Il migliaio – esercizi per la classe terza

Il migliaio – esercizi per la classe terza stampabili gratuitamente in formato pdf.

9 unità + 1 unità = 10 unità = 1 decina
99 unità + 1 unità = 100 unità = 1 centinaio
999 unità + 1 unità = 1000 unità = 1 migliaio

1 migliaio è formato da 1.000 unità, oppure da 100 decine, oppure da 10 centinaia.

Abbiamo visto che:
il simbolo dell’unità è u
il simbolo della decina è da
il simbolo delle centinaia è h
il simbolo del migliaio è k

Esercizi di matematica – classe terza – unità decine e centinaia

Esercizi di matematica – classe terza – Unità decine e centinaia

Esercizi di matematica – classe terza – Unità decine e centinaia –  una raccolta di esercizi, pronti per il download e la stampa in formato pdf.

Questi sono gli esercizi contenuti…

Giochi con calcoli veloci
4 da – 5 u + 3 u = ……………………
6 da – 2 u + 1 u = ……………………
2 da – 10 u + 4 u = ……………………
5 da – 8 u + 6 u = ……………………
3 da – 7 u + 15 u = ……………………

9 u e 3 u = ………… da e …………. u
5 u e 7 u = ………… da e …………. u
2 u e 8 u = ………… da e …………. u
4 u e 9 u = ………… da e …………. u
7 u e 8 u = ………… da e …………. u
8 u e 9 u = ………… da e …………. u

2 u, 1 da e …….. u = 20
4 u, 2 da e …….. u = 30
25 u, 3 da e …….. u = 40
7 u, 4 da e …….. u = 50
9 u, 5 da e …….. u = 60

2 da + 6 u – 3 u = …………….
6 da + 0 u – 5 u = …………….
4 da + 8 u – 7 u = …………….
5 da + 7 u – 3 u = …………….
8 da + 1 u – 11 u = …………….
9 da + 7 u – 97 u = …………….

Quante unità mancano al numero 8 per formare la decina?
Quanto manca a 35 per arrivare a 60?
Quanto manca a 42 per arrivare a 57?
Se a 52 togli 4 decine, che numero rimane?
Se a 84 togli 4 decine, che numero rimane?
Se a 79 togli una decina, che numero rimane?

Scomposizione di numeri
89 =   8  da +   9  u
62 = ….. da + ….. u
43 = ….. da + ….. u
71 = ….. da + ….. u
88 = ….. da + ….. u
81 = ….. da + ….. u
54 = ….. da + ….. u
90 = ….. da + ….. u
96 = ….. da + ….. u
67 = ….. da + ….. u
84 = ….. da + ….. u
34 = ….. da + ….. u

Composizione di numeri
6 da + 4 u = 64
3 da + 4 u = ……..
2 da + 5 u = ……..
8 da + 7 u = ……..
9 da + 3 u = ……..
7 da + 2 u = ……..
4 da + 6 u = ……..
5 da + 5 u = ……..
1 da + 9 u = ……..
6 da + 3 u = ……..
7 da + 5 u = ……..
5 da + 4 u = ……..

Ricorda: 100 unità = 1 centinaio; 10 decine = 1 centinaio
Scomposizione di numeri
126 =   1  h +    2  da +   6 u
120 = ….. h + ….. da + ….. u
140 = ….. h + ….. da + ….. u
137 = ….. h + ….. da + ….. u
169 = ….. h + ….. da + ….. u
124 = ….. h + ….. da + ….. u
178 = ….. h + ….. da + ….. u
191 = ….. h + ….. da + ….. u
186 = ….. h + ….. da + ….. u
157 = ….. h + ….. da + ….. u
103 = ….. h + ….. da + ….. u
150 = ….. h + ….. da + ….. u

Composizione di numeri
1 h + 3 da + 2 u = 132
1 h + 2 da + 4 u = ………
1 h + 4 da + 3 u = ………
1 h + 6 da + 5 u = ………
1 h + 3 da + 9 u = ………
1 h + 1 da + 1 u = ………
1 h + 5 da + 7 u = ………
1 h + 9 da + 8 u = ………
1 h + 7 da + 3 u = ………
1 h + 8 da + 9 u = ………

Esercizi
h 2   = u ………… = da ……….
h 1   = u ………… = da ……….
h 4   = u ………… = da ……….
h 7   = u ………… = da ……….
h 9   = u ………… = da ……….
h 10 = u ………… = da ……….
u 200 = h ………….
u 100 = h ………….
u 400 = h ………….
u 700    = h ………….
u 1.000 = h ………….
u 800     = h ………….
da  20   = h ………….
da  10   = h………….
da  50   = h………….
da  100 = h………….
da  40    = h………….
da  70    = h………….

Scrivi i numeri corrispondenti a
Un centinaio e quattro unità ………….
Un centinaio e cinque decine ………….
Un centinaio e trentadue unità ………….
Un centinaio e tre decine ………….
Un centinaio e otto unità ………….
Un centinaio e quarantasei unità ………….
Un centinaio e ottantasei unità ………….
Un centinaio e sei unità ………….
Un centinaio e otto decine ………….
Un centinaio e nove unità ………….

Scrivi in colonna i numeri
Centoquarantacinque                    ………………………
Centosettantaquattro          ………………………
Centonovantatre                            ………………………
Centodiciassette                            ………………………
Centocinque                                   ………………………
Centoventisei                                 ………………………
Centocinquantaquattro                 ………………………
Centosessantadue                          ………………………
Centodieci                                      ………………………

Esercizi per il calcolo orale
Da 145 a 200 mancano ……………
Da 180 a 200 mancano ……………
Da 151 a 180 mancano ……………
Da 136 a 154 mancano ……………
Da 125 a 185 mancano ……………
Da 160 a 200 mancano ……………
Da 191 a 200 mancano ……………
Da 174 a 186 mancano ……………
Da 110 a 200 mancano ……………
Da 100 a 200 mancano ……………

Esercizi
h 3   = u ………… da ………….
h 2   = u ………… da ………….
h 10 = u ………… da ………….
h 1   = u ………… da ………….
h 7   = u ………… da ………….
h 8   = u ………… da ………….
u 300 = h ……….
u 200 = h ……….
u 100 = h ……….
u 700 = h ……….
u 150 = h ……….
u 450 = h ……….
da 30 = h ……….
da 10 = h ……….
da 20 = h ……….
da 80 = h ……….
da 90 = h ……….
da 50 = h ……….

Calcolo orale
Se ho tre scatole con 20 matite colorate ciascuna, quante matite colorate ho in tutto?
Sono di più due decine e 4 bottoni, oppure 2 dozzine di bottoni?
Mario ha 17 quaderni, quanti quaderni gli mancano per fare due decine?
Franco ha 8 decine di palline e ne vorrebbe avere un centinaio. Quante gliene mancano?
Stai leggendo un libro di 10 decine di pagine. Sei arrivato a pagina 40. Quante decine di pagine devi ancora leggere?
Ho 6 decine e mezzo di pennini. Quante decine e quante unità di pennini mi mancano per raggiungere il centinaio?

Scomponi i seguenti numeri, dicendo il valore di ogni cifra:
120 = ……………………………………………
135 = ……………………………………………
110 = ……………………………………………
100 = ……………………………………………
165 = ……………………………………………
190 = ……………………………………………
179 = ……………………………………………
105 = ……………………………………………
192 = ……………………………………………
145 = ……………………………………………
234 = ……………………………………………
210 = ……………………………………………
750 = ……………………………………………
271 = ……………………………………………

Scrivi in cifre i numeri formati da:
1 centinaio, 4 decine, 0 unità …………..
1 centinaio e 4 decine ……………………..
3 centinaia, 2 decine, 7 unità …………..
1 centinaio, 5 decine, 0 unità …………..
1 centinaio, 3 decine, 5 unità …………..
2 centinaia, 4 decine, 0 unità …………..
4 centinaia e 5 decine………….…………..
3 centinaia, 4 decine, 9 unità …………..

1 centinaio sono 6 decine + …………u
1 centinaio sono 4 decine + …………u
2 centinaia sono 8 decine + ……………u
2 centinaia sono 14 decine + ….……u
3 centinaia sono 29 decine + ….……u
2 centinaia sono 10 decine + …………u
3 centinaia sono 12 decine + …………u
3 centinaia sono 19 decine + ….……u

1 h + 3 da = u ……………….
2 h + 2 da = u ……………….
3 h + 6 da = u ……………….
1 h + 9 da = u ……………….
1 h + 5 da = u ……………….
2 h + 9 da = u ……………….
3 h + 1 da = u ……………….
2 h + 3 da = u ……………….

142 = ………h ………da ……….u
185 = ………h ………da ……….u
126 = ………h ………da ……….u
232 = ………h ………da ……….u
324 = ………h ………da ……….u
132 = ………h ………da ……….u
202 = ………h ………da ……….u
319 = ………h ………da ……….u

Per avere un centinaio, quante unità devi aggiungere ai seguenti numeri?
10 ……………………….
25 ……………………….
30 ……………………….
45 ……………………….
37 ……………………….
49 ……………………….
50 ……………………….
18 ……………………….
34 ……………………….
70 ……………………….
91 ……………………….
56 ……………………….
21 ……………………….
88 ……………………….
80 ……………………….
60 ……………………….
73 ……………………….
99 ……………………….

Per avere due centinaia e mezzo, quante decine devi aggiungere ai seguenti numeri?
210 ……………………….
170 ……………………….
40    ……………………….
80    ……………………….
160 ……………………….
220 ……………………….
90   ……………………….
180 ……………………….
140 ……………………….
240 ……………………….
10    ……………………….
50    ……………………….

Per avere tre centinaia, quante decine devi aggiungere ai seguenti numeri?
270 ……………………….
200 ……………………….
290  ……………………….
150  ……………………….
100 ……………………….
250 ……………………….
50    ……………………….
180 ……………………….

7 decine + 10 unità = ……… decine
8 decine + 1   unità = ……… unità
6 decine – 30 unità = ……… unità
9 decine – 20 unità = ……… decine
4 unità x 5 = ………… decine
3 decine x 3 = …………unità
80 unità : 2 = …………. decine
2 decine : 4 = …………. unità
100 + 4 decine = ………………
200 + 3 unità = ………………
300 + 5 centinaia = ………………
100 + 6 decine = ………………
100 – 4 unità = ………………
300 – 1 centinaio = ………………
200 – 5 unità = ………………
300 – 50 unità = ………………

2 centinaia x 3 = unità …………
3 centinaia x 1 = unità …………

3 centinaia x 2 = unità …………
30 decine  : 5 = unità …………
20 decine  : 2 = unità …………
10 decine  : 5 = unità …………


Esercizi di matematica – classe terza – unità decine e centinaia

Qui il download gratuito degli esercizi in formato pdf

Numerazione oltre il 10, la decina e il valore relativo delle cifre

Numerazione oltre il 10, la decina e il valore relativo delle cifre in prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.

Eccoci al superamento della decina, ma soltanto come numerazione. Ci aiuterà sempre il disegno e quindi ci saranno di grande supporto schede preparate su questi modelli:

 

 

I bambini imparano così a scrivere i numeri fino a 20, ma non conoscono ancora il significato dello zero nè il valore relativo delle cifre.

Ritorniamo sulla composizione del numero oltre il 10.

Lo abbiamo composto per mezzo delle schede con una decina e quattro unità per fare 14, con una decina e sei unità per fare il 16, ecc…

Abbiamo cioè considerato il numero come formato da una decina e tante unità. Ora si tratta di far conoscere il valore delle cifre in relazione al posto che occupano.

Disegniamo un cestino con dieci ciliege e accanto, un cestino con tre ciliege. Scriviamone il numero in due caselle:

Cancelliamo il cestino più piccolo e cancelliamo anche la cifra delle unità, il 3.

Il posto delle unità è restato vuoto. L’uno della decina, però, restando al suo posto, indica 10. Ma non possiamo scrivere sempre i numeri nelle caselle. Per indicare il posto delle decine, scriviamo, al posto del 3 che abbiamo cancellato, uno zero.

Lo zero, quindi, ha soltanto significato di segnaposto. Per se stesso, scritto isolatamente, non ha nessun valore, significa niente, ma collocato a destra di un’altra cifra sta a indicare il posto della cifra che non c’è, in questo caso di quella che rappresenta le unità.

Invitiamo i bambini a scrivere i numeri dettando in questo modo: “Una decina e 3 unità, una decina e 6 unità, una decina soltanto, ecc…”.

Intuizione della decina

Intuizione della decina per bambini della prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.

I bambini sanno come si scrive il numero 10, ma non conoscono ancora il significato di decina e il valore posizionale delle cifre, ma per questo non abbiamo fretta.

Procediamo con le nostre schede; ci serviranno per far intuire che dieci unità, considerate un tutto omogeneo, sono una decina di unità.

Una storiella: “Ecco i figlioletti di Mamma Aritmetica. Mamma Aritmetica dice: -Come farò a contarli?-. E comincia: _1 2 3 4 5 6 7 8 9 10-… ma quei monelli, appena contati, cominciano a correre di qua e di là. Mamma Aritmetica dice: -Facciamone andare una decina a giocare nella casetta, così sono sicura di non sbagliare a contare!-. Ed ecco, una decina è messa a posto…”

Esempi di schede:

 

Oppure:

disegna in una scatola una decina di cioccolatini.

Disegna in una scatola una decina di soldatini.

Disegna in una scatola un decina di gomitoli…

Prima di procedere oltre la decina, ci eserciteremo coi bambini nella numerazione ascendente e discendente entro il 10, sempre attraverso schede e disegni.

La composizione e scomposizione del numero entro il 10 ci servirà da base per il calcolo oltre la decina. Facciamo molti esercizi, sia col disegno sulle schede, sia giocando a contare con le dita.

Diamo la massima importanza al raggiungimento della decina, che con la composizione e scomposizione del numero, forma la base essenziale per procedere nei calcoli oltre il 10. Aiutiamo i bambini proponendo molti esercizi, sempre che comprendano il disegno e il colore. Ad esempio:

6 + … = 10

i bambini disegneranno prima una decina di palline:

 

poi ne coloreranno 6:

 

E così vedranno subito che, per raggiungere il 10, mancano 4 palline. Nessuna difficoltà quindi a fare 6 + 4 = 10

Prima del  calcolo, il bambino dovrà sempre disegnare le 10 palline e colorare quelle indicate dall’operazione.

6 + … = 10

7 + … = 10

5 + … = 10

… + 3 = 10

… + 2 = 10

I numeri fino a 10

I numeri fino a 10 per bambini della classe prima della scuola primaria, secondo il metodo globale.

Per quel che riguarda la conoscenza dei numeri e la loro scrittura, i bambini si eserciteranno su schede simili a queste:

In questo modo i bambini imparano a scrivere  i numeri e a comporli e scomporli attraverso il disegno e il colore.

Non hanno ancora però, ancora conoscenza dei simboli delle operazioni e nemmeno del loro procedimento.

Le operazioni saranno intuite soltanto in funzione dei problemini.

E ai problemini ci arriveremo con la calma e col tempo.

Intanto, per quel che riguarda la conoscenza dei numeri, i bambini si eserciterenno con schede simili a queste:

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!