Lavoretti con le scatole di fiammiferi – 150 e più progetti

Lavoretti con le scatole di fiammiferi – 150 e più progetti. Una raccolta di progetti creativi e lavoretti realizzati con le scatole dei fiammiferi: bamboline, giochi da viaggio, teatrini e diorama, opere d’arte, calendari dell’avvento, libretti e biglietti d’auguri, regali per Natale, i compleanni e altre occasioni… e molto altro ancora.

Le scatoline possono essere acquistate, ma anche realizzate in proprio; qui alcuni modelli con tutorial e download:

1

1. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatolina trasformata in cameretta con lettino, di http://heidi-laflotte.blogspot.it/. Può essere realizzata facilmente in una scatola di fiammiferi.

2

2. calendario dell’avvento realizzato con scatoline di fiammiferi decorate, di http://www.guiademanualidades.com/

3

3. lavoretti con le scatole di fiammiferi: casetta per uccellini di http://eyesaflame.blogspot.it/

4. questo uccellino realizzato travestendo una mandorla può essere l’ospite ideale per una scatolina di fiammiferi, anche a forma di casetta per uccellini, di http://www.bhg.com/

5

5. Lavoretti con le scatole di fiammiferi –  tutorial di http://lusaorganics.typepad.com/ per realizzare queste scatoline con bambolina. La bambolina ha il corpo in pannolenci a forma di cuore, la testa è una perla di legno e il cappellino è un cappuccio di ghianda.

6

6. questi stampini realizzati con i tappi di plastica sono delle dimensioni giuste per stare nelle scatoline; di http://vanessasvalues.blogspot.it/

7

7. questi riccetti in miniatura li facevo nei gusci di noce e stanno benissimo nelle scatole di fiammiferi; quello dell’immagine è  realizzato in pannolenci, di http://www.flickr.com/photos/hanaletters/sets/. Nell’album potete trovare molte altre bellissime miniature.

8

8. bellissimo minilibro gemello. Questo è realizzato con due scatoline di legno, ma può essere costruito facilmente anche con due scatole di fiammiferi. Di http://www.kayskeepsakes.blogspot.it/

9

9. Questa catapulta per mentine è realizzata in una mini scatola di latta, che può essere sostituita da una scatola per fiammiferi (in cartone). Tutorial molto dettagliato di http://www.instructables.com/

10

10. topolino in tessuto e lettino di http://ourmothersdaughters.blogspot.it/

11

11. scatoline di fiammiferi, buoni esempi per un progetto di arte e immagine coi bambini più grandi; in vendita qui http://www.etsy.com/

12

12. questa scatolina fa parte del un progetto artistico “Letters to you”. Potete trovare altri bellissimi esempi qui http://www.etsy.com/

13

13. scatoline che contengono anelli realizzati con cavi elettrici colorati, di http://www.graindesign.com

14

14. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatolina diorama di http://susiemcmahondolls.blogspot.it/

15

15. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – teatrino di sassi con calamita, da muovere con stecchi di gelato (anch’essi con calamita); di http://www.colouredbuttons.com/

16

16. meravigliosa casetta con salottino arredato, di http://www.flickr.com/

17

17. tutorial per realizzare coi bambini scenografie nelle scatole di fiammiferi utilizzando sorpresine e personaggi di plastica di http://craftandcreativity.com/

18

18. casetta di http://www.flickr.com/photos/chimerathreads/

19

19. queste scatoline fanno parte del “Match box Projects”: ritratti di città realizzati con le scatole di fiammiferi. Per saperne di più http://matchboxprojects.com/index.php e http://www.dailytelegraph.com.au/

20

20. collage nelle scatole di fiammiferi realizzati dai bambini; di http://adamolacakkardelenler.blogspot.it/

21

21. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatolina dei desideri con mini bacchetta magica; di http://mrsbeez.com/

22

22. scatolina con libretto a fisarmonica di http://hannahspeltbackwards.wordpress.com/. I libretti a fisarmonica sono semplici da realizzare; puoi trovare il tutorial qui https://www.lapappadolce.net/libretto-a-fisarmonica-tutorial-fare-libretti-coi-bambini/

23

23. libretti leporello d’artista nelle scatole dei fiammiferi, uno più bello dell’altro, di http://www.matchboox.fr/

24

24. collage di http://applehead.typepad.com/

25

25. scatolina con coccinella realizzata dipingendo un sasso, di http://www.kidscraftweekly.com/

26

26. Lavoretti con le scatole di fiammiferi –  insetti mostricciatolo di http://www.colouredbuttons.com/

27

27. post-it e matita, di http://blog.piondesign.se/

28

28. città in miniatura di http://www.etsy.com/listing/

29

29. bamboline russe con libretto, stampini e bamboline di http://www.flickr.com/

30

30. di http://mirianata.blogspot.it/

31

31. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatola con aeroplanini di carta, sempre di http://www.etsy.com/

32

32. collezione di bottoni, di http://www.flickr.com/

33

33. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – diorama invernale di http://acreativedreamer.blogspot.it/

34

34. teatrino con tutorial e modello stampabile della scatola di http://mollymoo.ie/ . Il corpo dei personaggi è un tappo di sughero.

35

35. una pioggia di cuoricini, di http://paper-and-more.blogspot.de/

36

36. di http://www.etsy.com/  tre esempi di giocattoli vintage contenuti in scatole di fiammiferi.

37

37. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – bellissima casetta a due piani (camera da letto e salottino) di http://homemadecity.com/ con tutorial e, se volete, il disegno pronto da colorare per rivestire la scatola.

38

38. messaggi in scatola, vari modelli, di http://www.etsy.com/

39

39. scatolina per stampini fatti a mano, di http://www.etsy.com/

40

40. ancora stampini fatti a mano, di http://www.etsy.com/

41

41. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – diorama con messaggi a fumetti, molti modelli, di http://www.etsy.com/shop/PamelaLoops

42

42. scatolina che contiene un festone, un libro leporello per un messaggio speciale e piccoli tesori: tutorial di http://katieclairescottage.blogspot.de/

43

43. spilline disegnate a mano di http://www.ishtarolivera.com/. Stanno bene in una scatola di fiammiferi, e possono essere realizzate dai bambini con cartone o pasta da modellare e colori.

44

44. scatola coccinella, con coccinelle di cioccolato (ma si possono decorare dei sassolini) di http://itsallfiddlefart.blogspot.it/

45

45. calendario dell’avvento di  http://www.minimegadesign.dk/

46

46. Papieraarre è anche un blog, tutto da esplorare: queste sono solo alcune delle meraviglie pubblicate.  http://paperiaarre.blogspot.fi/

47

47. bussola e nave in bottiglia di http://annarack.blogspot.it/

48

48. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatoline con tavolette di legno dipinte di http://www.saatchionline.com/

49

49. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatoline natalizie porta tic-tac di http://snippetsandpretties.blogspot.it/

50

50. libretto con lato a e lato b di http://www.oopsicraftmypants.com/

51

51. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – topino di pannolenci che dorme nel lettino di http://folksy.com/items/

52

52. scatolina con minilibro illustrato di http://www.flickr.com/

53

53. scatolina per collezione di oggetti rossi di http://www.itsverykt.com/

54

54. Vuoi sapere un segreto? Ieri notte ho visto due cervi che stavano sotto un albero di mele al chiaro di luna… scatolina diorama di http://frokenskicklig.blogspot.co.il/

55

55. Una scatola di creatività: l’arte richiede coraggio, di http://happyserendipity.com/

56

56. una scatola di calma: inspira espira, di http://happyserendipity.com/packaging/little-boxes-of-joy/

57

57. una scatola di serenità: andrà tutto bene, di http://happyserendipity.com/

58

58. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – diorama di http://www.etsy.com/ (venduto)

59

59. scatolina per i dentini da latte, di http://www.etsy.com/

60

60. fiammiferi biscotto di http://ifeelcook.es/cerillas-de-galletas-matchstick-cookies/

61

61. casetta delle fate di http://www.flickr.com/photos/sparklerama/3576624740/

62

62. ricordi di una passeggiata; si può fare anche con una scatola di fiammiferi, di http://www.glitterbrain.com/

63

63. scatolina con rose e tazzine da tè, di http://www.flickr.com/photos/moline/447814022/

64

64. tutorial per realizzare un coperchio scorrevole con “occhio” per le scatoline, di http://songofmyheartstampers.typepad.com/

65

65. scatolina “Miao” con tutte le cose che piacciono ai gatti, di http://www.flickr.com/

66

66. tutorial di http://www.makeandtakes.com/ per realizzare questa scatolina porta dolcetti.

67

67. scatolina natalizia di http://buttonsforbaga.blogspot.it/2010_11_01_archive.html

68

68. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – tutorial di http://zakkalife.blogspot.it/ per realizzare questa chitarra scatola di fiammiferi.

69

69. scatolina con bambola di carta e accessori, di http://folksy.com/

70

70. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – diorama natalizio di http://kbatsel.blogspot.it/2011/11/christmas-snow-altered-matchbox.html

71

71. calendario dell’avvento di http://www.marthastewart.com/

72

72. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatola mostro di http://www.flickr.com/photos/zombie-leah/4977086115/

73

73. scatoline con coperchio a forma di palazzo di città; nella scatolina terriccio e semi di crescione. Di http://www.another-studio.com/

74

74. scatolina sul tema uccellini, con libretto illustrato, adesivi o spilline dipinte a mano, stampini, nidi di uova ecc… di http://www.craftster.org/

75

75. scatolina sul tema “mele” di http://www.craftster.org/forum/index.php?topic=368324.0

76

76. scatolina sul tema “la pioggia” di http://www.craftster.org/forum/index.php?topic=368324.0

77

77. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – bellissime bamboline dipinte su tessuto imbottito, nella loro casetta. Un bel progetto per i bambini della scuola d’infanzia e primaria.

78

78. scatolina con trapezista di http://prettylittlethingies.blogspot.it/2011/09/altered-matchbox.html

79

79. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatolina porta tesori decorata con muschio, pigne e frutta secca di http://www.glueguncrafts.com/

80

80. scatolina “il canto dell’uccellino”, con poesia arrotolata su un rocchetto, di http://media-cache0.pinterest.com/

81

81. scatolina per i dentini da latte, di http://spoonful.com/crafts/tooth-fairy-box

82

82. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – incollando delle immagini sul retro delle gocce di vetro decorative si ottengono bellissimi tesori per le scatoline; tutorial di http://www.notmartha.org/tomake/marblemagnets/

83

83. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – presepe realizzato interamente con le scatoline di fiammiferi; con tutorial e pdf gratuito di http://digitprop.com/

84

84. scatoline illustrate come carte delle nomenclature, via http://aspergersinfo.wordpress.com/

85

85. teatrino d’epoca con personaggi e scenografie, di http://www.etsy.com/ (venduto)

86

86. scatolina con simpatica e semplicissima bambolina di tessuto di http://goiuri.blogspot.it/

87

87. scatoline sul tema della geografia, per collezionare tesori e ricordi a tema, di http://www.countryliving.com/

88

88. Lavoretti con le scatole di fiammiferi –  topino realizzato con piccoli sassolini di http://www.marthastewart.com/

89

89. scatolina con gnometto di pannolenci di http://www.mamamoontime.com/

90

90. scatoline per l’avvento con quattro candeline e i relativi fori sul coperchio, di http://cargocollective.com/

91

91. la goccia d’acqua, di http://www.flickr.com/

92

92. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatolina con raccontino e disegni fatti dai bambini; tutorial di http://luckybeans.typepad.com/

93

93. scatoline a forma di personaggi di http://educarparacrescer.abril.com.br/

94

94. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – diorama natalizio con neve, abete e casetta, di http://www.flickr.com/

95

95. tutorial per rivestire la scatolina con una copertina da libro, di http://toocoolstamping.typepad.com/

96

96. diorama con veliero e onde del mare di http://www.twopeasinabucket.com/

97

97. altra versione di bambolina di tessuto, di http://www.sannedols.nl/augustus%202012.html

98

98. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – personaggi e animaletti realizzati con sassi e pannolenci di http://www.redtedart.com/

99

99. “Sei una stella”, tutorial di http://sodacrush.blogspot.it/2011_04_01_archive.html

100

100. scatolina diorama. Tutorial di http://thecreatist.wordpress.com/2011/05/02/matchbox-landscapes/

101

101. festone nella scatolina, di http://www.nestgoodies.co.uk/festive-friday-bunting-in-a-box/

102

102. scatolina con fiammiferi, candelina e lo spazio per un bigliettino di http://www.crookedbrains.net/

103

103. scatolina “Let it snow” piena di fiocchi di neve, di http://www.blurty.com/users/matchboxproject/

104

104. scatolina con trenino leporello; sul retro possiamo scrivere una canzoncina o una poesia sui treni. Di http://conversationcompiler.blogspot.it/

105

105. tutorial per confezionare un piccolo topino imbottito di http://puddlejumpingdesigns.blogspot.it

106

106. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – kit per festeggiamenti con candelina e fiammiferi di http://www.etsy.com/transaction/44792731

107

107. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatolina con mini libro sul pomodoro, di http://conversationcompiler.blogspot.it/

108

108. scatoline decorate con leone, cavallo, orso e ippopotamo di http://www.mychicnscratc (non c’è tutorial)

109

109. scatolina a forma di coniglietto, con carote e dentoni, di http://www.splitcoaststampers.com/

110

110. scatolina con gattino appisolato, per la buonanotte, di http://littlelovely.typepad.com/

111

111. sempre da http://littlelovely.typepad.com/ altre bellissime idee per semplici progetti da realizzare coi bambini.

112

112. un gattino e un gufo che vanno per mare, di http://www.flickr.com/photos/azshoppist/6892323485/

113

113. Le dolci scatoline della serie “The instant comfort pocket box” di http://www.etsy.com/

114

114. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – kit per meditazione con candelina, fiammiferi e testo, di http://mamascouts.blogspot.it/

115

115. bellissime scatoline in panno decorate con stellina cometa, con gnometto. Di http://poppenatelierseverine.blogspot.it/  (non c’è tutorial)

116

116. diorama con luna e stelle di http://kompromisslostoll.wordpress.com/tag/papterie/

117

117. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatolina dei desideri, di http://www.craftster.org/forum/index.php?topic=340674.0

118

118. qui trovate il tutorial e le copertine stampabili gratuitamente per trasformare le scatoline di fiammiferi in finti libri che possono contenere puntine, elastici, graffette e rinforzi per fogli ad anelli. http://dollarstorecrafts.com/

119

119. tutorial per realizzare un cofanetto a tre cassetti con tre scatoline di fiammiferi di http://www.things-to-make-and-do.co.uk/

120

120. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – tutorial per realizzare coi bambini una casetta per uccellini con le scatole dei fiammiferi, di http://www.se7en.org.za/

121

121. scatoline con mostriciattoli di panno (non c’è tutorial) di http://www.flickr.com/

122

122. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – esempi (senza tutorial) di scatoline per conservare le collezioni dei bambini di http://www.marthastewart.com/

123

123. scatolina di pensierini profumati, di http://www.craftster.org/forum/index.php?topic=335239.0

124

124. scatolina di Harry Potter, di http://www.craftster.org/forum/index.php?topic=383117.0

125

125. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatolina per le candeline di compleanno, di http://erinmcintyre.blogspot.it/2010/03/matchbox-house.html

126

126. calendario dell’avvento di scatoline, di http://erinmcintyre.blogspot.it/2010/03/matchbox-house.html

127

127. un alfabeto di scatoline di http://www.presentandcorrect.com/blog/matchbox-menagerie

128

128. calendario dell’avvento magnetico realizzato con le scatoline dei fiammiferi, di http://love-and-lollipops.blogspot.it/2010_11_01_archive.html

129

129. Lavoretti con le scatole di fiammiferi –  bellissime bamboline di http://mailyillustration.com/artwork/ con le gambette a fiammifero.

130

130. scatolina travestita da valigia, di http://www.confessionsofastampingaddict.com/2010/10/banquet.html

131

131. scatolina a forma di macchina fotografica, può contenere un album di fotografie. Tutorial di http://creationsbypatti.blogspot.it/

132

132. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – una scatolina per collezionare oggetti rosa e viola, di http://www.flickr.com/

133

133. calendario dell’avvento di scatoline, montato a festone, di http://www.etsy.com/

134

134. libretto per collezionare piccole curiosità realizzato con quattro scatoline di fiammiferi, tutorial di http://eyesaflame.blogspot.it/

135

135. scatolina per collezionare oggetti arancio e giallo, di http://www.flickr.com/photos/

136

136. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatola di fiammiferi natalizia, di http://thecheckeredapple.blogspot.it/

137

137. un bel regalino per gli amanti del caffè, di http://www.splitcoaststampers.com/

138

138. questa scatolina contiene un mobile sul tema dell’inverno; di http://www.etsy.com/listing/

139

139. tutorial molto dettagliato e decorazioni stampabili gratuitamente, per realizzare queste valigette con una scatolina di fiammiferi, di http://www.craftster.org/forum/index.php?topic=410485.msg4846735#msg4846735

140

140. gattino alla finestra, di http://acraftykindoftruffle.blogspot.it/2011/01/altered-matchbox.html

141

141. scatolina con libretto e oggettini sui gufi, tutorial di http://www.craftster.org/forum/index.php?topic=339699.0

142

142. tutorial per realizzare una scatolina con bigliettino che fuoriesce all’apertura del coperchio con un semplice meccanismo pop up di http://www.stampingtoshare.com/2010/12/122-pop-up-snowman-in-matchbox.html

143

143. poesia in scatola, di http://applehead.typepad.com/applehead/2006/09/poetry_in_a_box.html

144

144. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – alberello con uccellino nella scatolina, di http://www.flickr.com/

145

145. libretto di mini cartoline dal mondo, di http://jeanieatc.blogspot.sg/2011/06/vintage-dragonflys-altered-matchbox.html

146

146. altra simpatica idea per costruire scatoline con messeggio di http://suzhughes.blogspot.com.

147

147. scatolina con cartoline illustrate di http://www.pirichi.com/the-matchbox-art-show

148. diorama di http://animella.blogspot.com.es/2011/11/matchbox-art-show.html

149

149. scatolina con libretto di illustrazioni e haiku di http://www.flickr.com/photos/malinmaskros/4308445993/

150

150. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatolina decorata con le perline a caldo e orecchini, di http://www.flickr.com/photos/

151

151. altra versione di scatoline decorate con le perline a caldo, di http://pysselbolaget.se/

152

152. scatolina che contiene una catena di dischetti a uncinetto, di http://www.loulechien.com/

153

153. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – scatolina con mini ricettario per fare i biscotti, di http://www.flickr.com/

154

154. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – bellissime scatoline diorama con elementi tridimensionali e collage, di http://www.papiermache.co.uk/

155

155. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – bambolina da vestire con i riccioli delle matite, scatolina di http://www.flickr.com/photos/

156

156. scatolina con mini guida al miele di http://www.etsy.com/transaction/74423421

157

157. scatolina con spartito musicale, di http://www.etsy.com/transaction/72273972

158

158. scatolina sui fiori, di http://www.etsy.com/transaction/74211117

159

159. Lavoretti con le scatole di fiammiferi – tutorial molto dettagliato per realizzare questa scatolina con coperchio e diorama ritagliato, di http://blog.makezine.com/

160

160. scatolina con festone di http://somefiddlingonthekitchentable.blogspot.de/

161

161. Happy box di http://www.paperoriginals.nl/happy-box.html

162

162. diorama di http://travelandsing.com/

163

163. scatolina di auguri per l’anno nuovo, di http://blog.alltheluckintheworld.nl/2011/12/31/happy

164

164. bamboline di carta della buonanotte di http://lauraoshea.typepad.com/whirlpool_of_imagination/

165

165. scatolina per bambola in tessuto di http://mirianata.blogspot.com.es/2012/03/hello-spring.html

166

166. scatolina della buonanotte con elefantino di panno (da un lato ha gli occhi chiusi, dall’altro aperti), di http://www.flickr.com/

168

168. nomenclature con le scatoline di fiammiferi: nella scatola l’immagine, sul coperchio il nome; di http://www.lottamagazine.com/Lotta/Lotta_magazine_for_kids.html

FINE

La collezione continua qui: http://pinterest.com/melassa/15-matchboxes/

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

 

Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi

Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi. Le scatole di fiammiferi sono molto semplici da realizzare e permettono di realizzare tantissimi lavori creativi coi bambini, soprattutto durante il periodo natalizio, ma non solo.

Di seguito propongo vari modelli; tutti possono essere variati per dimensioni e decorati in un’infinità di modi diversi. Potete scegliere di stampare i modelli già pronti, oppure di crearli coi bambini: un bel progetto didattico per i più grandi.

Trovi tutti i modelli qui:

Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi – come costruire i cartamodelli

Il progetto più semplice è questo. Il mio porta a realizzare una scatola di fiammiferi di 8 x 4,5 x 2 cm di altezza:

Si traccia al centro del foglio il rettangolo delle dimensioni scelte:

Ai quattro lati si disegnano altri rettangoli, nella misura che si vuole per l’altezza della nostra scatola:

Infine si aggiungono quattro linguette in corrispondenza degli angoli:

In corrispondenza dei due lati corti si disegnano altri due rettangoli, sempre di larghezza pari all’altezza che si vuole per la scatola (qui sempre 2 cm). A questi due ultimi rettangoli, per rendere più precisa la piegatura che dovrà poi essere fatta, togliamo qualche millimetro facendo una riga più interna (che sarà la linea per il taglio):

Per realizzare il coperchio disegniamo il primo rettangolo a sinistra largo 2 cm (altezza della scatola), ma per garantire che poi scivoli bene questa volta aggiungiamo qualche millimetro. Poi aggiungiamo un rettangolo largo 4,5 (larghezza della scatola) sempre aggiungendo qualche centimetro), poi ancora un rettangolo 2 cm più qualcosa, poi ancora un rettangolo 4,5 più qualcosa; infine un rettangolo largo 2 cm senza aggiunte. Aggiungiamo qualche millimetro anche ad uno dei lati lunghi del rettangolo totale:

Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi – variante per il coperchio

Indipendentemente dalle dimensioni scelte per la vostra scatola di fiammiferi, potete scegliere di realizzare un coperchio che scivoli in entrambe le direzioni, oppure un coperchio con chiusura a linguetta (apribile solo da un lato o da entrambi i lati).

Questo modello è per una scatolina che misura 5 x 4 x 1 cm di altezza:

Per farlo basta aggiungere ad uno dei due rettangoli più grandi del modello per il coperchio spiegato sopra:

– un rettangolo alto quanto l’altezza della scatola più qualche millimetro (nel mio caso 1 cm) e un secondo rettangolo alto sempre quanto l’altezza della scatola, senza aggiunta. L’operazione va fatta su entrambi i lati del rettangolo scelto.

– se si vuole che la scatola sia apribile da entrambi i lati, aggiungere la linguetta, alta un poco meno dell’altezza della scatola e con gli angoli tagliati.

– se si vuole che la scatola sia apribile su un solo lato, aggiungere ad uno dei due estremi due linguette laterali. In questo caso, dove si sono le linguette laterali si può non disegnare la linguetta lunga.


Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi – variante per realizzare la scatola

Avrete notato che utilizzando il modello base il fondo della scatola non risulta rivestito dalla carta decorativa. Se volete evitare l’inconveniente, rendendo al tempo stesso la scatolina anche più solida, potete fare questa modifica al cartamodello:

Questo modello si riferisce a una scatolina che misura 6 x 4,5 x 1,5 di altezza. La modifica che dicevo consiste nel dividere a metà la misura del lato lungo della scatola (nel mio caso 6:2 = 3) e aggiungere questi centimetri (nel mio caso tre) ai due lati corti del modello, così:


Lavoretti per bambini –  scatolina  8 x 4,5 x 2 cm 

il cartamodello pronto:

scatola di fiammiferi 8×4,5×2

Lavorando coi bambini, il modo più semplice è di stampare il modello direttamente sulla carta colorata, oppure incollare il modello sul retro della carta decorativa:

Si ritaglia e si riveste il fondo della scatola con un rettangolo ritagliato dalla stessa carta:

Si fanno tutte le piegature seguendo le linee presenti sul modello:

Quindi si montano scatola e coperchio, incollando:

Lavoretti per bambini –  scatolina  con coperchio a linguetta cm 5 x 4 x 1 cm

il cartamodello pronto:

Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi

Lavoretti per bambini – scatola con fondo ricoperto 6 x 4,5 x 1,5 cm

Il modello pronto:

scatola con fondo ricoperto 6 x 4,5 x 1,5

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per bambini – una piccola scatolina con coperchio

Lavoretti per bambini – una piccola scatolina con coperchio – la scatolina misura 4 cm x 4 cm x 2 cm di altezza. I bambini possono realizzarla partendo dal progetto del cartamodello, e naturalmente con la stessa tecnica si possono realizzare scatole di qualsiasi dimensione.

Se preferite, potete anche scaricare o stampare il modello pronto in formato pdf.

Questa scatolina può contenere piccoli tesori, miniature, essere usata come confezione regalo e anche per realizzare un calendario dell’avvento.

Lavoretti per bambini – scatolina piccolissima con coperchio – realizzare il modello

Per la scatola i bambini disegneranno al centro del foglio un quadrato 4 cm x 4 cm:

Poi, intorno al quadrato, una cornice larga 2 cm:

e una seconda cornice, sempre larga 2 cm:

Col righello si congiungono tra loro le righe, tutte tranne quelle del quadrato centrale:

E si disegna in alto a sinistra questo triangolo:

Il modello è pronto. Le righe nere sono linee da piegare, quelle rosse sono linee da tagliare:

Per il coperchio della scatolina si parte disegnando un quadrato delle stesse dimensioni di quello disegnato per la scatola (nel nostro caso sarà 4 cm x 4 cm). Attorno al quadrato si disegnano quindi due cornici, larghe 1 cm ognuna:

Per allargare leggermente il modello, in modo che il coperchio possa inserirsi agevolmente nella scatola, spieghiamo ai bambini come fare due puntini in corrispondenza degli angoli del quadrato e delle cornici, così:

Congiungiamo i puntini con delle linee:

E se vogliamo ripassiamo a penna le ultime linee fatte (se il primo disegno è fatto a matita, si può cancellarlo):

E anche il modello per il coperchio è pronto:

Questo è il mio modello pronto per la stampa:


Lavoretti per bambini – scatolina piccolissima con coperchio – materiale occorrente

carta decorata o colorata
forbici
modello
eventualmente colla.

Lavoretti per bambini – scatolina piccolissima con coperchio – come si fa

 Naturalmente per prima cosa ritaglierete i modelli della scatola e del coperchio.

Potete scegliere di stampare il modello su carta colorata, disegnarlo direttamente sulla carta decorativa scelta, oppure potete semplicemente incollare i modelli alla carta, come ho fatto io:

Ora bisogna piegare lungo tutte le linee disegnate, così:


Fatte tutte le pieghe, la scatola si monta a partire dal lato contrassegnato col numero 1 nel modello, quello a destra del triangolo:

Quindi si piega su questo il secondo lato:

poi il terzo, ed infine quello col triangolo:

Ora si tratta solo di inserire il lato a punta all’interno del primo lato. Non serve incollare, ma se volete farlo la vostra scatolina risulterà ancora più solida. Potete rivestire il fondo con un quadrato di carta decorata:

oppure, come ho fatto qui per il coperchio, potete incollarlo sul modello prima di tagliarlo e piegarlo:

La scatolina è pronta.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti di Natale – scatoline a forma di campana

Lavoretti di Natale – scatoline a forma di campana: queste scatoline sono molto semplici e possono essere usate come addobbi per l’albero di Natale, per costruire un calendario dell’avvento e come confezioni regalo.

Lavoretti di Natale – scatoline a forma di campana – materiale occorrente

carta da stampante o di recupero
forbici
colla da carta
nastrini
il modello in formato pdf, scaricabile e stampabile qui:

A seconda di come intendete utilizzarlo, l’ho preparato in diverse dimensioni. Potete anche pensare di ingrandirlo con la fotocopiatrice.

Lavoretti di Natale – scatoline a forma di campana – come si fa

Stampate il modello su carta colorata, su uno spartito musicale, oppure riportatelo con la carta carbone su carta di giornale o carta da regalo.

Ritagliate e fate eventualmente disegni e decorazioni; per realizzare un calendario dell’avvento potete ad esempio numerare le scatoline, che poi conterranno piccoli pensieri per i bambini:

Piegate la carta lungo tutte le linee tratteggiate e anche lungo la sagoma delle campane (che ho dimenticato di tratteggiare)

fate due forellini per poter chiudere ed appendere la scatolina:

quindi incollate:

E le vostre scatoline sono pronte.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

scatola origami a forma di vaso da fiori, senza coperchio

Scatola origami a forma di vaso da fiori: richiede molte piegature, ma ne vale la pena perchè il risultato è molto bello e la scatola risulta capiente e robusta. Non ha il coperchio.

Materiale occorrente: un foglio quadrato, di qualsiasi dimensione.

Come si fa

Piegate il foglio lungo la diagonale:

aprite:

piegate l’altra diagonale:

e aprite:

girate il foglio:

piegate a metà:

aprite; piegate l’altra metà:

tenendo l’ultima piega prendere in mano il foglio:

e, seguendo le pieghe fatte, richiuderlo così:

Posatelo sul tavolo e piegate la punta verso il basso:

girate e fate la stessa cosa sull’altra facciata:

piegate nuovamente la punta, così:

e poi ancora, così:

girate il lavoro:

e fate la stessa cosa sull’altra facciata:

prendete in mano il lavoro:

 sfogliatelo in modo da mettere in vista le due “pagine” interne:

e posate sul tavolo. Piegate l’angolo inferiore verso l’alto, così:

girate e piegate nuovamente, così:

ripetete l’operazione sull’altra facciata:

piegate nuovamente, così:

prima su una facciata, poi sull’altra. Una volta fatto, prendete in mano il lavoro:

sollevate la piega che si trova in alto, così:

e piegate le punte laterali verso la piega che si trova al centro:

da entrambi i lati:

quindi ripiegate nuovamente la piega che avevate aperto:

girate il lavoro e ripetete sull’altra facciata:

aprite nuovamente la piega orizzontale in alto, tirate fuori gli angoli a destra e sinistra, e ripiegate nuovamente la piega orizzontale, così::

Aprite di nuovo la piega orizzontale, e piegate le punte che si trovano a destra e a sinistra, facendo in modo che la punta tocchi la linea centrale:

e richiudete nuovamente la piega orizzontale in alto:

girate e ripetete sull’altra facciata:

prendete in mano il lavoro:

e piegate sotto gli angolini che sporgono ai lati, su entrambe le facciate:

così:

posate sul tavolo, aprite di nuovo la piega orizzontale in alto:

e ripiegate la piccola parte sporgente, a forma di rettangolo, così:

poi, con molta pazienza, ripiegando la piega orizzontale in alto che avevamo aperto, facciamo in modo di inserire il rettangolino all’interno della fessura sottostante, così:

ripetiamo su entrambi i lati di entrambe le facciate:

posiamo sul tavolo

e pieghiamo la punta che si trova in basso, così:

apriamo l’ultima piega fatta:

e prendiamo in mano il lavoro. Le pieghe sono completate, ora si tratta solo di aprire e modellare assecondando le piegature della carta, così:

La scatola origami è pronta:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box shaped flower pot, without lid: It requires a lot of folds, but it’s worth it because the result is very nice and the box is spacious and sturdy. It does not have the lid.

Origami box shaped flower pot, without lid

What do you need?

a square sheet of any size.

Origami box shaped flower pot, without lid

What to do?

Fold the sheet along the diagonal:

open:

fold the other diagonal:

and open:

turn it:

fold in half:

open; fold the other half:

holding the last fold take in hand the sheet:

and, following the folds made, close it so:

Put it on the table and fold the tip  downward:

turn and do the same thing on the other side:

fold again the tip:

and then again:

turn the work:

and do the same thing on the other side:

take in hand the work:

browse it in order to place in view of the two internal “pages” :

and put it on the table. Fold the bottom corner upwards:

turn and fold again:

repeat the process on the other side:

fold again:

first on one side, then the other. Once done, take in hand the work:

raise the fold which is located at the top:

and fold the lateral tips to the fold that is at the center:

both sides:

then fold again the fold you had open:

turn the work and repeat on the other side:

open again the horizontal fold at the top, pull out the corners to the right and left, and folded again the horizontal fold:

Open again the horizontal fold, and fold the tips that are located left and right, making sure that the tip touches the center line:

and close again the horizontal fold at the top:

turn and repeat on the other side:

take in hand the work:

and fold under the corners which protrude at the sides, on both sides:

in this way:

put on the table, open again the horizontal fold at the top:

and folded the small protruding part, in the shape of rectangle:

then, very patiently, folding the horizontal fold at the top that we had opened, do so to insert the small rectangle within the slit underneath:

repeat on both sides of both facades:

put on the table:

and fold the tip which is located below:

open the last fold made:

and take in hand the work . The folds are completed, now it is just to open and shape favoring the folds of the paper:

the origami box is ready:

Scatola origami a stella, senza coperchio

[wpmoneyclick id=88000 /]Scatola origami a stella, senza coperchio. Richiede molti passaggi, ma è semplice da realizzare e il risultato, anche se ci sono imprecisioni, è sempre bellissimo.

Materiale occorrente: un quadrato di carta, di qualsiasi dimensione

Come si fa

Piegate lungo la diagonale:

aprite:

piegate anche l’altra diagonale:

e aprite:

girate il foglio:

e piegatelo a metà:

aprite:

piegate a metà sull’altro lato:

Prendete il foglio piegato a metà tra le mani, e forzando leggermente le pieghe fatte, modellate così:

fate combaciare le pieghe al centro:

e sfogliate una pagina, come fosse un libro, richiudendolo:

piegate gli angoli, da entrambi i lati, facendo combaciare il lato del foglio con la piega centrale (la diagonale):

girate e ripetete l’operazione:

Piegate il triangolino in alto, così:

Ora riaprite il triangolino appena piegato:

infilate un dito e date una nuova piega ai triangoli laterali, così:

girate e ripetete sull’altra facciata:

prendete di nuovo in mano il lavoro, sfogliatelo e riapritelo sulle pagine prima nascoste:

posate sul tavolo:

seguendo le pieghe già esistenti, ripiegare verso il centro i triangoli laterali, così:

su entrambi i lati:

poi girate e fate lo stesso sull’altra facciata:

prendete in mano, e tenendo ferme le pieghe al centro, ripiegate le punte verso il basso (su entrambe le facciate):

sfogliate e aprite sulle pagine nascoste:

cioè queste:

ripiegate le punte verso il basso, su entrambe le facciate:

Le piegatura sono concluse. Ora si tratta soltanto di modellare la scatolina, seguendo le pieghe fatte, così:

E la vostra bellissima scatolina origami a stella è pronta.

Scatola origami senza coperchio – modello 1

Scatola origami molto decorativa, ma semplice da realizzare: ideale per conservare piccoli tesori, ma anche le perle delle unità Montessori… potrebbe anche essere una bella scatolina natalizia.

Materiale occorrente: un foglio quadrato di qualsiasi dimensione

Come si fa

Piegando il foglio marcate la metà di ognuno dei quattro lati:

tenendo i segni fatti come punti di riferimento piegare i quattro angoli verso il centro del foglio, così:

girate:

marcate la metà di ognuno dei quattro lati con una piccola piega:

e piegate i quattro angoli verso il centro:

Ripiegate ognuno dei quattro angolini così:

Accentuate le quattro pieghe che fanno da cornice piegandole e riaprendole più volte:

 dopo averlo fatto su tutti e quattro i lati, posate il quadrato sul tavolo:

e giratelo:

Piegate i quadratini a formare 4 piccoli triangoli in corrispondenza degli angoli, così:

Senza prendere misure, ma semplicemente cercando di farle più strette possibili, fate tante piegature avanti e indietro, formando una piccola “fisarmonica” su ognuno dei quattro angoli:

Inserite un dito nell’angolo

e modellate bene la piaga dell’angolo della scatolina:

modellate poi il fondo, così, e la vostra scatola origami è pronta:

Se volete, potete inserire sul fondo un cartoncino colorato, che esalta la forma della scatolina e la rende più solida.

Abbassando i quattro triangolini che si trovano ai lati esterni, la scatolina assumerà una forma più “a stella” o cristallo, anche a seconda del colore di carta scelto:

Infine un consiglio: per rendere la scatola più resistente, se non siete interessati alla stella, incollate i triangolini laterali:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box without lid tutorial (model 1): origami box very decorative, but easy to do. Ideal for storing small treasures, but also the Montessori pearls of units … could also be a nice Christmas box.

Origami box without lid tutorial (model 1)

What do you need?

a square sheet of any size

Origami box without lid tutorial (model 1)

What to do?

Folding the sheet marked half of each of the four sides:

taking the marks made as reference points fold the four corners towards the center of the sheet:

turn it:

marked half of each of the four sides with a small fold:

and fold the four corners toward the center:

Fold each of the four corners :

Accentuate the four folds that make the frame by folding and reopening them several times:

after having done it on all four sides, put the square on the table:

and turn it:

Fold the squares to form 4 small triangles at the corners:

Without taking measures, but simply trying to make them more narrow as possible, do so many folds back and forth, forming a small “accordion” on each of the four corners:

Enter a finger in the corner:

and model fine the fold of the angle of the box:

modeled then the bottom, and your origami box is ready:

If you want, you can put on the bottom a colored cardboard, which enhances the shape of the box and makes it firmer. Lowering the four triangles that are on the outer sides, the box will take shape more like “star” or crystal, also depending on the color of paper you choose:
 

Finally a tip: to make the box more durable, if you are not interested in the star, glued the lateral triangles:

scatola origami a quattro scomparti – tutorial

Una scatola origami senza coperchio davvero semplicissima da realizzare e che può presentare molte occasioni di impiego a casa, a scuola, per le feste e la tavola, per attività didattiche montessoriane e non solo, per far ordine nei cassetti…

Materiale occorrente

un foglio quadrato, di qualsiasi dimensione.

Come si fa

Piegate il foglio a metà:

aprite:

piegate l’altra metà:

aprite:

ora piegate i quattro angoli verso il centro:

girate:

e piegate i quattro angoli:

tenendo fermo il centro, piegate a metà il quadrato ottenuto:

aprite e fate la stessa cosa come a formare una croce; poi aprite:

ripassate anche le pieghe diagonali:

inserite un dito in ogni angolo e spingete con un dito il centro del quadrato (il punto in cui convergono tutte le pieghe fatte) verso l’alto; modellerete senza fatica la vostra scatola origami:

Che a seconda del gusto (e dell’uso) può essere già pronta così:

Ripiegando invece verso l’interno le “alette” il contenuto degli scomparti sarà più visibile ai bambini, e la scatola più solida:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box with four compartments tutorial: an origami box without lid really easy to make and that can present many opportunities to use at home, at school, for the parties & dining, for Montessori educational activities and not only, to bring order in the drawers …

Origami box with four compartments tutorial

What do you need?

a square sheet of any size.

Origami box with four compartments tutorial

What to do?

Fold the sheet in half:

open:

fold the other half:

open:

Now fold the four corners toward the center:

turn it:

and fold the four corners:

while holding the center, fold in half the square obtained:

open and do the same thing as to form a cross; then open:

pass again the diagonal folds:

insert a finger in every corner and push with a finger the center of the square (the point at which converge all folds made) upwards;  in this way you can shape effortlessly your origami box:

That according to taste (and use) may be ready:

folding instead inward “wings” the contents of the compartments will be more visible to children, and the box more solid:

Scatola origami con coperchio – tutorial

Scatola origami con coperchio: un progetto un po’ più laborioso di questo,

ma non particolarmente difficile…

Materiale occorrente

fogli quadrati tutti della stessa dimensione:

5 per la scatola

4 per il coperchio

Come si fa – scatola origami

Ponete il primo foglio sul tavolo:

segnate la metà del lato a destra, ma senza piegare tutto il foglio, così:

aprite (per rendere più chiari i passaggi io ho accentuato le pieghe con la matita):

ora piegate dal margine al segno:

e aprite:

ora piegate dal margine all’ultimo segno fatto, e aprite nuovamente:

Infine piegate in modo da dividere a metà il secondo spazio che avete creato con le pieghe:

otterrete questo risultato:

La piega contrassegnata col segno più lungo (cioè l’ultima fatta) è la prima che andrà fatta proseguire per tutta la lunghezza del foglio, così:

Tenendo la piega fatta, piegare nuovamente verso il segno del centro:

Aprendo il risultato sarà questo:

lasciate aperto così, ponete sul tavolo: 

 e girate:

piegate  dall’alto verso il basso un triangolo, in questo modo:

girate:

e piegate il lato in alto così:

Aprite il foglio, lasciando chiusa solo la prima piega fatta:

ponete il foglio sul tavolo col margine piegato alla vostra sinistra, e marcate l’avvio della seconda diagonale:

Capovolgete il foglio, tenete ad angolo il margine piegato tra le dita:

girate e completate la piegatura della seconda diagonale:

aprite:

e richiudete seguendo l’andamento delle pieghe fatte, con questo risultato:

poggiate sul tavolo:

nascondete metà del triangolino sotto, così:

Infine piegate il lembo a sinistra sul triangolo, così:

Il primo elemento della scatola origami è pronto:

Preparatene 4:

Uniteli tra loro in questo modo:

Con questo risultato:

Prendete ora un quinto foglietto quadrato:

e con le solite piegature marcate la metà di ogni lato:

piegate i quattro angoli del foglio così:

Inserite un triangolo del quinto foglio in ognuna delle fessure che si trovano sulla scatola origami, così:

Con questo risultato:

Per il coperchio prendiamo il primo foglio quadrato:

Pieghiamo la prima diagonale:

poi portiamo l’apice che si trova in basso nell’immagine su quello che si trova in alto, così:

Apriamo il foglio sul tavolo:

E giriamo, facendo attenzione a tenere in basso la piega verticale “a montagna” (cioè in rilievo) e in alto quella “a valle”:

portiamo la punta al centro, e pieghiamo:

giriamo il foglio:

e pieghiamo a metà, così:

Poi solleviamo il triangolino:

ora pieghiamo facendo in modo che i due asterischi (le due piegature su cui si trovano) combacino :

Quindi modellando la carta seguendo le pieghe fatte, otterremo questo risultato sotto:

sopra:

Prepariamo quattro di questi elementi:

e assembliamoli tra loro così:

Anche il coperchio della scatola origami è pronto:

 La scatolina può essere decorata e rivestita, anche a seconda dello scopo:

 Utilizzando fogli di colore diverso si esaltano disegno e piegature:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box with lid tutorial (second version): a project a bit more laborious than that, but not especially difficult …

Origami box with lid tutorial (second version)

What do you need?

square sheets all of the same size:

5 for the box

4 for the lid

Origami box with lid tutorial (second version)

What to do?

Place the first sheet on the table:

marked half of the side to right, but without folding the whole sheet:

open (to help clarify the steps I have accentuated the folds with a pencil):

now fold from the edge of the sign:

and open:

now fold from the edge to the last sign made, and open it again:

Finally fold in order to split in half the second space you have created with the folds:

you will get this result:

The fold marked with the sign longer (ie last made) is the first that will be made to continue for the entire length of the sheet:

Keeping the fold made, fold back toward the sign of the center:

Opening, the result will be this:

leave open and put on the table:

and then turn it:

fold from the top downwards a triangle, in this way:

turn:

and fold the top side:

Open the foil, leaving closed only the first fold made:

place the paper on the table with the folded edge to your left, and marked the start of the second diagonal:

Turn over the paper, keep at an angle the margin folded beween your fingers:

turn and complete the folding of the second diagonal:

open:

and close following the trend of the folds made, with this result:

put on the table:

hide half of the triangle below, as follows:

Finally fold the flap to the left on the triangle:

The first element of the origami box is ready:

Prepare 4 of them:

Join them together in this way:

With this result:

Now take a fifth sheet:

and with the usual folds marked half of each side:

fold the four corners of the sheet:

Enter a triangle of the fifth sheet in each of the slots that are located on the origami box:

With this result:

Origami box with lid tutorial (second version)

lid

For the lid we take the first square sheet:

We fold the first diagonal:

then we bring the apex which is located at the bottom in the image on what is in the top:

Open the paper on the table:

And turn it, taking care to keep at the bottom the vertical fold “mountain” (ie in relief) and at the top the “valley”:

we carry the tip to the center, and fold:

turn the sheet:

and fold it in half:

Then we raise the triangle:

now fold in such a way that the two asterisks (the two folds on which they are located) fit together:

Then modeling the paper following the folds made, we will get this result (below):

above:

We prepare four of these elements:

and assemble them to each other:

Also the  lid of the box origami box is ready:

The box can be decorated and coated, also depending on the purpose:

Using sheets of different color are enhanced drawing and folds:

scatola origami con coperchio – tutorial

Scatola origami con coperchio, nella versione più semplice che conosco. Le scatoline, soprattutto coi bambini (e soprattutto se si simpatizza per il metodo Montessori), non bastano mai… Queste scatoline quadrate, con coperchio, possono essere realizzate nella misura che si desidera, e anche utilizzando carta o cartoncino di recupero. Si preparano in pochi minuti.

Materiale occorrente 

due fogli di carta quadrata, (uno per la scatola e uno per il coperchio); uno dei due quadrati deve essere circa mezzo centimetro più piccolo dell’altro. Io ho usato i fogli delle Pagine Bianche. Per ottenere il quadrato ho piegato in diagonale e tagliato i margini eccedenti:

Se disponete di un foglio già quadrato, piegate comunque la diagonale:

aprite:

piegate l’altra diagonale:

aprite:

ora piegate i quattro angoli (punta che cade all’incrocio delle diagonali, al centro del foglio), così:

Piegate il quadrato ottenuto dal margine esterno al centro così:

e fate lo stesso col margine opposto:

aprite:

e fate le stesse piegature anche agli altri due lati del quadrato:

quindi aprite nuovamente:

E continuate ad aprire il foglio, lasciando soltanto due triangoli opposti piegati, così:

Ogni triangolo presenta già un piega sulla punta; rivoltate il triangolino verso l’interno, poi ripiegate un’altra volta tutto il lato verso il centro:

Fate la stessa cosa sull’altro lato:

ripiegate il triangolino sotto al foglio (insomma nascondetelo sotto):

così:

ora piegate portando il lato corto a sinistra sul lato lungo in alto:

Aprite, e ripetete portando il lato corto sul lato in basso:

Aprite e ripetete anche col margine destro; alla fine aprite:

A questo punto tutte le piegature necessarie sono fatte, e non resta che dare forma alla scatolina; noterete che le piegature hanno formato al centro un quadrato: quello è il fondo della vostra scatola origami. Facendo leva su questi margini, i lati della scatola si solleveranno molto facilmente:

e vi troverete con della carta che sporge, così:

Ripiegatela verso l’interno, poi distendete il triangolino sul fondo:

Rigirate la vostra scatola origami e fate la stessa cosa sull’altro lato:

La vostra scatola origami è pronta!

preparate col secondo foglio il coperchio, seguendo naturalmente lo stesso procedimento:

Se volete aggiungete del cartoncino al fondo:

e chiudete:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box with lid tutorial, in the simplest version I know. The boxes, especially with the kids (and especially if you sympathize with the Montessori method), there is never enough … These square boxes, with lid, can be realized to the extent that you want, and also using recycled paper or cardboard. They may be prepared in a few minutes.

Origami box with lid tutorial

What do you need? 

two sheets of square paper, (one for the box and one for the cover);
one of the two square must be about half a centimeter smaller than the other.

I used sheets of the phonebook

Origami box with lid tutorial

What to do?

To get the square I folded the paper diagonally and I cut margins in excess:

If you have a sheet already squared, still fold diagonal:

open:

fold the other diagonal:

open:

Now fold the four corners (tip that falls at the intersection of the diagonals, at the center of the sheet), so:

Fold the square obtained from outer edge to the center, as well:

and do the same with the opposite edge:

open:

and do the same folds to the other two sides of the square:

then open again:

And continue to open the sheet, leaving only two triangles opposing folded:

Each triangle has already a fold at the tip; turn the triangle to the inside, then fold again all the side to the center:

Do the same thing on the other side:

fold the triangle under the sheet (in short hide it below):

in this way:

Now fold bringing the short side to the left on the long side at the top:

Open, and repeat taking the short side on the side bottom:

Open and repeat even with the right edge; at the end open:

At this point all the folds necessary are made, and it just has to give shape to the box; you will notice that the folds formed   at the center a square: that is the bottom of your origami box. Leveraging on these margins, the sides of the box will rise up very easily:

and you will find yourself with some paper sticking out, like this:

Fold it inward, then straighten the triangle on the bottom:

turn over your origami box and do the same thing on the other side:

Your origami box is ready!

prepare with the second sheet the lid, following naturally the same procedure:

If you want add a piece of cardboard to the bottom:

and close:

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!