Nomi di genere maschile e femminile: esercizi per la classe quarta

Nomi di genere maschile e femminile: esercizi per la classe quarta, pronti per il download e la stampa in formato pdf.

I nomi di persona, di animale e di cosa possono essere di genere maschile o di genere femminile. Sono di solito maschili i nomi che si riferiscono a persona o animali maschi (bambino, gatto,…). Sono di solito femminili i nomi che si riferiscono a persone e ad animali femmine (bambina, gatta,…). Alcuni nomi di persona si adattano al genere maschile e al genere femminile (nipote, insegnante, custode, ciclista, artista, pianista,…).

Il mio materiale pronto è disponibile per il download e la stampa solo per gli abbonati:

Questo è il contenuto:

Distingui i nomi di genere maschile, di genere femminile, di genere comune per il maschio e la femmina:
lepre, pappagallo, violinista, fiorista, scoiattolo, omicida, erede, scimmia, cantante, colera, eco, dinamo, radio, consorte, falco, sire, rondine, fiume, scorpione, bidente, corvo, parente, zebra, ciclista, pianista, custode, nipote, insegnante, atleta, mosca, pulcino, Enea, lumaca, guardia, Piave, Senna, bagnante, Milano, oca, balena, pettirosso, studente.

Forma il femminile dei seguenti gruppi di nomi:
– commesso, ragazzo, merciaio, asino, mulo, gatto, amico, fanciullo, cameriere, contadino, sarto, cuoco, ortolano, vecchio, ragioniere, impiegato, portinaio, schiavo, infermiere, scolaro, dattilografo
– duca, visconte, elefante, leone, oste, fattore, presidente, gambero, poeta, pavone, barone, professore, dottore, principe, profeta, studente, mercante, generale
– direttore, ispettore, istruttore, educatore, viaggiatore, organizzatore, coltivatore, aviatore, pittore, filatore, peccatore, manovratore, genitore, autore, lettore, scrittore, disegnatore, osservatore
– padre, madre, marito, babbo, fratello, genero, bue, montone, celibe, maiale, dio, daino, eroe, gallo, maschio, frate, cane, farmacista, commerciante, giornalista, alpinista, collega, nipote, parente, martire, cantante, custode, ciclista.

Indica il diverso significato dei seguenti nomi:
– l’arco – l’arca
– il baleno – la balena
– il banco – la banca
– il buco – la buca
– il colpo – la colpa
– il fosso – la fossa
– il lotto – la lotta
– il mento – la menta
– il mostro – la mostra
– il pasto – la pasta
– il pianto – la pianta
– il porto – la porta.

Nomi di genere maschile e femminile: esercizi per la classe quarta

IL GENERE DEL NOME ESERCIZI PER LA QUARTA CLASSE

IL GENERE DEL NOME ESERCIZI PER LA QUARTA CLASSE Una raccolta di esercizi per la quarta classe della scuola primaria, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.

Il genere dei nomi
I nomi possono essere di genere maschile o femminile. Sono maschili o femminili i nomi di persona o di animale che si riferiscono a maschi o a femmine. Tuttavia non sempre il genere si identifica col sesso.
Infatti alcuni nomi, pur riferendosi a maschi, sono di genere femminile: una sentinella, una guardia, una spia, una guida.
La maggior parte dei nomi degli animali indica tanto il maschio quanto la femmina: civetta, gorilla, formica, giraffa, aquila, serpente. In questi casi, quando si vuole specificare il sesso, bisogna aggiungere al nome l’indicazione maschio o femmina. Questo genere di nomi si dice promiscuo.
I nomi di cosa sono maschili o femminili, non essendo suscettibili di declinazione. Gli antichi credevano che anche le cose avessero un’anima. Perciò il diverso genere del nome.
Il genere del nome si riconosce o dall’articolo o dalla desinenza o dal significato.
Salvo casi particolari, i nomi di persona o animale sono mobili, cioè hanno due forme: una per il femminile e una per il maschile: cane – cagna, uomo – donna, bue – vacca.

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!