Presepe fai da te riciclato: realizzare un piccolo Gesù bambino per il presepe è davvero facilissimo e veloce; si può fare con cose che sicuramente abbiamo tutti in casa.
Materiale occorrente un ritaglio di maglina rosa (va bene anche un ritaglio di Tshirt rosa, oppure bianca colorata di rosa con gli acquarelli) carta di giornale una striscia di tessuto filo di lana giallo, o dorato, o azzurro filo di lana giallo per i capelli colla (oppure ago e filo) fil di ferro pennarelli (da tessuto o normali) per occhi e bocca (se preferite ricamarli ago e filo), e un gessetto rosa (o ombretto)
Come si fa
Nascondete una piccola pallina fatta con carta di giornale nella maglina rosa. Potete fissare la maglina con ago e filo, ma anche con una goccia di colla:
avvolgete un pezzetto di fil di ferro intorno al collo per formare le braccia:
chiudete l’apice della testina, sempre con una goccia di colla o se preferite con ago e filo:
con piccolissimi pezzi di maglina fate le manine rivestendo il fil di ferro:
e fissate la maglina arrotolando intorno al polso il filo scelto per il vestitino:
continuate ad avvolgere fino a rivestire braccia e collo:
Se occorre aggiungete al corpo qualche giro di una strisciolina di tessuto:
e rivestite il tutto, così:
Incollate (o cucite) i capelli:
Avvolgete il bimbo in una copertina, che potete fissare con qualche punto di colla o di cucito (io ho usato un ritaglio di nastro da pacco dorato):
Disegnate i lineamenti del volto con tre puntini per occhi e bocca, che insieme formino un triangolo equilatero. Colorate le guance col gessetto rosa.
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Presepe fai da te riciclato: per realizzare le statuine del presepe (Maria, Giuseppe, i pastori…) la tecnica è molto semplice, e il materiale economico e facile da reperire in casa…
Materiale occorrente un rotolo di carta igienica ritagli di maglia,tessuto e nastri fil di ferro fili di lana per capelli, barbe e altre rifiniture colla forbici pennarelli (per tessuto o normali) per occhi e bocca e gesso rosa per le guance (oppure un ombretto rosa) ritagli di maglina rosa (non serve necessariamente la maglina per bambole, potete anche usare una Tshirt rosa oppure colorare con acquarelli rosa una Tshirt bianca)
Come si fa
Accorciate il rotolo, in modo da ottenere un tubo lungo circa 7 cm
Praticate due tagli (di circa 2 cm) come mostrato nella foto:
e ripiegate così:
riducete un po’ il diametro del rotolo, facendo queste due piccole e semplici pieghe:
Inserite nel cartone il fil di ferro per le braccia:
Per la testa preparate una pallina con la carta di giornale:
e avvolgete attorno alla pallina una striscia di tessuto o maglina:
e rivestite con la maglina rosa così:
Inserite poi la testa nel corpo della statuina:
e fissate il tutto con una striscia di tessuto, rivestendo le braccia:
Vestite la vostra statuina a piacere, utilizzando avanzi di maglia o di tessuto, aiutandovi con la colla se occorre:
per le manine basta avvolgere sul fil di ferro un po’ di maglina rosa, e poi coprire fino al polso con la manica dell’abito:
incollate o cucite i capelli:
Aggiungete veli, mantelli, e ogni altra decorazione:
Disegnate il lineamenti del viso con gessetti e pennarelli (per occhi e bocca bastano tre puntini, che insieme formano un triangolo equilatero, per dare al vostro personaggio un’espressione dolce e serena); naturalmente, se preferite, occhi e bocca possono anche essere ricamati:
Altri personaggi:
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Presepe fai da te riciclato: questo asinello, molto semplice da realizzare e a costo zero, è fatto come i cavalli per i teatrini, e può contenere Maria nel suo viaggio attraverso il presepe.
Materiale occorrente un rotolo di carta igienica fil di ferro una vecchia maglia grigia da fare a striscioline strisce di vecchio tessuto carta di giornale del filo di lana grigia e marrone un rettangolo di maglia o tessuto a piacere per la sella forbici colla (o se preferite ago e filo)
Come si fa
accorciate il rotolo per ottenere una misura di circa 7-8 cm, poi ritagliate un foro al centro, come mostrato nell’immagine:
Il foro deve poter ospitare la bambolina Maria, fate una prova prima di continuare:
su quello che sarà il davanti dell’asinello infilate un pezzo di fil di ferro:
e modellate la sagoma del muso, con le orecchie:
Aggiungete poi il fil di ferro per le zampe:
Ora inserite una pallina di carta di giornale nella sagoma della testa (se qualche passaggio non vi è chiaro, potete consultare il tutorial per realizzare il bue,
Presepe fai da te riciclato: un semplice tutorial per realizzare le pecorelle del presepe utilizzando carta di giornale e una vecchia maglia…
Presepe fai da te riciclato – PECORELLE – materiale occorrente
fil di ferro (o scovolino) carta di giornale una vecchia maglia bianca filo marrone colla (oppure ago e filo) forbici
Presepe fai da te riciclato – PECORELLE – come si fa
Modellate il fil di ferro in questo modo:
inserite nell’ovale preparato per la testa della pecorella una pallina di carta di giornale:
e arrotolate per il corpo una pallina di carta più grande intorno al fil di ferro:
rivestite avvolgendo attorno alla sagoma strisce di maglina o stoffa, e aggiungete il fil di ferro per le zampe, così:
rivestite la testa con un quadrato di maglia e stringetelo attorno al collo (non serve cucire) con una striscia ritagliata nella vecchia maglia che avete scelto per realizzare le vostre pecorelle;
poi continuate ad avvolgere attorno al collo e al corpo. Facendo striscioline sottili e tirando bene la maglina si sfilaccia e somiglia molto al vello della pecora:
rivestite avvolgendo la maglia anche intorno alle zampe:
per le orecchie ritagliate la maglina in questo modo:
quindi fissatele con della colla o qualche punto di cucito:
avvolgete del filo marrone per gli zoccoli:
e la vostra pecorella è pronta:
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
il presepe in lana cardata che si costruisce giorno per giorno aspettando il Natale ha il solo difetto di scoraggiare i “principianti” per il costo della materia prima. Quest’anno propongo una versione, secondo me non meno bella, realizzabile interamente riciclando materiali che sicuramente abbiamo in casa e che probabilmente butteremmo. Potremmo approfittare dell’occasione, inoltre, per trovare un luogo della casa che è possibile occupare in modo permanente; e al termine delle feste il nostro presepe potrà trasformarsi in quel “Tavolo delle stagioni” che ha grande importanza sia nella pedagogia Waldorf, sia nella pedagogia Montessori.
Procedendo di settimana in settimana, dopo la prima settimana dedicata al regno minerale ed alla seconda al regno vegetale, ci dedichiamo nella terza settimana al regno animale… e iniziamo con il bue.
Per una presentazione generale sull’Avvento coi bambini:
un vecchio straccio marrone da fare a striscioline (oppure, come ho fatto io, si può usare uno straccio bianco, e poi dipingere il bue con gli acquarelli)
avanzi di lana marrone scuro e oro o grigio (per le corna)
colla
carta di giornale
Presepe fai da te – IL BUE
Come si fa
Se può essere utile, in fondo all’articolo trovi anche il tutorial video…
Per prima cosa bisogna fare a striscioline lo straccio scelto:
Poi si modella la sagoma del bue col fil di ferro: un triangolo per la testa:
il collo piuttosto corto e un ovale per il corpo:
Si inseriscono poi le zampe, le corna e la coda:
Avvolgendo le strisce di tessuto attorno al fil di ferro, si crea un primo abbozzo dell’animale; la tecnica di avvolgimento è la stessa che si usa con la lana cardata:
Per accentuare la rotondità del muso aggiungiamo una pallina di carta di giornale, e rivestiamo sempre avvolgendo:
e per accentuare la rotondità del corpo del bue aggiungiamo un’altra palla di carta di giornale, che poi naturalmente rivestiamo:
Il bue è quasi pronto. Per eliminare le imperfezioni troppo evidenti possiamo spennellare il lavoro con della colla (io ho usato la mia colla homemade):
Per rivestire le corna possiamo avvolgere un filo sottile di lana color oro o grigio:
e con del filo sottile di lana marrone possiamo aggiungere un ciuffetto di peli alla coda, e rifinire il muso e le zampe:
Se avete usato stoffa marrone il lavoro è terminato; altrimenti colorate il vostro bue con acquarelli, tempere, acrilici o quello che avete in casa:
Se preferite, potete anche rivestire il vostro bue arrotolando del filo di lana marrone, così:
Presepe fai da te – IL BUE
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
il presepe in lana cardata che si costruisce giorno per giorno aspettando il Natale ha il solo difetto di scoraggiare i “principianti” per il costo della materia prima. Quest’anno propongo una versione, secondo me non meno bella, realizzabile interamente riciclando materiali che sicuramente abbiamo in casa e che probabilmente butteremmo. Potremmo approfittare dell’occasione, inoltre, per trovare un luogo della casa che è possibile occupare in modo permanente; e al termine delle feste il nostro presepe potrà trasformarsi in quel “Tavolo delle stagioni” che ha grande importanza sia nella pedagogia Waldorf, sia nella pedagogia Montessori.
Procedendo di settimana in settimana, dopo la prima settimana dedicata al regno minerale, nella seconda ci dedichiamo al regno vegetale.
Per una presentazione generale sull’Avvento coi bambini:
Puoi anche consultare i links che trovi in fondo all’articolo.
Propongo tre tipi di alberi, a seconda del vostro gusto personale e del materiale che avete in casa.
Presepe fai da te di materiale riciclato – alberi – materiale occorrente due rotoli di carta igienica forbici strisce ricavate da una maglia di lana marrone strisce e pezzetti ricavati da una maglia verde.
Presepe fai da te di materiale riciclato – alberi – come si fa
Incastrate tra loro i due rotoli, tagliate delle frange in basso per le radici:
e in alto per i rami:
accartocciate un po’ le frange così:
Dopo aver tagliato le strisce di maglia:
arrotolatele così:
aggiungete le fronde con i ritagli verdi (possono essere semplicemente appoggiate, oppure incollate anche con la colla a caldo):
i pezzetti di maglia verde possono anche sostituire il muschio tra i sassi:
Presepe fai da te di materiale riciclato – alberi – materiale occorrente fil di ferro un pezzo di stoffa verde da tagliare a striscioline striscioline di stoffa o maglia marrone
Presepe fai da te di materiale riciclato – alberi – come si fa
Modellate la sagoma dell’albero col fil di ferro:
e rivestite con la maglina marrone (è la stessa tecnica che si usa anche con la lana cardata):
ora preparate le fronde ritagliando strisce di tessuto verde:
annodandole ai rami:
col tessuto verde si possono anche preparare ciuffetti di erba da mettere tra i sassi:
Presepe fai da te di materiale riciclato – alberi e cespugli – materiale occorrente cartone di recupero tessuto bianco di scarto colori ad acquarello (o tempere o acrilici) colla (io ho usato la mia colla homemade, ma se avete fretta è meglio la colla a caldo, che non rischiede tempi di asciugatura)
Presepe fai da te di materiale riciclato – alberi e cespugli – come si fa
Disegnate le sagome dei vostri alberi (e anche di qualche cespuglio) sul cartone.
Potete disegnare alberi singoli, oppure a doppio, come nell’immagine, se volete un effetto più tridimensionale:
Rivestite incollando il tessuto, da entrambi i lati:
e cominciate a dipingere. Per gli alberi consiglio di dipingere tronco e rami con toni di marrone e rosso:
e lasciare asciugare, prima di procedere col giallo all’interno:
e vari toni di verde, altro giallo e del blu per finire:
Si ottiene un bell’effetto anche dipingendo l’interno giallo e l’esterno blu:
e facendo poi incontrare i due colori tra loro, sempre mescolando giallo e blu, facendo in modo che il colore risulti più scuro all’esterno (lavorando con più blu) e più chiaro all’interno (lavorando con più giallo):
Gli alberi, messi a doppio come nell’immagine, stanno in piedi da soli e danno un’idea di maggior profondità:
Però sono molto belli anche “singoli” e stanno in piedi incastrandoli tra i sassi:
Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:
E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:
Presepe di materiale riciclato – il presepe in lana cardata che si costruisce giorno per giorno aspettando il Natale ha il solo difetto di scoraggiare i “principianti” per il costo della materia prima. Quest’anno propongo una versione, secondo me non meno bella, realizzabile interamente riciclando materiali che sicuramente abbiamo in casa e che probabilmente butteremmo.
Potremmo approfittare dell’occasione, inoltre, per trovare un luogo della casa che è possibile occupare in modo permanente; e al termine delle feste il nostro presepe potrà trasformarsi in quel “Tavolo delle stagioni” che ha grande importanza sia nella pedagogia Waldorf, sia nella pedagogia Montessori.
Per preparare il nostro angolo serve un tavolino (o un mobiletto brutto da nascondere, ad esempio) da appoggiare alla parete. A volte per il fondale si usano tavole di legno sagomate e molto costose, che però non si rivelano comode quanto il polistirolo… nel legno infatti è praticamente impossibile fissare i tessuti con gli spilli.
Il polistirolo si fissa molto bene con la colla a caldo, e non rovina il muro:
Un lenzuolo strappato è l’ideale per creare il fondo e rivestire il tavolo; non è necessario investire in costosi teli di seta:
Una volta fissato con gli spilli, inumidiamo il tessuto con uno spruzzino o una spugnetta, e dipingiamolo. Non servono colori da tessuto: tempera, acrilici, ecc… vanno benissimo, e utilizzando prodotti diversi spesso il risultato è molto bello.
Ritagliando due sagome dai cartoni per pizza (o da una scatola) possiamo facilmente costruire delle montagne: basterà appoggiare alle sagome uno straccio dipinto con lo stesso colore del fondo.
E’ meglio drappeggiare gli stracci sulle sagome quando sono ancora bagnati: in questo modo il colore tenderà a colare nelle pieghe e formerà delle belle sfumature e ombre:
Dopo le montagne, possiamo aggiungere sassi comuni:
e appena il tessuto è asciutto, possiamo rifinire meglio i bordi fissandoli al polistirolo con altri spilli nascosti:
e rivestire con un nastro, dei fili di lana o altro (non è necessario che sia lana cardata, io l’ho usata perchè ne ho molta in casa)…
La mangiatoia può essere una bella scatolina origami; io ho usato questa:
e invece degli angioletti, ho scelto di utilizzare quattro lanterne a stella (sempre nei colori blu, rosso, giallo, viola), più una quinta per il giorno di Natale:
trovi il tutorial per realizzare le lanternine qui
Natale: Natale: 50 e più idee per fare il presepe… con gli stecchi del gelato, in carta, da stampare e ritagliare, in stoffa, pannolenci, feltro, lana cardata, con marionette da dito, in cartone, a maglia, con mollette da bucato, di pan pepato, ecc…
1
1. Idee per fare il presepe: presepe da realizzare coi bambini con gli stecchi di legno dei gelati, con modelli stampabili gratuitamente, di http://likeaprettypetunia.blogspot.com
32. presepe magnetico, di http://www.cutoutandkeep.net/ . L’idea è riproducibile con le immagini che più si preferiscono e oltre che per la stampa al computer, la carta magnetica può essere utilizzata per il disegno a mano.
Christmas: 50 ideas for making the nativity scene with the ice cream sticks, paper, to print and cut, with fabric, felt, carded wool, with finger puppets, cardboard, knitted, with clothes pegs, made of gingerbread, etc …
E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!