Un mobile di meduse e conchiglie

Un mobile di meduse e conchiglie. Se state cercando lavoretti per riciclare bottiglie di plastica, questo è un progetto che può essere realizzato con l’aiuto dell’adulto a partire dai cinque anni, e anche in autonomia dai bambini in età di scuola primaria.

Spesso i bambini accumulano grandi quantità di conchiglie dalle vacanze al mare, e vorrebbero farne qualcosa, ma il grosso ostacolo è sempre la difficoltà di forarle.

Questo lavoretto per riciclare bottiglie di plastica unisce il tema del riciclo il desiderio di conservare i ricordi delle vacanze, e il problema è risolto.

Materiale occorrente:

– conchiglie

– una bottiglia di plastica da bibite da 2 litri

– meduse di pet (trovi il tutorial per realizzarle facilmente qui)

– forbici

– ago e filo di cotone grigio (sconsiglio il filo di nylon trasparente perchè rigido e più difficile da gestire per i bambini: si aggroviglia molto facilmente)

– conchiglie

– colla a caldo

Come si fa:

ritagliamo il fondo della bottiglia, e teniamolo come supporto del mobile. La plastica di queste bottiglie si taglia molto facilmente con normali forbici.

Poi riduciamo il resto della bottiglia in tanti rettangoli che siano sempre un po’ più grandi delle conchiglie che abbiamo a disposizione:

Mettiamo una goccia di colla a caldo sul quadretto di plastica,


e appoggiamo la conchiglia, premendo finchè ben incollata.

Se il bambino vuole utilizzare molte conchiglie, possono essere incollate per ogni pezzetto di plastica due conchiglie (fronte e retro):

ma possiamo anche incollare una sola conchiglia per ogni pezzetto.

Ora è tutto pronto per procedere all’assemblaggio del nostro mobile. Il pet si fora molto facilmente con un ago da lana, e il lavoro richiede solo pazienza e concentrazione.

Di seguito alcune immagini d’insieme e in dettaglio del nostro mobile, se può essere di aiuto:

Mobiles of jellyfishes and shells. If you are looking for odd jobs to recycle plastic bottles, this is a project that can be accomplished with the help of the adult from the age of five, and also independently by children in primary school age.

Children often accumulate large quantities of shells from beach holidays, and they want to do something, but the major obstacle is always the difficulty of piercing them.

This chore for recycle plastic bottles combines the theme of recycling with the desire to preserve the memories of the holidays, and the problem is solved.

Mobiles of jellyfishes and shells

What do you need?

– seashells
– A plastic bottle
– PET jellyfishes (you can find the tutorial to implement them easily here)
– scissors
– Needle and thread of cotton gray (not recommend the transparent nylon thread because rigid and more difficult to handle for children: does tangles very easily)
– Hot glue

Mobiles of jellyfishes and shells

What to do?

We cut out the bottom of the bottle, and let’s keep it as support of mobiles. The plastic of these bottles is cut very easily with normal scissors.

Then we cut the rest of the bottle into many rectangles that are always a little larger than the shells that we have available:

We put a drop of hot glue on plastic rectangle,

and put the shell, pressing until well glued.

If your child wants to use many shells can be affixed to each piece of plastic two shells (front and back):

but we can also paste a single shell for each piece.

Now everything is ready to proceed to the assembly of our mobiles. PET is drilled very easily with a needle, and the job requires only patience and concentration.

Here are some pictures of the whole and in detail of our mobiles, it may be helpful:

Tutorial: lampadario (o mobile) di casette di carta

Tutorial: lampadario (o mobile) di casette di carta.

L’idea è di hutch studio . Avevo ancora una lampada nuda in casa (sfinimento da trasloco) e ho provato a vestirla. Costruire le casette di carta è molto semplice, un po’ più laboriosa la composizione, ma il risultato ci piace molto, soprattutto perchè anche se ci sono molte imperfezioni, una volta illuminate le casette proiettano bellissime ombre intorno…

Io ho fatto così.

casette di carta
Materiale occorrente: 

pagine di un libro da macero (la carta spessa facilita molto il lavoro perchè le pieghe si incidono semplicemente tracciando le linee con la matita)

colla da carta, forbici e cutter

fil di ferro (io ho usato quello da perline)

modello; se volete scaricare il mio è qui:

Come si fa

Per preparare le casette riportare a matita il modello sulla carta.  Al modello, quando si ritaglia con le forbici, bisogna aggiungere un margine per incollare il tetto:

Ritagliate col cutter le finestrelle, e con le forbici il resto, come mostrato nell’immagine. Piegate lungo le linee tracciate.

Tagliate il tetto della casetta e piegate a metà:

Incollate il tetto:

Le finestre delle casette di carta possono essere decorate, alcuni esempi:

Preparate un anello col fil di ferro (se sottile come quello che ho usato io meglio metterlo a doppio):

Per appendere le casette di carta all’anello fate un nodo su un pezzo di fil di ferro, inseritelo all’interno della casetta:

e usate il filo sporgente all’esterno per fissare la casetta all’anello, secondo il vostro gusto:

E’ tutto qui.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Mobile in lana cardata per la culla del neonato

Mobile in lana cardata per la culla del neonato, con tutorial fotografico e istruzioni.

 

 

Materiale occorrente:

Lana cardata colorata a scelta

filo dorato

forbici, aghetto da feltro, ago lungo per bambole

filo trasparente o filo di cotone sottile

fil di ferro e nastro adesivo

una pietruzza o un cristallino forato

__________________________

 

Per prima cosa prepariamo un anello col fil di ferro di circa 13cm di diametro, fermiamolo con del nastro adesivo, quindi rivestiamolo con la lana cardata, avvolgendola strettamente attorno al fil di ferro:



Poi col filo sottile si preparano una serie di asole che serviranno a tenere l’anello appeso in equilibrio, e si inserisce su un filo lungo che parte dal centro la pietra o il cristallino:

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!