Esperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico

Esperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico. Per questo esperimento servono soltanto:
acqua di rubinetto
matite ben appuntite, quante ne volete
un sacchetto trasparente di quelli apri/chiudi per alimenti, ma se non lo avete potete ingegnarvi come ho fatto io
un secchio.

Esperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico

Riempite il sacchetto di plastica con acqua, quindi chiudetelo e verificate che non ci siano perdite; in caso contrario il sacchetto sarà da cambiare. Per sicurezza fate l’esperimento tenendo il sacchetto su un secchio, oppure nel lavandino.

Inserite una ad una le matite nel sacchetto, con mano ferma ma senza violenza: magicamente non uscirà una sola goccia d’acqua! Il sacchetto sembra proprio sigillare le matite che sono state inserite: fatelo notare ai bambini.

 Esperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico 

Quando hai finito, poni il sacchetto sul secchio (o sul lavandino) e rimuovi una ad una le matite:

Perchè?

I sacchetti di plastica sono fatti di polimeri. Un polimero è una grande molecola costituita da diverse unità molecolari, identiche o simili, chiamate monomeri e tenute insieme da legami chimici (legami covalenti).

wikipedia.org

Queste catene di molecole sono molto flessibili e danno al sacchetto elevata elasticità.

Quando la matita appuntita penetra nel sacchetto, le molecole di cui è costituito la abbracciano creando una guarnizione a tenuta stagna intorno alla matita, e il sacchetto non perde.

Altri esperimenti coi polimeri:

Esperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico – Qui un video dell’esperimento:

Esperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico. Nel web:

http://tinkerlab.com/2012/03/magical-plastic-bag-experiment/

http://www.stevespanglerscience.com/experiment/leak-proof-bag

http://www.abc.net.au/science/experimentals/experiments/episode25_1.htm

Science experiments for kids: magical plastic bag. For this experiment are used only: tap, well-sharpened pencils (many as you want), a transparent plastic bag of those open / close for food, but if not have it you can remedy with plain plastic bag, as I did, a bucket.

Science experiments for kids: magical plastic bag

How is it done?

Fill the plastic bag with water, then close it and check that there are no leaks; otherwise the bag will be to change. For safety you do the experiment holding the bag on a bucket, or in the sink.

Insert one by one the pencils in the bag, with a firm hand but without violence: magically will not leave a single drop of water! The bag looks just seal the pencils that were included: do note to children.

When you’re done, put the bag on the bucket (or sink) and remove one by one the pencils:

Science experiments for kids: magical plastic bag

Why?

The plastic bags are made of polymers. A polymer is a large molecule composed of different molecular units, identical or similar, called monomers and held together by chemical bonds (covalent bonds).

wikipedia.org

These chains of molecules are very flexible and give the bag a high elasticity.

When the sharpened pencil penetrates into the bag, the molecules of which it is composed embrace it, creating a watertight seal around the pencil, and the bag does not leak.

Other experiments with polymers:

Science experiments for children – Balloon skewer

Science experiments for kids: magical plastic bag 

Video

Science experiments for kids: magical plastic bag
Other links

http://tinkerlab.com/2012/03/magical-plastic-bag-experiment/ http://www.stevespanglerscience.com/experiment/leak-proof-bag http://www.abc.net.au/science/experimentals/experiments/episode25_1.htm

Esperimenti scientifici per bambini – Il palloncino che non scoppia

Esperimenti scientifici per bambini – Il palloncino che non scoppia: questo esperimento, chiamato anche “kebab”, è semplicissimo e di grande effetto. Provate: funziona!

Esperimenti scientifici per bambini
Il palloncino che non scoppia
Cosa serve

Un palloncino e un bastoncino di legno da spiedino.

Alcuni consigliano di bagnare lo spiedino con acqua o olio o detersivo, ma in realtà lo spiedino asciutto  funziona benissimo: il palloncino non scoppia semplicemente perchè viene forato in due punti dove i polimeri che lo compongono sono più densi, e non serve altro.

Esperimenti scientifici per bambini
Il palloncino che non scoppia
Cosa fare:

Gonfiate il palloncino in modo che la sua lunghezza sia leggermente inferiore alla lunghezza dello spiedino e chiudete col solito nodo.

Noterete che il palloncino presenterà un’area meno tesa intorno al nodo e all’apice dalla parte opposta (in queste due aree il palloncino è più scuro).

Prendete lo spiedino e tutta la vostra fiducia nella scienza e fatelo passare prima nell’area meno tesa intorno al nodo (sentirete uscire dell’aria, ma il palloncino non scoppierà) e poi velocemente fatelo uscire dalla parte opposta, sempre centrando l’area di gomma meno tesa (ora non si sentirà più uscire aria).

I bambini ne saranno davvero stupiti! E’ un trucco consigliatissimo alle festine di compleanno…

Esperimenti scientifici per bambini
Il palloncino che non scoppia
Perchè?

I palloncini sono fatti di gomma naturale, che è un polimero dell’isoprene.

Le catene polimeriche sono ripiegate e legate tra loro formando una rete che ha un elevato grado di flessibilità.

Applicando una forza su questo materiale, ad esempio gonfiando un palloncino, le catene del polimero, inizialmente orientate casualmente, si distendono grazie alla rotazione intorno ai legami.

Il fatto che le catene siano legate tra di loro in una rete determina l’elasticità della gomma.  La porosità della gomma è dimostrata dal fatto che i palloncini lentamente si sgonfiano.

Una interessante dimostrazione delle proprietà della gomma è il trucco, spesso usato dai prestigiatori, dell’ago che attraversa il pallone.  Il segreto è quello forare le parti del palloncino in cui le molecole di gomma sono sotto la minimo stress o sforzo, cioè le estremità del palloncino.

Se poteste vedere la gomma al microscopio, vedreste molti lunghi filamenti o catene di molecole. Questi lunghi filamenti di molecole sono chiamati polimeri.

Gonfiando il palloncino questi filamenti di catene polimeriche si distendono.

Bucando il palloncino in un punto dove esse sono meno  tese, le lunghe catene di  molecole si estendono attorno alla spiedino e mantengono l’aria all’interno.

Esperimenti scientifici per bambini
Il palloncino che non scoppia
Fonti

http://wwwcsi.unian.it/educa/pedagogia/

http://www.stevespanglerscience.com/

http://www.coolscience.org/CoolScience/

http://scifun.chem.wisc.edu/

http://sciencesquad.questacon.edu.au/

http://www.thenakedscientists.com/HTML/experiments/exp/balloon-kebab/

http://www.coolsciencedemos.com/2012/01/22/balloon-and-skewer/

http://www.education.com/activity/article/skewered_balloons/

http://www.physics.org/interact/physics-to-go/balloon-kebabs/

http://www.coolscience.org/CoolScience/KidScientists/balloonskewer.htm

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!