Psicogrammatica Montessori VERBI SINONIMI (sfumature di significato). Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.
Dopo aver presentato ai bambini il verbo, e dopo i primi esercizi con le scatole grammaticali e i comandi sui verbi, possiamo introdurre un nuovo materiale: i cartellini dei sinonimi.
Prepariamo una serie di verbi e gruppi di altri verbi che rappresentano una loro sfumatura di significato. Mettiamo i cartellini in una scatola rossa, separati per mezzo di elastici.
Esercitandosi con questo materiale i bambini sviluppano consapevolezza rispetto alle sottili differenze che possono esserci tra parole simili, e arricchiscono il proprio linguaggio.
Il materiale può essere presentato con lezioni individuali o di gruppo.
Presenteremo prima un set alla volta, poi due, poi sempre di più. E’ un lavoro che aiuta molto a costruire un lessico ricco e migliora le capacità espressive sia verbali sia scritte.
Gli esercizi con i sinonimi rappresentano anche un buon momento per introdurre l’uso del dizionario e la costruzione di una rubrica personale di parole nuove.
Materiale
Psicogrammatica Montessori VERBI SINONIMI (sfumature di significato)
Psicogrammatica Montessori VERBI SINONIMI (sfumature di significato)
Sinonimi col metodo Montessori In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare:
contenuti per l’insegnante
presentazione dei sinonimi con materiale pronto per la stampa
cartellini e schede illustrate sui sinonimi pronti per la stampa
esercizi sui sinonimi.
___________________ Sinonimi col metodo Montessori Contenuti per l’insegnante
Sono detti sinonimi le parole che hanno lo stesso significato fondamentale. Sinonimo deriva dal Greco SYN = con e ONOMA = nome. Per giudicare se due forme sono o no sinonimi si deve tener conto del contesto: ad esempio faccia, viso e volto sono sinonimi solo se si parla di un essere umano, ma non si può dire il viso del cubo o il volto del cubo. Con i sinonimi si possono esprimere diverse sfumature di significato (guardare-osservare), si può dare una diversa connotazione (gatto-micio). Il dizionario segnala queste diversità con indicatori particolari quali FAM. (familiare), POP. (popolare), REG. (regionale), GERG. (gergale), SCIENT. (scientifico), LETT. (letterario).
___________________ Sinonimi col metodo Montessori Presentazione
Materiali:
oggetti o carte illustrate per le parole RAGAZZA, CIBO, CAVALLO
Con un piccolo gruppo di bambini mettere gli oggetti (o le immagini) sul tappeto, uno alla volta. Indicare la ragazza, e chiedere ai bambini di trovare più nomi possibili per indicare una ragazza.
Quando i bambini hanno detto i nomi che sono venuti loro in mente, aggiungere a fianco i cartellini.
Aggiungere anche i cartellini dei sinonimi che i bambini non conoscevano.
Ripetere la stessa cosa per CIBO e poi per CAVALLO.
Spiegare ai bambini che a fianco di ogni oggetto ci sono delle parole che hanno un significato simile. Queste parole hanno un nome speciale: sono SINONIMI. Sinonimo deriva dal Greco SYN = con e ONOMA = nome.
Aggiungere il cartellino titolo e dell’etimologia sul bordo superiore del tappeto.
Chiedere ai bambini di registrare l’esercizio sul quaderno di Italiano o su un foglio da inserire nella cartellina di Italiano.
___________________ Sinonimi col metodo Montessori Esercizi sui sinonimi
Esercizio 1 – Materiali:
cartellini dei sinonimi (vari set) con tavola di controllo
tavola di controllo
cartellini dei titoli (PAROLA – SINONIMI
Esercizio:
scegliere un set di cartellini e spargerlo sul tappeto
posizionare i cartellini dei titoli sul margine superiore del tappeto
formare la colonna delle parole
cercare tra i cartellini rimasti i sinonimi di ogni parola e metterli al fianco di ognuna.
Esercizio 2 Materiali: – schede di immagini – cartellini di sinonimi da abbinare alle immagini
Esercizio:
formare sul tappeto una colonna di immagini e spargere i cartellini dei sinonimi da abbinare
i bambini fanno gli abbinamenti.
Estensioni
Il bambino scrive una frase, poi prova a riscriverla, sostituendo le parole con dei sinonimi.
Incoraggiare il bambino a scrivere proprie liste di sinonimi.
Mostrare ai bambini il dizionario dei sinonimi e dei contrari ed il suo uso, di preferenza mentre si sta dedicando a qualche attività di scrittura: l’uso di questo dizionario aiuta i bambini a scrivere meglio.
Fare un libretto di sinonimi da consultare. I bambini posso creare nuovi set di sinonimi che contengono almeno due abbinamenti.
Insegnare l’uso del Dizionario dei sinonimi, in connessione con la scrittura di testi. Questo renderà la scrittura dei bambini più interessante e li aiuterà a scrivere meglio.
E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!