Esercizi di aritmetica per la classe seconda in schede pronte per il download e la stampa in formato pdf: addizione, sottrazione, moltiplicazione, numerazioni, maggiore e minore, calcolo veloce, ecc. Il materiale è composto da 24 pagine:
Esercizi di matematica – Numerazioni per la terza classe – una raccolta di numerazioni per la classe terza della scuola primaria, pronte per il download gratuito e la stampa.
Questo è il contenuto:
Numera per 2 da 0 a 40
Numera per 3 da 0 a 60
Numera per 4 da 0 a 80
Numera per 5 da 0 a 100
Numera per 2 da 1 a 41
Numera per 3 da 1 a 61
Numera per 4 da 1 a 81
Numera per 5 da 1 a 101
Numera per 2 da 40 a 0
Numera per 3 da 60 a 0
Numera per 4 da 80 a 0
Numera per 5 da 100 a 0
Numera per 2 da 45 a 5
Numera per 3 da 62 a 17
Numera per 4 da 87 a 19
Numera per 5 da 97 a 22
Numera per 2 da 50 a 120
Numera per 3 da 30 a 60
Numera per 4 da 40 a 0
Numera per 5 da 50 a 100
Numera per 6 da 18 a 54
Numera per 7 da 28 a 70
Numera per 1 da 9 a 100
Numera per 2 da 62 a 150
Numera per 5 da 45 a 100
Numera per 6 da 60 a 90
Numera per 2 da 100 a 200
Numera per 4 da 100 a 200
Numera per 3 da 150 a 180
Numera per 5 da 100 a 200
Numera per 2 da 140 a 200
Numera per 5 da 200 a 300
Numera per 3 da 180 a 300
Numera per 4 da 200 a 300
Numera per 2 da 100 a 300
Numera per 6 da 120 a 300
Numera per 5 da 100 a 300
Numera per 2 da 6 a 58
Numera per 3 da 9 a 63
Numera per 4 da 39 a 159
Numera per 5 da 27 a 172
Numera per 6 da 16 a 124
Numera per 7 da 33 a 215
Numera per 8 da 38 a 246
Numera per 9 da 13 a 229
Numera per 10 da 19 a 279
Numera per 2 da 83 a 9
Numera per 3 da 89 a 8
Numera per 4 da 122 a 6
Numera per 5 da 168 a 18
…
Numera per 6 da 155 a 23
Numera per 7 da 180 a 12
Numera per 8 da 207 a 15
Numera per 9 da 227 a 11
Numera per 10 da 257 a 17
Esercizi di matematica – Numerazioni per la terza classe
Qui le schede pronte per il download gratuito e la stampa
Esercizi di matematica – Numerazioni per la terza classe pdf
Numerazione oltre il 10, la decina e il valore relativo delle cifre in prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.
Eccoci al superamento della decina, ma soltanto come numerazione. Ci aiuterà sempre il disegno e quindi ci saranno di grande supporto schede preparate su questi modelli:
I bambini imparano così a scrivere i numeri fino a 20, ma non conoscono ancora il significato dello zero nè il valore relativo delle cifre.
Ritorniamo sulla composizione del numero oltre il 10.
Lo abbiamo composto per mezzo delle schede con una decina e quattro unità per fare 14, con una decina e sei unità per fare il 16, ecc…
Abbiamo cioè considerato il numero come formato da una decina e tante unità. Ora si tratta di far conoscere il valore delle cifre in relazione al posto che occupano.
Disegniamo un cestino con dieci ciliege e accanto, un cestino con tre ciliege. Scriviamone il numero in due caselle:
Cancelliamo il cestino più piccolo e cancelliamo anche la cifra delle unità, il 3.
Il posto delle unità è restato vuoto. L’uno della decina, però, restando al suo posto, indica 10. Ma non possiamo scrivere sempre i numeri nelle caselle. Per indicare il posto delle decine, scriviamo, al posto del 3 che abbiamo cancellato, uno zero.
Lo zero, quindi, ha soltanto significato di segnaposto. Per se stesso, scritto isolatamente, non ha nessun valore, significa niente, ma collocato a destra di un’altra cifra sta a indicare il posto della cifra che non c’è, in questo caso di quella che rappresenta le unità.
Invitiamo i bambini a scrivere i numeri dettando in questo modo: “Una decina e 3 unità, una decina e 6 unità, una decina soltanto, ecc…”.
E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!