Pasta da modellare fatta in casa che indurisce all’aria – ricette

Pasta da modellare fatta in casa che indurisce all’aria – una collezione di ricette per produrre in casa paste da modellare che induriscono all’aria, indispensabili nel periodo natalizio per realizzare decorazioni, addobbi e piccoli regali, ma utilissimi durante tutto l’anno…

1

1. Pasta da modellare fatta in casa – ricetta per PASTA DI MAIS di http://thenewnew.blogspot.it/. Servono 1 tazza di maizena, 3/4 di tazza di colla vinilica, 2 cucchiai di olio vegetale e un cucchiaio di succo di limone.

Si versano tutti gli ingredienti in una pentola antiaderente e mescolando si mette a cuocere a fuoco basso finchè il tutto non si sarà rappreso. Togliere quindi dal fuoco, e appena la temperatura lo consente impastare con le mani fino ad ottenere una pasta liscia e modellabile. Se occorre aumentarne l’elasticità basta aggiungere altro olio. Questa pasta indurisce all’aria in 3 giorni circa.

2. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per PASTA CARTAPESTA di http://ultimatepapermache.com/. Per questa pasta servono: 1 rotolo di carta igienica, 3/4 di tazza di colla vinilica, 1 tazza di stucco in pasta o polvere, 1/2 tazza di farina bianca e 2 cucchiai di olio di semi di lino.

Bisogna srotolare la carta igienica, immergerla in acqua calda, quindi toglierla strizzando bene e sminuzzarla finemente con le mani. Aggiungere gli altri ingredienti e frullare con un mixer elettrico fino ad ottenere una pasta omogenea.

________________________________________

3

3. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per PASTA CARTAPESTA di http://www.auntannie.com/. Servono cartoncini colorati di scarto, acqua, un pezzo di garza o tessuto da zanzariere.

Bisogna strappare il cartoncino finemente con le mani, versare sui pezzetti acqua bollente (per 2 fogli A4 due tazze d’acqua) e quando l’acqua si sarà raffreddata  frullare col mixer elettrico. Filtrare la pasta con l’aiuto della garza.

________________________________________

4

4. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per la classica PASTA DI SALE di http://www.whimsy-love.com/. Servono per ogni tazza di farina, mezza tazza di sale fino e mezza tazza di acqua.

Si impasta il tutto a freddo (non serve cottura) ed asciuga abbastanza velocemente all’aria.

________________________________________

5

5. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per PASTA DI CARTAPESTA di http://www.papiermache.co.uk/. Servono riviste illustrate, cartoni delle uova, uno scolapasta e un pezzo di garza.

Sminuzzare finemente in un secchio cartoni delle uova e riviste, aggiungere acqua e impastare con le mani. Lasciare a bagno per una notte. Il giorno dopo frullare col mixer elettrico, poi mettere la pasta a sgocciolare nello scolapasta rivestito con la garza. Si può usare subito, aggiungendo della colla vinilica e impastando. Si può anche conservare dividendo in palline e lasciando asciugare. Quando ci servirà basterà bagnare la palla, frullare ancora un po’ ed aggiungere della colla.

________________________________________

6

6. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per PASTA DI SALE di http://www.squidoo.com/ (nel tutorial viene usata per realizzare una carta geografica). Servono per ogni 2 tazze di farina, 1 tazza di sale, 1 tazza d’acqua e 2 cucchiai di cremortartaro.

Miscelare a freddo e utilizzare (non occorre cottura).

________________________________________

 

 

7

7. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per PASTA DI BICARBONATO  di http://onewomenshaven.blogspot.it/ (nel tutorial viene usata per realizzare addobbi natalizi). E’ una pasta molto bianca che indurisce bene all’aria. Servono 2 tazze di bicarbonato, 1 tazza di maizena, 1 tazza e 1/2 d’acqua.

Si mescolano gli ingredienti in un pentolino, si mette a cuocere a fuoco medio mescolando finchè non si sarà addensata. Si toglie dal fuoco e appena la temperatura lo consente si impasta a mano fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.

________________________________________

8

8. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per PASTA DI BICARBONATO di http://www.southernasbiscuits.com/. Del tutto simile alla precedente.

________________________________________

9

9. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per PASTA ALLA CANNELLA di http://www.marthastewart.com/ (nel tutorial viene usata per realizzare addobbi per l’albero di Natale). Servono 1 tazza di cannella in polvere, 1/4 di tazza di composta di mele zuccherata e 1/2 tazza di colla vinilica.

Mescolare bene gli ingredienti tra loro, lasciare riposare un’ora, quindi impastare con le mani, e la pasta è pronta (non serve cottura)

________________________________________

10

10. Pasta da modellare fatta in casa – Le migliori ricette per PASTE DA MODELLARE di http://chemistry.about.com/ (tutte collaudate personalmente)

Ricetta a: 1 tazza di sale, 2 tazze di farina, 4 cucchiai di cremortartaro, 4 cucchiai di olio vegetale e 2 tazze di acqua

Mescolare gli ingredienti in un pentolino, cuocere a fuoco basso finchè il composto non si stacca dalle pareti della pentola. Quando intiepidito impastare con le mani.

Ricetta b: 3 tazze e 1/2 di farina, 1/2 tazza di sale, 1 cucchiaio di cremortartaro, 2 cucchiai e 1/2 di olio vegetale e 2 tazze di acqua.

Miscelare tra loro gli ingredienti secchi. A parte portare l’acqua a ebollizione, aggiungere l’olio e versare la miscela sugli ingredienti asciutti. Mescolare bene prima col cucchiaio, poi impastare con le mani.

________________________________________

11

11. Pasta da modellare fatta in casa – ricetta per PASTA PORCELLANA di http://www.craftstylish.com/. Servono 3/4 di tazza di colla vinilica, 1/2 tazza di acqua,  1 cucchiaino di crema per le mani (tipo Nivea), 1 cucchiaino di glicerina, 1 tazza di amido di mais.

Versare in un pentolino colla, acqua, crema e glicerina e mescolare a fuoco medio. Aggiungere l’amido di mais e continuare a mescolare finchè la pasta non si stacca dalle pareti del pentolino. Rovesciare in un panno umido e far raffreddare, poi impastare bene con le mani.

________________________________________

 

12

12. Pasta da modellare fatta in casa – Le migliori ricette per PASTA PORCELLANA di http://www.theartfulcrafter.com/ (sperimentate personalmente, molto buone 🙂 )

RICETTA A: 1 tazza di colla vinilica, 1 tazza di amido di mais, 2 cucchiai di olio di vaselina (va bene anche il baby oil), 1 cucchiaio di succo di limone.

Cuocere a fuoco lento mescolando continuamente finchè la pasta comincia a staccarsi dalle pareti del pentolino. Togliere dal fuoco e appena la temperatura lo consente impastare bene con le mani.

RICETTA B: (Victorian Salt Clay) Servono 2 tazze di sale miscelate a 1 tazza d’acqua; 1 tazza di amido di mais miscelato a 1/2 tazza di acqua ghiacciata.

Mettere la soluzione di acqua e sale sul fuoco facendo scaldare ma senza portare ad ebollizione (circa 4 minuti), poi togliere dal fuoco, aggiungere rapidamente la soluzione fredda di amido di mais e acqua, mescolare e poi impastare con le mani.

RICETTA C (Pasta Francesa) Servono 1 tazza di amido di mais sciolto in 1/2 tazza d’acqua, una tazza di colla vinilica, 1 cucchiaio e 1/2 di glicerina, 1 cucchiaio e 1/2 ci crema per le mani e 1 cucchiaio e 1/2 di aceto bianco.

Mescolare tutti gli ingredienti in un pentolino e cuocere a fuoco basso finchè la pasta non si stacca dalle pareti della pentola. Togliere dal fuoco, coprire con un panno umido e appena intiepidita impastare con le mani.

________________________________________

13

13. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per PASTA PORCELLANA di http://www.noadi.net/. Servono 1 tazza di colla vinilica, 1 tazza di amido di mais, 1 cucchiaio di olio vegetale (tipo baby oil), 1 cucchiaio di succo di limone.

Mescolare gli ingredienti in un pentolino, cuocere a fuoco basso mescolando fino a quando la pasta comincia a staccarsi dalle pareti del pentolino. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare fino a quando è possibile impastare con le mani.  Asciuga in circa 24 ore.

________________________________________

14. Pasta da modellare fatta in casa – ricetta per PASTA DI BICARBONATO di http://thenewnew.blogspot.it/ . Servono 1 tazza di amido di mais, 2 tazze di bicarbonato di sodio, 1tazza abbondante di acqua fredda.

Miscelare gli ingredienti in una pentola, cuocere a fuoco medio-basso finchè la miscela non si sarà addensata. Togliere dal fuoco, lasciate raffreddare in un contenitore coperto con un panno umido, poi impastare bene con le mani.

________________________________________

15. Pasta da modellare fatta in casa – ricetta per PASTA PORCELLANA di http://thejunkwave.com/. Servono 3 tazze di colla vinilica, 3 tazze amido di mais, un cucchiaio di aceto bianco, un cucchiaio di glicerina e 2 cucchiai di olio di canola (vedi qui), probabilmente si può usare un qualunque olio di semi…

Mescolare gli ingredienti. Versarli in una ciotola e metterli nel forno a microonde per 3 minuti a potenza elevata, fermare, mescolare, rimettere in forno altri 30 secondi, fermare, mescolare e così via finchè la pasta non diventa densa e grumosa. Oppure mettere il tutto in un pentolino e cuocere.
Appena la temperatura lo consente, impastare a mano. L’impasto è appiccicoso e grumoso in un primo momento, ma impastandolo diventa liscio ed elastico.

________________________________________

16

16. la mia PASTA PORCELLANA, tutorial e ricetta qui: https://www.lapappadolce.net/

________________________________________

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Pasta da modellare fai da te “porcellana” che indurisce all’aria – ricetta

Pasta da modellare fai da te “porcellana” che indurisce all’aria – ricetta per preparare una pasta da modellare fai da te tipo  “porcellana”. Si tratta di una pasta molto liscia e bianca, che indurisce perfettamente all’aria e si presta ad essere colorata e decorata. Molto bella per realizzare figure elaborate (ad esempio fiori, statuine ecc…) e decorazioni e addobbi natalizi.

Io l’ho preparata per realizzare questa corona dell’avvento che userò per allestire il presepe…

Pasta da modellare fai da te “porcellana”  – ingredienti

2 tazze di colla vinilica
2 tazze di amido per stirare
1 tazza di amido di mais
2 cucchiai di crema (io avevo in casa della crema doposole scaduta)
2 cucchiai di succo di limone
1 tazza d’acqua
maizena per impastare alla fine (eventualmente altra crema o un goccio di olio di semi)

Pasta da modellare fai da te “porcellana”  – procedimento

Versate in una pentola antiaderente la colla:

l’amido:

l’amido di mais:

il succo di limone:

 la crema:

e l’acqua:

Mettere la pentola sul fuoco e cuocere mescolando finchè l’impasto comincia ad essere abbastanza denso da staccarsi dalle pareti della pentola. Se risulta grumoso non preoccupatevi, poi impastando diventerà liscissimo.

Quando vi sembra pronto rovesciate l’impasto sul piano di lavoro, polverizzate un po’ di maizena perchè inizialmente può essere molto appiccicoso, e aspettate che intiepidisca.

Appena possibile impastate energeticamente con le mani. Se avete dovuto aggiungere molta maizena, ricordate di aggiungere anche un po’ di altra crema o qualche goccia di olio di semi, per evitare che sugli oggetti che realizzerete con la vostra pasta porcellana possano formarsi delle crepe.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Fare la colla per carta in casa

Fare la colla per carta in casa: seguendo questa semplice ricetta otterrete una colla per carta molto economica, atossica e molto resistente. E’ inoltre colorabile facilmente anche con coloranti alimentari, oltre che con acquarelli e tempere.

Fare la colla per carta in casa – ingredienti
4 cucchiai di amido di mais (maizena)
1 cucchiaio di zucchero
aceto bianco

 Fare la colla per carta in casa – procedimento

Versate in un pentolino amido di mais e zucchero e miscelate. Aggiungete l’aceto fino ad ottenere una crema piuttosto liquida e mettete sul fuoco.

Portate ad ebollizione e continuate a cuocere mescolando fino a che la colla non si sarà addensata.

Eventuali grumi possono essere eliminati frullando la colla. Se la colla è troppo densa potete aggiungere altro aceto oppure anche dell’acqua calda.

Mettete la vostra colla a raffreddare in un vasetto di vetro. Si conserva anche a lungo, se tenuta in frigorifero.

E’ una colla che funziona molto bene, sporca poco e ha una buonissima tenuta; soltanto i tempi di asciugatura possono essere un po’ più lunghi rispetto a quelli delle colle per carta in commercio.

Potete utilizzarla per normali incollaggi:

per il collage con carta:

Per il collage con elementi naturali:

Per realizzare pitture e stampe a colla:

Le pitture e le stampe realizzate con questa colla fatta in casa trasformano carta di scarto (carta di giornale e di pubblicità dei supermercati, ad esempio), in una carta decorativa molto bella e resistente, adatta a vari utilizzi artistici quali tessitura con strisce di carta:

confezione di pacchetti regalo (bellissima idea per Natale, ad esempio) :

e tutto quello che vi viene in mente.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Play dough fatto in casa: 20 e più ricette

Il play dough è un materiale sensoriale di grande ricchezza. Come vedrete poi, preparandolo in casa è possibile inserire moltissime varianti visive (coloranti diversi, glitter, ecc…), tattili (sabbia, fiocchi, segatura, gelatine, ecc…), olfattive (erbe aromatiche fresche, olio essenziale, alimenti profumati quali caffè, cacao, spezie…). 

La manipolazione del play dough sviluppa naturalmente la motricità fine e la creatività, ma è anche un’attività rilassante e che stimola la capacità di attenzione e concentrazione.

Preparando il play dough coi bambini si può fare scienza e matematica, misurando gli ingredienti e osservando come reagiscono tra loro, esplorando i colori, ecc…

Il play dough può trovare impiego anche in campo strettamente didattico: gli esempi più immediati possono essere il modellaggio delle lettere dell’alfabeto e dei numeri, oppure di piccoli elementi (palline ecc…) da contare.

Play dough – Ricetta 1

anartnest.squarespace.com

1 tazza e 1/2  di farina
3/4 di tazza di sale
1 tazza e 1/2  di acqua
1 cucchiaio di olio 
1/2 cucchiaio di cremor tartaro
coloranti alimentari 

Il cremor tartaro (Bitartrato di Potassio o Cremore di Tartaro o cremortartaro) è un sale che viene di solito utilizzato in abbinamento al bicarbonato come polvere lievitante per dolci, lo usava la mia mamma per le frittelle di Carnevale. E’ tornato di uso molto comune per chi frequenta i blog di cucina americani, e per chi pratica uno stile di alimentazione naturale, perchè permette di lievitare i dolci senza usare le bustine classiche (che contengono anche loro cremor tartaro e bicarbonato, ma anche molti altri additivi chimici, alcuni di origine animale). Si trova sicuramente in farmacia venduto a peso, ma ora anche nei supermercati ben forniti e nei negozi di biologico. Controllate che si tratti di solo cremor tartaro, e che non sia invece già miscelato al bicarbonato. Nel web è in vendita ad esempio qui).

Mescolare tutti gli ingredienti in una pentola (i coloranti possono essere aggiunti in questa fase, se si vuole cuocere un colore alla volta, oppure si può preparare un play dough neutro e colorarlo dopo dividendolo in palline).

Mettere sul fuoco e mescolare per circa cinque minuti. Quando il preparato si sarà rappresso, togliere da fuoco e rovesciare su un foglio di carta forno. Appena la temperatura lo permette impastare con le mani, eventualmente aggiungendo i coloranti alimentari, finchè il nostro play dough non avrà assunto una bella consistenza, ed è pronto per il gioco.

Conservare in contenitori col coperchio o sacchettini di plastica.

(ricetta di http://anartnest.squarespace.com)

Un tutorial simile, dettagliatamente illustrato, si trova qui:

skiptomylou.org

prevede questi ingredienti:

1 tazza di farina
1 tazza di acqua calda
2 cucchiaini di cremor tartaro
1 cucchiaino di olio
1/4 di tazza di sale
colorante alimentare

Play dough – Ricetta 2

(Play dough 100% naturale, colorato con la frutta o coi fiori)

www.minieco.co.uk

½ tazza di farina
½ tazza di acqua colorata o aromatica
¼ tazza di sale
½ cucchiaio di cremor tartaro
½ cucchiaio di olio

Procedere alla cottura e impastare come spiegato nella prima ricetta.

Per le acque colorate possiamo usare fragole, lamponi, ribes o more, petali di rosa o di altri fiori, barbabietole, mirtilli, spinaci, ecc… Basta mettere in un pentolino due manciate abbondanti del prodotto scelto insieme ad una tazza d’acqua, portare ad ebollizione e far cuocere finchè il liquido non si sarà ridotto a circa la metà, quindi filtrare con un colino e lasciar raffreddare.

Lo stesso principio può essere usato anche per creare acque aromatiche. Useremo curcuma e qualsiasi altra spezia, olio essenziale a piacere, vaniglia o estratto di mandorla, cacao ecc… aggiunti alla fine durante l’impasto  dopo la cottura (per non perdere il profumo), oppure possiamo creare acque profumate (e anche colorate) semplicemente preparando tè o tisane a piacere, molto concentrati.

(ricetta originale di http://www.minieco.co.uk)

Play dough – Ricetta 3

fairydustteaching.blogspot

olio da cucina
sale
farina bianca
un pacchetto di Kool Aid (oppure colori alimentari) e acqua bollente

Questa ricetta non necessita di cottura. Basta mettere in una ciotola (per ogni colore che si desidera realizzare) 1 bustina di Kool Aid (o colorante alimentare), 1 tazza di farina bianca, 2 cucchiai di olio, 1/2 tazza di sale e 1 tazza di acqua bollente. Mescolare prima con un cucchiaio di legno, e appena la temperatura lo consente impastare con le mani finchè il colore non sarà uniforme e la pasta liscia.

“Kool Aid” sono polveri solubili in bustina che servono a preparare bevande (tipo i nostri preparati per tè freddo); contengono aromi di frutta, acido citrico, fosfato di calcio, sale, vitamina C, maltodestrine, aspartame  o zucchero, conservanti ecc…si può decisamente sostituire con colorante alimentare, oppure sostituire all’acqua bollente una bella tisana molto concentrata.

(ricetta originale di http://fairydustteaching.blogspot.com)

Play dough – Ricetta 4

(play dough di segatura)

playcreateexplore.com

1 tazza di segatura (setacciata e pulita)

 1/2 tazza di farina

1 cucchiaio di amido liquido

• 1 tazza di acqua

Mescolare in una ciotola fino ad ottenere un impasto liscio e uniforme. Se troppo duro aggiungere altra acqua.

Questo play dough indurisce all’aria, quindi è adatto ad essere modellato e per realizzare perline e piccoli oggetti. Una volta secco può essere levigato con la carta vetrata, dipinto e decorato.

Per quanto riguarda l’amido liquido  si tratta dell’amido liquido che si usa per stirare e si può trovare, con un po’ di fortuna, al supermercato o richiedere in lavanderia.Nei negozi di biologico si trova ad esempio l’ “Amido a spruzzo e appretto” della Sonett. Per chi volesse esagerare ho trovato anche una ricetta per produrre l’amido liquido in casa qui: metti a bollire un litro di acqua. Sciogli da 10 a 30 grammi di amido in un pochino di acqua fredda, poi versa nell’acqua bollente. Cuoci qualche minuto e mescola finche il liquido non risulta trasparente. Aggiungi un pò di pezzi di paraffina e borace.

(ricetta originale di http://www.playcreateexplore.com)

Play dough – Ricetta 5

(play dough alle erbe aromatiche)

theimaginationtree.com

2 tazze di farina
1 tazza di sale
2 cucchiai di olio 
2 cucchiai di cremor tartaro
1 tazza e mezzo di acqua bollente
colorante alimentare liquido lilla e fiori di lavanda
poche gocce di glicerina

Versare in una ciotola la farina, il sale, l’olio, il cremor tartaro, il colorante alimentare e la glicerina e mescolare energicamente. Aggiungere l’acqua bollente, continuando a mescolare energicamente con un cucchiaio,  poi quando l’impasto ha una certa consistenza e la temperatura lo consente, continuare ad impastare con le mani aggiungendo da ultimo i fiori di lavanda. Non necessita di cottura.

Con lo stesso principio, cambiando colore alimentare o anche lasciando la pasta del suo colore naturale, a termine impasto possiamo aggiungere al posto dei fiori di lavanda aghi di rosmarino fresco, foglie tritate di salvia, menta, ecc… Un bel  verde naturale si può ottenere preparando acqua colorata con gli spinaci.

(ricetta originale di http://www.theimaginationtree.com)

Play dough – Ricetta 6

(play dough “metallizzato”)

theimaginationtree.com

1 tazza di sale
2 tazze di farina
1 tazza e mezzo di acqua bollente 
2 cucchiai di olio
2 cucchiai di cremor tartaro (o di succo di limone)
alcune gocce di glicerina 
colorante alimentare nero
glitter argento

Mescolate in una ciotola sale, farina, olio, cremor tartaro (o succo di limone) e glicerina. Quando iniziano ad amalgamarsi tra loro, versare l’acqua bollente mescolando col cucchiaio. Quando possibile impastare a mano aggiungendo colorante e glitter.

(ricetta di http://www.theimaginationtree.com)

Play dough – Ricetta 7

(play dough al caffè o al cioccolato)

makedoandfriend.blogspot

2 tazze di acqua (o di caffè)
1 tazza e 1/2 di farina
1/2 tazza di cacao (o di polvere di caffè)
1 tazza di sale
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio e 1/2 di cremor tartaro

Mescolare tutti gli ingredienti in una casseruola, a fuoco basso, fino a quando formerà una specie di palla, poi togliere dal fuoco, aspettare che si raffreddi abbastanza e poi impastare qualche minuto per renderla liscia e uniforme.

(di http://makedoandfriend.blogspot.com e http://nurturestore.co.uk)

Play dough – Ricetta 8

(play dough di sabbia)

playbasedlearning.com

4 tazze di sabbia pulita
3 tazze di farina
1 tazza di acqua
1/4 di tazza di olio

Unire tutti gli ingredienti in una ciotola. Impastare fino a formare una palla. Aggiungere più acqua se è troppo la pasta risulta troppo secca, o più farina se troppo appiccicosa.

(ricetta di http://www.playbasedlearning.com.au)

Mescolando invece:

4 tazze di sabbia

2 tazze di amido di mais (maizena)

1 tazza d’acqua

otterremo un play dough di sabbia friabile, molto interessante dal punto di vista sensoriale per i bambini:

playbasedlearning.com

Play dough – Ricetta 9

(galaxy play dough)

fairydustteaching.blogspot

2 tazze di farina
2 tazze di acqua con colorante alimentare nero e blu
1 cucchiaio di olio 
1 cucchiaio di cremor tartaro
1 tazza di sale
Si tratta di una ricetta che richiede cottura, quindi mescoleremo in una ciotola tutti gli ingredienti liquidi (acqua, olio e colorante alimentare nero e blu), mentre in un pentolino misceleremo a secco tutti gli ingredienti secchi (farina, cremor tartaro e sale). Uniamo ad essi il liquido, mettiamo sul fuoco mescolando finchè il tutto non si sarà rappreso, quindi appena possibile impasteremo a mano aggiungendo glitter argento, blu e viola per ottenere l’effetto “galaxy”.
(ricetta di http://fairydustteaching.blogspot.com)

Play dough – Ricetta 10

(play dough super morbido)

1 tazza di farina
1 tazza di acqua calda
1 cucchiaino di olio 
2 cucchiaini di cremor tartaro
1/4 di tazza di sale
crema per le mani
Colorante alimentare (opzionale)
Glitter (opzionale)

Mettere in un pentolino  la farina, l’acqua, il sale, l’olio e il cremor tartaro, mescolare e cuocere, sempre mescolando.  Quando il composto ha ancora una consistenza liquida, aggiungere il colorante scelto.
Continuare a cuocere finchè non apparirà densa e pastosa.
Togliere dal fuoco e lasciate raffreddare per qualche istante, poi rovesciare sul tavolo e lavorare con le mani finchè la pasta non diventerà liscia ed omogenea.
A questo punto, potete aggiungere il glitter, se lo desiderate, continuando ad impastare finchè non si sarà ben amalgamato alla pasta; infine aggiungere un paio di cucchiaini di crema per le mani e lavorare di nuovo l’impasto.

(ricetta di http://www.projectsforpreschoolers.com)

Play dough – Ricetta 11

(play dough alla gelatina)

buttercupsbabies.com

1 tazza di farina bianca 
1/2 tazza di sale
2 cucchiai di cremor tartaro
2 cucchiai di olio 
1 pacchetto da 3 grammi di Jello (polvere per gelatine, eventualmente alla frutta)
1 tazza di acqua calda ed eventualmente colorante alimentare

Mescolare tutti gli ingredienti secchi in una ciotola (farina, sale, cremor tartaro, polvere per gelatine), quindi aggiungere l’acqua calda, l’olio e il colorante e mescolare. Versare il composto in un pentolino e cuocere mescolando continuamente: ad un certo punto diventerà una palla grumosa e potrà essere tolto dal fuoco e versato sul tavolo. Attendere che si raffreddi abbastanza da essere manipolato, quindi impastare aggiungendo qualche altra spolverata di farina per aumentarne l’elasticità.

(via http://buttercupsbabies.com, ricetta di http://www.instructables.com)

Play dough – Ricetta 12

(play dough alla tapioca)

learnersinbloom.blogspot

tapioca in perle (ad esempio questa)

acqua

coloranti alimentari

Cuocere la tapioca in perle secondo le indicazioni del produttore, e semplicemente aggiungere il colorante alimentare scelto. Raffreddare e impastare, eventualmente aggiungendo altra acqua o della farina bianca. Riducendo la quantità di acqua assume un aspetto gommoso, mentre con più acqua diventa più vischiosa. La tapioca cotta ha una bellissima consistenza gelatinosa, ed è un materiale interessantissimo per i bambini.

(di http://learnersinbloom.blogspot.com)

Play dough – Ricetta 13

(play dough senza glutine)

creativewithkids.com

½ tazza di farina di riso

½ tazza di amido di mais (maizena) o di arrowroot
½ tazza di sale
2 cucchiaini di cremor tartaro
1 tazza di acqua
2 cucchi di olio; coloranti alimentari a scelta (al termine, eventualmente dividendo la pasta in panetti diversi)

Versare in un pentolino tutte le farine e il sale e mescolare, quindi aggiungere gli altri ingredienti, mescolare e cuocere a fuoco basso, finchè la pasta non si sarà addensata. Rovesciare sul piano di lavoro, aspettare che si raffreddi un po’ quindi impastare con le mani, eventualmente aggiungendo i coloranti.

L’arrowroot è una polvere bianca, ottimo legante per zuppe, creme, salse e marmellate; si trova in vendita ad esempio qui. Si tratta di un amido dal sapore molto neutro che non sa di crudo come altri tipi di amido. Viene ottenuto dalla maranta (Maranta arundinacea), una pianta originaria della foresta equatoriale del Brasile e della Guyana. Da un punto di vista nutrizionale è facilmente digeribile e ha un indice glicemico leggermente più contenuto rispetto ad altri amidi (contiene molto amilosio). Ottimo per addensare salse, zuppe, sughi, dolci, gelati e composte. In particolare, usato nelle creme che prevedono congelamento, le rende più stabili rispetto ad altri amidi. Per  esprimere il suo massimo potenziale addensante è necessario disperderlo nella soluzione (liquido) e scaldarlo fino a quando la preparazione si sia addensata. Successivamente si lascia riposare in frigo fino al completo raffreddamento(durante il quale si addenserà ancora). La percentuale di impiego oscilla tra il 5 e il 12%: tra il 5 e l’7% conferisce una struttura simile ad una maionese, dal 7 al 12% conferisce invece una struttura piuttosto solida, simile ad alla panna cotta. In ogni caso l’eventuale presenza di uova, puree di frutta, farina, fiocchi, crusca ecc. ecc. ne aumenta il potere addensante. (http://www.tibiona.it)

Note:

1. la farina di riso può essere sostituita con farine di legumi;

2. l’amido di mais può essere sostituito con farina di tapioca (non in perle), o fecola di patate;

3. il cremor tartaro può essere sostituito con succo di limone o aceto bianco.

(ricetta di http://creativewithkids.com)

Play dough – Ricetta 14

(play dough senza glutine)

messypreschoolers.blogspot

2 tazze di bicarbonato di sodio 
1 tazza di amido di mais (maizena)
1 tazza e 1/2  di acqua
colori a scelta
olio essenziale a scelta.

Aggiungere colore e profumo all’acqua. In una pentola versare il bicarbonato e l’amido di mais, miscelare, aggiungere l’acqua e cuocere il tutto, sempre mescolando, finchè non si sarà formata una palla. Rovesciare sul piano di lavoro, far raffreddare e lavorare con le mani.

(di http://messypreschoolers.blogspot.com)

Play dough – Ricetta 15

(play dough commestibile al cioccolato)

instructables.com

3 tazze di zucchero a velo
6 cucchiai di cacao in polvere
3/4 di tazza di latte in polvere
mezza tazza di burro o margarina a temperatura ambiente
1/2 di tazza di sciroppo di mais o simili
1 cucchiaino di vaniglia (o altro aroma); farina quanto basta per l’impasto finale.

Mescolare lo zucchero a velo, il cacao in polvere e il latte in polvere in una ciotola a parte. In un’altra ciotola frullare lo sciroppo di mais, il burro e la vaniglia (o altro aroma: arancia, ciliegia, menta, ecc…). Aggiungere alla crema ottenuta il contenuto della prima ciotola e mescolare bene col cucchiaio, quindi infarinare il piano di lavoro, versare la pasta e lavorare a mano. Aggiungere farina finchè il play dough non raggiungerà la consistenza desiderata.

(di http://www.instructables.com)

Play dough – Ricetta 16

(play dough commestibile al burro di arachidi)

instructables.com

1/3 di  tazza di miele liquido
1/2 tazza di burro di arachidi (si trova al supermercato)
1/2 tazza di latte in polvere (più che serve alla fine per impastare)

Porre tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare col cucchiaio. Quando il tutto è abbastanza amalgamato, versare sul piano di lavoro cosparso di altro latte in polvere e lavorare col ne mani. Se serve aggiungere altro latte in polvere fino a raggiungere la consistenza desiderata (si può usare anche della farina).

(ricetta di http://www.instructables.com)

Play dough – Ricetta 17

(play dough con palline di polistirolo)

play dough preparato secondo la ricetta preferita

palline di polistirolo

un sacchetto di plastica trasparente richiudibile

Ai bambini piacerà molto partecipare alla preparazione grattugiando il polistirolo per ricavarne le palline. Una volta pronte, metterne una quantità a piacere in un sacchetto di plastica, aggiungere il play dough, chiudere e lavorare con le mani finchè le palline non si saranno ben amalgamate.

Sempre con le palline di polistirolo si può produrre il “floam”, una via di mezzo tra slime e play dough:

eisforexplore.blogspot

2 cucchiaini di polvere di  borace
1/2 tazza di acqua
1/4 di tazza di colla vinilica
1/4 di tazza di acqua
colorante alimentare
un sacchetto di plastica trasparente richiudibile
circa 3 tazze di palline di polistirolo grattugiato

Sciogliere 2 cucchiaini di polvere di borace in 1/2 tazza di acqua. In una ciotola a parte miscelare 1/4 di tazza di colla vinilica e1/4 di tazza di acqua e aggiungere il colorante. Versare la soluzione di colla nel sacchetto, poi aggiungere 3 cucchiai di soluzione di borace senza mescolare (avanzerà un po’ di questa soluzione nella ciotola). Aggiungere quindi le palline di polistirolo. Sigillare il sacchetto e impastare bene con le mani. Lasciare il sacchetto riposare per 15 minuti, poi aprirlo, prendere la pasta e impastare ancora un po’ sul piano di lavoro.

(di http://eisforexplore.blogspot.com)

Play dough – Ricetta18:

(play dough ai fiocchi d’avena)

theimaginationtree.com

Altra aggiunta sensoriale interessante.

2 tazze di farina 
1 tazza di sale 
2 cucchiai di olio 
2 cucchiai di cremor tartaro 
2  tazze di acqua bollente 
1-2 tazze di fiocchi d’avena 

Miscelare tutti gli ingredienti secchi e l’olio, poi l’acqua bollente, sempre mescolando finchè l’impasto non raggiunge una certa consistenza. Appena raffreddato, impastare con le mani aggiungendo i fiocchi di avena.

Play dough – Ricetta 19

(play dough con allume)

Con questa ricetta si ottiene una pasta molto simile a quelle commerciali.

2 tazze di farina
1 tazza di sale
1 tazza di acqua bollente
2 cucchiai di allume in polvere
2 cucchiai di olio 
colorante alimentare

(L’allume in polvere si può trovare nel web ad esempio qui, o richiedere nei negozi di biologico e in farmacia)

Solito procedimento che si usa per le ricette senza cottura (miscelare tutti gli ingredienti e da ultima l’acqua bollente).

(ricetta di http://www.playdoughrecipe.org)

Play dough – Ricetta 20

(play dough super gommoso)

chef-in-training.com

1 tazza di acqua
1 tazza di farina
1/4 di tazza di sale
2 cucchiaini di cremor tartaro
1 cucchiaio di olio
colorante alimentare

Mettere tutti gli ingredienti in una pentola e mescolare, mettere sul fuoco e procedere come spiegato per tutte le ricette che richiedono cottura.

(di http://www.chef-in-training.com)

Il consiglio di http://howlongisthishall.blogspot.com per un play dough liscio e gommoso è invece di aggiungere, in fase di impasto finale, oltre a tutti gli ingredienti previsti dalla ricetta scelta, dell’olio extra vergine d’oliva. Per la quantità basta procedere a cucchiai e impastare finchè l’olio non si è ben amalgamato, e procedere così finchè la consistenza è quella che desideriamo. Anche per ravvivare la pasta che comincia a seccare, l’olio extra vergine di oliva fa miracoli.

howlongisthishall.blogspot

Un’altra ricetta super gommosa prevede:

2 tazze di bicarbonato di sodio
1 tazza e mezzo di acqua
1 tazza di amido di mais (maizena)

(procedere come per tutte le ricette con cottura)

Play dough – Ricetta 21

(play dough neve o nuvola)

flightsofwhimsy-ece.com

8 tazze di farina

1 tazza di olio per bambini

Miscelare ed è pronto. Versare in un vassoio e mettere a disposizione vari attrezzi e formine.

(di http://www.flightsofwhimsy-ece.com)

Play dough – Ricetta 22

(play dough preparato col microonde)

picklebums.com

1 tazza di farina
1/2 tazza di sale
1 cucchiaio di cremor tartaro
1 cucchiaio di olio
1 tazza di acqua

Mettere tutti gli ingredienti in un contenitore per microonde, mescolare e mettere nel forno impostato ad una potenza abbastanza alta per circa 3 minuti. Tirar fuori, mescolare un po’ e rimettere nel microonde per altri due minuti circa. Tirare fuori, versare sul piano di lavoro infarinato e quando la temperatura lo consente impastare a mano, aggiungendo il colorante scelto ed eventualmente altra farina.

(di http://picklebums.com)

Slime, silly putty, flubber e gak fatti in casa: ricette

Slime silly putty flubber  gak sono paste da gioco simili tra loro, che si differenziano essenzialmente per il grado di viscosità.

In quasi tutte le ricette proposte gli ingredienti reagiscono chimicamente tra loro portando alla formazione di polimeri. Queste paste che prendono il nome di  slime silly putty flubber  gak a seconda della consistenza, sono elastiche e possono essere spezzate, tagliate, allungate, gonfiate, ecc… se lanciate rimbalzano.

Non si conservano molto a lungo, e per farle durare di più si consiglia di riporle in frigo in una bustina di plastica. A questo genere di preparati-gioco possiamo aggiungere l’oobleck. 

Chiedere al bambino di lavarsi le mani dopo aver giocato con queste paste. Alcune ricette possono sporcare tappeti ed abiti…

_____________________________

Slime – prima ricetta

http://www.teachpreschool.org/

– una parte di colla per carta trasparente

– una parte di amido liquido

– coloranti alimentari a scelta.

Mescolare prima con un cucchiaio, poi impastare con le mani gli ingredienti, semplicemente, ed è pronto per l’uso.

Per quanto riguarda gli ingredienti, l’amido liquido cui fa riferimento la ricetta originale si può trovare qui, ma si tratta dell’amido liquido che si usa per stirare e si può trovare, con un po’ di fortuna, al supermercato o richiedere in lavanderia.

La composizione dello Sta-Flo è questa: Water, Corn Starch, Soap (Cyclocarboxypropyloleic Acid,Sodium Hydroxide), Sodium Tetraborate, Tetrasodium Edta, Castor Oil, Sodium Hyroxymethylglycinate, Dimethicone, Sodium Metabisulfate, Fragrance (http://www.staflostarch.com/); mi sembra decisamente simile al nostro “Amido a spruzzo e appretto Sonett (amido vegetale di granoturco, olio di ricino solfatato e sapone derivato dall’olio d’oliva per lubrificare la stiratura, alcol vegetale etanolo, oli essenziali geranio rosa e lavanda, vortex). Per chi volesse esagerare ho trovato anche una ricetta per produrre l’amido liquido in casa qui: metti a bollire un litro di acqua. Sciogli da 10 a 30 grammi di amido in un pochino di acqua fredda, poi versa nell’acqua bollente. Cuoci qualche minuto e mescola finche il liquido non risulta trasparente. Aggiungi un pò di pezzi di paraffina e borace.

(ricetta originale di http://www.teachpreschool.org)

 __________________________

Slime – seconda ricetta

http://www.ourbestbites.com

1/4 di tazza di colla vinilica bianca
1  tazza di acqua calda e, a parte, un altro quarto di tazza si acqua
1 cucchiaio di polvere di borace
colorante alimentare e un sacchetto di plastica (possibilmente a chiusura ermetica)

(La polvere di borace è acquistabile online ad esempio qui; io l’ho trovata anche in farmacia.)

Sciogliere un cucchiaio di polvere di borace in una tazza di acqua calda, mescolando. A parte mescolare 1/4 di tazza di acqua fredda con una parte uguale di colla vinilica.

In un sacchetto di plastica, possibilmente a chiusura ermetica, aggiungere parti uguali di soluzione di borace e di soluzione di colla. (mezza tazza per ognuna), e il colorante alimentare scelto. Sigillare il sacchetto e impastare.

Se il vostro slime risulta troppo appiccicoso aggiungere altra soluzione di borace; se invece è troppo vischioso aggiungere altra soluzione di colla.

(ricetta di http://www.activityvillage.co.uk)

Slime – terza ricetta

http://frugalfunchallenge.blogspot.com

1 cucchiaio di polvere di borace

una tazza d’acqua

una tazza di colla vinilica bianca o trasparente (volete uno slime trasparente oppure opaco?)

poca acqua e coloranti alimentari

Sciogliere la polvere di borace in una tazza d’acqua; a parte versare in un recipiente una tazza di colla, stemperarla aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua e il colorante alimentare scelto. Aggiungere la soluzione di borace mescolando prima con un cucchiaio, poi, via via che prende consistenza, con le mani.

(ricetta originale di http://www.ourbestbites.com)

 ____________________________

Slime fluorescente

Polvere di borace

miscela 1: 1/3 di tazza di colla vinilica bianca o colla trasparente da carta, una tazza d’acqua, colore fluorescente (quantità a piacere)

seconda miscela: 1/2 tazza di acqua bollente e polvere di borace finchè la soluzione non è satura.

(Acrilico e altri colori fluorescenti nel web, ad esempio qui o qui, ma si trovano facilmente nei negozi di bricolage e belle arti.)

Unire tra loro una tazza di miscela di colla con circa 1/3 di tazza di miscela di borace, mescolare e poi impastare.

(ricetta originale da http://chemistry.about.com via http://domesticcharm.blogspot.com)

_________________________

Slime magnetico

http://domesticcharm.blogspot.com

Aggiungere allo slime scelto nero di ossido di ferro (si trova nei negozi di belle arti; esempio qui)

Flubber – prima ricetta

Miscela 1: una tazza e mezza di acqua calda, 2 tazze di colla vinilica, colorante alimentare

Miscela 2: 3 cucchiaini di polvere di  borace e una tazza di acqua calda

Preparare le due miscele separatamente, quindi unire tra loro; mescolare prima con un cucchiaio, poi impastare con le mani.
(ricetta originale di http://frugalfunchallenge)

 ________________________

Flubber – seconda ricetta

Miscela1: 5 cucchiai di amido liquido e una tazza di acqua calda

Miscela 2: , 2 tazze di colla vinilica e 1 tazza e 1/2 di acqua

coloranti alimentari

Preparare le due miscele separatamente, poi unirle.

(ricetta originale di http://explore-education.blogspot.com)

_____________________________

Silly putty – prima ricetta

1 cucchiaio di colla vinilica bianca
mezzo cucchiaino di sali di Epsom (Magnesio Solfato o Sale Inglese)
mezzo cucchiaino di acqua

Mescolare in una piccola tazza mezzo cucchiaino di sali di Epsom e mezzo cucchiaino di acqua. In una tazza a parte versare un cucchiaio di colla vinilica quindi, sempre mescolando, aggiungere la soluzione di sali di Epsom.

(ricetta di http://www.activityvillage.co.uk)

___________________

Silly putty – seconda ricetta

1 parte di amido liquido
1 parte di colla vinilica bianca
Lavorare con le mani fino a quando diventa liscia ed elastica e tutto il liquido è assorbito. Conservare in un contenitore ermetico in frigorifero.

_________________________

Silly putty traslucido

(bello da usare con la lavagna luminosa)

colla trasparente, amido liquido, eventualmente acquarelli liquidi.

Mescolare una parte di colla con 1/2 parte di amido liquido con un cucchiaio, poi modellare con le mani ed è pronto. Può essere colorato mantenendo la trasparenza aggiungendo colori ad acquarello.

 ___________________________

Gak – prima ricetta

una tazza di colla vinilica, una tazza di amido liquido, coloranti alimentari.

Mescolare alla colla vinilica il colorante scelto, quindi aggiungere un po’ alla volta l’amido liquido mescolando col cucchiaio. Appena addensato impastare con le mani.

(di http://www.makeit-loveit.com)

Colle e “modge podge” fatti in casa: ricette

Mod Podge® è un  collante privo di acidi prodotto da Plaid. Viene usato soprattutto per lavori di collage e decoupage sia come fondo, sia come collante, sia come vernice di finitura e protettiva, sia per il trasferimento di immagini.  Si può trovare facilmente in vendita in varie versioni, anche nel web. Il nome deriva dai termini “moderno” e “decoupage”.

E’ a base d’acqua, non tossico, si pulisce via con acqua e sapone finché non asciuga, ma una volta asciutto è resistentissimo; non fa grumi, asciuga perfettamente trasparente, irrobustisce la carta usata per rivestire e la impermeabilizza.  Si può usare su pezzi dipinti ad acrilici, illustrazioni ritagliate dai giornali (come dice il barattolo, se lo applichi lasciando le pennellate visibili dona subito un’aria di “dipinto” a una qualsiasi foto), su oggettini realizzati in cartoncino o anche sui paralumi. Serve anche per fare le decalcomanie. Prendi un’illustrazione qualsiasi (basta che non sia una vera foto o stampata su carta lucida) e ce ne dai sopra parecchie mani, almeno 5, l’una perpendicolare all’altra e lasciando sempre asciugare bene tra una e l’altra. Quando tutto è ben asciutto, immergi l’illustrazione in acqua per sciogliere la carta. Il disegno dovrebbe essere rimasto catturato dal Mod Podge e presentarsi quindi come una pellicola. Per incollarla dove vuoi, usa altro Mod Podge.

In questo blog, totalmente dedicato al Mod Podge® , potete leggere la descrizione di vari tipi di prodotto, e trovare tantissimi progetti realizzati.

Alternative “dai da te” per produrre colle tipo modge podge

Prima ricetta
50% di colla vinilica bianca e 50% di acqua per finitura opaca. La famosa colla Elmers è l’equivalente della nostra Vinavil. Aggiungere un cucchiaio di vernice lucida all’acqua per ottenere una finitura lucida.
(di http://babblingsandmore.blogspot.com)

Altre ricette

(colle fatte in casa che possono essere usate in modo simile al  “mod podge”; naturalmente non c’è necessariamente equivalenza, ma sono buone colle, e molto economiche)

Mescolare tre cucchiai di farina e uno di zucchero in un pentolino, aggiungere acqua fino ad ottenere una cremina liquida, mettere sul fuoco finchè il tutto non si sarà addensato, quindi togliere dal fuoco ed aggiungere un cucchiaino di aceto bianco. Far raffreddare prima dell’utilizzo. Conservare in un contenitore ermetico, possibilmente in frigo (dura circa due settimane). E’ un modge podge indicato per cartapesta, collage e simili, ci mette solo un po’ più di tempo ad asciugare rispetto alle colle per carta in commercio.
(di http://www.minieco.co.uk)

_________________

Per questa ricetta di modge podge servono: latte, aceto bianco, bicarbonato di sodio, acqua, un pentolino e un colino.

Versare 1 tazza e mezzo di latte nel pentolino, mettere sul fuoco e una volta caldo aggiungere 3 cucchiaini di aceto bianco. Lasciare sul fuoco mescolando, finchè il siero non si sarà separato dal caglio.

Filtrare col colino e impastare la parte solida per amalgamare e formare una palla, poi rimettere nel pentolino, aggiungere un po’ d’acqua ed un cucchiaio di bicarbonato di sodio, mettere sul fuoco e portare ad ebollizione. Mescolare energicamente.

Una volta raffreddato, il composto può essere usato come colla. Se la consistenza risulta essere troppo densa, correggere aggiungendo acqua o altro bicarbonato di sodio, finchè non si presenta come una crema densa.

La proteina del latte (caseina) è un collante naturale. L’aceto serve a separare il siero dalla proteina, mentre il bicarbonato neutralizza l’acidità dell’aceto.

(di http://www.science-sparks.com)

_____________________________

Per questa ricetta di modge podge servono acqua, sciroppo di mais (lo trovi nei negozi di biologico o ad esempio qui), amido di mais (maizena), aceto bianco.

Mescolare in un pentolino una tazza scarsa di acqua, un cucchiaino di aceto e due cucchiai di sciroppo di mais, portare a ebollizione, quindi togliere dal fuoco.

Preparare a parte una crema liscia e senza grumi mescolando una tazza scarsa d’acqua fredda con due cucchiai di amido di mais, rimettere il pentolino sul fuoco ed aggiungere al primo composto la crema, mescolando continuamente. Una volta in ebollizione, continuare a cuocere per almeno un altro minuto. Raffreddandosi la nostra colla si addenserà molto, mentre appena tolta dal fuoco sembrerà piuttosto liquida.

(di http://www.icanteachmychild.com)

 

DIY glue and “modge podge” – Mod Podge® It is an adhesive acid free produced by Plaid. It is used mainly for works of collage and decoupage both as a primer, both as glue, both as finishing and protective paint, and both for the transfer of images. You can find it on sale in different versions, for example here:

The name is derived from the terms “modern” and “decoupage”.

It is water-based, non-toxic, can be cleaned off with soap and water until it dries, but when dry is extremely resistant.

Available in a variety of finishes, Mod Podge is a milky white liquid transparent that dries in less than 10 minutes.

There are various types of use:
– Antique Matte Finish: give any surface an heirloom look with this special Mod Podge formulation.
– Gloss Finish: this is the original Mod Podge formulation with a lustrous, glossy sheen.
– Matte Finish: choose this Mod Podge formulation when you are looking for a low-luster, satin finish.
– Outdoor:  decoupage projects for the outdoors. Seal and protect wood, terra cotta, slate, tin, and more.
– Sparkle Finish: the same all-purpose performance of Mod Podge with the added bonus of sparkle; it adds a glistening finish to any project.
– Super Gloss Finish: this Mod Podge adds a super shiny, glass-like finish to your project. No special tools are needed for a smooth, brushstroke-free application.
– Wash Out for Kids: ideal for children’s crafts, Mod Podge Wash Out for Kids easily washes off surfaces and out of machine-washable clothing. It has a glossy finish.

In this blog, totally dedicated to Mod Podge®, you can read the description of the various types of product, and find lots of projects.

DIY glue and “modge podge”

DIY alternatives to produce glues modge podge type 

Prima ricetta

50% white glue (like Elmers)
50% water
1 TBS clear varnish (for Glossy finishg)

(by http://babblingsandmore.blogspot.com)

DIY glue and “modge podge”

Other recipes

(homemade glues that can be used in a similar way to the “mod podge”; of course there is not necessarily equivalent, but they are good glues, and very cheap)

Mix three tablespoons of flour and a tablespoon of sugar in a saucepan, add water to make a liquid cream, put on the fire until everything has thickened, then remove from heat and add a teaspoon of white vinegar. Let cool before using.

Store in an airtight container, preferably in the fridge (lasts about two weeks). It is a modge podge suitable for papier mache, collage and the like, it takes just a little more time to dry than glue for paper on the market.

(by http://www.minieco.co.uk)

_________________

For this recipe serve: milk, white vinegar, baking soda, water, a saucepan and a colander.

Pour 1 cup and a half of milk in the pan, put on fire, and when hot, add 3 teaspoons of white vinegar. Leave on the heat, stirring, until the serum will not be separated from the curd.

Filter with colander and mix the solid part to mix and form a ball, then put back into the saucepan, add a little water and a tablespoon of baking soda, put on fire and bring to a boil. Mix thoroughly.

Once cooled, the compound can be used as glue. If the consistency is too dense, correct by adding water or other baking soda, until it presents itself as a thick cream.

Milk protein (casein) is a natural glue. The vinegar is used to separate the whey from the protein, while the bicarbonate neutralizes the acidity of the vinegar.

(di http://www.science-sparks.com)

_____________________________

For this recipe serve water, corn syrup, corn starch, white vinegar.

Mix in a saucepan a scant cup of water, a teaspoon of vinegar and two tablespoons of corn syrup, bring to a boil, then remove from heat.

Prepare separately a cream smooth and lump-free mixing a scant cup of cold water with two tablespoons of corn starch, put the pan on the heat and add the cream to the first mixture, stirring constantly. Once boiling, continue to cook for another minute. Cooling our glue will thicken much, and just removed from the heat it seems fairly liquid.

(di http://www.icanteachmychild.com)

Fare in casa vernici lavagna – ricette dal web

Fare in casa vernici lavagna – ricette dal web. Preparare in casa la pittura (vernice, colore, o il termine che più preferite) ad effetto lavagna, cioè scrivibile coi gessi e lavabile, è semplice ed economico. Di seguito un po’ di ricette, tutte tratte da siti e blog esterni e molto più autorevoli della mia modestissima “Lapappadolce”; ricette alcune adatte ad essere usate sul muro, altre per piccoli progetti. Le lavagne possono essere realizzate non solo in nero, ma in qualsiasi altro colore, e c’è anche la variante “magnetica”…

… tutte le ricette proposte provengono dal web, con precisa indicazione, per ogni ricetta, della fonte cui fare riferimento. La precisazione è noiosa e me ne rendo conto, ma doverosa…

Le foto non corredate da link sono proprio di casa mia; volevamo, le ragazze ed io,  una parete lavagna e una magnetica, e abbiamo usato queste ricette. Nei commenti a questa raccolta di links troverete le altre esperienze di lettori e blogger che si sono cimentati.

Prima ricetta (per vernici lavagna di qualsiasi colore):

– 3 cucchiaini di colore acrilico all’acqua (colore a scelta)  – 1 cucchiaino e mezzo di vetrificante all’acqua  – mezzo cucchiaino di polvere di stucco per le fughe delle piastrelle non granuloso.

Mescolare rispettando le proporzioni indicate, a secondo della quantità che ci serve ed applicare possibilmente immediatamente. Questo preparato non è adatto ad essere conservato in barattolo perchè lo stucco per fughe indurisce molto velocemente. La ricetta è ottima per piccoli progetti.

Per i perfezionisti applicare la prima mano, lasciare asciugare, levigare con carta vetrata a grana finissima, applicare una seconda mano e ripetere così per due o tre volte.

Il vetrificante all’acqua è un prodotto che si trova facilmente nei negozi di bricolage, anche in barattoli piccoli,  e viene usato di solito come finitura per mobili in legno e parquet, oppure per lavori di decoupage. Nel web, ad esempio, qui:

http://www.mondofaidate.it (vetrificante per decoupage) http://www.maxmeyerfaidate.it (vetrificante per parquet) http://www.covemavernici.com (vetrificante per usi vari) Lo stucco per le fughe delle piastrelle è facilmente reperibile ovunque. Una volta asciutta, prima di utilizzarla strofinare su tutta la superficie un pezzo di gesso, quindi eliminare con una spugna appena umida. Ricetta di http://craftathome.com

Seconda ricetta (per vernice lavagna di qualsiasi colore):

– una tazza di pittura murale lavabile acrilica all’acqua per interni (di qualsiasi colore)

– due cucchiai di stucco per le fughe delle piastrelle non granuloso

Applicare, lasciare asciugare la prima mano, carteggiare con carta vetrata finissima, eliminare la polvere e passare alle mani successive.

Una volta asciutta, prima di utilizzarla strofinare su tutta la superficie un pezzo di gesso, quindi eliminare con una spugna appena umida.

Per la pittura murale, ad esempio questa http://www.maxmeyer.it

Ricetta di http://go.tipjunkie.com

Terza ricetta (per vernice lavagna di qualsiasi colore):

– mezza tazza di colore acrilico all’acqua

– un cucchiaio di stucco per fughe di piastrelle non granuloso

Una volta asciutta, prima di utilizzarla strofinare su tutta la superficie un pezzo di gesso, quindi eliminare con una spugna appena umida.

Ricetta di http://abeautifulmess.typepad.com

ricette simili:

1 cucchiaio e mezzo di polvere per fughe di piastrelle non granulosa

mezza tazza circa di pittura acrilica per hobby (per il rosa del progetto 1\4 di tazza di magenta, un cucchiaio e mezzo di bianco e una puntina di nero)

(ricetta di http://www.attemptingaloha.com)

_________________

1 tazza di colore di qualsiasi tipo e colore

2 cucchiai di stucco per piastrelle

(ricetta di http://www.theidearoom.net)

_________________

1 tazza di colore acrilico o di pittura murale lavabile acrilica per interni

1 cucchiaio di stucco per piastrelle non granuloso

(ricetta di http://salttree.blogspot.com)

_________________

______________________________

In versione magnetica:

aggiungere alla ricetta scelta:

ossido di ferro in polvere, ad esempio http://bricoutensili.comhttp://www.bellearti.it;

o polvere di ferro, ad esempio qui http://www.calamite.org.

__________________________________

Qualche idea di utilizzo dal web:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

DIY Chalkboard paint. Prepare at home the Chalkboard paint, that is writable with chalk and washable, is simple and cheap. Below some recipes, all taken from external sites and blogs; some recipes suitable to be used on the wall, other for small projects. The boards can be realized not only in black, but in any other color, and there is also the variant “magnetic”…

Almost all the recipes that I found require the use of powder tile grout not sanded:

______________________

DIY Chalkboard paint

First recipe (Chalkboard paint of any color):

3 teaspoons acrylic paint
1 1/2 teaspoons glazing medium water based
1/2 teaspoon powder tile grout not sanded

Stir respecting the proportions indicated, depending on the amount we need and possibly apply immediately. This preparation is not suitable to be stored in a jar because the grout grout hardens very quickly. The recipe is great for small projects. For perfectionists apply the first coat, let dry, sand with fine sandpaper, apply a second layer and repeat it two or three times. Once dry, before use rub over the entire surface a piece of chalk, and then removed with a sponge just moist.

Recipe by http://craftathome.com

_____________________

DIY Chalkboard paint

Second recipe (blackboard paint of any color)

– A cup of washable acrylic water-based wall paint for interiors
– Two tablespoons of powder tile grout not sanded

Apply, let dry the first coat, sand with fine sandpaper, remove dust and move on to subsequent coats. Once dry, before use rub over the entire surface a piece of chalk, and then removed with a sponge just moist.

Recipe by http://go.tipjunkie.com

DIY Chalkboard paint

Third recipe ( recipe (blackboard paint of any color)

– 1/2 cup acrylic paint
– 1 tablespoon unsanded grout

Once dry, before use, rub over the entire surface a piece of chalk, and then removed with a sponge just moist.

Recipe by http://abeautifulmess.typepad.com

____________________

DIY Chalkboard paint

Other similar recipes 

– 1.5 teaspoons  non-sanded grout

– 1/4 cup acrylic craft paint (color in your choice)

– 1.5 teaspoons white acrylic craft paint

– 1/8 teaspoon black acrylic craft paint.

(Recipe by http://www.attemptingaloha.com)

_________________

– 1 cup of paint of any color or type

– 2 tablespoons of Non-Sanded Tile Grout.

(Recipe by http://www.theidearoom.net)

_________________

– 1 cup of latex house paint or acrylic craft paint

– 1 Tablespoon of Non-Sanded Tile Grout.

(Recipe by http://salttree.blogspot.com)

_________________

______________________________

DIY Chalkboard paint

In magnetic version

add to the selected recipe:

iron oxide powder,

or iron powder.

__________________________________

DIY Chalkboard paint

Some ideas of using from the web

_______________________________

Play dough: ricetta senza cremor tartaro

Play dough: ricetta senza cremor tartaro. La mia ricetta per realizzare una pasta da modellare (play dough), richiede questi ingredienti base:
– tre bicchieri di farina
– due bicchieri di bicarbonato
– un bicchiere di aceto
– un bicchiere di acqua.

Come si fa

versate in una pentola o in una ciotola la farina:

aggiungete il bicarbonato:

e mescolate bene:

versate l’aceto, mescolando:

e infine l’acqua:

mescolate ancora un po’ (non importa se l’impasto è grumoso):

mettete sul fuoco per qualche minuto, mescolando, finchè non sentite l’impasto rapprendersi. Quando comincia a staccarsi dalle pareti della pentola, è pronto per essere versato sulla spianatoia. In alternativa potete anche mettere il tutto per 3 minuti circa nel forno a microonde.

Quando si è raffreddato abbastanza da poter essere manipolato, aggiungete a occhio farina e una sostanza grassa a scelta (funzionano benissimo l’olio di semi o di oliva, l’olio da bagno, le creme per il corpo o per le  mani… se avete della crema solare scaduta, è l’ideale per riciclarla invece di buttarla).

Per le dosi procedete un cucchiaio alla volta, finchè impastando non sentite di arrivare alla consistenza voluta.

Quando la pasta è pronta, ci si può davvero sbizzarrire a colorarla in moltissimi modi; questa volta noi abbiamo usato brillantini e colori ad acquarello:

con questo risultato:

dividendo ulteriormente le palline e mescolandole tra loro, utilizzando il colore ad acquarello per colorare la nostra pasta, abbiamo ottenuto tantissime nuove sfumature di colori:

ma naturalmente non è la scelta più indicata per i  più piccoli, se si pensa che il bambino possa mettere la pasta in bocca…

La bimba ci ha giocato un po’ così:

poi abbiamo fatto insieme questo quadretto: io ho iniziato a preparare un po’ di cielo, un po’ di prato, poi è nata una storia decidendo insieme cosa aggiungere al disegno, lavorando insieme :

Infine la bimba si è dedicata al suo quadro, tutto da sola:

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!