Paio doppio metà dozzina pari e dispari – esercizi per la 3a classe

Paio doppio metà dozzina pari e dispari – esercizi per la 3a classe pronti per la stampa in formato pdf.

Paio doppio metà dozzina pari e dispari – pdf

Paio doppio metà dozzina pari e dispari – Questi sono tutti gli esercizi contenuti:

Completa:

3 paia + 4 paia + 2 paia = paia ……………

5 paia + 2 paia + 1 paia = paia ……………

2 paia + 6 paia + 5 paia = paia ……………

10 paia + 6 paia + 2 paia = paia ……………

20 paia + 5 paia + 3 paia = paia ……………

15 paia + 2 paia + 4 paia = paia ……………

12 paia + 0 paia + 8 paia = paia ……………

2 paia + 2 paia + 5 paia = paia ……………

Completa:

3 paia = u ……………….

2 paia = u ……………….

9 paia = u ……………….

4 paia = u ……………….

6 paia = u ……………….

8 paia = u ……………….

7 paia = u ……………….

12 paia = u ……………….

Completa:

7 paia = da………. u…………

5 paia = da………. u…………

8 paia = da………. u…………

12 paia = da………. u…………

30 paia = da………. u…………

9 paia = da………. u…………

Completa:

1 da – 3 paia = u ………….

2 da – 5 paia = u ………….

3 da – 4 paia = u ………….

4 da – 2 paia = u ………….

5 da – 7 paia = u ………….

6 da – 9 paia = u ………….

7 da – 10 paia = u ………….

8 da – 20 paia = u ………….

Scrivi alla lavagna cinque numeri pari e cinque numeri dispari.

Scrivi alla lavagna i numeri pari da 2 a 40; da 40  a 70; da 70 a 100.

Scrivi alla lavagna i numeri dispari da 1 a 35; da 35 a 70; da 70 a 100.

Scrivi alla lavagna il doppio dei seguenti numeri: 5 – 4 – 9 – 15 – 12 – 20 – 35 – 16 – 8 – 3 – 40 – 50

Scrivi alla lavagna la metà dei seguenti numeri: 40 – 30 – 12 – 8 – 10 – 50 – 80 – 90 – 6 – 2 – 16 – 18

Quanto manca ai seguenti numeri per formare una dozzina? 8 – 6 – 10 – 9 – 4 – 7 – 5 – 2 – 12 – 1 – 0 – 11 – 7

Quanto devo togliere ai seguenti numeri per avere una dozzina? 20 – 14 – 18 – 19 – 15 – 16 – 12 – 22 – 17 – 13

Per il calcolo orale

Quattro coppie di sposi quanti sposi sono?

Sei paia di calze quante calze sono?

Tre dozzine di uova quante uova sono?

In una stalla ci sono 12 mucche e sei paia di cavalli. Sono di più le mucche o i cavalli?

Otto paia di guanti, quanti sono? E cinque paia? E tre paia?

Maria ha nell’astuccio una dozzina di matite colorate. Quante matite colorate ci sono nell’astuccio?

Un gattino ha quattro zampe. Quattro gattini quante zampe hanno?

Una bicicletta ha due ruote. Nove biciclette quante ruote hanno?

Un triciclo ha tre rotelle. Sei tricicli quante rotelle hanno?

Una mano ha cinque dita. Due mani quante dita hanno?

Un cestino contiene due decine di uova. In un altro ve ne sono 4 dozzine. Quante sono le uova in tutto?

A 6 dozzine di garofani aggiungo altri 8 garofani. Quante decine di fiori ottengo?

Quante decine di code hanno 5 dozzine di buoi?

Piero ha 5 dozzine di palline; Gino ne ha 3 decine e mezzo. Quante palline hanno in tutto i due amici?

Il nonno è molto vecchio: ha 7 dozzine e mezzo di anni. Il nipote ne conta 2 dozzine e mezzo. Qual è la loro differenza di età?

In una piccola azienda che conta 9 decine e mezzo di operai, le donne sono 3 dozzine. Quanti sono gli uomini?

Se a 16 mezze dozzine di uova aggiungi 3 uova, quante ne ottieni in tutto?

Quante paia di buoi si devono aggiungere a 24 buoi, per averne 40?

Aritmetica Waldorf: numeri pari e numeri dispari

Aritmetica Waldorf: alcuni giochi ed attività per intuire le diverse qualità dei numeri pari e dei numeri dispari in prima classe.

Numeri pari e numeri dispari: primo gioco

I bambini stanno in piedi in due file, uno di fronte all’altro. Gli opposti si danno la mano ed hanno ognuno il nome di un numero. Ogni coppia ripete il proprio nome:

1 ha 2 per compagno

3 ha 4per compagno

5 ha 6 per compagno

7 ha 8 per compagno

9 ha 10 per compagno

ecc…

Loro vedono, ed imparano, che quando le due file sono pari, tutti hanno un compagno. Se c’è qualcuno che resta da solo, senza compagno, si è dispari.

Se l’insegnante chiama: “Sette!”, tutti i numeri dopo il sette si siedono. Il bambino 7 sarà senza compagno: i bambini diranno che  “Sette è un numero dispari”.

Se l’insegnante dice: “Quattro!”, si siedono tutti i numeri oltre il quattro, 1 sarà di fronte a 2, 3 sarà di fronte a 4,  tutti avranno un compagno:  i bambini diranno che “Quattro è un numero pari”.

Questo gioco può diventare molto veloce e movimentato, ed i bambini impareranno a pensare velocemente quando devono sedersi o stare in piedi.

Dopo un po’ si esercizi si può chiedere ai bambini di dire il loro numero per fila: 1, 3, 5, 7, 9 e 2, 4, 6, 8, 10. Così scopriranno che in una fila ci sono soltanto numeri dispari,  nell’altra soltanto numeri pari.

Numeri pari e numeri dispari: secondo gioco

I gruppi dei numeri pari e dispari siedono attorno ad un tavolo, gli uni di fronte agli altri. L’insegnante dà ai dispari un numero dispari di fagioli, ed ai pari un numero pari.

Ogni dispari dà al pari che gli sta di fronte un numero di fagioli sufficiente a rendere pari il dispari e dispari il pari; oppure i pari possono dare ai dispari abbastanza fagioli per renderli pari, diventando dispari essi stessi, oppure ancora l’insegnante può dare vari “comandi” che consentano di esplorare in ogni direzione possibile la classificazione dei numeri in pari e dispari.

Numeri pari e numeri dispari: terzo gioco

I bambini  scriveranno sul “quaderno dei numeri” i numeri pari in rosso ed i numeri dispari in blu:

Poi, sopra ogni numero dispari, scriveranno un 1 blu:

In seguito scriveranno sopra ogni numero pari un 2 rosso:

Nella riga ancora più in alto, scriveranno le risposte alle domande:

– 1 è 1 più cosa?

– 2 è 2 più cosa?

– 3 è 1 più cosa?

– 4 è 2 più cosa?

– 5 è 1 più cosa?

– 6 è 2 più cosa?

– 7 è 1 più cosa?

– 8 è 2 più cosa?

– 9 è 1 più cosa?

– 10 è 2 più cosa?

I bambini si divertiranno a scoprire che tutta la fila in alto, eccetto lo zero, appare scritta in rosso nella sequenza della tabellina del due.

Quarto gioco

L’insegnante detta sequenze a caso di numeri, ed i bambini  dovranno scriverli in blu o in rosso, riconoscendo così numeri pari e numeri dispari.

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!