GLI APPENNINI materiale didattico vario

GLI APPENNINI materiale didattico vario per la scuola primaria.

Gli Appennini
Chi risale la strada che da Savona (Liguria) inerpicandosi conduce in Piemonte, giunto alla sommità dell’erta, nel momento in cui inizia la discesa, può scorgere alla sua destra la prima falda dell’Appennino.
Questo sistema montuoso, colonna vertebrale della penisola italiana, appare saldamente radicato al continente: si aggancia infatti al primo pendio alpino  che lo fronteggia al passo di Cadibona, e in Piemonte distende lunghe propaggini collinari verso la nascente pianura padana.

L’Appennino, esteso dalla Liguria alla Sicilia, supera di circa 200 chilometri la lunghezza del sistema alpino e, in alcuni tratti, ne uguaglia lo spessore.  Sistema notevole, quindi, ma non paragonabile di certo a quello alpino per imponenza di forme (il profilo tondeggiante prevale su quello aguzzo), per compattezza di roccia (alle salde pareti alpine contrasta lo sfasciume delle dorsali appenniniche), per altezza di vette (poche superano i 2000 metri), per ricchezza di ghiacci e di nevi (nessun ghiacciaio scintilla nelle alte conche; pochi nevai ricoprono i dossi).

Nel suo insieme, il sistema appenninico non ripete la disposizione ad arco delle catene alpine; esso è costituito da tre segmenti rettilinei successivi, i quali, se non spezzano la continuità del sistema, ne mutano tuttavia la direzione; ad un primo segmento da nord-ovest a sud-est segue un secondo segmento appoggiato alla costa adriatica, quasi in direzione nord-sud, e a questo un terzo segmento riportato al centro della penisola.
L’Appennino non procede, solo e massiccio, attraverso tutta la penisola; a tratti, lo fiancheggiano altri rilievi: nasce l’immagine di una schiera lunga e compatta che, ad un certo momento, cammini fra due ali di folla allineata ora a sinistra ora a destra. Sono rilievi ordinati in brevi catene, in massicci di estensione limitata, in ampi altipiani; si innalzano di fronte alle catene appenniniche, ora vicini ora discosti, sul lato del Tirreno e su quello dell’Adriatico, in Toscana, nel Lazio, nella Campania, nella Puglia, in quei luoghi, cioè, dove l’Appennino sembra ritrarsi in se stesso per lasciare spazio alle pianure, alle colline, ai rilievi di cui s’è fatto cenno, indicati da alcuni geografi con la denominazione comune di antiappennino.

L’Appennino è formato da rocce tenere, incapaci di resistere validamene all’azione delle acque; sono ora ammassi di rocce impermeabili sulle quali le piogge scorrono rapidamente, dilavando, limando, scavando solchi sempre più profondi (calanchi), determinando cedimenti e frane; ora sono formazioni di rocce permeabili che bevono come spugne le acque, le assorbono in profondità, lasciando arida la montagna e scaricandole in potenti risorgive ai piedi dell’Appennino.

In questo ambiente è facile immaginare come la vegetazione di media ed alta quota incontri gravi ostacoli allo sviluppo ed alla diffusione; l’uomo, da parte sua, ha contribuito in vaste plaghe a peggiorare la situazione con un diboscamento eccessivo, disordinato. I fianchi di intere montagne, ormai tutto  uno sfasciume, rendono pressocchè impossibile l’opera di rimboschimento; del resto complessa è tale opera anche nelle zone appenniniche più aride. Dove la vegetazione riesce ad imporsi crescono il castagno, il faggio e l’abete (nell’Appennino Centrale e Meridionale verdeggiano fino oltre i 2000 metri); l’olivo mette radici nelle fasce appenniniche della Liguria e della Calabria. Gli stessi pascoli, per l’aridità del suolo, sono meno estesi e meno ricchi; più che alle mandrie dei bovini offrono cibo alle greggi che, numerose, migrano nella buona stagione verso di essi, ritornando a valle alle prime avvisaglie del freddo.

Suddivisione degli Appennini
L’Appennino si divide in Settentrionale, Centrale e Meridionale.
L’Appennino Settentrionale si estende dal Colle di Cadibona alla Bocca Serriola. Le vette più alte sono quelle del Maggiorasca, del Falterona, del Monte Cimone. L’Appennino prende il nome di Ligure e Tosco-Emiliano. In questo tratto esso è superato da molte strade di valico. I valichi più importanti sono il Passo dei Giovi e il Passo del Turchino, che uniscono la Liguria al Piemonte; il Passo della Cisa, il Passo dell’Abetone, il Passo della Porretta e il Passo della Futa, che uniscono l’Emilia alla Toscana.
L’Appennino Centrale si estende dalla Bocca Serriola alla Sella di Rionero. Le vette più alte sono nel massiccio del Gran Sanno (Monte Corno), della Maiella (Monte Amaro) e del Monte Velino. L’Appennino prende il nome di di Umbro-Marchigiano e Abruzzese. Il valico più importante è quello di Sella di Corno, che unisce l’Umbria al Lazio.
L’Appennino Meridionale si estende dalla Sella di Rionero allo Stretto di Messina. Le vette più elevate sono nel massiccio del Pollino e nell’Aspromonte. Notevole è l’altipiano della Sila. L’Appennino Meridionale prende il nome di Campano, Lucano e Calabrese.

Valichi e trafori appenninici
Nella barriera appenninica si aprono valichi che permettono il passaggio di vie di comunicazione tra le regioni italiane. I principali sono:
– Passo dei Giovi, tra Liguria e Piemonte
– Passo della Scoffera, in Liguria per l’Emilia
– Passo di Cento Croci, tra Liguria e Emilia
– Passo della Cisa, Passo del Cerreto, Passo dell’Abetone e Passo dei Mandrioli, tra Emilia e Toscana
– Passo della Porretta, della Futa, della Raticosa e del Muraglione, in Toscana per l’Emilia Romagna
– Passo di Bocca Trabaria e di Bocca Serriola, tra Marche ed Umbria
– Passo di sella di Corno, tra Abruzzo e Lazio.
Numerosi trafori ferroviari ed autostradali si addentrano per brevi tratti nelle catene appenniniche, collegando fra loro le regioni italiane. Di notevole importanza è la galleria ferroviaria sulla direttissima Firenze-Bologna.

Vette più importanti della catena appenninica
Gli Appennini si innalzano alle quote più alte nella sezione centrale; vanno decrescendo nella sezione meridionale, sono poco elevati in quella settentrionale.
Etna (3263) m Appennino siciliano
Gran Sasso d’Italia (2914 m) Appennino abruzzese
Maiella (2795 m) Appennino abruzzese
Monte Velino (2487 m) Appennino abruzzese
Monte Vettore  (2478 m) Appennino umbro-marchigiano
Monte Sirente  (2349 m) Appennino abruzzese
Monte Pollino  (2271 m) Appennino lucano
Monte Terminillo   (2213 m) Appennino umbro-marchigiano
Monte Cimone   (2165 m) Appennino tosco-emiliano
Monte Cusna   (2165 m) Appennino tosco-emiliano
Monte Miletto   (2050 m) Appennino campano
Monte Sirino   (2005 m) Appennino lucano
Monte Giovo   (1991 m) Appennino tosco-emiliano
Pizzo Carbonara   (1979 m) Appennino siciliano
Aspromonte   (1956 m) Appennino  calabrese
Corno delle Scale   (1945 m) Appennino tosco-emiliano
Monte Calvo   (1901 m) Appennino abruzzese
Gennargentu   (1834 m) Appennino sardo
Monte Mutria   (1823 m) Appennino campano
Monte Maggiorasca   (1803 m) Appennino ligure

Animali e piante degli Appennini
Poichè gli Appennini si estendono da Nord a Sud, dovrebbe esistere una grande varietà tra le piante che li ricoprono. Invece è curioso notare che sull’Appennino meridionale troviamo la stessa vegetazione di quello settentrionale.

Sia nell’Appennino settentrionale, sia in quello calabrese, predomina l’abete bianco, albero tipico delle Alpi. Nel resto degli Appennini prosperano alberi caratteristici della zona mediterranea, che forniscono legname da lavoro o da ardere; i più rappresentativi sono:
– il faggio, che vegeta fin oltre i 1500 metri d’altezza e offre ottimo legname per fabbricare mobili
– il castagno, che si trova in zone più basse ed offre, oltre ai buoni marroni, legname per infissi e per tutto ciò che è esposto alle intemperie, essendo resistentissimo all’acqua
– il rovere e la quercia, il cui legno è usato per ricavarne carbone dolce e per lavori artigianali
– il frassino, diventato un albero comune degli  Appennini; il suo legno bianco è usato per costruire mobili.

Sugli alti pascoli degli Appennini, crescono gli stessi fiori che si trovano sulle Alpi. Assai comune è la genziana, dalle cui radici si estrae un succo amarognolo usato in medicina e per la fabbricazione di liquori e bibite. Più rara è la stella alpina, che si trova oltre i 2200 metri di altezza nell’Appennino centrale; è più piccola di quella che cresce sulle Alpi, ma ugualmente graziosa e delicata. Il crocus e la viola tappezzano i prati degli altopiani; comune in tutte le altezze è il dente di leone o soffione.

I foraggi che crescono spontanei sulle alture sono poveri di sale; i mandriani somministrano questa sostanza agli animali ponendola negli scifi.

Gli Appennini ospitano sui loro pascoli numerosi greggi di pecore che salgono lassù a primavera, dopo aver svernato nella pianura.

I cavalli dono diminuiti di numero, come gli asini ed i muli, in conseguenza del progredire della motorizzazione, ma rappresentano ancora un valido aiuto per gli abitanti dei monti. Tra gli animali selvatici che vivono sugli Appennini ricordiamo il cinghiale e il lupo, che nei tempi passati rendevano malsicuri i sentieri montani e delle selve. Oggi il loro numero è molto diminuito. In Sardegna esiste il muflone, una pecora selvatica.
Sempre in Sardegna pascolano il cervo e il daino, ridotti a rari esemplari. Molto comuni in tutto l’Appennino sono lo scoiattolo, che saltella fra gli alberi in cerca di semi e di frutta; la lepre ed il coniglio selvatico, che recano danni alle colture agricole; il tasso, l’istrice e il riccio, spietato nemico dei serpenti e degli insetti. Tra gli altri animali che vivono nelle foreste dell’Appennino ci sono: l’orso bruno, quasi scomparso in Italia; la volpe, che ama vivere tra burroni e grotte dove tiene la propria tana e da dove parte per le sue scorrerie; il gatto selvatico, che ama vivere nel folto della macchia; la donnola, la faina, la puzzola, capaci di sterminare pollai interi.
Fra gli uccelli, i più comuni sono il passero, il pettirosso, lo storno, il falco e il corvo, mentre l’aquila va facendosi sempre più rara.

Diverse sono le specie di serpenti che strisciano sui pascoli o si nascondono tra i cespugli e i sassi, ma il più temibile è la vipera, che col suo morso velenoso è capace di uccidere in breve tempo un uomo.

Gli abitanti dell’Appennino
Sin dai tempi preistorici abitarono l’Appennino le fiere stirpi italiche degli Umbri, dei Sabini, dei Peligni, dei Marsi, dei Sanniti, dei Lucani, dei Bruzi, chiuse tra i loro monti, mentre le genti del piano, i Campani e i Latini, poterono più rapidamente evolversi per i più facili contatti con la civiltà mediterranea. La regione appenninica fu poi tutta unificata dai Latini sotto il dominio di Roma.

Oggi sono più densamente popolate le zone pianeggianti; sul versante tirrenico, la Lunigiana, la Garfagnana, il Casentino, ecc…; nell’Appennino centrale le già ricordate conche di Foligno, Terni, L’Aquila, Sulmona; nell’Appennino meridionale le valli dei maggiori fiumi (Volturno, Garigliano, ecc…).
La presenza, ad alti livelli, di piani carsici consente, sull’Appennino, la possibilità di abitanti permanenti a grandi altezze (1200 – 1400 metri).

L’economia
Nelle conche pianeggianti, nelle grandi valle e nelle zone di collina l’attività economica prevalente è l’agricoltura (ma nel dopoguerra molti aridi poderi collinosi hanno visto la fuga dei contadini verso le città, attratti dalla possibilità di un lavoro meno ingrato e più remunerativo); sulle montagne prevale la pastorizia, soprattutto ovina a causa della magrezza dei pascoli. Le greggi svernano nella Maremma, nella Campagna romana, nel Tavoliere delle Puglie; in estate, i pastori le guidano in alto sulla montagna. Questa migrazione dal piano al monte e dal monte al piano è detta transumanza.

La distribuzione delle valli, sia longitudinali che trasversali, determina la rete stradale che risulta, più che in ogni altra ragione della Penisola, legata alle forme del terreno. Si aggiunga da ultimo che la presenza di gole anguste e incassate ha favorito la creazione, mediante dighe di sbarramento, di grandi serbatoi, come quelli sul Tronto, sul Salto, sul Turano, sul Vomano e sull’alto Sangro.
(R. Almagià)

Il subappennino
Il sistema appenninico, nel versante rivolto alla pianura padana ed al mare Adriatico, presenta un orlo continuo di colline, indicate generalmente con il nome di subappennino.
L’Appennino è affiancato a tratti, lungo il Tirreno e lungo l’Adriatico, da rilievi non molto elevati, disposti a gruppi e catene, i quali formano l’anti-appennino tirrenico e adriatico.

Versante tirrenico:
– anti-appennino toscano: colline Metallifere, monte Amiata
– anti-appennino laziale-campano: monti Volsini, Cimini, Sabatini, Albani, Lepini, Ausoni, Aurunci.
Versante adriatico:
– anti-appennino adriatico: Gargano, Murge.

Le grotte
Entro le viscere dei monti del Carso, di tutte le Prealpi e di parte dell’Appennino si allungano numerose grotte e si sprofondano numerosi pozzi naturali. E poichè la roccia è tutta fessurata e bucherellata in superficie, le acque piovane vengono assorbite e così il terreno rimane sterile.

Nelle grotte le acque abbandonano spesso la sostanza calcarea che avevano asportato dalla roccia e che tenevano disciolta; così si formano stalattiti che pendono dalla volta, e le stalagmiti che sorgono dal suolo delle grotte. In profondità si formano dei fiumi sotterranei che spesso sgorgano poi all’esterno sotto forma di poderose sorgenti. Questi fenomeni si chiamano fenomeni carsici perchè si presentano grandiosi nel Carso (alle spalle di Trieste, ecc…)

I turbolenti fiumi
I fiumi che scendono dal sistema appenninico sfociano nel mar Ligure, nel mar Tirreno, nel mare Adriatico, nel mar Ionio. Quelli dell’Appennino Ligure sono di corso breve e precipitoso; impoveriscono fin quasi all’esaurimento nei mesi estivi. I fiumi che si avviano alla pianura emiliana, pur avendo un corso abbastanza lungo, rivelano la loro origine appenninica per la povertà di acque, in contrasto con la ricchezza dei fiumi alpini. Di corso breve e ripido sono tutti i fiumi che, procedendo su linee parallele, scendono dalle sorgenti appenniniche verso l’Adriatico e il mar Ionio. Del tutto caratteristici sono i corsi d’acqua della Calabria e della Sicilia (fiumare), anch’essi brevi e rapidi, in cui l’abbondanza o la povertà di acque dipende in modo decisivo dalla caduta delle piogge, cosicchè a periodi di magra e di siccità completa si alternano periodi di piena rovinosa.
Le lunghe ed ampie valli longitudinali che l’Appennino apre sul versante tirrenico permettono lo scorrimento di fiumi di maggiore sviluppo, i quali attingono da sorgenti più ricche. Essi con un lavoro millenario hanno disteso largamente i loro depositi alluvionali, formando pianure di ampiezza mediocre (tutte assieme non raggiungono un terzo della pianura padana) che si affacciano appunto sul mar Tirreno. E ancora il paesaggio si ravviva per gli occhi azzurri dei laghi di cui è punteggiata qua e là la penisola. Non è soltanto immagine elegante quella degli occhi azzurri; in realtà, oltre il tondeggiante lago Trasimeno esteso in un ampio avvallamento dell’Umbria, vi sono, nell’Appennino Laziale, rotondissimi laghi nati nel cratere di antichi vulcani spenti; e ricordiamo quelli di Bolsena, di Vico, di Bracciano, di Nemi.

Anche le montagne muoiono
Non tutte le montagne si sono formate nella stessa epoca. Alcune sono sorte nell’era primaria e secondaria, e cioè da migliaia e migliaia di secoli; molte nella terziaria. Vi sono dunque montagne vecchie e montagne giovani. Appena una montagna sta formandosi, gli agenti atmosferici ne cominciano la distruzione. Il calore, il freddo, la pioggia, le acque correnti, i ghiacciai ne corrodono la vetta e i fianchi, trascinano in basso una enorme quantità di detriti e tendono a livellare il terreno. Così le montagne più vecchie sono le più deteriorate. Invece, le montagne giovani, sulle quali gli agenti atmosferici da minor tempo esercitano la loro azione distruttiva, sono ancora molto elevate e le loro vette ardite portano i nomi significativi di dente, picco, corno, ago.
(P. Gribaudi)

Valli appenniniche
Molte e diverse sono le valli appenniniche, e fra l’una e le altre passano alte foci. Foce, per dir passo di monte come si dice bocca di fiume, è un termine che ho trovato sulle Alpi Apuane, e mi pare di una singolare felicità. E’ come dire che i venti, impetuosi e ardenti a ridosso del monte, sboccano in cielo sul passo del colle. E’ come dire che l’occhio, lungamente chino sui sassi della salita, e i passa e la fatica sfociano sulla discesa e nell’aperto, come l’acqua del fiume nella pace del mare.
Sulle foci dei fiumi il traffico e l’assemblea dei popoli diversi sono numerosi e frequenti; viaggiatori solitari e scarsi valicano coi venti le deserte foci montanine; ma chi passa i monti reca notizie e pensieri minori di numeri, ma più certi e sicuri di quelli che porta il mare, pieno di novità, di stranezze e di bugie. (R. Bacchelli)

Gli Appennini
Il corpo svelto ed elegante della nostra penisola ha la sua colonna vertebrale nell’Appennino. Seguendo i fiumi tortuosi e i torrenti, i primi abitatori dell’Italia, dalle dorsali appenniniche sono scesi per conquistare e fecondare le poche pianure costiere: il mare li chiamava, il loro bel mare. L’Appennino, pur dando unità alle aggraziate forme della penisola, non ha tolto loro quella varietà di aspetti che moltiplica le attrattive del paesaggio. Vario il paese, varie le genti, varie le loro vicende storiche. (Gribaudi)

Per il lavoro di ricerca
Presso quale passo ha inizio la catena degli Appennini? E quanto è lunga?
Che aspetto hanno gli Appennini?
In quante parti si divide la catena degli Appennini?
Vi sono ghiacciai sugli Appennini?
E’ diversa la vegetazione dell’Appennino meridionale da quella dell’Appennino settentrionale? Perchè?
Quali sono gli alberi comuni degli Appennini? E i fiori?
Quali sono gli animali selvatici che vivono sugli Appennini? E gli uccelli più comuni?
Lo Stretto di Messina interrompe la catena appenninica?
Quali sono le vette più importanti della catena appenninica?
Conosci il nome di alcuni passi e valichi appenninici? Quali regioni uniscono fra di loro?
Perchè è frequente il pericolo di frane nell’Appennino?
Hanno grande abbondanza d’acqua i fiumi appenninici? Qual è la loro caratteristica?

Il paesaggio appenninico
La montagna appenninica, anche quando si solleva fin sopra i 2000 metri e di costituzione calcarea (come in Abruzzo) presenta nell’insieme più d’una diversità rispetto a quella alpina e prealpina, se non altro per un rivestimento boscoso di regola più magro e per i compatti borghi e villaggi che s’inerpicano sui fianchi, annidandosi su sproni e su cocuzzoli secondari. Gli orizzonti sono spesso molto vasti, in conseguenza del frazionamento del rilievo appenninico. Dove la montagna raggiunge direttamente il mare, ne derivano scenari anche più impressionanti ed ammirabili di quelli liguri, almeno per quanto riguarda gli aspetti naturali; e l’acme si raggiunge nella costa amalfitana e nella vicina Capri.
Gran diffusione assumono i paesaggi collinosi, ai due lati dell’Appennino e talora anche nel suo interno. Tra le regioni maggiormente interessate a questi tipi di paesaggio sono la Toscana, le Marche, la Basilicata. Un minuto intarsio di valli e di vallecole, di dolci dorsali e di morbide cime. Gli abitanti, tranne lungo certe valli maggiori, coronano i luoghi culminanti e sembrano voler dare risalto alle sommità, altrimenti poco distinte, specie quando dalla strettoia delle case svettano le vecchie torri medioevali.
E’ però agevole riconoscere due tipi di questi paesaggi, in relazione alla natura del suolo; le colline costituite in prevalenza da materiali sabbiosi (o conglomerati ghiaiosi) e quelle argillose. Le prime mostrano forme più energiche e più regolari, con un mantello vegetale ricco e vario: olivo e vite presenti dovunque, popolamento piuttosto denso, come svela la presenza dei villaggi e delle case sparse, anche quest’ultime site in posizioni apriche e dominanti per godere l’aria e il sole. Le colline d’argilla si stemperano in forme più blande e flessuose, a meno che, verso la testata delle vallette, non le squarci il calanco, mostrando nelle ferite la terra grigia o biancastra, sterile.
Un’impronta caratteristica conferiscono al paesaggio appenninico i vulcani attivi, con l’aspra nudità delle lave e delle ceneri; non così i vulcani spenti, o almeno non sempre: se infatti sono caratteristici i coni delle isole Eolie o certi crateri dei Flegrei e del Lazio, molti apparati eruttivi, ora spenti, sono talmente erosi, ormai, o coperti di vegetazione, che risulta difficile distinguerli da altri paesaggi montani.
Paesaggi tipici offre la Puglia, dove altipiani e terrazze calcaree rendono dominanti linee orizzontali lievemente ondulate, ora poveri di cespugli ed arbusti, ora esuberanti di colture arboree: l’olivo, il mandorlo, il fico, la vite, il tabacco, gli ortaggi.
Nella Calabria meridionale, tipici paesaggi sono offerti dalle selvagge fiumare, torrenti sovraccarichi di sfaciume detritico, sassi e fanghiglie che scorrono in fondo a valli profondamente incise, dai pendii squarciati e rovinosi, e dalle ampie terrazze (pianalti) che, ad esempio nell’Aspromonte discendono di gradino in gradino sui fianchi dei monti.
Il Sicilia, sotto un medesimo cielo d’intensa luminosità, vivo è il contrasto tra la fascia costiera tirrenica e ionica da un lato, la costa meridionale, l’interno e specialmente il cuore dell’isola, dall’altro. Il paesaggio interno presenta spesse volte una sua solenne e desolata grandiosità, che si accentua là dove, nel silenzio della campagna, si ergono le rovine delle città morte, come a Segesta o Selinunte, ammonitrici della transitorietà di tutte le cose umane.
Il paesaggio della Sardegna, se per certi aspetti ricorda quello della Sicilia interna, d’altro lato se ne differenzia per il predominio delle linee orizzontali e del terreno incolto, coperto dalla tipica macchia sempreverde, da radi cespugli o da prati ad asfodeli e privo, per vasti tratti, di abitazioni umane.
In parecchie zone il paesaggio sardo è caratterizzato dai celebri nuraghi, antiche costruzioni a tronco di cono poste a dominare un’altura, un cocuzzolo, comunque un luogo elevato.
Nella Penisola e nelle grandi isole non mancano i paesaggi di pianura, a volte simili a quelli della Padania (conche toscane ed umbre) per l’intensità e il genere delle colture, a volte assai diversi, come nel caso degli oliveti, dei mandorleti, degli agrumeti, ecc…
In tanta diversità, c’è però un carattere comune alle pianure peninsulari ed insulari, ed è la costante prossimità dei rilievi montuosi o collinosi che delimitano l’orizzonte e racchiudono il paesaggio in una cornice che la grande pianura padana ha soltanto nelle sue estreme zone periferiche. (A. Sestini)

La maggiore galleria ferroviaria dell’Appennino
Si apre sulla linea che unisce Firenze a Bologna la linea “direttissima” per eccellenza, che costituisce in tutto il suo insieme una delle opere più sorprendenti della moderna tecnica ferroviaria. Ben trenta gallerie si susseguono sui 97 chilometri del suo percorso, per consentire ai treni di evitare i forti dislivelli della catena appenninica, la quale si eleva qui fin oltre i 1100 metri a dividere l’Emilia dalla Toscana. Un totale di 37 chilometri nelle viscere della terra, sottopassando le cime montuose. Quando, nell’aprile del 1934, il primo treno percorse i 18 chilometri e mezzo della più lunga fra quelle gallerie, non vi fu chi non guardasse stupito il lavoro compiuto, che, superando difficoltà immense, aveva potuto giungere a tanto: a perforare cioè l’intero crinale appenninico tra la valle del toscano Bisenzio (a 21 km da Prato) e quella del Setta sul versante emiliano, dove l’audace traforo sbocca ad appena 41 chilometri da Bologna.
Prima di allora, il viaggio di chi avesse voluto da Firenze raggiungere per ferrovia la capitale emiliana, non poteva certo dirsi ne breve ne comodo. Non meno di tre ore, su vagoni anneriti dal fumo che una locomotiva sbuffante spingeva faticosamente su per la ripida montagna alle spalle di Pistoia: curve strette e frequenti, gallerie brevi e basse, e fumo, fumo denso e nero dappertutto che entrava nelle vetture e negli scompartimenti. Attraverso i finestrini, il paesaggio appariva e spariva rapidamente.
Chi avrebbe pensato che un giorno sarebbero bastati 52 minuti per raggiungere dalle rive dell’Arno la città della Garisenda? La grande galleria dell’Appennino ha consentito infatti alla nuova linea non solo di abbreviare di 36 km il tragitto, ma pure di evitare altitudini superiori ai 320 metri.

GLI APPENNINI materiale didattico vario. Tutte le opere  contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

LE ALPI materiale didattico vario

LE ALPI materiale didattico vario per la scuola primaria.

Le Alpi
Le Alpi rappresentano il più importante sistema montuoso d’Europa sia per l’altezza delle loro cime (molte superano i 4000 metri, e il Monte Bianco, la più alta, raggiunge i 4810) sia per la frequenza delle nevi permanenti e dei ghiacciai (da cui scaturiscono i maggiori fiumi alpini), sia per la loro posizione nel cuore dell’Europa, in mezzo alle regioni più popolate e civili.
Per la loro altezza e per il loro sviluppo da ovest ad est, le Alpi costituiscono tra l’Europa centrale e l’Europa mediterranea una vera barriera che influisce grandemente sul clima e sulla vegetazione delle due regioni: temperatura mite, cielo sereno, sole caldo, fanno dell’Italia il “paese dove fiorisce il cedro” (Goethe) e dove prosperano, con gli agrumi, la vite e l’ulivo; al di là delle Alpi, il clima continentale e il freddo impediscono lo sviluppo di una vegetazione mediterranea.
Barriera di separazione per il clima e la vegetazione, ma non per gli uomini; nonostante la loro altezza, infatti, le Alpi sono ricche di valichi che mettono in comunicazione le opposte valli; e strade rotabili e ferrate, attraverso lunghe gallerie, superano i valichi e le catene montuose più importanti.
Le Alpi cominciano, a ovest, dal Col di Cadibona e attraverso una grande curva, lunga 1200 chilometri, terminano divergendo a Vienna sul Danubio e a Fiume sul Quarnaro.
Esse non formano un sistema compatto e continuo di montagne, ma sono costituite da catene, massicci, altipiani, diversi e irregolari, separati da numerose valli. Nelle Alpi occidentali si hanno soprattutto catene arcuate intaccate da valli che si estendono nel senso della latitudine; nelle Alpi orientali invece si hanno soprattutto catene affiancate, separate da valli longitudinali. Anche i due versanti sono diversi: il versante esterno, nord-occidentale, degrada lentamente verso gli altipiani danubiani, e i fiumi divergono in varie direzioni; il versante interno o meridionale scende rapido verso il bassopiano padano, facendovi convergere i fiumi in un unico grande sistema fluviale.
Nel senso della latitudine si distinguono nelle Alpi tre fasce, in cui le montagne sono diverse e per altezza e per l’aspetto, dovuti alla diversità delle rocce da cui sono formate.
Mentre la fascia mediana è di rocce cristalline (graniti ecc…), e comprende le catene e le cime più elevate, i picchi più arditi, le valli più strette e incassate, le fasce esterna settentrionale e interna meridionale, formate da rocce calcaree, presentano montagne meno elevate, più tondeggianti, pendii più dolci, valli più ampie e meno incassate. La zona esterna meridionale non si stende lungo tutta la cerchia alpina: manca nelle Alpi occidentali, mentre è ben presente nelle Alpi centrali e orientali, con le catene delle Prealpi lombarde e venete, a loro volta precedute, verso la pianura, da modesti rilievi collinosi: le Colline subalpine.
Nel senso trasversale, le Alpi si distinguono in Alpi Occidentali, Centrali, Orientali.

Così nacquero le Alpi
Il possente baluardo non è, in realtà, che una sola rovina di un immane edificio di pietra, spinto in alto da grandiose forze interne, e poi attaccato dal lavoro di inesorabili forze esterne, aiutato dal lentissimo scorrere dei tempi geologici. Difficile è quindi farsi un’idea sicura della struttura primitiva dell’edificio delle nostre Alpi e delle sue successive trasformazioni. Ma più difficile ancora è rifarsi alle cause prime del suo sorgere.
Che in età remota (circa 50 milioni di anni fa), dove ora si innalzano superbe le Alpi si stendesse il mare è un fatto incontestabile. Ma è in discussione il modo in cui i sedimenti di quel mare si siano inarcati e corrugati a formare le pieghe alpine, mentre enormi ammassi di rocce eruttive si aprivano essi pure la strada verso l’alto.
All’inizio prevaleva decisamente l’opinione che l’ingobbarsi e il sollevarsi del fondo del mare fino ad emergere fosse dovuto al fatto che l’Africa derivando, cioè spostandosi, come una gigantesca zattera, verso l’Europa, stringeva come in una morsa gli strati del fondo marino, li strizzava fino a farli fuoriuscire dalle acque, e li rovesciava sul margine meridionale dell’Europa, consolidato da altre, più antiche catene di montagne. Coricandosi, rovesciandosi e addirittura ribaltandosi, le pieghe si rompevano in falde capaci di percorrere, scivolando sugli strati sottostanti, decine e anche centinaia di chilometri.
Oggi si pensa come più probabile che non spinte tangenziali, ma verticali abbiano determinato il rigonfiamento della crosta sottomarina. E le pieghe e le grandi dislocazioni delle falde, enormi blocchi separati dall’area di origine, si spiegano con lo scorrimento e il distacco per gravità degli strati dai fianchi del rigonfiamento spiegato sopra.
Ma quando sono avvenuti questi grandiosi fenomeni? Quando si dice che le Alpi sono montagne giovani, perchè si sono formate in tempi geologicamente recenti, non si ricorda abbastanza che, proprio in corrispondenza delle montagne piemontesi, la cerchia alpina ingloba lembi di un sistema montano che si è formato sul finire dell’era paleozoica e cioè 250 milioni di anni fa.
Già durante l’era secondaria si sollevò dalla superficie del mare qualche rilievo, precursore e testimone del misterioso travaglio che si preparava nelle viscere della terra. Ma non si trattava che di un timido abbozzo di catena. Lo sforzo generatore delle Alpi toccò il suo massimo nell’era successiva, la terziaria, e a metà di quell’era le spinte alpine coinvolsero nel movimento di ascesa delle più recenti anche i massicci antichi.
Verso la fine dell’era terziaria (è passato da allora più di un milione di anni) il mirabile edificio era completo, almeno nelle sue fattezze generali, ma era ancora soggetto a dei sussulti, uno dei quali, verificatosi agli inizi dell’era in cui viviamo, lo ha sollevato di centinaia di metri, contribuendo largamente alla plastica attuale della montagna. (D. Gribaudi)

Acque e ghiacci modellarono le Alpi
Nell’epoca glaciale le Alpi erano ricoperte da un mantello di ghiaccio che in taluni punti raggiungeva lo spessore di due chilometri: poderose lingue ghiacciate occupavano le vallate e nelle epoche di maggiore espansione ne fuoriuscivano formando alla periferia occidentale e settentrionale una crosta unica. Sul versante italiano le maggiori lingue, per quanto poderose, rimasero isolate, ma si allungarono fin dove si trovano oggi i grandi laghi lombardi, che sono laghi di escavazione glaciale molto profondi.
Sappiamo che durante la lunga epoca glaciale vi furono fasi di espansione e fasi di ritiro: le tracce ne restano evidenti sia nella forma delle valli, escavate a più riprese alternativamente da ghiacciai e da fiumi, sia nei grandiosi apparati morenici frontali, che ora rinserrano i maggiori laghi, sia in alto, nei bacini di raccoglimento. Si può dire che le forme attuali delle Alpi sono ancora in buona parte eredità del modellamento glaciale quaternario. E l’opera dei ghiacciai quaternari ha avuto anche grande influenza su fatti che interessano l’uomo e le attività umane: le grandi valli a fondo piatto, pianeggiante, preferite dall’uomo per l’insediamento, le coltivazioni e la viabilità, sono valli modellate dai ghiacciai; le intaccature più profonde delle aree culminali, che corrispondono ai passi più facili e più accessibili, fra gli opposti versanti, sono state incise dai ghiacciai; gli apparati morenici frontali sono sedi di elezione di talune colture, come il gelso, ecc… (R. Almagià)

Per il lavoro di ricerca

Come è stato suddiviso dai geografi l’arco alpino?
Per quanti chilometri si distendono le Alpi?
Quali sono le massime altitudini raggiunte dalle Alpi?
Quali sono i principali valichi e trafori delle Alpi e dove conducono?
Qual è la lunghezza dei principali trafori?
Raccogli notizie sul traforo del Monte Bianco.
Quali sono le colture e le attività principali degli abitanti della cerchia alpina?
Quali piante e animali vivono sulle Alpi?
Che cosa sono le Prealpi?

Suddivisione delle Alpi
Le Alpi italiane iniziano dal colle di Cadibona (m 459, Liguria) e si distendono ad arco da occidente ad oriente per circa 1300 km, fino al golfo di Fiume.
I geografi dividono l’Arco Alpino in 3 sezioni:
– Alpi Occidentali
– Alpi Centrali
– Alpi Orientali.
Le Alpi Occidentali si estendono dal Colle di Cadibona al  Col Ferret. Esse prendono il nome di Liguiri, Marittime, Cozie, Graie. Segnano il confine tra l’Italia e la Francia. Le cime più elevate sono il Monte Bianco, il più alto d’Europa, il Gran Paradiso, il Monviso.
Le Alpi Centrali si estendono dal Col Ferret al Passo del Brennero. Esse prendono il nome di Pennine, Lepontine, Retiche. Segnano il confine tra l’Italia, la Svizzera e l’Austria. Le cime più elevate sono il Cervino, il Monte Rosa, il Bernina, il Disgrazia, l’Ortles.
Le Alpi Orientali si estendono dal Passo del Brennero al golfo del Quarnaro. Esse prendono il nome di Tridentine, Carniche  e Giulie. Segnano il confine tra l’Italia, l’Austria e la Slovenia. Le cime più elevate sono la Marmolada, il Monte Tricorno e la Vetta d’Italia, che segna il punto più settentrionale del confine italiano. Presso le Alpi Tridentine si innalza l’incantevole gruppo delle Dolomiti.

Massime altitudini delle Alpi
Le Alpi si innalzano alle quote più alte nella sezione occidentale e vanno decrescendo nella sezione orientale. Da occidente ad oriente, le cime più altre sono:
monte Argentera ……………  3297 m ………….. Alpi Marittime
Monviso……………………….. 3841 m ………….. Alpi Cozie
Gran Paradiso……………….. 4061 m ………….. Alpi Graie
Monte Bianco………………… 4810 m ………….. Alpi Graie
monte Cervino……………….. 4478 m ………….. Alpi Pennine
Monte Rosa …………………… 4633 m ………….. Alpi Pennine
monte Leone ………………….. 3552 m ………….. Alpi Lepontine
monte Bernina ………………..  4050 m …………. Alpi Retiche.

Le valli
Le Alpi e gli Appennini sono solcati da valli. Si chiama testata della valle la parte più alta, cioè dove ha origine la valle. Si chiamano versanti i due fianchi laterali che si innalzano verso le montagne; più precisamente, voltando le spalle alla testata, si dice versante destro quello che è alla nostra destra, e versante sinistro quello che è alla nostra sinistra. Altrettanto si dica per le sponde di un fiume: destra o sinistra sempre rispetto a chi volta le spalle alla sorgente da cui il fiume proviene.
Giogo significa “Passo”, cioè una depressione fra due montagne. Pensate all’importanza dei gioghi per passare da una valle all’altra.
Quando si è in una località valliva, si dice che un’altra località è a valle di quella se è più verso il basso, cioè verso lo sbocco; si dice invece che è a monte, se è più in alto, cioè verso la testata. I montanari delle Alpi usano invece dire “in fuori” (verso la valle, verso l’esterno) e “in dentro” (verso monte, verso l’interno).
Gli ostacoli che le Alpi e l’Appennino frappongono all’uomo per comunicare tra i popoli delle parti opposte, vennero vinti dall’ingegno e dalla volontà dell’uomo, non solo con strade ma anche con ferrovie, molte delle quali devono passare in gallerie la cui costruzione è costata molti capitali e purtroppo anche molte vittime. In seguito vennero scavate e si stanno tuttora scavando numerose gallerie stradali, che servono per vetture e autocarri.
La galleria o traforo del Gran San Bernardo, sopra Aosta, è funzionante dal 1964; nell’estate del 1965 si è aperto al traffico il traforo del Monte Bianco.

Valichi e trafori delle Alpi
Nell’alta barriera alpina si aprono valichi che permettono il passaggio di vie di comunicazione. I principali sono quelli di Cadibona (tra Piemonte e Liguria); di Tenda, della Maddalena, del Monginevro, del Moncenisio, del Piccolo San Bernardo (tra Piemonte e Franca); del Gran San Bernardo , dello Spluga (tra Lombardia  e Svizzera); dello Stelvio (tra Lombardia e Alto Adige); del Resia, del Brennero, di Dobbiaco (tra Trentino Alto Adige e Austria); di monte Croce  Carnico, di Camporosso (tra Friuli e Austria); del Predil (tra Friuli e Slovenia).
Alcuni trafori ferroviari e autostradali si addentrano nei massicci alpini, collegando l’Italia con gli Stati confinanti.

Il passo del Sempione
Il Sempione (2005 m) fu considerato, fin dai primi secoli del Medioevo, un tipico itinerario di viaggiatori; tuttavia questo storico valico non ha mai goduto di particolare fama militare, e inoltre fino al XIX secolo non acquistò quell’importanza commerciale che era comune ad altri passi alpini occidentali. Fra il XII e il XV secolo,  con la costruzione dell Rifugio a 1997 metri di altitudine e in seguito all’intensificarsi degli scambi tra Briga e Milano, il valico cominciò ad essere assai frequentato.
Il passaggio del Sempione era piuttosto rischioso specie d’inverno, lungo gli stretti sentieri a strapiombo; non potendosi in molti tratti procedere a cavallo, occorrevano due giornate di viaggio per andare da Briga a Domodossola.
Anche i servizi di assistenza non erano tali da rassicurare i viaggiatori; sappiamo che, specialmente nei mesi invernali, i viaggiatori usavano radunarsi in folte comitive prima di valicare il colle, promettendosi reciproco aiuto nei passaggi più difficili.
La fortuna di questa via coincise con la costruzione della strada voluta da Napoleone. Durante i lavori, iniziati nel 1801, egli, a quanto si narra, frequentemente si informava: “Quando i cannoni passeranno per il Sempione?”. Nel 1806, dopo aver superato enormi difficoltà tecniche, gli imprenditori consegnavano ultimata la grande strada, e già due anni dopo un regolare servizio di diligenza a cinque cavalli collegava Milano con Briga. La nuova arteria montana conquistò rapidamente una straordinaria importanza commerciale e si può dire che per un cinquantennio svolse il ruolo di primaria via di comunicazione delle Alpi Centrali.
Questo primato venne poi gradualmente scalzato dalla costruzione di altre strade alpine, e in particolare dall’apertura della linea ferroviaria del Gottardo, l’anno 1882. Ventiquattro anni dopo, nel 1906, il traforo del Sempione era ultimato e la ferrovia rapidamente prese a percorrerlo; la diligenza però continuò a scampanellare lungo i romantici tornanti del colle per molti anni ancora, fino al 1919. (L. Carandini)

Gli abitanti e l’economia
In tutta la cerchia alpina non rare sono le tracce dell’uomo preistorico. In età storica, i primi abitanti furono, nella parte occidentale e centrale, i Celti; nella parte centrale i Reti, forse affini agli Etruschi; nella parte orientale gli Illiri, gli Euganei e i Veneti.
Nel I secolo aC ebbe inizio la lenta ma durevole civilizzazione romana. Oggi i popoli neolatini predominano in tutte le Alpi Occidentali e nel versante interno delle Alpi Centrali e Orientali; in alcune isolate valli sono qui sopravvissute parlate che conservano tracce chiarissime del latino (dialetti ladini).
Le Alpi, con la media di 40 – 50 abitanti per chilometro quadrato, sono le regioni montuose più densamente popolate del mondo. Naturalmente la popolazione si addensa soprattutto nelle grandi valli e ovunque sia possibile l’agricoltura. Il villaggio alpino più elevato, con popolazione permanente, è Trepalle (frazione di Livigno, Sondrio) a 2.070 metri.
L’agricoltura produce grano e mais nelle zone meno elevate; più in alto orzo, segale, patate e anche vino e frutta; più in alto ancora, i pingui prati e i pascoli consentono l’allevamento dei bovini. All’inizio dell’estate si fa l’alpeggio ossia si trasportano le greggi dalle zone basse agli alti pascoli estivi, dove, nelle malghe, nelle casere, nelle alpi, si producono latticini.

Nell’economia alpina una funzione di rilievo, sebbene in misura inferiore che per il passato, hanno le industrie forestali (legna e carbone); grande importanza ha l’utilizzazione dell’energia elettrica offerta dai laghi alpini e dai fiumi, frequentemente interrotti da salti naturali o creati dall’uomo con condotte forzate e bacini artificiali sbarrati da dighe.

Piante e animali delle Alpi
Sulle Alpi, dove le altezze variano da poche centinaia di metri fino ad oltre i quattromila, c’è una grande varietà di vegetazione spontanea.
Accenniamo soltanto alle piante più comuni che puoi trovare sulle Alpi: querce e castagni fino a circa 1000 metri (ma qua e là l’uomo ha diboscato per coltivare i cereali, la patata e il fieno).
Il faggio, associato al frassino, arriva a 1500 metri, altitudine in cui si incontrano villaggi e prati; qui staziona il bestiame  a primavera, quando sale all’alpe, e in autunno, quando ne discende.
Ai faggi succedono i pini, i cembri, i larici e gli abeti, che si spingono fino a quota 2200. Fra questi, purtroppo, l’uomo ha lavorato di scure distruggendo (diboscamento nocivo) per estendervi il pascolo (pascoli bassi).
A 2700 metri gli alberi mancano del tutto.
Poi vengono i pascoli naturali, i quali si trovano fino a 2800 metri (pascoli alti).
Infine, abbarbicati alle rocce, che emergono tra le nevi persistenti e i ghiacciai, vivono soltanto muschi e licheni.

La vegetazione varia con l’altitudine e con la natura del terreno: la zona delle colture arriva fino a 800 metri; fino a 1200 metri abbiamo la zona dei boschi a foglie larghe (castagno, quercia, faggio); a 2000 – 2300 metri si spinge la zona delle conifere; infine abbiamo la zona dei pascoli alpini, che generalmente non supera i 2500 metri.

Gli animali delle Alpi vivono in un ambiente particolare: il clima è rigido; la neve rimane a lungo sul suolo, i venti spesso sono violenti, il terreno e le acque sono freddi e offrono scarso nutrimento. In conseguenza di questo, gli animali alpini hanno caratteristiche particolari:
– molti animali, durante l’inverno, cadono in letargo, oppure in un sonno più o meno prolungato e profondo;
– molti insetti alpini hanno perduto le ali, allo scopo di non consumare energia con il volo.
Tra i mammiferi ricordiamo:
lo stambecco (sul Gran Paradiso)
il camoscio (sulle Alpi in genere)
il capriolo (sulle Alpi Carniche)
l’orso bruno (sull’Adamello e sulle Dolomiti).
Questi animali sono protetti da leggi che ne vietano la caccia, perchè stanno scomparendo. Ancora numerosi sono l’ermellino, la lepre, la marmotta, il ghiro e lo scoiattolo.
Tra gli uccelli troviamo la dominatrice del cielo, l’aquila, il gallo cedrone e il fagiano di monte.
I fiumi, i torrenti e i freschi laghi alpini ospitano la trota e il salmerino, gioia dei pescatori.
Nelle Alpi occorre guardarsi da animali pericolosi, quali lo scorpione germano che vive fin oltre i 2000 metri, e la vipera aspis.

Monte Bianco
Il Monte Bianco è il colosso fra le montagne d’Europa. Il vanto dei suoi quattromilaottocento e più metri nno è raggiunto da nessuno dei suoi rivali.
E, al contrario dei giganti dell’Himalaya e delle Ande, i cui sentieri sono noti soltanto a un pugno di intrepidi e che per la maggior parte di noi non sono che nomi, il mostro delle Alpi italiane è come un amico familiare.
I fiumi di ghiaccio, che viaggiano lentamente e tortuosamente lungo i fianchi profondamente incisi della montagna, sono particolarmente interessanti. Di questi il Glacier des Bossons e il Glacier des Bois, più conosciuto col nome di Mer de Glace, sono  i più grandi e i più accessibili. Il Col du Geant è un magnifico passo che attraversa il cuore di questa catena e sotto di essa serpeggia il gran fiume di ghiaccio, le cui fessure risplendono come zaffiri e la cui superficie liscia rifulge come uno scudo d’argento nel sole. Sotto le sue caverne di ghiaccio il fiume Arve si apre a forza un passaggio e scorre giù nella valle di Chamonix. E’ da questa piccola città sul pendio settentrionale della catena, che si compie l’ascensione delle alte vette. (D. Sladen)

Il traforo del Monte Bianco
(Corrispondenza giornalistica)
“Stasera verso le 21 un’esplosione ha fatto tremare i vetri di Courmayeur e poco dopo sulla cima del Bianco si sono accesi i fuochi d’artificio bianchi rossi e verdi che assicurano gli alpinisti Gigi Panei e Ruggero Pelli, partiti stamattina per la vetta con due zaini di razzi pirotecnici, devo essere stati ammirati anche da Ginevra.
Nello stesso istante crollavano anche gli ultimi 19 metri e 10 centimetri dei 5800 di galleria che, nella grande operazione “traforo del Bianco” erano stati assegnati agli italiani.
I minatori francesi, a una sessantina di metri di distanza, avranno indubbiamente avvertito il sordo fremito dell’ultima esplosione e, pur rallegrandosi del successo dei colleghi italiani, si saranno forse rammaricati di essere mancati all’appuntamento della quota 5800, al quale giungeranno (con l’ampia attenuante di aver cominciato i lavori dopo di noi) fra una settimana circa.
Il completamento del tronco italiano del traforo del Bianco, il quale misurerà complessivamente 11.600 metri, si è svolto con un cerimoniale suggestivo.
Alle 18 è stato dato l’ultimo “colpo di piccone”, un moderno e complicatissimo colpo di piccone che è durato due ore e mezzo. L’ultimo “ciclo” è infatti cominciato con l’entrata in funzione simultanea di diciotto perforatrici che hanno forato altrettanti fornelli depositandovi 600 kg di esplosivo; poco dopo venivano accese le micce e un sordo boato si ripercuoteva nel cuore del Bianco. Contemporaneamente, all’esterno della galleria un’esplosione simbolica ha dato l’annuncio alle valli del grande momento e un operaio si è avvicinato alla lavagna su cui,  per tutta la durata dei lavori, erano state segnate e aggiornate, in un lento conto alla rovescia, due cifre: una grande, relativa ai metri percorsi, e una piccola con quelli da compiere. Fra la commozione dei presenti l’uomo ha cancellato la cifra piccola degli ultimi diciannove metri e dieci centimetri e ha vergato un grande 5800 equivalente all’intero tronco italiano.
Poco dopo è uscito dalla galleria il camion con i minatori dell’ultima squadra, che sono stati festeggiati da tutti i circa cinquecento operai del cantiere e dai giornalisti.
La piccola folla del Bianco si è quindi recata al Santuario di Notre-Dame de la Guerison portando un sacco della galleria, una pergamena con i nomi degli otto operai caduti sul lavoro e un elmetto da minatore.
Dopo il raccoglimento e la commozione, i festeggiamenti di pretta marca montanara. Fino a tarda notte si è brindato, mangiato e cantato all’imboccatura del nero tunnel lungo il quale, a metà del 1964, sfrecceranno le automobili “bevendosi” in cinque minuti l’intero massiccio del Bianco”.
(da La Stampa)

Le ridenti Prealpi
Le Prealpi, più esposte a sud e più basse delle Alpi, raggiungono di rado i limiti delle nevi perpetue.
Non sono di conseguenza caratterizzate nemmeno dalla vegetazione alpina che dà quell’aspetto loro particolare di durezza e di severità. Mancano perciò alle Prealpi i due tratti principali che improntano il paesaggio alpino così sublime e pittoresco.
Per compenso sono ricche di altre bellezze tutte particolari. Si nota anzitutto in esse il contrasto di effetto meraviglioso davvero, fra quelle creste dentate, nude e bianche come scheletri che si tingono d’azzurro sovente nelle giornate serene e di giallo e di rosso al sorgere e al tramontare del sole; e il verde perenne, di cui la perenne ubertà copre i fianchi e i piedi delle montagne, tutte rivestendo fino alla cima le colline, sicchè le aride vette paiono spiccarsi come da una ghirlanda di erbe e di fiori.
Chi vuole il ridente, il molle, il tranquillo, il temperato, insomma delizie e amenità, non va sicuramente a cercarle nelle Alpi, ma nelle Prealpi, specialmente nella zona inferiore, dove regnano primavere ed estati che non trovano molto da invidiare a quelle dei paesi più meridionali.
E’ questa la regione dei laghi azzurri, dei limpidi torrenti, dei boschi ombrosi, dei prati fioriti, dei  pingui orti, dei giardini incantati, delle viti, degli ulivi, e più in alto, dei castagni e dei faggi. (A. Stoppani)

Il Resegone
La Grigna è una cima delle Prealpi Lombarde. E’ alta quasi 2500 metri; lì salgono i montanari d’estate con le loro mucche che si cibano delle sostanziose e profumate erbe degli alti pascoli.

Paesaggio alpino
Lontane, alte distese bianchissime: più le guardava, più sentiva crescere in sè uno stupore, mai fino allora provato. Provò ad immaginarsi come fossero da vicino, e standovi sopra, terribili e meravigliose: le fissò in silenzio, un lungo momento, sognando. Anche lassù, pensò, era vita, forse la vita più bella di tutte: la più libera, la più assoluta. Col sole, il cielo, il ghiaccio, e nient’altro.
Lo riscosse il suono, dolce sebbene improvviso, e quasi sparso nell’aria, di un campanaccio. Seguendo quel suono, volse lo guardo ai prati intorno: immensi declivi verdi  e fioriti, che scendevano fino al colle, e dove, immobili o quasi, forse non lontane ma irreali come in un miraggio, alcune mucche bianche e nere, bianche e marroni, erano alla pastura. (M. Soldati)

Dimore pastorali nelle Alpi: le malghe
Nella zona dei prati e dei pascoli di alta montagna sono comuni le malghe, dimore temporanee che servono quando il bestiame sale ai pascoli   d’alta montagna dove resterà tutta l’estate. Le malghe sono formate, di solito, da due fabbricati costruiti in muratura e coperti con tetti di scandole, ossia di assicelle di legno. Il fabbricato maggiore è la stalla, ove si tengono chiusi gli animali durante la notte. L’altro, più solidamente costruito e meglio riparato è la malga propriamente detta dove vivono e dormono il malgaro con la sua famiglia, e spesso anche i pastori.
Oltre a quelli per dormire, i locali essenziali sono tre: la cucina, il locale dove si conserva il formaggio e quello dove si mette il latte.
Nella cucina c’è un primitivo focolare dove i pastori ed il malgaro si preparano i semplici pasti: immancabile la polenta di granoturco che si mangia col formaggio o con il latte o con la ricotta.
Di fronte al focolare c’è la caldaia di rame dove si riscalda il latte spannato e si prepara il formaggio. Vicino c’è anche la zangola, nella quale si sbatte la panna per ottenere il burro. (L. Bartagnoli)

Le baite
Nelle alte valli alpine, le abitazioni possono essere costruite interamente in legno, o con parti in muratura. Generalmente sono in muratura gli ambienti in cui viene acceso il fuoco. Il tetto è formato di lastre di pietra. Le pareti esterne ed interne ed i piancinati sono realizzati con assiti doppi, con interposto materiale isolante, quale segatura o pula di grano, per aumentare il riparo dal freddo. Nella parte alta, vengono sovente ricavate delle logge, che servono per l’essiccamento del fieno, del granoturco e del frumento, oltre che per stendervi i panni. Sepolte dalla neve del lungo inverno, tali abitazioni custodiscono, mercè l’isolamento dato dal legno, dal fieno e dalla stessa coltre di neve che copre il tetto, il calore che il piccolo focolare riesce a creare.

Gli attuali ghiacciai italiani
Nelle Alpi Marittime e nelle Cozie incontriamo ghiacciai di modeste dimensioni. Cominciamo ad entrare veramente nel regno dei ghiacciai in Val d’Aosta. Al badino della Dora Baltea e appartengono circa duecento, per una superficie di quasi 200 kmq.
Il gruppo del Gran Paradiso conta parecchi importanti ghiacciai, che però non scendono sino alle valli; il maggiore è il ghiacciaio della Tribolazione. Analogamente avviene per il gruppo della Grande Sassiere, che presenta due ghiacciai di prim’ordine (ghiacciaio di Soches-Tsantellina e ghiacciaio della Gliaretta-Vaudet). Nel gruppo del Rutor, il ghiacciaio omonimo giace su un ampio, dolce pendio.
Nel gruppo del Monte Bianco numerosi ghiacciai ripidi e crepacciati scendono dai valloni del versante italiano spingendo la loro fronte più o meno in basso. Il maggiore è il ghiacciaio del Miage, la cui lingua scende fino a 1775 d’altitudine sbarrando, con le sue morene, la Val Veni. Altri ghiacciai di prim’ordine in questo gruppo sono il ghiacciaio della Brevna che arriva nel fondovalle fino a poca distanza da Entreves; quello di Prede-Bar, quello di Triolet e quello dell’Allee Blanche.
Anche le Alpi Pennine contano una maestosa serie di ghiacciai; ricordiamo quelli di Tsa de Tsan e delle Grandes Murailles, che occupano la testata delle Valpelline. Nel versante italiano del gruppo del Monte Rosa si incontrano alcuni grandi ghiacciai: il ghiacciaio di Ventina, il ghiacciaio Grande di Verra, l’imponente ghiacciaio del Lys, i ghiacciai delle Piode e delle Vigne, quello di Macugnaga.
In val Formazza troviamo il ghiacciaio del Sabbione; nell’alta val Maggia il ghiacciaio di Basodino.
Le Alpi Lepontine sono povere di ghiacciai sul versante meridionale; solo il gruppo dell’Adula racchiude ghiacciai di qualche importanza.
Anche le Retiche, nel primo tratto, hanno ghiacciai piuttosto esigui; poi i monti della val Masino racchiudono piccoli ma numerosi ghiacciai di corco e lunghe colate, tra cui i ghiacciai dell’Albigna e del Forno. Nel gruppo del Disgrazia importanti sono il ghiacciaio di Predarossa, quello vallivo della Ventina e quello del Disgrazia.
Il gruppo del Bernina ospita ghiacciai di grande estensione: quello grandiosamente seraccato di Scerscen superiore, e quello dolcemente ondulato di Scerscen inferiore, i due ghiacciai di Fellaria.
Le Alpi Orobie offrono una serie di vedrette: del Trobio, di Scais, di Porola, del Lupo.
Oltre cento sono i ghiacciai del gruppo dell’Ortles: una serie di vedrette, quelle di Madaccio, di Trafoi, l’Alta e la Bassa Ortles, la Vedretta di Solda, la Vedretta di Lunga, la Vedretta del Cevedale, la Vedretta di Lamare; e una delle maggiori masse glaciali italiane, cioè il ghiacciaio dei Forni (17 kmq). Il gruppo Adamello – Presanella ospita, sui 3000 metri, un gruppo di ghiacciai di tipo piuttosto raro nel sistema delle Alpi, e cioè il tipo ad altipiano o pianalto, da cui scendono verso le valli colate o lingue vere e proprie. Dalla distesa centrale, il Pian di Neve, originano le vedrette del Mandrone, della Lobbia, di Fumo (da cui nasce il fiume Chiese).
Il versante italiano delle Alpi Atesine, per la sua prevalente esposizione a sud, analogamente a quanto accade nell’alta Valtournanche in Val d’Aosta, ha ghiacciai piuttosto modesti; solo dalla Palla Bianca scende un ghiacciaio importante, la Vedretta di Vallelunga.
Proseguendo verso nordest, incontriamo il vasto ghiacciaio di Malavalle che protende la sua lingua verso la Val Ridanna; a oriente del Brennero, il ghiacciaio del Gran Pilastro, di prim’ordine, e il ghiacciaio di Neves. Poi le formazioni glaciali, sul versante italiano, si fanno meno importanti, con l’eccezione dei ghiacciai di Predoi, e di Lana, alla testata della valle Aurina, e del gruppo delle vedrette di Ries.
Nelle Dolomiti soltanto il ghiacciaio della Marmolada si fa notare per la sua ampiezza ( 3,4 km); gli altri sono tutti di modeste dimensioni; lo stesso dicasi per i piccoli ghiacciai del gruppo di Brenta.
Sulle Alpi Giulie sono situati alcuni minuscoli ghiacciai (del Canin e del Montasio) notevoli per la bassa altitudine (2000 2500 m) giustificata dalla posizione riparata e dalla frequenza delle nevicate.
L’Appennino possiede un unico piccolo ghiacciaio e precisamente il ghiacciaio del Calderone, sotto il Corno Grande del Gran Sasso d’Italia.

Immense Alpi

Sopra di me stanno le Alpi,
i palazzi della natura, le cui immense pareti
lanciano tra le nubi pinnacoli coperti di neve,
e l’eternità troneggia nelle caverne gelate
di fredda sublimità, dove si forma e cade
la valanga, la saetta di neve!
E tutto ciò che lo spirito emana
si raccoglie intorno a quelle sommità,
per mostrare come la terra
possa toccare il cielo
lasciando in basso l’uomo
con la sua meschina superbia. (Byron)

Le Alpi
I verdi balzi e i pascoli ridenti,
reduce pellegrino, ho riveduto;
ai ghiacci eterni, ai fiumi ed ai torrenti
ho ridato dal cuore il mio saluto.
Qui dov’io seggo schiudesi agli intenti
sguardi il riso del ciel limpido e muto;
qui dov’io seggo il mio pensiero in lenti
desideri di pace erra perduto.
La catena dell’Alpi in ampio giro
variata di nevi e di pinete
in vallate profonde, ecco, s’adima.
E vagabonda d’una ad altra cima,
solca una nube l’immortal quiete
della nitida volta di zeffiro. (G. Bertacchi)

LE ALPI materiale didattico vario. Tutte le opere  contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

LA MONTAGNA materiale didattico vario

LA MONTAGNA materiale didattico vario: dettati ortografici, racconti, testi brevi, di autori vari, per la scuola primaria.

La montagna è un rilievo roccioso elevato oltre i mille metri.  Le montagne sono come le grandi rughe della Terra e si sono formate in tempi antichissimi, quando la Terra era ancora fiammeggiante e sconvolta da terremoti e da eruzioni vulcaniche.

Il luogo dove la montagna sorge dal piano è detto piede; salendo lungo il pendio o fianco o versante della montagna si raggiunge la cima o vetta. Una montagna può elevarsi isolata, oppure può raggrupparsi con altre in un massiccio. Sovente le montagne sono affiancate ed allineate in una lunga catena.

Un insieme di numerose catene costituisce il sistema montuoso.

Con il passare dei millenni, i fianchi delle montagne si sono trasformati e coperti di terra; soltanto gli alti pendii e le vette mostrano la roccia nuda.

Il piede della montagna è verdeggiante di noccioli e di castagni; sui fianchi si estendono i boschi di abeti e di larici; poi questi si diradano e iniziano i pascoli, ombreggiati da qualche betulla, fioriti di arniche e di genziane; infine ecco la roccia, irta di punte, incisa di burroni, tormentata da frane, dritta di pareti che danno il capogiro.

L’alta montagna ha cime e conche coperte di spessi strati di neve e di ghiaccio che neppure il sole estivo scioglie completamente: lassù si estendono i nevai ed i ghiacciai.

La montagna è un ambiente difficile per la vita dell’uomo. Egli però, l’ha domata, ed ha saputo costruire strade audaci che la superano ai valichi; gallerie che la perforano e che facilitano le comunicazioni stradali e ferroviarie; funivie e seggiovie che permettono a tutti di raggiungere comodamente le cime più elevate.

Villaggio alpino

Poche rustiche casette: le basi di pietra, le pareti di legno, i tetti di ardesia; piccole le finestre, fiorite di rossi gerani. Una chiesetta, un campanile. Null’altro. Sulle vie deserte qualche vecchia dalla gonna rossa e nera che fila o ricava, due o tre caprette, e nidiate di bimbi rosei e biondi che guardano curiosi, ma coi piedini nudi fuggono pieni di vergogna. (R. Bacchelli)

In montagna

Le casette del paesello montano si raggruppano attorno alla chiesa, sul pendio, come un piccolo gregge raccolto attorno al pastore. Dal paese si giunge subito ai prati che spesso lasciano scorgere, tra l’erba, spuntoni di roccia; si giunge in breve ai boschi dove l’ombra è fitta e l’aria è carica del profumo delle resine e dei fiori. Attorno, i monti levano le cime, alcune ancora del tutto coperte di verde, altre, più alte ancora, bianche di neve. Sul fondo della valle scorre il torrente: balza tra i massi e li circonda di spruzzi e di spuma; va gorgogliando, mormorando, portando al piano la voce della montagna.

Le montagne

Le montagne sono tra le cose più belle che esistono. Che cosa sarebbe la terra senza le montagne? Senza le montagne, non si avrebbero nè fiumi, nè torrenti, nè le cascate che ci danno l’energia elettrica, quella formidabile energia apportatrice di luce, di calore, di vita.

La vita sul monte

Quanta vita sul monte! Dalla grossa felce che cresce ai suoi piedi, al ginepro, dal saporoso mirtillo all’ontano, dai fiori delicati e stupendamente colorati all’imponente abete. E poi, la lepre di monte, il capriolo che fugge di balza in balza, il cervo dominatore delle vette, e ancora, su su, fino alla roccia nuda, fino alla neve eterna. Ma anche lì, abbarbicato alla roccia, mezzo sepolto dal ghiaccio, vive l’ultimo amico della montagna: il lichene dai colori vivissimi; si trova lassù, sul punto più alto della terra. (A. Manzi)

Villaggio alpino

Poche, rustiche casette: le basi di pietra, le pareti di legno, i tetti di ardesia; brevi le finestre, fiorite di rossi gerani… Una chiesetta,  un campanile. Null’altro. Sulle vie deserte qualche vecchia che fila e ricama; due o tre caprette e nidiate di bambini rosei e biondi. Chioccolio di fontane; qualche ragazza che lava. E un silenzio, una pace tale sotto quel sole diffuso, in quella pura aria frizzante, che tutto lo spirito ne gioisce. (R. Bacchelli)

Alpinisti e sciatori

Tra gli ospiti dell’albergo ci sono degli alpinisti. Essi cercano una buona guida, pratica di questi monti, che li accompagni. Partendo da un rifugio, vogliono arrampicarsi  in cordata per la parete più difficile del monte, fino alle guglie che sovrastano il ghiacciaio. L’abisso non fa loro paura. Non temono i precipizi e i crepacci. Dall’albergo parte una seggiovia che durante la stagione invernale porta gli sciatori ai più vicini campi di sci.

La stella alpina

Molto e molto tempo fa, nel cielo brillava una stellina solitaria e di lassù pensava che doveva essere pur bella la vita sulla terra, fra le alte vette nevose. Per questo pregò di poter scendere in terra. Il Signore acconsentì e, in una notte serena, la stellina attraversò il cielo e andò a posarsi fra le ripide pareti di ghiaccio di un monte altissimo. Che freddo! La stellina sarebbe certamente morta assiderata se un Angelo non l’avesse avvolta di una morbida veste di velluto bianco. Da allora, tra i ghiacci, sulle alte cime dei monti, crescono le stelle alpine, i fiori che hanno la forma di stella e che sono morbidi come velluto.

Perchè si viaggia in quel modo, sospesi in aria?

Le teleferiche, le funivie e le seggiovie hanno bisogno di impianti costosi, ma sono mezzi di trasporto molto utili in montagna, perchè abbreviano i percorsi. Con esse è possibile superare, senza marce faticose, grandi dislivelli, viaggiando in linea retta e passando al di sopra dei burroni, dei torrenti, dei boschi, dei ghiacciai.

Le possiamo trovare in luoghi di villeggiatura dove d’estate o d’inverno, arrivano molte persone che vogliono raggiungere la cima delle montagne senza far fatica. Oppure le possiamo trovare dove i  boscaioli hanno bisogno di far scendere a valle i tronchi tagliati.

Come si formano le montagne

Le montagne vengono prodotte o da vulcani o da sedimenti marini.

Montagne vulcaniche. Alcune montagne sono senza dubbio dovute al sovrapporsi di lave che vennero espulse dalle viscere della Terra. Ma non sono molte le montagne che hanno questa origine. E solo una piccola parte delle montagne che hanno forma conica vennero costruite dai vulcani.

Montagne costruite dai fondi marini. La maggior parte invece delle montagne si è formata nelle profondità marine. Vediamo in che modo.

Prima vi è un fondo marino. Su questo fondo ogni anno si depositano millimetri su millimetri di fanghiglie: terriccio che il vento ha portato nel mare e che le acque di questo lasciano precipitare lentissimamente fin nelle profondità; terra e sabbia che i fiumi hanno trascinato giù dai monti e che le onde marine hanno portato al largo; gusci di animaletti e scheletri di grossi animali che, alla morte dei loro proprietari, scendono ad adagiarsi sulle fanghiglie; coralli della scheletro calcare che si vanno sviluppando sempre più. E così di anno in anno il fondo aumenta di spessore.

Intanto grandiosi fenomeni si vanno manifestando nelle profondità; fenomeni tali che obbligano il vecchio fondo marino a sollevarsi, a piegarsi in pieghe talora complicatissime, ad emergere dalle acque del mare e a formare così le montagne, cioè l’ossatura di isole e di futuri continenti.

Ma appena le montagne si sono un po’ alzate, vengono subito prese di mira dalle piogge, dai torrenti, dal  caldo – freddo, dal gelo, e così comincia il cesellamento, lo scolpimento del primitivo uniforme blocco; e l’uniforme catena viene smembrata da valli in cime sempre più numerose; ogni cima, sotto il cesello del tempo, acquista forme sue proprie. Poi vengono i ghiacciai ad alternare ancor più le forme. E con l’alterazione continua lo sgretolamento, l’abbassamento dei monti e, da ultimo, la loro vecchiaia e la loro morte, cioè il loro spianamento.

E nel frattempo tutto il materiale che prima costituiva quelle montagne, trasportato al mare dai fiumi, ha servito a riempire il mare e a costruire delle pianure. La nostra bella pianura Padana un tempo era un enorme golfo marino che lambiva tutte le Alpi ben addentro fino a Cuneo e a Mondovì. Il Po e i suoi affluenti hanno con le loro ghiaie colmato questi abissi fino a creare la piatta superficie su cui si stendono oggi grandiose e coltivate campagne, s’innalzano case e palazzi, e fioriscono industrie e commerci.

Voi mi domanderete: sono proprio sicuri gli scienziati che le cose siano accadute proprio in questo modo? E come hanno fatto essi a conoscere tutte queste cose? Osservando come sono fatte le Alpi e come è fatta la pianura. Infatti tante rocce che costituiscono molte montagne sono piene zeppe di conchiglie e di altri animali fossili: dunque sono antichi fondi marini, in seguito emersi e sollevatisi a tre – quattromila metri. Le stesse rocce non sono però sempre piatte e orizzontali come si vennero formando nei mari, ma piegate, intensamente piegate come rughe; dunque è avvenuto un piegamento e un sollevamento. Il resto, cioè come sia avvenuto in seguito il cesellamento, lo scolpimento e la demolizione parziale, è cosa ovvia e semplice.

Quanto tempo è occorso perchè tutto ciò avvenisse? Tempi enormemente lunghi, senza dubbio, ma finora nessuno ha saputo dare nè con precisione, nè lontanamente, dei valori anche solo approssimativi. Certo milioni e centinaia di milioni di anni, certissimamente le nostre Alpi e l’Appennino si sono formati moltissimo tempo prima che l’uomo apparisse sulla Terra.

(G. Nangeroni)

Il volto delle montagne cambia

 Le montagne sono trasformate dall’azione dell’acqua, del clima, del vento. Il primo demolitore delle montagne è il gelo. Quando negli alti picchi il calore del sole scioglie la neve, l’acqua che si forma penetra nelle fessure delle rocce. Al sopraggiungere del freddo della notte, quest’acqua gela, trasformandosi in ghiaccio. Poichè l’acqua solidificando aumenta il suo volume di circa il 10%, il ghiaccio che si è formato produce una tal pressione nella spaccatura, da dilatarla e staccare pezzi di roccia.

Nelle regioni aride, come avviene nei monti del deserto, lo sgretolamento delle rocce è causato dal brusco cambiamento di temperatura fra il giorno caldissimo e la notte fredda. Di giorno, la parte superficiale della roccia si dilata rompendosi in tante squame che, al sopraggiungere del freddo notturno, si contraggono e si staccano. Il vento rode le rocce contro cui batte. La sua azione diventa più demolitrice se trascina sabbie e detriti che, gettati contro la parete rocciosa, agiscono come una lima. Tutti questi detriti che si staccano dalle montagne vengono trascinati e portati verso verso la pianura o nel mare dalle acque correnti e dai ghiacciai.

Altri agenti demolitori delle montagne sono i gas che si trovano nell’aria, cioè l’ossigeno e l’anidride carbonica.

Perchè salendo verso l’alto la temperatura diminuisce

La superficie della Terra assorbe il calore del Sole e poi lo diffonde nell’aria. Quando questa è molto densa ed umida, come avviene nelle pianure, il calore si conserva a lungo. Man mano che si sale, l’aria diventa meno densa e meno umida: è meno capace di conservare il calore, perciò la temperatura si abbassa. Inoltre, in vetta alle alte montagne, non esiste una vasta superficie di terreno che possa assorbire e poi restituire il calore del Sole. Questo fenomeno ci spiega l’esistenza di ghiacciai anche nelle regioni tropicali che superino i 4000 metri di altitudine.

Come possiamo calcolare l’altitudine delle montagne

Per calcolare l’altitudine delle montagne, cioè la loro altezza sul livello del mare,  si usano il teodolite, l’altimetro e il barometro – altimetro. Il teodolite è un delicatissimo strumento ottico che permette di misurare, dal luogo ove viene collocato, distanze ed altezze di punti inaccessibili. L’altimetro è uno strumento di precisione che indica l’altitudine del luogo ove viene collocato. Il barometro – altimetro oltre ad indicare l’altitudine di un luogo, ne segna anche la pressione atmosferica corrispondente; infatti la pressione atmosferica varia col variare dell’altitudine.

Vette più importanti della catena alpina

Monte Bianco (m 4810), Monte Rosa (m 4633), Monte Cervino (m 4478), Gran Paradiso (m 4061), Pizzo Bernina (m 4049), Grivola (m 3969), Ortles (m 3899), Monviso (m 3481), Monte Cevedale (m 3778), Palla Bianca (m  3736), Monte Disgrazia (m 3678), Adamello (m 3554), Pizzo dei Tre Signori (m 3499), Marmolada (m 3342).

Vette più importanti della catena appenninica

Etna (m 3263, Appennino Siciliano), Gran Sasso d’Italia (m. 2914, Appennino Abruzzese), Maiella (m 2795, Appennino Abruzzese), Monte Velino (m 2487, Appennino Abruzzese), Monte Vettore (m 2478, Appennino Umbro – Marchigiano), Monte Sirente (m 2349, Appennino Abruzzese), Monte Pollino (m 2271, Appennino Lucano), Monte Terminillo (m 2213, Appennino Umbro Marchigiano), Monte Cimone (m 2165, Appennino Tosco Emiliano), Monte Cusna (m 2120, Appennino Tosco Emiliano), Monte Miletto (m 205o, Appennino Campano), Monte Sirino (m 2005, Appennino Lucano), Monte Giovo (m 1191, Appennino Tosco Emiliano), Pizzo Carbonara (m 1979, Appennino Siciliano), Aspromonte (m 1956, Appennino Calabrese), Corno alle Scale (m 1945, Appennino Tosco Emiliano), Monte Calvo (m 1901, Appennino Abruzzese), Gennargentu (m 1834, Appennino Sardo), Monte Mutria (m 1823, Appennino Campano), Monte Maggiorasca (m 1803, Appennino Ligure).

L’uomo e la montagna

Avete mai veduto costruire una casa? Io, tante… E ho pensato: “Ma guarda un po’ l’uomo, che è capace di fare! Mutila la montagna, ne cava pietre, le squadra, le dispone le une sulle altre e, che è che non è, quello che era un pezzo di montagna è diventato una casa”.

“Io” dice la montagna, ” sono montagna e non mi muovo”.

“Non ti muovi, cara? E guarda là quei carri tirati dai  buoi. Sono carichi di te, di pietre tue. TI portano in carretto, cara mia! Credi di startene così? E già mezza sei, due miglia lontano, nella pianura”.

“Dove?”

“Ma in quella casa là, non vedi? Una gialla, una rossa, una bianca: a due, a tre, a quattro piani. E i tuoi faggi, i tuoi noci, i tuoi abeti? Eccoli qua, a casa mia. Vedi come li abbiamo lavorati bene? Chi li riconoscerebbe più in queste sedie, in questi armadi, in questi scaffali? Tu, montagna, sei più grande dell’uomo: anche tu faggio, e tu noce, e tu abete; ma l’uomo ha in sè qualcosa che voi non avete.

(Luigi Pirandello)

La vegetazione spontanea della montagna

Al piede della montagna crescono i lecci, dalle dense fronde scure, e gli alberi da frutta. Le querce e i castagni possono giungere più in alto, fino ai mille metri. I faggi prosperano fino ai millecinquecento metri e più. I larici e gli abeti dalle foglie sottili e aguzze come aghi giungono fino a duemila metri. Ancora più su, a duemilacinquecento metri, si stendono i vasti pascoli punteggiati di arbusti, di rododendri e di pini mughi. Oltre questa zona, riescono a vivere soltanto pianticelle alte meno di un palmo, e poi muschi e licheni. Essi traggono il nutrimento dalla poca terra che il vento ha depositato  nelle fessure delle rocce. Infine, ecco la zona delle nevi perenni. Qui nessuna pianta può vivere: è il regno del ghiaccio.

Gli animali che vivono in libertà sui monti

Nella zona dei pini vivono il gallo cedrone, la pernice bianca e numerosi uccelli rapaci, come la poiana, il falco, il gufo e la civetta. E’ facile trovare l’ermellino, prezioso per la sua pelliccia, che è bruna d’estate e diventa candida durante l’inverno; dove i boschi sono più fitti, si trovano scoiattoli, caprioli e cervi. Ma l’animale più caratteristico di queste zone è l’orso; e il più pericoloso è il lupo, che durante l’inverno, spinto dalla fame, si avvicina ai centri abitati. Oltre i duemila metri troviamo gli animali tipici dell’alta montagna: l’aquila, lo stambecco, il camoscio e la marmotta. Sopra si stendono soltanto ghiacciai. Sembra che la vita sia impossibile qui, ma c’è un minuscolo animale che riesce a vivere anche in mezzo ai ghiacci: è la pulce dei ghiacciai. Essa si nutre dei grani di polline che il vento trasporta, dalla zona dei larici e degli abeti, fino a un’altitudine di quattromila metri!

Utilità dei monti

Le pendici dei monti sono coperte da fitti  boschi di castagni e, più in alto, da foreste di conifere: pini, larici e abeti che forniscono buon legname. I boscaioli, per il trasporto dei tronchi, si servono delle teleferiche che, lungo un cavo d’acciaio, trasportano a valle pesanti tronchi. D’estate, sui pascoli alpini, i pastori e i mandriani conducono a pascolare le loro greggi e le mandrie fino all’autunno. Dal latte delle mucche e delle pecore si ricavano burro e squisiti formaggi. Per l’aria pura e salubre che vi regna, i monti sono mete ideali per i soggiorni estivi e per gli sport invernali. Sui pendii soleggiati sorgono i grandi edifici dei sanatori, dove si curano le persone malate che hanno bisogno di sole e di aria purissima. Un altro dono prezioso ci viene dalle montagne: il carbone bianco. L’acqua dei fiumi che scende a valle, per mezzo di un potente sbarramento detto diga, viene raccolta in un bacino e convogliata attraverso grosse tubature, dette condotte forzate, alle centrali idroelettriche. Nelle centrali, con la sua caduta, l’acqua muove le pale delle turbine, che producono l’energia elettrica.

 I minerali

Il Duomo di Milano pesa 184.000 tonnellate; ebbene, sono 184.000 tonnellate di montagna trasferite nel centro d Milano. Infatti, il Duomo è costruito in marmo, una delle rocce che ci fornisce la montagna. Le rocce delle montagne, fin da quando, milioni di anni or sono, si formarono, contengono minerali di ogni genere: ferro, piombo, rame, zinco, zolfo, salgemma, manganese, e via dicendo; tutte sostanze assolutamente indispensabili per le industrie. Perciò l’uomo da secoli scava le montagne, con la tenacia di una formica; e dove le montagne sono formate completamente da minerali utili, allora addirittura la demolisce, le asporta pezzo per pezzo, le spiana a poco a poco. Ci basterebbe fare una visitina alle più grandi cave italiane di marmo, quelle di Carrara, per accorgerci di questo: vedremo allora che intere parti di montagna non esistono più. I loro milioni e milioni di tonnellate di marmo sono distribuiti ormai in tutto il mondo, sotto forma di scalinate, colonne, statue, lastre di copertura, pavimenti, eccetera.

Il lavoro in montagna

Anche la montagna è fonte di vita per la sua gente, ma lassù, dove soltanto il salire e lo scendere è fatica, il lavoro è assai duro. Tra le rocce cristalline, che scintillano al sole, gli scalpellini lavorano nella cava di marmo. Potenti teleferiche trasportano i blocchi già tagliati verso il fondo valle. Molti montanari sono pastori; essi conducono il gregge al pascolo, tosano le pecore e con il latte fanno i caratteristici formaggi pecorini; altri fanno gli agricoltori, coltivando lo scarso terreno che si apre tra i boschi, sulle pendici dei monti e nelle vallate; altri ancora fanno i boscaioli, abbattendo gli alberi che fornivano legname per la costruzione di navi, di ponti, di mobili. Durante l’interminabile inverno di montagna, quando non è possibile uscire di casa, uomini, donne e spesso anche i ragazzi divengono artigiani; intagliano nel legno graziosi oggetti che venderanno poi ai turisti. Un rumore assordante rompe il silenzio dei monti: è l’acqua dei torrenti che scendono impetuosi a valle.  La forza delle loro acque viene spesso sfruttata per azionare i motori delle segherie. Molte volte questi torrenti si vedono sbarrato il passo da potenti dighe: le loro acque si espandono allora in un calmo lago e alimentano, più a valle, la centrale idroelettrica che produce luce ed energia per le città lontane.

Le frane

Boschi e foreste, che un tempo coprivano quasi tutta la terra, a poco a poco vennero distrutti dall’uomo, per dar luogo a coltivazioni di piante utili e per costruirvi case, paesi, città. Talvolta però l’uomo, spinto dal bisogno o dalla volontà di guadagno, ha tagliato troppo i boschi, lasciando interi pendii, dalle falde alla vetta, senza alberi. Allora si sono verificati guai seri, perchè la terra non era più tenuta salda dalle radici delle piante, durante le stagioni piovose, ha cominciato a precipitare a valle formando enormi frane che hanno travolto paesi e interrotto strade, con grande danno per il traffico e per gli abitanti.

Villaggio di montagna

Aggrappato al monte, ecco un villaggio composto di poche casette rustiche. I muri, in basso, sono fatti di pietra; in alto sono di legno; i tetti sono coperti di lastre di ardesia. Alle strette finestre spiccano i gerani; i palchi sotto i tetti sono pieni di legna per l’inverno e di fieno per il bestiame. Una chiesetta e un campanile vigilano sulle poche case e sulle vie deserte. Gli uomini e le donne sono al lavoro nei prati, nei boschi e nelle malghe. A sera, pochi montanari tornano al villaggio: la maggior parte rimane nelle baite. Solo la domenica i montanari discendono per la messa, e la chiesetta si riempie di canti e di preghiere. Il giorno dopo tutti ritornano al lavoro e il silenzio scende sul villaggio.

La malga

Tra i verdi pascoli d’alta montagna sorge un casolare lungo e basso, costruito in modo rudimentale con tronchi e pietre. E’ la malga, in cui trovano rifugio i mandriani. Vicino, una larga conca scavata nel terreno raccoglie l’acqua piovana per l’abbeveraggio delle mucche. Si ode lontano il tintinnio dei campanacci. La mandria è al pascolo e ritornerà solo verso l’imbrunire, per la mungitura. La malga è lontano da ogni centro abitato. Il latte, perciò, non può essere venduto. Dev’essere utilizzato subito. E i mandriani hanno il loro bel da fare. La panna abbondante e densa, scremata giorno per giorno, viene sbattuta a lungo nella zangola di legno, per produrre il burro. Il latte rimanente, con uno speciale procedimento, è fatto cagliare o coagulare. Separato dal siero, darà la caseina, dalla quale si ricava il formaggio. Come ultimo prodotto resterà la ricotta, che sarà messa a stagionare sul camino.

Gli innamorati della montagna

Le montagne, con la varietà dei loro paesaggi, offrono uno degli spettacoli più mirabili del creato. Il sole, specie all’alba e al tramonto, dipinge rocce e boschi, prati e picchi nevosi di splendidi colori. Molti, per questo, amano la montagna. Ricorda, tra gli altri, gli escursionisti che, zaino in spalla, affrontano lunghe marce per sentieri e tratturi; gli scalatori, che cercano pericolose vie tra le rocce; gli sciatori che, in inverno, volano sulla neve con gli sci.

I rifugi alpini

In molte zone di alta montagna sorgono i rifugi alpini, costruzioni adibite per il ricovero degli alpinisti che vogliono avventurarsi sulle cime più elevate. Un tempo, questi rifugi si raggiungevano con marce faticose di molte ore; oggi invece, molti di essi sono collegati ai paesi della valle con ardite e veloci funivie. Gli appassionati di sport invernali possono inoltre servirsi di seggiovie, che in pochi minuti portano ai campi di neve più alti.

I mezzi di trasporto

Sulle belle strade alpine e appenniniche corrono veloci corriere, automobili e motociclette. Quando la salita è troppo ripida per le ferrovie normali, si usano i treni a cremagliera, la cui locomotiva è munita di una ruota dentata che si ingrana in una rotaia supplementare. Spesso, per necessità di lavoro o per esigenze turistiche, si collega il fondo valle con località elevate per mezzo di teleferiche o di funivie: su grosse funi metalliche, tese tra un pilone e l’altro, scorrono carrelli per il trasporto di materiali o cabine per passeggeri. Tutte le principali località di montagna e i centri di villeggiatura estiva e invernale hanno inoltre seggiovie, slittovie, sciovie. Le seggiovie sono costituite essenzialmente di due funi metalliche a cui sono appesi seggiolini scorrevoli; nelle slittovie, un cavo tirante trascina le slitte che trasportano gli sciatori. Nelle sciovie, invece, ogni sciatore è collegato, per mezzo di un braccio metallico, a un rullo che scorre su una fune d’acciaio e lo trascina in salita.

La seggiovia

Un particolare tipo di funivia leggera è la seggiovia, chiamata così perchè appesi alla fune viaggiano seggiolini metallici, su cui siedono i viaggiatori. Le seggiovie sono molto diffuse nelle zone turistiche montane perchè risparmiano a sciatori, gitanti e alpinisti la fatica delle salite a piedi.

Le Alpi e gli Appennini

Le Alpi, che cingono l’Italia, formano un arco meraviglioso per la varietà delle sue forme. Ora elevano al cielo guglie acute, ora torreggiano con immense piramidi di ghiaccio, ora si presentano come un susseguirsi di creste capricciose. Pare quasi che siano state create apposta per stabilire i confini italiani e ripararci dai venti freddi del nord. Le acque e le foreste costituiscono le loro ricchezze principali. La loro bellezza richiama ogni anno milioni di turisti che cercano nella salubrità del loro clima il ristoro alle loro fatiche. Un’altra catena attraversa l’Italia in tutta la sua lunghezza e ne costituisce, per così dire, la spina dorsale. Meno elevati delle Alpi, gli Appennini non hanno ghiacciai, ed i fiumi che da essi discendono sono più brevi e meno ricchi di acque. Coperti un tempo da fitte foreste, sono oggi in gran parte brulli perchè l’uomo li ha purtroppo privati del loro verde mantello. Oggi si cerca di rimediare favorendo il rimboschimento, ma dovranno passare molti e molti anni prima che l’Appennino ritorni ad essere com’era un tempo.

Il ghiacciaio

Lassù, presso le alte cime dei monti, pendii rocciosi ricoperti di neve circondano la valle. Sul fondo, un fiume solido e bianco luccica come un grande specchio. E’ il ghiacciaio formato dalle nevi permanenti, quelle che neppure il sole d’agosto riesce a sciogliere completamente. Sembra fermo, invece scorre lentamente. La sua candida superficie è tutta increspata da onde ghiacciate. Ma il sole scotta, e il ghiacciaio, lungo i bordi e sulla superficie si liquefa, lentamente. L’acqua cola, scorre, penetra nella massa screpolata, si raccoglie sul fondo, o meglio sul letto del ghiacciaio. Qui continua il cammino nella sua galleria di cristallo, finchè non sbuca all’aperto. Così nascono i corsi d’acqua. Anche i fiumi più grandi hanno un’origine umilissima, una piccola sorgente sulla fronte di un ghiacciaio.

Il ghiacciaio

La neve cade abbondantissima sulle alte montagne, si raccoglie e si ammucchia in vaste conche di roccia; qui uno strato di neve comprime l’altro e tutta la massa gela e si trasforma in ghiaccio. Vi sono ghiacciai che si estendono per chilometri e chilometri. I ghiacciai terminano in un luogo detto bocca, dove il ghiaccio si scioglie e dà origine a cento, mille vene d’acqua, che precipitano verso la valle.

Il ghiacciaio

Immaginate un’ampia valle, cui fanno parete, dall’uno all’altro lato, rupi ignude, scoscese, talora a picco. Un maestoso fiume ne occupa tutto il fondo. E’ infatti un fiume di ghiaccio che scaturisce dagli immensi campi di neve eterna, le quali rivestono le eccelse vette e colmano i vasti altipiani delle Alpi. E sembra anche al vederle, che quelle nevi eterne, con perpetua onda, si riversano in quel fiume di ghiaccio e quel fiume scorre e solleva le sue onde simile a un torrente, quasi ad un mare in burrasca. Ma quel fiume sembra immobile; quelle onde sembrano sospese, cristallizzate: quel fiume è tutto di ghiaccio. (A. Stoppani)

La leggenda della neve rossa (leggenda valdostana)

Se andate un giorno sul monte Rosa, il vostro sguardo rimarrà abbagliato dall’immensa distesa candida e scintillante del ghiacciaio.

La leggenda racconta che, nel tempo dei tempi, a quelle altitudini eccelse, il clima era molto più mite e là dove ora si distendono i gelidi ghiacciai erano verdi praterie e folte foreste di abeti. E in mezzo vi sorgeva una città prosperosa e popolosa.

Purtroppo, però, i denari accumulati a poco a poco avevano reso cattivi e avari gli abitanti di questa città, i quali vivevano nel loro egoismo senza alcun timore di Dio. Ma Dio, che tutto vede e tutto sa, non tardò a punirli.

Una sera d’ottobre giunse in questa città un vecchio viandante. Appariva esausto per la fatica e la fame. Ma invano egli bussò a una porta dopo l’altra, chiedendo cibo e ricovero: tutti lo respinsero con male parole.

Allora, a un tratto, il vecchio si drizzò minaccioso e apparve gigantesco e terribile, eretto, sull’alta persona. Protese il braccio e gridò: – Stanotte  nevicherà, domani nevicherà, per giorni e giorni nevicherà: la città maledetta perirà. –

Gli abitanti, chiusi nelle loro case, udirono quella voce rimbombare nella tenebra e furono scossi da un brivido, ma poi alzarono le spalle e cercarono di dimenticare il funesto presagio bevendo, tra risa di scherno.

Intanto il vecchio era scomparso. Ed era cominciato a nevicare. Ma non neve bianca, bensì neve rossa, d’un cupo vermiglio, come il sangue. Essa cadde tutta la notte e tutto il giorno seguente, e per molti molti giorni ancora, fitta, lenta, inesorabile. Nessuno osava uscire dalle case e la neve saliva, saliva, saliva, sommergendo le dimore e gli uomini, i campi e i boschi, implacabilmente, come implacabili erano stati quei malvagi verso il vecchio viandante.

Quando la rossa nevicata cessò, della città non v’era più traccia: al suo posto, da allora, si estende un immenso ghiacciaio.

E talvolta, al tramonto, sul ghiacciaio, si scorgono ancora sinistri bagliori, come di sangue… (M. Tebaldi Chiesa)

Una gita in montagna

Gabriella e il babbo salirono su una corriera. Dapprima percorsero un breve tratto a fondo valle, poi infilarono una strada che con forte pendenza saliva verso l’alto fra boschi di castagni. Qui la vegetazione cambiò: la strada si inerpicava fra selve di abeti e di larici e l’aria era profumata di resina.

– Siamo a mille metri! – esclamò il babbo, quando apparvero le casette del villaggio dove avrebbero trascorso le loro vacanze. L’indomani Gabriella fece col babbo la sua prima escursione. Una funivia li portò rapidamente in alto. Gli abeti a poco a poco andarono diradandosi e facendosi sempre più piccini, poi apparvero in tutta la loro bellezza i prati verdeggianti su cui pascolavano mandrie di mucche. Giungevano fino a loro i  muggiti delle pacifiche bestie intente a brucare l’erba profumata della montagna. Qua e là, disseminate sui pendii, si scorgevano le baite che ospitano pastori e bestiame durante la stagione dell’alpeggio. Infine anche i pascoli scomparvero. La funivia sorvolava ora una zona di alte rocce, le cui sommità, simili a guglie, si stagliavano solenni nell’azzurro del cielo. Un ultimo balzo, ed eccoli alla stazione d’arrivo. Di lassù appariva in tutta la sua bellezza la cerchia delle Alpi, le cui candide vette erano coperte di neve. Davanti a loro, tra rocce enormi, si stendeva un ghiacciaio.

– Sembra un fiume di ghiaccio – osservò Gabriella.

– Ed è proprio un fiume che scende lento lento verso il fondovalle – le rispose il babbo.

– Un fiume di ghiaccio? E’ mai possibile? – osservò Gabriella, la quale aveva ancora negli occhi la visione del fiume le cui acque correvano impetuose verso la pianura.

– Sì, proprio un fiume, – ripetè il babbo. – Quel ghiaccio, che ti appare fermo ed immobile, in realtà scende verso la valle assai lentamente, ma scende. E quando è giunto in basso il ghiaccio si scioglie e diventa acqua, che alimenta le sorgenti dei fiumi –

– Sicchè tutto questo ghiaccio…-

– E’ destinato a tramutarsi nell’acqua dei fiumi che porteranno alla lontana pianura i benefici dell’irrigazione. Ma prima che avvenga ciò, questi ghiacciai, che tu vedi scintillare al sole, alimenteranno con l’acqua da essi prodotta le numerose centrali elettriche che l’uomo ha costruito sulle montagne –

– E in che modo? –

– Più in basso gli uomini hanno creato dei laghi artificiali chiudendo con una diga una valle nel punto in cui questa si presentava più stretta. L’acqua così raccolta viene incanalata in giganteschi tubi che la portano alle turbine, destinate ad azionare le dinamo, che sono macchine capaci di produrre l’energia elettrica. Tutta l’elettricità, che mette in moto i treni e le macchine degli opifici, che illumina le vie e dà luce alle nostre case nasce qui, su questi monti, per merito dell’acqua che giustamente è stata chiamata “carbone bianco”. –

Come si forma un ghiacciaio

Il ghiacciaio si forma nel “bacino collettore”; si chiama in questo modo la zona alta di una montagna dove si raccoglie ogni anno una enorme massa di neve, più di quanta se ne scioglie durante l’estate. Perciò un bacino collettore si trova sempre sopra il limite delle nevi perenni. Generalmente esso ha proprio la forma di un bacino, cioè è circondato da alte e ripide pareti rocciose; la neve che si deposita su queste e che poi, sotto forma di valanghe e slavine, precipita nel bacino, contribuisce anch’essa ad aumentare la ricchezza del deposito che alimenta il ghiacciaio. Qualche volta il bacino ha invece la forma di una grande cupola; questo è il caso del Monte Bianco. E’ nel bacino che la neve, man mano che viene sottoposta alla pressione degli strati più recenti, si trasforma prima in ghiaccio granuloso, poi in ghiaccio compatto, di colore quasi azzurro.

Il bacino collettore, quindi, non è che il grande magazzino di raccolta che continuamente rifornisce il ghiacciaio di nuovo materiale. Un bacino, infatti, presenta sempre uno o più sbocchi aperti verso il basso; da questi defluirà la bianca massa ghiacciata come una pasta che si versi dal bordo di una marmitta inclinata. Colerà per primo, dallo sbocco, il ghiaccio degli strati più profondi, spinto dall’enorme perso degli strati superiori; e via via, uno sull’altro, lentamente ma ininterrottamente, tutti gli strati di neve depositatisi di anno in anno nel bacino e trasformatisi in ghiaccio scenderanno verso il basso: così si forma il ghiacciaio.

I ghiacciai si muovono

Il ghiacciaio è dunque un gran fiume solido, di ghiaccio, che scende verso il basso. Man mano che scende incontra una temperatura più mite e si scioglie formando torrentelli e cascatelle. Ad un certo punto, bruscamente, il ghiacciaio termina, dando origine ad un impetuoso torrente. Costantemente i ghiacciai depositano alla loro estremità, oltre ai corpi di vittime di sciagure alpinistiche, oggetti come piccozze, zaini, corde, smarriti da alpinisti, e un’enorme quantità di massi e detriti rocciosi.

Tutto questo materiale era rimasto sul ghiacciaio o caduto in un suo crepaccio, in un punto qualsiasi del suo corso, anche molto vicino all’origine; ma, lentamente, la massa gelata è scesa verso il basso trasportando a valle il materiale incluso. Giunto al punto del disgelo, il ghiaccio restituisce alla luce quanto teneva racchiuso.

Possiamo così constatare che il ghiacciaio cammina costantemente verso il basso e che la maggiore velocità di discesa si ha nella zona centrale. Ai margini il movimento è più lento a causa dell’attrito delle pareti rocciose.

La velocità di discesa non è la stessa per tutti i ghiacciai. Quelli alpini hanno, in media, la velocità di 35 metri l’anno, cioè circa 10 centimetri il giorno; ma il ghiacciaio svizzero dell’Alètsch, che coi suoi 26 chilometri è il più lungo ghiacciaio delle Alpi, scende alla velocità di circa mezzo metro il giorno. Il ghiacciaio Baltoro, nel Karakorum, in Asia, si muove alla velocità di 600 – 700 metri annui e alcuni ghiacciai della Groenlandia scendono di 4 – 5 chilometri l’anno, cioè più di dieci metri il giorno.

Vocabolario

Circo: è una cavità circolare, un enorme catino scavato nella roccia della montagna da un ghiacciaio, che poi è scomparso.

Conca: è una grande cavità nel terreno a forma circolare oppure di ellissi, con i pendii poco inclinati.

Dosso: è una montagna o una parte di una montagna fatta a cupolone. Non è mai molto alta e può essere anche erbosa.

Forra: è una gola profonda fra pareti rocciose. Di solito è stata scavata da un torrente.

Ghiacciaio: è un’enorme massa di ghiaccio che si forma al di sopra del limite delle nevi persistenti in una conca dove si raccolgono le nevi (bacino collettore di raccolta); scende con una lingua fino al punto in cui si arresta (fronte del ghiacciaio) perchè il ghiaccio fonde e forma un torrente.

Gola: è una valle stretta e profonda, con le pareti ripide.

Gradino: è il salto formato da una ripida parete che interrompe una estensione di terreno piano o in lieve declivio: è proprio, insomma, come un grande gradino.

Morena: è un ammasso di ciottoli, detriti, massi, terra che il ghiacciaio raccoglie lungo il suo corso, trasporta a valle e ammucchia. Vi sono morene enormi, come la Serra, vicino a Ivrea, lunga più di 25 chilometri!

Nevaio: è un ammasso di neve che si accumula, spesso spinta dal vento, in luoghi riparati. Non si scioglie completamente nemmeno in estate. Invecchiando, la neve diventa granulosa e tende a trasformarsi in ghiaccio.

Valico: E’ un passaggio abbastanza basso che permette di attraversare una barriera montuosa. Un valico o passo, di solito, si chiama colle quando è a grande altezza; sella quando ha la forma di una piccola valle.

Monti d’Italia
Monti giganteschi, nevosi e scintillanti al sole, con le cime avvolte da nubi, dirupi solcati da ghiacciai e flagellati dalla tempesta, balze scoscese, cupi burroni precipitosi, massi, sassi e ciottoli, e ghiaieti alle falde. Foreste di castagni e di faggi, di larici e di pini, vestono questi monti, poi cespi di rododendri ed erbe dal cortissimo stelo, e muschi e licheni che di varie tinte, brune, argentine, dorate, coronano le rocce. Urla il lupo fra quelle foreste, s’appiatta l’orso e corre, presso la neve, nel suo manto invernale, il candidissimo ermellino, e ronzano insetti. (M. Lessona)

LA MONTAGNA materiale didattico vario. Tutte le opere  contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!