Esperimenti scientifici per bambini
automobiline con motore ad aria
Primo modello
Cosa serve: una bottiglia di plastica con tappo,
quattro bottoni indentici,
una cannuccia da bibita pieghevole,
un elastico,
un palloncino,
due bacchette per le assi delle ruote e del filo.
Esperimenti scientifici per bambini
automobiline con motore ad aria
Cosa fare
assemblare seguendo le istruzioni fornite nel video, quindi gonfiare il palloncino attraverso la cannuccia e rilasciare
___________________________
Esperimenti scientifici per bambini
automobiline con motore ad aria
Variante
Esperimenti scientifici per bambini – Come realizzare una mongolfiera: per tutti i progetti di mongolfiera ad aria calda è bene prendere le dovute precauzioni per evitare di provocare incendi, ma non rinunciate all’esperimento per questo: realizzare una mongolfiera è il sogno di ogni bambino… ad esempio potete aggiungere sempre un filo abbastanza lungo e tenuto morbido, che consenta il recupero del pallone 🙂
Esperimenti scientifici per bambini Come realizzare una mongolfiera Primo progetto
Cosa serve: un sacchetto di plastica molto sottile, candeline da torta di compleanno, del filo, nastro adesivo, cannucce da bibita, righello e forbici, cartoncino sottile, accendino.
Cosa fare:
Fissare le cannucce tra loro per formare un cerchio con un diametro di circa 12 pollici, senza colla o nastro adesivo, ma semplicemente inserendole una nell’altra.
Con la minor quantità possibile di nastro adesivo fissare il cerchio di cannucce al margine aperto del sacchetto di plastica, ed il pallone è fatto.
Ritagliare un quadrato di 2 pollici di lato dal cartoncino, e praticarvi quattro fori in prossimità del centro (i fori dovrebbero essere leggermente più piccoli rispetto alla larghezza delle candele di compleanno, in modo che possano incastrarvisi perfettamente), poi fissare ad ogni lato del quadrato di cartoncino circa 12 pollici di filo.
Inserire le candele nei fori, collegare al pallone e verificare che il quadrato sia ben bilanciato rispetto al sacchetto tenuto sospeso. Fare tutte le correzioni necessarie.
Accendere le candeline, aspettare che l’aria riscaldata riempia il sacchetto, quindi lasciar volare la mongolfiera
Esperimenti scientifici per bambini Come realizzare una mongolfiera Secondo progetto:
Cosa serve: un foglio di plastica da imbianchino molto leggera, legno di balsa, candeline di compleanno, colla a caldo.
Cosa fare Tagliare la plastica e chiudere ai bordi con la colla a caldo, per formare il pallone. Unire le candeline di compleanno tra loro, sempre con la colla a caldo, e fissarle a un piccolo pezzetto di balsa.
In questo video ne vediamo una versione “natalizia”: il papà protagonista sostiene che non è pericoloso se la giornata non cade nella stagione secca e non ci sono venti troppo forti, perchè queste lanterne bruciano ad alta quota e quando tornano a terra sono fredde e senza braci accese.
La carta di riso della lanterna e il filo sono totalmente biodegradabili, e hanno una storia gloriosa di migliaia di anni.
___________________
Esperimenti scientifici per bambini Come realizzare una mongolfiera Altre fonti
Esperimenti scientifici per bambini – Aeroscafo con un vecchio cd – Un hovercraft o aeroscafo (o anche aeroscivolante come viene talvolta tradotto in italiano) è un veicolo sostentato da un “cuscino d’aria” e mosso da una o più eliche.
E’ in grado di spostarsi su diverse superfici e può essere in grado di spostarsi a velocità superiori ai 150 km/h. Realizzato in forma industriale o hobbystica in misure che vanno da 2 metri di lunghezza sino a 57 metri (hovercraft da sbarco russi della Classe Zubr).
Viene usato per uso dilettantistico, soccorso e militare per la sua rapidità di lancio, la sua velocità e soprattutto per la sua versatilità nell’attraversare superfici di differente composizione.
Al momento non esiste normativa mondiale per la definizione dettagliata di “Veicolo a cuscino d’aria”. L’hovercraft è stato classificato come penultima invenzione nel settore trasporti, prima dello Space Shuttle.
Costruiamo un modello di aeroscafo.
_________________
Esperimenti scientifici per bambini
Aeroscafo con un vecchio cd Cosa serve
un cd,
un palloncino,
un tappo da acqua o da detersivo di tipo push-up,
colla a caldo.
Eventualmente una molletta di quelle per chiudere i sacchetti per il congelatore (ad esempio Ikea)
___________________
Esperimenti scientifici per bambini
Aeroscafo con un vecchio cd
Cosa fare
Incollare il tappo al foro centrale del cd con la colla a caldo, e tenerlo chiuso.
Preparare vari palloncini di diverse dimensioni, se vogliamo fare vari tentativi e magari registrare le osservazioni.
Gonfiare un palloncino, tenerlo chiuso con le mani (oppure utilizzando la molletta) e inserirlo nel tappo chiuso. Togliere la molletta, aprire il tappo e osservare.
Quando il tappo è aperto, l’aria esce dal palloncino, corre attraverso il tappo e va sotto il CD causandone il movimento.
___________________
Esperimenti scientifici per bambini
Aeroscafo con un vecchio cd
Perchè
Il CD ha una superficie molto liscia, quindi permette all’aria di distribuirsi in modo uniforme al di sotto del disco stesso; questa aria riesce a sollevare il CD dalla superficie su cui è appoggiato.
Questo strato d’aria che si forma tra disco e superficie d’appoggio riduce notevolmente l’attrito tra le due superfici stesse e il nostro aeroscafo scivolerà con grande facilità.
Esperimenti scientifici per bambini – Razzo ad acqua. Questo esperimento dimostra come un accumulo di pressione può lanciare un razzo.
Quando la pressione all’interno della bottiglia riesce a scollegare il tappo in fondo alla bottiglia, l’acqua uscirà di getto dalla parte inferiore, mentre la bottiglia sarà lanciata in direzione opposta.
________________________
Esperimenti scientifici per bambini
Razzo ad acqua
Cosa serve
una bottiglia di plastica vuota
un cono e 4 alettoni realizzati in cartoncino colorato
acqua
un tappo di sughero e una pompa da bicicletta con un ago adattatore (per realizzare il tappo-raccordo esistono varie possibilità, consultate i link in fondo all’articolo. L’importante è che il sistema sia costruito in modo tale da non scollegarsi finchè all’interno della bottiglia non si sia accumulata una pressione sufficiente al lancio)
Esperimenti scientifici per bambini
Razzo ad acqua
Cosa fare
Spingere l’adattatore ad ago della pompa attraverso il tappo di sughero (se non fuoriesce, accorciare il tappo).
Decorare la bottiglia con il cono e gli alettoni. Riempire la bottiglia con l’acqua per circa un quarto e spingere saldamente il tappo all’imboccatura della bottiglia. Collegare la pompa all’adattatore.
Gli alettoni possono servire proprio a tenere la bottiglia in verticale, ma si può anche costruire una rampa con un tubo di plastica, una gruccia metallica, dei picchetti da campeggio o delle tavolette di legno, come mostrato nei link in fondo all’articolo.
Pompare l’aria nella bottiglia: prenderà il volo dopo pochi secondi.
I razzi spaziali funzionano in modo simile alla bottiglia, ma invece del getto d’acqua bruciano carburante per creare un getto di gas caldo.
Istruzioni dettagliate per realizzare modelli di razzo ad acqua più complessi (con paracadute, a più stadi, ecc…) qui: http://www.aircommandrockets.com
_____________________________
Esperimenti scientifici per bambini
Razzo ad acqua
Altre fonti
Esperimenti scientifici per bambini – La bustina di tè volante. Prestare attenzione a dove si prova! Eseguire con un adulto.
Quando la bustina di tè viene bruciata, si riempie di aria calda, e quando l’aria calda sale porta la bustina di tè verso l’alto, in modo simile al funzionamento della mongolfiera.
Noi abbiamo provato l’esperimento, e non è riuscito subito.
Cambiando alcuni tipi diversi di bustina, abbiamo trovato quelle che volano. L’esperimento dura pochi secondi ed è molto bello.
_______________________
Esperimenti scientifici per bambini
La bustina di tè volante
Video
Esperimenti scientifici per bambini
La bustina di tè volante
Altri link:
E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!