibili, la isolano dalle regioni circostanti; ugualmente in difficoltà è il tracciato delle strade interne tra l’uno e l’altro avvallamento.
L’arteria più importante è la Flaminia, che unisce la valle del Tevere con la conca di Terni, proseguendo verso Spoleto. Nella parte occidentale la regione è percorsa dall’Autostrada del Sole. Tronchi ferroviari notevoli sono quelli della Roma-Ancona e della Roma-Firenze.

UMBRIA dettati ortografici e letture
La cascata delle Marmore

Quando la Nera, divisa in cento rapidi e spumeggianti canali, è vigilata all’intorno dal sorriso dei colli sui quali i Celti e gli antenati di Roma cercarono scampo dalle alluvioni preistoriche, entra nella sonante vallata di Terni, ha già ricevuto il tributo delle acque di un altro fiume: il Velino. E’ questo un tributo non volontario che dura da secoli. Trecento anni a. C. il Velino, prigioniero delle sue stesse incrostazioni calcaree, adagiava le acque in vastissimi e pestiferi stagni che, per successivi balzi, dal ciglione orientale delle Marmore scendevano ad infestare la valle sottostante… Il console Marco Curio Dentato, risalendo da Roma con le sue gloriose legioni le antiche valli del Tevere, fece scavare dai soldati un profondo canale il quale, raccogliendo le acque limacciose delle paludi, costrinse il Velino a cadere speditamente nella Nera attraverso il grande salto delle Marmore.
Da quel giorno remotissimo, la massa imponente delle acque veline con moto incessante si precipita bianca e spumeggiante nel baratro e, a spire, a vortici, mugghiando e rimbalzando sulle rocce calcaree che formano la pittoresca stretta e il profilo del salto, raggiunge le onde calme della Nera, formando la cascata delle Marmore, una delle più belle non solo d’Italia, ma d’Europa. (G. Fravolini)

UMBRIA dettati ortografici e letture
L’agricoltura

Soltanto metà del territorio umbro può essere sfruttato dall’agricoltura, e non sempre con risultati brillanti. Molto importante è l’olivo, le cui piantagioni sono largamente sparse nelle campagne e danno una produzione di olio assai pregiato. Anche la vite è coltivata, in lunghi filari tra i campi: è noto il vino di Orvieto. E’ diffusa la coltivazione del grano, il quale non consente però una produzione abbondante.
Nella regione sono frequenti i boschi di querce, da cui si ricavano le ghiande che permettono un ricco allevamento di maiali. Sulle aridi pendici appenniniche è diffuso l’allevamento degli ovini. Caratteristico dell’Umbria (Norcia) è il tartufo nero.

UMBRIA dettati ortografici e letture
L’industria

L’Umbria è regione di scarsa attività industriale. La buona produzione di energia elettrica ha concentrato nella zona di Terni alcuni impianti siderurgici, metallurgici e chimici.
A Perugia sono attive le industrie alimentari e dolciarie (Buitoni, Perugina).
Gli artigiani umbri sono celebrati per le ceramiche, i ferri battuti, i merletti.
La regione serba numerosi ricordi del periodo medioevale. Molti centri, abbarbicati sui rilievi collinari, offrono monumenti stupendi di quel periodo: oltre a Perugia, Spoleto, Gubbio, Todi, Orvieto, Assisi unisce alle opere d’arte la fama di città francescana, con le memorie della vita del grande santo, che rivivono negli affreschi giotteschi noti in tutto il mondo.

UMBRIA dettati ortografici e letture
L’artigianato

L’artigianato sembra corrispondere al genio di un popolo che ama il lavoro preciso, minuto, gentile. Le ceramiche si producono un po’ dappertutto, specialmente a Deruta, ma anche a Gualdo Tadino, Orvieto, Gubbio, Piediluco, Perugia.
Si aggiungano le tipografie di Foligno, Città di Castello, Perugia, Todi; i ferri battuti di Perugia, i ricami in bianco ad Assisi, ed ancora a Perugia i lavori in legno ed in cuoio. Proprio l’artigianato riempie Perugia di botteghe-quadro che incantano gli stranieri: alcune in sotterranei gotici ove si scende dalla strada per una scaletta sghemba, e i lavoranti si scorgono, passando, di scorcio; altre in un antro nero e fuligginoso, in fondo a cui rosseggia il fuoco. (G. Piovene)

UMBRIA dettati ortografici e letture
Le sorgenti di acque terapeutiche e altre cose

L’Umbria è particolarmente ricca di sorgenti minerali. Ma le più importanti si trovano proprio nella zona che va da Narni a Todi. Le acque di Sangemini sgorgano a due chilometri circa al di là dell’abitato. L’eccezionale purezza e leggerezza le fa consigliare a convalescenti e bambini, e son una deliziosa acqua da tavola. Andando per la strada verso Todi si vede, tra il verde del parco, il modernissimo stabilimento albergo dove si fanno le cure, da maggio a settembre, e l’imbottigliamento.
I clienti delle acque, e non solo essi  naturalmente, hanno una meta eccezionale alle loro gite. A qualche chilometro a nord, su un pianoro erboso che si addossa a calve alture, si trovano i resti della romana Carsulae. Oggi vi si va con una bella strada tutta asfaltata, che insieme agli scavi e alla sistemazione delle rovine, ha valorizzato notevolmente la zona archeologica, la quale senza dubbio è tra le più importanti, se non addirittura la più importante dell’Umbria. Fino a pochi anni fa gli unici segni della città, che sorta sulla via Flaminia acquistò nei secoli dell’Impero importanza e floridezza, erano alcuni tratti di strada selciata a grossi blocchi di travertino incisi dai solchi scavati dalle ruote, lo scheletro di un arco-porta monumentale e il materiale di spoglio che si vede immurato nella umile chiesetta di San Damiano. Gli scavi hanno riportato ora alla luce il teatro e l’anfiteatro, il tempio capitolino e altri edifici del Foro e tutto il percorso urbano della via Flaminia. Sparse sul solitario pianoro erboso, ove tra radi alberi pascolano cavalli e greggi, le bianche rovine suggestionano più che per se stesse, per l’incanto del luogo, la sua solitudine, lo struggente orizzonte e la morbida luce che scende dalle vicine alture.
Si diceva delle acque minerali che abbondano nella zona: ed ecco che, procedendo verso Todi, un cartello indica sulla sinistra la sorgente Furapane, che insieme con quella dell’Amerino costituisce il patrimonio terapeutico di un’altra stazione idrotermale, Acquasparta, la quale appare poco dopo la cima a un colle ai margini della strada. Acquasparta non ha la stessa fama di Sangemini, pur possedendo acque di identico tipo. Ma forse la batte in quantità se non in qualità di clientela, di provenienza soprattutto regionale. La batte anche in amenità del sito, aperto e ventilato. Le attività operaie (buona parte della popolazione lavora nelle industrie ternane) più che contadine, dei suoi abitanti le danno un tono vivace e spigliato.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Le fonti del Clitunno

Il Clitunno è un breve fiume che nasce nei pressi di Spoleto e scorre nella conca di Foligno, portando poi le sue acque al fiume Topino. Pur modesto come tanti altri che scorrono nelle valli e nelle conche della regione, è tuttavia famoso per le sue sorgenti, che sgorgano in un luogo fra i più singolari e i più incantevoli dell’Umbria. Le fonti erano molto note anche nell’antichità: gli antichi pagani portavano di preferenza a quelle fonti i buoi destinati ai sacrifici, perchè di purificassero nelle sue acque. Poeti, tra cui Virgilio, ne cantarono la suggestiva bellezza. Le limpide polle di acqua sorgiva, che esce abbondante dalle falde del monte, incominciano a scorrere in molti rivi e laghetti tra le fresche sponde erbose, all’ombra di pioppi e di salici piangenti. Non sfuggì alla suggestione del luogo nemmeno il poeta Giosuè Carducci, che alle fonti del Clitunno dedicò una delle sue odi più ispirate. (F. Botto)

UMBRIA dettati ortografici e letture
Il romano Tevere è… umbro

Il Tevere non nasce in Umbria, ma vi entra dopo soli 40 km dalla sua origine e vi compie poi circa metà del suo corso. Ma non solo per questo il Tevere può dirsi umbro. Esso è veramente il centro idrografico di tutta la regione,Il lago Trasimeno
Il lago Trasimeno, attorno al quale fioriscono numerose leggende, è il più vasto lago dell’Italia peninsulare ed ha sorgenti interne, non riceve acqua da fiumi. Nel lago Trasimeno vi sono varie isole; la più grande non è, come il nome farebbe sembrare, quella chiamata Maggiore, ma l’isola Polvese. Sull’isola Maggiore San Francesco d’Assisi trascorse tutta una quaresima solo, digiunando e facendo penitenza.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Le province

Capoluogo della regione è Perugia, splendida città in posizione elevata, da dove si domina la valle del Tevere. Di grandissimo interesse storico ed artistico sono i suoi monumenti; tra essi l’Arco Etrusco o di Augusto, la Porta Marzia, il Palazzo dei Priori, la Fontana Maggiore, la Chiesa di San Pietro, l’Oratorio di San Bernardino. Vi hanno sede un’antichissima Università e la moderna Università per stranieri. Nelle immediate vicinanze della città sorgono varie industrie alimentari, dolciarie, ecc…
Terni è situata sulla Nera, in una verde pianura, circondata da amene colline. E’ una città moderna, con poderose industrie. Fra i suoi monumenti più pregevoli sono il Duomo e le chiese di San Salvatore e di San Francesco. Località notevoli della regione sono Città di Castello (nota per le sue industrie della ceramica e tipografiche), Foligno (centro commerciale e industriale), Spoleto (nota per i suoi insigni monumenti), Gualdo Tadino, Gubbio (dalla schietta impronta medioevale), Assisi, Norcia, Todi, Orvieto (celebre per il suo Duomo meraviglioso e nota per i suoi vini) e Narni.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Lo sai?

Perugia è città di origine etrusca. Fu colonia romana (Augusta Perusia); libero comune nel secolo XI; signoria dei Baglioni; dominio papale dal 1534. Le truppe italiane vi entrarono nel 1860. Diede i natali ad Andrea Fortebraccio, detto Braccio da Montone (1368-1424) e a Nicolò Piccinino (1386-1444) entrambi capitani di ventura; e al Pinturicchio (1454-1513), pittore.
Città di Pieve (provincia di Perugia): vi nacque Pietro Vannucci, detto il Perugino (1445-1523) sommo pittore, maestro di Raffaello.
Lago Trasimeno (provincia di Perugia): sulla sua sponda settentrionale, nei pressi di Tuoro, l’esercito romano guidato dal console Caio Flaminio, nel 217 aC venne assalito da Annibale e subì una disastrosa sconfitta.
Assisi (provincia di Perugia): situata sulle pendici del monte Subasio, è una delle località più suggestive, meta di continui pellegrinaggi, legata com’è al santo cui diede i natali: San Francesco (1182-1226), patrono d’Italia. Dei suoi monumenti, particolarmente degna di nota è la splendida basilica a due chiese sovrapposte, con la tomba del santo e magnifici affreschi di sommi pittori quali Cimabue, Giotto, Simone Martini. A poca distanza sorge la basilica di Santa Maria degli Angeli, con la cappella del Transito, dove san Francesco morì. Ad Assisi è nata anche Santa Chiara (1194-1253) fondatrice dell’ordine delle Clarisse.
Gubbio (provincia di Perugia): Il suo nome è legato all’episodio del lupo ammansito da San Francesco. Vi si tengono ogni anno due feste caratteristiche: la corsa dei ceri e il palio dei balestrieri.
Norcia (provincia di Perugia): è la città di San Benedetto (480-547), fondatore dell’ordine dei Benedettini, patrono d’Europa.
Cascia (provincia di Perugia): nei suoi pressi, a Roccaporena, nacque santa Caterina da Cascia (1381-1457), monaca agostiniana.
Todi (provincia di Perugia): Diede i natali a Jacopo Benedetti, detto Jacopone da Todi (1230-1306), poeta religioso autore delle famose Laudi.
Foligno (provincia di Perugia): vi si svolge ogni anno, nella piazza principale, la Giostra della Quintana, la cui origine risale al 1600.
Narni (provincia di Terni): è la città natale di Erasmo da Narni, detto il Gattamelata (1370-1443), uno dei più valorosi condottieri di ventura.
Terni: vi nacque Publio Cornelio Tacito (54-120 aC), uno dei maggiori storici latini.
Orvieto (provincia di Terni): Nel suo Duomo si conserva il Corporale del Miracolo, cioè il panno di lino che a Bolsena, nel 1263, si macchiò di alcune gocce di sangue sgorgate da un’ostia consacrata.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Assisi

Assisi è un paese di pace e di soave contemplazione: silenzio nella bella campagna, solitudine nelle ripide stradette. Lo spirito di San Francesco, la mansueta bontà di Santa Chiara pare che nel passato abbiano sopito ogni ira, mitigata ogni truculenza. Non tetri ricordi dunque, e del Palazzo dei Priori, del bellissimo Tempio di Minerva in fuori, nulla che non parli del poverello di Cristo e della sua fedele compagna.
Cara Assisi col suo magnifico San Francesco, le antiche chiese, il bel Duomo vetusto, il conventino di San Damiano, dove si dice che San Francesco abbia composto il Cantico del Sole, la Porziuncola laggiù ove egli morì, la Cripta ove riposa e, infine, più bella di ogni cosa, l’Eremo delle Carceri, dove usava ritirarsi a penitenza.
Il monte Subasio prende tutto da un lato. Viene giù da mille e duecento metri con una costa facile e dolce e va a finire nella tranquilla pianura umbra. A circa 800 metri c’era, al tempo dei tempi, un oratorio, la chiesuola della Grazia, e intorno un fitto bosco di lecci, dove il sole non trapassa,  e dentro il bosco buche e grotte. In una di esse si ritrasse San Francesco a quaresimare, nelle altre lo seguivano i compagni, Leone, Matteo, Elia. Andateci. La mattina è fresca, la montagna odora, il cielo ride sereno sul nostro capo come ai giorni del Santo.
Si suona tirando una funicella ed appare un fratino che fa da guida col suo bel sorriso. Mi mostra i cimeli del Santo, veri, autentici. Poi mi conduce in un borro nel bosco. “Questo affossamento” mi dice “è asciutto dal giorno in cui San Francesco, che era nella selva a pregare, si volse all’acqua che scorreva per dirle che gli dava molestia; e la sorella acqua torcè il muso per altro cammino”.
Da allora il borro è secco, salvo che in caso di calamità, guerre, pestilenze, terremoti, che sovrastino il paese. Ho veduto anche un crocifisso che il santo portava con sè quando viaggiava, e che morto lui, un Cardinale, contro il volere dei frati, volle a Roma: ma il crocifisso una notte da Roma tornò tutto solo ad Assisi, anzi nell’eremo delle Carceri, e lì si mise e lì rimase.
In una cappelletta c’è un dipinto, bello del resto, di un Cristo con le braccia quasi allargate. Uno di questi bracci ha una storia. Si narra che un fraticello dell’eremo, alcuni secoli or sono, venisse a pregare su questi gradini: era sera, era stanco, la preghiera gli morì sulle labbra, lasciò cadere le mani, chiuse gli occhi e si addormentò. Il Cristo dipinto alzò allora un braccio e con la mano aperta percosse la gota del frate dicendo: “Nella casa del Signore si viene a pregare, non a dormire!”. Il fraticello rimase male. (R. Balsamo Crivelli)

UMBRIA dettati ortografici e letture
La cascata delle Marmore

L’enorme massa ha dapprima un unico salto di quasi cento metri; è una colonna liquida e spumeggiante che si inabissa in una fossa profonda, che con rabbia si è scavata essa stessa, e da cui con furore riesce tosto, e tra un fracasso irato si riversa tra le rocce lucide e splendenti, muggendo, sprizzando, saltando, effondendo un pulviscolo denso come una nube di polvere e che ricade in piccole gocce di rugiada. Le onde, i bollori, i gorghi si insinuano per il letto tempestoso in un biancore smagliante, dove il sole vi riflette tutti i colori dell’iride. A poco a poco le industrie hanno preso parte delle acque del Velino e la cascata si è molto assottigliata. (O. Guerrieri)

UMBRIA dettati ortografici e letture
Chi dice Umbria

…dice monti e colline con centri abitati che si aggrappano ai loro fianchi o si posano sulle loro cime come cappelli. L’Umbria non è come la Lombardia, e le sue città non possono permettersi il  lusso di offrire agli abitanti di andar comodi senza discese nè salite. I suoi abitati, sottratti alle nebbie della bassura, si incidono come scalinate su coste inverdite dei lecci e argentate dagli ulivi, o coronano le alture spingendo verso il cielo torri e campanili.
Trevi parte a mezza costa di un’altura e ne guadagna la cima mettendo file di edifici uno sull’altro, così da dare l’idea di un grattacielo medioevale che, a differenza di quelli d’oggi, i quali aggiungono piano su piano, aggiunge case su case creando una serie di salite senza riposi.
Spello è fatta a scivolo: così dolce che ti tira su senza fartene accorgere, e poi te la senti nelle gambe. Una volta entrati in paese, ecco chiese dopo chiese, torri dopo torri, pitture dopo pitture da far di Spello tutta una galleria , finchè arrivi al Belvedere e di lì ti godi una veduta stupenda sulla piana del Topino, con le grandi strade una volta bianche e adesso nere d’asfalto gettate attraverso il verde della pianura.
Foligno invece non ha panorama e si fa guardare sulla testa dai paesi che lo circondano. E’ la sorte delle persone basse di statura… Foligno è la soglia di Assisi, centro di una conca con attorno paesi che la guardano dalle loro posizioni arroccate: si distende sulla soglia di quella conca come un grosso cane al sole, in un atteggiamento che non si adatta a una città la quale voglia essere veramente umbra. (A. Fratelli)

UMBRIA dettati ortografici e letture
Il pozzo di san Patrizio, a Orvieto

A Orvieto, in tempi lontani, c’era scarsità d’acqua, il che indusse il papa, Clemente VII, ad intervenire.
Egli ordinò ad un famoso architetto, Antonio da San Gallo, di scavare un profondo pozzo: ciò avveniva intorno all’anno 1527. Egli lavorò per circa dieci anni e costruì il pozzo che esiste tuttora e che è largo 13 metri  e profondo 63. Vi si può scendere con due scale (248 scalini ognuna) che si sviluppano a spirale e corrono in una intercapedine situata tra il muro interno del pozzo e il terreno circostante. Per fare un poco di luce a chi scende nel profondo baratro, furono aperte nel muro 72 finestre… A 60 metri di profondità si trova l’acqua.
Un’opera ingegnosa ed ardua per quei tempi, dettata dal bisogno di un elemento prezioso quale è l’acqua; un’opera che merita di essere visitata e ammirata.
Ora però Orvieto, più che per l’acqua è celebre per il suo vino.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Terni, la città del ferro e del fuoco

Le acciaierie occupano l’area di un mezzo paese. Fantastico paese del fuoco e del ferro, che ha capannoni grandi come chiese, ciminiere alte come campanili; sempre in movimento, attraverso un velo di fumo e di polvere, tra stridere di macchine e rimbombare di magli.
I forni offrono uno spettacolo dei più belli. Lungo l’intera parete di un capannone sono allineate le bocche di quei grandi forni mai spenti, ed il loro altissimo calore si irradia ben lontano. Di tanto in tanto bisogna dar da mangiare ai forni, cioè versare in quel gran fuoco del nuovo minerale, per aumentare la pasta incandescente…
Ma vediamo qualcosa di straordinario, una colata.
Si chiama colata l’operazione per la quale il metallo incandescente e liquido viene versato negli stampi. Un immenso secchio, sorretto da alte catene, ed un dato comando si muove e va a mettersi sotto la bocca del forno; il coperchio si alza, ed ecco uscir fuori dalla larga apertura un’ondata, un rivo di metallo liquefatto, che ha il color rosso e dorato del fuoco.
La terribile ondata (è acciaio) si versa nel secchio, schizzando da ogni parte scintille vive, abbaglianti. Fra quei fulgori, gli operai sembrano uomini miracolosi.
Poi il secchio, colmo fino all’orlo, si muove lentamente e va a collocarsi sopra la lunga fila degli stampi. Con una delicatezza di movimenti che non si immaginerebbe in quel colosso, il secchio si alza da un lato, si piega in avanti e versa dal beccuccio il suo tremendo liquido nella forma di terra refrattaria. Così di passo in passo, di secchio in secchio, con estrema esattezza, fino al termine della fila. Il minerale si raffredda, si solidifica, e dalla forma aperta esce un bel pane di metallo.
Nelle acciaierie di Terni si fabbricano corazze per le navi da guerra, ruote per le locomotive, verghe per la ferrovia, fili di ferro e di acciaio di vari spessori, prodotti che fanno onore alla metallurgia nazionale.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Umbria

Fior d’amaranto,
all’Umbria diede il cielo l’ornamento
di ricche messi e d’un bel verde ammanto.
Qui nacque il Santo Abate che il lavoro
prescrisse unito con le preci in coro
e nacque inoltre il Santo dell’amore,
che dell’Italia nostra è protettore.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Viti e uva ad Orvieto

La fama di Orvieto poggia du due solidi pilastri: il suo Duomo, che è un miracolo dell’arte; e il suo vino che è un miracolo di natura… Del paesaggio agricolo, la vite è elemento essenziale, ma non esclusivo. Qui, secondo un sistema che rispecchia ancora un’economia patriarcale, e sembra tuttora il più redditizio, vige la coltura promiscua. La vite si alterna all’olivo e fra alberata e alberata, opportunamente spaziate, rosseggia il maggese ed esplode, d’estate, il biondo del grano.
Le uve che qui si producono sono di specie diversa e si alternano una all’altra nello stesso vigneto. Rare sono le nere, perchè di resa mediocre. La gamma delle bianche è la più differenziata; ognuna ha la sua grana, il suo colore e sapore. C’è il ‘verdello’ dolcissimo di chicco piccolo e duro, con la buccia verdognola, che si macula a maturazione, di tenera ruggine; c’è il ‘procanico’ liquoroso, dal grappolo lungo; il ‘rupeccio’ con grani grossi compatti, di sapore asprigno; la pendula ‘malvasia’, il ‘grechetto’, che dona il più ricercato vin santo; c’è, sebbene meno pregiata, al pari del  ‘montonico’, la grassa ‘vernaccia’ acquosa e caramellosa, ma di straordinaria resa.
La sapiente mescolanza di queste uve nella vinificazione, gioca sul grado di alcolicità del vino e sulla forza e delicatezza del suo profumo e sapore. Sta nella qualità delle uve, che il terreno e il sole insaporiscono di specifiche, irripetibili sapidezze, il segreto primo dello squisito ‘Orvieto’.
(A. Sestini)

UMBRIA dettati ortografici e letture
La leggenda della Verna

La Verna è il monte sacro dei francescano. Qui san Francesco ricevette le stimmate, il 14 settembre 1224. Oggi vi si ammira un grande monastero. Questo è unito alla chiesa da un corridoio. Ogni notte i frati lo percorrono per riunirsi in chiesa a pregare, nella cappella delle Stimmate. Una notte, mentre fuori fischiava il vento e turbinava la neve, il corridoio pareva più freddo del solito e i frati non lasciarono la cella e non si recarono a pregare. Allora gli animali del bosco lasciarono la loro tana, percorsero il corridoio e rimasero in chiesa al posto dei religiosi.
Essi, il giorno dopo, si accorsero del fatto, osservando le impronte lasciate dagli animali sulla neve. E neve nel corridoio e ancora neve in chiesa. Neve abbandonata dagli zoccoli e dalle zampe degli animali.
Da allora i frati, per quanto il freddo incrudelisse, non hanno mai tralasciato di raggiungere la cappella nel cuore della notte.
(A. Santi)

UMBRIA dettati ortografici e letture
La leggenda di Todi

L’origine della città di Todi risale ai tempi in cui una tribù di Umbri si accampò presso il Tevere.
Narra la leggenda che la principessa di questa tribù stava un giorno bagnandosi nel fiume quando, improvvisamente, vide calare dal cielo un’aquila, ghermire una parte delle vesti della fanciulla, alzarsi in volo verso il vicino colle e scomparire fra gli alberi che ne coprivano la cima.
La principessa non esitò. Uscì dal Tevere, si avviò su per il colle e, raggiuntane faticosamente la vetta, ebbe la lieta sorpresa di trovarvi le sue vesti. Guardandosi attorno non poca fu la sua meraviglia, stupita dalla bellezza del panorama che le si apriva davanti: laggiù la valle del Tevere appariva rigata dalle argentee acque del fiume e dei suoi affluenti; e la cingevano, tutt’intorno, boscose schiere di colli simili a onde di smeraldo coronate a loro volta da un’austera chiostra di montagne.
Che spettacolo incantevole! La principessa ne era commossa e pensava: “Dirò al re, mio padre, che ci porti ad abitare qui, sulla cima di questo colle”.
E difatti così avvenne. La tribù si trasferì sul colle, vi costruì le prime casupole e la vita di Todi ebbe inizio.

UMBRIA dettati ortografici e letture
L’Umbria e il suo santo

Siamo in Umbria, nella terra dei Santi e dei pittori, breve regione senza mare, raccolta fra le sue colline come un nido tra i rami di un albero, con le valli dove cresce il cipresso e dove si apre qualche sereno occhio di lago.
Il paesaggio umbro, come quello toscano, è intimamente italiano: non ha forse lo splendore del paesaggio napoletano, né le vastissime luci distese che fanno così belli i nostri cieli settentrionali, ma è quieto, sognante, raccolto.
Quando i nostri pittori del Quattrocento, dipingendo i quadri della vita di Gesù, dovettero raffigurare i colli, i fiumi di Palestina, non andarono laggiù, ma trovarono che la terra umbra, con le sue verdi colline, i suoi ruscelli e i suoi cieli al tramonto e all’alba, entro i quale era così bello immaginare voli di angeli e corone di cherubini, era ben degna di incorniciare la figura del figlio di Dio.
Assisi è nel cuore di questa terra. Il più grande dei santi, san Francesco, è nato, ha predicato ed è morto qui. Una grande chiesa, una chiesa a tre piani, l’unica al mondo costruita così, è dedicata alla sua memoria, eretta nel campo dove un tempo si seppellivano i giustiziati e dove, nella sua umiltà, il santo volle essere oscuramente sepolto.
(O. Vergani)

UMBRIA dettati ortografici e letture
Antichi usi e costumi

I sentimento religioso, profondamente radicato in un popolo come questo, attaccato alle tradizioni, si manifesta tra l’altro con ingenui racconti intorno alla vita di alcuni santi (Alessio, Antonio, Caterina, ecc.) oppure intorno alla Passione. Tali racconti, che vanno sotto il nome di ‘orazioni’, e sono considerati vere e proprie preghiere, sono cantati dai contadini nelle stalle durante le serate invernali.
Ogni paesino ha la sua Confraternita intitolata al santo del luogo: le entrate (elemosine, offerte) sono amministrate dai ‘santesi’ che preparano e organizzano le feste patronali.
Non mancano residui di superstizioni antiche come quelle ispirate dal terrore della morte; il sacerdote che porta il viatico a un morente non deve lasciar appoggiare la croce al muro della casa per evitare che vi resti appesa la morte e se una persona presenzia al decesso, deve fermarsi nella casa del morto per nove giorni affinché non porti in giro i germi della morte.
Nelle campagne si usa raschiare un po’ di intonaco dalle pareti di una ‘maestà’ (così sono chiamate le piccole cappelle sparse un po’ ovunque), racchiuderlo in sacchetto di tela e porlo al capezzale dell’ammalato; se questo muore, il sacchetto viene collocato nella bara; se guarisce, viene appeso come ex-voto in quella maestà.
I frati di alcuni conventi praticano ancora l’esorcismo, cioè la cacciata del diavolo da persone che ne sono credute invase: ma usano delle precauzioni per evitare che i diavoli, usciti dall’indemoniato, provochino temporali o grandinate.
La mattina del matrimonio, lo sposo, a cavallo con un certo numero di amici, si presenta alla casa della sposa e provoca la finta scena del suo rapimento. Segue la cavalcata nuziale fino alla chiesa.
La cucina umbra è tanto appetitosa quanto semplice e, come condimento, vi predomina lo squisito olio delle sue colline, accompagnato dai celebri tartufi neri e dal non meno famoso vino di Orvieto.
La più antica e caratteristica minestra è quella di farro che si ottiene facendo lentamente cuocere questo cereale, in un brodo di cosciotto di maiale.
(A. Basetti Sani – 1967)

UMBRIA dettati ortografici e letture
Feste tradizionali ad Assisi

Le principali feste tradizionali in Assisi sono: la festa del Perdono, la festa di San Francesco, la festa del Voto.
La festa del Perdono dal punto di vista religioso è la più famosa e richiama alla città un numero talvolta eccezionale di pellegrini. Essa ebbe origine, nel 1223, dalla concessione che papa Onorio III fece personalmente a San Francesco di un’indulgenza plenaria: peccati e pene a quelli annesse ottengono il perdono totale dopo la confessione, la comunione e la visita alla Porziuncola in Santa Maria degli Angeli. Dal 31 luglio al 2 agosto immense folle di fedeli, tra cui moltissimi vestiti nei caratteristici costumi regionali, sciamano per le vie della città, salgono all’eremo delle Carceri e scendono in pianura a Santa Maria degli Angeli, per pregare alla Porziuncola, alla cappella del Transito e a quella del Roseto. Nella grande Basilica, dal vespro del 31 luglio ha inizio la commovente veglia notturna che si protrae con solenni funzioni fino al mattino del 1 agosto.
La festa di San Francesco viene celebrata tra il 3 ed il 4 ottobre. La mattina del 3, nella Chiesa Inferiore dedicata al Santo, del quale in quel giorno si commemora la morte, dai vari comuni d’Italia viene effettuata la simbolica offerta dell’olio per la lampada votiva che sempre arde davanti alla tomba di San Francesco. Al tramonto dello stesso giorno è rievocato, in modo emozionante, il Transito, cioè la morte del Poverello di Assisi, e tale rievocazione, viene ripetuta poi, a tarda sera, anche nella basilica di Santa Maria degli Angeli.
La festa del Voto si svolge tra il 21 e il 22 giugno a ricordo della vittoria del 1241 sui Saraceni per opera ed intercessione di Santa Chiara. La sera del 21 giugno e mura, le torri, i campanili, le case si illuminano con migliaia di fiaccole. Tutto il popolo di Assisi rievoca la veglia d’armi, durante la quale Santa Chiara con le compagne pregò in San Damiano per ottenere che la città restasse libera e fosse così salva dai Saraceni.  E’ uno spettacolo veramente fantastico!
(A. Basetti Sani – 1967)

UMBRIA dettati ortografici e letture
Giostra della Quintana

Questa rievocazione storico-cavalleresca, che si tiene a Foligno, risale al 1613. La Quintana è un fantoccio di legno, infisso in un perno girevole, che sorregge col braccio sinistro uno scudo e impugna con la mano destra un bastone munito di un anello. La Giostra, che si corre in settembre nel Campo dei Giochi, è una gara di destrezza fra dieci cavalieri che rappresentano altrettante contrade storiche della città: Ammanniti, Badia, Cassero, Contrastanga, Croce Bianca, Giotti, La Mora, Spada, Morlupo, Pugilli. Il cavaliere, compiendo il percorso al galoppo nel più breve tempo possibile, deve infilare con la lancia l’anello della Quintana ed evitare di perdere il cappello, in mantello, la staffa o altro.
La manifestazione si apre con la lettura del bando fatta dal balcone del Municipio ed è preceduta, la vigilia, da uno sfarzoso corteo di circa 500 persone in costume del 600: dame e cavalieri, valletti e palafrenieri, alabardieri, trombettieri e tamburini, che sfilano di sera attraverso la città alla luce di fiaccole e bengala. L’attrattiva della Giostra è costituita oltre che dalle prove di destrezza dei cavalieri, dallo scenografico spettacolo di questa massa in costume nella quale ai colori delle sete e dei broccati e allo splendore delle bellezze muliebri fanno riscontro lo sfolgorio delle corazze e delle armi e l’austerità dei magistrati.
(F. Monaco)

UMBRIA dettati ortografici e letture
La festa dei ceri a Gubbio

Come si fa a farla capire a chi non l’ha mai vista?
Tutta la città brucia e risplende in una specie di gioioso delirio.
Non c’è una posta, non c’è competizione sportiva, non c’è un palio da vincere e da conservare per un anno nella contrada, come in altre mirabili feste italiane. Nella forsennata corsa sul Monte con le tre pesanti macchine, fino al convento di sant’Ubaldo, con cui si conclude al crepuscolo la grande giornata, non c’è un primo e un ultimo arrivato.
I Ceri non devono sorpassarsi, né d’altronde lo potrebbero per quell’aspro viottolo; essi giungono lassù nell’ordine stabilito da sempre: Sant’Ubaldo, San Giorgio, Sant’Antonio. Soltanto se un schiera rallenta per un attimo la massacrante andatura, viene sbeffeggiata da quella che incalza. Si deve arrivare tutti insieme, ma nel minor tempo possibile.
I Ceri non dividono ma uniscono  l’anima di Gubbio. E i ceraioli sono ricchi e operai, professionisti e commercianti, possidenti e contadini.
Lo spettacolo vero, il fatto straordinario e forse unico, quello che ti attira e trascina, ti fa fermare, lacrimare, urlare, è nello spontaneo entusiasmo di tutto il popolo, nella passione che prorompe irrefrenabile diresti non solo fagli uomini, ma anche dal cielo e dalle pietre…
Questo, nessuna parola lo potrà mai dire.
(M. Carafoli)

 UMBRIA dettati ortografici e letture
Umbria

Situata proprio nel cuore della penisola, tutta a monti e a colline, essa si apre in conche e pianure lungo il Tevere che la attraversa, e lungo i suoi affluenti, che la rendono verde di muschi, di viti, di ulivi, di gelsi. Regione dunque essenzialmente agricola, in cui però non mancano le industrie (acciaierie, industrie delle ceramiche e delle maioliche artistiche, industrie dolciarie ed alimentari). Il capoluogo è Perugia, alta sopra il suo colle, con monumenti importanti, come il palazzo del Comune, la Cattedrale, l’arco Etrusco.
Ricordiamo il pittoresco lago Trasimeno, le sorgenti del Clitunno che scorrono limpide tra i salici; Spoleto, cinta di mura e dominata dalla rocca, Orvieto con il meraviglioso Duomo, Assisi dove visse San Francesco.

UMBRIA dettati ortografici e letture
Dolcezza umbra

Penso che l’Umbria è proprio questo: città e uomini con radici nel passato così profonde da essere ancora visibilmente vicini ad esse. Perciò i suoi artisti e i suoi santi poterono fondere nell’arte e nella religione l’amore della natura e delle cose della natura con l’amore degli uomini, in un dialogo che ha creato quella dolcezza che è il dono dell’Umbria e che è così raro, nei nostri tempi, trovare. Qui si riconquista quella dolcezza, anche se il destino moderno dell’Umbria sembra ripetere quello dell’Etruria sua madre. Tanta incantevole pace si paga dagli Umbri con un sentimento di abbandono, di segregazione. Nei loro discorsi, un po’ amari, ho scoperto un rammaricato rimprovero a tutti gli italiani. Molti mi hanno detto che l’Umbria è stata dimenticata o, come approfittando della sua dolcezza, la si lascia languire e intristire economicamente.
(G. Russo)

Umbria verde

In realtà l’Umbria, se se ne toglie qualche angoletto come le fonti del Clitunno o il Monteluco, non è più verde del Canavese o della Brianza; anzi il verde vi è meno deciso per lo spesseggiare delle pallide macchie degli uliveti e l’affiorare della roccia non appena i bordi dei pianori cominciano a guadagnare l’altezza e le colline a diventare montagne. Allora la civilissima campagna, cosparsa di fattorie, di ville, di borghi, e paesi compatti nella loro cinta di mura medioevali, si inselvatichisce e si spacca in burroni dove il verde si aggrappa a rupi che scoprono l’ossatura calcarea dell’Appennino umbro. E la stessa vegetazione dei fertili pianori non è tutta dolce di pioppi dalle foglioline tremolanti, ma vigilata qua e là da severi cipressi e da querce vigorose che vi stanno come le torri e le rocche degli abitanti.
(A. Fratelli)

Gubbio silenziosa

Sotto la montagna di Gubbio la campagna verde tagliata in rettangoli geometrici come pezze di diversi colori, fa posto a un paesaggio brullo, con boschi dal verde cupo dei lecci e sassi bianchi la dove la montagna fu spogliata. Nella città del lupo si entra per un vecchio arco e subito vi sorprende il silenzio straordinario che vi accoglie. a città pare deserta, abbandonata, e neanche la domenica vi sono automobili fastidiose. Dalla vasta piazza che è ai piedi delle mura si resta ad ammirare i palazzi e le case che si alzano sulle collina. Se si vuole ritrovare la nobile pace della provincia italiana, si deve venire a Gubbio, a riscoprire l’Umbria rimasta silenziosa e vergine, schiva e gentile.
(G. Russo)

L’albero dell’Umbria

L’ulivo è l’albero dell’Umbria. Collane di ulivi cingono i poggi con il loro grigio- verde, discendono sul lago, si arrampicano sui monti, fin dove il freddo non li respinge, contenti di poca terra, avviticchiando le radici alla roccia. Sono, massime in alto, piccoli ulivi fenduti, squartati, smidollati per resistere alle malattie di un clima troppo rigido, non più tronchi, ma cortecce bucate, nodose, contorte, che di notte sembrano anime in pena protendenti le braccia alle stelle. Essi stendono sul paesaggio una velatura di malinconia, e danno la ricchezza di un olio saporito come il burro, e biondo come il sole. Se la nota dominante dell’Umbria è la pace, questa pace nasce dal martirio. Come l’ulivo.
(M. Sticco)

Il Trasimeno

Il Trasimeno… un lago del silenzio e della solitudine. Tolti i battelli del servizio di circumnavigazione e qualche motoscafo, non vi sono che le barche dei pescatori che si costruiscono ancora come tanti secoli fa, con il ventre piatto per il basso fondo e con la prua sopravanzata per varcare i canneti. A ritrovarsi nel mezzo del lago si ha la sensazione di un vastissimo spazio, una sensazione che può dare solo il Trasimeno perchè non lo circondano montagne elevate né scogliere a picco, ma colline dolcemente sfumate e digradanti. Sulle colline biancheggiano vecchi castelli e le antiche abbazie. Le tre isole, la Polvese, la Maggiore e la Minore, sonnecchiano immerse in una luce celeste.
(O. Guerrieri)

Assisi

Quando si sale verso di essa dalla pianura di Santa Maria degli Angeli, la città si presenta chiara e luminosa, tutta distesa a scaglioni sovrapposti lunghi e sottili, da San Francesco, con le enormi costruzioni del sacro Convento, al campanile alto e snello di Santa Chiara e , più in su, alla torre poderosa e scura del Duomo.
Tutta in pietra di Subasio, rossa e grigio chiara, la città manda agli occhi un fulgore di luce quasi orientale. Più di accresce l’effetto in certi tramonti accesi, quando il largo dorso del Subasio, sovrastante alla città, assume un rosso di fiamma, quale massa di metallo incandescente. La vista di Assisi sfolgorante suscita allora l’impressione di un paradiso lontano, misterioso e inaccessibile. Colore e linee si fondono senza scomparire, in una lenta continua oscillazione di luce e d’ombra; e tutte le cose comunicano fra loro e con lo spirito di che guarda, in una mistica unità.
Accade talvolta che su questa assorta contemplazione arrivi il rintocco lento, solenne, oscillante della campana di San Francesco; vicinissima, e che pur sembra risonare da una misteriosa lontananza, direttamente dal cielo. Suono e visione, l’uno nell’altra, rapiscono lo spirito: non si guarda più e non si ascolta: il tempo si annulla e un attimo vale un secolo. Per quell’attimo, Assisi è il vestibolo dell’eternità-
(L. Salvatorelli)

Le pianure italiane

Le pianure italiane materiale didattico vario per la scuola primaria.

Le pianure italiane
La Penisola Italiana, circondata a Nord dalle Alpi e percorsa in tutta la sua lunghezza dagli Appennini, presenta poche e non vaste pianure. L’unica che meriti tale nome è la pianura padano-veneta. Le altre o sono ristrette e limitate fasce costiere oppure sono conche interne, chiuse tra le catene dell’Appennino.

La Pianura Padana
Con i suoi 46.000 kmq di superficie, la Pianura Padana è la più vasta delle pianure italiane ed occupa da sola circa 1/7 della superficie totale del territorio italiano. E’ situata in quella zona che alla fine dell’era terziaria non era che un vasto golfo del Mare Adriatico. I detriti trasportati dal Po e dagli altri fiumi provenienti dalle Alpi e dall’Appennino Settentrionale respinsero gradatamente l’acqua marina, colmarono il golfo, trasformandolo prima in laguna, poi in palude ed infine in terreno compatto e fertile.
Dall’estremità meridionale dei laghi è breve il passo alla pianura. Già i fiumi che ne escono nel loro andare calmo e largo lo preannunciano. A destra e a sinistra delle loro rive i colli man mano si abbassano e si discostano; le ultime ondulazioni si vanno spianando come gli orli di un manto regale che si adagino al suolo. Comincia la grande pianura padana che insensibilmente degrada dalle Prealpi verso la lunghissima ruga trasversale in cui scorre il Po e poi insensibilmente risale verso le prime pendici dell’Appennino. L’orizzonte si fa sterminato, il cielo si distende a perdita d’occhio, sparso di nuvole bianche, sopra la terra di un verde uguale e intenso, rigata da strade dritte, fitta di città popolose e operose. Eppure anche questa grande e bella e ricca Valle Padana è il risultato di una millenaria e dura e oscura fatica. Nell’età in cui la valle del Po giaceva ancora fuori d’Italia, di là dal civile dominio di Roma, i rudi coloni cominciarono con infaticabile pazienza a costruir difese contro le acque rapinose, a colmare gli stagni, a spianare i campi, a dissodare le macchie, a mondare la terra, a coltivarla, e così di generazione in generazione, di secolo in secolo, finchè questa terra è diventata una delle più produttive regioni agricole d’Europa.
Oggi, soltanto qualche meandro dei maggiori fiumi, là dove essi si svolgono lontani dagli abitati entro più folte cortine di boschi, può ancora evocare la solitudine del paesaggio primordiale. Per tutta la restante ampiezza della sua superficie, la valle del Po è una maglia fittissima e interrotta di canali, di argini, di filari, d’alberi rettilinei, di strade, di rotaie, di fasci di fili elettrici, di città e di villaggi posti ai punti di incrocio dei traffici secondo un piano che, osservato dall’alto, dà l’impressione di un disegno eseguito dall’ingegnere di una gigantesca bonifica.

Le pianure minori italiane
Le altre pianure italiane sono piuttosto piccole e quasi tutte situate in vicinanza del mare. Sono per lo più dovute al lento e progressivo depositarsi dei detriti che i fiumi erodono dai monti e spingono verso il mare.
Le principali sono:
– il Valdarno inferiore, la Versilia e la Maremma Toscana in Toscana;
– la Campagna Romana e l’Agro Pontino nel Lazio;
– la Pianura Campana, formata dai depositi alluvionali del Volturno e dall’abbondante materiale vulcanico eruttato dai vicini crateri di Roccamonfina, dei Campi Flegrei e del Vesuvio, e la Piana di Pesto, in Campania;
– la Terra d’Otranto e il Tavoliere in Puglia;
– la Piana di Catania, formata dai depositi alluvionali del Simeto, in Sicilia;
– il Campidano, tra i golfi di Cagliari e di Oristano, in Sardegna.
Fra le pianure interne ricordiamo:
– la Pianura di Pistoia e di Firenze e la Val di Chiana in Toscana;
– la Conca di Spoleto, la Conca di Foligno e la Conca di Terni in Umbria;
– la Conca dell’Aquila, la Piana di Sulmona e la Conca del Fucino, in Abruzzo.

Come nacque la Pianura Padana
La pianura del Po è filiazione diretta dei due sistemi montani delle Alpi e dell’Appennino, nel senso che è nata effettivamente per l’accumulo di materiali rocciosi derivati dalla loro graduale demolizione ad opera dell’aria e dell’acqua, erosi e trasportati in basso da ghiacciai, da torrenti e da fiumi, e da questi ridotti in ciottoli, in ghiaia, in sabbia, in melma. E’ certo che se la montagna ha fornito i materiali, il maggior lavoro nella gigantesca impresa l’hanno compiuto i fiumi.
All’uscita delle valli, che avevano percorso ripidi e impetuosi, essi venivano perdendo velocità e capacità di trasporto. Avveniva quello che anche oggi possiamo vedere allo sbocco di valli secondarie nella principale e cioè la formazione di cumuli appiattiti costituiti di massi e ciottoloni, primi depositi perchè più voluminosi e più pesanti. Tanti erano i maggiori fiumi alpini e appenninici sboccanti al piano, altrettanti furono questi cumuli. E per il loro sviluppo in estensione, vennero stabilendosi dei contatti fra l’uno e l’altro, così da dare in complesso origine a un piano inclinato, a partire dalle falde alpine e appenniniche.

Pianura Padana
Nel paese di mia madre v’è un campo quadrato, cinto di gelsi.
Di là da quel campo altri campi quadrati, cinti di gelsi.
Rogge scorrenti vi sono, tra alti argini, dritte, e non si sa dove vanno a finire.
La terra s’allarga a misura del cielo, e non si sa dove vada a finire.
Nel paese di mia madre v’han ponti di nebbia, che il vespro solleva da placidi fiumi;
varca il sogno quei ponti di nebbia, mentre le rive si stellan di lumi.
Pioppi e betulle di tremula fronda accompagnan dell’acque il fluire;
quando nei rami s’impigliano gli astri, in quella pace vorrei morire.
Nel paese di mia madre un basso tugurio sonnecchia sul limite della risaia
e ronzano mosche lucenti, ghiotte intorno ad un ammasso di concio.
Possanza di morte, possanza di vita, nell’odore del concio; ne gode
la terra dall’humus profondo, sotto la vampa d’agosto che immobile sta.
Nel paese di mia madre quando il tramonto s’insanguina obliquo sui prati,
vien da presso, vien da lontano una canzone di lunga via;
la disser gli alari alle cune, gli aratri alle marre, le biche all’aie fiorite di lucciole,
vecchia canzone di gente lombarda: “La violetta la vaa la vaaa…”. (A. Negri)

Origine delle pianure
Le varie pianure, pur conservando sotto certi aspetti qualche tratto comune, si differenziano molto l’una dall’altra. Anche tra le pianure fertili e coltivate, comprese nelle zone temperate (come ad esempio tutte le pianure italiane), si manifestano notevoli differenze, a seconda della relativa estensione, della rete idrografica sufficiente o no all’irrigazione, ma, soprattutto, in relazione alla loro origine.
Infatti on tutte le pianure si sono formate nello stesso modo.
Pianure alluvionali sono quelle che si sono venute formando, nel lungo corso di secoli e millenni, per l’erosione dei fiumi che scendendo a valle, portarono con sè ogni sorta di detriti e colmarono in tal modo laghi, golfi, insenature.
Tipico esempio di pianura alluvionale è la Pianura Padana, costituitasi per l’apporto di limo e di detriti del Po, là dove un tempo esisteva soltanto un golfo marino. I depositi alluvionali hanno, come conseguenza, il continuo avanzamento della foce dei fiumi, e l’arretramento di città che da costiere diventano sempre più di terraferma (vedi ad esempio Adria, un tempo celebrato porto sull’Adriatico ed ora distante circa venti chilometri dalla costa).
Le pianure alluvionali in genere sono costituite da ottimo terreno dalla composizione assai minuta, detto “terreno di medio impasto” perchè contenente in giuste proporzioni silice, argilla, calcare e humus, complesso di sostanze organiche putrescenti, cariche di batteri, indispensabile al processo vegetativo: così che il terreno alluvionale permette una ricca e varia vegetazione, anche di quelle colture che trovano l’optimum in altri tipi di terreno (come certo terreno vulcanico per gli ortaggi, il terreno di collina per vini scelti e frutta, certo terreno di costa per agrumi e fiori).
Alcune pianure, dette strutturali, sono dovute a sollevamenti dei fondali marini a piattaforma; altre sono costituite da ceneri e da frammenti di lava eruttati dai vulcani: sono le pianure vulcaniche; vi sono poi le pianure di bacino lacustre, così chiamate perchè si sono formate da riempimento alluvionale entro conche lacustri (e perciò alla testata dei laghi subalpini). E’ facile trovare, in tali piane, delle miniere di lignite, dovute all’accumulo di alberi trascinati nella conca dai fiumi o cresciuti sul fondo della conca stessa prima del riempimento alluvionale.
Abbiamo dunque, secondo l’origine, quattro tipi di pianure, che in Italia sono così distribuite:
– alluvionali: Pianura Padano-Veneta 46.000 kmq di superficie, di fronte ai 15.000 di tutte le altre pianure assommate); il Campidano in Sardegna; le piane dell’Arno in Toscana e del Crati in Calabria; la piana di Catania in Sicilia; l’Agro Pontino,
– strutturali: Tavoliere di Puglia e altre minori,
– vulcaniche: la Campagna di Roma e quella Campana,
– di bacino lacustre: Piane della Val Tiberina, d’Assisi, di Terni, di Spoleto, di Gubbio, del Mugello, del Casentino, ecc…

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

I laghi italiani materiale didattico

I laghi italiani materiale didattico vario per la scuola primaria: dettati, letture, materiale per ricerche, mappe e cartine. In fondo alla pagina trovi altri articoli sull’argomento: i laghi in generale, leggende sui laghi italiani, ecc…

I laghi alpini
Frequentissimi in tutta la cerchia alpina, sembrano gemme strappate al nostro bel cielo per ricreare lo spirito di chi sa raggiungerli. Se ne scoprono a tutte le altitudini, anche sopra i 3000 metri, come è il caso del bellissimo Lago Azzurro di Cima Tessa, nelle Alpi Venoste (m 3045).
Ognuno ha un nome spesso suggerito dal colore delle acque (Lago Verde nel gruppo del Monte Rosa; Lago Blu in cui si specchia il Cervino, ecc…) o dalla località in cui si trova (Laghetti di Resia presso il passo omonimo; Lago di Carezza nelle Dolomiti, ecc…); ognuno ha una sua particolare bellezza che non si dimentica.
Sono quasi sempre dovuti all’opera di escavazione dei ghiacciai ed hanno generalmente dimensioni modestissime. L’uomo però ha imparato ad ampliarli, ad arricchirli di acque con dighe e sbarramenti, allo scopo di trasformarli in preziosi serbatoi per le centrali idroelettriche.
Altri laghi, prodotti dalla glaciazione quaternaria, sono quelli racchiusi entro anfiteatri morenici: nell’anfiteatro di Rivoli Torinese i due laghi di Avigliana (Grande e Piccolo); nell’anfiteatro di Ivrea il lago di Candia e il lago di Viverone; tra le morene frontali del Varesotto e della Brianza, i laghi di Monate e di Comabbio; il lago di Varese di Biandronno;  il lago di Montorfano; i laghi di Alserio, di Pusiano, di Segrino, di Annone. Nel Friuli, intermorenico è il lago di San Daniele.

I laghi prealpini
Passando in rassegna i nostri laghi prealpini cominciando da occidente, troviamo il lago d’Orta, tutto in territorio piemontese (lunghezza sulla mediana km 13,4; perimetro km 33,5; area kmq 18; altezza allo specchio m 290 s.m.; profondità massima m 143; media m 71); è un lago a deflusso invertito cioè con lo scarico delle acque non verso sud, ma verso nord.
Con la sponda occidentale in Piemonte e quella orientale in Lombardia e l’estremità a nord nel Canton Ticino è il Lago Maggiore o Verbano, il secondo d’Italia per vastità (lunghezza sulla mediana km 13,4; perimetro km 33,5; area kmq 18; altezza allo specchio m 290 s.m.; profondità massima m 143; media m 71);(lunghezza km 65; larghezza da km 2 a km 4,5 secondi i luoghi; perimetro km 166; area kmq 216; profondità massima m 372). Suo immissario, con  altri corsi minori, è il Ticino, che ne esce unico emissario a Sesto Calende. Ha un golfo importante, il Golfo Borromeo o di Pallanza. Di fronte alla riva tra Baveno e Stresa sorgono le Isole Borromee. Alle alluvioni del fiume Toce è dovuto il distacco, dal bacino maggiore, dell’attuale Lago di Mergozzo.  Il Verbano ha un bacino l’impluvio vastissimo: il livello del lago è quindi assai variabile. Molto pescoso, ha importanti centri turistici: Stresa, Baveno, Verbania, Cannero, Luino, Laveno.
Tributario del lago Maggiore per messo del fiume Tresa è il Lago di Lugano o Ceresio, in buona parte in territorio svizzero (lunghezza massima km 12; area 49 kmq; larghezza massima 3 km; profondità massima 388 m).
Fra monti elevati si stende coi suoi rami il suggestivo Lago di Como o Lario. Da nord, dove l’Adda sbocca dalla Valtellina, si spinge fino al promontorio di Bellagio col nome di Lago o Ramo di Colico; poi si biforca nei due rami di Como e di Lecco (lunghezza fra Como e Gera 50 km; lunghezza del ramo di Lecco 19 km; area 146 kmq; larghezza minima 650 m; larghezza massima 4,4 km). Due i principiali tributari: l’Adda e la Mera; unico emissario l’Adda che, lasciato il ramo di Lecco, si allarga poi a formare i due laghi di Garlate e di Olginate.
Sempre procedendo verso oriente, le Prealpi racchiudono i più modesti laghi di Endine o di Spinone nella bergamasca Val Cavallina; di Idro o Eridio nella bresciana valle delle Chiese (oggi trasformato in bacino idrico artificiale); di Ledro nella trentina valle omonima.
Ben più importante il lago di Iseo o Sebino, per metà bergamasco e per metà bresciano, che occupa il fondo di sovrescavazione glaciale della Valcamonica (altezza m 185; lunghezza 25 km; larghezza massima 4,7 km; area 62 kmq; profondità massima 251 m). Immissario è il fiume Oglio. Dalle azzurre acque del Sebino emerge Montisola, la maggiore isola lacustre italiana (4,5 kmq; altezza m 600).
Ed eccoci al Lago di Garda o Benaco, il maggiore dei laghi italiani, “vastissima conca dall’empito marino” come la definisce il Morandini, che da Desenzano si protende per quasi 52 chilometri sino a Riva, quasi congiungendo la pianura lombarda, attraverso dolci colline moreniche, alle giogaie alpine (profondità massima 346 m; area 370 kmq; perimetro 155 km; larghezza massima 17,5 km; larghezza minima 2,4 km). Fra i due grandi golfi di Desenzano e Peschiera si protende nel lago la catulliana “perla delle penisole” Sirmione, nota anche per la fonte termale subacquea della Boiola.
Modesto è il bacino d’impluvio del Garda, per cui poco rilevanti sono le variazioni di livello. L’immissario più importante è il Sarca, ma piccoli torrenti scendono nel lago da tutti i versanti. Emissario è il Mincio, a Peschiera. Unica isola notevole è quella di Garda, a est di Salò. Data la vastità, nel Garda, più che in altri laghi, sono accentuate le sesse; vi è anche una forte corrente profonda, il corrivo.

Come sono nati i laghi prealpini

E’ ormai accertato che con l’erosione glaciale è connessa l’origine dei laghi prealpini. Dall’esame della posizione del materiale che costituisce l’alta pianura lombarda si può lecitamente dedurre che, quando sono scesi la prima volta i ghiacciai dalle Alpi (e sono scesi almeno quattro volte, con discese alternate  a fortissimi ritiri) le valli erano già formate, erano già state in precedenza scavate dai fiumi. Il ghiacciaio non ha fatto altro (fenomeno grandioso, tuttavia!) che “ultrascavare” queste valli, trasformando un buon tratto del loro sbocco nelle Prealpi in lunghe conche in contropendenza, cioè in navicelli, perciò il laghi; le valli furono allargate con l’erosione dei versanti in modo che questi vennero resi più ripidi (le famose valli a U).
E le isole? E le biforcazioni dei laghi? Le isole rappresenterebbero dei resti di diaframmi che un tempo separavano due valli; queste vengono occupate dalla colata glaciale che s’affonda nelle due vallate, allarga i versanti e riduce quindi il vecchio diaframma a semplici isolotti.
Quanto alle biforcazioni, di cui l’esempio classico è quello dei due rami del Lago di Como, è accettabile l’ipotesi che si tratti di due antiche valli che scendevano da un gruppo di basse montagne del centro lago; l’avanzata glaciale ha torto di mezzo le due basse testate delle due valli, è penetrata in esse e, ulteriormente scavandole, le ha trasformate in conche, cioè in laghi. (G. Nangeroni)

Laghi costieri e lagune
Effetto dell’alluvionamento marino sono anche i laghi costieri, assai frequenti in Italia; antiche insenature più o meno ampie, sbarrate da cordoni litoranei accumulati dalle onde. Tali i due maggiori laghi costieri italiani, quello di Varano (60 kmq) e di Lesina (51 kmq) e altri minori del Gargano, i laghi di Burano nella maremma toscana, e il Sorso in Sardegna, gli stagni della costa siciliana presso Capo Faro e del retroterra del golfo di Cagliari, i laghetti di Tindari in Sicilia, i laghi pontini e di Fondi, di Sabaudia, ecc…
Di lagune vere e proprie, prosciugate alla fine del Medioevo e all’inizio dell’Età Moderna quelle che anticamente circondavano Ravenna, oggi in Italia rimangono soltanto quelle venete, tra la foce dell’Isonzo e il delta del Po.
Lagune vive sono gli specchi d’acqua prossimi al mare, da cui sono separate da cordoni litoranei interrotti in più punti, e quindi direttamente soggette all’azione delle maree e delle relative correnti; lagune morte sono quelle più interne, ove l’azione delle maree arriva indirettamente e debolmente.
La laguna Veneta comprende la Laguna di Chioggia, di Malamocco e di Venezia; quella Friulana comprende la Laguna di Marano e di Grado.
Durante l’alta marea le acque marine penetrano nelle aperture dei cordoni litoranei, dette porti, e scavano i canali che percorrono in ogni senso la laguna viva e che, per la loro profondità, sono i soli navigabili. Nella laguna morta, le correnti di marea arrivano troppo attenuate per scavare e tenere sgombri i canali, quasi sempre tortuosi e poco profondi. Tuttavia anche nelle lagune vive è l’opera umana che deve intervenire per tener sgombri i canali dai depositi alluvionali.
Nel Veneto gli spazi lagunari adattati dall’uomo per la pesca e la pescicoltura sono chiamati valli. Le valli più estese sono quelle di Comacchio, originariamente ad acque dolci, dall’uomo trasformate in specchi salati per ospitare e conservare il pesce di mare.

I laghi vulcanici
i laghi vulcanici sono caratteristici dell’Antiappennino laziale. Di forma press’a poco circolare e generalmente profondi, occupano i crateri di vulcani spenti. Ricordiamo il Lago di Bolsena, il Lago di Vico, il Lago di Bracciano, il Lago di Albano e il Lago di  Nemi.
Il Lago di Bolsena o Vulsino ha una superficie di 115 kmq e una profondità di 146 m. Abbraccia numerosi antichi crateri dei Monti Vulsini ed accoglie alcune isolette.
Il Lago di Vico o Cimino ha una superficie di 12 kmq e una profondità di 50 m. Riempie le cavità crateriche dei Monti Cimini.
Il lago di Bracciano o Sabatino ha una superficie di 57 kmq e una profondità di 160 m. Ha forma quasi circolare e si trova sui Monti Sabatini.
Il Lago di Albano ha una superficie di 6 kmq e una profondità di 179 m. Occupa uno dei crateri di quello che fu un tempo l’antico Vulcano Laziale.
Il Lago di Nemi ha una superficie di 1,5 kmq ed una profondità di 34 m. Anch’esso occupa un cratere dell’antico Vulcano Laziale.
Fra i laghi dell’Italia centrale solo il Trasimeno non ha origine vulcanica, ma è un lago relitto. E’ cioè un lago formatosi in epoche remote quando, in seguito ad alcuni sconvolgimenti della crosta terrestre, uno specchio di mare rimase isolato e circondato da terre. Ha una superficie di 138 kmq e una profondità media di circa sette metri.
Un tempo il più grande lago dell’Italia centrale era il Fucino, chiuso fra il Monte Velino e i Monti Simbruni, nella Marsica, con un’estensione di 165 kmq. Tentativi per prosciugarlo vennero compiuti fin dall’epoca romana. Ripresi nel Medioevo, furono coronati da successo soltanto nel secolo scorso ed ora l’alveo del Fucino è diventato una delle zone agricole più produttive dell’Italia centrale.

I laghi artificiali
Dagli ultimi anni del 1800 ad oggi si sono costruiti in Italia, per mezzo di dighe di sbarramento, numerosi bacini o laghi artificiali, che hanno cambiato sensibilmente il paesaggio alpino e appenninico. Queste riserve d’acqua sono state rese indispensabili dal bisogno di produrre energia idroelettrica e da quello di irrigare, anche nei periodi di siccità, vaste zone agricole per una maggiore produttività. Questi laghi artificiali sono ormai molto numerosi nel nostro paese.

Il lago malato
L’Umbria ospita nel suo territorio il maggior lago dell’Italia peninsulare, il Trasimeno. Esteso su una superficie di 128 kmq, inferiore di poco a quella del Lago di Como, il lago ha una forma grossolanamente circolare; il suo perimetro misura circa 54 km e la massima profondità raggiunge circa sei metri.
Questo grande specchio lacustre offre un paesaggio tra i più dolci e riposanti: le sue basse rive, coperte di vegetazione, si protendono nell’acqua e in alcuni tratti quasi vi si confondono; tutt’intorno è un susseguirsi di colli ondulati, coperti di olivi e disseminati di casolari e di piccoli centri abitati; la superficie del lago, che si estende uniforme a perdita d’occhio, è interrotta dolo da tre piccole isole, emergenti dalle acque con i loro dossi verdeggianti: a sud l’isola Polvese, che è la più vasta; presso la costa settentrionale la piccola isola Minore e, vicina ad essa, la Maggiore, la sola che abbia oggi un notevole nucleo di popolazione. Ma fino a quando questo paesaggio potrà conservare le sue suggestive caratteristiche? Da tempo ormai il Trasimeno è noto come il “lago malato”, che vede ridurre ogni anno la sua superficie e profondità, mentre la vegetazione palustre che ha invaso le rive si spinge sempre più avanti guadagnando terreno sullo specchio d’acqua e ne ha ormai raggiunto anche il centro, dove il livello delle acque non supera oggi i tre metri; il lago, che si va trasformando a poco a poco in una grande palude è destinato ad estinguersi e a scomparire entro breve periodo, se non interverrà un cambiamento delle condizioni attuali.
Le condizioni in cui si trova il lago hanno fatto ritornare di attualità l’idea del completo prosciugamento, idea che già si era fatta strada nei secoli scorsi per porre un definitivo rimedio alle inondazioni delle campagne circostanti; ora si riaffaccia con un altro scopo, quello di evitare che una ulteriore riduzione del livello dell’acqua finisca col trasformare tutto il lago in una malsana palude, come sta ormai verificandosi nei larghi tratti di esso. Questa soluzione, che risolverebbe per sempre il problema idrologico del Trasimeno, non trova però tutti d’accordo: si pensa che l’estinzione di un così vasto specchio lacustre potrebbe forse portare sensibili modificazioni del clima di tutto il bacino che secondo alcuni sarebbe mitigato, nell’inverno, dalla massa d’acqua del lago (ma la scarsa profondità delle acque sembra escludere che esse possano esercitare un’azione mitigatrice sulla temperatura delle aree circostanti); e che si verrebbe ad eliminare l’attività di pesca, la quale, sia pure ridotta, costituisce ancora una risorsa per una parte della popolazione rivierasca.
Perciò, contro all’idea di accelerare il processo naturale già in atto, si avanzano progetti per arrestarlo, anzi per ripristinare lo specchio lacustre nella sua integrità, convogliandovi acqua anche da zone esterne al suo troppo ristretto bacino imbrifero, in modo da compensare le perdite per evaporazione e riattivare e regolarizzare in pari tempo il corso dell’emissario.
Di recente sono già stati restituiti al lago i due immissari Tresa e Rio Maggiore, le cui acque vengono immesse nel bacino attraverso il fosso dell’Anguillara. Di vorrebbero inoltre far giungere al Trasimeno, mediante un canale, le piene dell’alto Tevere che si verificano nella Val Tiberina; si eviterebbero così i danni causati dalle inondazioni in quella conca dell’Umbria settentrionale, si innalzerebbe il livello del lago arrestandone l’impaludamento, e infine le acque deviate ritornerebbero al Tevere più a valle, attraverso l’emissario ed il corso del Nestore, attenuandone l’irregolarità del regime. (M. R. Prete Pedrini)

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

I fiumi italiani

I fiumi italiani materiale didattico vario per la scuola primaria: dettati, letture, tabelle, mappe e cartine… Per il materiale sul fiume in generale vai qui 

I fiumi italiani

Le abbondanti piogge delle Alpi, le nevi e i ghiacciai, alimentano numerosi corsi d’acqua che per la maggior parte finiscono nel più grande fiume d’Italia: il Po.
Il Po attraversa tutta la Pianura Padana e sbocca nell’Adriatico con un largo delta, cioè si divide come le dita della mano. Il Po nasce dal Monviso e prima di arrivare al mare compie  un viaggio lungo ben 652 chilometri. Lungo il suo percorso riceve le acque di numerosi fiumi che prendono il nome di affluenti. I principali sono il Ticino, l’Adda, l’Oglio e il Mincio.
Tutti questi fiumi scendono dalle Alpi, così come l’Adige e il Piave. Anche dall’Appennino scendono numerosi fiumi, ma non molto lunghi e di solito poveri d’acqua.
Due soltanto sono importanti: l’Arno, che attraversa Firenze, e il Tevere, che attraversa Roma. Entrambi finiscono nel mar Tirreno.
Nell’Italia meridionale sono da segnalare il Volturno e il Garigliano.
Tra i fiumi che scendono dall’Appennino sono da segnalare anche il Liri e il Volturno.

Principali fiumi italiani

Po (652 km), Adige (410 km), Tevere (405 km), Adda (313 km), Oglio (280 km), Tanaro (276 km), Ticino (248 km), Arno (241 km), Piave (220 km), Reno (211 km), Volturno (175 km), Tagliamento (170 km), Ombrone (161 km), Dora Baltea (160 km), Brenta (160 km), Liri – Garigliano (158 km), Tirso (150 km), Basento (149 km), Aterno – Pescara (145 km), Imera – Salso (144 km), Isonzo (136 km), Ofanto (134 km), Flumendosa (127 km), Mannu – Coghinas (123 km), Bacchiglione (118 km), Bradano (116 km), Sangro (115 km), Simeto (113 km), Livenza (112 km), Metauro (111 km).

Caratteristiche dei fiumi italiani
Che differenza c’è tra i fiumi alpini, quelli appenninici e quelli calabresi e insulari?
Quelli che scendono dalle Alpi provengono quasi tutti dai ghiacciai e dai nevai; sono perciò in piena nei sei mesi di primavera e estate; ma non sono piene rovinose, perchè alcuni, prima di giungere al piano, attraversano estesi laghi in cui smorzano il loro impeto e chiarificano le loro acque torbide.
Invece quelli che scendono dall’Appennino, alimentati quasi esclusivamente dalle piogge, sono in generale poveri di acque ed irregolari, passando dalle piene improvvise, talora rovinose della primavera e dell’autunno, alle magre eccessive d’estate.
Quelli, poi, calabresi e delle isole, hanno piene solo invernali, perchè è d’inverno che qui piove, salvo rimanere completamente asciutti d’estate, quando la vegetazione più ne avrebbe bisogno. Questi fiumi sono chiamati fiumare.

Fiumi tributari dell’Adriatico
I fiumi alpini che sfociano nell’Adriatico in territorio italiano sono i fiumi veneti e il Po, che raccoglie le acque degli affluenti di sinistra, provenienti dalle Alpi, e di quelli di destra provenienti dagli Appennini. Tutti questi fiumi costituiscono, presi insieme, il sistema idrografico padano-veneto, che è il maggiore d’Italia. Dagli Appennini scendono all’Adriatico tutti i fiumi del versante esterno della catena, dalla Romagna alla Puglia.
Dei fiumi veneti il più importante è l’Adige, il secondo fiume italiano per lunghezza (km 410) e il terzo per ampiezza di bacino.
L’Adige, che ha le sue sorgenti sotto il Passo di Resia, forma la Val Venosta e la Val Lagarina, ricevendo l’Isarco e l’Avisio da sinistra, il Noce da destra, finchè, sbicato in pianura, bagna Verona e si dirige verso l’Adriatico.
Il più lungo fiume italiano è il Po, lungo 652 km e con un bacino fluviale che ha un’estensione di 75.000 kmq. Nasce da un laghetto nel Pian del Re a 2000 metri di altitudine sul Monviso, nella Alpi Cozie, e dopo aver percorso i primi 30 km in una valle angusta a forte pendenza, giunge al piano presso Saluzzo, ove si allarga e diventa meno impetuoso. Bagna poi Torino, Casale Monferrato, Piacenza, Guastalla  ove raggiunge la sua massima larghezza (m 1500) e diviene accessibile ai natanti piuttosto grossi. Da Cremona in poi procede lento con ampie curve (meandri) e sul suo letto si accumulano tanta sabbia e melma che, in regime di acque alte, il Po scorre prevalentemente sopra il livello della pianura. Per questo, onde evitare dannosi straripamenti, esso è stato fiancheggiato da potenti arginature fino all’Adriatico. Qui il Po si getta attraverso un delta costituito da sette rami principali e da altrettante bocche secondarie sparse su una costa paludosa di 50 km.
I sette rami principali della foce del Po sono: il Po di Levante, il Po di Maestra, il Po di Tolle, il Po di Gnocca, il Po di Goro, il Po di Volano, il Po di Pila.
Le sue acque trasportano ancora abbondanti detriti e il delta avanza nel mare con una media di sette metri all’anno.
Nel suo lungo corso il Po riceve numerosi affluenti da sinistra (Alpi) e da destra (Appennini).
Tutti questi fiumi che, insieme con il Po, solcano la pianura padana, sono i costruttori della pianura stessa. Infatti, nel corso di millenni e millenni, essi hanno trasportato una quantità immensa di detriti, che lentamente hanno colmato l’ampio golfo del Mare Adriatico che, in epoca lontanissima, occupava il posto della pianura padana.
Gli affluenti di sinistra sono i più importanti perchè provengono dalle Alpi e sono  quindi più ricchi di acque. I principali sono:
– la Dora Riparia, che nasce dal Monginevro, percorre la Val di Susa e confluisce nel Po nelle vicinanze di Torino. Presso la sorgente riceve l’affluente Ripa, da cui prende il nome;
– la Dora Baltea, che sgorga dal Monte Bianco, raccoglie le acque provenienti dal Gran Paradiso, dal Cervino e dal Monte Rosa, percorre la Val d’Aosta, e bagna Aosta e Ivrea. Ad Aosta riceve il fiume Balteo, da cui trae il nome;
– la Sesia, che nasce dal Monte Rosa, attraversa la Valsesia, bagna Varallo e Vercelli;
– il Ticino, che ha le sue sorgenti sulle pendici del San Gottardo, in Svizzera, percorre la Valle Levantina in territorio elvetico, attraversa il Lago Maggiore, poi bagna Pavia. Tra i fiumi italiani viene subito dopo il Po per la portata d’acqua;
– l’Adda, che nasce presso il passo dello Stelvio, percorre la Valtellina, entra nel lago di Como, ne esce presso Lecco, e attraversa fertili campagne, bagnando Lodi. L’Adda è il quarto fiume italiano per la lunghezza di corso (313 km) e per portata d’acqua;
– l’Oglio, che sgorga dalle propaggini dell’Ortles, percorre la Val Camonica, attraversa il lago d’Iseo e, prima di sfociare nel Po, riceve le acque del Mella e del Chiese;
– il Mincio, che ha le sorgenti nel gruppo dell’Adamello, col nome di Sarca entra nel lago di Garda, ne esce con il nome di Mincio e poi bagna Mantova, intorno alla quale forma tre piccoli laghi.
Gli affluenti di destra del Po, ad eccezione del Tanaro che nasce dalle Alpi Marittime, provengono tutti dall’Appennino Settentrionale. I principali sono:
– il Tanaro, che sgorga dal Saccarello, riceve la Stura di Demonte e la Bormida con l’Orba, e scorre tra le Langhe e il Monferrato con un corso totale di 276 km;
– la Scrivia, la Trebbia, il Taro, la Secchia, il Panaro, che hanno origine dall’Appennino Ligure e dall’Appennino Tosco-Emiliano, e percorrono valli trasversali e quasi parallele tra loro. Hanno regime torrentizio; quasi asciutti in estate, si gonfiano e spesso straripano durante le piogge primaverili ed autunnali.
I fiumi appenninici che si versano direttamente nell’Adriatico si susseguono l’uno dopo l’altro dall’Emilia Romagna alla Puglia; essi sono numerosi, ma nel complesso poveri d’acqua, perchè hanno corsi brevi, carattere torrentizio e vanno soggetti a lunghi periodi di magra.
Quelli di maggiore portata sono i fiumi abruzzesi e molisani, aumentati dalle acque, relativamente copiose, del Gran Sasso e della Maiella. Il principale è l’Aterno, che raggiunge l’Adriatico con il nome di Pescara. Poverissimi d’acqua sono, normalmente, i fiumi pugliesi.

I fiumi del versante ligure-tirrenico
I fiumi più importanti della Penisola mandano le loro acque nel Mar Tirreno perchè, in corrispondenza di questo mare, gli Appennini si allontanano dalla costa e lasciano ai corsi d’acqua agio di distendersi.
Dei fiumi che interessano la Liguria meritano di essere ricordati la Roia (km 59) che nasce presso il Passo di Tenda, e la Magra (km 62) che scende dal Passo della Cisa.
La bella serie di fiumi del versante ligure-tirrenico ha inizio con il Serchio, al quale seguono l’Arno, la Cecina, l’Ombrone, il Tevere, il Liri-Garigliano, il Volturno e il Sele.
Il Serchio (km 89) percorre la Garfagnana, tra l’Appennino e le Alpi Apuane, bagna Lucca, entra in pianura e sfocia in mare poco a Nord dell’Arno.
L’Arno (km 241) è il maggiore dei fiumi toscani e uno dei più importanti d’Italia per ricchezza d’acqua. Nasce dal Monte Falterona, scende ripiido per la Valle del Casentino e riceve le acque della Chiana. Lambisce, quindi, il gruppo montuoso del Pratomagno, riceve le acque del Sieve, e puntando decisamente a Ovest, si dirige verso il mare che raggiunge dopo aver bagnato Firenze, Empoli e Pisa.
A Sud dell’Arno, troviamo la Cecina (km 74) che scende dai Monti Metalliferi, e l’Ombrone Grossetano (km 161) che attraversa la Maremma Toscana.
Il Tevere (km 405) è il più importante fiume dell’Italia Peninsulare. Nasce dal Monte Fumaiolo, a breve distanza dalle sorgenti dell’Arno, e nel primo tratto corre nella stretta Val Tiberina. Lambita l’altura di Perugia, riceve da destra il Nestore, che gli porta le acque del Lago Trasimeno. Prima di raggiungere Roma riceve la Nera e l’Aniene. Sbocca nel Tirreno con due rami che racchiudono l’Isola Sacra.
A monte della sua confluenza con il Tevere, la Nera riceve le acque del Velino, che vi si precipitano con un triplice salto dando luogo alla suggestiva Cascata delle Marmore.
Il Liri-Garigliano (lm 168) nasce in Abruzzo col nome di Liri e scorre nel Lazio dove riceve il Gari, da cui il nome Garigliano.
Il Volturno (km 175) è il maggior fiume della Campania. Nasce nel Gruppo della Meta (Molise) e, in Campania, si arricchisce delle acque del Calore. Sfocia nel Golfo di Gaeta, a Sud del Garigliano.
Il Sele (Km 64) ha corso breve ma è ricchissimo di acque, tanto che una delle sue copiose sorgenti alimenta l’Acquedotto Pugliese. Sbocca nel Golfo di Salerno dopo aver attraversato la Piana di Pesto.

I fiumi del versante ionico
Al Golfo di Taranto scendono dall’Appennino Lucano il Bradano (km 167), il Basento (km 149), l’Agri (km 136) e il  Sinni (km 100), tutti fiumi della Basilicata.
Veramente più che fiumi dovrebbero chiamarsi torrenti, perchè in estate sono poverissimi d’acqua (il Basento, anzi, nei mesi di agosto e di settembre è quasi sempre asciutto). In inverno, invece, sono soggetti a piene impetuosissime e trasportano a valle grandi quantità di detriti che poi depositano lungo la pianura costiera.
Le stesse caratteristiche dei fiumi lucani ha il Crati (km 81), il più lungo fiume della Calabria; scende dalla Sila e giunge al mare dopo aver attraversato la Piana di Sibari. Degno di note è il Neto che ha le sorgenti poco a nord di quelle del Crati. Le sue acque e quelle dei suoi affluenti hanno consentito la costruzione di grandi serbatoi artificiali sulla Sila.

I fiumi delle isole
Anche i fiumi delle Isole della regione italiana sono brevi e poveri di acque come gran parte dei fiumi dell’Italia Peninsulare.
In Sicilia il fiume di maggior bacino è il Simeto, che sgorga dai Monti Nebrodi, lambisce le falde dell’Etna, raccoglie le acque provenienti dai Monti Erei e raggiunge il Mar Ionio nel golfo di Catania, dopo un percorso di 113 km. Il più lungo fiume siciliano è invece il Salso o Imera Meridionale, detto così perchè, come altri fiumi dell’isola, ha acque salmastre. Esso nasce dalle Madonie e dopo un percorso di 144 km raggiunge il Mar di Sicilia nel golfo di Gela. Anche il Platani sfocia nel versante meridionale dell’isola, come il Belice, che scorre presso le rovine dell’antica colonia greca di Selinunte.
In Sardegna il fiume più importante è il Tirso. Nasce sull’altopiano di Buddusò, accoglie le acque del Taloro e del Flumineddu e dopo un percorso di 150 km si getta nel Mar di Sardegna all’altezza del golfo di Oristano. Il Flumendosa nasce nel Gennargentu e dopo un percorso di 127 km sfocia nel Mar Tirreno. Il Coghinas, il terzo fiume sardo, è formato dal Rio Mannu di Ozieri, proveniente dall’altopiano di Campo Giavesu e dal Rio Mannu di Berchidda, proveniente dal Massiccio del Limbara. Dopo un percorso di 123 km il Coghinas sfocia nel golfo dell’Asinara. Tutti e tre questi fiumi sono stati sbarrati con potenti dighe, onde fosse possibile raccogliere in grandi bacini artificiali le acque necessarie all’irrigazione e alla produzione di energia idroelettrica.

I fiumi italiani
Osservate l’imponente sistema del Po con i suoi piccoli affluenti di destra e i grandi affluenti di sinistra (con i laghi prealpini); i fiumi adriatici disposti come i denti di un pettine; i complicati fiumi del Tirreno (con tre laghi vulcanici e col Trasimeno, che non è vulcanico). Le lineette indicano le principali cascate.

Il delta del Po con i suoi sette bracci principali
Ogni anno qualche braccio si prolunga sempre più per centinaia di metri nel mare in conseguenza delle fanghiglie e sabbie trasportate e abbandonate dal Po nel mare. Duemila anni fa questo delta non esisteva, era tutto mare.

I fiumi delle tenebre
Grazie alla permeabilità dei terreni (terreni a struttura granulosa, sabbie, terreni coltivati) e grazie anche alle fessure e ai crepacci, l’acqua penetra fino a grande profondità, si raccoglie nelle cavità sotterranee, forma laghi e canali; e scorrendo sull’argilla e sulle rocce, passando da cavità a cavità del sottoterra, dà luogo ad un grande sistema di circolazione sotterranea, che può essere paragonata a quello della superficie terrestre.
Anche in Italia possiamo trovare fiumi e laghi sotterranei.
Un fiume, la Pinca, percorre le famose grotte di Postumia. Un altro fiume, il Recca Timavo, scorre per trentacinque chilometri nella grotta di San Canziano, dove spumeggia anche per una trentina di cascate prima di uscire “a riveder le stelle” a circa tre chilometri da Monfalcone.
Nel Buco dell’Orso, presso Como, nasce e scompare sottoterra un piccolo torrente. Così il Sagittario (che nasce negli Abruzzi sotto il paese di Villago) riceve acqua, per via sotterranea, dal lago di Scanno.

Crepuscolo di sabbiatori del Po
I barconi risalgono adagio, sospinti e pesanti;
quasi immobili, fanno schiumare la viva corrente.
E’ già quasi notte. Isolati, si fermano:
si dibatte e sussulta la vanga sott’acqua.
D’ora in ora, altre barche sono state fin qui.
I barconi nel buio discendono grevi di sabbia,
senza dare una scossa, radenti: ogni uomo è seduto
a una punta e un granello di fuoco gli brucia alla bocca.
Ogni paio di bracca strascina il suo remo,
un tepore discende alle gambe fiaccate
e lontano s’accendono i lumi.
… In distanza, sul fiume, scintillano i lumi
di Torino. Due o tre sabbiatori hanno acceso
sulla prua il fanale, ma il fiume è deserto. (C. Pavese) (rid.)

I pioppi sulla riva del fiume
Ora, nella brumale tristezza novembrina,
nell’aria senza raggio nè respiro nè moto,
voi vi drizzate fermi al cielo grave e vuoto,
ombre vane, confuse nell’ombra vespertina.
Non più ansia di volo, nè canto, nè tremore.
Le rade ultime foglie si levano dal ramo,
silenziose, quasi a un tacito richiamo.
Ora, nell’infinito silenzio, più non sento
che lo striscio tranquillo del gran fiume che va,
che va per la sua lenta strada d’eternità,
senza mai posa, sena mai posa o mutamento. (D. Valeri)

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

GLI APPENNINI materiale didattico vario

GLI APPENNINI materiale didattico vario per la scuola primaria.

Gli Appennini
Chi risale la strada che da Savona (Liguria) inerpicandosi conduce in Piemonte, giunto alla sommità dell’erta, nel momento in cui inizia la discesa, può scorgere alla sua destra la prima falda dell’Appennino.
Questo sistema montuoso, colonna vertebrale della penisola italiana, appare saldamente radicato al continente: si aggancia infatti al primo pendio alpino  che lo fronteggia al passo di Cadibona, e in Piemonte distende lunghe propaggini collinari verso la nascente pianura padana.

L’Appennino, esteso dalla Liguria alla Sicilia, supera di circa 200 chilometri la lunghezza del sistema alpino e, in alcuni tratti, ne uguaglia lo spessore.  Sistema notevole, quindi, ma non paragonabile di certo a quello alpino per imponenza di forme (il profilo tondeggiante prevale su quello aguzzo), per compattezza di roccia (alle salde pareti alpine contrasta lo sfasciume delle dorsali appenniniche), per altezza di vette (poche superano i 2000 metri), per ricchezza di ghiacci e di nevi (nessun ghiacciaio scintilla nelle alte conche; pochi nevai ricoprono i dossi).

Nel suo insieme, il sistema appenninico non ripete la disposizione ad arco delle catene alpine; esso è costituito da tre segmenti rettilinei successivi, i quali, se non spezzano la continuità del sistema, ne mutano tuttavia la direzione; ad un primo segmento da nord-ovest a sud-est segue un secondo segmento appoggiato alla costa adriatica, quasi in direzione nord-sud, e a questo un terzo segmento riportato al centro della penisola.
L’Appennino non procede, solo e massiccio, attraverso tutta la penisola; a tratti, lo fiancheggiano altri rilievi: nasce l’immagine di una schiera lunga e compatta che, ad un certo momento, cammini fra due ali di folla allineata ora a sinistra ora a destra. Sono rilievi ordinati in brevi catene, in massicci di estensione limitata, in ampi altipiani; si innalzano di fronte alle catene appenniniche, ora vicini ora discosti, sul lato del Tirreno e su quello dell’Adriatico, in Toscana, nel Lazio, nella Campania, nella Puglia, in quei luoghi, cioè, dove l’Appennino sembra ritrarsi in se stesso per lasciare spazio alle pianure, alle colline, ai rilievi di cui s’è fatto cenno, indicati da alcuni geografi con la denominazione comune di antiappennino.

L’Appennino è formato da rocce tenere, incapaci di resistere validamene all’azione delle acque; sono ora ammassi di rocce impermeabili sulle quali le piogge scorrono rapidamente, dilavando, limando, scavando solchi sempre più profondi (calanchi), determinando cedimenti e frane; ora sono formazioni di rocce permeabili che bevono come spugne le acque, le assorbono in profondità, lasciando arida la montagna e scaricandole in potenti risorgive ai piedi dell’Appennino.

In questo ambiente è facile immaginare come la vegetazione di media ed alta quota incontri gravi ostacoli allo sviluppo ed alla diffusione; l’uomo, da parte sua, ha contribuito in vaste plaghe a peggiorare la situazione con un diboscamento eccessivo, disordinato. I fianchi di intere montagne, ormai tutto  uno sfasciume, rendono pressocchè impossibile l’opera di rimboschimento; del resto complessa è tale opera anche nelle zone appenniniche più aride. Dove la vegetazione riesce ad imporsi crescono il castagno, il faggio e l’abete (nell’Appennino Centrale e Meridionale verdeggiano fino oltre i 2000 metri); l’olivo mette radici nelle fasce appenniniche della Liguria e della Calabria. Gli stessi pascoli, per l’aridità del suolo, sono meno estesi e meno ricchi; più che alle mandrie dei bovini offrono cibo alle greggi che, numerose, migrano nella buona stagione verso di essi, ritornando a valle alle prime avvisaglie del freddo.

Suddivisione degli Appennini
L’Appennino si divide in Settentrionale, Centrale e Meridionale.
L’Appennino Settentrionale si estende dal Colle di Cadibona alla Bocca Serriola. Le vette più alte sono quelle del Maggiorasca, del Falterona, del Monte Cimone. L’Appennino prende il nome di Ligure e Tosco-Emiliano. In questo tratto esso è superato da molte strade di valico. I valichi più importanti sono il Passo dei Giovi e il Passo del Turchino, che uniscono la Liguria al Piemonte; il Passo della Cisa, il Passo dell’Abetone, il Passo della Porretta e il Passo della Futa, che uniscono l’Emilia alla Toscana.
L’Appennino Centrale si estende dalla Bocca Serriola alla Sella di Rionero. Le vette più alte sono nel massiccio del Gran Sanno (Monte Corno), della Maiella (Monte Amaro) e del Monte Velino. L’Appennino prende il nome di di Umbro-Marchigiano e Abruzzese. Il valico più importante è quello di Sella di Corno, che unisce l’Umbria al Lazio.
L’Appennino Meridionale si estende dalla Sella di Rionero allo Stretto di Messina. Le vette più elevate sono nel massiccio del Pollino e nell’Aspromonte. Notevole è l’altipiano della Sila. L’Appennino Meridionale prende il nome di Campano, Lucano e Calabrese.

Valichi e trafori appenninici
Nella barriera appenninica si aprono valichi che permettono il passaggio di vie di comunicazione tra le regioni italiane. I principali sono:
– Passo dei Giovi, tra Liguria e Piemonte
– Passo della Scoffera, in Liguria per l’Emilia
– Passo di Cento Croci, tra Liguria e Emilia
– Passo della Cisa, Passo del Cerreto, Passo dell’Abetone e Passo dei Mandrioli, tra Emilia e Toscana
– Passo della Porretta, della Futa, della Raticosa e del Muraglione, in Toscana per l’Emilia Romagna
– Passo di Bocca Trabaria e di Bocca Serriola, tra Marche ed Umbria
– Passo di sella di Corno, tra Abruzzo e Lazio.
Numerosi trafori ferroviari ed autostradali si addentrano per brevi tratti nelle catene appenniniche, collegando fra loro le regioni italiane. Di notevole importanza è la galleria ferroviaria sulla direttissima Firenze-Bologna.

Vette più importanti della catena appenninica
Gli Appennini si innalzano alle quote più alte nella sezione centrale; vanno decrescendo nella sezione meridionale, sono poco elevati in quella settentrionale.
Etna (3263) m Appennino siciliano
Gran Sasso d’Italia (2914 m) Appennino abruzzese
Maiella (2795 m) Appennino abruzzese
Monte Velino (2487 m) Appennino abruzzese
Monte Vettore  (2478 m) Appennino umbro-marchigiano
Monte Sirente  (2349 m) Appennino abruzzese
Monte Pollino  (2271 m) Appennino lucano
Monte Terminillo   (2213 m) Appennino umbro-marchigiano
Monte Cimone   (2165 m) Appennino tosco-emiliano
Monte Cusna   (2165 m) Appennino tosco-emiliano
Monte Miletto   (2050 m) Appennino campano
Monte Sirino   (2005 m) Appennino lucano
Monte Giovo   (1991 m) Appennino tosco-emiliano
Pizzo Carbonara   (1979 m) Appennino siciliano
Aspromonte   (1956 m) Appennino  calabrese
Corno delle Scale   (1945 m) Appennino tosco-emiliano
Monte Calvo   (1901 m) Appennino abruzzese
Gennargentu   (1834 m) Appennino sardo
Monte Mutria   (1823 m) Appennino campano
Monte Maggiorasca   (1803 m) Appennino ligure

Animali e piante degli Appennini
Poichè gli Appennini si estendono da Nord a Sud, dovrebbe esistere una grande varietà tra le piante che li ricoprono. Invece è curioso notare che sull’Appennino meridionale troviamo la stessa vegetazione di quello settentrionale.

Sia nell’Appennino settentrionale, sia in quello calabrese, predomina l’abete bianco, albero tipico delle Alpi. Nel resto degli Appennini prosperano alberi caratteristici della zona mediterranea, che forniscono legname da lavoro o da ardere; i più rappresentativi sono:
– il faggio, che vegeta fin oltre i 1500 metri d’altezza e offre ottimo legname per fabbricare mobili
– il castagno, che si trova in zone più basse ed offre, oltre ai buoni marroni, legname per infissi e per tutto ciò che è esposto alle intemperie, essendo resistentissimo all’acqua
– il rovere e la quercia, il cui legno è usato per ricavarne carbone dolce e per lavori artigianali
– il frassino, diventato un albero comune degli  Appennini; il suo legno bianco è usato per costruire mobili.

Sugli alti pascoli degli Appennini, crescono gli stessi fiori che si trovano sulle Alpi. Assai comune è la genziana, dalle cui radici si estrae un succo amarognolo usato in medicina e per la fabbricazione di liquori e bibite. Più rara è la stella alpina, che si trova oltre i 2200 metri di altezza nell’Appennino centrale; è più piccola di quella che cresce sulle Alpi, ma ugualmente graziosa e delicata. Il crocus e la viola tappezzano i prati degli altopiani; comune in tutte le altezze è il dente di leone o soffione.

I foraggi che crescono spontanei sulle alture sono poveri di sale; i mandriani somministrano questa sostanza agli animali ponendola negli scifi.

Gli Appennini ospitano sui loro pascoli numerosi greggi di pecore che salgono lassù a primavera, dopo aver svernato nella pianura.

I cavalli dono diminuiti di numero, come gli asini ed i muli, in conseguenza del progredire della motorizzazione, ma rappresentano ancora un valido aiuto per gli abitanti dei monti. Tra gli animali selvatici che vivono sugli Appennini ricordiamo il cinghiale e il lupo, che nei tempi passati rendevano malsicuri i sentieri montani e delle selve. Oggi il loro numero è molto diminuito. In Sardegna esiste il muflone, una pecora selvatica.
Sempre in Sardegna pascolano il cervo e il daino, ridotti a rari esemplari. Molto comuni in tutto l’Appennino sono lo scoiattolo, che saltella fra gli alberi in cerca di semi e di frutta; la lepre ed il coniglio selvatico, che recano danni alle colture agricole; il tasso, l’istrice e il riccio, spietato nemico dei serpenti e degli insetti. Tra gli altri animali che vivono nelle foreste dell’Appennino ci sono: l’orso bruno, quasi scomparso in Italia; la volpe, che ama vivere tra burroni e grotte dove tiene la propria tana e da dove parte per le sue scorrerie; il gatto selvatico, che ama vivere nel folto della macchia; la donnola, la faina, la puzzola, capaci di sterminare pollai interi.
Fra gli uccelli, i più comuni sono il passero, il pettirosso, lo storno, il falco e il corvo, mentre l’aquila va facendosi sempre più rara.

Diverse sono le specie di serpenti che strisciano sui pascoli o si nascondono tra i cespugli e i sassi, ma il più temibile è la vipera, che col suo morso velenoso è capace di uccidere in breve tempo un uomo.

Gli abitanti dell’Appennino
Sin dai tempi preistorici abitarono l’Appennino le fiere stirpi italiche degli Umbri, dei Sabini, dei Peligni, dei Marsi, dei Sanniti, dei Lucani, dei Bruzi, chiuse tra i loro monti, mentre le genti del piano, i Campani e i Latini, poterono più rapidamente evolversi per i più facili contatti con la civiltà mediterranea. La regione appenninica fu poi tutta unificata dai Latini sotto il dominio di Roma.

Oggi sono più densamente popolate le zone pianeggianti; sul versante tirrenico, la Lunigiana, la Garfagnana, il Casentino, ecc…; nell’Appennino centrale le già ricordate conche di Foligno, Terni, L’Aquila, Sulmona; nell’Appennino meridionale le valli dei maggiori fiumi (Volturno, Garigliano, ecc…).
La presenza, ad alti livelli, di piani carsici consente, sull’Appennino, la possibilità di abitanti permanenti a grandi altezze (1200 – 1400 metri).

L’economia
Nelle conche pianeggianti, nelle grandi valle e nelle zone di collina l’attività economica prevalente è l’agricoltura (ma nel dopoguerra molti aridi poderi collinosi hanno visto la fuga dei contadini verso le città, attratti dalla possibilità di un lavoro meno ingrato e più remunerativo); sulle montagne prevale la pastorizia, soprattutto ovina a causa della magrezza dei pascoli. Le greggi svernano nella Maremma, nella Campagna romana, nel Tavoliere delle Puglie; in estate, i pastori le guidano in alto sulla montagna. Questa migrazione dal piano al monte e dal monte al piano è detta transumanza.

La distribuzione delle valli, sia longitudinali che trasversali, determina la rete stradale che risulta, più che in ogni altra ragione della Penisola, legata alle forme del terreno. Si aggiunga da ultimo che la presenza di gole anguste e incassate ha favorito la creazione, mediante dighe di sbarramento, di grandi serbatoi, come quelli sul Tronto, sul Salto, sul Turano, sul Vomano e sull’alto Sangro.
(R. Almagià)

Il subappennino
Il sistema appenninico, nel versante rivolto alla pianura padana ed al mare Adriatico, presenta un orlo continuo di colline, indicate generalmente con il nome di subappennino.
L’Appennino è affiancato a tratti, lungo il Tirreno e lungo l’Adriatico, da rilievi non molto elevati, disposti a gruppi e catene, i quali formano l’anti-appennino tirrenico e adriatico.

Versante tirrenico:
– anti-appennino toscano: colline Metallifere, monte Amiata
– anti-appennino laziale-campano: monti Volsini, Cimini, Sabatini, Albani, Lepini, Ausoni, Aurunci.
Versante adriatico:
– anti-appennino adriatico: Gargano, Murge.

Le grotte
Entro le viscere dei monti del Carso, di tutte le Prealpi e di parte dell’Appennino si allungano numerose grotte e si sprofondano numerosi pozzi naturali. E poichè la roccia è tutta fessurata e bucherellata in superficie, le acque piovane vengono assorbite e così il terreno rimane sterile.

Nelle grotte le acque abbandonano spesso la sostanza calcarea che avevano asportato dalla roccia e che tenevano disciolta; così si formano stalattiti che pendono dalla volta, e le stalagmiti che sorgono dal suolo delle grotte. In profondità si formano dei fiumi sotterranei che spesso sgorgano poi all’esterno sotto forma di poderose sorgenti. Questi fenomeni si chiamano fenomeni carsici perchè si presentano grandiosi nel Carso (alle spalle di Trieste, ecc…)

I turbolenti fiumi
I fiumi che scendono dal sistema appenninico sfociano nel mar Ligure, nel mar Tirreno, nel mare Adriatico, nel mar Ionio. Quelli dell’Appennino Ligure sono di corso breve e precipitoso; impoveriscono fin quasi all’esaurimento nei mesi estivi. I fiumi che si avviano alla pianura emiliana, pur avendo un corso abbastanza lungo, rivelano la loro origine appenninica per la povertà di acque, in contrasto con la ricchezza dei fiumi alpini. Di corso breve e ripido sono tutti i fiumi che, procedendo su linee parallele, scendono dalle sorgenti appenniniche verso l’Adriatico e il mar Ionio. Del tutto caratteristici sono i corsi d’acqua della Calabria e della Sicilia (fiumare), anch’essi brevi e rapidi, in cui l’abbondanza o la povertà di acque dipende in modo decisivo dalla caduta delle piogge, cosicchè a periodi di magra e di siccità completa si alternano periodi di piena rovinosa.
Le lunghe ed ampie valli longitudinali che l’Appennino apre sul versante tirrenico permettono lo scorrimento di fiumi di maggiore sviluppo, i quali attingono da sorgenti più ricche. Essi con un lavoro millenario hanno disteso largamente i loro depositi alluvionali, formando pianure di ampiezza mediocre (tutte assieme non raggiungono un terzo della pianura padana) che si affacciano appunto sul mar Tirreno. E ancora il paesaggio si ravviva per gli occhi azzurri dei laghi di cui è punteggiata qua e là la penisola. Non è soltanto immagine elegante quella degli occhi azzurri; in realtà, oltre il tondeggiante lago Trasimeno esteso in un ampio avvallamento dell’Umbria, vi sono, nell’Appennino Laziale, rotondissimi laghi nati nel cratere di antichi vulcani spenti; e ricordiamo quelli di Bolsena, di Vico, di Bracciano, di Nemi.

Anche le montagne muoiono
Non tutte le montagne si sono formate nella stessa epoca. Alcune sono sorte nell’era primaria e secondaria, e cioè da migliaia e migliaia di secoli; molte nella terziaria. Vi sono dunque montagne vecchie e montagne giovani. Appena una montagna sta formandosi, gli agenti atmosferici ne cominciano la distruzione. Il calore, il freddo, la pioggia, le acque correnti, i ghiacciai ne corrodono la vetta e i fianchi, trascinano in basso una enorme quantità di detriti e tendono a livellare il terreno. Così le montagne più vecchie sono le più deteriorate. Invece, le montagne giovani, sulle quali gli agenti atmosferici da minor tempo esercitano la loro azione distruttiva, sono ancora molto elevate e le loro vette ardite portano i nomi significativi di dente, picco, corno, ago.
(P. Gribaudi)

Valli appenniniche
Molte e diverse sono le valli appenniniche, e fra l’una e le altre passano alte foci. Foce, per dir passo di monte come si dice bocca di fiume, è un termine che ho trovato sulle Alpi Apuane, e mi pare di una singolare felicità. E’ come dire che i venti, impetuosi e ardenti a ridosso del monte, sboccano in cielo sul passo del colle. E’ come dire che l’occhio, lungamente chino sui sassi della salita, e i passa e la fatica sfociano sulla discesa e nell’aperto, come l’acqua del fiume nella pace del mare.
Sulle foci dei fiumi il traffico e l’assemblea dei popoli diversi sono numerosi e frequenti; viaggiatori solitari e scarsi valicano coi venti le deserte foci montanine; ma chi passa i monti reca notizie e pensieri minori di numeri, ma più certi e sicuri di quelli che porta il mare, pieno di novità, di stranezze e di bugie. (R. Bacchelli)

Gli Appennini
Il corpo svelto ed elegante della nostra penisola ha la sua colonna vertebrale nell’Appennino. Seguendo i fiumi tortuosi e i torrenti, i primi abitatori dell’Italia, dalle dorsali appenniniche sono scesi per conquistare e fecondare le poche pianure costiere: il mare li chiamava, il loro bel mare. L’Appennino, pur dando unità alle aggraziate forme della penisola, non ha tolto loro quella varietà di aspetti che moltiplica le attrattive del paesaggio. Vario il paese, varie le genti, varie le loro vicende storiche. (Gribaudi)

Per il lavoro di ricerca
Presso quale passo ha inizio la catena degli Appennini? E quanto è lunga?
Che aspetto hanno gli Appennini?
In quante parti si divide la catena degli Appennini?
Vi sono ghiacciai sugli Appennini?
E’ diversa la vegetazione dell’Appennino meridionale da quella dell’Appennino settentrionale? Perchè?
Quali sono gli alberi comuni degli Appennini? E i fiori?
Quali sono gli animali selvatici che vivono sugli Appennini? E gli uccelli più comuni?
Lo Stretto di Messina interrompe la catena appenninica?
Quali sono le vette più importanti della catena appenninica?
Conosci il nome di alcuni passi e valichi appenninici? Quali regioni uniscono fra di loro?
Perchè è frequente il pericolo di frane nell’Appennino?
Hanno grande abbondanza d’acqua i fiumi appenninici? Qual è la loro caratteristica?

Il paesaggio appenninico
La montagna appenninica, anche quando si solleva fin sopra i 2000 metri e di costituzione calcarea (come in Abruzzo) presenta nell’insieme più d’una diversità rispetto a quella alpina e prealpina, se non altro per un rivestimento boscoso di regola più magro e per i compatti borghi e villaggi che s’inerpicano sui fianchi, annidandosi su sproni e su cocuzzoli secondari. Gli orizzonti sono spesso molto vasti, in conseguenza del frazionamento del rilievo appenninico. Dove la montagna raggiunge direttamente il mare, ne derivano scenari anche più impressionanti ed ammirabili di quelli liguri, almeno per quanto riguarda gli aspetti naturali; e l’acme si raggiunge nella costa amalfitana e nella vicina Capri.
Gran diffusione assumono i paesaggi collinosi, ai due lati dell’Appennino e talora anche nel suo interno. Tra le regioni maggiormente interessate a questi tipi di paesaggio sono la Toscana, le Marche, la Basilicata. Un minuto intarsio di valli e di vallecole, di dolci dorsali e di morbide cime. Gli abitanti, tranne lungo certe valli maggiori, coronano i luoghi culminanti e sembrano voler dare risalto alle sommità, altrimenti poco distinte, specie quando dalla strettoia delle case svettano le vecchie torri medioevali.
E’ però agevole riconoscere due tipi di questi paesaggi, in relazione alla natura del suolo; le colline costituite in prevalenza da materiali sabbiosi (o conglomerati ghiaiosi) e quelle argillose. Le prime mostrano forme più energiche e più regolari, con un mantello vegetale ricco e vario: olivo e vite presenti dovunque, popolamento piuttosto denso, come svela la presenza dei villaggi e delle case sparse, anche quest’ultime site in posizioni apriche e dominanti per godere l’aria e il sole. Le colline d’argilla si stemperano in forme più blande e flessuose, a meno che, verso la testata delle vallette, non le squarci il calanco, mostrando nelle ferite la terra grigia o biancastra, sterile.
Un’impronta caratteristica conferiscono al paesaggio appenninico i vulcani attivi, con l’aspra nudità delle lave e delle ceneri; non così i vulcani spenti, o almeno non sempre: se infatti sono caratteristici i coni delle isole Eolie o certi crateri dei Flegrei e del Lazio, molti apparati eruttivi, ora spenti, sono talmente erosi, ormai, o coperti di vegetazione, che risulta difficile distinguerli da altri paesaggi montani.
Paesaggi tipici offre la Puglia, dove altipiani e terrazze calcaree rendono dominanti linee orizzontali lievemente ondulate, ora poveri di cespugli ed arbusti, ora esuberanti di colture arboree: l’olivo, il mandorlo, il fico, la vite, il tabacco, gli ortaggi.
Nella Calabria meridionale, tipici paesaggi sono offerti dalle selvagge fiumare, torrenti sovraccarichi di sfaciume detritico, sassi e fanghiglie che scorrono in fondo a valli profondamente incise, dai pendii squarciati e rovinosi, e dalle ampie terrazze (pianalti) che, ad esempio nell’Aspromonte discendono di gradino in gradino sui fianchi dei monti.
Il Sicilia, sotto un medesimo cielo d’intensa luminosità, vivo è il contrasto tra la fascia costiera tirrenica e ionica da un lato, la costa meridionale, l’interno e specialmente il cuore dell’isola, dall’altro. Il paesaggio interno presenta spesse volte una sua solenne e desolata grandiosità, che si accentua là dove, nel silenzio della campagna, si ergono le rovine delle città morte, come a Segesta o Selinunte, ammonitrici della transitorietà di tutte le cose umane.
Il paesaggio della Sardegna, se per certi aspetti ricorda quello della Sicilia interna, d’altro lato se ne differenzia per il predominio delle linee orizzontali e del terreno incolto, coperto dalla tipica macchia sempreverde, da radi cespugli o da prati ad asfodeli e privo, per vasti tratti, di abitazioni umane.
In parecchie zone il paesaggio sardo è caratterizzato dai celebri nuraghi, antiche costruzioni a tronco di cono poste a dominare un’altura, un cocuzzolo, comunque un luogo elevato.
Nella Penisola e nelle grandi isole non mancano i paesaggi di pianura, a volte simili a quelli della Padania (conche toscane ed umbre) per l’intensità e il genere delle colture, a volte assai diversi, come nel caso degli oliveti, dei mandorleti, degli agrumeti, ecc…
In tanta diversità, c’è però un carattere comune alle pianure peninsulari ed insulari, ed è la costante prossimità dei rilievi montuosi o collinosi che delimitano l’orizzonte e racchiudono il paesaggio in una cornice che la grande pianura padana ha soltanto nelle sue estreme zone periferiche. (A. Sestini)

La maggiore galleria ferroviaria dell’Appennino
Si apre sulla linea che unisce Firenze a Bologna la linea “direttissima” per eccellenza, che costituisce in tutto il suo insieme una delle opere più sorprendenti della moderna tecnica ferroviaria. Ben trenta gallerie si susseguono sui 97 chilometri del suo percorso, per consentire ai treni di evitare i forti dislivelli della catena appenninica, la quale si eleva qui fin oltre i 1100 metri a dividere l’Emilia dalla Toscana. Un totale di 37 chilometri nelle viscere della terra, sottopassando le cime montuose. Quando, nell’aprile del 1934, il primo treno percorse i 18 chilometri e mezzo della più lunga fra quelle gallerie, non vi fu chi non guardasse stupito il lavoro compiuto, che, superando difficoltà immense, aveva potuto giungere a tanto: a perforare cioè l’intero crinale appenninico tra la valle del toscano Bisenzio (a 21 km da Prato) e quella del Setta sul versante emiliano, dove l’audace traforo sbocca ad appena 41 chilometri da Bologna.
Prima di allora, il viaggio di chi avesse voluto da Firenze raggiungere per ferrovia la capitale emiliana, non poteva certo dirsi ne breve ne comodo. Non meno di tre ore, su vagoni anneriti dal fumo che una locomotiva sbuffante spingeva faticosamente su per la ripida montagna alle spalle di Pistoia: curve strette e frequenti, gallerie brevi e basse, e fumo, fumo denso e nero dappertutto che entrava nelle vetture e negli scompartimenti. Attraverso i finestrini, il paesaggio appariva e spariva rapidamente.
Chi avrebbe pensato che un giorno sarebbero bastati 52 minuti per raggiungere dalle rive dell’Arno la città della Garisenda? La grande galleria dell’Appennino ha consentito infatti alla nuova linea non solo di abbreviare di 36 km il tragitto, ma pure di evitare altitudini superiori ai 320 metri.

GLI APPENNINI materiale didattico vario. Tutte le opere  contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

LE ALPI materiale didattico vario

LE ALPI materiale didattico vario per la scuola primaria.

Le Alpi
Le Alpi rappresentano il più importante sistema montuoso d’Europa sia per l’altezza delle loro cime (molte superano i 4000 metri, e il Monte Bianco, la più alta, raggiunge i 4810) sia per la frequenza delle nevi permanenti e dei ghiacciai (da cui scaturiscono i maggiori fiumi alpini), sia per la loro posizione nel cuore dell’Europa, in mezzo alle regioni più popolate e civili.
Per la loro altezza e per il loro sviluppo da ovest ad est, le Alpi costituiscono tra l’Europa centrale e l’Europa mediterranea una vera barriera che influisce grandemente sul clima e sulla vegetazione delle due regioni: temperatura mite, cielo sereno, sole caldo, fanno dell’Italia il “paese dove fiorisce il cedro” (Goethe) e dove prosperano, con gli agrumi, la vite e l’ulivo; al di là delle Alpi, il clima continentale e il freddo impediscono lo sviluppo di una vegetazione mediterranea.
Barriera di separazione per il clima e la vegetazione, ma non per gli uomini; nonostante la loro altezza, infatti, le Alpi sono ricche di valichi che mettono in comunicazione le opposte valli; e strade rotabili e ferrate, attraverso lunghe gallerie, superano i valichi e le catene montuose più importanti.
Le Alpi cominciano, a ovest, dal Col di Cadibona e attraverso una grande curva, lunga 1200 chilometri, terminano divergendo a Vienna sul Danubio e a Fiume sul Quarnaro.
Esse non formano un sistema compatto e continuo di montagne, ma sono costituite da catene, massicci, altipiani, diversi e irregolari, separati da numerose valli. Nelle Alpi occidentali si hanno soprattutto catene arcuate intaccate da valli che si estendono nel senso della latitudine; nelle Alpi orientali invece si hanno soprattutto catene affiancate, separate da valli longitudinali. Anche i due versanti sono diversi: il versante esterno, nord-occidentale, degrada lentamente verso gli altipiani danubiani, e i fiumi divergono in varie direzioni; il versante interno o meridionale scende rapido verso il bassopiano padano, facendovi convergere i fiumi in un unico grande sistema fluviale.
Nel senso della latitudine si distinguono nelle Alpi tre fasce, in cui le montagne sono diverse e per altezza e per l’aspetto, dovuti alla diversità delle rocce da cui sono formate.
Mentre la fascia mediana è di rocce cristalline (graniti ecc…), e comprende le catene e le cime più elevate, i picchi più arditi, le valli più strette e incassate, le fasce esterna settentrionale e interna meridionale, formate da rocce calcaree, presentano montagne meno elevate, più tondeggianti, pendii più dolci, valli più ampie e meno incassate. La zona esterna meridionale non si stende lungo tutta la cerchia alpina: manca nelle Alpi occidentali, mentre è ben presente nelle Alpi centrali e orientali, con le catene delle Prealpi lombarde e venete, a loro volta precedute, verso la pianura, da modesti rilievi collinosi: le Colline subalpine.
Nel senso trasversale, le Alpi si distinguono in Alpi Occidentali, Centrali, Orientali.

Così nacquero le Alpi
Il possente baluardo non è, in realtà, che una sola rovina di un immane edificio di pietra, spinto in alto da grandiose forze interne, e poi attaccato dal lavoro di inesorabili forze esterne, aiutato dal lentissimo scorrere dei tempi geologici. Difficile è quindi farsi un’idea sicura della struttura primitiva dell’edificio delle nostre Alpi e delle sue successive trasformazioni. Ma più difficile ancora è rifarsi alle cause prime del suo sorgere.
Che in età remota (circa 50 milioni di anni fa), dove ora si innalzano superbe le Alpi si stendesse il mare è un fatto incontestabile. Ma è in discussione il modo in cui i sedimenti di quel mare si siano inarcati e corrugati a formare le pieghe alpine, mentre enormi ammassi di rocce eruttive si aprivano essi pure la strada verso l’alto.
All’inizio prevaleva decisamente l’opinione che l’ingobbarsi e il sollevarsi del fondo del mare fino ad emergere fosse dovuto al fatto che l’Africa derivando, cioè spostandosi, come una gigantesca zattera, verso l’Europa, stringeva come in una morsa gli strati del fondo marino, li strizzava fino a farli fuoriuscire dalle acque, e li rovesciava sul margine meridionale dell’Europa, consolidato da altre, più antiche catene di montagne. Coricandosi, rovesciandosi e addirittura ribaltandosi, le pieghe si rompevano in falde capaci di percorrere, scivolando sugli strati sottostanti, decine e anche centinaia di chilometri.
Oggi si pensa come più probabile che non spinte tangenziali, ma verticali abbiano determinato il rigonfiamento della crosta sottomarina. E le pieghe e le grandi dislocazioni delle falde, enormi blocchi separati dall’area di origine, si spiegano con lo scorrimento e il distacco per gravità degli strati dai fianchi del rigonfiamento spiegato sopra.
Ma quando sono avvenuti questi grandiosi fenomeni? Quando si dice che le Alpi sono montagne giovani, perchè si sono formate in tempi geologicamente recenti, non si ricorda abbastanza che, proprio in corrispondenza delle montagne piemontesi, la cerchia alpina ingloba lembi di un sistema montano che si è formato sul finire dell’era paleozoica e cioè 250 milioni di anni fa.
Già durante l’era secondaria si sollevò dalla superficie del mare qualche rilievo, precursore e testimone del misterioso travaglio che si preparava nelle viscere della terra. Ma non si trattava che di un timido abbozzo di catena. Lo sforzo generatore delle Alpi toccò il suo massimo nell’era successiva, la terziaria, e a metà di quell’era le spinte alpine coinvolsero nel movimento di ascesa delle più recenti anche i massicci antichi.
Verso la fine dell’era terziaria (è passato da allora più di un milione di anni) il mirabile edificio era completo, almeno nelle sue fattezze generali, ma era ancora soggetto a dei sussulti, uno dei quali, verificatosi agli inizi dell’era in cui viviamo, lo ha sollevato di centinaia di metri, contribuendo largamente alla plastica attuale della montagna. (D. Gribaudi)

Acque e ghiacci modellarono le Alpi
Nell’epoca glaciale le Alpi erano ricoperte da un mantello di ghiaccio che in taluni punti raggiungeva lo spessore di due chilometri: poderose lingue ghiacciate occupavano le vallate e nelle epoche di maggiore espansione ne fuoriuscivano formando alla periferia occidentale e settentrionale una crosta unica. Sul versante italiano le maggiori lingue, per quanto poderose, rimasero isolate, ma si allungarono fin dove si trovano oggi i grandi laghi lombardi, che sono laghi di escavazione glaciale molto profondi.
Sappiamo che durante la lunga epoca glaciale vi furono fasi di espansione e fasi di ritiro: le tracce ne restano evidenti sia nella forma delle valli, escavate a più riprese alternativamente da ghiacciai e da fiumi, sia nei grandiosi apparati morenici frontali, che ora rinserrano i maggiori laghi, sia in alto, nei bacini di raccoglimento. Si può dire che le forme attuali delle Alpi sono ancora in buona parte eredità del modellamento glaciale quaternario. E l’opera dei ghiacciai quaternari ha avuto anche grande influenza su fatti che interessano l’uomo e le attività umane: le grandi valli a fondo piatto, pianeggiante, preferite dall’uomo per l’insediamento, le coltivazioni e la viabilità, sono valli modellate dai ghiacciai; le intaccature più profonde delle aree culminali, che corrispondono ai passi più facili e più accessibili, fra gli opposti versanti, sono state incise dai ghiacciai; gli apparati morenici frontali sono sedi di elezione di talune colture, come il gelso, ecc… (R. Almagià)

Per il lavoro di ricerca

Come è stato suddiviso dai geografi l’arco alpino?
Per quanti chilometri si distendono le Alpi?
Quali sono le massime altitudini raggiunte dalle Alpi?
Quali sono i principali valichi e trafori delle Alpi e dove conducono?
Qual è la lunghezza dei principali trafori?
Raccogli notizie sul traforo del Monte Bianco.
Quali sono le colture e le attività principali degli abitanti della cerchia alpina?
Quali piante e animali vivono sulle Alpi?
Che cosa sono le Prealpi?

Suddivisione delle Alpi
Le Alpi italiane iniziano dal colle di Cadibona (m 459, Liguria) e si distendono ad arco da occidente ad oriente per circa 1300 km, fino al golfo di Fiume.
I geografi dividono l’Arco Alpino in 3 sezioni:
– Alpi Occidentali
– Alpi Centrali
– Alpi Orientali.
Le Alpi Occidentali si estendono dal Colle di Cadibona al  Col Ferret. Esse prendono il nome di Liguiri, Marittime, Cozie, Graie. Segnano il confine tra l’Italia e la Francia. Le cime più elevate sono il Monte Bianco, il più alto d’Europa, il Gran Paradiso, il Monviso.
Le Alpi Centrali si estendono dal Col Ferret al Passo del Brennero. Esse prendono il nome di Pennine, Lepontine, Retiche. Segnano il confine tra l’Italia, la Svizzera e l’Austria. Le cime più elevate sono il Cervino, il Monte Rosa, il Bernina, il Disgrazia, l’Ortles.
Le Alpi Orientali si estendono dal Passo del Brennero al golfo del Quarnaro. Esse prendono il nome di Tridentine, Carniche  e Giulie. Segnano il confine tra l’Italia, l’Austria e la Slovenia. Le cime più elevate sono la Marmolada, il Monte Tricorno e la Vetta d’Italia, che segna il punto più settentrionale del confine italiano. Presso le Alpi Tridentine si innalza l’incantevole gruppo delle Dolomiti.

Massime altitudini delle Alpi
Le Alpi si innalzano alle quote più alte nella sezione occidentale e vanno decrescendo nella sezione orientale. Da occidente ad oriente, le cime più altre sono:
monte Argentera ……………  3297 m ………….. Alpi Marittime
Monviso……………………….. 3841 m ………….. Alpi Cozie
Gran Paradiso……………….. 4061 m ………….. Alpi Graie
Monte Bianco………………… 4810 m ………….. Alpi Graie
monte Cervino……………….. 4478 m ………….. Alpi Pennine
Monte Rosa …………………… 4633 m ………….. Alpi Pennine
monte Leone ………………….. 3552 m ………….. Alpi Lepontine
monte Bernina ………………..  4050 m …………. Alpi Retiche.

Le valli
Le Alpi e gli Appennini sono solcati da valli. Si chiama testata della valle la parte più alta, cioè dove ha origine la valle. Si chiamano versanti i due fianchi laterali che si innalzano verso le montagne; più precisamente, voltando le spalle alla testata, si dice versante destro quello che è alla nostra destra, e versante sinistro quello che è alla nostra sinistra. Altrettanto si dica per le sponde di un fiume: destra o sinistra sempre rispetto a chi volta le spalle alla sorgente da cui il fiume proviene.
Giogo significa “Passo”, cioè una depressione fra due montagne. Pensate all’importanza dei gioghi per passare da una valle all’altra.
Quando si è in una località valliva, si dice che un’altra località è a valle di quella se è più verso il basso, cioè verso lo sbocco; si dice invece che è a monte, se è più in alto, cioè verso la testata. I montanari delle Alpi usano invece dire “in fuori” (verso la valle, verso l’esterno) e “in dentro” (verso monte, verso l’interno).
Gli ostacoli che le Alpi e l’Appennino frappongono all’uomo per comunicare tra i popoli delle parti opposte, vennero vinti dall’ingegno e dalla volontà dell’uomo, non solo con strade ma anche con ferrovie, molte delle quali devono passare in gallerie la cui costruzione è costata molti capitali e purtroppo anche molte vittime. In seguito vennero scavate e si stanno tuttora scavando numerose gallerie stradali, che servono per vetture e autocarri.
La galleria o traforo del Gran San Bernardo, sopra Aosta, è funzionante dal 1964; nell’estate del 1965 si è aperto al traffico il traforo del Monte Bianco.

Valichi e trafori delle Alpi
Nell’alta barriera alpina si aprono valichi che permettono il passaggio di vie di comunicazione. I principali sono quelli di Cadibona (tra Piemonte e Liguria); di Tenda, della Maddalena, del Monginevro, del Moncenisio, del Piccolo San Bernardo (tra Piemonte e Franca); del Gran San Bernardo , dello Spluga (tra Lombardia  e Svizzera); dello Stelvio (tra Lombardia e Alto Adige); del Resia, del Brennero, di Dobbiaco (tra Trentino Alto Adige e Austria); di monte Croce  Carnico, di Camporosso (tra Friuli e Austria); del Predil (tra Friuli e Slovenia).
Alcuni trafori ferroviari e autostradali si addentrano nei massicci alpini, collegando l’Italia con gli Stati confinanti.

Il passo del Sempione
Il Sempione (2005 m) fu considerato, fin dai primi secoli del Medioevo, un tipico itinerario di viaggiatori; tuttavia questo storico valico non ha mai goduto di particolare fama militare, e inoltre fino al XIX secolo non acquistò quell’importanza commerciale che era comune ad altri passi alpini occidentali. Fra il XII e il XV secolo,  con la costruzione dell Rifugio a 1997 metri di altitudine e in seguito all’intensificarsi degli scambi tra Briga e Milano, il valico cominciò ad essere assai frequentato.
Il passaggio del Sempione era piuttosto rischioso specie d’inverno, lungo gli stretti sentieri a strapiombo; non potendosi in molti tratti procedere a cavallo, occorrevano due giornate di viaggio per andare da Briga a Domodossola.
Anche i servizi di assistenza non erano tali da rassicurare i viaggiatori; sappiamo che, specialmente nei mesi invernali, i viaggiatori usavano radunarsi in folte comitive prima di valicare il colle, promettendosi reciproco aiuto nei passaggi più difficili.
La fortuna di questa via coincise con la costruzione della strada voluta da Napoleone. Durante i lavori, iniziati nel 1801, egli, a quanto si narra, frequentemente si informava: “Quando i cannoni passeranno per il Sempione?”. Nel 1806, dopo aver superato enormi difficoltà tecniche, gli imprenditori consegnavano ultimata la grande strada, e già due anni dopo un regolare servizio di diligenza a cinque cavalli collegava Milano con Briga. La nuova arteria montana conquistò rapidamente una straordinaria importanza commerciale e si può dire che per un cinquantennio svolse il ruolo di primaria via di comunicazione delle Alpi Centrali.
Questo primato venne poi gradualmente scalzato dalla costruzione di altre strade alpine, e in particolare dall’apertura della linea ferroviaria del Gottardo, l’anno 1882. Ventiquattro anni dopo, nel 1906, il traforo del Sempione era ultimato e la ferrovia rapidamente prese a percorrerlo; la diligenza però continuò a scampanellare lungo i romantici tornanti del colle per molti anni ancora, fino al 1919. (L. Carandini)

Gli abitanti e l’economia
In tutta la cerchia alpina non rare sono le tracce dell’uomo preistorico. In età storica, i primi abitanti furono, nella parte occidentale e centrale, i Celti; nella parte centrale i Reti, forse affini agli Etruschi; nella parte orientale gli Illiri, gli Euganei e i Veneti.
Nel I secolo aC ebbe inizio la lenta ma durevole civilizzazione romana. Oggi i popoli neolatini predominano in tutte le Alpi Occidentali e nel versante interno delle Alpi Centrali e Orientali; in alcune isolate valli sono qui sopravvissute parlate che conservano tracce chiarissime del latino (dialetti ladini).
Le Alpi, con la media di 40 – 50 abitanti per chilometro quadrato, sono le regioni montuose più densamente popolate del mondo. Naturalmente la popolazione si addensa soprattutto nelle grandi valli e ovunque sia possibile l’agricoltura. Il villaggio alpino più elevato, con popolazione permanente, è Trepalle (frazione di Livigno, Sondrio) a 2.070 metri.
L’agricoltura produce grano e mais nelle zone meno elevate; più in alto orzo, segale, patate e anche vino e frutta; più in alto ancora, i pingui prati e i pascoli consentono l’allevamento dei bovini. All’inizio dell’estate si fa l’alpeggio ossia si trasportano le greggi dalle zone basse agli alti pascoli estivi, dove, nelle malghe, nelle casere, nelle alpi, si producono latticini.

Nell’economia alpina una funzione di rilievo, sebbene in misura inferiore che per il passato, hanno le industrie forestali (legna e carbone); grande importanza ha l’utilizzazione dell’energia elettrica offerta dai laghi alpini e dai fiumi, frequentemente interrotti da salti naturali o creati dall’uomo con condotte forzate e bacini artificiali sbarrati da dighe.

Piante e animali delle Alpi
Sulle Alpi, dove le altezze variano da poche centinaia di metri fino ad oltre i quattromila, c’è una grande varietà di vegetazione spontanea.
Accenniamo soltanto alle piante più comuni che puoi trovare sulle Alpi: querce e castagni fino a circa 1000 metri (ma qua e là l’uomo ha diboscato per coltivare i cereali, la patata e il fieno).
Il faggio, associato al frassino, arriva a 1500 metri, altitudine in cui si incontrano villaggi e prati; qui staziona il bestiame  a primavera, quando sale all’alpe, e in autunno, quando ne discende.
Ai faggi succedono i pini, i cembri, i larici e gli abeti, che si spingono fino a quota 2200. Fra questi, purtroppo, l’uomo ha lavorato di scure distruggendo (diboscamento nocivo) per estendervi il pascolo (pascoli bassi).
A 2700 metri gli alberi mancano del tutto.
Poi vengono i pascoli naturali, i quali si trovano fino a 2800 metri (pascoli alti).
Infine, abbarbicati alle rocce, che emergono tra le nevi persistenti e i ghiacciai, vivono soltanto muschi e licheni.

La vegetazione varia con l’altitudine e con la natura del terreno: la zona delle colture arriva fino a 800 metri; fino a 1200 metri abbiamo la zona dei boschi a foglie larghe (castagno, quercia, faggio); a 2000 – 2300 metri si spinge la zona delle conifere; infine abbiamo la zona dei pascoli alpini, che generalmente non supera i 2500 metri.

Gli animali delle Alpi vivono in un ambiente particolare: il clima è rigido; la neve rimane a lungo sul suolo, i venti spesso sono violenti, il terreno e le acque sono freddi e offrono scarso nutrimento. In conseguenza di questo, gli animali alpini hanno caratteristiche particolari:
– molti animali, durante l’inverno, cadono in letargo, oppure in un sonno più o meno prolungato e profondo;
– molti insetti alpini hanno perduto le ali, allo scopo di non consumare energia con il volo.
Tra i mammiferi ricordiamo:
lo stambecco (sul Gran Paradiso)
il camoscio (sulle Alpi in genere)
il capriolo (sulle Alpi Carniche)
l’orso bruno (sull’Adamello e sulle Dolomiti).
Questi animali sono protetti da leggi che ne vietano la caccia, perchè stanno scomparendo. Ancora numerosi sono l’ermellino, la lepre, la marmotta, il ghiro e lo scoiattolo.
Tra gli uccelli troviamo la dominatrice del cielo, l’aquila, il gallo cedrone e il fagiano di monte.
I fiumi, i torrenti e i freschi laghi alpini ospitano la trota e il salmerino, gioia dei pescatori.
Nelle Alpi occorre guardarsi da animali pericolosi, quali lo scorpione germano che vive fin oltre i 2000 metri, e la vipera aspis.

Monte Bianco
Il Monte Bianco è il colosso fra le montagne d’Europa. Il vanto dei suoi quattromilaottocento e più metri nno è raggiunto da nessuno dei suoi rivali.
E, al contrario dei giganti dell’Himalaya e delle Ande, i cui sentieri sono noti soltanto a un pugno di intrepidi e che per la maggior parte di noi non sono che nomi, il mostro delle Alpi italiane è come un amico familiare.
I fiumi di ghiaccio, che viaggiano lentamente e tortuosamente lungo i fianchi profondamente incisi della montagna, sono particolarmente interessanti. Di questi il Glacier des Bossons e il Glacier des Bois, più conosciuto col nome di Mer de Glace, sono  i più grandi e i più accessibili. Il Col du Geant è un magnifico passo che attraversa il cuore di questa catena e sotto di essa serpeggia il gran fiume di ghiaccio, le cui fessure risplendono come zaffiri e la cui superficie liscia rifulge come uno scudo d’argento nel sole. Sotto le sue caverne di ghiaccio il fiume Arve si apre a forza un passaggio e scorre giù nella valle di Chamonix. E’ da questa piccola città sul pendio settentrionale della catena, che si compie l’ascensione delle alte vette. (D. Sladen)

Il traforo del Monte Bianco
(Corrispondenza giornalistica)
“Stasera verso le 21 un’esplosione ha fatto tremare i vetri di Courmayeur e poco dopo sulla cima del Bianco si sono accesi i fuochi d’artificio bianchi rossi e verdi che assicurano gli alpinisti Gigi Panei e Ruggero Pelli, partiti stamattina per la vetta con due zaini di razzi pirotecnici, devo essere stati ammirati anche da Ginevra.
Nello stesso istante crollavano anche gli ultimi 19 metri e 10 centimetri dei 5800 di galleria che, nella grande operazione “traforo del Bianco” erano stati assegnati agli italiani.
I minatori francesi, a una sessantina di metri di distanza, avranno indubbiamente avvertito il sordo fremito dell’ultima esplosione e, pur rallegrandosi del successo dei colleghi italiani, si saranno forse rammaricati di essere mancati all’appuntamento della quota 5800, al quale giungeranno (con l’ampia attenuante di aver cominciato i lavori dopo di noi) fra una settimana circa.
Il completamento del tronco italiano del traforo del Bianco, il quale misurerà complessivamente 11.600 metri, si è svolto con un cerimoniale suggestivo.
Alle 18 è stato dato l’ultimo “colpo di piccone”, un moderno e complicatissimo colpo di piccone che è durato due ore e mezzo. L’ultimo “ciclo” è infatti cominciato con l’entrata in funzione simultanea di diciotto perforatrici che hanno forato altrettanti fornelli depositandovi 600 kg di esplosivo; poco dopo venivano accese le micce e un sordo boato si ripercuoteva nel cuore del Bianco. Contemporaneamente, all’esterno della galleria un’esplosione simbolica ha dato l’annuncio alle valli del grande momento e un operaio si è avvicinato alla lavagna su cui,  per tutta la durata dei lavori, erano state segnate e aggiornate, in un lento conto alla rovescia, due cifre: una grande, relativa ai metri percorsi, e una piccola con quelli da compiere. Fra la commozione dei presenti l’uomo ha cancellato la cifra piccola degli ultimi diciannove metri e dieci centimetri e ha vergato un grande 5800 equivalente all’intero tronco italiano.
Poco dopo è uscito dalla galleria il camion con i minatori dell’ultima squadra, che sono stati festeggiati da tutti i circa cinquecento operai del cantiere e dai giornalisti.
La piccola folla del Bianco si è quindi recata al Santuario di Notre-Dame de la Guerison portando un sacco della galleria, una pergamena con i nomi degli otto operai caduti sul lavoro e un elmetto da minatore.
Dopo il raccoglimento e la commozione, i festeggiamenti di pretta marca montanara. Fino a tarda notte si è brindato, mangiato e cantato all’imboccatura del nero tunnel lungo il quale, a metà del 1964, sfrecceranno le automobili “bevendosi” in cinque minuti l’intero massiccio del Bianco”.
(da La Stampa)

Le ridenti Prealpi
Le Prealpi, più esposte a sud e più basse delle Alpi, raggiungono di rado i limiti delle nevi perpetue.
Non sono di conseguenza caratterizzate nemmeno dalla vegetazione alpina che dà quell’aspetto loro particolare di durezza e di severità. Mancano perciò alle Prealpi i due tratti principali che improntano il paesaggio alpino così sublime e pittoresco.
Per compenso sono ricche di altre bellezze tutte particolari. Si nota anzitutto in esse il contrasto di effetto meraviglioso davvero, fra quelle creste dentate, nude e bianche come scheletri che si tingono d’azzurro sovente nelle giornate serene e di giallo e di rosso al sorgere e al tramontare del sole; e il verde perenne, di cui la perenne ubertà copre i fianchi e i piedi delle montagne, tutte rivestendo fino alla cima le colline, sicchè le aride vette paiono spiccarsi come da una ghirlanda di erbe e di fiori.
Chi vuole il ridente, il molle, il tranquillo, il temperato, insomma delizie e amenità, non va sicuramente a cercarle nelle Alpi, ma nelle Prealpi, specialmente nella zona inferiore, dove regnano primavere ed estati che non trovano molto da invidiare a quelle dei paesi più meridionali.
E’ questa la regione dei laghi azzurri, dei limpidi torrenti, dei boschi ombrosi, dei prati fioriti, dei  pingui orti, dei giardini incantati, delle viti, degli ulivi, e più in alto, dei castagni e dei faggi. (A. Stoppani)

Il Resegone
La Grigna è una cima delle Prealpi Lombarde. E’ alta quasi 2500 metri; lì salgono i montanari d’estate con le loro mucche che si cibano delle sostanziose e profumate erbe degli alti pascoli.

Paesaggio alpino
Lontane, alte distese bianchissime: più le guardava, più sentiva crescere in sè uno stupore, mai fino allora provato. Provò ad immaginarsi come fossero da vicino, e standovi sopra, terribili e meravigliose: le fissò in silenzio, un lungo momento, sognando. Anche lassù, pensò, era vita, forse la vita più bella di tutte: la più libera, la più assoluta. Col sole, il cielo, il ghiaccio, e nient’altro.
Lo riscosse il suono, dolce sebbene improvviso, e quasi sparso nell’aria, di un campanaccio. Seguendo quel suono, volse lo guardo ai prati intorno: immensi declivi verdi  e fioriti, che scendevano fino al colle, e dove, immobili o quasi, forse non lontane ma irreali come in un miraggio, alcune mucche bianche e nere, bianche e marroni, erano alla pastura. (M. Soldati)

Dimore pastorali nelle Alpi: le malghe
Nella zona dei prati e dei pascoli di alta montagna sono comuni le malghe, dimore temporanee che servono quando il bestiame sale ai pascoli   d’alta montagna dove resterà tutta l’estate. Le malghe sono formate, di solito, da due fabbricati costruiti in muratura e coperti con tetti di scandole, ossia di assicelle di legno. Il fabbricato maggiore è la stalla, ove si tengono chiusi gli animali durante la notte. L’altro, più solidamente costruito e meglio riparato è la malga propriamente detta dove vivono e dormono il malgaro con la sua famiglia, e spesso anche i pastori.
Oltre a quelli per dormire, i locali essenziali sono tre: la cucina, il locale dove si conserva il formaggio e quello dove si mette il latte.
Nella cucina c’è un primitivo focolare dove i pastori ed il malgaro si preparano i semplici pasti: immancabile la polenta di granoturco che si mangia col formaggio o con il latte o con la ricotta.
Di fronte al focolare c’è la caldaia di rame dove si riscalda il latte spannato e si prepara il formaggio. Vicino c’è anche la zangola, nella quale si sbatte la panna per ottenere il burro. (L. Bartagnoli)

Le baite
Nelle alte valli alpine, le abitazioni possono essere costruite interamente in legno, o con parti in muratura. Generalmente sono in muratura gli ambienti in cui viene acceso il fuoco. Il tetto è formato di lastre di pietra. Le pareti esterne ed interne ed i piancinati sono realizzati con assiti doppi, con interposto materiale isolante, quale segatura o pula di grano, per aumentare il riparo dal freddo. Nella parte alta, vengono sovente ricavate delle logge, che servono per l’essiccamento del fieno, del granoturco e del frumento, oltre che per stendervi i panni. Sepolte dalla neve del lungo inverno, tali abitazioni custodiscono, mercè l’isolamento dato dal legno, dal fieno e dalla stessa coltre di neve che copre il tetto, il calore che il piccolo focolare riesce a creare.

Gli attuali ghiacciai italiani
Nelle Alpi Marittime e nelle Cozie incontriamo ghiacciai di modeste dimensioni. Cominciamo ad entrare veramente nel regno dei ghiacciai in Val d’Aosta. Al badino della Dora Baltea e appartengono circa duecento, per una superficie di quasi 200 kmq.
Il gruppo del Gran Paradiso conta parecchi importanti ghiacciai, che però non scendono sino alle valli; il maggiore è il ghiacciaio della Tribolazione. Analogamente avviene per il gruppo della Grande Sassiere, che presenta due ghiacciai di prim’ordine (ghiacciaio di Soches-Tsantellina e ghiacciaio della Gliaretta-Vaudet). Nel gruppo del Rutor, il ghiacciaio omonimo giace su un ampio, dolce pendio.
Nel gruppo del Monte Bianco numerosi ghiacciai ripidi e crepacciati scendono dai valloni del versante italiano spingendo la loro fronte più o meno in basso. Il maggiore è il ghiacciaio del Miage, la cui lingua scende fino a 1775 d’altitudine sbarrando, con le sue morene, la Val Veni. Altri ghiacciai di prim’ordine in questo gruppo sono il ghiacciaio della Brevna che arriva nel fondovalle fino a poca distanza da Entreves; quello di Prede-Bar, quello di Triolet e quello dell’Allee Blanche.
Anche le Alpi Pennine contano una maestosa serie di ghiacciai; ricordiamo quelli di Tsa de Tsan e delle Grandes Murailles, che occupano la testata delle Valpelline. Nel versante italiano del gruppo del Monte Rosa si incontrano alcuni grandi ghiacciai: il ghiacciaio di Ventina, il ghiacciaio Grande di Verra, l’imponente ghiacciaio del Lys, i ghiacciai delle Piode e delle Vigne, quello di Macugnaga.
In val Formazza troviamo il ghiacciaio del Sabbione; nell’alta val Maggia il ghiacciaio di Basodino.
Le Alpi Lepontine sono povere di ghiacciai sul versante meridionale; solo il gruppo dell’Adula racchiude ghiacciai di qualche importanza.
Anche le Retiche, nel primo tratto, hanno ghiacciai piuttosto esigui; poi i monti della val Masino racchiudono piccoli ma numerosi ghiacciai di corco e lunghe colate, tra cui i ghiacciai dell’Albigna e del Forno. Nel gruppo del Disgrazia importanti sono il ghiacciaio di Predarossa, quello vallivo della Ventina e quello del Disgrazia.
Il gruppo del Bernina ospita ghiacciai di grande estensione: quello grandiosamente seraccato di Scerscen superiore, e quello dolcemente ondulato di Scerscen inferiore, i due ghiacciai di Fellaria.
Le Alpi Orobie offrono una serie di vedrette: del Trobio, di Scais, di Porola, del Lupo.
Oltre cento sono i ghiacciai del gruppo dell’Ortles: una serie di vedrette, quelle di Madaccio, di Trafoi, l’Alta e la Bassa Ortles, la Vedretta di Solda, la Vedretta di Lunga, la Vedretta del Cevedale, la Vedretta di Lamare; e una delle maggiori masse glaciali italiane, cioè il ghiacciaio dei Forni (17 kmq). Il gruppo Adamello – Presanella ospita, sui 3000 metri, un gruppo di ghiacciai di tipo piuttosto raro nel sistema delle Alpi, e cioè il tipo ad altipiano o pianalto, da cui scendono verso le valli colate o lingue vere e proprie. Dalla distesa centrale, il Pian di Neve, originano le vedrette del Mandrone, della Lobbia, di Fumo (da cui nasce il fiume Chiese).
Il versante italiano delle Alpi Atesine, per la sua prevalente esposizione a sud, analogamente a quanto accade nell’alta Valtournanche in Val d’Aosta, ha ghiacciai piuttosto modesti; solo dalla Palla Bianca scende un ghiacciaio importante, la Vedretta di Vallelunga.
Proseguendo verso nordest, incontriamo il vasto ghiacciaio di Malavalle che protende la sua lingua verso la Val Ridanna; a oriente del Brennero, il ghiacciaio del Gran Pilastro, di prim’ordine, e il ghiacciaio di Neves. Poi le formazioni glaciali, sul versante italiano, si fanno meno importanti, con l’eccezione dei ghiacciai di Predoi, e di Lana, alla testata della valle Aurina, e del gruppo delle vedrette di Ries.
Nelle Dolomiti soltanto il ghiacciaio della Marmolada si fa notare per la sua ampiezza ( 3,4 km); gli altri sono tutti di modeste dimensioni; lo stesso dicasi per i piccoli ghiacciai del gruppo di Brenta.
Sulle Alpi Giulie sono situati alcuni minuscoli ghiacciai (del Canin e del Montasio) notevoli per la bassa altitudine (2000 2500 m) giustificata dalla posizione riparata e dalla frequenza delle nevicate.
L’Appennino possiede un unico piccolo ghiacciaio e precisamente il ghiacciaio del Calderone, sotto il Corno Grande del Gran Sasso d’Italia.

Immense Alpi

Sopra di me stanno le Alpi,
i palazzi della natura, le cui immense pareti
lanciano tra le nubi pinnacoli coperti di neve,
e l’eternità troneggia nelle caverne gelate
di fredda sublimità, dove si forma e cade
la valanga, la saetta di neve!
E tutto ciò che lo spirito emana
si raccoglie intorno a quelle sommità,
per mostrare come la terra
possa toccare il cielo
lasciando in basso l’uomo
con la sua meschina superbia. (Byron)

Le Alpi
I verdi balzi e i pascoli ridenti,
reduce pellegrino, ho riveduto;
ai ghiacci eterni, ai fiumi ed ai torrenti
ho ridato dal cuore il mio saluto.
Qui dov’io seggo schiudesi agli intenti
sguardi il riso del ciel limpido e muto;
qui dov’io seggo il mio pensiero in lenti
desideri di pace erra perduto.
La catena dell’Alpi in ampio giro
variata di nevi e di pinete
in vallate profonde, ecco, s’adima.
E vagabonda d’una ad altra cima,
solca una nube l’immortal quiete
della nitida volta di zeffiro. (G. Bertacchi)

LE ALPI materiale didattico vario. Tutte le opere  contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

MARI ITALIANI materiale didattico

MARI ITALIANI materiale didattico di autori vari per la scuola primaria.

Facciamo un viaggio per mare, imbarcandoci con la fantasia, su uno di quei pescherecci che vanno al lago a pescare sogliole e muggini, oppure su una nave da diporto che ci porterà in crociera toccando i porti più notevoli dei nostri mari, costeggiando le rive, godendo dei pittoreschi paesaggi delle nostre coste.
Il mare dove l’Italia si stende è uno solo, il mar Mediterraneo, che i Romani chiamavano orgogliosamente Mare nostro. Ora non è più tutto nostro; nostri, cioè italiani, sono  i mari che il Mediterraneo forma quando arriva a bagnare le coste della  penisola. Si chiamano Mar Ligure, Mar Tirreno, Mar Ionio, Mare Adriatico.
Il mar Ionio è il più profondo, il mar Adriatico il meno profondo ma in compenso il più pescoso. I pesci amano i fondali relativamente bassi dove trovano in abbondanza di che soddisfare il loro appetito. Se è vero che il pesce grosso mangia il piccolo, come dice il proverbio, è anche vero che tutti i pesci si nutrono del plancton che è composto da minutissime alghe e microscopici animaletti che vi dimorano. Quindi se vogliamo fare una partita di pesca sceglieremo l’Adriatico

Il Mar Ligure e il Mar Terreno
Il Mar Ligure non è molto esteso. Prende questo nome dalla bellissima regione che esso bagna, una delle più pittoresche d’Italia. Palme, aranci, olivi, un cielo quasi sempre azzurro, un clima mite, un mare stupendo; ecco ciò che si presenta gli occhi di coloro che visitano questa meravigliosa regione. Nel cuore di tutta questa bellezza c’è Genova, la superba, coi suoi cantieri sonanti, i suoi traffici intensi, aerei oltre che marittimi, il suo popolo fiero, laborioso, generoso.
Genova sorge in fondo a un grande golfo che ne prende il nome.
Appena usciti dal golfo di Genova, ecco, in una profonda insenatura, una città che sembra fatta di ferro, un porto popolato anch’esso di navi di ferro, su cui il profilo dei cannoni mette un’ombra minacciosa. E’ La Spezia, uno dei maggiori porti militari d’Italia, una città forte, severa, risonante di lavoro e di fabbriche di armi.
Dopo La Spezia, la costa si fa bassa, sabbiosa. E’ l’incantevole spiaggia toscana dove sorgono graziosissime cittadine balneari. Non vi si trovano grandi porti, eccettuato quello di Livorno, anch’esso risonante di lavoro perchè nel suo cantiere si costruiscono belle navi da carico e da trasporto. I costruttori livornesi sono conosciuti anche all’estero.
Ed ecco in lontananza elevate ciminiere da cui escono nuvole di fumo denso e nero. Sono gli altiforni di Piombino, dove si lavora il ferro ricavato dalla vicina Isola d’Elba, il cui profilo si scorge all’orizzonte.
Proseguendo nel nostro viaggio, dopo la costa toscana, superato appena il pittoresco promontorio dell’Argentario, ecco la costa laziale, un tempo brulla, malsana e infestata dalla malaria. E’ l’Agro romano, che oggi, per opera dell’uomo, è diventato una terra fertile, verdeggiante, salubre… Qui sfocia lento, torbido, solenne, il Tevere, il fiume di Roma, spettatore di tanta storia.
Il fantasioso viaggio continua e ben presto lo sguardo si rallegra soffermandosi su una costa verde, coperta di una lussureggiante vegetazione fatta di olivi, viti, aranci. E’ la costa campana. Incontriamo prima Gaeta col suo piccolo ma delizioso golfo, e infine l’ampia insenatura in fondo alla quale sorge Napoli, dove cielo e mare sono inverosimilmente azzurri, dove la gente lavora lieta nel dolcissimo clima che dà ricchi prodotti e una terra fertile, ai piedi del Vesuvio.

Le isole del Mar Tirreno
Le isole maggiori sono la Sicilia, isola ricca di agrumi, sulla quale si leva il vulcano più alto d’Europa, l’Etna; la Sardegna, bellissima nel suo paesaggio rude e roccioso dove esistono ancora i nuraghi, le antiche, misteriose costruzioni di un popolo la cui storia si perde nella notte dei tempi; la Corsica, che appartiene politicamente alla Francia.
Non dimenticheremo le isole minori: l’Arcipelago Toscano con l’Isola d’Elba; l’Arcipelago Campano di cui fanno parte le gemme del Tirreno Ischia, Capri, Procida; l’Arcipelago Ponziano di cui l’isola di Ponza è la principale; il gruppo delle isole Eolie o Lipari, in una delle quali sorge lo Stromboli, il terzo vulcano attivo d’Italia. Più a ovest, ecco Ustica e infine il gruppo delle Egadi a ponente della Sicilia. Tra Sicilia ed Africa si trovano le vulcaniche isole Pelagie e l’isola di Pantelleria.
Siamo così giunti allo stretto di Messina, un tempo terrore dei naviganti: chi passava lo stretto, correva il rischio, secondo la favola antica, di morire. Due terribili mostri, Scilla e Cariddi, vi facevano la guardia e chi sfuggiva alle insidie di Scilla, cadeva nell’inganno di Cariddi, e chi si salvava da Cariddi, non poteva evitare il tranello di Scilla. Favole. Che però avevano un fondo di verità. Le correnti dello stretto sono così impetuose che le antiche imbarcazioni, poco sicure, naufragavano facilmente; ciò giustificava la mitologica presenza dei due terribili mostri. Oggi lo stretto si attraversa agevolmente con le navi – traghetto, che trasportano treni ed automobili, e con i veloci aliscafi. Ottimi porti si aprono sulla costa tirrenica della Sicilia: Palermo e Trapani.

Il mar Ionio
Siamo così giunti al mar Ionio, il più profondo d’Italia. Ampi porti si aprono in questo mare: Messina, Siracusa, Augusta, in Sicilia. Lasciandoci alle spalle l’isola maggiore d’Italia, bordeggeremo lungo il tacco dello stivale, dopo essere entrati nell’ampio golfo di Taranto, dove sorge il più grande porto militare in cui stanno alla fonda le navi da guerra. Al largo incontriamo le imbarcazioni che vanno alla pesca del pesce spada. Queste barche inalberano un lungo palo in cima al quale si aggrappa un uomo salito fin lassù per avvistare, nell’immensità del mare, il guizzare pesante dello squalo che poi sarà trafitto con la fiocina.

Il mar Adriatico
Dopo aver superato il tacco dello stivale, e cioè la Penisola Salentina, eccoci nel Mar Adriatico, azzurro, pescoso e amarissimo. E’ infatti il più salato. Sono coste quasi rettilinee, uniformi, dove si trovano i porti di Brindisi, scalo per le navi che vanno in Oriente, Bari, Barletta, tutti ai limiti della fertilissima terra pugliese e il Tavoliere delle Puglie, dove si produce in quantità grano e vino.
Lungo la costa ora non si trovano più insenature importanti e quindi non vi sono porti di rilievo, eccettuato quello di Ancona, situato in un gomito della costa stessa (il so nome in greco significa appunto gomito). Incontriamo però buoni porti pescherecci, situati negli estuari dei fiumi. Il principale di questi è San Benedetto del Tronto.
Proseguendo oltre Ancona troviamo piccoli porti – canali sui ridenti lidi romagnoli dove si stendono ampie spiagge dalla sabbia dorata, popolate di bagnanti e di turisti; infine Ravenna e la Laguna di Comacchio che si chiama anche valle, ma soltanto in gergo peschereccio, perchè in queste valli non si raccoglie il grano bensì il pesce, di cui si fanno importanti allevamenti. E’ nelle valli di Comacchio che si pescano le saporitissime anguille.
Eccoci poi nell’ampio golfo di Venezia. E’ questo un nome che fa sognare italiani e stranieri. E’ una città unica al mondo, costruita su numerose isolette dove, per recarsi da un luogo all’altro, ci si serve di strette vie (le famose calli) o dei numerosi canali solcati da gondole e vaporetti. Una città dove i palazzi di marmo sembrano sorgere dall’acqua, una città che nel passato estendeva i suoi domini fino ai paesi del Mediterraneo orientale.
Non immaginavano certo questo splendido destino quei profughi che, per sfuggire all’invasione dei Barbari, andarono a rifugiarsi sulle deserte isole della laguna. Forse, queste popolazioni, in tempi diventati più sicuri, avrebbero abbandonato le loro provvisorie abitazioni, se non avessero trovato, in queste isolette, un tesoro: il sale. Il sale fu la prima moneta di Venezia, e se è vero come si dice che dove si semina sale non nasce più nulla, Venezia smentì clamorosamente questo detto perchè seminò sale e raccolse oro. Il sale, a quei tempi, era molto richiesto, e Venezia lo estrasse dal mare e lo esportò nei paesi dove le sue navi approdavano. Era una ricchezza che costava poco o nulla, e Venezia ne approfittò per aumentare la sua potenza.
Siamo quasi alla fine del nostro viaggio. Non mancheremo di fare una visita a Trieste, la città italianissima, sul confine, col suo cantiere fervente di lavoro e col suo porto dove si svolgono traffici intensi.

Mari d’Italia
La penisola italiana si spinge nel Mar Mediterraneo dividendolo in due grandi parti: l’orientale e l’occidentale, ed è bagnata da ben sei dei mari minori in cui il Mediterraneo si divide, e cioè: il Mare Ligure, il Mare Tirreno, il Mare di Sardegna, il Mare di Sicilia, il Mare Ionio ed il Mare Adriatico.
Il Mediterraneo gode di una temperatura media superficiale di 23° – 24° nel periodo estivo, e di circa 12° nel periodo invernale. Una temperatura davvero mite.
Le maree, ovvero il periodico innalzarsi e successivo abbassarsi delle acque, dovuto all’influsso della luna, provocano nel Mediterraneo differenze fra massimo e minimo soltanto di pochi decimetri: ad esempio 36 cm a Napoli e 27 cm a Genova; più accentuata la differenza a Venezia, circa un metro
Il Mar Ligure si estende tra le zone settentrionali della Corsica e le coste liguri; è poco pescoso e piuttosto profondo (massima profondità 2800 m).
Il Mar Tirreno è compreso fra le tre isole Sicilia, Sardegna e Corsica e la costa occidentale dell’Itala; è abbastanza pescoso e profondo (massima profondità 3700 m); numerose le isole.
Il Mar di Sicilia è situato tra le coste africane e quelle meridionali siciliane; è  ricco di pesci ma poco profondo (profondità massima 1600 m, in qualche punto).
Il Mar di Sardegna è compreso fra la Corsica (Francia), le Baleari (Spagna) e le coste occidentali della Sardegna; è pescoso e profondo (profondità massima 3100 m).
Il Mar Ionio si stende tra l’Italia, l’Africa e le coste occidentali della Grecia; è molto profondo ed anche caldo (profondità massima 4400 m).
Il Mar Adriatico si allunga fra la Dalmazia e le nostre coste; non è molto profondo e appunto per questo è molto pescoso (massima profondità 1250 m, ma nel Golfo di Venezia non supera i 25 m). E’ il mare più salato.

L’Italia nel Mediterraneo
Il Mediterraneo, chiuso fra le terre d’Africa, d’Asia e d’Europa, è ben riparato dai venti freddi del settentrione ed è favorito da un clima, assai dolce in inverno, che fa fiorire sulle sue sponde una ricca vegetazione, varia e sempreverde, d’agrumi e d’olivi, di palme e di cipressi, di lecci e di pini, e di altre piante che nel loro complesso costituiscono insieme la macchia mediterranea.
Attratte dal clima e dalla ricchezza della vegetazione, fin dalle epoche più remote, molte genti si stabilirono sulle rive di questo mare il quale, col passare dei secoli, divenne il crocevia e il centro di fusione di molte antiche civiltà.
In mezzo al Mar Mediterraneo, sì da dividerlo in due parti quasi uguali, si protende, snella e slanciata, la Penisola Italiana.

Le coste italiane
Le coste italiane hanno uno sviluppo complessivo, comprese le isole (ma senza la Corsica) di circa 8000 km.
Le coste del Mar Ligure disegnano un grande arco tra Capo Ferrat e Capo Corvo; alte e rocciose, con frequenti scoscesi promontori e minuscole insenature, offrono scorci panoramici vari e pittoreschi.
Sulla Riviera di Ponente stanno Savona, Ventimiglia, Varazze, Bordighera, Sanremo, Imperia, Albenga; sulla Riviera di Levante stanno Genova, il nostro maggior porto mercantile; La Spezia, porto militare, il cui golfo è chiuso dalla penisoletta di Porto Venere; Rapallo, Chiavari e Sestri.
Le coste del Mar Tirreno si sviluppano da Capo Corvo alla punta del Pezzo, sullo stretto di Messina. Lungo la Toscana, il Lazio e parte della Campania, le coste sono basse, scarse di porti e un tempo orlate di terreni palustri come nelle Maremme e nelle Paludi Pontine, ora quasi completamente bonificate. La maggiore insenatura è il golfo di Gaeta; i promontori più accentuati sono quelli di Piombino, dell’Argentario e del Circeo; Livorno e Civitavecchia i porti più attivi. Nella sua sezione meridionale, lungo la Campania e la Calabria, la costa tirrenica presenta sporgenze e coste alte e rocciose e insenature a fondo piatto. Le sporgenze più pronunciate sono la penisola Sorrentina, il Cilento, la penisoletta del Poro; le maggiori insenature sono i golfi di Napoli, di Salerno, di Policastro, di Santa Eufemia, di Gioia; il porto più attivo è Napoli, seguito a grande distanza dai porti di Torre Annunziata, Castellammare, Salerno. Le coste calabresi non hanno porti.
Il Tirreno è il mare italiano più ricco di isole: arcipelago Toscano, isole Pontine, Partenopee, oltre a quelle contermini alla Sicilia e alla Sardegna.
Le coste del Mar Ionio, generalmente basse e lisce, si sviluppano dalla punta del Pezzo al Capo di Santa Maria di Leuca; alle foci dei fiumi si hanno tratti di pianure alluvionali. Alcuni erti promontori, tuttavia, si spingono a punta nel mare: Capo delle  Armi, Capo Spartivento, la penisoletta di Crotone. Tra le penisole calabrese e salentina si stende il golfo di Taranto; assai più piccolo, a sud, il golfo di Squillace. Rari i porti: Reggio Calabria, Taranto (militare), Crotone e Gallipoli.
Le coste italiane del Mar Adriatico si sviluppano dal Capo di Leuca a Trieste. Mentre la costa dalmata è alta e rocciosa, spaccata da profonde insenature, frastagliata da lunghe isole parallele, la costa italiana è unita, bassa (tranne alla Testa del Gargano e al promontorio del Conero). A sud e a nord del Gargano ricorrono tratti paludosi e lagune (laghi di Lesina, di Varano, di Salpi); ma le lagune più importanti sono, come abbiamo detto, quelle della costa veneta.
A nord l’Adriatico forma i golfi di Venezia e di Trieste.
I porti più importanti, lungo la costa italiana, sono quelli di Brindisi e di Bari in Puglia, di Ancona nelle Marche, di Venezia e di Trieste in Veneto e Friuli.

Dettati ortografici

La vita dell’Italia è sul mare
L’Italia deve ricorrere essenzialmente alle vie marittime per assicurare la vita materiale ed economica del suo popolo. L’Italia ha il suo territorio racchiuso nel Mediterraneo. Tutte le sue comunicazioni terrestri debbono attraversare la barriera delle Alpi, come tutte le sue comunicazioni marittime devono passare attraverso gli stretti situati a mille miglia dai nostri porti. Perciò possiamo dire che il mare è la linfa vitale, il sangue dell’Italia.

La pesca dell’Adriatico
L’Adriatico, specialmente nella parte superiore, è più pescoso del resto del Mediterraneo. Lo percorrono in buona parte i bragozzi chioggiotti che si tengono, per la pesca, discosti dalle rive. Le barche di altre località, invece, si allontanano poco dalla costa, limitandosi alla pesca con reti fisse, collocate in luoghi adatti e con reti  a strascico. D’estate e di primavera, però, si spingono al largo alla pesca delle sardine le quali attraversano date zone in sciami o branchi. (Mottini)

Mari d’Italia
Il mar Ionio è il più profondo, il mar Adriatico il più pescoso. I pesci amano i fondali bassi dove trovano in abbondanza di che soddisfare il loro appetito perchè, se è vero che il pesce grosso mangia il piccolo, come dice il proverbio, è anche vero che tutti i pesci si nutrono del plancton, che è composto di minutissime alghe e di microscopici animaletti che fra esse dimorano. E il plancton si trova generalmente nei bassi fondali.

Le coste del Mar Ligure
Sulla costa ligure vanno  a veleggiare italiani e stranieri, famosa com’è in tutto il mondo, per la bellezza dei paesaggi e la dolcezza del clima. Palme, aranci, olivi, un cielo quasi sempre azzurro, un mare stupendo, delle coste pittoresche, ecco ciò che si presenta all’occhio di chi ha la fortuna di visitare questo bellissimo paese. Nel cuore di tutta questa bellezza sorge Genova, la Superba, coi suoi cantieri sonanti, i suoi traffici intensi, il suo popolo fiero e generoso.

La costa campana
Costeggiando l’Italia verso sud, il nostro sguardo si potrà rallegrare soffermandosi su rive verdi, coperte di una lussureggiante vegetazione di olivi, di viti, di aranci. Incontriamo prima Gaeta, nel suo piccolo ma delizioso golfo e infine Napoli, il secondo porto d’Italia, dove il cielo e il mare sono inverosimilmente azzurri, il clima è dolcissimo e la terra fertilissima.

Lo stretto di Messina
Una volta la traversata di questo stretto spaventava i navigatori, ma oggi non spaventa più nessuno. Basti dire che si può attraversare senza neppure scendere dal treno. Infatti questo viene istradato su una nave traghetto che compie la traversata, dopo di che il treno riprende la sua strada sull’altra riva. Messina fu distrutta da un tremendo terremoto, ma oggi è risorta più bella e attiva di prima.

I mostri dello stretto
Un tempo chi attraversava lo stretto di Messina correva il rischio di sprofondare nel mare, almeno a quanto raccontava la leggenda. Due terribili mostri, Scilla e Cariddi, vi facevano la guardia e chi sfuggiva a Cariddi non poteva evitare Scilla. Leggende, naturalmente, ma che avevano un fondo di verità. Infatti, le correnti dello stretto sono così impetuose e le navi dell’epoca così fragili e malsicure, che i naufragi erano frequentissimi e tali da giustificare la fiabesca esistenza dei due terribili mostri.

Venezia
E’ un nome che fa sognare italiani e stranieri. E’ una città unica al mondo, costruita su isolette dove, fatta eccezione per strettissime calli, non ci sono strade per recarsi da un luogo all’altro, bensì canali che bisogna percorrere in gondola o in vaporetto. Una città dove si costruivano stupendi palazzi di marmo quando ancora molte altre avevano capanne di fango; una città che divenne ricca e potente, riuscendo ad estendere il suo dominio fino al lontano oriente.

La cattura del pesce spada
Sul mar Ionio si pratica la pesca del pesce spada. Sull’imbarcazione attrezzata per tale impresa, si leva un albero altissimo e un uomo sta lassù, aggrappato in cima all’asta dondolante, per tentare di scorgere, nell’immensità del mare, il guizzare del grosso pesce. Quando viene avvistato, l’imbarcazione tenta di avvicinarsi senza provocarne la fuga. Ed ecco un altro uomo all’opera. Armato di una lunga fiocina, cerca di colpire lo squalo, lanciando l’arma con mano abile e potente. La fiocina è assicurata da una corda e quando il pesce è colpito, non c’è che da tirarlo a bordo, sia pure con grande fatica e talvolta, date le dimensioni, anche con pericolo.

Parla il mare d’Italia
Bella Italia, mia regina! Tirreno, Ionio, Adriatico, io non sono che un mare, il tuo mare! Vi fu un tempo che ti custodivo tutta in me: tu sei emersa, ma ancor oggi, nelle pieghe delle tue montagne, custodisci le sabbie e le argille che io vi ho deposto, serbi nelle tue pietre le conchiglie e le alghe di cui ti adornavo. Sei sinuosa di rive, facile agli approdi, dolce di lagune, traboccante di garofani e di rose, bianca di marmi, dorata di biade, fiammeggiante di vulcani, profumata di agrumi! Tutta io t’investo a temperare i freddi venti del settentrione e i brucianti fiati del sud.

Venezia
Per sfuggire alle invasioni dei barbari, molti profughi andarono a stabilirsi su alcune isolette che sorgevano sulla laguna. Forse, in seguito, questi profughi avrebbero abbandonato le provvidenziali isolette se non si fossero accorte di avere, a portata di mano, un grande tesoro: il sale. Il sale fu la prima moneta di Venezia e se è vero quanto si dice, che dove si semina sale non nasce più nulla, per Venezia fu tutto il contrario: seminò sale e raccolse oro.

Il mare d’Italia
Marinaro è il tuo popolo, Italia, e marinare sono le tue sorti! Sul mare vennero al lido tirreno le navi di Enea, nel mare crollò il potere di Cartagine e sorse l’impero mediterraneo di Roma; sul mare spiegarono le vele e gli stendardi, al traffico e alla guerra, i galeoni di Amalfi, di Gaeta, di Pisa, di Genova e di Venezia che fermarono le flotte turche e barbaresche, e Genova andò superba della propria ricchezza, e Venezia levò palazzi di trine marmoree e chiese dalle cupole d’oro. Sul mare, su tutti i mari, tentando nuovi passaggi, scoprendo isole e continenti, donando terre e imperi a sovrani, navigarono gli arditi marinai del Medioevo, navigarono Cristoforo Colombo, genovese, Giovanni Caboto, veneziano, Amerigo Vespucci, fiorentino, e Antonio Pigafetta che, al servizio del portoghese Magellano, fu il primo italiano a compiere il giro del mondo.

Le coste d’Italia
Cinta per gran parte dal mare, l’Italia si allunga in una distesa di svariatissime coste, qua lentamente digradanti con dolce pendio, là scoscese e percosse dalle onde: ora selvose, ora nude, ora coronate di ridenti colline che si protendono in lunghi promontori e capi e file di scogli, o scavate in vasti golfi o porti amplissimi e sicuri contro ogni insidia del mare. Isole e isolette qua e là, in faccia alle spiagge, accrescono varietà e bellezza delle coste italiane.

Il mare
Il mare è un immenso serbatoio di vita. Le sue acque contengono il sale, i pesci più svariati, le alghe da cui si ricavano sostanze medicinali e soprattutto assorbono lentamente il calore del sole e lo restituiscono lentamente alla terra. Quindi, mentre la terra rapidamente si riscalda e altrettanto rapidamente si raffredda, il mare ha una temperatura più costante e rende più mite, cioè più dolce, il clima, non solo delle spiagge, ma anche di un largo tratto dell’interno. (P. De Martino)

Mari, coste, pini e sole
Tu credi che i mari si assomiglino tutti? Sono tutti fatti d’acqua, con tanta acqua salata… Ma è la luce che li fa diversi. Ci sono i mari del sole e quelli della nebbia, quelli azzurri e quelli grigi. Se tu hai visto qualche volta i mari dell’Europa settentrionale vedrai che il nostro è tanto più azzurro di quelli. Quasi verde l’Adriatico, cerulo lo Ionio, azzurro di cobalto il Mediterraneo, celeste chiarissimo il Tirreno. Attorno a Napoli, a Sorrento, a Procida, a Capri, l’azzurro è luminoso come uno smalto.
E, come il colore del mare, varia all’infinito la bellezza delle coste. Siamo sulle rive di una stessa terra, ma la costa della Liguria come fai a confrontarla con quella veneta? E quella toscana con quella di Puglia?
Due cose le ritrovi ovunque: i pini e il sole. (O. Vergani)

Mari colorati
Talvolta, in prossimità delle coste, la superficie assume un colore giallo sporco per i materiali portati dai grandi fiumi; nelle calde notti estive, i mari tropicali hanno curiosi fenomeni di fosforescenza per l’azione di miliardi di microrganismi che emettono una luce simile a quella delle lucciole.
Alcuni mari debbono il loro nome proprio al colore predominante delle acque: come il Mar Rosso, i cui riflessi rossastri sembra siano da attribuire a una grande quantità di alghe di quel colore; o come il Mar Giallo, così chiamato per il limo portato dal fiume Hoang-ho; il Mar Bianco, ovviamente, trae il suo nome dalla presenza dei ghiacci galleggianti sulle sue acque.

La sinfonia marina
Arrivava l’onda con una veemenza d’amore o di collera sui massi incrollabili; vi si precipitava rimbombando, vi si dilatava gorgogliando, ne occupava, con la sua liquidità, tutti i meati più segreti. E quasi pareva che un’anima naturale oltresovrana empisse della sua agitazione frenetica uno strumento vasto e molteplice come un organo, passando per tutte le discordanze, toccando tutte le note della gioia e del dolore.
Rideva, gemeva,  pregava, cantava, accarezzava, singhiozzava, minacciava: ilare, flebile, umile, ironica, lusinghevole, disperata, crudele. Balzava a colmare sulla cima del più alto scoglio una piccola cavità rotonda come una coppa votiva; s’insinuava nella fenditura obliqua dove i molluschi prolificavano; piombava sui folti e molli tappeti di coralline lacerandoli o vi strisciava leggera come una serpe sul musco. (G. D’Annunzio)

A pesca nell’Adriatico
Le principali barche da pesca dell’Adriatico sono le paranze e le lancette. Le prime sono di maggior grandezza, pescano sempre accoppiate e non rimangono in mare più di quindici giorni, provvedendo al trasporto del pesce a terra con battelli a vela o a remi. Le lancette sono barche di più piccola dimensione che navigano non discostandosi molto da terra. Lasciano la spiaggia la mattina prima dell’alba e, dopo una giornata di pesca, ritornano a terra, sì che la sera, verso il tramonto, empiono il mare di uno sbandieramento vivace, pittoresco, con la gaiezza delle loro vele scarlatte. (V. Guizzardi)

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

ITALIA materiale didattico

ITALIA materiale didattico – una raccolta di materiale didattico vario per iniziare lo studio della geografia italiana nella scuola primaria.

Come l’Italia sorse dal mare
Durante una gita in montagna, Roberto scoprì con sorpresa, nella parete rocciosa, l’impronta di una piccola conchiglia, e chiede al babbo come potesse quella conchiglia trovarsi lassù, a duemila metri sopra il livello del mare. Il babbo sorrise.
“La cosa è semplice” spiegò. “Milioni di anni fa, tutte queste montagne erano sepolte sotto il mare. Poi emersero, portando in alto dei fossili, cioè i resti pietrificati di pesci e di molluschi. Dove ora sorge la nostra bella penisola,una volta si stendevano e acque del Mediterraneo”.
“Ma come fece l’Italia a emergere dal mare?”
“Guarda” fece il babbo.
Prese il giornale, lo distese per terra, poi appoggiò le mani sui due lati e incominciò a premere verso il centro. Il foglio si accartocciò, si sollevò in tante pieghe.
“Vedi?” riprese il babbo, “Ecco come si sollevarono i monti. Fa’ conto  che la mano destra sia il continente africano e la mano sinistra sia il continente europeo. Ora devi sapere che  i continenti si muovono, come se fossero degli immensi zatteroni. I due continenti, accostandosi lentamente, fecero sollevare in tante pieghe il fondo del Mediterraneo, appunto come mi hai visto fare con il giornale. Così nacque la catena delle Alpi e la lunga, frastagliata catena degli Appennini…”.
Roberto ascoltava stupefatto.

“Hai presente la cartina geografica dell’Italia fisica? Sembra uno stivale proteso verso il mare. Ma guarda  bene: c’è tutta una struttura montagnosa che ne costituisce l’ossatura. A nord, come un grande arco, si stende la catena delle Alpi. Dalle Alpi Occidentali si dipartono gli Appennini che percorrono in lungo tutta l’Italia. Le stesse montagne della Sicilia sono un prolungamento degli Appennini, e perciò si chiamano Appennini Siculi”.
“E le pianure, come sono nate?”
“Dai depositi dei fiumi. Guarda la Pianura Padana. Dalle Alpi scendono molti fiumi che trasportano detriti e terriccio. Col passare dei secoli questi detriti hanno colmato il mare e così si sono formate le pianure. Non è chiaro?”
Roberto si fermò un attimo a guardare. All’orizzonte si estendeva la pianura sconfinata, velata da una leggera nebbiolina. Sembrava appena uscita dal mare, proprio come aveva detto il babbo.

Come si è formata l’Italia
Siamo nell’era terziaria (l’uomo apparirà soltanto nell’era successiva, la quaternaria). Le precedenti ere: primigenia, primaria e secondaria, avevano già visto alcune terre sprofondare lentamente nel mare ed altre emergere; ora un’altra grande vicenda, detta “corrugamento alpino” sta per cambiare volto all’Europa.
Una parte dell’Europa meridionale sprofonda nel mare, e nel Mediterraneo soltanto il massiccio Sardo-Corso continua a spuntare dalle acque, mentre comincia ad emergere, ciò che sarà il nostro suolo, una leggera falce di terra, costituita dalle maggiori creste alpine. Lentamente ecco affiorare poi, fra le spume del mare, il bruno dorso dell’Appennino nelle sue cime più alte, cosicchè l’Italia appare come una serie di isole. Continuando i movimenti corruganti per effetto delle immani forze endogene della terra, ecco man mano delinearsi l’alto e potente arco alpino e ad esso, e tra di loro, saldarsi le isole, che si spingono nel mare verso sud a formare un’unica lunga catena: l’Appennino.

Nel Pliocene, ultimo periodo dell’era terziaria, la cui durata si calcola dai sei ai dieci milioni di anni, l’Italia comincia a delinearsi nella sua struttura essenziale, caratteristica: c’è quantomeno lo scheletro, cui i successivi innalzamenti e  i depositi alluvionali dei fiumi aggiungeranno, poco per volta, la polpa delle pianure.
Nel passaggio dal Pliocene al Quaternario si ebbe un forte abbassamento della temperatura con relativo imponente sviluppo dei ghiacciai, e con un’intensa attività vulcanica.
Dell’epoca glaciale si calcola la durata in 600.000 anni. Tutti i più alti rilievi alpini erano coperti di ghiaccio; solo le cime più ripide e scoscese emergevano nude. I sistemi glaciali più estesi delle Alpi erano quelli della Dora Riparia, della Dora Baltea, del Ticino, dell’Adda, dell’Oglio, dell’Adige, del Piave e del Tagliamento.
I ghiacciai depositavano, ai margini e soprattutto alla fronte, i detriti di cui erano carichi: i depositi frontali si presentano tuttora come archi di colline disposte ad anfiteatro. Al ritirarsi dei ghiacciai, le conche situate a monte di tali sbarramenti morenici si colmarono d’acqua, a costituire gli odierni laghi d’Iseo, di Garda, Maggiore, di Como.

I ghiacciai hanno modellato anche le vallate sulle quali scorrevano, arrotondandone e lisciandone il fondo ed i fianchi (sezione a U), cosicchè la forma di queste valli si presenta oggi ben diversa da quella delle valli erose unicamente dai fiumi (che hanno una sezione a V).
Dai ghiacciai scendevano enormi fiumane, che divagavano capricciosamente, su letti larghissimi, per l’intera Pianura Padana, in più punti acquitrinosa e intransitabile.
Sull’Appennino, data la minore altezza dei rilievi e la diversa latitudine, non si ebbe un’espansione glaciale imponente come sulle Alpi; ma ghiacciai locali ebbero tutti i massicci più elevati, dal monte Antola nell’Appennino ligure, al monte Pollino in Calabria. I ghiacciai più estesi furono quelli del Cimone e della Cusna nell’Appennino toscano; nell’Appennino centrale quelli dei monti Sibillini, del Gran Sasso, del Velino-Sirente, della Maiella, del monte Marsicano, del monte Greco; nell’Appennino meridionale quelli dell’Alburno, del Matese, del Pollino e della Serra Dolcedorme; qualche ghiacciaio ebbe anche l’Etna.
Estesi invece furono i bacini lacustri appenninici, prosciugati poi in varie epoche, e di cui restano, comunque, cospicui residui.

Alla fine del Terziario l’Etna aveva iniziato la sua attività; attività endogena si era avuta nei monti Berici, nei Lessini, nei colli Euganei, nei monti Iblei in Sicilia, nel monte Ferru in Sardegna, e nell’interno di Alghero e di Bosa (dove si trovano colate laviche caratteristiche: le giare).
Il Pleistocene vide imponenti attività vulcaniche sul versante tirrenico: centri eruttivi si ebbero nella Toscana meridionale (Orciatico, Montecatini, Roccastrada, ecc…), nel monte Amiata, nel gruppo della Tolfa, dei monti Volsini, Cimini, Sabatini, dei Colli Laziali; più a sud furono attivi il vulcano di Roccamonfina, i Campi Flegrei, il Vesuvio, i vulcani delle isole Ponziane, di Ischia, il Vulture, e quelli delle Eolie e di Linosa.
Estintasi l’attività eruttiva, i crateri, in molti casi si trasformarono in laghi. Le ceneri e i lapilli eruttati si consolidarono in estesi depositi di tufo; Roma stessa è in parte costruita su rilievi tufacei provenienti dal Vulcano Laziale.

Il periodo che segue il ritiro dei ghiacciai è detto Olocene e risale al 20-25.000 anni fa.
E’ difficile farci un’idea dell’aspetto che presentava la nostra Italia. Sulle Alpi i ghiacciai si andavano ritirando verso le loro posizioni attuali: la montagna si copriva di boschi fittissimi, popolati da fiere, da mammiferi giganteschi, da uccelli.
Al ritiro  dei ghiacciai corrispondeva un maggior deflusso di acque che andavano ad innalzare il livello dei mari; l’Adriatico avanzava verso nord a sommergere lo spazio tra la Penisola Italiana e la Balcanica.
I grandi laghi si venivano colmando e al posto di essi subentravano pianure interne, spesso cosparse di bacini residui o di acquitrini. Frequente anche la formazione di torbiere. L’attività vulcanica si veniva a poco a poco spegnendo o attenuando. La rete idrografica si veniva stabilizzando con fenomeni di cattura, erosione regressiva, ecc…
L’Italia andava assumendo a poco a poco quella che è la sua attuale fisionomia; l’uomo vi si diffondeva, e con l’uomo iniziava anche l’intelligente opera trasformatrice del paesaggio naturale.

Come è nata l’Italia

L’Italia è una terra di incomparabile bellezza per i suoi stupendi paesaggi che vanno dalle alte vette nevose delle Alpi alle splendide coste, dai boschi alle fertili pianure.
E’ una penisola e cioè una terra circondata dal mare da tutte le parti meno una. Si stende nel Mar Mediterraneo ed è simile, per la sua forma, a uno stivale.
Ma un tempo non aveva questa forma, anzi, in tempi assai più remoti non esisteva affatto, come qualsiasi altra terra: è noto infatti che i continenti sono terre emerse.
Da un potente sconvolgimento della crosta terrestre era sorto dal mare un immenso fascio di catene che attraversava quasi tutto il globo. In questo fascio, c’erano anche le Alpi. E alla base delle Alpi, di frangevano, spumeggiando,  le onde.

In seguito, lentissimamente, il suolo cominciò a sollevarsi, a emergere dall’acqua ed ecco il dorso dell’Appennino nereggiare fra le spume del mare. A grado a grado, la catena appenninica si unisce a quella delle Alpi. Altre terre emergono qua e là come tante isole, e dopo milioni di anni, queste isole affioranti dal mare si saldano insieme. E’ lo scheletro montuoso dell’Italia. Intorno a questo scheletro, lentamente si vengono formando le pianure. Fra queste, la più vasta, la pianura del Po. Dove ora sono le fertili terre coltivate, una volta c’era il mare, e pertanto vi si rinvengono numerose conchiglie fossili, testimoni di un tempo in cui le acque si spingevano nelle gole alpine che allora erano insenature costiere, profonde e strette. Una parte delle Alpi, quella che si chiama Dolomiti, sorge addirittura su banchi di corallo.

A quest’epoca il globo era ricoperto, quasi interamente, dai ghiacci e, nella loro corsa al piano, le acque provenienti dai ghiacciai trasportavano ammassi di pietre, rocce e detriti di ogni genere, strappati ai versanti lungo i quali precipitavano.
I ghiacciai delle Alpi, nonostante la loro apparente immobilità, avevano invece un moto lento ma continuo, e per l’azione di questo movimento, nel corso dei secoli  il dorso dei monti si levigò, si abbassò, i crepacci si colmarono trasformandosi in ampie valli in fondo alle quali scorreva un fiume. I sassi e le rocce, trasportati dalle acque e trascinati dal movimento dei ghiacciai, formarono degli ammassi che oggi si chiamano morene.
Le morene, sempre nel corso dei secoli, si alzarono come barriere e le acque, arrestate da questi ostacoli, formarono i bellissimi laghi subalpini, gemme dell’Italia settentrionale.

Nel frattempo, il fondo del mare si andava sollevando e al posto delle acque si formava un’ampia e bassa pianura, attraverso la quale si convogliavano le acque provenienti da una parte dalle Alpi e dall’altra dagli Appennini. Queste acque infine si raccolsero in un ampio e maestoso fiume che un giorno si sarebbe chiamato Po.
Nel corso dei millenni l’Italia prese la forma attuale. Ma questa non sarà certo la sua forma definitiva. Se, fra migliaia e migliaia di anni gli uomini saranno ancora su questa terra, essi vedranno un’Italia ben diversa dall’Italia di oggi. Quelli che attualmente sono picchi altissimi, si saranno trasformati in vette arrotondate e in dolci pendii; le valli si saranno colmate e i fiumi avranno cambiato il loro corso. Dove oggi c’è una verde pianura, ci sarà forse una montagna di detriti rocciosi; nuove spaccature si saranno aperte e in fondo ad esse scorreranno le acque tumultuose di nuovi fiumi; dove oggi c’è un ghiacciaio forse ci sarà un lago azzurro, qualche isola sarà scomparsa nel mare e altre ne saranno emerse. Il delta del Po si sarà saldato all’opposta sponda adriatica, e Venezia, se ancora esisterà, sorgerà sulle rive di un lago…

Come potranno avvenire questi cambiamenti? Forse la nostra patria è davvero destinata ad essere vittima di paurosi sconvolgimenti e convulsioni della terra? Si tratterà sì anche di sconvolgimenti e convulsioni, ma soprattutto dell’azione secolare degli elementi. L’aria, l’acqua, il fioco sono le forze naturali che modificano incessantemente la forma della terra. Il vento che spazza, per migliaia e migliaia di anni, il crinale di una montagna, finisce con l’appiattirlo, col levigarlo; la pioggia che flagella il monte per secoli, scalza i massi di pietra e li fa rotolare lungo i pendii, approfondisce i crepacci, corrode le vette, trascina a valle i detriti. Il ghiaccio che si forma nelle fenditure, spacca le pietre più dure, le disgrega, le riduce in frammenti…

Nell’interno della terra il fuoco ancora rugge e divampa. Talvolta, questo fuoco trova una via d’uscita in una frattura della crosta terrestre e allora erompe all’esterno in un getto violento di fiamme, di cenere, di lave liquefatte.

E il fuoco? Con l’andar del tempo, dove prima c’era soltanto una spaccatura della roccia, eruttante fuoco, si forma un vulcano. In Italia abbiamo  ancora alcuni vulcani attivi: l’Etna, il Vesuvio, lo Stromboli. Ma un tempo i vulcani di questa nostra terra erano molto più numerosi e con le loro eruzioni coprirono intere regioni di alti strati di tufo, di cenere, di lava che si andarono solidificando. I sette colli su cui venne fondata Roma sono fatti di tufo, cioè di cenere vulcanica solidificata.

Passano mille e mille anni e il vulcano si esaurisce, si quieta, si spegne. Nel suo cratere, ormai inattivo, si raccolgono le acque formando un lago pittoresco. Tale è l’origine di alcuni laghi dell’Italia centrale, il lago di Vico, di Nemi, di Albano, ecc…

Ma il fuoco non scaturisce soltanto dalla terra, bensì anche dal fondo del mare. E col tempo si formano delle isole tutte di origine vulcanica, come Ischia, Procida, Capraia, Ponza, le Eolie, ecc… E, nell’andare dei secoli, così si formeranno anche isole che forse gli uomini un giorno abiteranno. Nel 1931 sorse, dal fondo del Mar Ionio, un’isola vulcanica che fu chiamata Fernandea e che dopo qualche settimana fu di nuovo inghiottita dalle acque.

Ecco come il paesaggio cambia, ecco come nel corso dei millenni cambia l’aspetto dei monti, delle pianure, dei mari, della costa.

Ma il paesaggio non cambia soltanto per opera degli elementi o degli sconvolgimenti o dei cataclismi. Cambia anche per l’opera dell’uomo che assoggetta la terra alla sua volontà, ai suoi bisogni, alle esigenze della sua vita. Prendiamo, come esempio, ancora una volta, la Pianura Padana. Oggi, questa terra è una delle più fertili d’Italia, ma un tempo, mille e mille anni fa, era una distesa arida e sassosa dalla parte dei monti, paludosa, cespugliosa e fangosa lungo il fiume. I fiumi che l ‘attraversavano spostavano continuamente il loro corso, lasciando ammassi di ghiaia e invadendo terre fino allora asciutte.

Com’è avvenuta la trasformazione che ha fatto, di questa regione ingrata e malsana, una delle più ricche e fertili terre d’Italia? E’ avvenuta per opera dell’uomo. L’uomo ha sistemato le acque costringendole entro il loro letto mediante l’erezione di argini e di muraglioni; le ha convogliate in canali, formando così un sistema di irrigazione che ha reso fertili le zone prima di allora malsane e paludose; ha costruito potenti dighe per costringere le acque a mettere in moto macchinari, opifici e, soprattutto, ha impiantato centrali elettriche per dare la forza motrice e la luce a città e paesi anche molto lontani.

Non contento di questo, l’uomo ha scavato il sottosuolo e ne ha tratto il gas metano che va ad alimentare impianti casalinghi, portando fiamma e calore da per tutto. Con il sorgere delle industrie, con l’incremento dell’agricoltura, con l’avanzare della civiltà, la regione si è popolata di grandi e attive città che l’uomo ha collegato fra loro con chilometri e chilometri di strade, creando una fitta rete di comunicazioni che ha favorito rapidi spostamenti da un paese all’altro. Ecco che cosa può mutare profondamente l’aspetto di un luogo.

(Mimì Menicucci)

era secondaria
era terziaria
era quaternaria
oggi

Il nome “Italia”

Molti furono i nomi usati nell’antichità per designare la nostra penisola. I Greci la chiamarono Esperia o “Terra del tramonto” per indicarne la posizione rispetto alla loro patria (l’Italia è a occidente della Grecia); altri la dissero Enotria o “Terra del  vino”; altri ancora Saturnia o “Terra di Saturno”, dio delle messi.
Prevalse infine il nome Italia, usato in un primo tempo per designare l’estrema punta della Calabria e poi dai Romani esteso a tutta la penisola.

E’ un nome bellissimo, ma purtroppo non se ne conosce l’esatta etimologia. Un tempo lo si faceva derivare da quello di un leggendario re Italo, più tardi lo si ritenne una derivazione dal termine osco Viteliu (o dalla voce latina vitulus) a indicare che l’Italia era una terra ricca di bovini. Oggi si è propensi a credere che esso derivi da Italoi che significa abitanti dei monti, quali infatti sarebbero stati i primi abitanti della montuosa Calabria.

Nel IV secolo aC il nome Italia era già esteso a tutto il territorio a sud dell’Arno; durante l’impero di Augusto comprendeva anche la Pianura Padana. Le tre grandi isole Sicilia, Sardegna e Corsica furono denominate Italia soltanto durante il regno di Diocleziano (IV secolo dC).

Dove l’Italia cresce di sette millimetri all’ora

Alle foci del Po la terra d’Italia avanza in mare di sessanta metri all’anno, che, se non sbaglio i conti, sono circa diciassette centimetri al giorno: qualcosa come sette millimetri all’ora. Possono sembrare pochi, perchè il mondo, in fatto di rapidità, si è fatto esigente; ma se si pensa che la marcia continua da decine di migliaia di anni e che a forza di millimetri l’instancabile fiume ha riempito tutto quello che era, un tempo, il golfo padano e che oggi è la Pianura Padana, il pensiero di questo lavoro, che si  svolge dalla preistoria e continuerà quando di noi non sarà più nemmeno un pizzico di polvere, fa venir voglia di levarsi il cappello. (O. Vergani)

L’azione modellatrice del mare
L’azione morfologica del mare, rispetto alle coste, si esercita attraverso le due forme fondamentali dell’abrasione e dell’alluvionamento, ciascuna della quali assume però diversi aspetti. Ci limiteremo a quelli che interessano le coste italiane.
Quando si affacciano sul mare rocce argillose o argillosabbiose di consistenza omogenea, l’abrasione genera delle ripe a picco (analoghe alle falaises francesi), di cui si hanno esempi sulle coste delle Marche; quando le rocce piombano a picco sul mare, l’abrasione crea, a livello del mare, una piattaforma costiera sulla quale poi si smorza il moto ondoso. Quando invece si affacciano al mare rocce con strati di diversa consistenza, si generano piccole insenature dove l’abrasione è più forte, alternate a piccoli promontori in corrispondenza degli strati più resistenti.
Il mare scava poi solchi di battente e grotte, frequentissime sulle coste alte italiane. La più celebre delle grotte erose dal mare è certamente la Grotta Azzurra di Capri, ma numerose altre ve ne sono nelle isole dell’Arcipelago napoletano, nella Penisola Sorrentina (Grotta Verde), al Capo Palinuro, sulla costa della Calabria tirrenica, lungo il Promontorio Circeo, nell’Argentario, nel Promontorio di Portovenere, sulla costa ligure di ponente e in Sardegna. Parecchie grotte si trovano a diverse altezze rispetto all’attuale livello marino: esse testimoniano antiche linee di spiaggia e spesso, come la grotta delle Arene Candide nella Riviera di Ponente, danno reperti preistorici.
Altra azione dell’abrasione marina è il distacco dalla terraferma di scogli, faraglioni, isolotti: ne sono esempi l’isola Palmaria (il cui distacco dalla costa di Portovenere fu però dovuto anche ad altre cause); l’isola di Dino presso la costa calabra; alcune isolette davanti alla costa occidentale e l’isolotto di Capo Passero all’estremità sud-est della Sicilia; l’isola Monica davanti alla costa di Santa Teresa di Gallura in Sardegna, ecc…
In senso opposto all’abrasione, e con effetti molto più rilevanti, agisce l’alluvionamento. I materiali erosi e quelli riversati dai fiumi, talora, dopo un più o meno lungo trasporto ad opera delle correnti e una elaborazione meccanica e chimica, vengono dal mare depositati a formare coste alluvionali piatte, sabbiose, normalmente strette (ad esempio in molte piccole insenature liguri, sulle coste calabresi, marchigiane, abruzzesi ecc…) accompagnate spesso, in quelle di maggior ampiezza, da dune accumulate dal vento in cordoni litorali, quali si trovano sulle coste toscane (dove vengono chiamati tomboli), laziali (dove vengono chiamati tumuleti), della Sicilia e della Sardegna.
I più vistosi effetti dell’alluvionamento si hanno alle foci dei fiumi, nei delta. Nei mari più riparati, come nell’Adriatico centrale e in fondo al golfo di Taranto, i materiali riversati dai fiumi formano cimose litoranee regolari; altrimenti si ha la formazione di veri e propri delta dalle complicate e irregolari ramificazioni, che in epoca storica, per effetto dell’azione abrasiva e delle correnti litoranee del mare, hanno subito alterne vicende di avanzamento, di stasi, di spostamenti che, complicati dall’intervento dell’uomo, ne hanno più volte mutato la configurazione: tali l’apparato deltizio Po – Adige, i delta della Magra, dell’Ombrone, del Garigliano, del Tagliamento, del Serchio – Arno, del Volturno, del Crati, del Simeto ecc…
Complessivamente la costa avanza a spese del mare: Adria e Ravenna, che nell’antichità erano città marine, ora distano dal mare rispettivamente 14 e 8 chilometri; Luni, da cui prende nome la Lunigiana, ora nell’interno, era anticamente un porto etrusco.

Il nostro paese

Vi sono paesi nel mondo, i quali, per la loro posizione geografica e configurazione, sono destinati a rappresentare sempre una delle prime parti della storia mondiale: fra questi vi è l’Italia. Pochi paesi nel mondo hanno confini così ben delimitati, come il nostro; pochi paesi hanno una posizione geografica così privilegiata come quella dell’Italia. Situata nel centro del più bel mare del mondo, esso riassunse in sè quella civiltà mediterranea, romana e cristiana, che oggi è la civiltà del mondo intero. (Gribaudi)

La forma dell’Italia

L’Italia è una penisola circondata da tre parti dal mare e a nord incoronata dalla fulgida catena delle Alpi. Ma un tempo non aveva questa forma. Una serie di paurosi e violenti sconvolgimenti fecero affiorare alcune terre e sprofondarne altre; il mare invase immensi territori e da altri si ritirò ruggendo. Il risultato di queste convulsioni di acqua e di terra fu la forma caratteristica di acqua e di terra fu la forma caratteristica delle Alpi, alle splendide marine, dai boschi selvosi alle fertili pianure.

La pianura Padana

Dove ora sono le fertili terre coltivate della pianura padana, una volta c’era il mare che si spingeva nelle gole alpine che allora erano insenature costiere. I ghiacciai che ammantavano le alte cime delle Alpi e che, apparentemente erano immobili, si muovevano, invece, con un moto lentissimo, ma continuo, trascinando ammassi di pietre, rocce e detriti di ogni genere, strappati dai versanti lungo i quali scendevano. Nel frattempo, il fondo del mare si andava sollevando e si formò così una vasta pianura attraverso la quale si convogliavano le acque irruenti dei fiumi. Fra questi, il più grande, il più ricco d’acqua, il Po.

L’azione degli elementi

Il vento che spazza, per migliaia e migliaia di anni, il crinale di una montagna, finisce per appiattirlo, per levigarlo. La pioggia che flagella il monte per secoli, scalza i massi pietrosi e li fa rotolare lungo i pendii, approfondisce i crepacci, corrode le vette, trascina a valle i detriti. E il fuoco? Nell’interno della terra il fuoco ancora rugge e divampa. Talvolta, questo fuoco trova una via di uscita in una frattura della crosta terrestre e allora erompe all’esterno in un getto violento di fiamme, di cenere, di lave liquefatte. Con l’andar del tempo, dove prima c’era soltanto una spaccatura della roccia eruttante fuoco, si forma un vulcano. La terra, insensibilmente, cambia forma e dimensione.

L’opera dell’uomo

Il paesaggio non cambia soltanto per opera degli elementi e dei cataclismi. Cambia anche per l’opera dell’uomo che assoggetta la terra alla sua volontà, ai suoi bisogni, alle esigenze della sua vita. Egli sistema le acque costringendole entro il loro letto, costruisce dighe e centrali elettriche che daranno vita ai suoi opifici ed energia elettrica alle sue città. Traccia chilometri e chilometri di strade, rende fertili zone un tempo paludose e malsane, costruisce case che formano paesi e città. Ecco che cosa può mutare profondamente l’aspetto di un luogo.

Come si è formata l’Italia

La penisola italiana è emersa dal mare. Per secoli e secoli dalle azzurre onde di un mare sconvolto, affiorano punte, scogli, terre che a settentrione si disposero a semicerchio, le Alpi. E si formarono montagne, colline, pianure; i fiumi precipitarono nelle valli e dove le acque passavano crescevano le erbe e le piante, sbocciavano i fiori. Presto la terra fu tutta un verdeggiare di floridi campi. Nelle selve cinguettarono gli uccelli, per le pianure corsero, code e criniere al vento, torme di cavalli selvaggi; dalle macchie folte uscirono grandi buoi che giravano intorno i grandi occhi stupiti. Poi nei campi, presso i fiumi, apparvero uomini alti e forti, dallo sguardo fiero, che impugnavano rami nodosi e schegge di selce.

I primi abitatori dell’Italia

Chi furono i primi abitatori dell’Italia? Oggi ci soni i Veneti, i Liguri, i Romani, i Piemontesi, tutti Italiani dalle Alpi alla Sicilia, ma migliaia e migliaia di anni fa gli abitanti erano ben diversi e anche l’Italia presentava un aspetto del tutto differente da quello di oggi. Una regione coperta di fittissime foreste, senza abitazioni, senza coltivazioni, senza alcun segno di civiltà. E su questa terra, lussureggiante di boschi, ancora scossa dalle convulsioni di decine e decine di vulcani, gruppi di uomini irsuti, dalle grosse teste e dalle lunghe braccia, vagavano fra gli alberi in cerca di cibo.

I primi abitatori dell’Italia

Nelle grotte del monte Circeo si sono trovati resti di uomini vissuti in Italia migliaia e migliaia di anni fa, razze del tutto scomparse. Ma la civiltà non è avanzata con lo stesso passo in tutte le regioni del mondo. Le migrazioni portarono ondate di popoli più civili di quelli che abitavano la penisola.

Popoli d’Italia

 Col passare del tempo, ondate di uomini migrarono nella penisola; erano popoli provenienti dalle città del Mediterraneo, che avevano imparato a costruire le navi, che conoscevano il commercio e sapevano fare i calcoli; erano Etruschi, che sapevano fabbricare bellissimi vasi di terracotta e avevano una forma di avanzata civiltà, erano i Galli che provenivano dal nord, erano i Cartaginesi che venivano dall’Africa. Tanti popoli, tante razze, che si mescolarono fra loro, costruirono le abitazioni, diffusero le loro scoperte. Uomini dai capelli biondi o bruni, ma tutti di carnagione chiara, forti, intelligenti, industriosi: gli antenati dei futuri Italiani.

Le morene

Nell’antichità tutta la pianura dell’Italia settentrionale formava un vasto golfo. Le pittoresche gole alpine erano, allora, altrettante anguste insenature costiere che servivano di afflusso alle acque scendenti dai ghiacciai che in quel tempo coprivano la maggior parte dell’Europa. Nella loro corsa al piano, i ghiacciai convogliavano macigni rocce detriti che strappavano ai versanti tra i quali precipitavano: a questo materiale si dava il nome di morena. Le morene ostruivano così le vallate e all’atto dello scioglimento dei ghiacciai trattenevano l’acqua formando così un lago.

Regioni d’Italia

Vorrei cantarvi tante canzoni,
o dell’Italia dolci regioni:
Piemonte, Veneto e Lombardia,
Liguria, Emilia, Toscana mia!
Le Marche e l’Umbria vorrei vedere,
l’Abruzzo, il Lazio e le costiere
della Campania, tutto un giardino,
ricche di frutta, di grano e vino.
Puglia, Calabria, Basilicata,
Sicilia bella, terra incantata,
Sardegna bruna di là dal mare,
oh, vi potessi tutte ammirare! (A. Cuman Pertile)

Lo stivale

Io non son della solita vacchetta
nè sono uno stival da contadino,
e se paio tagliato con l’accetta
chi lavorò non era un ciabattino;
mi fece a doppia suola e alla scudiera
e per servir da bosco e da riviera.
Dalla coscia in giù fino al tallone
sempre all’umido sto senza marcire,
son buon da caccia e per menar di sprone.
I molti ciuchi ve lo posson dire:
tacconato di solida impuntura
ho l’orlo in cima e in mezzo la costura. (G. Giusti)

Italia
Quando nomino “Italia” voglio dire
questa terra divina
su cui si corica e cammina
il mio povero corpo
e mi fa piangere e soffrire:
questo azzurro che riempie le pupille
dei miei bambini,
quest’aria che respiriamo;
questi campi, questi giardini
pieni di fiori
così belli e perfetti
che sembrano fatti con gli stampi.
Quando nomino “Italia” voglio dire
questa pianura, questi monti,
che sono solo italiani
perchè non sono così belli in nessun altro luogo;
questo mare ch’è tutto mio
perchè l’ho accarezzato con le mani,
queste città serene e soleggiate. (C. Govoni)

Italia
Italia:
parola azzurra
bisbigliata sull’infinito
da questa razza adolescente
ch’ha sempre
una poesia nuova da costruire
una gloria nuova da conquistare.
Italia:
primavera di sillabe
fiorite come le rose dei giardini
peninsulari,
stellata come i firmamenti del Sud
fatti con immense arcate blu.
Italia:
nome nostro e dei nostri figli,
via maestra del nostro amore,
rifugio odoroso dei nostri pensieri,
ultimo bacio sulle nostre palpebre
nel giorno che la morte
serenamente verrà.

Osservando la carta geografica troveremo la spiegazione dei versi “Dalla coscia in giù fino al tallone sempre all’umido sto senza marcire”. L’Italia, infatti, è circondata per tre parti dal Mar Mediterraneo che, in vicinanza delle coste, prende diversi nomi: Mar Ligure, Mar Tirreno, Mar Ionio, Mare Adriatico, facilmente rilevabili sempre dall’osservazione della carta.  E ci sarà facile anche spiegare il significato dell’ “orlo in cima e in mezzo la costura“, osservando la catena delle Alpi che a nord costituisce una potente frontiera naturale, e quella degli Appennini che si stende per tutta la lunghezza della penisola.

La felice posizione che l’Italia occupa nel Mediterraneo, ne fa il centro delle comunicazioni fra l’Europa, l’Asia e l’Africa. Anche per tale motivo, nel passato Roma potè divenire caput mundi, il centro del mondo conosciuto allora. La scoperta dell’America, spostando questo centro dal Mediterraneo all’Atlantico, dette un duro colpo alla supremazia commerciale dell’Italia; tuttavia, la sua posizione geografica continua ancor oggi ad essere molto importante, in quanto la nostra penisola fa da tramite tra l’Europa centrale, l’Africa ed i paesi del Medio Oriente.

L’Italia
Quando gli antichi Greci sbarcarono in quella regione dell’Italia che oggi chiamiamo Calabria, vi trovarono un popolo che portava il nome di Vituli. Quel nome significava “popolo di vitello” perchè era, per quella gente, un animale sacro.
La pronuncia greca cambiò in Itali la parola Vituli, perciò quella reglione fu chiamata Italia.
Più tardi, con la venuta dei Romani e con l’espansione del loro dominio, il nome venne a designare tutta la Penisola, oltre il Po fino ai piedi delle Alpi.
La nostra Penisola, che si protende per più di mille chilometri al centro del Mar Mediterraneo, ha la forma di un ampio stivale, con un tacco un po’ alto, sormontato da un robusto sperone.
Essa è come un gigantesco ponte gettato a congiungere l’Europa con l’Africa.
Per questa sua particolare posizione l’Italia subì dapprima l’influenza di alcune civiltà sorte lungo le coste del Mediterraneo, e divenne poi essa stessa sede si una grande civiltà, quella di Roma, che si diffuse in tutto il mondo antico.

La natura ha dato all’Italia confini ben definiti. A nord la grande cerchia delle Alpi la separa dall’Europa. Attraverso facili valichi e numerose gallerie, sono possibili le comunicazioni con la Francia, la Svizzera, l’Austria, la Slovenia.
Scendendo verso sud, l’Italia è lambita dal Mar Mediterraneo, che ad est prende in nome di Mare Adriatico, a sud di Ionio, ad ovest di Tirreno e Ligure.
Dai mari italiani emergono numerose isole, spesso raggruppate in arcipelaghi. Le più vaste sono la Sicilia e la Sardegna.
Le isole minori, sparse un po’ in tutti i mari, sono raggruppate in arcipelaghi. L’arcipelago Toscano comprende la ferrigna isola d’Elba, attorno alla quale sono disseminate Gorgona, Capraia, Pianosa e l’isola del Giglio. Dell’Arcipelago delle Ponziane fanno parte le isole di Ponza, Palmarola, Ventotene e Santo Stefano. L’Arcipelago Campano è costituito dalle isole napoletane di Ischia, Procida, Capri e Nisida. L’Arcipelago delle Eolie o Lipari, di fronte alle coste settentrionali della Sicilia, comprende Salina, Filicudi, Alicudi e i grandi crateri attivi di Vulcano e Stromboli. Al largo di Palermo emerge, solitaria, Ustica. L’Arcipelago delle Egadi, ad ovest della Sicilia, comprende le isole di Favignana, di Marettino e di Levanzo. Pantelleria, famosa per i suoi vini, fa parte della provincia di Trapani. Le Pelagie sono situate presso le coste dell’Africa. Fra esse abbiamo Lampedusa, Linosa e Lampione. Le Tremiti emergono nell’Adriatico, a nord del Gargano, con le isolette di Caprara e San Domino. Altre isole, sparse attorno alle coste della Sardegna, sono San Pietro, Sant’Antioco, Asinara, Caprera, La Maddalena.

Per il lavoro di ricerca
Come è nato il nome della nostra Patria?
Che forma ha l’Italia?
Ha sempre avuto la forma attuale, l’Italia, oppure, come tutte le terre emerse, ha subito numerose trasformazioni?
I confini dello Stato Italiano, retto oggi a Repubblica, coincidono sempre con i confini naturali della regione?
Quali territori restano esclusi?
Quanti abitanti conta l’Italia? Che cos’è il censimento?
Da quali mari è bagnata la penisola italiana?
Dove sono situati tali mari?
Qual è la massima profondità del mar Ligure? E del mar Tirreno? Del mar Ionio? Del mar Adriatico? Del mare di Sicilia? Del mare di Sardegna?
Quali tipi di coste conosci?
Com’è il clima d’Italia?
Quali sono i principali golfi della costa ligure, tirrenica, ionica e adriatica?
Quali sono le principali penisole italiane?
Quali sono le due maggiori isole?
Quali altre isole conosci?
Sai dire il nome dello stretto che separa le coste calabresi dalla Sicilia?
Come si chiamano i punti estremi dell’Italia?

Osserviamo la carta geografica (località marine)
Qual è il mare che bagna la spiaggia di Ancona?
E la spiaggia di Napoli?
Pensate che i mari siano tutti uguali? Chissà quale sarà il più profondo… il più salato… il più pescoso…
Sapete nominare ed indicare sulla carta il nome dei mari italiani e distinguere, dall’intensità del colore blu, il più profondo?

Lo Stato italiano
Perchè una nazione diventi Stato occorre che vi sia un ben determinato confine (detto confine politico) il quale può identificarsi con quello naturale, che segna i limiti della regione; e poi occorre anche che entro questo territorio circoscritto vi sia un governo, con proprie leggi, con un proprio esercito, una propria bandiera, insomma che la nazione costituisca un’entità politica differenziata dalle altre.
Nella nostra regione fisica si è formato lo Stato Italiano, retto oggi a Repubblica, i cui confini però, per quanto ottimi, non coincidono sempre con i confini naturali della regione. Restano infatti esclusi circa 21.000 km2 corrispondenti al 7% del territorio totale della regione fisica. E precisamente:
– l’isola di Corsica (Francia)
– il Nizzardo
– il monte Chaberton, la valle stretta di Bardonecchia, il Passo del Moncenisio, tre piccoli lembi sulle Alpi Occidentali (alla Francia)
– il Canton Ticino (alla Svizzera)
– la Venezia Giulia e l’Istria (all’ex Jugoslavia)
– l’isola di Malta e Gozo (Stato indipendente)
– il Principato di Monaco (Stato indipendente)
– la Repubblica di San Marino (Stato indipendente)
– la Città del Vaticano (Stato indipendente).
Solo modestissimi lembi di terre al di là dello spartiacque alpino sono stati incorporati nello Stato Italiano:
– la valle del Reno di Lei
– la valle di Livigno
– il passo di Dobbiaco
– il passo di Tarvisio
Pure le Isole Pelagie, nel mar Ionio, fanno parte dello Stato Italiano (Lampedusa, Lampione, Linosa). Esse fisicamente sono isole africane.
Questi lembi, sommati assieme, danno una superficie di appena 684 km2.

Il clima d’Italia
Possiamo suddividere il territorio italiano, per caratteri climatici, in sei regioni:
1. regione alpina. Temperatura decrescente con l’altitudine; inverni lunghi e nevosi, estati brevi e fresche. Piogge abbondanti soprattutto verso est. Clima mite nella zona dei laghi e delle valli ben riparate.
2. regione padano-veneta. Clima continentale. Minime invernali che scendono a  15° – 17° sotto zero; massime estive fino a 36° – 38° sopra lo zero.
3. regione ligure-tirrenica. Clima mite, piogge autunnali, cielo prevalentemente sereno; neve rara.
4. regione adriatica. Maggiori contrasti fra estate e inverno quanto a temperatura, e minore piovosità rispetto alla regione ligure-tirrenica.
5. regione peninsulare interna. Formata dagli altipiani e dalle conche dell’Umbria e dell’Abruzzo, dalle alte terre del Sannio, dell’Irpinia, della Basilicata e della Calabria. Temperatura decrescente con l’altitudine; inverni rigidissimi, neve copiosa; estati molto calde. Piovosità variabile da zona a zona.
6. regione insulare. Clima mite ed uniforme; inverni temperati, estati lunghe e calde. Piogge scarse, soprattutto invernali; neve soltanto sulle cime più alte.

Le isole
La Sicilia è la più grande isola italiana e di tutto il Mediterraneo; dagli antichi era detta Trinacria per la sua forma a tre punte. Misura 25.000 km2 di superficie; i vertici del triangolo sono costituiti da Capo Faro, da Capo Passero e da Capo Boeo. Il lato maggiore, verso il Tirreno, ha coste alte e rocciose; notevoli la  penisoletta di Milazzo, i golfi di Termini, di Palermo e di Trapani.
Fronteggiano questa cosa le isole di Lipari o Eolie (tra le quali la maggiore è appunto Lipari; tuttavia molto note sono anche Stromboli, per il suo vulcano, e Ustica) e il gruppo delle Egadi.
Il lato medio, verso il canale di Sicilia, ha coste prevalentemente basse e unite; sporge appena Capo Granatola e molto falcata è l’insenatura di Terranova; porti artificiali sono Marsala e Porto Empedocle. Fronteggiano queste coste, a notevole distanza, l’isola di Pantelleria e il gruppo delle Pelagie (Linosa e Lampedusa). Il lato più breve, rivolto verso il mar Ionio, ha coste frastagliate e basse nel tratto meridionale, unite a quelle settentrionali. Molto ampia e aperta è l’insenatura del golfo di Catania; dei tre porti (Messina, Siracusa e Augusta) il più importante è certamente il primo, per le comunicazioni col continente.
I monti della Sicilia sono una continuazione dell’Appennino. A nord, lungo la costa, si elevano i monti Peloritani, i Nebrodi, le Madonie, a sudest si stendono gli altipiani collinosi, come i monti Erei e i monti Iblei. Isolato sorge l’Etna o Mongibello (m 3279), il più imponente vulcano attivo d’Europa. Ai piedi dell’Etna si stende la piana di Catania. Ad ovest l’isola è occupata da una serie di altipiani, da groppe collinose e da piccoli massicci.

La Sardegna è la seconda isola dell’Italia e del Mediterraneo, coi suoi 24.000 km2 di superficie. Sulla costa settentrionale notevoli sono il golfo dell’Asinara, delimitato a ovest dall’isola omonima, e le Bocche di Bonifacio, che dividono la Sardegna dalla Corsica; Porto Torres è lo scalo di Sassari.
La costa verso il Tirreno, nel tratto rivolto a nordest, è incisa da rias e forma i golfi degli Aranci, o di Terranova, e di Orosei; è fronteggiata da numerose isolette tra cui Caprera, Tavolara e La Maddalena. La costa meridionale, verso il canale di Sardegna, sporge coi capi di Carbonara e di Spartivento, che racchiudono il golfo di Cagliari. La costa che guarda il mar Esperico si sviluppa sinuosa, coi golfi di Alghero a nord e di Oristano al centro, e a sud con le isole di San Pietro e di Sant’Antioco, la quale ultima forma il golfo di Palmas.
In Sardegna, più che vere e proprie catene montuose, vi sono altipiani e massicci separati da pianure o da larghi avvallamenti.
Il massiccio più aspro è il Gennargentu, che tocca i 1834 metri; da ricordare per la loro ricchezza di minerali, nell’angolo sudovest dell’isola, i monti di Iglesias.
L’unica pianura di una certa estensione è quella del Campidano, tra i golfi di Oristano e di Cagliari.

Delle isole minori italiane meritano di essere ricordate, nel Tirreno, l’arcipelago toscano formato dall’Isola d’Elba e dalle più piccole Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri; le Pontine, di fronte al golfo di Gaeta, formate dalle isole di Ponza, Zannone, Palmarola, Ventotene e Santo Stefano; le Napoletane, cioè Ischia, Procida, Vivara e Capri. Nell’Adriatico ricordiamo le Tremiti e Pelagosa.

Principali isole italiane (superficie in km2)
Sicilia…………….. 25.426,2
Sardegna………… 23.812,6
Elba…………………….223,5
Sant’Antioco…………108,9
Pantelleria……………..82,9
San Pietro………………51,3
Asinara………………….50,9
Ischia…………………….46,4
Lipari…………………….37,3
Salina…………………….26,4
Giglio…………………….21,2
Vulcano…………………20.9
Lampedusa…………….20,2
La Maddalena…………20,1
Favignana………………19,8
Capraia………………….19,5
Caprera………………….15,8
Marettimo………………12,3
Stromboli……………….12,2
Capri……………………..10,4
Montecristo……………10,4
Pianosa………………….10,3
Filicudi…………………….9,5
Ustica………………………8,3
Ponza………………………7,5
Tavolara………………….5,9
Levanzo…………………..5,6
Linosa……………………..5,4
Stagnone………………….5,4
Alicudi……………………..5,1
Spargi………………………4,2
Procida…………………….3,9
Molara……………………..3,4
Panaria…………………….3,3
Santo Stefano…………….3,1
Giannutri…………………..2,3
Gorgona……………………2,0
San Domino……………….2,0

I fiumi

Per l’abbondanza delle piogge e per la presenza delle due catene montuose delle Alpi e degli Appennini, i fiumi che scorrono in Italia sono numerosi. Essi, però, a causa della forma stretta e allungata della Penisola, hanno in gran parte corso breve.
Per le loro particolari caratteristiche possiamo distinguerli in fiumi alpini e fiumi appenninici.
I fiumi alpini sono di origine glaciale, hanno cioè origine dai ghiacciai, nascono dalle Alpi e sono soggetti a piene primaverili ed estive, causate dallo scioglimento delle nevi. I principali hanno corso lungo e sono ricchi di acque.
I fiumi appenninici, mancando sull’Appennino i nevai e i ghiacciai, sono alimentati quasi esclusivamente dall’acqua piovana. Essi hanno corso breve, e sono soggetti a improvvise e talvolta rovinose piene primaverili ed autunnali, e a secche estive quasi assolute. Sono quindi fiumi a carattere torrentizio.

Il Po è il più grande fiume d’Italia. Nasce dal Monviso, nelle Alpi occidentali, e percorre tutta la Pianura Padana fino all’Adriatico, nel quale si getta con foce a delta.
Durante il suo corso di 652 chilometri, riceve e numerosi affluenti che discendono in parte dal versante meridionale della catena alpina (affluenti di sinistra) e in parte dal versante settentrionale della catena appenninica (affluenti di destra). Bagna le città di Saluzzo, Torino, Casale Monferrato, Piacenza, Cremona.
Gli affluenti di sinistra del Po sono la Dora Riparia e la Dora Baltea, la Sesia, il Ticino, l’Adda, l’Oglio e il Mincio.
Gli affluenti di destra sono il Tanaro (l’unico che nasce dalle Alpi Marittime, presso il Col di Tenda), la Scrivia, la Trebbia, la Secchia, il Panaro.

Gettano le loro acque nell’Adriatico, oltre il Po, i seguenti fiumi alpini: l’Adige, il Brenta, il Piave, la Livenza, il Tagliamento e l’Isonzo.
Dagli Appennini scendono il Reno, la Marecchia, il Foglia, il Metauro, l’Esino, il Tronto, la Pescara, il Sangro, il Biferno, il Fortone e l’Ofanto.
Nel mar Ionio sfociano, con abbondanza di acque in primavera ed in autunno, il Bradano, il Basento, l’Agri, il Sinni e il Crati.
Nel Tirreno si gettano la Roia, la Polcevera, la Lavagna, l’Arno, l’Ombrone, il Tevere, il Garigliano, il Volturno e il Sele.
I fiumi delle isole sono di scarsa importanza ed hanno un regime di acque incostante; assomigliano più a grossi torrenti che a veri e propri fiumi. In Sicilia scorrono l’Alcantara, il Simeto, il Salso, il Belice e il Platani. In Sardegna i fiumi più importanti sono il Coghinas, il Triso, il Flumini Mannu e il Flumendosa.

I laghi

L’Italia è, tra i paesi dell’Europa, uno dei più ricchi di laghi. Sparsi un po’ in tutte le regioni della Penisola, se ne contano 4100. Essi danno una nota di bellezza a molti paesaggi.
Possiamo distinguerli in laghi alpini, laghi prealpini, laghi vulcanici, laghi appenninici e laghi costieri.
I laghi alpini, piccoli e sparsi in tutta la catena alpina, abbelliscono il paesaggio d’alta montagna. Nelle loro acque fredde e limpide si specchiano spesso le alte cime rocciose, il verde cupo degli alberi e il cielo azzurro. I più pittoreschi sono i laghi di Ledro, di Carezza, di Caldonazzo, di Braies, di Misurina.
Allo sbocco delle valli prealpine si stendono i laghi più importanti della Penisola. Solitamente sono di forma irregolare, e le loro acque riempiono il fondo di lunghe valli scavate dai ghiacciai, che un tempo scendevano fino ai margini della Pianura Padana. Sono tutti alimentati da un fiume e circondati da monti che si specchiano a picco nelle acque azzurre, o discendono con dolci declivi e a balze verdeggianti verso le rive popolate di ville e di giardini.

I laghi prealpini esercitano una benefica influenza sul clima e sulla vegetazione. Infatti sulle loro sponde prosperano piante proprie dei paesi caldi, quali il limone, il cedro, l’ulivo. La suggestiva bellezza del paesaggio, inoltre, è motivo di richiamo per numerosi turisti italiani e stranieri.
I principali laghi prealpini sono:
– il Lago Maggiore o Verbano, che ha per immissario e per emissario il fiume Ticino. La parte settentrionale del bacino appartiene alla Svizzera. Dallo specchio delle sue acque emergono le meravigliose Isole Borromee: Isola Madre, Isola Bella, Isola dei Pescatori.
– il Lago di Como o Lario, che è formato dall’Adda e si biforca in due rami: di Como e di Lecco. E’ il più profondo fra i laghi prealpini (m 410).
– il Lago d’Iseo o Sebino, che riceve le acque del fiume Oglio. In esso sorge l’isola più vasta dei laghi prealpini: Montisola.

– il lago di  Garda o Benaco, che è il più esteso d’Italia. Per la sua posizione, che è la più meridionale tra quelle dei laghi prealpini, gode di un clima particolarmente mite, che favorisce una vegetazione di tipo mediterraneo: ulivi, viti, agrumi. E’ formato dal fiume Sarca il quale, uscendone, prende il nome di Mincio.
I laghi vulcanici sono situati nella fascia antiappenninica del Lazio, della Campania e della Basilicata, e riempiono con le loro acque il cratere di antichi vulcani spenti. Perciò la loro forma è generalmente circolare.
I principali sono i laghi di Bolsena, di Bracciano, di Albano e di Nemi, nel Lazio; il lago d’Averno, nei Campi Flegrei, in Campania; i laghi di Monticcchio, in Basilicata.
Anticamente molti laghi, ora prosciugati e scomparsi, occupavano vaste conche dell’Appennino. Fra quelli rimasti i più notevoli sono il lago Trasimeno, in Umbria; il lago di Scanno, nell’Abruzzo; il lago del Matese, in Campania.
Lungo le coste della penisola vi sono dei laghi che si sono formati a causa del moto ondoso del mare, il quale ha accumulato cordoni sabbiosi dinanzi alle insenature chiudendole. Tali laghi sono i laghi di Lesina, di Varano, di Salpi, in Puglia; il lago di Fusaro in Campania; i laghi di Fondi, di Fogliano, di Sabaudia, nel Lazio; i laghi di Massaciuccoli, di Burano, di Orbetello in Toscana; i laghi di Elmas, di Cabras, di Sassu in Sardegna.

Il suolo d’Italia
Veramente meravigliosa è la varietà delle terre e delle coste d’Italia. Qui sono monti giganteschi, avvolte da nubi le cime nevose e scintillanti al sole, dirupi solcati da ghiacciai e flagellati dalla tempesta, balze scoscese, cupi burroni precipitosi, massi erranti per la pianura, e sassi e ciottoli e ghiaie alle falde. Foreste di castagni, di faggi, di larici e di pini fanno veste  a quei monti, poi cespiti di rododendri ed erbe dal cortissimo stelo, e muschi e licheni, che di varie tinte, brue, argentine, dorate, coronano le rocce. Urla il lupo fra quelle foreste, e balza la lince, s’appiatta l’orso e corre presso la neve, nel suo manto invernale, il candidissimo ermellino, e ronzano insetti. E alle cime, ai pendii, alle nevi, alle foreste, ai vaganti nuvoloni, fanno specchio nella valli romite le onde limpidissime degli incantevoli laghi. Costà son valli di soavissime chine, sparse d’ulivi, echeggianti, d’autunno, delle grida festose delle vendemmiatrici, e fertili piani sparsi e biondeggianti messi, solcati da fiumi maestosi o da fecondi canali; e colà vaste, malinconiche pianure, e terre scaldate da un ardentissimo sole, dove allignano piante e volano e corrono e strisciano animali dell’Africa vicina.

Cinta dal mare per sì gran parte, s’allunga l’Italia in una distesa di svariatissime coste; qua con dolce pendio lentamente digradanti, là scosse e  percosse dalle onde; ora  selvose, ora nude, ora coronate da ridenti colline, che si protendono in lunghi promontori e capi, e file di scogli, o scavate in vasti golfi, o seni o porti amplissimi e contro ogni mare sicuri.
Invero, se la varietà e la bellezza della terra opera in bene sull’uomo, gli Italiani dovrebbero essere i primi del mondo. (M. Lessona)

Grotte d’Italia
Nel Carso Triestino abbiamo le grotte di Trebiciano, dei Serpenti, dei Morti e le cavità di San Canziano, percorse dal Timavo nella parte sotterranea del suo corso; in quello della Cicceria, l’Abisso Bertarelli, profondo 450 metri; in quello carniolino le Grotte di Postumia col Piuca sotterraneo; presso la Selva di Tarnova l’Abisso Montenero di 480 metri; sulla Bainsizza quello di Verco di 518 metri.
Ma la massima profondità, d’Italia e del mondo, è data alla Pluga della Preta nei Lessini con 637 metri; sul monte Campo dei Fiori presso Varese abbiamo la Grotta abisso Guglielmo di 350 metri; nelle Alpi Apuane la Tana dell’uomo selvatico di 318 metri.
Migliaia sono le grotte italiane che sono state regolarmente esplorate con successo, molte infatti hanno permesso di ritrovare e riportare alla luce manufatti appartenenti alle diverse epoche preistoriche. Numerose sono quelle situate in terreno calcareo, come quelle dei già nominati altipiani carsici: del Cansiglio, di Asiago, dei Tredici Comuni, di Serle nel bresciano, oppure quelle dei diversi tratti dei monti lombardi, laziali, campani, e delle Murge pugliesi.
Fra le grotte più famose citiamo quelle di Castellana; le più vaste quelle di Postumia e San Canziano; quelle di Grimaldi (Liguria); delle Scalucce di Breonio nel veronese; del Diavolo e ROmanelli nella Terra d’Otranto; di Pertosa nel salernitano; di Pastena (Frosinone); di Capri; di Sant’Angelo nel ternano. Quelle dell’isola di Levanzo, nelle Egadi, hanno rivelato graffiti che si avvicinano alla famosa arte paleolitica delle caverne franco-cantabriche, e figure dipinte.

Il clima italiano

La temperatura
La nostra penisola è tanto allungata che necessariamente i paesi del nord hanno temperature più basse dei paesi del sud. Infatti i paesi del sud sono più vicini all’Equatore, mentre quelli del nord sono  più vicini al Polo Nord.
Per l’influenza benefica, poi, dell’ampio Tirreno, le spiagge tirreniche sono più calde di quelle adriatiche, essendo queste bagnate da un mare più ristretto, quasi interno e poco profondo.
Inoltre le zone montane hanno temperature più basse delle zone di pianura.
E questo perchè l’umidità della pianura conserva meglio il calore, e perchè le parti più basse sono più estese e perciò rimandano all’aria molti più raggi caldi ricevuti dal sole.
Questo valga per la temperatura media dell’anno.

Inoltre, mentre nelle zone marittime non vi è molta differenza tra estate e inverno, nelle zone di pianura non marine, come la Pianura Padana, la differenza è enorme.
Infatti il calore viene conservato meglio dalle acque che non dalle terre, le quali rapidamente lo rimbalzano e lo disperdono.
Invece nelle zone di montagna, come ad esempio sulle Alpi, vi è enorme differenza tra le calde giornate (calde anche d’inverno, quando c’è il sole e non c’è troppo vento) e le rigide nottate (rigide anche d’estate, specialmente nelle notti serene).

La piovosità
Le regioni più piovose in Italia sono quelle montuose. Questo perchè i monti, essendo più freddi, condensano l’umidità più delle pianure; si producono così le nubi e dalle nubi le piogge.
Sui monti del Lago Maggiore, sui monti della Carnia e dell’Istria, sull’Appennino Ligure alle spalle di Genova, si possono avere anche tre metri d’altezza  di acqua all’anno; cioè se avessimo un recipiente aperto alto tre metri, all’aria libera, in un anno si riempirebbe totalmente (purchè naturalmente impedissimo l’evaporazione).
Le zone meno piovose sono le pianure molto basse, come il Ferrarese e il Tavoliere della Puglia, in cui a mala pena si raggiunge il mezzo metro.

Ed è poco perchè la vegetazione possa crescere bene, a meno che come a Ferrara non vi passino molti fiumi o, come nelle Puglie, non siano stati costruiti molti canali di irrigazione.
Ma che importa se in posto piove anche molto, ma solo nel periodo in cui le piante non ne hanno bisogno? Le zone più fertili sono quelle in cui piove tra la primavera e l’autunno, cioè quando la vegetazione vive attivamente o sta per mettersi a riposo.
In Italia si hanno a questo riguardo tre caratteristici regimi.

Sulle coste della Sicilia, della Sardegna e di altre terre meridionali, piove specialmente d’inverno. Il perchè è semplice. D’inverno il mare è più caldo della terraferma, quindi si formano dei venti che dalle fredde terre circostanti vanno verso il più tiepido mare sulle cui isole convergeranno i venti umidi, saliranno e determineranno perciò le piogge. D’estate, siccità quasi assoluta. E’ il clima chiamato mediterraneo. Peccato che piova solo d’inverno, perchè è d’estate che le piante volentieri si inebrierebbero di acqua! Però debbo dirvi che in queste regioni, sempre tiepide e calde, anche d’inverno, vi sono piante caratteristiche che possono sopportare la siccità estiva: pini mediterranei dalla chioma a ombrello, olivi, querce da sughero, fichi d’india, agavi, ginepri, mirti, lauri, ginestre, eriche, pistacchi, capperi e altro ancora.

Sulle Alpi e sui monti in generale piove o nevica specialmente d’estate. Infatti è d’estate che i monti, ben riscaldati dal sole, richiamano i venti dai mari attorno; e i venti umidi incontrandosi o condensando l’umidità a contatto dei monti, producono nubi e poi piogge. E’ il clima chiamato continentale. I pini e gli abeti d’alta montagna molto opportunamente non perdono le foglie, perchè non potrebbero nei tiepidi ma brevi tre mesi estivi rifarsele e lavorare per fabbricarsi il cibo. Fanno eccezione i larici, che perdono le foglie anche se sono conifere come i pini e gli abeti e anche se, come questi, crescono sulle montagne.
Duvunque altrove piove di primavera e d’autunno con grande vantaggio della vegetazione.
In conclusione in Italia vi sono quattro tipi di clima:
– il clima alpino, con molto basse temperature notturne e invernali, e con piovosità abbondante estiva: le Alpi e parte dell’Appennino settentrionale e centrale;
– quello mediterraneo, con temperature miti  per tutto l’anno e con piovosità invernale e non troppo abbondante, anzi talora scarsa: le isole e la penisola a sud di Salerno;
-quello peninsulare con temperature miti lungo la costa, mediocri nell’interno e con piovosità primaverile e autunnale: tutta la parte rimanente della Penisola;
– quello della Pianura Padana, con temperature elevate d’estate e basse d’inverno, piovosità primaverile e autunnale.

Elementi del clima
Il clima è composto di più elementi e le sue caratteristiche sono influenzate in modo determinante da numerosi fattori.
Per stabilire lo stato del tempo si prendono in considerazione la temperatura dell’aria (misurata con il termometro), la pressione atmosferica (misurata con il barometro) ed i venti (la cui velocità è misurata con l’anemometro), la nebulosità del cielo (stimata in decimi), l’umidità dell’aria (misurata con l’igrometro) e le precipitazioni (misurate col pluviometro).

L’osservazione metodica, giorno per giorno, delle condizioni meteorologiche nel loro diverso combinarsi e manifestarsi e la registrazione dei relativi dati, condotta per più anni di seguito, permettono non solo di seguire il loro andamento nel corso delle quattro stagioni, ma anche di identificarne le caratteristiche medie e di stabilire così il tipo di clima di una certa regione, vasta o ristretta che sia.

La previsione del tempo in montagna
Sono i grandi moti atmosferici che determinano le condizioni meteorologiche generali; e sono le diverse condizioni meteorologiche generali; e sono le diverse condizioni della superficie terrestre che reagiscono diversamente, a seconda della reazione particolare che le terre, le acque, le foreste, le paludi, i deserti, e soprattutto le montagne, esercitando sui venti, la temperatura e l’umidità delle correnti aeree.

Specialmente e in maniera rilevantissima sono le catene montuose, e fra queste naturalmente le Alpi, che modificano potentemente l’andamento generale del tempo, determinando così fenomeni locali, i quali sono spesso in aperta contraddizione con le previsioni fatte dai centri meteorologici, che occorre ripeterlo, si limitano a riferire sulle condizioni generali generali del tempo, dipendenti nell’immediato futuro dalle leggi generali di successione dei grandi fenomeni atmosferici.

Per il tempo locale occorre possedere quella lunga precisa conoscenza della regione per cui si può tentare di prevedere il tempo che farà, cercando di concordare le segnalazioni dei bollettini meteorologici con i pronostici eminentemente locali, ma fidandosi soprattutto di questi ultimi.
E’ indubbio che la meteorologia ha fatto grandissimi progressi, ma è altrettanto vero che nulla di assolutamente definitivo è stato raggiunto. Meno che meno, in materia di previsioni in montagna, problema questo quanto mai arduo e forse insolubile per la scienza stessa.

In montagna si possono ascoltare tutti i bollettini di questo mondo; si possono avere a disposizione barometri e termometri e fare le più accurate osservazioni, e confrontarle e studiarle: tutto ciò, diciamolo francamente, servirà certamente, ma non c’è da fidarsi troppo.
Questo ben tenga presente chi frequenta la montagna e soprattutto chi fa dell’alpinismo: nulla trascurino di quanto può insegnar loro la scienza, anzi ne facciano pure tesoro; ma si valgano soprattutto dell’esperienza dei montanari e della loro personale esperienza. E più di tutto, gli alpinisti, quando si mettono sull’alta montagna, siano ben certi della loro robustezza, del loro allenamento e della loro capacità, e si affidano fiduciosi alla buona fortuna. (A. Sanmarchi)

Un lembo d’Italia in territorio straniero
Sulla sponda orientale del Lago di Lugano sorge Campione d’Italia, piccolo Comune che occupa un’area di soli 2,6 kmq, ed è abitato da poco più di mille persone. E’ grazioso, ma non varrebbe la pena di segnalarlo se non rappresentasse una vera e propria curiosità storica. Esso, infatti, pur essendo in territorio svizzero, appartiene all’Italia e precisamente alla provincia di Como, città dalla quale dista solo 25 km. La sua posizione, unica al mondo, trova origine nel lontano secolo VIII, quando l’allora signore di Campione fece dono dei propri beni agli Abati di Sant’Ambrogio. Alla fine del secolo XVIII fu assegnato alla Lombardia e, con la Lombardia, passò poi all’Italia.

Il posto di frontiera più alto d’Italia
Da Courmayeur, nelle notti serene, guardando verso il Monte Bianco, sulla sinistra del Dente del Gigante, si scorge un lumicino che sembra sospeso nel vuoto. E’ la casermetta di Punta Helbronnen, situata a quota  3462, sede del più alto presidio di frontiera d’Italia, anzi d’Europa. Cinque carabinieri italiani e altrettanti gendarmi francesi controllano qui i passaporti dei passeggeri della Funivia dei Ghiacciai, che dal dicembre del 1957 unisce l’Italia alla Francia sorvolando il massiccio del Bianco.

La traversata, lunga 15 km, ha inizio a La Palud, piccola frazione di Courmayeur, in territorio italiano, e termina a Chamonix, capitale dell’alpinismo francese, dopo aver raggiunto la massima altitudine di  3842 m a l’Auguille du Midi. E’ un volo entusiasmante durante il quale si può ammirare ciò che di più sublime hanno le Alpi. Da Punta Helbronner all’Aiguille du Midi, per un tratto di cinque chilometri, si sorvola uno dei massimi ghiacciai alpini e la formidabile cupola del Bianco sembra così vicina che si è tentati di allungare la mano per accarezzarla.

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!