Creare libri per bambini – libro dei numeri con rilegatura giapponese e stelline

Creare libri per bambini – tutorial per realizzare un libro dei numeri con rilegatura giapponese e stelline. Il libretto è del tipo “string book”: in ogni pagina aumentano il numero di fili e le stelline da contare.

In fondo alla pagina trovi i links per accedere ai tutorial per realizzare il libretto con rilegatura giapponese, e molte altre idee.

Materiale occorrente

un libretto formato da 20 pagine colorate (le pagine a due e due per colore); fili di cotone colorati; colla e pezzetti di carta di scarto per rinforzare l’incollaggio; ago; punteruolo; colla; per le stelline carta gialla.

Come si fa

Praticate il primo foro dalla prima all’ultima pagina del libretto (il filo del numero uno):

infilate il filo nel foro della prima pagina e fermatelo con della colla:

fate passare il filo attraverso tutte le pagine del libretto, fino all’ultima:

tagliate il filo lasciandone un pezzetto da incollare alla pagina; rinforzate l’incollaggio con dei pezzetti di carta:

Andate alla prima facciata del secondo colore e fissate il secondo filo ( il filo del numero due)

Forate la pagina in un punto diverso da quello fatto per far passare il filo del numero uno, e continuate a forare fino all’ultima pagina:

fate passare il secondo filo attraverso tutti i fori fatti nella seconda posizione, fino all’ultima pagina; arrivati qui fissate con colla e carta il filo alla pagina:

Procedete allo stesso modo per tutte le altre pagine, così:

Dopo aver fatto passare il decimo filo nella decima pagina, non resta che coprire con un foglio aggiuntivo la prima facciata, quindi incollare a due a due le altre pagine, e incollare l’ultima pagina alla copertina posteriore del libretto.

Se volete anche voi decorare il libretto con stelline di carta ricamata, io ho fatto così: ho disegnato una stellina a cinque punte su un foglietto di carta, poi con la punta dell’ago ho riportato i punti della stellina sulla carta gialla messa a doppio:

ho ricamato le stelline:

poi ho incollato il retro e ho coperto con altra carta gialla (ripiegando nuovamente il foglio):

e le ho ritagliate:

Questo è il libretto ultimato:

Trovi un altro string book in forma di abaco, con le perline che scorrono sui fili, qui:

Book building for children – tutorial to make a book of numbers with Japanese binding and starlets. The book is of the type “string book” on each page increases the number of yarns and stars to count.
At the bottom of the page you can find the links to access the tutorial to make the booklet with Japanese binding, and many other ideas.

Book building for children – tutorial to make a book of numbers with Japanese binding and starlets 

Material needed

a booklet consisting of 20 colored pages (pages two and two for color), colored cotton thread, glue and pieces of scrap paper to reinforce the gluing, needle, punch, glue, yellow paper for the stars.

Book building for children – tutorial to make a book of numbers with Japanese binding and starlets 

How do you

Drill the first hole from the first to the last page of the book (the thread number one):

Insert the thread through the hole of the first page, and stop it with the glue:

pass the thread through all the pages of the book, up to the last:

cut the thread, leaving a piece to be glued on the page; reinforced bonding with some pieces of paper:

Go to the first side of the second color and fixed the second thread (the thread of the number two):

Drill the page at a different point from the hole made ​​to pass the thread of the number one, and continue to drill up to the last page:

pass the second thread through all the holes made in the second position, up to the last page; arrived here fixed with glue and paper the thread on the page:

Proceed in the same way for all the other pages, in this way:

After passing the tenth thread in the tenth page, you just have to cover with an additional sheet the first side, then glue two by two the other pages, and glue the last page to the back cover of the booklet.

If you also want to decorate the book with  embroidered paper stars, I did it this way: I drew a star with five points on a piece of paper, then with the needle tip, I reported the points of the starlet on yellow paper putting double:

I embroidered the stars:

Then I glued the back and I covered it with another yellow paper (folding the paper again):

and I cut them:

This is the finished book:

Another string book here:

Creare libri per i bambini: rilegatura giapponese a stelline

Creare libri per i bambini: rilegatura giapponese a stelline con tutorial e cartamodello gratuito.

Le rilegature giapponesi sono semplici da realizzare, avendo la guida per i vari passaggi: il principio di questo tipo di rilegatura è essenzialmente quello di ottenere lo stesso disegno sul diritto e sul rovescio, senza che mai il filo passi più di una volta lungo uno stesso tratto.

Per la preparazione del libretto prima della rilegatura vai qui:

Materiale occorrente

filo robusto di cotone (cerato o anche no),
ago,
punteruolo,
mollette o morsetti da incollaggio,
cartamodello per eseguire correttamente i fori e la rilegatura

puoi scaricare il cartamodello qui:

Ho preparato il disegno in vari formati, ma se devi adattarlo ad una dimensione particolare, aggiungere o togliere stelline ecc… la cosa migliore resta crearlo a mano…

Come si fa

Istruzioni passo passo

(Entrare significa puntare la punta dell’ago verso il basso; uscire significa puntare la punta dell’ago verso l’alto; ogni passaggio è accompagnato dall’immagine, e puoi trovare le istruzioni senza immagini in fondo all’articolo, se ti è più semplice stamparle)

esci con l’ago in A (per evitare di fare nodi che creerebbero uno spessore poco estetico, fai così:

gira attorno al bordo laterale destro e esci di nuovo in A:

Entra in D:

Esci in C

Gira attorno al margine laterale sinistro col filo ed esci nuovamente in C:

Gira col filo attorno al margine inferiore del libretto ed esci nuovamente in C:

Entra in D:

Esci in A:

gira col filo sotto al lavoro passandolo lungo il margine inferiore a metà tra i punti D e C:

ed esci nuovamente in A:

entra in B:

Esci in C:

entra in B:

porta in filo (che si trova sul retro del lavoro) verso il punto tra D e B dove hai fatto passare il primo filo, infila l’ago sotto al filo:

ed entra in B. La prima stella è completa; le altre si eseguono allo stesso modo…

Esci in E

Entra in G

esci in D

gira attorno al margine inferiore del libretto ed esci nuovamente in D

entra in G

esci in E

gira col filo attorno al margine inferiore passando per un punto a metà tra G e D, poi esci nuovamente in E

entra in F

Esci in D

entra in F

gira col filo (sul rovescio) attorno al margine inferiore, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra i punti F e D:

ed entra in F

Anche la seconda stella è pronta. Per la terza stella esci in H

entra in L

esci in G

gira col filo attorno al margine inferiore e esci nuovamente in G

entra in L

esci in H

gira attorno al margine inferiore del libretto passando col filo per un punto a metà tra G ed L e esci nuovamente in H

entra in I

esci in G

entra in I

gira col filo (sul rovescio) intorno al margine inferiore del libretto, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra i punti L e G, quindi entra nuovamente in I

anche la terza stella è pronta. Per la quarta stella, sempre la stessa procedura: esci in M

entra in O

esci in L, gira attorno al margine inferiore ed esci nuovamente in L

entra in O

gira col filo attorno al margine inferiore del libretto, in un punto a metà tra O ed L, quindi esci nuovamente in M

entra in N

esci in L e rientra in N

gira col filo (sul rovescio) attorno al margine inferiore, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra O ed L ed entra nuovamente in N. Anche la quarta stella è pronta. Se hai disegnato più di cinque stelle, prosegui così fino ad arrivare all’ultima stella.

Ultima stella. Esci in P

entra in R

esci in O

gira col filo attorno al margine inferiore ed esci nuovamente in O

entra in R

gira col filo attorno al margine sinistro ed entra nuovamente in R

gira col filo anche attorno al margine inferiore, e rientra in R

esci in P

gira col filo attorno al margine inferiore, passando per un punto tra R e Q, quindi esci nuovamente in P

entra in Q

esci in O

entra in Q

gira col filo (sul rovescio) attorno al margine inferiore, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra i punti R ed O, quindi entra nuovamente in Q

gira col filo attorno al margine sinistro, quindi entra nuovamente in Q

esci in P

entra in N

esci in M

entra in I

esci in H

entra in F

esci in E

entra in B

nascondi il filo tra i fogli e taglia. La rilegatura è completa. Questo è il diritto del lavoro:

e questo il rovescio:

Questo un libretto rilegato seguendo lo schema:

Si tratta di un libretto – abaco; se ti interessa trovi il tutorial qui:

Schema di lavoro senza immagini

esci con l’ago in A

gira attorno al bordo laterale destro e esci di nuovo in A

entra in D

esci in C

gira attorno al margine laterale sinistro col filo ed esci nuovamente in C

gira col filo attorno al margine inferiore del libretto ed esci nuovamente in C

entra in D

esci in A

gira col filo sotto al lavoro passandolo lungo il margine inferiore a metà tra i punti D e C

ed esci nuovamente in A

entra in B

esci in C

entra in B

porta in filo (che si trova sul retro del lavoro) verso il punto tra D e B dove hai fatto passare il primo filo, infila l’ago sotto al filo ed entra in B. La prima stella è completa; le altre si eseguono allo stesso modo…

esci in E

entra in G

esci in D

gira attorno al margine inferiore del libretto ed esci nuovamente in D

entra in G

esci in E

gira col filo attorno al margine inferiore passando per un punto a metà tra G e D, poi esci nuovamente in E

entra in F

esci in D

entra in F

gira col filo (sul rovescio) attorno al margine inferiore, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra i punti F e D ed entra in F

Anche la seconda stella è pronta. Per la terza stella esci in H

entra in L

esci in G

gira col filo attorno al margine inferiore e esci nuovamente in G

entra in L

esci in H

gira attorno al margine inferiore del libretto passando col filo per un punto a metà tra G ed L e esci nuovamente in H

entra in I

esci in G

entra in I

gira col filo (sul rovescio) intorno al margine inferiore del libretto, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra i punti L e G, quindi entra nuovamente in I

anche la terza stella è pronta. Per la quarta stella, sempre la stessa procedura: esci in M

entra in O

esci in L, gira attorno al margine inferiore ed esci nuovamente in L

entra in O

gira col filo attorno al margine inferiore del libretto, in un punto a metà tra O ed L, quindi esci nuovamente in M

entra in N

esci in L e rientra in N

gira col filo (sul rovescio) attorno al margine inferiore, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra O ed L ed entra nuovamente in N. Anche la quarta stella è pronta. Se hai disegnato più di cinque stelle, prosegui così fino ad arrivare all’ultima stella.

Ultima stella. Esci in P

entra in R

esci in O

gira col filo attorno al margine inferiore ed esci nuovamente in O entra in R

gira col filo attorno al margine sinistro ed entra nuovamente in R

gira col filo anche attorno al margine inferiore, e rientra in R

esci in P

gira col filo attorno al margine inferiore, passando per un punto tra R e Q, quindi esci nuovamente in P

entra in Q

esci in O

entra in Q

gira col filo (sul rovescio) attorno al margine inferiore, passa l’ago sotto al filo che si trova a metà tra i punti R ed O, quindi entra nuovamente in Q

gira col filo attorno al margine sinistro, quindi entra nuovamente in Q

esci in P

entra in N

esci in M

entra in I

esci in H

entra in F

esci in E

entra in B

nascondi il filo tra i fogli e taglia. La rilegatura è completa.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Creare libri – preparazione dei libri per rilegature giapponesi

Creare libri per i bambini: preparazione dei libretti per le rilegature giapponesi. Le rilegature giapponesi sono semplici da realizzare e permettono di ottenere libretti che si presentano davvero ben rifiniti, solidi, e facili da sfogliare.

Esistono un’infinità di disegni diversi, qui la tecnica base per preparare i fogli e la copertina, prima di passare al  modello di rilegatura giapponese scelta.

Nel tutorial spiego la preparazione di un libretto realizzato con carta non di recupero, ma il bello delle rilegature giapponesi è che potete ottenere anche meravigliosi blocchetti per appunti utilizzando carta riciclata (ad esempio  rilegando dalla parte non stampata fotocopie e carta della stampante utilizzata) e magari scegliendo anche per la copertina un ritaglio da una scatola (pasta, cereali, ecc…) anche senza rivestirla.

Creare libri – preparazione dei libri per rilegature giapponesi

Materiale occorrente

due pezzetti di cartone di uguale dimensione
foglietti di carta della stessa dimensione del cartone
colla da carta
un punteruolo
carta decorativa, se volete rivestire il cartone
mollette
ago e filo robusto (cerato o normale)
il cartamodello per la rilegatura scelta

Creare libri – preparazione dei libri per rilegature giapponesi

Come si fa

Preparate i due fogli di cartone in questo modo. In uno dei due praticate un taglietto non profondo proporzionato alle dimensioni del vostro libretto, per la rilegatura (il mio libretto misura 11 cm x 9 cm, e il taglietto è a 2 cm). Il taglio poco profondo serve a rendere facilmente piegabile la copertina anteriore…

fate un mazzetto ordinato dei foglietti e fermateli con delle mollette:

quindi spalmate poca colla lungo il margine da rilegare e aspettate che asciughi, tenendo pressato con le mollette:

Rivestite le due copertine di cartone in questo modo:

Componete il libretto inserendo tra le due copertine i foglietti, tenete unito il tutto con delle mollette, e riportate il cartamodello scelto per la rilegatura, segnando i fori necessari con un ago:

Praticate i fori col punteruolo, facendo in modo che risultino ugualmente marcati nelle due copertine e nei fogli interni:

Procedete alla rilegatura scelta; qualunque sia il cartamodello scelto, per evitare di fare nodi che creerebbero degli spessori poco estetici, date avvio alla rilegatura così:

Nei prossimi giorni i cartamodelli delle rilegature giapponesi che ho realizzato per vari libretti…

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!