Linee del tempo illustrate per la storia della scrittura

Linee del tempo illustrate per la storia della scrittura preparate per il racconto e lo studio della quarta lezione cosmica montessoriana.

Ne ho preparate due versioni, entrambe scaricabili e stampabili in formato pdf.

Questo è tutto il materiale che compone la lezione, in sequenza:

  • Linee del tempo illustrate per la storia della scrittura (2 versioni )
  • Fiaba della storia della scrittura (3 versioni con nomenclature illustrate )
  • Storia del bue in casa (con nomenclature illustrate )
  • Storia della scrittura (tre versioni, con nomenclature illustrate )
  • Storia degli alfabeti (con nomenclature illustrate e schede che mostrano la storia delle lettere dell’alfabeto dalla A alla Z)
  • Storia del linguaggio verbale
  • Storia delle famiglie linguistiche (2 versioni, con albero linguistico scaricabile )
  • Storia della lingua italiana
  • storia della lingua inglese

(trovi tutto il materiale qui: 

Linee del tempo illustrate per la storia della scrittura
Linea del tempo della storia della scrittura

versione 1

Questa linea del tempo mostra l’evoluzione della scrittura dalle pitture rupestri ad oggi, analizzando in particolare la forma e la funzione dei vari sistemi. Le didascalie sono molto concise e riguardano: pittogrammi, ideogrammi, alfabeti, carta e stampa.

Linee del tempo illustrate per la storia della scrittura
Linea del tempo della storia della scrittura

versione 2

Questa linea del tempo è più dettagliata della precedente, e dà informazioni sui popoli e la storia dei vari popoli, con didascalie piuttosto estese.

pdf qui: Linee del tempo illustrate per la storia della scrittura
versione 1 e versione 2

Linee del tempo illustrate per la storia della scrittura

Dopo aver stampato il materiale, è sufficiente unire i fogli tra loro per formare una striscia continua che può servire per la narrazione delle varie storie, o può essere appesa in aula.

Linee del tempo illustrate per la storia della scrittura

LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line)

LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line) è un materiale ideato per dare ai bambini un’immagine globale della storia umana, divisa in Preistoria e Storia. Al centro c’è l’importanza della scoperta della scrittura. Viene presentata dopo il racconto della terza fiaba cosmica,

che narra della comparsa degli esseri umani sulla Terra, e prepara al lavoro sulla storia del linguaggio scritto e verbale (quarta lezione cosmica) e quindi al lavoro con la lingua (psicogrammatica, letteratura, lettura e scrittura, composizione). Qui trovi quattro versioni possibili del racconto, la descrizione del materiale e note utili per preparare la lezione.

LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line)
Descrizione del materiale

Si tratta di una fascia nera (in panno o altro tessuto, o anche carta) di dimensioni variabili. La lunghezza della fascia indica il periodo di tempo dalla comparsa degli esseri umani sulla Terra ad oggi, cioè i 7 milioni di anni dell’evoluzione umana. Al centro della fascia c’è l’immagine di una mano che stringe uno strumento di pietra, che rappresenta l’importanza della mano (del lavoro) per gli esseri umani. Al termine della fascia nera c’è una strettissima banda rossa che rappresenta la storia umana dopo l’avvento dell’espressione simbolica, cioè la Storia, che comincia appunto con la nascita della scrittura. La parte nera rappresenta invece la Preistoria, cioè la storia della quale non abbiamo testimonianza scritta.

Le dimensioni delle fasce in uso sono in genere queste:
– 3 metri di lunghezza per 30 cm di larghezza (la banda rossa è larga 1 cm)
– 10 metri di lunghezza per 12 cm di larghezza (la banda rossa è larga 5 cm)
Alcune fasce presentano delle tacche bianche regolari sul bordo superiore (a distanza di 15 cm l’una dall’altra) per indicare meglio lo scorrere del tempo, ma si tratta di un’aggiunta facoltativa.

La fascia viene avvolta come una bobina attorno ad un bastone, in modo che la banda rossa finale e soprattutto la mano disegnata al centro risultino completamente nascoste ai bambini.

LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line)
Preparazione alla lezione

Tutta la storia dell’uomo è legata alla sua capacità di lavorare, capacità che gli ha permesso di sopravvivere. Il messaggio che risuona attraverso questo racconto è che dobbiamo essere grati a quegli uomini delle generazioni precedenti che hanno svolto il loro lavoro nel mondo, con fedeltà, amore e sapienza, perché è grazie a tutti loro che noi oggi abbiamo la vita e godiamo delle loro scoperte e della loro conoscenza.

La fascia nera della mano presenta innanzitutto l’uomo preistorico. E’ un materiale pensato per mostrare ai bambini che la maggior parte della storia del’uomo non è registrata, non ci sono di essa documenti scritti.
Questo fa assumere alla conquista della scrittura un tono di splendore, ed i bambini comprendono che tutto ciò che possiamo sapere dell’uomo preistorico deriva da quello che si è lasciato alle spalle, cioè dagli oggetti che ha costruito con la pietra, i metalli, la ceramica. Di questo tempo in cui l’uomo non scriveva, possiamo solo fare ipotesi su ciò che è successo, ma non possiamo saperlo con certezza. Dicendo questo, i bambini usano la propria immaginazione per ricostruire la vita dei primi uomini e capire come abbiano realizzato i loro strumenti, come hanno imparato a farlo, come si procuravano ciò di cui avevano bisogno.

Alcuni bambini iniziano a chiedersi questi uomini facevano tutti le stesse cose, e se le facevano tutti nello stesso modo. Alcuni penseranno allo scambio e al baratto. Oggi abbiamo molti mezzi per accedere alle informazioni, siamo in grado di sapere in ogni momento cosa sta avvenendo in qualsiasi parte del mondo. La vita dei primi uomini, invece, era molto diversa, e le conoscenze erano probabilmente condivise tra cerchie molto ristrette, cioè solo tra gli uomini che vivevano a stretto contatto tra loro. Spesso i bambini sono molto incuriositi dalla nascita della scrittura. Non ne conosciamo il primo autore, non c’è il nome di un inventore, sappiamo soltanto che si è trattato di una grandissima conquista, di un grandissimo dono per tutta l’umanità.

Durante il nostro racconto, teniamo sempre presenti questi punti fondamentali:
– I doni speciali degli esseri umani (vedi terza lezione)
– La capacità di usare questi doni per soddisfare i bisogni fondamentali.

Poiché la lezione punta sull’immaginazione del bambino, non serve accompagnare il racconto da immagini delle invenzioni e realizzazioni umane lungo una linea temporale. E’ bene invece introdurla facendo un breve collegamento iniziale con le fiabe cosmiche precedenti, per dare ai bambini l’occasione di partecipare e sentire la storia della Terra come un racconto unitario. Questo non deve essere un esame per valutare ciò che ricordano.

Attraverso il racconto si introduce la storia delle culture, raccontando idee, costumi, valori, invenzioni di una particolare civiltà, società o gruppo sociale, dandone una visione d’insieme e non troppo particolareggiata.
Si racconta quale posto speciale occupino gli esseri umani sulla Terra, quali sono i loro specialissimi doni, quali sforzi hanno compiuto per sopravvivere e migliorare le proprie condizioni di vita.

Questo racconto fatto di progressi acquisiti col lavoro, alimenta la fiducia dei bambini in loro stessi, nella loro intelligenza e nel loro futuro. Rende i bambini consapevoli di quelli che sono i bisogni universali degli esseri umani, e di alcune delle strategie che gli uomini hanno usato per soddisfarli.
Ciò che i bambini devono percepire è che la mano è uno strumento della mente e del cuore dell’uomo.

LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line)
Presentazione

La fascia nera della mano viene srotolata sul pavimento durante il racconto della storia, di modo che l’immagine della fascia nera e le parole coinvolgano al meglio i bambini.

Dopo la presentazione della fascia nera i bambini sono lasciati liberi di riflettere e di porre domande. In questo modo si preparano le basi per la costruzione di una linea del tempo dell’evoluzione umana, che sarà uno dei tanti lavori successivi, sempre nell’ambito della terza grande lezione cosmica, mentre di pari passo si potrà procedere con la quarta lezione e con l’avvio degli studi nell’area linguistica.

 LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line)
Prima versione

Abbiamo già ascoltato la storia di come la vita è apparsa sulla Terra. I primi esseri viventi si trovavano tutti nell’oceano. Poi si è sviluppata una grande varietà di vita vegetale ed animale, che si spostò anche sulla terraferma: pesci, anfibi, grandi rettili, uccelli e mammiferi. Alla fine della linea del tempo, c’era una piccola immagine di un essere diverso da tutti gli altri: l’uomo. Abbiamo detto che l’essere umano è arrivato dopo un lungo periodo di preparazione, cioè è apparso solo quando la Terra aveva da offrirgli tutto ciò di cui aveva bisogno per la sopravvivenza. Dopo questo racconto abbiamo srotolato la lunga fascia nera, e abbiamo visto che la Terra ha impiegato davvero tanto, tantissimo tempo per questa preparazione alla venuta dell’uomo. Al termine della lunga fascia nera l’era una sottile striscia rossa, che misurava l’intera storia degli esseri umani, dalla loro comparsa fino a noi. Poi abbiamo nuovamente parlato degli esseri umani, e abbiamo visto quali sono i suoi doni speciali.

Anche se la Terra era ricca di tesori, gli esseri umani hanno dovuto lavorare per trovare il cibo e costruire i propri rifugi. Hanno dovuto imparare a cacciare gli animali, a riconoscere i frutti e le bacche e le piante commestibili. Hanno dovuto imparare a costruire i propri rifugi e a trovare quello che poteva servire per coprirsi.

Per la storia che ascoltiamo oggi useremo un’altra fascia nera. Questa fascia però non rappresenta tutta la storia della Terra, ma soltanto quella degli esseri umani (indicare la fascia arrotolata sul bastone).

Comincia con la storia dei primi esseri umani, e prosegue con tutti quelli che sono seguiti (iniziare a srotolare).

Per quello che riguarda i primi esseri umani, non sappiamo esattamente ciò che fecero momento per momento.  Sappiamo sicuramente che si prendevano cura di se stessi e degli altri, sappiamo che si amavano.

Possiamo usare la nostra mente per immaginare quale fosse la loro vita. Anche loro usavano la propria mente per pensare, lavorare, soddisfare i propri bisogni di cibo, riparo, abbigliamento: avevano gli stessi bisogni che abbiamo anche noi oggi.

Col passare del tempo gli esseri umani hanno continuato a migliorare il loro ambiente, ad esplorarlo per conoscerlo sempre meglio, a trovare modi sempre nuovi di soddisfare i propri bisogni (a questo punto del racconto siamo arrivati al disegno della mano che tiene lo strumento di pietra).

Questa mano che impugna una pietra rappresenta il lavoro degli esseri umani. La pietra rappresenta uno strumento che l’uomo ha realizzato per riuscire a soddisfare meglio i propri bisogni. E’ una pietra che l’uomo ha lavorato perché potesse soddisfare una particolare necessità.

Sappiamo così poco di questi primi esseri umani. Ciò che sappiamo si basa su quello che gli archeologi hanno trovato, cioè molte pietre simili a questa, ceramiche, resti di fuochi (continuare a srotolare la fascia).

Ma gli uomini hanno continuato a vivere, lavorare e pensare, e quando poterono soddisfare i loro bisogni in modo più efficiente, i loro pensieri furono più liberi, ed essi cominciarono a chiedersi più cose sul mondo che li circondava, cominciarono ad interrogarsi sul futuro, pensarono a quelli che sarebbero venuti dopo di loro, e cominciarono a decorare ed abbellire se stessi e il loro ambiente (continuare a srotolare la fascia).

Sappiamo che non hanno mai smesso di prendersi cura gli uni degli altri: ogni essere umano ha una mente per pensare, un cuore per amare le mani per lavorare. Così gli uomini hanno continuato a lavorare per soddisfare i propri bisogni ed aiutare le persone amate.

Qui, dopo questo lungo periodo di tempo (indicare la fascia nera srotolata), gli esseri umani hanno cominciato ad usare le loro mani anche per qualcos’altro (indicare la banda rossa finale).

Si tratta di una cosa così speciale, che la indichiamo col rosso. L’essere umano qui ha iniziato ad usare le proprie mani per la scrittura. Da questo momento in poi, sappiamo quello che facevano e ciò che pensavano, perché lo possiamo leggere, scritto direttamente da loro. Gli uomini hanno cominciato a scrivere le loro storie, a raccontare eventi, a scrivere i loro pensieri.

Prima dell’uso della scrittura (indicare la fascia nera che rappresenta la Preistoria), ci sono state tantissime generazioni di esseri umani che hanno vissuto e sono morte, che hanno pensato, amato, lavorato, ma noi sappiamo pochissimo di tutto questo, perché di tutto questo tempo non c’è nulla di scritto.

Quando gli esseri umani hanno iniziato a utilizzare il linguaggio scritto per esprimere il loro spirito e raccontare la loro vita, è cominciata quella che chiamiamo Storia (indicare la banda rossa finale). Tutto ciò che è venuto prima, è invece Preistoria.

Nella Preistoria l’uomo utilizzava le mani, guidate dalla mente, per la sopravvivenza. Ma gettate le basi per garantire la sopravvivenza in modo più semplice per tutti, le mani si sono liberate, e sono servite per un altro scopo: registrare la Storia.

LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line)
Seconda versione

Ricordate di quando abbiamo parlato esseri umani, e abbiamo detto che possono pensare, amare e usare le mani? Ripensiamo ai primi esseri umani apparsi sulla Terra.

All’inizio di questa fascia nera abbiamo la comparsa degli esseri umani sulla Terra, questi esseri capaci di pensare, amare e lavorare con le mani. La Terra offriva loro animali e piante per mangiare, pietre per rifugiarsi, il sole che scaldava, l’acqua da bere: tutto ciò di cui l’uomo aveva bisogno, era disponibile.

Proprio qui, all’inizio, gli esseri umani già vivevano sulla Terra (dal momento che la fascia nera è totalmente vuota, priva di immagini o didascalie, i bambini sono molto incuriositi dal fatto che ne indichiamo dei punti, a nessuno in genere interrompe il racconto, anzi spesso continuano a guardare la fascia come fingendo di vedere le immagini).

Cosa facevano?

Erano alla ricerca di cibo. Pescavano. Cantavano ai loro bambini. Giocavano (iniziare a srotolare la fascia).

Trascorrevano il loro tempo sulla Terra cercando e utilizzando le cose di cui avevano bisogno per sopravvivere. Cercavano cibo, riparo, protezione dei pericoli. Amavano i loro figli e se ne prendevano cura (scoprire il disegno della mano).

Guardate! Vi ricordate quando abbiamo detto che l’uomo ha tre doni speciali? Ecco una mano, per ricordarci uno di questi doni speciali.

I primi uomini, fin dall’inizio, usavano le mani per pescare, raccogliere frutti, cullare i bambini. Non solo da questo momento, ma fin dall’inizio. Cosa c’è di nuovo, qui? La mano tiene una pietra. Uno strumento. Qui dunque gli esseri umani hanno scoperto come utilizzare gli strumenti, e questo ha cambiato la loro vita.

Potevano confezionare vestiti per ripararsi dal freddo durante l’Era Glaciale. Potevano fabbricare coperte, tagliare gli alberi, costruire rifugi coperti di pelli.

Cominciarono a guardarsi intorno con più curiosità, si resero conto che altri posti della Terra attendevano di essere esplorati, e cominciarono a viaggiare. Presto iniziarono a fondare delle città.

Ora guardate. Cos’è questa banda rossa? E’ la Storia.

Sì, perché ora gli esseri umani hanno voluto condividere ciò che vedevano del mondo, registrare quello che facevano, che pensavano, che avevano imparato. Ma questa storia la racconteremo un altro giorno.

LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line)
Terza versione

Ti ricordi di come gli esseri umani siano apparsi sulla Terra solo quando tutto era pronto per accoglierli? Di cosa avevano bisogno per vivere? Sì, di aria, cibo, acqua, materiali da usare per coprirsi e per rifugiarsi.

E quando sono apparsi, cosa li rendeva già così diversi da tutti gli altri viventi? Sì, avevano tre doni: il cuore per amare, la mente per pensare ed immaginare, le mani per lavorare.

Secondo te, cosa facevano gli uomini, appena iniziarono a vivere sulla Terra? Sì, cercavano o si costruivano un riparo, cercavano cibo, protezione dei pericoli, comunicavano tra loro, cacciavano, raccoglievano piante e frutti…

E cosa li aiutava a fare tutte queste cose? Su questa fascia c’è un indizio, continuate a guardare.

Oh! Ma qui c’è una mano che sta stringendo qualcosa. Cosa potrebbe essere? Sì, è una pietra speciale, una punta di lancia, uno strumento che è stato utilizzato da tutti gli uomini, in tutto il mondo.

Secondo te, cosa potevano fare con questo strumento? Sì, potevano usarla per tagliare, rompere, aprire…

E quali altri lavori si possono fare con le mani? Sì, cucire, creare gioielli, raccogliere la frutta, costruire capanne, raccogliere la legna, stringere le mani degli altri, dipingere nelle grotte, suonare un flauto o un tamburo…

Questi uomini facevano tante cose, e tra queste si raccontavano storie tra loro, dicevano agli altri quello che era successo nella loro vita, quello che avevano visto e che avevano imparato. Cercavano di trovare le cause delle cose che succedevano, e si scambiavano le loro idee. Ad un certo punto gli esseri umani trovarono il modo di scrivere tutte queste cose, in modo da registrarle, così nulla poteva essere dimenticato.

LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line)
Quarta versione

Ricordate la linea del tempo della vita? Qual era l’ultimo essere che vi compariva? Sì, l’essere umano. L’uomo è l’essere che arrivò sulla Terra per ultimo.

La Terra ha impiegato molto tempo per prepararsi ad accoglierlo. L’essere umano per vivere aveva bisogno di aria da respirare, di animali e piante da mangiare. Di alberi e roccia per costruirsi i rifugi. Solo quando ci furono tutte queste cose, la Terra fu pronta ad accoglierlo.

Ecco una linea del tempo degli esseri umani sulla Terra (iniziare lentamente a srotolare la fascia).

Questa fascia rappresenta tutto il tempo in cui l’uomo è esistito, dalle sue origini a noi.

I primi esseri umani avevano bisogno di cibo, come noi. Avevano bisogno di un posto dove vivere. Avevano bisogno di vestiti da indossare. Non sappiamo quali fossero i loro nomi. Non sappiamo esattamente cosa facessero tutto il giorno. Ma sappiamo che erano qui (srotolare fino al disegno della mano).

E questa cos’è? E’ una mano!

Noi esseri umani siamo esseri speciali perché usiamo le nostre mani per fare le cose. Le usiamo per raccogliere il cibo. Le usiamo per confezionare vestiti. Le usiamo per costruire case. Le usiamo per disegnare e per scrivere. Questo ci rende unici, e diversi dalle piante e dagli altri animali.

Non sappiamo esattamente cosa facessero i primi uomini tutto il giorno, ma sappiamo che qualunque cosa stessero facendo, stavano usando le loro mani (continuare a srotolare la fascia).

Alcune delle cose fatte da questi uomini con le loro mani, in un tempo così lontano, sono arrivate fino a noi. Gli archeologi, infatti, hanno trovato vari oggetti costruiti da loro e sepolti nel terreno. Ad esempio hanno trovato molti strumenti. Questi oggetti ci raccontano alcune delle cose che facevano questi primi uomini, ma non ci dicono tutto. Non sappiamo esattamente chi ha fatto queste cose, sappiamo soltanto che sono opera umana.

Fino a questo momento (indicare la banda rossa al termine della fascia).

All’interno di questo piccolo periodo di tempo, sappiamo esattamente quello che gli esseri umani facevano, perché questo è il periodo in cui l’uomo ha imparato ad utilizzare la scrittura. Qui gli uomini hanno scritto ciò che hanno fatto, e noi possiamo leggerlo e saperlo con certezza. E anche noi, oggi, scriviamo quello che facciamo, e gli uomini che verranno dopo di noi lo leggeranno e lo sapranno.

LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line)

LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)

LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip) si presenta tradizionalmente dopo la seconda fiaba cosmica, e per preparare la terza. Se non avete a disposizione i mezzi per procurarvi o costruire questo materiale, potete utilizzare una delle linee del tempo della vita preparate dopo la seconda grande lezione, enfatizzando coi bambini quanto sia immenso il tempo della Terra prima della comparsa dell’essere umano, e quanto sia minuto rispetto ad esso il tempo che va dalle nostre origini a noi, che viviamo sulla Terra oggi.

Si tratta di una lezione molto emozionante per i bambini, e quando viene presentata bene, usando meno parole possibili e facendo pause significative, fa davvero una grande impressione. Viene spessa citata da adulti e bambini come una delle lezioni preferite. Maria Montessori, come vedremo meglio poi, la chiamò in origine “lezione di umiltà”.

E’ stata elaborata da Maria Montessori in India, e rappresenta la durata dell’evoluzione terrestre. L’idea base è quella di far appello all’immaginazione dei bambini per trasmettere loro una visione generale della storia della Terra. Infatti, secondo Maria Montessori, è importante che l’interesse dei bambini si attivi dal generale al particolare: bisogna comprendere prima le correlazioni tra le cose, e poi indagare le cose stesse separatamente.

LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)

LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)
La storia di questo materiale: una lezione di umiltà

Possiamo immaginare che la cosa sia andata così…
Era il 1939. In un caldo pomeriggio, nella città di Madras in India, Maria Montessori parlava con un gruppo di bambini, all’ombra di un grande e vecchio albero di Banyan. Un bambino di circa dieci anni la interrompe, proclamando con orgoglio la superiorità della civiltà indiana, che è una delle più antiche del mondo. Dice che non sa cosa avrebbe mai da imparare da lei e dalla sua cultura, che è meno antica della sua, e che l’India non ha nulla da imparare dall’Occidente.
Sì, in effetti la civiltà indiana risale a 10.000 anni fa, mentre quella egiziana soltanto a 3.500 anni, e l’assiro-babilonese a 5.000 anni. Ma non dice altro.
Poi, forse sorseggiando il tè del pomeriggio, ripensa alle parole del bambino, e si chiede quale sia il modo migliore di rispondere. Gli operai della compagnia telefonica, stanno distendendo sulla strada lunghi cavi, che poi fissano ai pali. Li osserva e continua a bere il suo tè. Lei e suo figlio Mario, in India, lavoravano al piano di studi per i bambini delle elementari, ed avevano appena preparato le grandi lezioni cosmiche. Così le venne l’idea.
Con l’aiuto di una sarta locale, prepara una lunghissima striscia di stoffa nera, lunga 300 metri e larga 50 centimetri. Solo l’ultimo centimetro della striscia aveva un colore diverso: rosso. La striscia è arrotolata come una bobina attorno ad un bastone.
Aiutata da due insegnanti della scuola, mostra la striscia ai bambini.
Senza dire una parola, le due insegnanti cominciano a srotolare la striscia nera di stoffa lungo la strada, allontanandosi lentamente e tenendo in bastone tra di loro, in bicicletta. Maria Montessori e i bambini, incuriositi, le seguono. Anche i bambini del vicinato si aggiungono alla processione. Tutti chiedono: “Cos’è? A cosa serve?”, ma Maria Montessori, con molta tranquillità, risponde soltanto: “Aspettate, e vedrete”.  Forse non dice nient’altro, fino alla fine della lunga striscia, quando appare la sorpresa: la sottile strisciolina rossa.
Poi dice: “Questa piccola strisciolina rossa rappresenta tutto il tempo che è trascorso dalla comparsa del primo essere umano sulla Terra. Tutta la parte nera è l’età della Terra”.
I bambini guardano indietro, vedono la lunga fascia scomparire in lontananza, e poi guardano di nuovo la piccola striscia rossa. Maria Montessori tiene tra le mani la piccola parte rossa, e forse sorride al bambino che le ha ispirato questa lezione.
In realtà non sappiamo cosa abbia detto, ma potrebbe proprio essere andata così.

LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)
Descrizione del materiale
La fascia ideata da Maria Montessori, come già detto, era lunga 300 metri e larga 50 cm. Solo l’ultimo centimetro della striscia aveva un colore diverso: rosso.
Oggi si utilizzato fasce lunghe 30, 50 o 100 metri, larghe dai 30 ai 40 cm. La strisciolina rossa occupa  1 o 2 cm. Nella fascia lunga 30 metri i primi 10 m mostrano la formazione della Terra, i successivi 15 m la comparsa degli organismi unicellulari, gli ultimi 5 m lo sviluppo di tutte le forme di vita e la striscia rossa finale la comparsa dell’uomo.

LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)

Presentazione ai bambini – prima versione

LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)
Preparazione
Nel piano di studi della scuola primaria Montessori è inserita una serie di importanti lezioni che hanno lo scopo di suscitare meraviglia, stupore e gratitudine. Quando presentiamo questa lezione la cosa più importante è resistere alla tentazione di parlare troppo.
Questa lezione non vuole essere una ripetizione dell’Orologio delle Ere o della prima grande lezione cosmica. Maria Montessori non disse ai bambini quasi nulla, mentre la lunga striscia nera venne srotolata lungo la strada.
Anche se si dispone di spazio sufficiente per srotolare la lunga fascia all’interno, si consiglia comunque di farlo all’esterno, perché è molto più scenografico. Dopo la lezione potete, se lo ritenete opportuno, raccontare la storia del come e del perché Maria Montessori ha inventato questo materiale. Quando i bambini sentono che la fascia originale era lunga dieci volte di più quella che abbiamo usato noi, sono molto impressionati e di solito si chiedono quanto lontano dalla loro scuola sarebbe arrivata.
Avvolgere la fascia nera intorno a un bastone, iniziando dalla striscia rossa (in modo che la sezione rossa sia l’ultima ad apparire ai bambini), assicurandosi che risulti ben nascosta.

LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)
Presentazione
Invitare i bambini a seguirvi, perché ci sarà una lezione molto speciale all’aperto. Se ci sono bambini più grandi, che hanno già assistito alla lezione negli anni precedenti, spiegate loro l’importanza di non rivelare agli altri la sorpresa: potete ad esempio dare loro il compito di essere i vostri assistenti e di aiutarvi a srotolare la fascia. Posare a terra la bobina e cominciare a srotolarla, iniziando a raccontare.

LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)
Racconto
(esempio)
Questa fascia nera rappresenta l’età della Terra, dalla sua origine (fermarsi; circa 30 secondi di silenzio).
All’inizio la Terra era una sfera incandescente (srotolare un’altra parte di fascia in silenzio).
E fu così per molto, molto tempo (srotolare un’altra parte di fascia in silenzio).
Poi la Terra si presentò coperta di vulcani, e così fu per molto, molto tempo  (srotolare un’altra parte di fascia in silenzio).
Poi arrivarono le piogge, che sono durate molto, molto tempo (srotolare un’altra parte di fascia in silenzio).
Pioveva e pioveva. E questo è durato molto, molto tempo ancora. (srotolare un’altra parte di fascia in silenzio).

Infine Terra ha cominciato a raffreddarsi, e ci volle molto, molto tempo(srotolare un’altra parte di fascia in silenzio).
Sulla Terra ora c’erano solo rocce, oceani e vulcani, ma nessuna forma di vita. E questo per molto, molto tempo. (srotolare un’altra parte di fascia in silenzio).
Solo rocce, acqua e fuoco. Niente di verde. Per molto, molto tempo (srotolare un’altra parte di fascia in silenzio).
La Terra era già molto vecchia. Guardate quanto è lunga la fascia dietro di noi (srotolare un’altra parte di fascia in silenzio).

Ci stiamo avvicinando alla fine della fascia, e qui la vita ha cominciato a svilupparsi sulla Terra, impiegando molto, molto tempo (srotolare un’altra parte di fascia in silenzio).
Guarda,  qualcosa di diverso sta per accadere! (Rallentare in prossimità della fine  della fascia e fermarsi quando appare la striscia rossa).
Gli esseri umani appaiono sulla Terra per la prima volta. Questo piccolo lembo rosso rappresenta tutto il tempo che è passato da quando  i primi esseri umani sono giunti sulla Terra. (Pausa)

Ecco, sto tenendo in mano tutta l’umanità di tutto il mondo, da quando è apparsa: dai primi esseri umani che vivevano in Africa, agli abitanti delle caverne, e poi gli Aborigeni, gli Egizi, i Greci, i nativi americani, i Maya e tutti gli uomini che sono sulla Terra oggi. Qui si può tenere tutta l’umanità in una mano.

LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)

Presentazione ai bambini – seconda versione

(Posare a terra la bobina e cominciare a srotolarla, iniziando a raccontare).
Ti ricordi? Molto, molto tempo fa non c’era assolutamente niente, semplicemente immenso caos e oscurità. E’ stato così per un tempo molto lungo, e poi è successo qualcosa.
(Srotolare una parte di fascia in silenzio).
In questo vuoto incommensurabile di freddo e l’oscurità, apparve una grande nuvola ardente che comprendeva in sè tutte le stelle.

(Guardare indietro la fascia già srotolata, poi srotolarne un’altra parte, in silenzio).
L’intero universo era in quella nuvola, e tra le piccole gocce c’era il nostro Sistema Solare.
(Guardare indietro la fascia già srotolata, poi srotolarne un’altra parte, in silenzio).
Poi le stelle si sono distribuite nello spazio, in modo che ora sono a milioni di chilometri di distanza, e la luce delle stelle che vediamo la notte ha impiegato anni luce per arrivare a noi.
(Guardare indietro la fascia già srotolata, poi srotolarne un’altra parte, in silenzio).
Si formò la crosta terrestre, ma la Terra era ancora molto calda e circondata dal freddo e buio spazio.  Ti ricordi che abbiamo detto che tutte le particelle dell’Universo hanno leggi speciali alle quali obbediscono? (Guardare indietro la fascia già srotolata, poi srotolarne un’altra parte, in silenzio).

Ci fu la Danza degli Elementi, il calore saliva verso il freddo, e il freddo scendeva verso il calore.
(Guardare indietro la fascia già srotolata, poi srotolarne un’altra parte, in silenzio).
La Terra lentamente si è raffreddata, i vulcani si sono fermati ed il Sole ha cominciato a spendere  felicemente.
(Guardare indietro la fascia già srotolata, poi srotolarne un’altra parte, in silenzio).
Poi ci fu un problema: pioveva e pioveva e pioveva, l’acqua consumò le rocce, che si gettarono nel mare, avvelenandolo. Vi ricordate cosa ha risolto il problema? Sì, sono apparsi i batteri e poi altri organismi, come le amebe. E che cosa ha fatto? Hanno seguito le leggi date loro:mangiare, cresciuto e riprodursi.
(Guardare indietro la fascia già srotolata, poi srotolarne un’altra parte, in silenzio).

Questi organismi avevano una sola cellula, e dovevano fare tutto il lavoro da sole. Così si sono stancati, e hanno deciso di unirsi, dividersi i compiti e rendere il lavoro più efficiente.
(Guardare indietro la fascia già srotolata, poi srotolarne un’altra parte, in silenzio).
Così sono apparsi i trilobiti, i cefalopodi con i piedi in testa,  e i crinoidi che assomigliano a delle piante, ma sono animali che vivono in torri di pietra.
(Guardare indietro la fascia già srotolata, poi srotolarne un’altra parte, in silenzio).
E poi cosa è successo? Sì, la vita continuava a cambiare e provare cose nuove: apparvero alghe e coralli, che purificavano l’acqua e formavano bellissime isole e scogli.

(Guardare indietro la fascia già srotolata, poi srotolarne un’altra parte, in silenzio).
Poi alcune creature hanno deciso di provare a vivere sulla terraferma, hanno costruito una sacca all’interno del corpo per respirare, e arti al posto delle pinne, per muoversi fuori dall’acqua. Sono stati chiamati anfibi, e la loro fu la prima voce che si udì sulla Terra. Poi arrivarono i rettili, che cambiarono pelle e comiciarono a fare uova con i gusci duri. Ebbero molto successo, e crebbero fino a raggiungere dimensioni gigantesche. Immaginate un combattimento tra dinosauri: doveva essere terrificante.
(Guardare indietro la fascia già srotolata, poi srotolarne un’altra parte, in silenzio).

Intanto le creature più piccole si sono mosse verso le zone più fredde, si sono trasformate in animali a sangue caldo, hanno ricoperto il loro corpo di peli e hanno cominciato a prendersi cura dei propri piccoli dopo la nascita. Erano gli uccelli e i mammiferi. Mentre gli uccelli deponevano le uova fuori dal corpo, i mammiferi le tennero all’interno, e quando i piccoli nascevano li nutrivano con il proprio latte. I mammiferi ebbero molto successo, e si diffusero su tutta la Terra.
(Guardare indietro la fascia già srotolata, poi srotolarne un’altra parte, in silenzio).
Poi è stata la volta di una creatura molto speciale: l’essere umano. Questa parte rossa è tutto il tempo passato dalla comparsa del primo uomo, e ci siamo anche noi. Guardate il tempo che ha impiegato la Terra per essere pronta a far vivere gli esseri umani!

 LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)

Note

Questa lezione chiave è particolarmente adatta ai bambini più piccoli, di prima classe. I più grandi possono partecipare come aiutanti, e sarà molto utile per loro, perché li stimolerà ad approfondire aspetti particolari presentati nella lezione.

Dopo la lezione si può lasciare la fascia nera a disposizione dei bambini, che potranno usarla per le loro ricerche, insieme alle linee del tempo. Alcuni bambini vorranno riguardarla anche dopo il racconto della terza fiaba cosmica, che tratta della comparsa dell’uomo sulla Terra.

I bambini più grandi possono usare la fascia nera anche come base per posizionare su di essa le carte delle nomenclature delle varie linee del tempo, fossili e altri materiali, fare misurazioni e aggiungere cartellini e materiali trovati nei testi di ricerca, come per le linee del tempo:

LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)

Linee del tempo per la comparsa dei viventi stampabili

Linee del tempo per la comparsa dei viventi stampabili in formato pdf. Questo materiale può essere utile durante la presentazione della seconda grande lezione Montessori,

e può essere poi  appeso come cartellone nella stanza.

Ho preparato due linee, ed ognuna comprende:
– la linea del tempo completa di immagini e didascalie
– una linea del tempo muta, da far completare ai bambini
– i cartellini delle immagini con le didascalie da inserire nella linea del tempo muta.

Linee del tempo per la comparsa dei viventi
PRIMA LINEA DEL TEMPO

Linee del tempo per la comparsa dei viventi

– linea del tempo con immagini
– linea del tempo bianca
– immagini per la linea del tempo.

Linee del tempo per la comparsa dei viventi
SECONDA LINEA DEL TEMPO

Linee del tempo per la comparsa dei viventi

– linea del tempo 2 con immagini
– linea del tempo 2 muta
– linea del tempo 2 immagini.

Linee del tempo per la comparsa dei viventi

Corda del tempo per la comparsa dei viventi

Corda del tempo per la comparsa dei viventi lunga 4,6 metri: tutorial. Una linea del tempo della vita, molto economica, può essere facilmente realizzata con una corda (acquistabile in tutti i negozi di ferramenta e di fai da te a meno di 50 centesimi al metro). Prese le dovute misurazioni, la corda viene separata da mollette da bucato per distinguere le ere geologiche. La corda avrà così funzione di guida nello svolgersi del racconto della seconda fiaba cosmica Montessori,

e potrà essere usata dai bambini per lo studio nei giorni successivi, nell’ambito della seconda grande lezione:

Materiali utili per accompagnare le linee del tempo:

– modelli di pianeti del sistema solare: il tutorial per realizzare i modelli dei pianeti in scala, con la pasta di sale, è qui:

– cartellini coi nomi delle ere geologiche: puoi scaricarli e stamparli in formato pdf qui:

– carte illustrate delle nomenclature per le ere geologiche ed i viventi apparsi in ognuna: 

(trovi altre carte illustrate, meno dettagliate, anche nel post sulla seconda grande lezione cosmica Montessori).

Corda del tempo per la comparsa dei viventi

Corda del tempo per la comparsa dei viventi – Materiale occorrente:
– una corda lunga circa 5 m (le ere geologiche occupano in tutto 4,6 m)
– mollette da bucato
– righello e metro da sarto
– tabella con le indicazioni dei nomi delle ere geologiche e dei centimetri che ogni era occupa lungo la corda:

Corda del tempo per la comparsa dei viventi – Come si fa:

Semplicemente mettere una molletta ad un capo della corda (inizio del Precambriano), e da lì, seguendo la tabella e misurando col metro o col righello, procedere a posizionare la seconda molletta a 4.057 cm dalla prima per l’inizio del Paleozoico, da questa molletta la prossima a 296 cm, e via così fino al Cenozoico.

Stesa la corda sul pavimento, o meglio su di un tappeto, posizionare i cartellini:

e tutto il materiale didattico scelto.

Corda del tempo per la comparsa dei viventi

Linea del tempo di carta igienica per la comparsa dei viventi

Linea del tempo di carta igienica per la comparsa dei viventi, impressionante per la sua lunghezza, ma estremamente economica e semplice da realizzare, anche coi bambini. Può stimolare il lavoro di approfondimento e ricerca dopo la seconda grande lezione Montessori.

Linea del tempo di carta igienica per la comparsa dei viventi – Scopo del lavoro :
dare una dimostrazione grafica dell’enorme estensione del tempo geologico rispetto ai tempi recenti.

Linea del tempo di carta igienica per la comparsa dei viventi – Materiale occorrente:
– un rotolo di carta igienica (231 strappi o più)
– penne a gel (a differenza dei pennarelli non spandono e restano leggibili)
– nastro adesivo trasparente per le eventuali riparazioni riparazioni
– un righello (solo per tracciare le linee, non per misurare)
– tabelle 1 e 2. Le tabelle stampabili in formato pdf sono qui:

Linea del tempo di carta igienica per la comparsa dei viventi – TABELLE

Linea del tempo di carta igienica per la comparsa dei viventi – Direttive generali

Prima di iniziare, fare delle prove sul primo strappo del rotolo con la penna gel, per assicurarsi che il tratto risulti ben leggibile.
Il lavoro consisterà nell’utilizzare le perforazioni tra gli strappi come un righello, segnando le date e i nomi  elencati nelle tabelle che seguono.
Se la carta si strappa, riparare con nastro adesivo.

Linea del tempo di carta igienica per la comparsa dei viventi – Come si fa
Mettere il rotolo a destra e iniziare a srotolarlo. Segnare il primo strappo (OGGI) e consultando la tabella 1 proseguire contando gli strappi e segnando le informazioni presenti nella tabella (da oggi all’Adeano). Numerare gli strappi, per facilitare la seconda fase del lavoro.

Arrivati all’Adeano, riavvolgere la carta dal Neogene (oggi) all’Adeano e posizionare il rotolo alla nostra sinistra.

Utilizzando la TABELLA ” segnare all’interno delle varie ere geologiche le informazioni richieste:

Se volete potete via via riavvolgere la carta attorno a un secondo rotolo, da tenere alla vostra destra:

Srotolando sul pavimento di un lungo corridoio la nostra linea del tempo, l’impressione è davvero notevole:

E’ un lavoro davvero economico e semplice, e mi permetto di consigliarlo, sia nell’ambito della seconda lezione cosmica, sia per stimolare lo studio della Preistoria e della Storia della Terra e dell’uomo…

Linea del tempo di carta igienica per la comparsa dei viventi

Linee del tempo di carta per la comparsa dei viventi

Linee del tempo per la comparsa dei viventi tutorial: con strisce di carta colorata. Le linee del tempo possono  essere usate durante la narrazione della seconda fiaba cosmica, o per lo studio. I tutorial e le tabelle che seguono servono a realizzare linee del tempo per la comparsa dei viventi sulla Terra (dall’Adeano al Cenozoico) lunghe 1,8 metri, 4,6 metri, 9,24 metri o 60 metri. Possono essere preparate dai bambini.

Materiali utili per accompagnare le linee del tempo:

– modelli di pianeti del sistema solare: il tutorial per realizzare i modelli dei pianeti in scala, con la pasta di sale, è qui:

– cartellini coi nomi delle ere geologiche: puoi scaricarli e stamparli in formato pdf qui:

Linee del tempo di carta per la comparsa dei viventi
Linea del tempo lunga 60 metri

Un esercizio montessoriano classico è quello dell’Orologio delle Ere,

ma soprattutto i bambini più piccoli possono trovare difficile fare il collegamento tra durata delle ere e quadrante. Un sistema di visualizzazione più efficace è quello di costuire un nastro (o una corda) del tempo utilizzando le proporzioni ere/ore per dividerlo. Ne ricaveremo una striscia lunga 60 metri.

             

Questo grafico mostra la stessa scala presentata nell’orologio delle ere:

Potete realizzare questa linea del tempo utilizzando del nastro, oppure incollando tra loro strisce di carta colorata, come ho fatto io:

Linee del tempo di carta per la comparsa dei viventi
Corda del tempo lunga 9,24 metri

La scala è 1 cm = 5 milioni di anni. La linea del tempo comincia 4.600.000.000 di anni fa.

In questa tabella trovate le indicazioni di lunghezza e colore per ogni era geologica:

Linee del tempo di carta per la comparsa dei viventi
Linea del tempo lunga 4,6 metri 

Scala: 1 cm = 10 milioni anni.

In questa tabella trovate le indicazioni di lunghezza e colore per ogni era geologica:

Linee del tempo di carta per la comparsa dei viventi
Corda del tempo lunga 4,6 metri

Questa linea del tempo è simile alla precedente, ma più dettagliata. Questa è la tabella con le indicazioni di lunghezza e colore per ogni era geologica:

Linee del tempo di carta per la comparsa dei viventi
Corda del tempo lunga 1,771 m + 14 m facoltativi per il Precambriano

Scala:
1 miliardo di anni = 3 m
100 milioni di anni = 30 cm
10 milioni di anni = 3 cm
1 milione di anni = 3 mm

Seguire la seguente tabella:

Linee del tempo di carta per la comparsa dei viventi

TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI SULLA TERRA

TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI SULLA TERRA utili per la preparazione della seconda grande lezione Montessori:

– la TABELLA 1 è abbastanza dettagliata, contiene l’indicazione di Eone, Era, Periodo, tempo espresso in milioni di anni fa, e gli eventi biologici più importanti. L’ordine seguito è dal più recente al più antico. E’ scaricabile in bianco e nero, e a colori;

– la TABELLA 2  mostra eoni, ere e periodi dai più recenti ai più antichi. Ogni rettangolo, numero o lettera rappresenta 1 milione di anni;

– la TABELLA 3 mostra le ere geologiche, il tempo espresso in milioni di anni fa, gli eventi più significativi, e il tempo espresso su scala del calendario e delle ore del giorno. E’ una tabella utile sia per preparare carte in tre parti, sia per preparare linee del tempo e orologi delle ere geologiche;

– la TABELLA 4 mostra alcuni degli eventi più significati della comparsa della vita sulla Terra, e il tempo espresso su scala delle ore del giorno (con quadranti);

– la TABELLA 5  mostra alcuni degli eventi più significativi della storia della comparsa dei viventi sulla Terra, e il tempo espresso su scala dei giorni dell’anno (con fogli di calendario);

– la TABELLA 6 è la tabella più dettagliata, ed è molto utile per preparare le carte in tre parti per la linea del tempo e altri cartelloni murali.

– la TABELLA 7 è un riassunto della tabella 6.

Tutte le tabelle sono preparate nei colori usati per l’OROLOGIO DELLE ERE GEOLOGICHE, e cioè:
– Nero: assenza di vita (Archeano)
– Giallo: comparsa della vita (Adeano)
– Blu: l’acqua (Proterozoico)
– Marrone: la terra (Proteozoico)
– Verde: la vegetazione e la vita (Mesozoico)
– Rosso: il giungere di qualcosa di nuovo (Cenozoico).

Puoi scaricarle qui:

TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI SULLA TERRA

TABELLA 1

____________________________

TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI SULLA TERRA

TABELLA 2

TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI SULLA TERRA

TABELLA 3

TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI SULLA TERRA

TABELLA 4

TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI SULLA TERRA

TABELLA 5

TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI SULLA TERRA

TABELLA 6

TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI SULLA TERRA

TABELLA 7

TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI SULLA TERRA

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!