che si può realizzare in poco tempo ottenendo una bellissima decorazione per la festa.
Lavoretti per Halloween – il ragno nella ragnatela – materiale occorrente
– 8 stecchi da spiedino
– 8 cotton fioc
– plastilina (o play dough) nei colori nero e bianco
– tempera nera e bianca
– filo bianco di lana o cotone, purchè abbastanza grosso
– forbici.
Lavoretti per Halloween – il ragno nella ragnatela – come si fa
Il bambino modella il corpo del ragno con la plastilina nera, aggiungendo gli occhietti bianchi:
Poi si inseriscono gli stecchi da spiedino, possibilmente a distanza regolare, e il bambino li colora di bianco:
Si piegano i cotton fioc in questo modo:
Il bambino li colora di nero prendendoli per l’estremità a destra (nella foto), che poi andrà tagliata:
Soprattutto se si propone questo lavoretto ai bambini più piccoli, può essere utile applicare delle palline di plastilina bianca sugli stecchini, per facilitare il lavoro di tessitura:
Si taglia l’estremità non dipinta dei cotton fioc e il bambino li inserisce nel corpo del ragno:
Questo è il risultato:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
– White thread of wool or cotton, as long as enough big
– Scissors.
The spider in the web tutorial
What to do?
The child shapes the body of the spider with black modeling clay, adding the white eyes:
Then they put the sticks for skewer, possibly at regular intervals, and the child color them in white:
Bending the cotton swabs in this way:
The child color them black taking them for the end on the right (in the picture);then that will cut:
Especially if you offer this little work to younger children, it may want to apply some balls of white plasticine on sticks, to facilitate the work of weaving:
Cut the ends unpainted cotton swabs and the child puts them in the body of the spider:
Ragnatela di carta ritagliata – realizzare ragnatele ritagliate è davvero semplicissimo. Le ragnatele sono utilissime come decorazioni per la festa di Halloween: possono essere messe ai vetri delle finestre, alle pareti, possono essere incollate sui palloncini, sui biglietti di invito, sui sacchetti di carta porta dolcetti, e possono essere usate anche come centrini, sottobicchieri o sottopiatti.
E’ una bella attività di ritaglio per i bambini che già hanno acquisito una certa abilità nell’uso delle forbici, mentre le piegature possono essere preparate dall’adulto.
Ragnatela di carta ritagliata
materiale occorrente
– un foglio di carta rettangolare (io ho usato un normale foglio A4 da stampante) – forbici
Ragnatela di carta ritagliata
come si fa
Le piegature sono le stesse che si fanno anche per realizzare i fiocchi di neve.
Ponete il foglio sul tavolo, in verticale e piegatelo a metà in modo tale che la piega si trovi in basso:
Marcate la metà (senza piegare tutto il foglio).
Aprite.
Ora si tratta di piegare così il lembo a destra e quello a sinistra in modo da ottenere questo triangolo. Questa è la piegatura più difficile, perchè, a parte il segno della metà, non ci sono altri particolari punti di riferimento. Può essere utile fare una sorta di cono e poi marcare le pieghe, ma non vi preoccupate: anche se non è tutto perfetto, otterrete una bellissima ragnatela:
tagliate in corrispondenza dell’altezza dell’angolo destro del triangolo piegato:
e piegate a metà:
La piega principale è quella “non sfogliabile”.
Tracciate sul triangolo una linea curva in alto e un tratteggio a piacere a poca distanza dalla piega principale. Disegnate tante linee curve, parallele alla prima, seguendo il tratteggio. Ritagliate seguendo le linee fatte:
Una ragnatela così fitta è naturalmente più difficile da ritagliare:
Aprite:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Cropped spiderweb tutorial – Make cropped spiderweb is really simple. The webs are useful as decorations for Halloween: can be put in the windows and on the walls, they can be pasted on the balloons, the invitation cards, the paper bags for sweets, and can also be used as doilies, coasters or underplates.
It is a nice activity of cropping for children who already have acquired some skill in the use of scissors, while the folds can be prepared by the adult.
Cropped spiderweb tutorial
What do you need?
– a rectangular sheet of paper (I used a normal A4 sheet) – scissors
Cropped spiderweb tutorial
What to do?
The folds are the same that are also made to achieve snowflakes. Place the paper on the table, vertically, and fold it in half in such a way that the fold is at the bottom:
Mark the middle (without folding the whole sheet):
open:
Now we have to bend the flap on the right and the flap to the left so as to obtain this triangle. This is the folding more difficult, because, apart from the sign of the half, there are no other particular reference points. It may be useful to make a sort of cone and then mark folds, but do not worry: even if everything is not perfect, you will get a beautiful spider web:
cut along a horizontal line that starts at the height of the angle right of the triangle folded:
and fold in half:
The main fold is that “not browsable”.
Draw on the triangle many curved lines parallel. Cut along the lines made:
Poesie e filastrocche: il ragno. Una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Ragno (L. Santucci)
Col lucido fil, di bava sottil
un nido d’argento, che oscilla nel vento
si fabbrica il ragno, fra il bosco e lo stagno.
Sussurra il ragnetto “D’impegno mi metto
con questa mia rete, bambini sapete
da sol mi procuro, ne sono sicuro
il letto e la cena: non vale la pena?”.
Il ragno
Un ragnetto birichino
stava chiuso in un buchino.
Vide il sole, uscì di lì,
vide un ramo, vi salì.
E pian piano, senza mano,
senza filo, senza ago,
una rete si cucì,
poi tranquillo vi dormì. (C. Bresadola)
Il ragno portacroce
Diceva alla libellula
il ragno tessitore:
“Ai tempi miei, da giovane,
ero un contemplatore;
lo sguardo fisso e attonito
al cielo ognor levavo
e di cercarmi i viveri
persin dimenticavo.
Poi giunse crudelissima
la cecità più nera
ed io mi misi a tessere
la tela mia leggera
cercando di ripetere
per chi vive quaggiù
i misteriosi circoli
che un dì vidi lassù”.
Allora la libellula
gli chiese incuriosita:
“E le innocenti vittime
cui suggi sangue e vita?”
Rispose il ragno subdolo:
“Dagli ospiti molesti
io devo pur difendere
i miei cerchi celesti!”. (G. Grohmann)
Il ragno e il baco da seta
“Signor baco, per favore,
non mi faccia perder tempo
mentre tesso il fil d’argento.
Guardi quanto ho lavorato
mentre lei si chiude in casa
per non esser disturbato!”
“Signor ragno, non lo sa?
La sua tela è per il vento
la mia casa è tutta seta
io la fo col mio lavoro
e mi faccio prigioniero
per donare un filo d’oro.
Ragnatela
Col lucido fil
di bava sottil
un nido d’argento
che oscilla nel vento
si fabbrica il ragno
fra il bosco e lo stagno.
Sussurra il ragnetto:
“D’impegno mi metto.
Con questa mia rete,
bambini, sapete,
da sol mi procuro
(ne sono sicuro)
il letto e la cena:
non vale la pena?” (L. Santucci)
Il ragno nel prato
Oh ragno nel prato,
che tessi la tela
con arte sì fina!
Che la rugiada
la ingemma dal cielo
al raggio che tocca
te pure, e ti svela
più brillante
di un velo di regina
a stendere il ponte
del filo sottile
tra stelo e stelo.
Dì tu, come fai,
che ali non hai?
La terra mi è madre
faccio opera umile
il filo a uno stelo sospendo
mi fermo e attendo.
Ed ecco un celeste momento
un alito nuovo di vento
lo lega allo stelo vicino
sul breve mio spazio:
ascendo, lo corro,
e ringrazio. (G. Salvadori)
Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.
E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!