Poesie e filastrocche LE NUVOLE

Poesie e filastrocche LE NUVOLE – una raccolta di poesie e filastrocche sul vento, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Nuvole
Tutto il cielo è un immenso prato blu.
A un tratto spunta un bioccolino bianco…
s’alza, s’addensa, sboccia… eccolo, è un fiore.
Arde nel sole ed ama il sole e dona
tutta se stessa al sole, e si dissolve
nel grande ardore… Un soffio… Non c’è più.
Tutto il cielo è un immenso prato blu. Lina Schwarz

Le nuvole
Pallide nuvole soffici corrono
dentro l’azzurro del cielo s’inseguono:
se con letizia le mani si tendono,
bei girotondi giocondi ripetono;
Ma se si rotolan, strappano, spingono,
presto nel cielo l’azzurro nascondono;
ecco che tutto di grigio dipingono,
ecco la pioggia ed i tuoni che rombano.
Se poi, pentite, la pace rifanno,
senza problemi la mano si danno:
ecco che alcune già rosa si fanno;
dentro l’azzurro più soffici vanno. R. Bon

Nuvole
In una nuvola,
c’è anche un po’ di fiato
del bimbo,
del fiore,
del prato.
Dal mare blu
e dalle foglie appassite
le goccioline fin lassù son salite.

La nuvola
Ti conosco nuvoletta
che cammini sola sola
non armata di saetta
come un angelo che vola.
Ti conosco anche se il vento
che ti gonfia e ti sospinge
ti trasforma in un momento
mentre il sole ti dipinge
intingendo i suoi pennelli
nei color più vivi e belli.
Tutta rosa stamattina
tutta bianca a mezzodì
ti conosco mascherina
trasformata anche così.
Or somigli a un cavallino
sciolta al vento la criniera
ora sei la caffettiera
che trabocca nel camino
ora là nell’infinito
sembri un albero fiorito. R. Pezzani

Nuvole notturne
Oh bianche nuvolette che passate
silenziose al lume delle stelle
da qual desio, vaganti pecorelle
per i prati del ciel siete portate?
Si va, si fa. Poco di noi sappiamo
siam la rugiada e siamo la tempesta
ci guida il vento, a lui chiniam la testa
e, dove lui poggia, andiamo andiamo andiamo…

Nuvole
Che pazzerelle nuvole!
Scherzano su nel cielo…
in un momento intessono
intorno al sole un velo
poi leste quattro gocciole
di pioggia spruzzate giù
e al sole fuggendo, gridano
“Adesso asciuga tu!” L. Schwarz

Nuvoloso
Sole caldo, sole bello
perchè toglierti non vuoi
quell’orribile mantello
che ci vela i raggi tuoi?
Ogni viva creatura
sente un brivido di gel
ogni faccia si fa scura.

Guarda la nube
Guarda la nube che gioca col lampo e col tuono
guarda la luna che gioca col globo celeste,
guarda la rupe che s’alza d’un impeto al polo
e come gioca in amore col l’eco rideste!
Guarda il torrente agli scogli che mugghia, ridonda
e con la piena dell’onda rinnova la festa;
guarda la bella farfalla dal volo librato
sulla corrente, giocare col fior di giacinto:
gioca tu pure con loro, conservati bimbo
belli son tutti quei giochi che gioca il creato!

La vela
C’è una vela tutta bianca
c’è una vela in mezzo al mare
Vento, vento, sono stanca
fammi un poco riposare.
Vedi là quella casetta
c’è una mamma che ti aspetta.
D’aspettare non si stanca
vola, vola, o vela bianca.
Se mi attende una mammina
se mi vuole una bambina
soffia pure, o mio buon vento
e il mio cuor sarà contento.

Nuvole
Nuvole, nuvole…
chiama fischiando
il vento arcigno
sulla montagna:
e a fiocchi bianchi
dai cupi fianchi
dei canaloni,
su, dai burroni,
su, dalle valli,
soffici, molli,
lente risalgono
sul filo del vento
a cento
ondeggiando le nuvole. (V. Fraschetti)

La nuvola
Sembra un cuscino
di piume d’oca.
Nel ciel turchino
col vento gioca.
Gioca e rincorre le rondinelle:
lei tutta candida, blu e nere quelle.
Ma ecco: il morbido
cuscino, a un tratto,
si sporca e torbido,
greve s’è fatto.
S’è fatto nero come il carbone,
e il cielo piange… uh, che acquazzone!  (Maggiorina)

Vita e morte delle nuvole
Nata all’alba, sul prato,
dal fianco di un’acqua corrente
vivrà la nube innocente,
un giorno, il suo giorno, e morrà.
da rovi pungenti districa
i lembi del suo manto,
si libera come un canto,
figura di felicità.
Immemore di ciò che era
si lascia rapire dal vento:
polledro, fiore, bandiera,
angelo diventerà;
angelo col cuore in gola
che in cielo ha prato e campo.
Ma ecco, trafitta da un lampo
la candida nube cadrà.
Disciolta in pioggia lucetne
rintocca su ogni fronda
si fa musica errabonda,
queta, vasta sonorità. (Renzo Pezzani)

Le nuvole
Una sera, piano piano
arrivaron da lontano,
le portava sulle spalle
lo scirocco.
Eran stanche di viaggiare
follemente per i cieli
e volevan riposare
solo un poco.
Quando videro il gran mare
calmo calmo, azzurro azzurro,
s’adagiarono all’oscuro
e distesero i lor veli
per i cieli. (Lina Galli)

La nuvola
Nera, turgida, compatta,
la nuvola, come un mastino,
ringhia nel cielo turchino.
Ma quella è una nuvola matta!
E’ una nuvola forestiera
che nasconde fuoco in dosso,
Ispido fumo, serper rosso,
è l’angoscia della sera.
Il villaggio poverino,
suona l’ave, chiude le porte.
Con quella nuvola sul suo destino,
sazio di biade, pensa alla morte. (R. Pezzani)

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale. Il materiale è stato raccolto da varie fonti e collezionato nel tempo. Pur avendo fatto il possibile per risalire a tutti gli autori, dove questa informazione manca si intende appunto che non mi è stato possibile risalire al nome dell’autore.

Esperimenti scientifici per bambini – creare le nuvole in bottiglia o in vaso

Esperimenti scientifici per bambini – creare le nuvole in bottiglia o in vaso – Esistono varie possibilità…

Esperimenti scientifici per bambini
creare le nuvole in bottiglia o in vaso
Variante 1

Rimuovere l’etichetta da una  bottiglia di plastica trasparente da 2 litri e risciacquare accuratamente. Non utilizzare sapone e non asciugare l’interno.

Aggiungere una piccola quantità di acqua molto calda. Avvitare il tappo e agitare.

Aprire la bottiglia e vuotare dell’acqua in eccesso, quindi accendere un fiammifero e rilasciarlo nella bottiglia: il fumo è uno degli ingredienti chiave per la formazione delle nuvole.

Riavvitare immediatamente il tappo e agitare nuovamente per due tre volte.

Con entrambe le mani, spremere il centro della bottiglia nuvola più forte che si può, poi rilasciare le due mani in modo uniforme e molto rapidamente: state così simulando il terzo ingrediente: una variazione di pressione.

Dopo aver ripetuto per qualche volta l’operazione di spremitura e rilascio della bottiglia, vedrete apparire la nuvola all’interno della bottiglia. La visione sarà più chiara se posizionate la bottiglia davanti a un fondo scuro.

____________________

Come si formano le nuvole?

Le nuvole richiedono tre ingredienti chiave per formarsi nell’atmosfera: acqua, particelle di polvere e variazioni di temperatura o di  pressione.

Le molecole di acqua devono infatti avere una superficie su cui raccogliersi. L’aria è costantemente ricca di acqua. Quando si guarda verso il cielo e si vede una nuvola, in realtà si sta vedendo l’umidità dell’aria.

Normalmente il vapore presente nell’aria non può essere visto,  a meno che non si raccolga  e si condensi formando una nuvola. Se l’aria fosse totalmente priva di polvere o altre particelle le nuvole però non potrebbero formarsi, ma fortunatamente per noi la natura provvede ad immettere molti di questi elementi  nell’aria, elementi che fungono da nuclei di condensazione, attraverso i vulcani, gli spruzzi degli oceani, gli incendi, i batteri, ecc…

Così, quando la temperatura o la pressione diminuiscono,  l’aria  può contenere quantità minori di acqua: più bassa è la temperatura, maggiore sarà la condensazione, cioè il passaggio di stato dell’acqua contenuta nell’aria da gassoso a liquido.

___________________________

 Esperimenti scientifici per bambini
creare le nuvole in bottiglia o in vaso
Variante 2

http://www.prh.noaa.gov/
 

Cosa serve:

un barattolo di vetro con coperchio,
acqua calda,
ghiaccio,
un foglio di carta scura,
uno spray (la lacca per capelli o del deodorante per ambienti vanno benissimo) oppure un fiammifero,
una torcia elettrica.

Cosa fare:

assicurarsi che il vaso di vetro sia perfettamente pulito, poi versare l’acqua calda per un centimetro circa e agitare un po’ per far arrivare il calore lungo le pareti del vaso. Riscaldare le pareti eviterà che si formi immediatamente della condensa.

Prendere il coperchio e posarlo sull’imboccatura capovolto, in modo che possa fungere da piccola ciotola, e metterci il ghiaccio. Fatto questo si potrebbe formare della condensa sulle pareti del vaso, ma non ancora la nuvola.

Ora prendete lo spray, sollevate il coperchio di ghiaccio, e spruzzate in piccola quantità nel barattolo, quindi molto rapidamente riposizionate il coperchio (invece dello spray, potere accendere un fiammifero, farlo fumare un po’ all’interno del vaso e quindi gettarvelo acceso).

Le nuvole cominceranno a formarsi: per visualizzarle meglio potete utilizzare la carta di colore scuro come sfondo e illuminare il vaso con una torcia elettrica. Se poi sollevate  il coperchio la vostra nuvola uscirà dal vaso e sarà possibile toccarla.

Anche in questo esperimento si simulano i tre ingredienti base che consentono in natura la formazione delle nuvole: umidità, variazione di temperatura o di pressione, e presenza di nuclei di condensazione. L’umidità è fornita dall’acqua calda sul fondo del vaso.

Quando l’aria calda e umida è salita nel vaso, è stata raffreddata dal ghiaccio contenuto nel coperchio, e quando il vapore acqueo si è raffreddato ha avuto la tendenza a ritrasformarsi in  liquido, ma per condensarsi ha avuto bisogno di una superficie.

Lo spray (o il fumo del fiammifero) ha fornito questa superficie, e il vapore acqueo si è condensato in minuscole goccioline, così piccole che possono  fluttuare in aria.

Nel vaso la nostra nuvola si muoverà molto e formerà probabilmente dei vortici: questi sono dovuti alla circolazione dell’ aria calda che sale e l’aria fredda che scende.

__________________________

Esperimenti scientifici per bambini
creare le nuvole in bottiglia o in vaso
Variante 3

http://www.sciencebuddies.org/ 
 

Cosa serve:

un grande vaso di vetro,
un guanto di lattice,
fiammiferi,
acqua.

Cosa fare:

Coprire il fondo del vaso con l’acqua, quindi agganciare il guanto all’imboccatura con le dita rivolte verso l’interno del vaso stesso. Inserire una mano nel guanto e rapidamente tirarlo verso l’esterno senza che si stacchi dai bordi. Non accadrà nulla.

Ora rimuovere il guanto, far cadere un fiammifero acceso nel barattolo, e riposizionare il guanto. Il fiammifero si spegnerà creando particelle di fumo che fungeranno da nuclei di condensazione.

Tirare nuovamente verso l’esterno il guanto ancora una volta: vedremo adesso formarsi all’interno del vaso una nebbia che scomparirà ogni volta che il guanto tornerà indietro.

Esperimenti scientifici per bambini
creare le nuvole in bottiglia o in vaso
Variante 4

http://bizarrelabs.com/
 

Cosa serve:

un grande vaso di vetro,
un foglio di gomma (ad esempio un palloncino tagliato),
un elastico,
del gesso in polvere (o del talco)
acqua fredda.

Lavare il vaso e versarvi circa 25mm di acqua. Coprire la bocca del vaso con il pezzo di gomma e appoggiarvi un libro per tenerlo in posizione.

Dopo 10-15 minuti, togliere il libro e la gomma dal vaso, polverizzare all’interno il gesso (o talco) e rapidamente riposizionare la gomma e questa volta fissarla bene con l’elastico all’imboccatura del vaso.

Spingere verso il basso la gomma con il pugno: in questo modo l’aria viene compressa e riscaldata, quindi sarà in grado di trattenere più vapore acqueo.

Dopo 15 secondi circa, sollevare velocemente il  pugno: così l’aria si raffredderà, e non sarà in grado di contenere lo stesso vapore acqueo di prima.

Questo eccesso di vapore si condenserà intorno alla polvere di gesso, formando una nube all’interno del vaso.


_________________________

Esperimenti scientifici per bambini
creare le nuvole in bottiglia o in vaso
Altri link:

http://weather.about.com/od/

http://www.prh.noaa.gov

http://www.sciencebuddies.org/

http://bizarrelabs.com/

Esperimenti scientifici per bambini – Osservazione e classificazione delle nuvole

Esperimenti scientifici per bambini – Osservazione e classificazione delle nuvole. Per altitudine tipica le nuvole si classificano in: cirri, cirrocumuli, cirrostrati, altocumuli, altostrati, stratocumuli, strati, nembostrati, cumuli e cumulonembi.

Come tutte le classificazioni può risultare estremamente noiosa ai bambini, e questa è una buonissima idea da realizzare per sperimentare sul campo e memorizzare i concetti in modo attivo e divertente:

 

 
 
photo credit: http://www.nature-watch.com/ 
 

Se volete realizzare il progetto coi vostri bambini, fotografie e classificazioni delle nuvole si possono stampare da qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Nubi.png

http://it.wikipedia.org/wiki/Nuvola

http://www.meteorete.it/bmnuvole.html

http://www.ilmeteo.it/portale/meteorologia-classificazione-tipi-nuvole

 


Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!