Carta regalo natalizia fai da te stampata con le patate – un classico nella scuola d’infanzia. Le patate possono essere tagliate a metà dai bambini, poi l’adulto provvederà a scavarle con un coltello o un taglierino. La carta ottenuta è molto bella e adatta a rivestire i doni natalizi, ma può anche essere ritagliata per decorare biglietti di auguri.
Materiale occorrente:
– patate (sceglietele di forma regolare e di dimensioni adatte alla presa della manina del bambino) – coltello, tagliere, un pennarello, taglierino – colori densi a tempera o acrilici – carta da pacco o altra carta in tinta unita – un piattino e un pennello per ogni colore che intendiamo usare
Come si fa:
– ponete una alla volta le patate sul tagliere, e mostrate al bambino come fare per tagliarla a metà, quindi lasciarlo operare. Non lavate la buccia della patata: perchè togliere la possibilità di toccare la terra e di ricollegare il tubero alla sua natura?
Una volta che le patate sono tagliate a metà, scavate col taglierino delle tracce (semplici solchi per dividerla in strisce, o anche qualche semplice decorazione a onde o a zig zig)
Con la prima patata mostrate al bambino come stendere sulla patata i vari colori coi pennelli, e come stamparla sulla carta:
Quindi lasciarlo libero di sperimentare. Anche se le stampe non sono perfette, il risultato finale è bellissimo, quindi evitate di interferire. Quando il foglio è ricco di palline natalizie, con uno o più colori a scelta, mostrate come aggiungere a ciascuna il tocco finale, quindi lasciatelo fare:
Carta da regalo fai da te stampata coi palloncini – un gioco d’arte adatto anche ai più piccoli che porta a creare una bellissima carta da regalo natalizia. La carta può anche essere ritagliata per preparare biglietti d’auguri.
Materiale occorrente:
– carta da pacco o altra carta in tinta unita – palloncini (poco gonfiati) – colori densi (a tempera o acrilici) – piattini
Come si fa:
preparate in ogni piattino un colore diverso, e dare ad ogni bambino un palloncino poco gonfiato. Mostrare al bambino come premere il palloncino in uno o più piattini (più si gioca, più i colori si mescoleranno tra loro creando nuovi effetti) e poi premerlo sulla carta per stampare il colore:
Come vedete è semplicissimo! Questo è il risultato finale:
Come già detto prima, la carta può essere usata per confezionare pacchi dono per amici o parenti, oppure può essere ritagliata per realizzare originalissimi biglietti d’auguri. Noi abbiamo aggiunto un pezzetto di cartoncino in alto e un filo dorato, prima di incollare le palline sul cartoncino:
Altre carte regalo da preparare giocando coi bambini:
STAMPA ARTISTICA materiale didattico vario per la scuola primaria.
La stampa Sia inteso come accostamento o contrasto di luci e ombre che come modulazione di pura linea, si può desiderare di riprodurre lo stesso disegno in copie perfette. Questa riproduzione fedele e di alta qualità non è stata possibile fino al momento in cui non si è applicato alle arti figurative il principio della stampa. Con la stampa di sono sviluppate e perfezionate nei secoli alcune tecniche che hanno permesso un’espressione particolare, basata sul contrappunto rigoroso fra bianco e nero e sulla possibilità di una diffusione più vasta della stessa opera. Poichè con tali tecniche è possibile raggiungere una secchezza di segno fortemente espressiva, una essenzialità di valori chiaroscurali ed una efficacia incoraggiante, avvicinarsi ad esse e sperimentarle è di grande importanza. Le più semplici tra queste tecniche possono essere eseguite in classe e a casa: ad esempio la xilografia, la linoleografia e la puntasecca. Per eseguirle basterà una sgorbia o anche un chiodo appuntito o un temperino, con cui scalfire un pezzo di linoleum, una tavoletta di legno o una lastrina di zinco ben levigata. Le altre tecniche a stampa (acquaforte e litografia) sono di più difficile esecuzione e richiedono strumenti ed attrezzature particolari. Con l’acquaforte, la puntasecca e la litografia si possono ricavare più copie che saranno poi numerate dall’autore mediante una frazione, posta accanto alla firma, che indica nel numeratore il numero progressivo della copia stampata, e nel denominatore il numero totale delle copie. Così ad esempio la frazione 3/15 significa che quella stampa è la terza di quindici copie. Per l’acquaforte e la puntasecca, l’esecuzione procede calcolando gli effetti come per un normale disegno, cioè scava per ottenere gli scuri e lascia intatte le zone chiare. Viceversa, nella linoleografia e nella xilografia l’esecutore deve lavorare su un negativo. Poichè la stampa, per queste due tecniche, avviene per inchiostratura delle parti sporgenti, occorre scavare le zone che si desidera lasciar chiare, affinchè non ricevano l’inchiostro.
Acquaforte o incisione E’ l’incisione di una lastra di rame su cui è steso uno strato di vernice protettiva. La vernice viene asportata, secondo un determinato disegno, per mezzo di una sottile punta metallica (un ago robusto conficcato in un bastoncino). A questo punto la lastra viene immersa in una soluzione di acido nitrico (acqua forte): l’acido corrode il rame solo nelle parti restate scoperte dalla vernice protettiva, in seguito all’incisione. A seconda della durata del bagno, e perciò della profondità della corrosione, l’incisore ottiene effetti più o meno intensi di chiaroscuro. Quando il rame ha ricevuto l’impronta desiderata, si fa penetrare, con un tampone, l’inchiostro tipografico (di colore a piacere) nelle fessure e nelle zone scavate, detergendo il resto della lastra con una pezzuola e con il palmo della mano. Si procede quindi alla stampa mediante torchiatura. Conoscere il procedimento dell’acquaforte aiuterà, di fronte a un’incisione di valore, a valutarne la qualità, conoscendo la tecnica occorsa per ottenerla. Per la presenza dell’acido, tale tecnica è sconsigliabile ai ragazzi, a meno che non si abbia la possibilità di essere assistiti da uno stampatore competente.
Puntasecca E’ l’incisione su una lastra di zinco o di rame, assolutamente liscia, ottenuta mediante la forza del polso che incide con un ago. La lastra viene quindi inchiostrata e stampata direttamente dopo l’incisione, senza bagni di acido.
Litografia La litografia è il risultato a stampa di un disegno a linea o a macchia eseguito sulla pietra (o sulla carta litografica) con una speciale matita litografica (molto grassa) e con l’inchiostro litografico. La litografia può essere eseguita a colore e per questo ha un’enorme diffusione.
Xilografia La xilografia è l’incisione del legno ottenuta mediante l’uso di uno strumento tagliente e acuminato. Normalmente gli incisori si servono di un legno particolare, assolutamente liscio, noi però possiamo usare qualunque tavoletta o pezzetto di legno purchè piallato. Incidiamolo anche con un chiodo, se non abbiamo altri strumenti, scaviamolo con un temperino o un coltello. Il legno così inciso deve quindi essere inchiostrato per stampare l’immagine sulla carta mediante pressione. Oggi la xilografia è tornata in uso; ma, in luogo del legno, si preferisce incidere un materiale più tenero ed elastico: il linoleum. Tale nuova tecnica prende perciò il nome di linoleografia.
Linoleografia Il linoleum è un tessuto di iuta coperto da un materiale elastico a base di resine sintetiche, dello spessore di due o tre millimetri. Per l’incisione è bene scegliere un linoleum non troppo sottile (almeno 3 mm ), per non correre il rischio di tagliare la sottostante superficie di iuta. Inoltre è bene sceglierlo di colore chiaro (avana chiaro, beige) per poter meglio seguire l’effetto dell’incisione. D’inverno, se il linoleum è troppo indurito dal freddo, è consigliabile scaldarlo un po’ prima di usarlo. La superficie del linoleum deve essere perfettamente liscia: passate quindi su di essa della carta vetrata sottilissima, prima di incidere. Gli strumenti per l’incisione del linoleum sono costituiti da pennini durissimi e taglienti (sgorbie) di varie forme, a seconda del segno che si vuole incidere: – a V più o meno largo – a U più o meno tondeggiante. Tali pennini si innestano su manici appositi (bulini) da usare facendo forza col palmo della mano. Quando i pennini perdono l’affilatura, potete ripassarli sulla pietra a olio, regolando l’inclinazione. Per eseguire l’incisione, fissate la vostra lastra di linoleum su una tavoletta di legno con qualche chiodino, facendo in modo che la testina del chiodo non sporga troppo (altrimenti, durante il lavoro, potreste ferirvi). Quindi impugnate saldamente il bulino e incidete procedendo dall’interno all’esterno, tenendo la sgorbia inclinata rispetto al linoleum. Non mettete mai l’altra mano davanti allo strumento, che potrebbe scivolare e procurarvi dei tagli. Potete eseguire il vostro disegno per l’incisione direttamente sul linoleum (ma ricordate che la stampa lo riprodurrà rovesciato: tenete ben presente questa inversione, soprattutto se volete scrivere delle parole). La linoleografia basa la sua espressione sull’accostamento violento di bianchi (i vuoti che farete) e di neri (le parti che verranno inchiostrate) senza possibilità di grigi (potrete però ottenere un effetto di mezzatinta tratteggiando alcune parti). Occorre quindi semplificare al massimo il disegno. Per procedere con più sicurezza, potete dipingere gli scuri con un pennellino intinto nell’inchiostro di China (gli altri inchiostri potrebbero sbavare). Quindi scavate tute le parti chiare, lasciando intatte le parti dipinte a inchiostro. Ricordate che, a stampa avvenuta, le parti scavate resteranno bianche e le parti sporgenti risulteranno scure. Cercate prima di tutto, col coltellino a V, di incidere le linee più sottili e di svuotare le zone più piccole. Quindi prendete il coltellino semicircolare per svuotare le zone più grandi. Per verificare l’effetto della vostra incisione, prima ancora di stamparla, spolveratela di talco o di farina e quindi ripulitela con una pezzuola: il talco resterà nelle cavità, dandovi perfettamente il senso del bianco della carta. Potrete ripetere questa verifica finchè non sarete soddisfatti del risultato.
Terminata l’incisione, ripulite bene la vostra tavoletta da tutti i residui di materiali e procedete all’inchiostratura in questo modo: spargete su una lastra di marmo, di vetro o di metallo un po’ di inchiostro tipografico e lavoratelo con un rullo di gomma, avanti e indietro, finchè il rullo non sia tutto uniformemente coperto di inchiostro (occorre però non sporcare gli intagli, anche i più sottili). In generale, quando l’inchiostro comincia a crepitare, il rullo è pronto. Passate il rullo inchiostrato sulla tavoletta a più riprese, avanti e indietro. Prendete ora la carta, appoggiatela sul linoleum e pressatela con una bottiglia che farete scorrere in ogni senso: la stampa è fatta. A questo punto occorre essere prudenti ed attendere che si asciughi bene l’inchiostro.
Per stampare non scegliete carte grosse o granulose, a meno che non vogliate ottenere particolari effetti, ma sottili e lisce. L’ideale sarebbe la carta giapponese o carta di riso, ma potete usare anche una carta meno costosa. Se avete delle carte piuttosto spesse, inumiditele prima della stampa: i neri risulteranno più intensi.
Lavoretti per Natale – carta da regalo realizzata con pittura e stampa a colla. Questa semplice tecnica permette di preparare delle carte decorative e da regalo molto resistenti ed originali…
Lavoretti per Natale – carta da regalo realizzata con pittura e stampa a colla – MATERIALE OCCORRENTE – colla fatta in casa con amido di mais, zucchero ed aceto (trovi la ricetta qui
– carta di recupero (carta di scarto della stampante, carta da pacco, fogli di giornale, volantini pubblicitari del supermercato, ecc…) – un pennello largo – colori: coi bambini più piccoli è preferibile utilizzare coloranti alimentari, ma si possono usare anche tempera, acquarello, inchiostro… – attrezzi a scelta, quali forchette, cucchiai, pettini, stampini per biscotti, bicchieri e barattoli, ecc…
Lavoretti per Natale – carta da regalo realizzata con pittura e stampa a colla – COME SI FA
Esistono varie possibilità. Possiamo distribuire la colla in piattini diversi, in modo tale che i bambini possano colorarla coi loro colori preferiti:
e quindi stenderla sui fogli col pennello, ma anche con spatoline o col cucchiaio
Le loro pitture vengono poi lavorate con attrezzi vari, ottenendo tantissimi effetti diversi
Lavoretti per Natale – carta da regalo realizzata con pittura e stampa a colla – COME SI FA
Un’altra possibilità è quella di spennellare il foglio scelto di colla non colorata:
E di colorarla poi col pennello:
I bambini piegano il foglio:
Lo riaprono:
Lo richiudono:
e stampano una forma (ad esempio utilizzando un barattolo):
Riaprendo il foglio questo è il risultato:
Questa è una variante da tenere in considerazione sia per il risultato finale, sia perchè permette di realizzare fogli di dimensioni maggiori e più adatti ad essere usati come carta da regalo, sia perchè consente di dare dignità al flagello della pubblicità dei supermercati nella cassetta della posta…
… si stende sempre la colla non colorata:
Poi si colora con colori opachi o abbastanza scuri o coprenti (noi abbiamo usato coloranti alimentari in polvere, ma vanno benissimo anche le tempere):
Si piega il foglio:
E si stampa:
Riaprendo il foglio il fondo colorato delle pubblicità creerà da solo arcobaleni vari nei contorni creati con gli stampini:
La carta ottenuta con questa tecnica è impermeabile e molto resistente. Se qualche effetto che avete ottenuto non vi piace, o se avanzano ritagli dal confezionamento dei pacchetti regalo, avete sempre a disposizione un materiale fantastico per lavoretti interessanti, quali la tessitura con le strisce di carta:
e il collage:
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Glue painting and glue stamping tutorial. This simple technique allows the preparation of decorative paper and gift papers very strong and original …
Glue painting and glue stamping tutorial
What do you need?
– homemade glue with cornstarch, sugar and vinegar (you can find the recipe here) -waste paper (scrap paper of the printer, wrapping paper, newspaper, advertising flyers, etc …) – A wide brush – Colors: with younger children is preferable to use food coloring, but you can also use tempera, watercolor, ink … – Tools of your choice, such as forks, spoons, combs, cookie molds, cups and cans, etc …
Glue painting and glue stamping tutorial
What to do?
There are various possibilities. We can distribute the glue in different small plates, so that children can color it with their favorite colors:
and then spread it on the sheets with the brush, but also with a spoon or spatula
Their paintings are then processed with different tools, getting many different effects
Glue painting and glue stamping tutorial
What to do?
Another possibility is to brush the chosen sheet of glue not colored:
And then paint it with a brush:
The Children bow the sheet:
They reopen it:
Close it again:
and stamp a form (for example, using a can):
When you unfold the the sheet this is the result:
This is a variant to take into consideration both for the final result, and because it allows to realize sheets of larger dimensions and more suitable to be used as wrapping paper, and because it allows you to give dignity to the scourge of advertising in the mailbox …
… Lies always glue not colored:
Then paint with opaque colors or quite dark or covering (we used food coloring powder, but also are fine tempera or acrylic):
fold the paper:
and stamp:
When you unfold the the sheet the colored background of advertising alone will create many rainbows in the contours created with stencils:
The paper achieved with this technique is waterproof and very resistant. If any effect you’ve had you do not like, or if they advance scraps from gift packages, you always have a fantastic material for interesting crafts, such as weaving with strips of paper:
Lavoretti per bambini – Stampe al latte: un progetto molto interessante, tra scienza ed arte, adatto a bambini del nido e della scuola d’infanzia e primaria. Il punto di partenza è uno dei miei esperimenti scientifici per bambini preferito :
Lavoretti per bambini – Stampe al latte – materiale occorrente un piatto o un vassoio latte (sarebbe meglio usare latte intero, ma io lo avevo solo parzialmente scremato, e mi pare abbia funzionato comunque) coloranti alimentari (io li avevo in polvere) un foglio di carta bianca a misura dei piatto o del vassoio scelto detersivo per i piatti.
Lavoretti per bambini – Stampe al latte – Come si fa
versate del latte nel vassoio, poi immergete il foglio di carta, lisciandolo bene e facendolo aderire al fondo del recipiente per evitare ondulazioni e bolle:
Usate il colorante alimentare per creare nel latte delle macchie di colore:
Versate una goccia di detersivo per i piatti al centro ed assistete alla magia:
Le macchie di colore, senza far altro, entreranno in movimento creando mutazioni continue sotto i vostri occhi:
Ho cercato di scattare una serie di foto in sequenza, ma consiglio davvero di provare (per credere 😉 )
Cessato il movimento estraete delicatamente il foglio dal vassoio:
Ed avrete ottenuto la vostra stampa al latte, che ora deve solo essere posta sul tavolo ad asciugare:
Lavoretti per Halloween – fantasmini stampati con la patata : una proposta adatta anche ai piccolissimi, semplice, economica e d’effetto… salvo non siate contrari all’uso della patata per scopi non alimentari…
Lavoretti per Halloween – fantasmini stampati con la patata – Materiale occorrente
– una patata
– un pennarello
– un taglierino
– un foglio di carta scuro
– tempera bianca densa
– un pennello (se si vuole) e un piattino
Lavoretti per Halloween – fantasmini stampati con la patata – come si fa
Tagliate la patata in modo da ottenere una superficie liscia e piatta e disegnate il fantasmino:
Incidete intorno al lenzuolo e scavate gli occhi; lo stampo è pronto:
Il bambino può stendere il colore sullo stampo col pennello, oppure tamponandolo sul piattino:
Quindi creerà i suoi fantasmini:
Eccoli!
Lavoretti per Halloween – fantasmini stampati con la patata
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Ghosts printed with potato: a proposal also suitable for toddlers, simple, inexpensive and beautiful … except you’re opposed to the use of the potato for purposes nonfood …
Ghosts printed with potato
What do you need?
– A potato
– A marker
– A cutter
– A sheet of dark paper
– Dense white paint
– A brush (if you want) and a dish
Ghosts printed with potato
What to do?
Cut the potato in order to obtain a smooth, flat surface and draw the ghost:
Engrave
The child can draw the color onto the mold with a brush, or dab it on the dish:
Lavoretti per l’autunno – stampe a fumo Materiale occorrente
– foglie seccate tra le pagine di un libro
– un piatto da cucina
– una goccia d’olio
– una candela
– un foglio di carta da disegno o cartoncino
– dei fogli di carta da giornale.
Lavoretti per l’autunno – stampe a fumo Come si fa
Ungere leggermente il fondo del piattino, capovolgerlo e tenerlo sulla fiamma di una candela fino a che l’olio sia diventato nero.
Appoggiare la foglia dalla parte delle nervature sopra la superficie del piatto.
Sollevare delicatamente la foglia e applicare la sua parte tinteggiata sul foglio di carta da disegno.
Ricoprire il tutto col foglio di giornale e con l’unghia o col retro di un cucchiaino pressare bene per pochi minuti ciò che sta sotto.
Avrete ottenuto una bella riproduzione della vostra foglia, della quale si vedranno riprodotte tutte le venature come un delicato disegno a mano. Potrete farvi una ricca collezione di stampe a fumo.
Lavoretti per l’autunno – stampe a fumo
Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:
Lightly grease the bottom of the dish with oil, turn it over and keep it on a candle flame until the oil has turned black:
Place the leaf on the side of the ribs above the surface of the plate.
Gently lift the leaf and apply his hand painted on the sheet of drawing paper.
Cover everything with a sheet of newspaper and with your fingernail or with the back of a teaspoon press well for a few minutes what lies beneath.
You will get a beautiful reproduction of your leaf, which you see reproduced all the veins like a delicate hand drawing. You can do a rich collection of smoking stampings.
E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!