Esercizi COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI NUMERI – classe 3a

Esercizi COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI NUMERI –  Una raccolta di esercizi e problemini per esercitare la composizione e scomposizione dei numeri in terza classe. In fondo al post trovate il file stampabile in formato pdf.

Scomponi in decine ed unità i seguenti numeri:

17 – 11 – 25 – 32 – 40 – 57 – 59 – 62 – 70 – 86 – 94 – 30 – 24- 15 – 10 – 64 14 – 26 – 13 – 46 – 37 – 18 – 55 – 64 – 36 – 98 – 71 – 12 – 99

Scrivi i numeri composti da:

3 decine e 0 unità ………………………

2 decine e 4 unità ………………………

8 decine e 2 unità ………………………

7 decine e 0 unità ………………………

4 decine e 7 unità ………………………

2 decine e 2 unità ………………………

6 decine e 8 unità ………………………

Completa: 

2 da + 4 u = u ………………………

3 da + 1 u = u ………………………

5 da + 6 u = u ………………………

8 da + 2 u = u ………………………

7 da + 4 u = u ………………………

9 da + 7 u = u ………………………

1 da + 4 u = u ………………………

6 da + 2 u = u ………………………

Completa: 

6 da + 5 u = u ………………………

9 da + 2 u = u ………………………

5 da + 3 u = u ………………………

7 da + 9 u = u ………………………

7 da + 50 u = u ………………………

8 da + 25 u = u ………………………

4 da + 16 u = u ………………………

9 da + 45 u = u ………………………

Completa:

30 u = da ………………………

50 u = da ………………………

20 u = da ………………………

10 u = da ………………………

90 u = da ………………………

70 u = da ………………………

10 u = da ………………………

100 u = da ………………………

Completa:

11 u = da ………… + u ……………

75 u = da ………… + u ……………

38 u = da ………… + u ……………

28 u = da ………… + u ……………

15 u = da ………… + u ……………

22 u = da ………… + u ……………

43 u = da ………… + u ……………

59 u = da ………… + u ……………

Completa:

dal numero 24 al numero 30 mancano ……………u

dal numero 12 al numero 22 mancano ……………u

dal numero 36 al numero 40 mancano ……………u

dal numero 45 al numero 53 mancano ……………u

dal numero 61 al numero 70 mancano ……………u

dal numero 82 al numero 90 mancano ……………u

Componi una decina in tre diverse maniere.

Componi il numero 30 in quattro modi diversi (con tre addendi).

Forma in diversi modi i seguenti numeri:

81 – 30 – 20 – 54 – 25 – 76 – 42

Problemi per il calcolo orale

Mario ha ricevuto in dono 4 decine di confetti. Quanti confetti sono?

La maestra ha raccolto 29 quaderni. Quante decine e quante unità sono?

Giuseppe possiede 40 soldatini. Quante decine di soldatini possiede?

La mamma ha comprato 5 decine di aghi e 4 aghi sciolti. In tutto quanti aghi ha comprato?

Il papà ha raccolto 3 decine di francobolli e la mamma ne ha raccolto 5 decine. Quale dei due ha un numero maggiore di francobolli?

Un negoziante ha venduto 26 abiti. Quante decine e quante unità sono?

Lucio ha due decine di pastelli; Giorgio ne ha 3 decine. Chi ha più pastelli?

La nonna ha raccolto 12 bottoni colorati, 3 decine di bottoncini bianchi e 4 bottoni neri. In tutto quanti bottoni ha raccolto?

Nel borsellino ho 8 decine e 9 unità di monetine da 1 centesimo. Quanti centesimi ho in tutto?

Se a 5 decine di matite ne aggiungi altre 2 decine, quante matite ottieni?

Nel mio portamonete ho 25 centesimi. Quanti centesimi mi mancano per averne 50?

Ho ricevuto un centinaio di palline e ne voglio dare una decina ad ogni bambino. Quanti bambini riceveranno il mio regalo?

Gino mette ogni giorno una moneta da 5 centesimi in una cassettina. Quanti giorni impiegherà a mettere da parte il denaro necessario per comperare un quaderno che costa 90 centesimi?

Il giornalaio mi cambia una moneta da 50 centesimi e una da 20 con tante monete da 10 centesimi. Quante me ne dà?

Il papà pesa 7 decine di chili. Il figlio pesa esattamente la metà. Quanti chili pesa il figlio?

In una cesta ci sono 70 uova. Quante decine di uova? Quante mezze decine?

Quante zampe si contano in 2 decine di conigli? E quante orecchie?

I numeri della tombola sono 90. Quanti ne restano nel sacchetto se ne hai già estratti 4 decine e mezzo?

Il maestro distribuisce 8 decine di matite tra 4 dei suoi alunni. Quante matite spettano a ciascun alunno?

Ho in tasca 95 centesimi. Di essi, 3 sono monete da 20 centesimi; le altre sono monetine da 5 centesimi. Quante sono le monetine da 5 centesimi?

Quante lenti ci sono in due decine di paia di occhiali?

Il nonno ha compiuto il quindicesimo lustro (periodo di 5 anni). Quanti anni gli mancano per raggiungere 8 decine?

Pierino conta sui fili della luce 5 decine di zampine di rondini. Quante sono le rondini? Quante decine?

Esercizi COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI NUMERI – classe 3a

Puoi scaricare e stampare gli esercizi proposti, in formato word o pdf, qui:

Esercizi COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI NUMERI – classe 3a – pdf:

Composizione e scomposizione di numeri

Composizione e scomposizione di numeri fino al 10 per i bambini della prima classe della scuola primaria secondo il metodo globale.

Una volta che i bambini hanno imparato a conoscere e scrivere correttamente i numeri fino a 10 ed hanno proceduto alla loro composizione e scomposizione col disegno e col colore, ecco arrivato il momento di mettere un po’ d’ordine nelle loro conoscenze.

Ad ogni numero sarà dedicata una scheda sulla quale, in un secondo momento, si potrà tornare.

In queste schede procederemo alla composizione e scomposizione di ogni numero, fino a 10, sempre a mezzo del disegno e del colore. Naturalmente i bambini saranno lasciati liberi di comporre il numero come vogliono.

Queste schede potranno poi essere riprese e completate con le relative operazioni già indicate dalla disposizione delle palline.

Ecco altri esercizi da completare col disegno:

Successivamente i cartellini col numero si potranno staccare e l’esercizio consisterà nel rimetterli a posto:

Ed in seguito, quando i bambini avranno compreso il significato dei segni + – : x =, potremo, con questo stesso materiale, continuare l’esercizio così:

Schede autocorrettive ARITMETICA composizione scomposizione e scrittura dei numeri. Seconda classe

Schede autocorrettive ARITMETICA composizione scomposizione e scrittura dei numeri per la seconda classe- Istruzioni: ogni foglio contiene due schede.

Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi.

Gli esercizi sono quelli comunemente utilizzati in seconda classe, come vedete.

Ho sempre però difficoltà a trovare materiali che offrano ai bambini anche la possibilità dell’autocontrollo e dell’autocorrezione (per gli esercizi per i quali si può fare, naturalmente…).

Schede autocorrettive ARITMETICA
download in formato pdf qui: 

Schede autocorrettive ARITMETICA
Questi sono tutti gli esercizi contenuti nelle schede autocorrettive:

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!