Metà e doppio – esercizi per la classe terza della scuola primaria, stampabili in formato pdf.
Esercizi di matematica – classe terza – DOPPIO E META’
Esercizi di matematica – classe terza – DOPPIO E META’: una raccolta di esercizi pronti per il download gratuito e la stampa, per la scuola primaria.
Questo è il contenuto degli esercizi…
La metà dei numeri pari oltre la decina
La metà di 12 è 6
La metà di 14 è 7
La metà di 24 è 12
La metà di 26 è 13
La metà di 48 è 24
La metà di 62 è 31
Ricorda: per calcolare la metà dei numeri pari oltre la decina, prima si calcola la metà delle decine, poi quella delle unità, infine si fa la somma.
Esempio: la metà di 62 è 31. Ragionamento: la metà di 60 è 30; la metà di 2 è 1; 30 + 1 = 31
La metà dei numeri dispari oltre la decina
La metà di 13 è 6 e mezzo
La metà di 15 è 7 e mezzo
La metà di 17 è 8 e mezzo
La metà di 25 è 12 e mezzo
La metà di 29 è 14 e mezzo
La metà di 33 è 16 e mezzo
Ricorda: per calcolare la metà dei numeri dispari oltre la decina, prima si calcola la metà delle decine, poi quella delle unità, infine si fa la somma.
Esempio: la metà di 71 è 35 e mezzo. Ragionamento: la metà di 70 è 35; la metà di 1 è mezzo; 35 + mezzo = 35 e mezzo.
Il doppio dei numeri
Ricorda: doppio vuol dire due volte.
Il doppio di 2 è 4
Il doppio di 4 è 8
Il doppio di 10 è 20
Il doppio di 15 è 30
Il doppio di 18 è 36
Il doppio di 40 è 80
Ricorda: per calcolare il doppio dei numeri oltre la decina, prima si calcola il doppio delle decine, poi quello delle unità, infine si fa la somma.
Esempio: il doppio di 34 è 68. Ragionamento: il doppio di 3 è 6; il doppio di 4 è 8; 60 + 8 = 68
Il paio
Ricorda: un paio vuol dire 2 cose: un paio di guanti sono 2 guanti; un paio di scarpe sono 2 scarpe; un paio di calze sono 2 calze.
Esercizi
Due paia di pantofole sono ………… pantofole
Tre paia di calzettoni sono ………… calzettoni
Cinque paia di stivali sono ………… stivali
Otto paia di scarponi sono ………… scarponi
Dieci paia di pianelle sono ………… pianelle
Quindici paia di calzini sono ………… calzini
Venti paia di orecchini sono ………… orecchini
Trenta paia di occhiali sono ………… occhiali.
La metà di 80 è ………………..
La metà di 74 è ………………..
La metà di 78 è ………………..
La metà di 53 è ………………..
La metà di 69 è ………………..
Il doppio di 38 è ………………
Il doppio di 42 è ………………
Il doppio di 31 è ………………
Il doppio di 27 è ………………
Il doppio di 39 è ………………
Il doppio di 55 è ………………
Il doppio di 66 è ………………
Il doppio di 77 è ………………
Il doppio di 44 è ………………
Il doppio di 100 è ……………
Trova la metà di
15 …………
32 …………
47 …………
95 …………
74 …………
66 …………
82 …………
57 …………
59 …………
Trova il doppio di
16 …………
24 …………
32 …………
15 …………
43 …………
37 …………
25 …………
17 …………
50 …………
Calcola in doppio dei seguenti numeri
120 ………………………
125 ………………………
95 ………………………
38 ………………………
102 ………………………
220 ………………………
107 ………………………
141 ………………………
132 ………………………
105 ………………………
84 ………………………
99 ………………………
Calcola la metà dei seguenti numeri
300 ………………………
280 ………………………
232 ………………………
98 ………………………
104 ………………………
136 ………………………
142 ………………………
268 ………………………
168 ………………………
224 ………………………
106 ………………………
640 ………………………
La metà di 128 è …………
La metà di 240 è …………
La metà di 386 è …………
La metà di 460 è …………
La metà di 282 è …………
La metà di 468 è …………
La metà di 520 è …………
La metà di 370 è …………
La metà di 600 è …………
Il doppio di 135 è …………
Il doppio di 150 è …………
Il doppio di 220 è …………
Il doppio di 245 è …………
Il doppio di 304 è …………
Il doppio di 315 è …………
Il doppio di 280 è …………
Il doppio di 139 è …………
Il doppio di 307 è …………
Il doppio di 428 è …………
Esercizi di matematica – classe terza – DOPPIO E META’
Qui gli esercizi pronti per il download e la stampa in formato pdf:
Paio doppio metà dozzina pari e dispari – esercizi per la 3a classe
Paio doppio metà dozzina pari e dispari – esercizi per la 3a classe pronti per la stampa in formato pdf.
Paio doppio metà dozzina pari e dispari – pdf
Paio doppio metà dozzina pari e dispari – Questi sono tutti gli esercizi contenuti:
Completa:
3 paia + 4 paia + 2 paia = paia ……………
5 paia + 2 paia + 1 paia = paia ……………
2 paia + 6 paia + 5 paia = paia ……………
10 paia + 6 paia + 2 paia = paia ……………
20 paia + 5 paia + 3 paia = paia ……………
15 paia + 2 paia + 4 paia = paia ……………
12 paia + 0 paia + 8 paia = paia ……………
2 paia + 2 paia + 5 paia = paia ……………
Completa:
3 paia = u ……………….
2 paia = u ……………….
9 paia = u ……………….
4 paia = u ……………….
6 paia = u ……………….
8 paia = u ……………….
7 paia = u ……………….
12 paia = u ……………….
Completa:
7 paia = da………. u…………
5 paia = da………. u…………
8 paia = da………. u…………
12 paia = da………. u…………
30 paia = da………. u…………
9 paia = da………. u…………
Completa:
1 da – 3 paia = u ………….
2 da – 5 paia = u ………….
3 da – 4 paia = u ………….
4 da – 2 paia = u ………….
5 da – 7 paia = u ………….
6 da – 9 paia = u ………….
7 da – 10 paia = u ………….
8 da – 20 paia = u ………….
Scrivi alla lavagna cinque numeri pari e cinque numeri dispari.
Scrivi alla lavagna i numeri pari da 2 a 40; da 40 a 70; da 70 a 100.
Scrivi alla lavagna i numeri dispari da 1 a 35; da 35 a 70; da 70 a 100.
Scrivi alla lavagna il doppio dei seguenti numeri: 5 – 4 – 9 – 15 – 12 – 20 – 35 – 16 – 8 – 3 – 40 – 50
Scrivi alla lavagna la metà dei seguenti numeri: 40 – 30 – 12 – 8 – 10 – 50 – 80 – 90 – 6 – 2 – 16 – 18
Quanto manca ai seguenti numeri per formare una dozzina? 8 – 6 – 10 – 9 – 4 – 7 – 5 – 2 – 12 – 1 – 0 – 11 – 7
Quanto devo togliere ai seguenti numeri per avere una dozzina? 20 – 14 – 18 – 19 – 15 – 16 – 12 – 22 – 17 – 13
Per il calcolo orale
Quattro coppie di sposi quanti sposi sono?
Sei paia di calze quante calze sono?
Tre dozzine di uova quante uova sono?
In una stalla ci sono 12 mucche e sei paia di cavalli. Sono di più le mucche o i cavalli?
Otto paia di guanti, quanti sono? E cinque paia? E tre paia?
Maria ha nell’astuccio una dozzina di matite colorate. Quante matite colorate ci sono nell’astuccio?
Un gattino ha quattro zampe. Quattro gattini quante zampe hanno?
Una bicicletta ha due ruote. Nove biciclette quante ruote hanno?
Un triciclo ha tre rotelle. Sei tricicli quante rotelle hanno?
Una mano ha cinque dita. Due mani quante dita hanno?
Un cestino contiene due decine di uova. In un altro ve ne sono 4 dozzine. Quante sono le uova in tutto?
A 6 dozzine di garofani aggiungo altri 8 garofani. Quante decine di fiori ottengo?
Quante decine di code hanno 5 dozzine di buoi?
Piero ha 5 dozzine di palline; Gino ne ha 3 decine e mezzo. Quante palline hanno in tutto i due amici?
Il nonno è molto vecchio: ha 7 dozzine e mezzo di anni. Il nipote ne conta 2 dozzine e mezzo. Qual è la loro differenza di età?
In una piccola azienda che conta 9 decine e mezzo di operai, le donne sono 3 dozzine. Quanti sono gli uomini?
Se a 16 mezze dozzine di uova aggiungi 3 uova, quante ne ottieni in tutto?
Quante paia di buoi si devono aggiungere a 24 buoi, per averne 40?
Il doppio e il triplo, la metà, il paio
Il doppio e il triplo, la metà, il paio – indicazioni didattiche ed esempi di esercizi per la prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.
Introduzione al concetto di metà
Prima di fare la metà di un numero, prepariamo per i bambini esercizi sulle schede, dove possano effettivamente disegnare o colorare la metà degli oggetti rappresentati:
Oppure:
Disegna 8 palline. Colorane la metà.
Disegna 10 fiori, metà ne vaso, metà in un mazzo.
Disegna 6 uccellini, metà in gabbia, metà fuori.
La metà dei numeri dispari
Il concetto di numero dispari non l’abbiamo ancora dato, in quanto scaturità proprio da questo esercizio, perchè facendo la metà vedremo la differenza fra pari e dispari. Infatti, per il dispari, bisognerà ricorrere al “mezzo”.
Esempio di scheda:
Disegna 9 biscotti e colorane la metà. La metà di 9 è …
Disegna 3 arance e colorane la metà. La metà di 3 è …
Rimanderemo ad un secondo tempo la metà dei numeri dispari oltre il 10.
Il paio
Quanti occhi ha un bambino? Quanti piedi? Quante mani? Due piedi, due mani, ma si può dire anche un paio di piedi, un paio di mani, ecc… Perchè facciano il paio, le due cose devono essere uguali. Disegnamo un paio di calze, un paio di scarpe.
Un paio di piccioni quanti piccioni sono? E due paia? Quattro paia di scarpe, quante scarpe? In una gabbia ci sono 3 uccellini. Quante paia di zampette? Quante zampette? Sei guanti, quante paia? Otto scarpe, quante paia? Otto occhi, quanti bambini? Dieci zampette di uccellini, quanti uccellini? Ecc…
Il doppio
Anche nel concetto di doppio ci aiuteremo col disegno.
Il doppio e il triplo oltre il 10
Ci aiuteremo anche per questa difficoltà col disegno e col colore.
La metà dei numeri pari oltre il 10
Per trovare la metà dei numeri pari oltre il 10 si potrà trovare prima la metà della decina, e poi la metà delle unità. Ci serviremo, sempre, del disegno e del colore. Esempio:
Queste sono 18 palline. Per trovare la metà di 18 si può trovare prima la metà di 10 e poi la metà di 8, colorando le relative palline.
Prepariamo anche delle schede illustrate in relazione a questo tipo di operazione.